PDA

View Full Version : Mi sono bloccato nell'installazione della Debian Netinst


xool
25-03-2007, 19:14
Salve, volevo provare la Debian Netinst, solo che mi sono bloccato...

In pratica ho completato la prima parte, che consisteva nel partizionare il disco e installare i primi file alla partenza del sistema operativo. Il problema è che al primo riavvio cerca di connettersi per scaricare i pacchetti ma non va, non riesce a collegarsi al sito. Non credo sia un problema di connessione perchè sono connesso a un router Dlink G604T che gli ha assegnato correttamente un indirizzo IP con il DHCP, infatti nella prima parte dell'installazione ha configurato la scheda di rete dicendomi che è andata a buona fine.

La Debian che sto usando è la: debian-31r3-i386-netinst

Che posso fare?

Marco-S
25-03-2007, 19:36
Salve, volevo provare la Debian Netinst, solo che mi sono bloccato...

In pratica ho completato la prima parte, che consisteva nel partizionare il disco e installare i primi file alla partenza del sistema operativo. Il problema è che al primo riavvio cerca di connettersi per scaricare i pacchetti ma non va, non riesce a collegarsi al sito. Non credo sia un problema di connessione perchè sono connesso a un router Dlink G604T che gli ha assegnato correttamente un indirizzo IP con il DHCP, infatti nella prima parte dell'installazione ha configurato la scheda di rete dicendomi che è andata a buona fine.

La Debian che sto usando è la: debian-31r3-i386-netinst

Che posso fare?

Che tipo di errore ti restituisce quando non riesce a collegarsi?

Comunque, se hai l'ip assegnato dal Router provere per prima cosa a fare un semplice ping all'esterno della tua rete. Se risponde correttamente proverei a vedere se hai i dns in /etc/resolv.conf

xool
26-03-2007, 17:06
Io per ora ho solo interfaccia testuale e sono abbastanza niubbo di Linux...

Arrivato nella cartella etc ho visto che c'è il file resolv.conf, ma come lo faccio ad aprire per vedere cosa c'è dentro?

Aggiungo una cosa, durante l'avvio ho notato che la scheda viene correttamente rilevata e gli viene assegnato un indirizzo.

Sono a conoscenza della questione dei dns perchè sulla Kubuntu che uso sul portatile per far funzionare apt, nella configurazione di rete gli metto i dns del mio provider, però qui da shell non so come si fa.

Ho provato a fare, dopo essermi loggato come root:

gedit resolv.conf

ma è evidente che il prog gedit non c'è :muro:

xool
26-03-2007, 18:00
Allora fortunatamente l'amico google mi è stato già d'aiuto

Ho già smanettato nel resolv.conf e pure in /etc/network/interfaces, ma senza ottenere risultati

Il mio resolv.conf è semplicemente:
search
nameserver 85.37.17.49 85.38.28.91

poi seguendo la documentazione Debian ho impostato un IP statico per la mia scheda di rete eseguendo le seguenti operazioni:

ifdown eth0
editor /etc/network/interfaces

Ho modificato nel file la parte sotto il commento # The primary network interface con la seguente:
iface eth0 inet static
address 192.168.1.20
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
dns-nameservers 85.37.17.49 85.38.28.91

poi dopo aver salvato ed essere uscito ho ridato
ifup eth0

e la shell si blocca su
eth0: Media Link On 100mbps full-duplex

e non ritorna al prompt finchè non faccio CTRL+C

comunque dopo facendo ifconfig mi compare la scheda con l'IP impostato in /etc/network/interfaces

Così mi funziona solo il ping verso un'host interno alla LAN (quindi verso il router e verso un altro PC collegato), all'esterno non va.

Artemisyu
26-03-2007, 18:11
Non è che hai selezionato "ftp2.it.debian.org" come server da cui scaricare i pacchetti?

Se si, quel server non c'è più.

Marco-S
26-03-2007, 18:15
comunque dopo facendo ifconfig mi compare la scheda con l'IP impostato in /etc/network/interfaces

Così mi funziona solo il ping verso un'host interno alla LAN (quindi verso il router e verso un altro PC collegato), all'esterno non va.


Sembrerebbe che non esci dal tuo router. Sei sicuro che quello sia il gateway giusto?
Altrimenti fai cosi, rimetti la configurazione in dhcp, e dopo che è partito il sistema fai un bel

route -n

e vedi se il gateway è corretto. Se lo fosse già, prova a vedere la configurazione del tuo router. Altro non so dirti

xool
26-03-2007, 18:37
Non è che hai selezionato "ftp2.it.debian.org" come server da cui scaricare i pacchetti?

Se si, quel server non c'è più.

Mi ricordo che c'era fra le opzioni, ma non funzionava ne quello ne gli altri sotto.

Cosa posso fare? Almeno qualche consiglio/spunto per qualche prova.

Altrimenti mi sa che ci rinuncio :cry:

Marco-S
26-03-2007, 18:55
ti ho risposto sopra

xool
26-03-2007, 19:43
Questo è quello che mi esce quando attivo il DHCP:

Destination | | Gateway | | Gemask ......
192.168.1.0 | | 0.0.0.0 | | 255.255.255.0
0.0.0.0 | | 192.168.1.1 | | 0.0.0.0

Naturalmente il router è il 192.168.1.1 e lo pingo pure e mi risponde, come anche se pingo l'altro pc connesso al router. Nelle impostazioni del router non so proprio che fare visto che non ho mai avuto problemi di sorta neanche con la kubuntu che ho sul portatile, dove basta che metto direttamente i dns del provider e non l'IP del router

xool
27-03-2007, 17:58
Nessuna mi sa più dare una mano?

Ho notato facendo diverse prove che con il DHCP attivo sulla scheda di rete mi va sempre a cambiare il file /etc/resolv.conf mettendomi come dns l'IP del router.

Possibile che riesca a pingare correttamente tutti i pc della LAN e non riesca ad uscire su internet? Eppure il resto dei pc va regolarmente su Internet senza problemi :muro:

k_apo
27-03-2007, 21:02
Prova a fare un ping dell'ip di google ad esempio (66.249.93.104), se va a buon fine vuol dire che devi sistemare i dns magari editando a mano il file /etc/resolv.conf.
Se invece non ti trova l'host e' un problema di routing...
Io credo sia la prima.
Ciao

xool
28-03-2007, 08:28
allora ho fatto passi avanti...

In pratica ho configurato per bene tutta la rete, ho modificato il file /etc/resolv.conf con i dns del mio provider. Ho impostato il router in maniera tale che usi manualmente tali dns. Dopo tutto ciò continua a non funzionare il ping, ma sembra che su internet ci vada perchè dopo che ho configurato per bene i repositories (ho messo quelli della etch :D !!) l'apt scarica qualcosa.

Oggi farò altre prove e vedrò se evvettivamente c'è connessione.

P.S. Il ping ho provato a farlo sia con il nome già risolto (ping google.it) che direttamente con l'IP (ping 66.249.93.104), con il medesimo risultato che perde i pacchetti

Serialcycler
28-03-2007, 10:22
Io ho avuto lo stesso problema, ma ho risolto utilizzando la netinstall con kde.

Questo è il link da cui scaricare:

http://cdimage.debian.org/cdimage/etch_di_rc2/i386/iso-cd/

Questa è l'immagine iso da scaricare:

debian-testing-i386-kde-CD-1.iso 17-Mar-2007 23:06 647M

Quindi dopo il boot digita installgui (installer grafico)

Procedi senza ASSOLUTAMENTE abilitare nè la rete nè il download da alcun mirror (lo facciamo dopo)

Al termine della installazione dopo che il sistema si è riavviato e dato che naturalmente avrai estratto il cd della netinstall, reinseriscilo perchè dovrai confermare che gli aggiornamenti li eseguirai dal cd e non dalla rete.

Finalmete sarai in kde 3.5.5, vai in un terminale, digiti su e rispondi con la relativa password di root, quindi digiti apt-get install pppoeconf in quanto non è installato di default.

Ora dopo aver modificato il file (sempre come ROOT) etc/apt/sources.list commentando la linea cd e decommentanto la linea del repository security etch e aggiungendo quelli che ti servono, potrai finalmente eseguire tutte le installazioni che ti pare dalla rete.

nel caso potessi essere ancora utile scrivi.

Buona giornata