PDA

View Full Version : consiglio per una distro leggera


FFrank
25-03-2007, 14:52
Ciao a tutti, un mio amico vorrebbe resuscitare un pc vecchiotto (pentium2 con 128 mb di ram) installandoci linux. La distribuzione ideale dovrebbe avere più o meno queste caratteristiche (nei limiti del possibile): essere leggerissima ma completa di tutti i programmi e gli strumenti essenziali (office, internet,...), essere user friendly, che riconosca l'hardware datato su cui girerà e le periferiche aggiuntive, in italino e supportata degnamente a livello di aggiornamenti.
Cosa mi/gli consigliate ? :confused:

mykol
25-03-2007, 15:51
una "elive", è una knoppix (quindi con un eccellente riconoscimento HW) che usa un DE leggero (enlightemente) e quindi con 128 mb funziona sicuramente. Non so se c'è OOo, magari c'è abiword, ma credo che ci si possa installare ciò che si vuole.

fsdfdsddijsdfsdfo
25-03-2007, 17:29
Fluxubuntu.

Io la uso su un Celeron 1 ghz, 192 mb di ram.

E' leggera e molto supportata.

-AnDrEw-88-
26-03-2007, 21:25
chiedi una cosa complicata, perchè leggero vuol dire rinunciare a qualche comodità, e già usare openoffice appesantisce il sistema...è un pentium 2, fluxbox mi pare l'unica soluzione quindi: fluxbuntu che ha già rox...

Clauser
26-03-2007, 22:05
Damn small linux. Una bomba per sistemi obsoleti.

WebWolf
26-03-2007, 22:49
Puoi provare Zenwalk, anche se sui PII la danno come 'lenta'.

Di sicuro è una delle più complete/meno esose di risorse.

http://www.zenwalk.org/

(DSL te l'hanno già consigliata, volendo potrai aggiungere Open Office in seguito.)

alegallo
27-03-2007, 09:59
anche se niubbo, ti consiglio Puppy (la 2.13 ITA sarebbe OK)

mi sta girando degnamente e decentemente su un K6-2 400 con 64 Mb ;)
l'unico difettuccio è che riconosce ma nn installa il driver della scheda di rete ISA; che invece DSL aveva beccato alla prima

Altrimenti potresti provare DSL, come ti hanno già detto, oppure Slax. La versione Popcorn usa XFCE, che è moooolto più leggero del KDE della std

FFrank
27-03-2007, 13:31
ok, direi che mi sono fatto un'idea
grazie mille a tutti :)

Supernova83
04-04-2007, 17:56
Ragazzi io ho un Pentium III 1000Mhz con 256 di ram mi pare...

Cosa mi consigliate? DSL non è troppo "piccola"?

WebWolf
04-04-2007, 18:23
Ragazzi io ho un Pentium III 1000Mhz con 256 di ram mi pare...

Cosa mi consigliate? DSL non è troppo "piccola"?

Dipende da cosa devi farci. Su un Amd 1100 e 256 di ram ho una debian 3.1 che uso da server di prova.

Ci navigo, scrivo e masterizzo. Di sicuro non ci faccio video editing. ;)

Supernova83
04-04-2007, 18:29
devo navigarci, ascoltare musica, vedere video, usare Abiword, magari usare emule... che ne dici?

Quanto spazio occupa debian 3.1 sull'HD?

-AnDrEw-88-
04-04-2007, 21:04
bè su un mulo del genere ti gira anche ubuntu, non sei messo malissimo.

Supernova83
04-04-2007, 21:41
ho provato ubuntu ma non sono riuscito a completare l'installazione visto che il pc andava che era una lumaca:mc:

-AnDrEw-88-
05-04-2007, 09:29
non installare con la desktop, meglio la modalità alternate (vecchia installazione testuale con poca grafica)

Supernova83
05-04-2007, 11:09
da dove posso scaricare la alternate? ho trovato questo link (http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/) ma non caopisco dove scaricare:mc:

WebWolf
05-04-2007, 11:54
6.10/

i386.iso ?

-AnDrEw-88-
05-04-2007, 12:22
devi scegliere la versione (ultima stabile rilasciata 6.10) e poi la piattaforma

la iso per i386: http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/6.10/ubuntu-6.10-desktop-i386.iso

il torrent per la iso i386: http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/6.10/ubuntu-6.10-alternate-i386.iso.torrent

Supernova83
05-04-2007, 21:15
siì, avete ragione, il fatto è che non avendo visto subito la scritta "alternative", credevo si trattasse delle versioni base :D

Sono finalmente riuscito a installare Ubuntu, gira anche piuttosto bene, non mi dà problemi di "movimenti".
Però una cosa: quando inserisco il cd per installare il modem adsl, mi dice che non può installare da cd... devo installare prima un programma dal pacchetto?:confused:
Inoltre una curiosità: nonostante abbia impostato la lingua italiana, il sistema operativo risulta in inglese... è così anche per tutte le versioni di ubuntu o solo per questa alternative non è disponibile la versione italiana?:)

-Slash
05-04-2007, 21:58
siì, avete ragione, il fatto è che non avendo visto subito la scritta "alternative", credevo si trattasse delle versioni base :D

Sono finalmente riuscito a installare Ubuntu, gira anche piuttosto bene, non mi dà problemi di "movimenti".
Però una cosa: quando inserisco il cd per installare il modem adsl, mi dice che non può installare da cd... devo installare prima un programma dal pacchetto?:confused:
Inoltre una curiosità: nonostante abbia impostato la lingua italiana, il sistema operativo risulta in inglese... è così anche per tutte le versioni di ubuntu o solo per questa alternative non è disponibile la versione italiana?:)
dal menu sistema-amministrazione-lingua puoi selezionare la lingua italiana una volta che hai internet

per il modem non puoi usare i driver di winzozz, ci sono i driver per linux, dipende dal modem che hai

ltc044
23-02-2008, 16:00
.. una domanda sul tema ... (ho evitato di aprire un nuovo 3d),

sto tentando di utilizzare un sistema con k6-II 400 mHz, 256 MB RAM, HD 20 GB e scgeda video ATI radeon agp vecchiotta;

ho provato:
- xubuntu 7.10 --> mi si è impiantato in partenza, ho desistito
- ubuntu 7.10: lentezza esasperante
- puppy linux: parte, ma un poco complessa (per me niubbo !!) a installazione della connessione di rete a fastweb (peraltro riuscita) --> non mi ha impressionato, però è piaciuta a mio figlio, di 7 anni (già amante di LINUX .... e detrattore di M$, mi sa che ho esagerato... ) in virtù del cagnolino...
- SLAX: non male, come live un poco lenta, ma non ho capito se si può anche installarla su HD .... se si potesse installarla non sarebbe male ....

Adesso sono in procinto di provare:
- zenwalk
- frugalware
- arch linux

Se sopravvivo posso scrivere una guida "un nuibbo che vuole installare una distro leggera su un pc (semi)preistorico racconta la sua esperienza" ....

saluti
;)