PDA

View Full Version : linux per ps3...da dove prenderlo...


Davidebelt
25-03-2007, 21:30
ciao ragazzi vorrei installare linux...ho letto un poco ed ho provato a scaricare il yellow dog 5.0 ma civuole oltre un giorno a scaricarlo dal sito terrasoft...come è possibile?non esiste qualcosa di un pò più veloce?inoltre è la migliore versione secondo voi?

Saeba Ryo
26-03-2007, 18:09
Più che la migliore è l'unica autorizzata da Sony...

R@nda
26-03-2007, 18:13
Ma se non sbaglio sul sito Yellowdog puoi anche farti spedire il CD, pagando ovviamente.

lesilent
26-03-2007, 18:13
dalla rete.....

Gentoo Linux Meglio di Yellow Dog su Ps3

Ecco le ragioni per cui è meglio la Gentoo rispetto alle altre distribuzioni per PS3:

1. Teoricamente, più veloce delle altre distibuzioni
2. E’ modulare, dunque si ha un maggior controllo sull’installazione
3. Permette di imparare meglio Linux per i neofiti
4. Puoi updatarla quando vuoi a differenza delle altre due distro (Fedora Core 5/6, Yellow Dog Linux 5) per le quali bisogna sempre aspettare l’ultima versione completa
5. Una enorme community, e di conseguenza una maggiore documentazione e possibilità di supporto e chiarementi in caso di difficoltà

Per maggiori informazioni ecco dei link utilissimi:

http://ps3wiki.qj.net/index.php/Gentoo_Howto
http://ps3wiki.qj.net/index.php/Main_Page
http://forums.qj.net/f-ps3-linux-283.html/
http://ps3wiki.qj.net/index.php/Main_Page

:)

RedSky
26-03-2007, 18:17
Più che la migliore è l'unica autorizzata da Sony...

ma che stai a dì? E' la stessa sony che ha rilasciato i tool per farci girare qualsiasi distro ppc :O

Saeba Ryo
26-03-2007, 18:22
Sicuro? Yellow Dog è venduta anche preinstallata. Avrò capito male io!

lesilent
26-03-2007, 18:30
Provate Gentooooooooo

(io sto scacciando le scimmie! farei la pazzia 'solo' per Linux)

:D

R@nda
26-03-2007, 18:34
Sicuro? Yellow Dog è venduta anche preinstallata. Avrò capito male io!

:confused:
Ma no, devi scaricartela la YLD se vuoi installarla.

Duncan
26-03-2007, 20:23
io ho mezza intenzione di provare ametterci la Gentoo, ma prima voglio documentarmi approfonditamente

anthony55789
26-03-2007, 20:59
ma che stai a dì? E' la stessa sony che ha rilasciato i tool per farci girare qualsiasi distro ppc
ppc64:O

Anche io ti consiglio d'installare la gentoo perchè puoi sfruttare al top l'hardware della tua playstacion:D però bisogna avere quel minimo di dimestichezza linuxiana per saper installare un sistema del genere.
Se sei invece alle prime armi ti consiglierei invece di andare per gradini e di provare la distribuzione ubuntu è la più diffusa dagli utenti linux = maggior supporto dalla comunità grazie alla sua semplicità e immediatezza di utilizzo, la guida su come installarla la puoi trovare qui:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=343113
o puoi leggerti anche questa guida:
http://psubuntu.com/installation-instructions/

Se hai altre domande posta!

Un consiglio: Visto che vuoi installare una distribuzione linux ti consiglio la prossima volta di scrivere queste tipo di discussioni nell'apposita sezione del forum.

Massimo87
26-03-2007, 21:03
certo che fargli mettere Gentoo.. a gente che magari non sà manco cos'è na shell.. che azzardo :D

gogetas
26-03-2007, 21:21
non è sto fulmine di guerra cmq con la yellow dog eh...

lesilent
26-03-2007, 22:24
non è sto fulmine di guerra cmq con la yellow dog eh...

argomenta meglio...

:)

Saeba Ryo
26-03-2007, 23:46
Tutte quelle righe di comando?! Non c'è qualcosa di più semplice, tipo inserire il cd e via? Vada per il pen drive di boot, ma non tutto il resto! :(

Duncan
27-03-2007, 09:03
certo che fargli mettere Gentoo.. a gente che magari non sà manco cos'è na shell.. che azzardo :D

Si infatti, per chi non è pratico meglio qualcosa di più semplice ;)
A meno di non avere un tutor che si faccia carico di tutto... :sofico:

berger81
27-03-2007, 12:17
mi dite ke versione di linux è in assoluto l piu semplice da istallare senza 1000 righe di comando?
e poi che versione dovrei scarikare? sul sito di ubuntu ti kiede ke pc hai, ma nn rammenta la ps3
solo x86/ intel amd 64/ apple ecc ecc

Everyman
27-03-2007, 12:18
certo che fargli mettere Gentoo.. a gente che magari non sà manco cos'è na shell.. che azzardo :D

Rispondendo alla domanda del topic, se vuoi ti dico anche dove prenderlo :asd:

Dural
27-03-2007, 12:34
mi dite ke versione di linux è in assoluto l piu semplice da istallare senza 1000 righe di comando?
e poi che versione dovrei scarikare? sul sito di ubuntu ti kiede ke pc hai, ma nn rammenta la ps3
solo x86/ intel amd 64/ apple ecc ecc

Devi scaricare la versione per PPC, visto che il core centrale del Cell altro nn è :)

Duncan
27-03-2007, 13:36
A me interessa se hai link ;)

Sto già pensando di prendere un altro HD :sofico:

Shinnok Drako
27-03-2007, 15:22
Sulla mia PS3 ho installato Gentoo con desktop di Kubuntu. Ho anche una guida per fare il tutto e visto che sono praticamente nuovo di Linux, ci ho messo parecchio. Avevo già provato Ubuntu su PC e l'ho trovato abbastanza semplice in quanto l'interfaccia è abbastanza simile a quella di Windows (magari anche altre distro hanno quell'interfaccia, ma ho provato solo quello).

[EDIT]
L'installazione l'ho fatta a righe di comando, ma sulla guida che ho trovato spiega tutto passo per passo, non devi far altro che copiare quello che dice il tizio. Questo è il link:

http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=2042834

Sono completamente ignorante in materia, ma con questa guida ce l'ho fatta ;D

lesilent
27-03-2007, 15:29
Sulla mia PS3 ho installato Gentoo con desktop di Kubuntu. Ho anche una guida per fare il tutto e visto che sono praticamente nuovo di Linux, ci ho messo parecchio. Avevo già provato Ubuntu su PC e l'ho trovato abbastanza semplice in quanto l'interfaccia è abbastanza simile a quella di Windows (magari anche altre distro hanno quell'interfaccia, ma ho provato solo quello).

[EDIT]
L'installazione l'ho fatta a righe di comando, ma sulla guida che ho trovato spiega tutto passo per passo, non devi far altro che copiare quello che dice il tizio. Questo è il link:

http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=2042834

Sono completamente ignorante in materia, ma con questa guida ce l'ho fatta ;D

Idolo!

Ma sappi che mi hai messo ufficialmente in crisi

mutuo per ps3

nuoooooooooooooo

:stordita:

Duncan
27-03-2007, 15:34
Una guida per gentoo?

Saeba Ryo
27-03-2007, 18:20
Shinnok Drako dicci dicci, hai provato OpenOffice? I DivX funzionano? Nessun crash? Problemi? Ahhhhhh!! :D

Shinnok Drako
27-03-2007, 22:27
Ti dico che non ho provato proprio tutto, ho provato però OpenOffice e pare andare abbastanza bene. Fin'ora nessun crash. Ho installato Firefox 2.0 (che in Kubuntu non c'è... ha Konqueror) e ho navigato per un bel po'. Per i DivX non ti so dire, non ho ancora provato, ma sarà la prossima cosa che faccio appena scelgo Linux come OS predefinito :D
PEr adesso però ci gioco, quindi ti saprò dire (vorrei invitarti a dare un'occhiata da te tramite webcam + MSN, ma non so se la mia webcam ci arriva)

Saeba Ryo
27-03-2007, 23:53
Mi fido eh! E' per sapere, io di Linux conosco si e no il nome, e l'ho installato una sola volta sul pc per provare, ma faceva tutto il cd, senza dare istruzioni a linea di comando!

Everyman
28-03-2007, 06:45
certo che fargli mettere Gentoo.. a gente che magari non sà manco cos'è na shell.. che azzardo :D

Perche', tu sai cos'e' una shell?

:D

Everyman
28-03-2007, 06:46
Idolo!

Ma sappi che mi hai messo ufficialmente in crisi

mutuo per ps3

nuoooooooooooooo

:stordita:

:D

Io pero' aspetto Fedora su PS3.

A questa distro ci sono troppo affezionato :)

britt-one
28-03-2007, 08:41
raga come console aspetterei almeno il prio cutprice, ma sta storia di lunux mi scimmia alla morte........
mi dite se qualcuno ha provato qualche divix sotto linux o filmati in hd, ovviamente non riconosciuti dalla ps3(intesa come os interno suo).
e poi :
focci un riepilogo va'

filmati dvix
filmati HD
tastiere e mouse sono collegabili?
Internet funziona?
quì la sicmmia sale forte sulla mia schiena....

Everyman
28-03-2007, 08:43
raga come console aspetterei almeno il prio cutprice, ma sta storia di lunux mi scimmia alla morte........
mi dite se qualcuno ha provato qualche divix sotto linux o filmati in hd, ovviamente non riconosciuti dalla ps3(intesa come os interno suo).
e poi :
focci un riepilogo va'

filmati dvix
filmati HD
tastiere e mouse sono collegabili?
Internet funziona?
quì la sicmmia sale forte sulla mia schiena....

Io comunque aspetterei versioni LINUX un po' piu' "stabili".

Dopotutto siamo solo agli inizi.

La scimmia di LINUX su ps3, comunque, sta salendo anche a me :oink:

Mi pare di aver letto che per quanto riguarda i divx non c'e' nessun problema :oink:

xp2400
28-03-2007, 10:22
non ho capito però in fase di startup parte sempre in linux e bisogna utlizzare la tastirera per bootare in modalità ps3 o si può scegliere un default, o te lo chiede ogni volta e puoi utilizzare il sixaxis per scegliere? se no bisogna utilizzare ogni volta la tastiera...

Shinnok Drako
28-03-2007, 11:33
Faccio una specie di riassunto:

- Non ho ancora provato i DivX, perchè non ho avuto tempo (la usavo per giocare :D )
- L'installazione è lunghetta, ma la trovate tutta passo per passo nel mio post precedente in questo thread. Nella guida spiega come partizionare il sistema e tutto quanto. Ah, chi vorrà avventurarsi in questa installazione, consiglio vivamente di utilizzare l'utility di backup di PS3, visto che per installare Linux c'è bisogno di una formattazione (come spiega il tipo della guida) e quindi addio dati... procuratevi un HDD capiente USB :D
- Una volta installato (se usate la mia stessa distro) sarà in inglese e senza Firefox. Io ho scelto Kubuntu, ma è possibile installare Xubuntu e ubuntu, tramite quella guida. Ho scelto Kubuntu prchè lo trovo più facile e intuitivo (e io di Linux so meno di zero).
- Tastiera, Mouse, Chiavette o periferiche USB e rete sono tutte riconosciute alla perfezione, le installa automaticamente (ATTENZIONE!!! Utilizzare il cavo di rete in fase di installazione, NON la rete Wireless, quella non è riconosciuta)
- Per selezionare l'avvio da Linux (come spiegato nella famosa guida) basta andare nelle impostazioni del sistema e selezionare come OS predefinito "Altro sistema operativo". Una volta fatto qusto c'è solo un modo per tornare alla XMB e riutilizzare l'OS di PS3, ovvero un comando da digitare nella Console di Linux. Non ricordo esattamente il comando, l'ho scritto su un documento che ho lasciato sul desktop di Kubuntu :stordita: In più bisogna fare una piccola modifica perchè il comando funzioni, sempre da console e utilizzando NANO.

Poi vi saprò dire per il resto :fagiano:

lesilent
28-03-2007, 11:45
Faccio una specie di riassunto:

- Non ho ancora provato i DivX, perchè non ho avuto tempo (la usavo per giocare :D )
- L'installazione è lunghetta, ma la trovate tutta passo per passo nel mio post precedente in questo thread. Nella guida spiega come partizionare il sistema e tutto quanto. Ah, chi vorrà avventurarsi in questa installazione, consiglio vivamente di utilizzare l'utility di backup di PS3, visto che per installare Linux c'è bisogno di una formattazione (come spiega il tipo della guida) e quindi addio dati... procuratevi un HDD capiente USB :D
- Una volta installato (se usate la mia stessa distro) sarà in inglese e senza Firefox. Io ho scelto Kubuntu, ma è possibile installare Xubuntu e ubuntu, tramite quella guida. Ho scelto Kubuntu prchè lo trovo più facile e intuitivo (e io di Linux so meno di zero).
- Tastiera, Mouse, Chiavette o periferiche USB e rete sono tutte riconosciute alla perfezione, le installa automaticamente (ATTENZIONE!!! Utilizzare il cavo di rete in fase di installazione, NON la rete Wireless, quella non è riconosciuta)
- Per selezionare l'avvio da Linux (come spiegato nella famosa guida) basta andare nelle impostazioni del sistema e selezionare come OS predefinito "Altro sistema operativo". Una volta fatto qusto c'è solo un modo per tornare alla XMB e riutilizzare l'OS di PS3, ovvero un comando da digitare nella Console di Linux. Non ricordo esattamente il comando, l'ho scritto su un documento che ho lasciato sul desktop di Kubuntu :stordita: In più bisogna fare una piccola modifica perchè il comando funzioni, sempre da console e utilizzando NANO.

Poi vi saprò dire per il resto :fagiano:

Perfetto

Oggi prelevo 599 euro

Ti odio

:D


p.s.: una volta installato linux naviga wireless ?? perchè se devo passare sempre da cavo di rete...non vale la candela

Dural
28-03-2007, 13:07
Se possibile gradirei sapere com'è il playback su VLC o MPlayer di filmati HD h264 o x264.

P.S. @ Britt-one: sì, abbiamo la stessa ideuzza per la testa.. :D

britt-one
28-03-2007, 13:12
Se possibile gradirei sapere com'è il playback su VLC o MPlayer di filmati HD h264 o x264.

P.S. @ Britt-one: sì, abbiamo la stessa ideuzza per la testa.. :D

me sa tanto de si
me vendo il denon me faccio la ps3:D
e lo attacco in hmdi sul vpr come letto BD mmcenter, poi l'anno prossimo tw1000
auuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

Shinnok Drako
28-03-2007, 13:23
Sto cercando informazioni riguardo drivers per Wifi e soprattutto per l'RSX, visto che Sony non li ha ancora forniti (o almeno così credo, ho letto in giro qualcosa del genere). Qualcuno sa se Yellow Dog li aveva? Comunque sia, visto che la distro è in inglese, qui potete trovare il file per localizzarla in ita:

http://packages.debian.org/unstable/kde/kde-i18n-it


Per i DivX sto ancora smanettando :D anche perchè essendo newbie nel campo Linux, ho bisogno di sperimentare ;P

Quindi per la storia del Wifi non ho ancora trovato nulla, comunque appena so qualcosa aggiorno sto thread.

Duncan
28-03-2007, 14:17
Sto cercando informazioni riguardo drivers per Wifi e soprattutto per l'RSX, visto che Sony non li ha ancora forniti (o almeno così credo, ho letto in giro qualcosa del genere). Qualcuno sa se Yellow Dog li aveva? Comunque sia, visto che la distro è in inglese, qui potete trovare il file per localizzarla in ita:

http://packages.debian.org/unstable/kde/kde-i18n-it


Per i DivX sto ancora smanettando :D anche perchè essendo newbie nel campo Linux, ho bisogno di sperimentare ;P

Quindi per la storia del Wifi non ho ancora trovato nulla, comunque appena so qualcosa aggiorno sto thread.

non è che non li ha forniti, non ci puoi propio accedere da Linux alle risorse dell'RSX ;)

britt-one
28-03-2007, 14:30
mi dicono, ma la fonte non è attendibile al 100%
che linux su ps3 ne sfrutto solo il 30% circa e che la visione di filmati hd tramite llinux è sconsigliata visto che l'utilizzo di cpu dovrebbe essere parecchio piu alto...
vero secondo voi?

Dural
28-03-2007, 14:33
Britt, io ci andrei molto cauto con l'acquisto della PS3 per l'utilizzo da HTPC che vorremmo farne noi, ci sono ancora troppi dubbi in giro su come performi veramente in quest'ambito.

Io sto alla finestra per ora, cavo DVI da 10mt dal PC in camera al VPR rulez :D

Coyote74
28-03-2007, 14:34
mi dicono, ma la fonte non è attendibile al 100%
che linux su ps3 ne sfrutto solo il 30% circa e che la visione di filmati hd tramite llinux è sconsigliata visto che l'utilizzo di cpu dovrebbe essere parecchio piu alto...
vero secondo voi?

Pensando alla belva che è il cell nel gestire i video HD (se non ricordo male circa 60 in contemporanea con un solo Cell), credo proprio sia una balla colossale quella che non si riesca a vederne uno su linux. Da questo punto di vista andrei senza farmi troppi problemi.

Coyote74
28-03-2007, 14:35
Britt, io ci andrei molto cauto con l'acquisto della PS3 per l'utilizzo da HTPC che vorremmo farne noi, ci sono ancora troppi dubbi in giro su come performi veramente in quest'ambito.

Io sto alla finestra per ora, cavo DVI da 10mt dal PC in camera al VPR rulez :D

Io invece la comprerei anche solo per quell'utilizzo... e a giugno mi faccio anche il nuovo VPR della JVC:D

Duncan
28-03-2007, 14:37
mi dicono, ma la fonte non è attendibile al 100%
che linux su ps3 ne sfrutto solo il 30% circa e che la visione di filmati hd tramite llinux è sconsigliata visto che l'utilizzo di cpu dovrebbe essere parecchio piu alto...
vero secondo voi?

Sotto Linux son disponibili solo 6 delle 7 spe di Cell e l'RSX è bloccato e non utilizzabile. Bisognerebbe verificare con cosa hanno provato, se con software riscritto per Cell o ancora con software per PPC che sfrutta solo la CPU GP dentro Cell

britt-one
28-03-2007, 14:40
Io invece la comprerei anche solo per quell'utilizzo... e a giugno mi faccio anche il nuovo VPR della JVC:D

un tw1000 no??? full hd da 2500€?
posta un po il mod del jvc...
ok grazie per la info sui filmati.

Coyote74
28-03-2007, 14:45
un tw1000 no??? full hd da 2500€?
posta un po il mod del jvc...
ok grazie per la info sui filmati.

Tiè... clicca su questa recensione http://www.htprojectors.com/Web/Htprojectors/prod_det_online.asp?ID=3275 e comincia a sbavare FullHD con tecnologia D-ILA ad un prezzo abbordabile. Non posso lasciarmelo scappare:D ;)

britt-one
28-03-2007, 14:54
Tiè... clicca su questa recensione http://www.htprojectors.com/Web/Htprojectors/prod_det_online.asp?ID=3275 e comincia a sbavare FullHD con tecnologia D-ILA ad un prezzo abbordabile. Non posso lasciarmelo scappare:D ;)

non si vede......
abordabile che intendi?

Dural
28-03-2007, 15:01
6500 €.. Cmq la rece ne parla un gran bene (passa per la home per leggerla)

britt-one
28-03-2007, 15:07
6500 €.. Cmq la rece ne parla un gran bene (passa per la home per leggerla)

abbordabile de che allora????????????????????????'
sotto i 3000 me prendo il tw1000

Coyote74
28-03-2007, 15:18
abbordabile de che allora????????????????????????'
sotto i 3000 me prendo il tw1000

Leggiti la rece prima, che forse capisci un po' meglio di cosa si tratta... questo VPR in alcuni ambiti legna addirittura il Barco Cine 9, non so se mi spiego... un proiettore che costa oltre 40000€. Il tutto con una spesa ancora sostenibile... rispetto al tw1000 è tutto un altro mondo, non si possono neppure paragonare. Con questo non dico che il tw1000 non sia un ottimo entry-level, sia chiaro, ma sembra proprio che questo JVC stia riscrivendo i canoni qualitativi.

Coyote74
28-03-2007, 15:19
6500 €.. Cmq la rece ne parla un gran bene (passa per la home per leggerla)

Si trova anche a qualcosina di meno;)

Dural
28-03-2007, 15:30
Ah beh, allora.. :D

britt-one
28-03-2007, 15:35
Leggiti la rece prima, che forse capisci un po' meglio di cosa si tratta... questo VPR in alcuni ambiti legna addirittura il Barco Cine 9, non so se mi spiego... un proiettore che costa oltre 40000€. Il tutto con una spesa ancora sostenibile... rispetto al tw1000 è tutto un altro mondo, non si possono neppure paragonare. Con questo non dico che il tw1000 non sia un ottimo entry-level, sia chiaro, ma sembra proprio che questo JVC stia riscrivendo i canoni qualitativi.

si ma se anche fossere 5500 so sempre tanti mi faccio il tw e dopo un paio d'anni me faccio quelle se è sceso de prezzo..
per lorenzo....
il quote è un optionallll???

Coyote74
28-03-2007, 15:36
Ah beh, allora.. :D

Che te devo di... quando mi assale la scimmia non ce la faccio a resistere... è già tanto che per motivi dislocativi non sono ancora in possesso di una misera PS3... ma tengo duro...:D

britt-one
28-03-2007, 15:39
Che te devo di... quando mi assale la scimmia non ce la faccio a resistere... è già tanto che per motivi dislocativi non sono ancora in possesso di una misera PS3... ma tengo duro...:D

per quello sto cercando di riprogrammare la moglie:D
visto che tra l'altro gli piacciono di piu' i titoli ps3 di quelli 360 ma la risposta per il momento è vendi la 360......
si come no e poi con che gioco???ps3????ahhahahahahahahahahahah per un paio di mesi mi attacco o gioco di nuovo 170ore a oblivion:D :D :D

Coyote74
28-03-2007, 15:40
si ma se anche fossere 5500 so sempre tanti mi faccio il tw e dopo un paio d'anni me faccio quelle se è sceso de prezzo..
per lorenzo....
il quote è un optionallll???

Britt, non ti sto dicendo che è regalato, dico che per quel prezzo non c'è nulla in giro di paragonabile o quasi... per il resto anche la tua decisione può essere più che ottima... ti godi il tw1000 e poi passi ad altra tecnologia quando sarà più abbordabile... giustissimo. Ma visto che in casa ho già un DLP HD Infocus IN76, se devo fare un upgrade lo faccio in modo definitivo, altrimenti mi tengo quello che ho... non ti pare?

britt-one
28-03-2007, 15:42
Britt, non ti sto dicendo che è regalato, dico che per quel prezzo non c'è nulla in giro di paragonabile o quasi... per il resto anche la tua decisione può essere più che ottima... ti godi il tw1000 e poi passi ad altra tecnologia quando sarà più abbordabile... giustissimo. Ma visto che in casa ho già un DLP HD Infocus IN76, se devo fare un upgrade lo faccio in modo definitivo, altrimenti mi tengo quello che ho... non ti pare?

eh io i dlp non posso averne dopo 30 min ,,emicranie da effetto rainbow per adesso resiste il mio glorioso panny 700

Coyote74
28-03-2007, 15:44
eh io i dlp non posso averne dopo 30 min ,,emicranie da effetto rainbow per adesso resiste il mio glorioso panny 700

Il Panny 700 lo avevo anche io... era veramente ottimo e lo è tutt'ora. Fortunatamente io non soffro di effetto rainbow, però ti assicuro che non tutti i dlp sono uguali, ce ne sono anche di quelli che sono esenti da tale effetto.

Saeba Ryo
28-03-2007, 21:09
Mi sono letto per bene la guida all'installazione di Yellow Dog. E' tutto molto più semplice (almeno a parole). Basta fare il boot da chiavetta USB. Il resto viene tutto fatto in automatico dal dvd. Però non ci sono i codec DivX/XviD/Mpeg4, e nemmeno un player? Sapete dove trovarli per Yellow Dog e come installarli?

HHH85
28-03-2007, 23:17
ciao a tutti..
mi piace tantissimo l'idea di avere una Ps3 pronta da essere utilizzata come Pc.
poter montare Linux così da usufruire di programmi per l'ufficio, masterizzare, navigare e vedere i Dvix ecc..
Tutto questo molto bello, però vi è un piccolo problema...io di LINUX non conosco proprio nulla..ZERO assoluto...:cry: :fagiano:
Quindi non esistono, come negli usa, catene di negozi che vendono la Ps3 con già linux installato e pronto per l'uso(se comprensivo dei programmi più comuni ancora meglio)?
ciao
HHH

maurinO_o
28-03-2007, 23:35
CUT

:ot:

:fagiano:
mi faresti un favore passandomi il config del kernel che hai su ps3?
:fagiano:

si trova in /boot, è un file di testo nominato così: config-2.6.16.
potrebbero cambiare i numeri finali: config-2.x.xx.

Shinnok Drako
29-03-2007, 00:36
te lo passo volentieri ma.... mi serve una mano, devo aver combinato qualcosa... come faccio a metterlo su penna USB e poi passartelo? Come dicevo conosco meno di 0, ho installato tutto tramite la guida :eek:

Shinnok Drako
29-03-2007, 12:33
Per la cronaca, sto installando anche io Yellow Dog. Se è fatto apposta, deduco che vada meglio su PS3 rispetto all'altro (come compatibilità ecc intando). Spero :D

EDIT:
l'ho installato... configurato in italiano... è MOLTO più facile da utilizzare rispetto a Kubuntu, è semplicissimo =O

niky89
31-03-2007, 13:05
quale linux mi consigliate?

niky89
01-04-2007, 11:29
up

Shinnok Drako
01-04-2007, 13:13
Per la semplicità io ti consiglio Yellow Dog

maurinO_o
01-04-2007, 13:29
@Shinnok Drako :fagiano: ci sei riuscito?

Shinnok Drako
01-04-2007, 16:37
Sì, a parte il fatto che non so installare i codec per i DivX :D ma ci sto lavorando sopra... per ora la uso come console ;)

britt-one
02-04-2007, 12:08
Allora sono pronto l'ho presa.
sono collegato col glorioso eth.
quindi no prob di driver come avete detto.....

ho letto la guida utonti......
ma non ho trovato qulla per yellowdog.
potete postare il link di guida e dove prendere il s.o.?
krazie
un paio di domande.
in pratica bacuppo tutto su hd esterno usb2.0
poi formatto e reistallo come da guida...
coem direbbe pozzetto... pura paura(rispota non si preoccuppi è castrato pozzetto signora ho paura che mi morda mica che mi inculi:D :D )

britt-one
02-04-2007, 12:30
mi rispondo da solo come i pirla

ho trovato questa non so se è corretto postarne il link se no segnalatemelo che lo tolgo subito, intanto ringrazio chi l'ha fatta...
http://forum.console-tribe.com/ps3-linux/t-guida-all-installazione-di-yellow-dog-linux-su-ps3-14596.html

Shinnok Drako
02-04-2007, 15:19
Se ti serve la guida di yellow dog, mandami un pm con la tua mail, ne ho una in inglese niente male, in .pdf (magari l'hai già trovata). Se ti serve fammi sapere

britt-one
02-04-2007, 15:25
Se ti serve la guida di yellow dog, mandami un pm con la tua mail, ne ho una in inglese niente male, in .pdf (magari l'hai già trovata). Se ti serve fammi sapere

se ci fosse un modo un po piu' simple per vlc ed i codec.
sarebbe ben accetto ma la vedo dura....

Saeba Ryo
02-04-2007, 18:09
Se riesci ad installarlo con i codec dimmi come hai fatto, io non ci sono riuscito!

Saeba Ryo
26-05-2007, 17:50
Riesumo per chiedere a tutti di postare qui se esce qualche distribuzione installabile facilmente (tipo YDL) che integri VLC o i codec video/audio più comuni! Possibile che dopo 6 mesi dall'uscita (USA) nessuno ci abbia ancora pensato?:confused:

niky89
28-05-2007, 11:46
ubuntu è semplice da installare e dp si può installare vnc e tutto va alla perfezione

Saeba Ryo
28-05-2007, 13:42
VLC su Ubuntu si può installare senza essere collegati ad internet?

niky89
28-05-2007, 13:56
no non sono sicuro al 100% ma credo proprio di no

Duncan
28-05-2007, 14:01
in teoria basta avere il pacchetto .deb per installarlo, ma non ti so dare indicazioni perchè non ho mai usato una distro Debian style, uso gentoo :O

Saeba Ryo
28-05-2007, 16:13
no non sono sicuro al 100% ma credo proprio di no

Sigh...

giova22
28-05-2007, 16:25
se hai il deb di vlc + relativi deb di dipendenze, riesci ad installarlo anche senza internet (ho una 56k e faccio così ad installare i programmi più grossi)

Saeba Ryo
28-05-2007, 19:39
Ci ho provato con YDL e VLC per Fedora, ma è complicatissimo (almeno per me che non conosco linux) per quello sto aspettando una distribuzione completa!

Saeba Ryo
11-07-2007, 00:15
Ci sono riuscito! VLC sotto Ubuntu, e funziona alla grande!
Posto una mini guida che ho scritto per tutti i neofiti come me!

Spero sia utile ed eviti ad altri di dover cercare per tutta internet (come ho fatto io) i passaggi da compiere!

Premetto che vengo dal mondo Windows, Linux l'ho visto si e no da qualche amico, per cui se ho scritto alcune cose che sembrano ovvie, non lo sono (erano) per me (e credo nemmeno per gli altri utenti “Windows Only”).
Io l'ho installato su una PS3 pal, con modem Alice Gate (questo qui, http://img186.imageshack.us/img186/45/modemalicepirelliav6.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=modemalicepirelliav6.jpg)
ha un ingresso USB e Ethernet, alla ps3 l'ho collegato via Ethernet) e adsl a 2MB (alice flat 2 Mega).


Necessari:
cd-rw (o R)
Tastiera e mouse USB
Modem ADSL Ethernet

Seguire le istruzioni presenti sul sito qui: http://psubuntu.com/installation-instructions/

Io ho scaricato Ubuntu normale.

Consiglio di collegare subito il modem ADSL alla presa ethernet della console.
Una volta avviato UBUNTU (si tratta di una versione anche “live” cioè utilizzabile da cd, senza necessità di installazione, però dal supporto è moolto lenta, e per lenta intendo che passano anche minuti prima che al doppio clic su un'icona corrisponda l'apertura del programma...) basta fare un doppio clic sull'icona “install” presente sul desktop. Ci vorrà più o meno un'ora e mezza.
Basta seguire tutte le istruzioni a video, (chiede l'ora locale, la tastiera, la lingua... ecc).
Una volta completata l'installazione ci sarà un riavvio. Se la console si blocca (lo si nota perché il led ambra di lettura disco non si illumina per più di due minuti), bisognerà procedere ad uno spegnimento hardware (bisogna tenere premuto il tasto di accensione per circa 10 secondi, la console farà un primo bip, poi al secondo si spegne).
Alla riaccensione il sistema operativo predefinito sarà Ubuntu. Al prompt (scritta kboot) è sufficiente premere invio e si avvierà Linux (invece scrivendo boot-game-os e invio si avvierà il software PS3).

NB Al prompt la tastiera anche se ITA verrà riconosciuta come USA, per cui per poter scrivere il tasto “-” bisognerà premere il tasto con il punto di domanda “?”

Avviamo Linux, e al termine del caricamento andiamo nella barra in alto; scegliamo “System --> Help And Support”. Nella finestra che si aprirà, il link “Connessione a Internet” e poi “Connessione ADSL”. Ora basta seguire le istruzioni a video (alla lettera!). Le riporto qui per praticità:


Questa sezione spiega come configurare una connessione Internet ADSL tramite modem ethernet PPPoE.

È necessario aver sottoscritto un abbonamento con un Internet Service Provider ed è necessario che la connessione sia funzionante. Solitamente la luce «DSL» del modem indica che la linea è sincronizzata.

Sono necessari il proprio nome utente e la password relativi all'account oltre a una scheda ethernet collegata al modem PPPoE con il corretto tipo di cavo. (Il normale cavo che viene fornito insieme alla console NDRyo)

Infine, assicurarsi di aver installato il pacchetto PPPoE per poter continuare con la configurazione. Questo pacchetto è installato in modo predefinito, ma potrebbe essere stato cancellato se è stata modificata la configurazione. Se il comando che segue non funziona, è necessario installare questo pacchetto che è disponibile sul CD di Ubuntu.

Per configurare il modem:

1.

Scegliere Applicazioni → Accessori → Terminale

2.

Nel terminale, digitare:

sudo pppoeconf

3.

Un programma testuale guiderà nei successivi passi:
1. Conferma della presenza della scheda ethernet.
2. Inserire il nome utente.
3. Inserire la propria password.
4. Se è già presente una connessione PPPoE, verrà chiesto se modificarla.
5. Opzioni molto comuni: verrà chiesto se si desiderano le opzioni “noauth” e “defaultroute” e se si intende rimuovere “nodetach”. Scegliere Sì.
6. Usare il peer DNS. Scegliere Sì.
7. Problema di MSS limitato. Scegliere Sì.
8. Alla richiesta di attivare la connessione all'avvio, è consigliato acconsentire.
9. Infine, chiede se attivare immediatamente la connessione.


4.

Una volta completati questi passi, la connessione dovrebbe essere attiva.

Per avviare la connessione ADSL in un qualsiasi momento, in un terminale, digitare:

sudo pon dsl-provider

Per terminare la connessione ADSL, in un terminale, digitare:

sudo poff dsl-provider



Al termine la connessione ad internet dovrebbe essere attiva (per verificarlo basta cliccare sull'icona di firefox nella barra in alto e provare ad andare su www.google.it (o un qualsiasi altro sito). Se carica la pagina allora tutto funziona perfettamente.
Pre prima cosa conviene aggiornare la distribuzione con le ultime patch uscite; per farlo bisogna scegliere “System --> Amministrazione --> Gestore Aggiornamenti”. Installiamo tutto.

Ora, sempre dalla barra in alto:
“Application --> Add/remove” e dalla finestra scegliere “All” poi “Show --> All avable Application”. Scorrendo l'elenco dei software disponibili dovrebbe comparire VLC. Spuntare la casella, poi ok.
VLC sarà scaricato e installato. Al termine lo si trova in “Applicazioni --> Audio Video”. Per creare un collegamento sul desktop , lo si seleziona, destro del mouse e “Add this luncher to desktop”.

Per aprire un file bisogna caricarlo da VLC. Io ho provato DivX e XviD a vari bitrate e codec, e funziona tutto alla perfezione, sia leggendo direttamente da cd/dvd, che da pen drive/disco esterno.

NB Inserendo un dvd/cd nella console Ubuntu fa comparire un'icona di collegamento diretto sul desktop. Per espellere il disco dato che il tasto sulla console non funziona, bisogna cliccare con il destro sull'icona del cd presente sul desktop e scegliere Eject. La stessa cosa fa fatta prima di scollegare un pen drive o un disco esterno collegati via USB. (sì, eject anche qui).

Inconvenienti che ho riscontrati (non so se siano imputabili a Ubuntu o VLC):
Il cd ogni tanto viene espulso senza che si prema niente
Non è possibile cambiare la risoluzione dello schermo o il refresh (su una tv HD Ready della Sony da me era impostato a 25 Hz con una risoluzione di )
Alcune voce rimangono in inglese anche se si sceglie l'installazione in Italiano.
Nel menù di Log-Off/spegmimento non c'è l'opzione “riavvia sistema operativo PS3”, bisogna per forza scriverlo al boot.
La tastiera viene riconosciuta come USA al boot (ma solo al boot).
L'ADSL, seguendo la procedura descritta nella guida, perde le impostazioni ad ogni riavvio, per collegarsi ad internet bisogna inserire le impostazioni ogni volta.
Apertura dei programmi è lentissima (tutto, Firefox, Openoffice...), certo, non come nel caso di un avvio da live ma è comunque lenta (una decina di secondi abbondanti).
Alle volte durante il riavvio o lo spegnimento la console si blocca, costringendo ad uno spegnimento hardware.

Ad ogni modo VLC è perfettamente usabile e gestibile, spero che venga integrato nelle prossime versioni della distribuzione e che questa sia più stabile!

risotto76
11-07-2007, 08:14
Alla riaccensione il sistema operativo predefinito sarà Ubuntu. Al prompt (scritta kboot) è sufficiente premere invio e si avvierà Linux (invece scrivendo boot-game-os e invio si avvierà il software PS3).



Quindi una volta installato UBUNTU quando si accende la PS3 viene "lanciato"
premendo invio, altrimenti bisogna digitare da tastiera "boot-game-os"???

Sarebbe molto + comodo il contrario, ovvero magari semplicemente schiacciando un tasto del joypad,
si avvia la dashboard originale,
invece digitando magari "UBUNTU" da tastiera allora carica questo S.O.

E' possibile fare questa modifica?

Altrimenti, è possibile, c'è qualche opzione che permette al prossimo riavvio
della PS3 di entrare direttamente nella dashboard originale per poi passare
al S.O. linux solo quando si vuole???

Cmq grazie! Molto utile questa guida.. ho già "tenuto" 10 giga x un nuovo S.O.
così appena ne sento l'irrefrenabile bisogno lo installo!

Saeba Ryo
11-07-2007, 10:02
Più o meno, nel senso che avviando la ps3 dopo aver installato Ubuntu questa si ferma al boot. Premendo invio parte linux, scrivendo boot-game-os parte la dashboard. Una volta avviata la dashboard questa sarà il sistema operativo predefinito ad ogni riavvio finché non si sceglierà nuovamente da questa di avviare Linux.

risotto76
05-09-2007, 10:50
ho letto in giro che è possibile installare su Ubuntu della PS3
sia DumpHD che TVANTS... qualcuno ci ha provato? Funzionano?

Saeba Ryo
08-10-2007, 12:39
cosa sono?

melomanu
08-10-2007, 14:00
raga posto quì il link di una domanda scritta nel thread di yellow, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19051363&postcount=151

Linus
08-10-2007, 14:04
scusami melomanu, non so rispondere alla tua domanda purtroppo...ma ti scrivo per ringraziarti dato che non sapevo della nascita di "psubuntu"

Ho letto anche sta per uscire una distro linux fatta apposta per ps3 con interfaccia grafica stile media center....beh, ottimo!!!

melomanu
08-10-2007, 14:30
scusami melomanu, non so rispondere alla tua domanda purtroppo...ma ti scrivo per ringraziarti dato che non sapevo della nascita di "psubuntu"

Ho letto anche sta per uscire una distro linux fatta apposta per ps3 con interfaccia grafica stile media center....beh, ottimo!!!

ringraziarmi? e per cosa? :D

ad ogni modo, sto leggendo con molta attenzione la vicenda linux+ps3 perchè ora come ora è l'unica soluzione per rendere la ps3 un mediacenter a 360°..
e sapere che si può usare il sixaxi è un gran passo avanti..

PKK
10-10-2007, 11:53
Linux installato sulla chiavetta usb può fungere sulla nostra ps3??

Brigno
31-10-2007, 15:40
Non esiste una ISO da scaricare bella e pronta e con magari un player "universale" per UBUNTU (WIFI+UDF2.50+SIXAXIS).
Se poi ci fosse anche una guida per UTONTI (di linux) sarebbe l'ideale.

Mio figlio vuole vedere i cartoni che ho registrato sulla PS3 e mi servirebbe un bel player....


Certo che se quelli della SONY lo facessero direttamente sul firmware della PS3 mi risparmierebbero un bel po' di casino....

Saeba Ryo
31-10-2007, 17:26
Purtroppo, che io sappia, per ora non c'è. Qui stanno cercando di fare una cosa simile:
http://psubuntu.com/
ma anche stavolta hanno fatto casino con il file di boot e bisogna smanettarci sopra...

melomanu
31-10-2007, 18:01
Non esiste una ISO da scaricare bella e pronta e con magari un player "universale" per UBUNTU (WIFI+UDF2.50+SIXAXIS).
Se poi ci fosse anche una guida per UTONTI (di linux) sarebbe l'ideale.

Mio figlio vuole vedere i cartoni che ho registrato sulla PS3 e mi servirebbe un bel player....


Certo che se quelli della SONY lo facessero direttamente sul firmware della PS3 mi risparmierebbero un bel po' di casino....

attualmente no. c'è da dire, cmq, che seguendo ad esempio la guida di ubuntu ( si trova anche in italiano sul forum di ubunti e nel wiki di ubuntu ) si installa molto facilmente, ed i passi da seguire per attivare wi-fi e sixaxis sono spiegati molto chiaramente ( su psr secrets ci sono anche degli how-to in italiano ).

nel tempo libero, sto cercando di capire se e come sia possibile selezionare in fase di boot le scelte di quale sistema avviare utilizzando solo il sixaxis, così da poter togliere la tastiera una volta installato il sistema e fare tutto da sixaxis.
la cosa però è parecchio difficile, e forse irrealizzabile per le mie capacità di linux :D

melomanu
06-11-2007, 14:04
ragazzi, vorrei proporre una prova a chi già usa linux su ps3 da un pò di tempo, possibilmente ubuntu.
io purtroppo non posso cimentarmi in tale avventura, perchè devo ancora prendermi la ps3, ma sto leggendo molto in giro sul come sfruttare al massimo linux sulla ps3.
prendiamo spunto da questo post in un altro forum:

Link1 (http://forum.console-tribe.com/ps3-linux/t-ubuntu-e-bluetooth-40912.html)

In pratica, l'utente aveva problemi nel far riconoscere la tastiera usb-wireless ad ubuntu. smanettandoci un pò, ci è riuscito ( alla fin fine si tratta cmq di una normale tastiera usb-bluetooth per cui dovrebbe tranquillamente funzionare su linux ).
ora, considerando che il sixaxis si basa sul protocollo bluetooth, facendo 2+2 si capisce che non dovrebbe essere un'utopia pensare che si attivi già al login, come avviene per le tastiere appunto.

la guida sul come attivare e far funzionare il sixaxis su ubuntu, è quì:

Link2 (http://forum.console-tribe.com/ps3-linux/t-guida-ubuntu-7-04-aggiornare-il-kernel-per-il-supporto-bluray-e-wifi-35346.html)

Il bello viene ora: poichè l'utente del primo link afferma che già dal login si attiva il bluetooth ma non si capisce se riferito a tastiera, a sixaxis o ad entrambi :D, è facile intuire che si potrebbe fare il colpaccio ed usare il sixaxis come mezzo per selezionare quale sistema avviare, senza dover ricorrere pù alla tastiera :yeah:

Rimane infine da modificare il kboot per vedere se dopo tutto sto ambaradan si riesce a selezionare la voce interessata su quale SO avviare ( linux o "boot-game-os". Per fare ciò basta editare il file kboot.conf ed inserire, ps3='boot-game-os' alal fine dopo le righe relative a quale SO avviare.

Mi rivolgo agli smanettoni, perchè ripeto se avessi la ps3 non perderei un secondo a provare :D
Non so se nel kernel della nuova ps3ubuntu ( o la versione unstable ) ci sia già il supporto nativo al bluetooth e quindi al sixaxis.

Chiunque di voi sappia qualcosa, mi faccia sapere :)

buglis
06-11-2007, 14:15
bhe ma se avvii linux credo che la tastiera serva dopo!!:D

melomanu
06-11-2007, 14:21
bhe ma se avvii linux credo che la tastiera serva dopo!!:D

Ma anche no ;)
Perchè a parecchi interessa solo un sistema media center evoluto, capace di riprodurre video/foto/musica e nulla più, un pò come la vecchia xbox :)
Il sixaxis funziona tranquillamente da mouse, e con il mouse ci riproduci quello che vuoi :D
Ovviamente chi vuole usare la ps3 come un pc, non si interesserà a questo aspetto di bluetooth e sixaxis ;)

buglis
06-11-2007, 14:43
Ma anche no ;)
Perchè a parecchi interessa solo un sistema media center evoluto, capace di riprodurre video/foto/musica e nulla più, un pò come la vecchia xbox :)
Il sixaxis funziona tranquillamente da mouse, e con il mouse ci riproduci quello che vuoi :D
Ovviamente chi vuole usare la ps3 come un pc, non si interesserà a questo aspetto di bluetooth e sixaxis ;)

non è vitale la tastiera, ma è cmq consigliata tenerla a portata di mano per una più rapida risoluzione di eventuali problemi oppure se quando sei li ti va di farti una navigata veloce. ;)

per il resto il sixaxis è un buon sostituto del mouse o almeno con ubuntu lo era, con debian ancora devo provar se funge! :D

melomanu
06-11-2007, 14:54
tentar non nuoce ;)

basta solo dimostrare che inserendo quella stringa nel kboot.conf si può selezionare al login quale SO avviare direttamente dal sixaxis :)

buglis
06-11-2007, 15:06
tentar non nuoce ;)

basta solo dimostrare che inserendo quella stringa nel kboot.conf si può selezionare al login quale SO avviare direttamente dal sixaxis :)

nel fine settimana provo, per ora sono alle prese con l'audio visto che il kernel non mi carica il modulo della scheda!! :mad: :D

melomanu
06-11-2007, 15:16
nel fine settimana provo, per ora sono alle prese con l'audio visto che il kernel non mi carica il modulo della scheda!! :mad: :D

:D

Ok, fai con comodo tanto la cosa non ha fretta alcuna ;)

melomanu
08-12-2007, 08:29
Notizie ? :stordita: