View Full Version : [official thread] Monitor con tecnologia a LED
Cerchiamo di riunire in questa discussione tutte le info sulla tecnologia a led applicata ai monitor (desktop e notebook, dove già esistono esempi) e sui relativi modelli.
LCD desktop
Samsung SyncMaster XL20 - 20" - 1600x1200
Samsung SyncMaster XL30 - 30"
Resolution: 2560x1600
Color gamut: 123%
Brightness: 300cd/m2
Video input: dual-link DVI-D
Viewing angle: 178/178
Response time: 6ms(GTG)
Data processing: 14bit
Other: USB Hub (1up 4down)
Launch: W/W Aug 2007
Eizo CG221
1920 × 1200 native resolution
400:1 contrast ratio
200 cd/m2 brightness
170° viewing angles
Digital/analog inputs
http://www.eizo.com/products/graphics/cg221/index.asp
NEC MultiSync LCD2180WGLEDBKSV
Resolutions Supported: DIGITAL 1600 x 1200 @ 60 Hz
Brightness 200 cd/m2
Contrast Ratio 430:1
Viewing Angle 176° Vert. 176° Hor. (88U/88D/88L/88R)@ CR>10
http://www.necdisplay.com/products/ProductDetail.cfm?Product=412&ClassificationFamily=9&Classification=3&ProductGroup=LCD
LCD notebook
sony vaio sz series - 13,3"
Inoltre Apple ed HP a partire dal secondo quadrimestre 2007 si preparano ad adottare, entro la metà del 2007, la tecnologia a LED per i monitor dei propri computer portatili
Pinco Pallino #1
25-03-2007, 11:24
Anche Apple avrebbe in progetto un notebook a LED.
Si parla di luminosità allucinanti di 1200 cd/m2.
Altri monitor desktop a LED sono:
Eizo ColorEdge CG221
http://www.eizo.com/products/graphics/cg221/index.asp
NEC SpectraView Reference 21 (LCD2180WG-LED e nuovo LCD2190WG-LED).
http://www.necdisplay.com/products/ProductDetail.cfm?Product=412&ClassificationFamily=9&Classification=3&ProductGroup=LCD
ottimo
Eizo CG221
1920 × 1200 native resolution
400:1 contrast ratio
200 cd/m2 brightness
170° viewing angles
Digital/analog inputs
http://www.eizo.com/products/graphics/cg221/index.asp
NEC MultiSync LCD2180WGLEDBKSV
Resolutions Supported: DIGITAL 1600 x 1200 @ 60 Hz
Brightness 200 cd/m2
Contrast Ratio 430:1
Viewing Angle 176° Vert. 176° Hor. (88U/88D/88L/88R)@ CR>10
http://www.necdisplay.com/products/ProductDetail.cfm?Product=412&ClassificationFamily=9&Classification=3&ProductGroup=LCD
da un altro 3d
in un normale pannello LCD la fonte di luce sta' sulla cornice, e viene riflessa da uno specchio, in modo che ci sia una riflessione a 90°.
la tecnologia ad illuminazione a LED ha 3 vantaggi fondamentali rispetto alla retroilluminazione tradizionale a lampade e specchi:
1) la gamma di emissione della luce di un LED e' molto stretta, e si puo' ottenere luce perfettamente bianca (5000°K, il "calore" della luce viene espressa comparando la stessa emissione di un astro caldo, e a 5000°kelvin un astro caldo produce luce perfettamente bianca, come ad esempio il nostro sole); questo permette di ottenere colori naturali con l'interposizione di filtri colorati; se ho luce a 7000°K, per ottenere il rosso non posso mettere un filtro a 632nm, ma devo mettere un filtro a piu' bassa unghezza d'onda, quasi sul magenta il problema nasce quando devo ottenere una tinta magenta operando con l'aggiunta degli altri due colori primari... non otterro' mai la tinta che voglio.
se la luce e' bianca assoluta, usero filtri della lunghezza d'onda giusta, e le tinte derivanti dall'unione dei 3 principali colori saranno rispettate, con un notevole aumento della gamma dei colori.
2) l'efficenza dei LED porta a minori consumi, e percio' anche minore calore, o meglio maggiore luminosita' a minor energia. in un monitor tradizionale il diverso percorso della luce dalla sorgente al pixel da illuminare porta ad una diomogenieta' della luce (molto intensa agli estremi, e poco al centro nei pluri lampade, molto intensa da una parte e poco dalla parte opposta nei monolampada); per ovviare a questo difetto, ed avere una illuminazione omogenea si usano dei filtri progresivi, che filtrano la luce per i pixel vicini alla lampada, e non la filtrano per i piu' distanti. ovvio che la massima luminosita' del monitor e', a questo punto, uguale alla minima luminosita' del pixel piu' lontano.
L'illuminazione a LED direttamente dietro al pannello consente di avere differenze minime sulla lunghezza del raggio che va' ad illuminare i pixel, quindi gia' si ottiene una illuminazione piu' omogenea senza ausilio di filtri per limitarla nelle parti piu' vicine; in piu' non ci sono parti meno illuminate (generalmente la parte a 2/3 dal centro ai bordi), perche' ogni LED illumina indipendentemente il proprio settore.
3) il 3° vantaggio e' dovuto principalmente al fatto che l'illuminazione arriva direttamente da dietro il pannello, il che consente di avere raggi, opportunamente trattati da lenti raddrizzanti, piu' paralleli tra' loro e perpendicolari alla matrice LCD, quindi con un filtro polarizzatore molto sottile e' possibile ottenere un elevatissimo contrasto.
i problemi ci sono comunque:
lo spessore del pannello aumente, perche' c'e' la matrice di LED e le lenti concentratrici, le quali hanno bisogno di un minimo di spazio per ottenere i migliori risultati ottici (diminuire lo spazio tra' sorgente e lente significa adoperare una lente con focale piu' corta e aumentare le abberrazioni cromatiche dei raggi ai bordi).
lo spessore e' dovuto anche al raffreddamente dei LED, visto che gia' quelli a 35 lumen scaldano moltisimo (e qui credo se ne usino da almeno 80), ma emettono luce fredda, in quanto non ci sono ne infrarosso ne ultravioletti (che "corroderebbero" i colori dei filtri della matrice LCD).
altro problema e' lo studio delle lenti concentratrici, le quali devono sovrapporre i propri raggi per non lasciare parti della matrice LCD senza illuminazione (e' probabile che per questo si usino due piani di sorgente a scacchiera, ossia un primo piano illumina e il secondo rafforza la luce omogenizzando il tutto).
LO spessore del monitor purtroppo è evidente,ed antiestetico,la tecnologià è ancora da affinare.
giuseppesole
25-03-2007, 12:33
Ho notato che il contrasto si riduce rispetto agli S-PVA tradizionali; sapete dire nulla in proposito?
LO spessore del monitor purtroppo è evidente,ed antiestetico,la tecnologià è ancora da affinare.
onestamente i pregi mi sembrano maggiori dei difetti (prezzi a parte)
giuseppesole
25-03-2007, 12:44
Ed esistono modelli Wide?
Ed esistono modelli Wide?
l'xl30 è wide
giuseppesole
25-03-2007, 12:51
l'xl30 è wide
Fantastico, allora sembra IL monitor definitivo!
Fantastico, allora sembra IL monitor definitivo!
€? $? :muro:
Pinco Pallino #1
25-03-2007, 14:12
Ho notato che il contrasto si riduce rispetto agli S-PVA tradizionali; sapete dire nulla in proposito?
Il contrasto è relativamente basso perchè usano pannelli IPS di nicchia.
Puoi scommettere però che l'angolo di visione di 170/170° è nettamente superiore a quello di un PVA/MVA dichiarato 178°.
P.S.
Per la precisione, quello del CG221 dicono sia un Mitsubishi AA222ZA01.
http://www.mitsubishielectric.co.jp/giho/0606/0606202.pdf
Quello del Nec LCD2180WG-LED un Nec NL160120BC27-10.
http://www.nec-lcd.com/en/products/nl160120bc27-10.html
Pistolpete
25-03-2007, 15:24
Sa si nulla riguardo refresh elevati? (tipo 120hz come sulle ormai prossime tv LCD LED)
no.
Il mercato per i gamers punterà ancora a lungo sui TN
gianluca.pirro
27-03-2007, 19:49
Scontento di un Nec 1990 Spectraview rimandato oggi indietro stavo pensando al Samsung XL20 visto che si trova sui 1450 euro...mica poco, pensando che lì forse tra tecnologia a LED e Spazio colore Adobe RGB andrei su un altro pianeta. Ne sapete qualcosa in più? Sapete segnalarmi delle recensioni fatte?
non ho info sul xl20, ma vediamo cosa dice google
http://www.google.it/search?hl=it&q=xl20+review&btnG=Cerca+con+Google&meta=
gianluca.pirro
28-03-2007, 23:03
qualcosa ho letto ma niente di convincente...
qualcosa ho letto ma niente di convincente...
aspettiamo qualcuno che ne sappia di più.
Intanto cosa hai scoperto di interessante?
gianluca.pirro
29-03-2007, 08:53
aspettiamo qualcuno che ne sappia di più.
Intanto cosa hai scoperto di interessante?
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/professional-monitors_11.html
Solo questo...dove si dice che, eccetto il gamut Adobe RGB del Samsung, è meglio il 2190 NEC:D
Naturalmente dice che è molto lacunosa la gestione software della calibrazione da parte della Samsung di un monitor di tale levatura.
Io intando ho ordinato il 2090 UXi alla fine....col 21 avrei problemi di spazio, perchè lo devo usare affiancato in dual monitor quindi quel pollice in più non mi serve. L'ho pagato 797. Il 21 costa 1150. Il Samsung ho visto costa sui 1750. Tanto se ha pure delle pecche
350€ di differenza effettivamente sono troppi
Pinco Pallino #1
29-03-2007, 11:31
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/professional-monitors_11.html
Solo questo...dove si dice che, eccetto il gamut Adobe RGB del Samsung, è meglio il 2190 NEC:D
Naturalmente dice che è molto lacunosa la gestione software della calibrazione da parte della Samsung di un monitor di tale levatura.
Io intando ho ordinato il 2090 UXi alla fine....col 21 avrei problemi di spazio, perchè lo devo usare affiancato in dual monitor quindi quel pollice in più non mi serve. L'ho pagato 797. Il 21 costa 1150. Il Samsung ho visto costa sui 1750. Tanto se ha pure delle pecche
Era prevedibile dato che allo XL20 viene abbinato un colorimetro che secondo altre recensioni fa un lavoro penoso.
Mentre sul nuovo XL30 ne hanno messo uno professionale.
Per il resto XL20 monta un pannello AMVA di AU Optronics.
http://www.auo.com/auoDEV/products.php?sec=monitor&func=info&product_id=110&items_id=1
Però... il Nec 2090 non è un 2190 a cui hanno segato un pollice. ;)
Il 2190 ha un pannello SA-SFT di produzione Nec, mentre il 2090 monta un più abbordabile S-IPS LG.Philips.
Ciò non sminuisce certo il tuo acquisto...
gianluca.pirro
29-03-2007, 17:38
Però... il Nec 2090 non è un 2190 a cui hanno segato un pollice. ;)
Il 2190 ha un pannello SA-SFT di produzione Nec, mentre il 2090 monta un più abbordabile S-IPS LG.Philips.
Ciò non sminuisce certo il tuo acquisto...
Lo so bene...ne ero cosciente...ma ho rintracciato in giro per il mondo diversi utilizzatori "professionali" del 2090 UXi e sono tutti soddisfattissimi senza riserve. Tra l'altro il pannello del 20" è un A-TW-IPS, cioè una versione speciale e più aggiornata dell'S-IPS.
http://en.wikipedia.org/wiki/TFT_LCD
Infatti il 2090 è l'ultimo uscito tra i modelli della serie 90. E una persona molto affidabile che ha visto il 2090 e il 2190 Spectraview (che hanno lo stesso pannello), è rimasto più contento del 2090. Però ovviamente anche il 2190 è apprezzatissimo. Quindi alla fine non servendomi quel pollice in più, con potenziali problemi di spazio, col dubbio che i 1600x1200 pixel e il dot pitch più alto (0,27 contro 0,255 del 20") spalmati su un pannello 21" dessero una sensazione di minore nitidezza, con i 350 euro di differenza, ho deciso per il 20" :fagiano:
giuseppesole
29-03-2007, 18:54
Che pannello monta l' LX30?
Pistolpete
25-04-2007, 21:07
Ci sono novità? La samsung ha da poco ufficializzato la produzione di un 24" a led, avete raccolto info?
Pistolpete
21-09-2007, 13:17
Sul sito tedesco della samsung è presente la scheda del nuovo 24", l'XL24.
purtroppo procede tutto ancora molto a rilento ...
... credevo che avessero meno scorte di TN da venderci :D
Pistolpete
21-09-2007, 14:36
Hanno aumentato moltissimo la produzione di pannelli TN, vogliono saturare il mercato con questa tecnologia perchè ha prezzi bassi.
Tutti gli altri tipi di pannelli rimarrano per la sola fascia alta.
Io comunque spero che si sbrighino ad introdurre pannelli con più di 8 bit per colore....mi piacerebbe che passassero subito ai 12 o 14 bit per colore.
Ma la tecnologia lcd ha troppi problemi insiti nella sua natura, il vero salto di qualità lo faremo con gli oled, che per fortuna iniziano ad essere commercializzati già quest'anno, prima di natale.
giuseppesole
21-09-2007, 18:33
Ma che produttori hanno in cantiere modelli a led, solo Samsung? Eizo nulla?
Pistolpete
22-09-2007, 14:42
Ma che produttori hanno in cantiere modelli a led, solo Samsung? Eizo nulla?
Tutti i produttori si adegueranno.
Pistolpete
19-10-2007, 10:14
Samsung ha finalmente annunciato il 24"!
http://www.tftcentral.co.uk/news.htm#samsung_xl24
chissà quando sarà disponibile....
Se si pensa che questo monitor fu mostrato dal vivo all'inizio del 2006 e lo si vedrà solo nel tardo 2007 si capisce quanto i produttori vogliano spennarci con le tecnologie vecchie che hanno riempito i loro magazzini....
Non se ne può più di pannelli TN e lampade CCFL.....
Dateci roba di qualità!
Pistolpete
20-10-2007, 22:24
Annunciato anche il Samsung da 30"
http://www.tftcentral.co.uk/news.htm#samsung_xl30
paper launch come da copione samsung, ancora nn si trova il 245t figuriamoci questo :rolleyes:
cmq i tv lcd da quel che vedo sono molto più avanti rispetto ai monitor per pc complessivamente, magari mi sbaglio, ma l'impressione è questa:fagiano:
qua oramai l'andazzo è dei tn, dell farà un 24 tn, belinea ha un 26tn, hanns ha il 28tn, insomma la qualità nelle fasce consumer sta abbandonato il mondo pc imho
a me nn importa tanto dei colori (mi sembra le tv processino a 10 bit..) ma gli angoli, nn è possibile spendere 400-500-600€ e prendersi gli angoli pietosi di un tn:doh:
Pistolpete
20-10-2007, 23:32
paper launch come da copione samsung, ancora nn si trova il 245t figuriamoci questo :rolleyes:
cmq i tv lcd da quel che vedo sono molto più avanti rispetto ai monitor per pc complessivamente, magari mi sbaglio, ma l'impressione è questa:fagiano:
qua oramai l'andazzo è dei tn, dell farà un 24 tn, belinea ha un 26tn, hanns ha il 28tn, insomma la qualità nelle fasce consumer sta abbandonato il mondo pc imho
a me nn importa tanto dei colori (mi sembra le tv processino a 10 bit..) ma gli angoli, nn è possibile spendere 400-500-600€ e prendersi gli angoli pietosi di un tn:doh:
Sulle tv lcd investono molto di più e c'è molto più mercato, fatturati pià alti, ritorni maggiori.
inoltre adesso sono appena usciti i primi tv che oltre a processare le immagini a 10bit hanno anche pannelli nativi a 10bit per colore, cosa non da poco.
in ambito pc niente di tutto ciò.
aspetterò primavera del prossimo anno e poi deciderò cosa comprare.
spero tirino fuori alla svelta i monitor retroilluminati a led.
Sulle tv lcd investono molto di più e c'è molto più mercato, fatturati pià alti, ritorni maggiori.
inoltre adesso sono appena usciti i primi tv che oltre a processare le immagini a 10bit hanno anche pannelli nativi a 10bit per colore, cosa non da poco.
in ambito pc niente di tutto ciò.
aspetterò primavera del prossimo anno e poi deciderò cosa comprare.
spero tirino fuori alla svelta i monitor retroilluminati a led.
e si ho visto io sono molto interessato (anche grazie alla dedtrazione del 20%) allo sharp 32" full hd che esce a fine mese, peccato costi in maniera troppo simile a un 37", 32" lo reputo un limite decente per un uso prettamente pc, tu che ne pensi?
cmq sono superiori in tutto le tv, contrasto, luminosità, 100hz, 24p, processamento immagine qualità pannello ect:rolleyes:
cmq se tanto mi da tanto, i led li vedremo tra un bel pò di anni a prezzi umani per monitor da pc, l'unico lcd led samsung 20" acquistabile costa circa 1000€...e nn scenderà se nn ci sarà concorrenza...
per le tv invece l'anno dei led dovrebbe essere il prox, adesso si trovano sui 50" mi sembra...
infatti sono molto tentato da una tv full hd...vedrò sotto natale e l'anno prox cosa fare...
Pistolpete
20-10-2007, 23:59
il prossimo anno dovrebbero uscire vari monitor lcd con led, per cui il prezzo medio dei vari tagli dovrebbe scendere.
per quanto riguarda i tv meglio postare in un altro topic, non sporchiamo questo.
;)
il prossimo anno dovrebbero uscire vari monitor lcd con led, per cui il prezzo medio dei vari tagli dovrebbe scendere.
per quanto riguarda i tv meglio postare in un altro topic, non sporchiamo questo.
;)
ne dubito fortemente avrebbero già fatto i paper launch per renderli disponibili l'anno prox, poi tutto è possibile, ma se per prendere un 13,3" a led dovresti pagare un sovrapprezzo di 180€ mi pare (parlo del dell), capisci che mi pare improbabile che li mettano di default sulla maggioranza dei monitor..
Pistolpete
21-10-2007, 12:14
ne dubito fortemente avrebbero già fatto i paper launch per renderli disponibili l'anno prox, poi tutto è possibile, ma se per prendere un 13,3" a led dovresti pagare un sovrapprezzo di 180€ mi pare (parlo del dell), capisci che mi pare improbabile che li mettano di default sulla maggioranza dei monitor..
Io invece sono più che sicuro.
Comunque vedremo ;)
Io invece sono più che sicuro.
Comunque vedremo ;)
lo spero anche io, ma imho in molte news si è letto che peri l 2010 il 40% avrà i led se nn erro...e cmq io ancora devo leggere una review dove viene fatto un confronto serio tra schermo led e senza led, tu ne hai qualcuna?
Pistolpete
21-10-2007, 13:27
lo spero anche io, ma imho in molte news si è letto che peri l 2010 il 40% avrà i led se nn erro...e cmq io ancora devo leggere una review dove viene fatto un confronto serio tra schermo led e senza led, tu ne hai qualcuna?
Ho visto un confronto in rete tra i macbook pro della apple, con e senza led.
La differenza la vede anche uno che non sa cosa sia un computer portatile.
:)
Ho visto un confronto in rete tra i macbook pro della apple, con e senza led.
La differenza la vede anche uno che non sa cosa sia un computer portatile.
:)
anche io la vidi, il problema è sei sicuro che i pannelli fossero gli stessi?
Era una recensione molto "alla carlona"...
Pistolpete
21-10-2007, 23:19
anche io la vidi, il problema è sei sicuro che i pannelli fossero gli stessi?
Era una recensione molto "alla carlona"...
I pannelli dovrebbero essere gli stessi.
In ogni caso non ci sono solo queste prove a mostrare la superiorià led, guarda ad esempio la differenza tra samsung f86 e f96.
Inoltre l'uniformità di illuminazione è molto migliore, così come il color gamut.
Sono tanti i motivi per passare a LED.
I pannelli dovrebbero essere gli stessi.
In ogni caso non ci sono solo queste prove a mostrare la superiorià led, guarda ad esempio la differenza tra samsung f86 e f96.
Inoltre l'uniformità di illuminazione è molto migliore, così come il color gamut.
Sono tanti i motivi per passare a LED.
Promette sicuramente bene come tecnologia, bisognerà vedere i prezzi, che temo saranno accettabili (se nel 2008 come dici escono) solo qualche anno dopo, perchè i led costano materialmente di più delle lampade...e poi sarà la volta dei primi oled\sed e compagnia...insomma quando becco la buona occasione non ci penserò molto (dovrò pensare al portafoglio più che altro) :D
ErFiaschi
05-01-2008, 14:01
Ma scusate i LED si possono portare a zero luminosità (nero vero) o sono come le CCFL che sotto un certo valore non si può scendere? Grazie mille!
Pistolpete
05-01-2008, 15:20
Ma scusate i LED si possono portare a zero luminosità (nero vero) o sono come le CCFL che sotto un certo valore non si può scendere? Grazie mille!
Se i progettisti lo progettano in un certo modo si potrebbe anche fare. All'atto pratico non mi pare esistano monitor che lo permettano.
La samsung ha lanciato già da mesi un tv lcd da 52" retroilluminato a led che prevede lo spegnimento dei led quando venga disegnata un'immagine nera.
Forse un giorno questo approccio arriverà anche nei monitor.
Ma scusate i LED si possono portare a zero luminosità (nero vero) o sono come le CCFL che sotto un certo valore non si può scendere? Grazie mille!
Le lampade nn variano mai la loro luminosità....
Pistolpete
05-01-2008, 17:26
Le lampade nn variano mai la loro luminosità....
Le lampade sono lampade, i led sono led.
ErFiaschi
05-01-2008, 18:21
Le lampade nn variano mai la loro luminosità....
Come no scusa? Ma le CCFL non perdono metà della luminosità dopo 20000 ore? E il dimmer non abbassa la corrente alle lampade per aumentare l'oscurità? :confused:
Come no scusa? Ma le CCFL non perdono metà della luminosità dopo 20000 ore? E il dimmer non abbassa la corrente alle lampade per aumentare l'oscurità? :confused:
Una volta che hai fatto tutte le regolazioni al tuo monitor, durante l'uso l'intensità rimane sempre quella....
Che atteasa logorante però per questi monitor :muro: . Non riesco a capire se il ritardo con cui vengono introdotti sia dovuto al fatto che prima devono liberarsi di tutti i monitor con lampade oppure se ci siano dei problemi con questa nuova retroilluminazione. Una cosa fin da ora certa però è il loro prezzo alto, e più tardi usciranno più tardi il prezzo si abbasserà. Senza contare poi la possibilità di problemi dei primi modelli :zzz:
Pistolpete
27-01-2008, 15:42
Nessun problema. Solamente devono cercare di piazzare quanti più monitor possibile e visto il trend attuale di mercato (dove il prezzo è l'elemento più importante) i LED non trovano spazio (visto che non hanno raggiunto economie di scala e quindi hanno costi maggiori).
Pistolpete
20-09-2008, 19:31
Riesumo il thread con un paio di notizie di nuovi modelli:
Eizo EV2411W with LED backlight
http://www.prad.de/en/news/shownews_tft1880.html
ViewSonic VLED221wm
http://www.prad.de/en/news/shownews_tft1841.html
Ecco perchè la retroilluminazione a LED non decolla
http://www.prad.de/en/news/shownews_tft1793.html
giuseppesole
20-09-2008, 19:55
Grazie! ;)
giuseppesole
20-09-2010, 08:23
Ora come ora, qual' è l' offerta di Eizo di monitors a led?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.