View Full Version : aiutino per pentium 630 cpu-z non và
ciao,
volevo provare ad occare un pc di mio fratello, ma quando apro cpu-z ver.
1.34/1.37/1.39 il pc si pianta e mi tocca riavviare, oppure, quando non si pianta
mi dice che c'è un errore nei driver, poi quando si apre la pagina di cpu-z
mi mostra soltanto il nome del processore e la frequenza ( 3000mhz) e basta.
intel pentium4 cpu630 prescott sk775 L2 cache 2mb
la mobo è una Asus P5 P800 SE
chipset I865PE
sensore Winbond W83647 HF ( ISA 290H )
1gb ram (anonima )
IN BIOS:
non sono riuscito a trovare il fix per il PCI, per cui non so se c'è
oppure è stata una mia svista.
mentre il fix AGP c'è e lo ho impostato a 66/33mhz.
i tiwing della ram sono 2,5-4-4-8-8 ( everest mi vede 2,5-2-2-6 provo a mettere questi ?)
la voce SPREAD SPECTRUM dove la trovo ? bisogna disattivarla per occare a quanto pare.
ho impostato l' FSB a266mhz, ho fatto bene?
DA WIN:
aprendo CLOCKGEN non mi fa vedere il pll di conseguenza non posso provare nulla.
avete soluzioni, oppure con sta mobo non è possibile fare nulla?
grazie:)
ciao,
volevo provare ad occare un pc di mio fratello, ma quando apro cpu-z ver.
1.34/1.37/1.39 il pc si pianta e mi tocca riavviare, oppure, quando non si pianta
mi dice che c'è un errore nei driver, poi quando si apre la pagina di cpu-z
mi mostra soltanto il nome del processore e la frequenza ( 3000mhz) e basta.
intel pentium4 cpu630 prescott sk775 L2 cache 2mb
la mobo è una Asus P5 P800 SE
chipset I865PE
sensore Winbond W83647 HF ( ISA 290H )
1gb ram (anonima )
IN BIOS:
non sono riuscito a trovare il fix per il PCI, per cui non so se c'è
oppure è stata una mia svista.
mentre il fix AGP c'è e lo ho impostato a 66/33mhz.
i tiwing della ram sono 2,5-4-4-8-8 ( everest mi vede 2,5-2-2-6 provo a mettere questi ?)
la voce SPREAD SPECTRUM dove la trovo ? bisogna disattivarla per occare a quanto pare.
ho impostato l' FSB a266mhz, ho fatto bene?
DA WIN:
aprendo CLOCKGEN non mi fa vedere il pll di conseguenza non posso provare nulla.
avete soluzioni, oppure con sta mobo non è possibile fare nulla?
grazie:)
il problema con cpu-z lo ho risolto. ho soltanto installato asus probe e adessso anche cpu-z funziona bhoo?
per il resto mi potete dare una mano?
grazie
266 di bus sono troppi, metti le ram in asincrono e non salire se non sei certo che il bus pci-e sia fixabile...
266 di bus sono troppi, metti le ram in asincrono e non salire se non sei certo che il bus pci-e sia fixabile...
ciao Lino
ti ringrazio x aver risposto,
da quello che ricordo nei settaggi del bus, 266 era quello piu basso, gli altri erano 320/400/460/533, però prendili con le pinze, perchè vado a memoria ( il pc è a casa di mio fratello).
mentre sono sicuro che la voce freq cpu sia modificabile, poichè ho provato.
dai 200mhz iniziali ho visto che era modificabile a passi di 1 sia in alto che in basso.
Dato che non ha una PCI-EX, ma una scheda AGP,
ho attivato il relativo fix AGP, che ho settato a 66/33mhz.
il bus PCI non lo ho trovato ( magari devo guardare meglio ).
ho trovato un sacco di persone in rete con la P5P800 normale che hanno overcloccato, possibile che questa P5P800SE sia più limitata?
visto che non ho trovato su tutta la rete, delle informazioni molto dettagliate per occare un pentium, a differenza di quello AMD che invece si trova e mi sono anche divertito a occare , volevo chiederti se il principio e lo stesso:
prima cosa attivare i fix PCI 33mhz e AGP 66/33mhz
poi mettere la ram in asincrono variando i rapporti o mettendo una freq. più bassa di 400mhz.
mentre per salire, con il Pentium si deve aumentare la freq. del bus del chipset anzichè la freq.cpu, come si fa con Amd ,giusto ?
ma si potrebbe salire da win, con clockgen aumentando la freq.del bus ?
per modificare i timing esiste un programma che lo faccia da win per evitare i reset del bios?
ma quante domande....
ti ringrazio x l'aiuto
ciao:)
Anzitutto premetto che per occare come si deve, si agisce da bios, non da win, per cui se vorrai seguirmi, lavoreremo solo da bios...:)
il principio di oc dei P4 è molto diverso da quello degli amd 64, in cui hai un doppio molty (quello cpu e quello HT)...
Con i fix sei a posto, visto che hai settato 66/33...
Nel primo post hai detto di aver impostato l'fsb a 266, perchè era il + basso disponibile. è innesatto, questo valore si riferisce alla frequenza della ram e serve a metterla in asincrono, per farla lavorare sotto i 400...
I P4 hanno molty bloccato, per cui si sale per step con l'fsb, che attualmente è a 200, e che prevedo tu possa alzare fino a 240 circa...
Scarica cpu-z per avere sotto controllo la frequenza della cpu e quella delle ram in seguito alla modifiche apportate per occare...
dunque ricapitolando:
1) Aplicare i fix (lo hai già fatto)
2) mettere le ram in asincrono (sono queste che devi settare a 266, cioè al di sotto dei 400 standard)
3) sali di 10 mhz per volta con l'fsb, testando passo passo la macchina con una decina di munuti di prime 95 in modalità stress test, Large FFTs, stando attenti alla temp (cerca di restare sui 60°)
4) quando sei intorno ai 230 di fsb, allunga il test per almeno un paio d'ore e vediamo se regge...
5) si trova prima il max fsb raggiunto con le ram in asincrono (perchè le tue non reggerebbero mai i 240 di fsb)
+ chiaro di così si muore... :rolleyes:
Anzitutto premetto che per occare come si deve, si agisce da bios, non da win, per cui se vorrai seguirmi, lavoreremo solo da bios...:)
il principio di oc dei P4 è molto diverso da quello degli amd 64, in cui hai un doppio molty (quello cpu e quello HT)...
Con i fix sei a posto, visto che hai settato 66/33...
Nel primo post hai detto di aver impostato l'fsb a 266, perchè era il + basso disponibile. è innesatto, questo valore si riferisce alla frequenza della ram e serve a metterla in asincrono, per farla lavorare sotto i 400...
I P4 hanno molty bloccato, per cui si sale per step con l'fsb, che attualmente è a 200, e che prevedo tu possa alzare fino a 240 circa...
Scarica cpu-z per avere sotto controllo la frequenza della cpu e quella delle ram in seguito alla modifiche apportate per occare...
dunque ricapitolando:
1) Aplicare i fix (lo hai già fatto)
2) mettere le ram in asincrono (sono queste che devi settare a 266, cioè al di sotto dei 400 standard)
3) sali di 10 mhz per volta con l'fsb, testando passo passo la macchina con una decina di munuti di prime 95 in modalità stress test, Large FFTs, stando attenti alla temp (cerca di restare sui 60°)
4) quando sei intorno ai 230 di fsb, allunga il test per almeno un paio d'ore e vediamo se regge...
5) si trova prima il max fsb raggiunto con le ram in asincrono (perchè le tue non reggerebbero mai i 240 di fsb)
+ chiaro di così si muore... :rolleyes:
sei stato chiarissimo.
il pc lo avro tra le mani domani sera, per il momento sto dando un'occhiata al manuale della mobo . avevi ragione riguardo ai 266 erano riferiti alla ram:doh:
il vcore bisogna che non sia su auto, lo metterò a 1,35v per cominciare...
poi ci sono alcune voci che non so come impostare:
Max CPUID Value Limit ( disabled/enabled )
Execute Disable Function
Allows you to enable or disable the No-Execution page protection Technology.
setting this item to ( enabled ) forces the XD feature flag to always return to zero (0). configuration option: ( disabled/enabled ).
Enhanced C1 control ( auto/disabled ) ho letto da qualche parte che va disattivato.
CPU Internal Thermal Control
disables or sets the CPU internal thermal control. this feature lowers the frequecy and voltage ( dynamic vid ) to reduce power consumption. ( disabled/auto ).
Speed Step Technology ( sarà come il cool n'quiete ) va disattivato.
Memory Acceleration Mode ( auto/disabled )
Dram Idle Timer ( auto/0T/8T/16T/64T/infinite )
Dram Refresh Rate ( auto / 15.6 uSec / 7.8 uSec / 64 uSec / 64T )
Spread Spectrum ( anche questo sembra vada disabilitato ).
intanto che aspetto di avere il pc fra le mani faccio una ricerchina delle suddette voci.
ciao a domani...:)
;)
ciao
ho avuto pochissimo tempo per i test.
sono dovuto tornare a casa mia, comunque è una figata:D sto pentium, a 10 mhz per volta sono arrivato subito a 3450 senza nessun problema.
ho usato cpu-zv1.32, prime95 e everest:
fsb 230mhz
core speed 3450mhz
bus speed 920mhz ( puo arrivare fino a 1000? )
memory freq. 153mhz
vcore 1.415 impostato da bios, (range da 1.38 a 1.71) cpu-z rileva 1.38 a 1.42.
temperature idle 38-42 / full 58-61 gradi, con everest le temperature sono un po ballerine. In default erano praticamente le stesse, tranne che in full (60gradi differenza di 1 solo grado ).
in queste condizioni, impostando in bios il Dram Frequency a 320 anzichè 266, mi drovrei trovare la memory frequency a 186mhz, giusto ?
perchè ho fatto una prova, ma dopo aver caricato win si è piantato e ho dovuto riavviarlo, così ho reimpostato 266.
:)
Il problema dei 1000 Mhz di bus sono sia della cpu, sia della mobo, che potrebbe tollerare o meno i 250 di bus...
Perchè hai impostato Vcore 1,41? @default non reggeva?
Non preoccuparti se drooppa, non è certo una mobo da primato in oc, però sta già dando discreti risultati...
Per le ram non problem, basta che non le mandi oltre i 200...
Il problema dei 1000 Mhz di bus sono sia della cpu, sia della mobo, che potrebbe tollerare o meno i 250 di bus...
Perchè hai impostato Vcore 1,41? @default non reggeva?
Non preoccuparti se drooppa, non è certo una mobo da primato in oc, però sta già dando discreti risultati...
Per le ram non problem, basta che non le mandi oltre i 200...
1.38 mi sembrava un po pochino era per stare un po tranquillo. dici che potrebbe reggere fino a 3500mhz con 1.38?
calcola che prima era su Auto, cpu-z mi rilevava 1.46 a default (3000mhz) e in bios, alla voce Harware Monitor risultava v1.51...
non sarà da primato in oc, però in effetti per essere una scheda da 60 euro...il suo sporco lavoro lo fa bene, se calcoli che la mia l'ho pagata 170euro, lascia un po pensare sta cosa.
domani proverò a salire di altri 20mhz di bus, in modo da arrivare a 3750mhz.
ciao :)
Setta manualmente 1,38, e vedi se regge...
Non si overvolta mai nessun componente se non è strettamente necessario...
Setta manualmente 1,38, e vedi se regge...
Non si overvolta mai nessun componente se non è strettamente necessario...
ciao Lino,
ok, messaggio ricevuto.
purtroppo devo rimandare il tutto a domani sera.
ciao
Ciao, a domani...;)
ciao, lo so, sono un po in ritardo...
allora ho fatto come mi hai detto, ho messo il vcore al minimo 1.38v e ho raggiunto i 250fsb a 3750mhz, (oltre i 250 non va proprio, si riavviava in continuazione).
la temperatura ha raggiunto dei picchi di 63 gradi, ma soltanto per 2-3 secondi, poi si assestava sui 58-60gradi in full.
dopo un pò di test lo ho riportato a 230 di fsb quindi a 3450mhz di cpu e ho settato la ram a 320 in modo da avere 184mhz di memory freq. letto in cpu-z.
con la ram settata a 320, non era possibile andare oltre i 230 di fsb, appena caricava win e tentavo di aprire un qualsiasi programma, (cpu-z o everest) il pc si piantava, costringendo al riavvio.
poi, visto che la cosa non era molto apprezzata,( forse per paura che gli e lo facessi esplodere) gli ho installato RMclock e me ne sono andato.
se fosse stato il mio, avrei tentato di salire di più di fsb, magari sostituendo la ram visto che non era neanche di marca.
in queste condizioni ha guadagnato circa 7 secondi in spi 1mb, non ho avuto il tempo per fare altri test. certamente andrà meglio di prima.
un' altra cosa, appoggiando il dito sul dissy del chipset a 250fsb si riusciva a malapena a tenercelo sopra, era proprio bollente...forse a quelle frequenze necessitava una ventolina, mentre a 230di fsb era un pò più che tiepido.
scommetto che lo sapevi già che non sarei riuscito a superare i 250, vero?
ciao:)
Guarda, i 250 sono un limite fatidico per queste mobo...
Per fare di meglio bisogna ricorrere alla vecchia guardia, come le IC7 di ABIT...;)
Ne avevo una anni fa, con la quale il mio prescott 3.2 se ne stava buono buono a 3.8 in sincrono con una coppia di corsair XMS XL, e lo zalman in signa a raffreddare il tutto...:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.