View Full Version : Come mediacenter è meglio Xbox360 o PS3 ?
gottardi_davide
25-03-2007, 01:14
Un saluto a tutti.
Attualmente utilizzo la "vecchia" xbox (prima versione) come mediacenter da salotto.
I file audio e video vengono trasferiti in streaming da un HD esterno collegato ad un pc windows.
Vorrei acquistare una nuova console, ma vorrei anche poterla usare come mediacenter e leggere tranquillamente i divx, gli mp3, etc.. e l'audio multicanale (dts e dd) per il collegamento ad un amplificatore (tramite fibra ottica).
Cosa mi consigliate e perchè?
Grazie.
giacomo_uncino
25-03-2007, 04:22
dubito che la ps3 e xbox360 possano fare quello che si faceva taroccando la vecchia x (magari mi sbaglio :stordita: ma dubito, però potendo installare linux sulla ps3 mmhmmmm)
Ps3 ovviamente, l'unico punto forte è quello, altrimenti 600€ non avrebbero senso.
BTinside
25-03-2007, 10:11
Un saluto a tutti.
Attualmente utilizzo la "vecchia" xbox (prima versione) come mediacenter da salotto.
I file audio e video vengono trasferiti in streaming da un HD esterno collegato ad un pc windows.
Vorrei acquistare una nuova console, ma vorrei anche poterla usare come mediacenter e leggere tranquillamente i divx, gli mp3, etc.. e l'audio multicanale (dts e dd) per il collegamento ad un amplificatore (tramite fibra ottica).
Cosa mi consigliate e perchè?
Grazie.
Xbox 360 funge anche da vero e proprio Windows Mediacenter se collegata al pc.
PS3 più che altro è multimediale, ma non credo ti permetta ciò che tu vuoi fare.
io ho la 360 collegata al pc principale (win MCE) e la uso come extender, in pratica è come avere il pc sotto la tv.
I divx non sono supportati nativamente, tuttavia si possono vedere in streaming semplicemente installando un programmino.
Per il resto la uso con musica, foto, wmv senza problemi.
Tieniti la tua cara xbox, quando si potranno fare tutte le cose con le nuove console allora potrai fare il passo ;)
kenjcj2000
25-03-2007, 10:31
dpinde a cosa ti serve:O solo mediacenter? tieniti xbox..... vuoi incominciare pure a giocare? prenditi PS3
pultroppo ritengo il monolite un bel flop x quello cheriguarda i giochi...
anthony55789
25-03-2007, 10:51
Premetto che io non ho ancora la mia ps3:ciapet: , e quindi ti posso solo rispondere in linea generica in base alle mie esperienze che ho su sistema linux (pigliando in esame la distribuzione gentoo) e tenendo conto che i pachetti supportati dalla ps3 sono quelli compilati con architettura ppc64:O
-Xvid (analogo al Divx come formato di compressione)-
http://packages.gentoo.org/search/?sstring=xvid
-Divx invece, non è disponibile sul gestore pachetti (mi riferisco sempre alla distribuzione linux gentoo non so per le altre) però si può sempre compilarselo a manina scaricandosi il pacchetto qui:
http://labs.divx.com/DivXLinuxCodec
-Per installare il supporto agli mp3, wma, ogg vorbis, aac e compagnia bella, è consigliato fin dal momento dell'installazione dichiarare tramite le flag USE il supporto a questi formati in modo tale che installi e sopratutto configuri il sistema per questi formati.
Per la parte hardware del sonoro non ti saprei dare risposta, visto che non ho avuto modo di vedere e di provare una ps3.
Spero di essere stato d'aiuto se hai altre domande posta!
E ricordati...PS3 ROCKS:ciapet:
Timewolf
25-03-2007, 11:52
In teoria con PS3 dovresti riuscire a fare tutto quello che si faceva con Xbox, e questo la rende imho un gran bel sistema multimediale.
Pero' c'e' da dire che imho entro l'anno anche su 360 riusciremo ad avere XBMC
allo stato attuale:
ps3 : mediacenter standalone, non necessità di un pc, ma dell'installazione di linux.
360 : estensione mediacenter pc, necessita naturalmente di un computer.
Codename87
25-03-2007, 12:38
Ma sulla PS3 si può installare qualsiasi versione di Linux o ce n'è solo una particolare?
Se fosse nel primo caso si potrebbe optare per questa estensione di ubuntu: Linux MCE 1.0 (http://video.google.com/videoplay?docid=-4422887272477313460&hl=en)
devono essere per power pc.
ubuntu è compatibile (Guida installazione (http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=2042834))
quindi credo che anche quell'estensione sia utilizzabile
gottardi_davide
25-03-2007, 13:10
Pero' c'e' da dire che imho entro l'anno anche su 360 riusciremo ad avere XBMC
Questo è fantastico, non potre desiderare di meglio, ma dove l'hai letto?
Questo è fantastico, non potre desiderare di meglio, ma dove l'hai letto?
Ha scritto IMHO ;)
I fatti sono che è quasi pronto un loader per avviare linux... però funziona solo con un paio di versioni del firmware rilasciate a dicembre, MS ha già patchato tutto.
Insomma, finchè non bucano davvero la console, o la usi per giocare o la usi per altro.
Timewolf
25-03-2007, 13:21
Ha scritto IMHO ;)
I fatti sono che è quasi pronto un loader per avviare linux... però funziona solo con un paio di versioni del firmware rilasciate a dicembre, MS ha già patchato tutto.
Insomma, finchè non bucano davvero la console, o la usi per giocare o la usi per altro.
esatto ;)
gottardi_davide
25-03-2007, 13:24
Attenzione, non facciamo chiudere la discussione, stiamo sul legale per favore.
Quindi riassumento:
-xbox funziona alla perfezione ma non in HD
-xbox360 non supporta divx e ha bisogno di windows media center (domanda, funziona con vista?)
-ps3 funziona come mediacenter ma è possibile leggere i file su HD esterni collegati ad altre macchine (Pc win, linux, mac os) in rete?
Timewolf
25-03-2007, 13:29
Attenzione, non facciamo chiudere la discussione, stiamo sul legale per favore.
Quindi riassumento:
-xbox funziona alla perfezione ma non in HD
-xbox360 non supporta divx e ha bisogno di windows media center (domanda, funziona con vista?)
-ps3 funziona come mediacenter ma è possibile leggere i file su HD esterni collegati ad altre macchine (Pc win, linux, mac os) in rete?
Attualmente non e' nulla di illegale, il loader linux e' open source ;)
gottardi_davide
25-03-2007, 13:31
Attualmente non e' nulla di illegale, il loader linux e' open source ;)
Meglio così, dato che la cosa mi interessa molto non vorrei rischiare che un moderatore chiuda.
anthony55789
25-03-2007, 13:41
-xbox funziona alla perfezione ma non in HD
Dovrebbe funzionare anche installando linux o windows (tramite hack) sul hd e installando da lì i codec per vedere i filmati.
-xbox360 non supporta divx e ha bisogno di windows media center (domanda, funziona con vista?)
Si la xbox360 per vedere i filmati necessita dello streaming con il pc (sono sicuro al 90% che windows vista ha il supporto nativo a xbox 360 perchè l'avevo letto da qualche parte sul sito xbox.com).
So anche che lo streaming deve avvenire cmq in un formato wmv (correggetimi se sbaglio) e che esistono cmq dei programmi di terze parti che effettuano la conversione da divx in wmv e da lì in streaming con la xbox 360.
Non mi risultano che esistano modchip che supportano la visione di divx.
-ps3 funziona come mediacenter ma è possibile leggere i file su HD esterni collegati ad altre macchine (Pc win, linux, mac os) in rete?
No.....Tu dovresti installare linux sull'hard disk interno della ps3 e poi da lì avviando il sistema linux potrai gestire le altre funzioni della macchina.
ivano444
25-03-2007, 13:47
io ti consiglio la ps3 per questo ambito pero calcola che usando linux ti ci devi sbattere un po e non ti assicuro che il risultato sia dei migliori...la vecchia xbox è un pc a tutti gli effetti le attuali console non sono ancora pronte per fare le stesse cose
gottardi_davide
25-03-2007, 13:51
Possibile che la "vecchia" xbox non sia ancora sorpassata? :D
Grande MS!!!
Codename87
25-03-2007, 14:24
Possibile che la "vecchia" xbox non sia ancora sorpassata? :D
Grande MS!!!
Insomma grande, è che c'erano poche protezioni sulla vecchia XBOX e i componenti erano praticamente quelli di un PC.
Grandi più che altro quelli che sono riusciti ad "hackerarla" :)
Però da quanto avevo visto sulla PS3 non è un problema cambiare l'HD, se ne può mettere uno qualsiasi SATA, o sbaglio?
Quindi se così fosse si può intercambiare, se ti serve Linux metti su quello altrimenti metti su l'altro.
Un saluto a tutti.
Attualmente utilizzo la "vecchia" xbox (prima versione) come mediacenter da salotto.
I file audio e video vengono trasferiti in streaming da un HD esterno collegato ad un pc windows.
Vorrei acquistare una nuova console, ma vorrei anche poterla usare come mediacenter e leggere tranquillamente i divx, gli mp3, etc.. e l'audio multicanale (dts e dd) per il collegamento ad un amplificatore (tramite fibra ottica).
Cosa mi consigliate e perchè?
Grazie.
In questo ambito di utilizzo consiglio senza dubbio PS3, hai a disposizione per lo storage l'hdd interno, le porte usb e le varie memory card SD, MMC, ecc... Senza contare che ha il lettore blue-ray di serie.
Consigliato comunque l'acquisto di una tastiera e mouse usb per far girare linux.
Ultima cosa: è silenziosa ;)
Ciao
Yngwie74
25-03-2007, 19:11
A giudicare da questa pubblicita e' senza dubbio meglio la PS3!
Addirittura fa girare i giochi!
http://img516.imageshack.us/img516/7567/ps3caseadhm1.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=ps3caseadhm1.jpg)
Trad:Prenotate il Blu-ray player dela sony! Fa girare anche i giochi!
LOL!
Fonte maxconsole.net
gottardi_davide
25-03-2007, 19:15
edit, creo una nuova discussione, meglio.
Trad:Prenotate il Blu-ray player dela sony! Fa girare anche i giochi!
LOL!
Fonte maxconsole.net
MA super mega LOL!
:sofico:
*sasha ITALIA*
25-03-2007, 19:40
PS3 è la tecnologicamente più avanzata
Blu Ray Disc
SACD
CD
DVD (no upscaling)
HDMI
60 GB
compatibilità DD, DTS Dolby True Hd, DTS True, AAC, MP3, ATRAC3, formati audio lossless, MP4, MPEG-2, MPEG1, Java, Bluetooth, Wi-Fi e bla bla bla.. certo che se vuoi streammare i tuoi file dal PC allora l'XBOX è avantaggiata
vaio-man
25-03-2007, 19:49
se vuoi un media center extender meglio xbox360 se vuoi un media center stand-alone allora assolutamente ps3 considera che però xbox360 legge solo WMA e WMV ;)
Ho letto un sacco di cavolate in poche risposte.
Partiamo dalle sue esigenze dichiarate:
1) file audio
2) film
3) audio di alta qualità su uscita ottica
Per questi usi la X360 è perfetta.
1) legge mp3, wav e wma (accertati da me, forse ne legge altri) al contrario di quanto asserito da qualcun'altro...
2) legge i file wmv direttamente da cd e periferiche usb (chiavette e HardDisk), è possibile inviare in streaming file WMV (o altri formati convertiti al volo) da un qualsiasi PC con WinXP SP2 (non è necessario MCE, quello serve per usarlo come extender anche per la TV per esempio e altre cose) e con Vista. Quando e se ti servirà potrai acquistare l'HDDVD esterno (o se Bill vorrà anche un BD esterno).
3) hai chiesto solo DD o DTS, la 360 ha l'uscita ottica su tutti i cavi.
La PS3 ha la possibilità di installare linux, ma tutta l'intuitività di un MediaCenter andrebbe a farsi benedire, pensateci. Inoltre ancora non si conoscono le reali possibilità di questo connubio.
La PS3 legge le schede di memoria, ma ricordatevi che, a meno di futuri cambiamenti da parte di Sony nei nuovi firmware, dovrete infilare i vari file all'interno di cartelle con nomi predefiniti altrimenti PS3 riconoscerà le schede come vuote.
La PS3 inoltre non è collegabile al PC per eventuali streaming.
Wip
Ho letto un sacco di cavolate in poche risposte.
Partiamo dalle sue esigenze dichiarate:
1) file audio
2) film
3) audio di alta qualità su uscita ottica
Per questi usi la X360 è perfetta.
1) legge mp3, wav e wma (accertati da me, forse ne legge altri) al contrario di quanto asserito da qualcun'altro...
2) legge i file wmv direttamente da cd e periferiche usb (chiavette e HardDisk), è possibile inviare in streaming file WMV (o altri formati convertiti al volo) da un qualsiasi PC con WinXP SP2 (non è necessario MCE, quello serve per usarlo come extender anche per la TV per esempio e altre cose) e con Vista. Quando e se ti servirà potrai acquistare l'HDDVD esterno (o se Bill vorrà anche un BD esterno).
3) hai chiesto solo DD o DTS, la 360 ha l'uscita ottica su tutti i cavi.
La PS3 ha la possibilità di installare linux, ma tutta l'intuitività di un MediaCenter andrebbe a farsi benedire, pensateci. Inoltre ancora non si conoscono le reali possibilità di questo connubio.
La PS3 legge le schede di memoria, ma ricordatevi che, a meno di futuri cambiamenti da parte di Sony nei nuovi firmware, dovrete infilare i vari file all'interno di cartelle con nomi predefiniti altrimenti PS3 riconoscerà le schede come vuote.
La PS3 inoltre non è collegabile al PC per eventuali streaming.
Wip
mediacenter linux senza manco cercare mythtv e freevo, ma il prim osoffrirebbe di mancanza dell'opengl, ma e' da verificare le performance.
se usi il sistema nativo si, se usi linux puoi anche copiare i contenuti multimediali in apposite cartelle da poi vedere con i programmi sopra, ci vuole un p odi esperienza in linux cmq.
da linux pui vedere in streaming usando vlc, o altri programmi per lo streaming.
a quanto ne so puoi pure guardarci la tv se ci colleghi un antenna dvb-t, ma capisco che non sono cose immediate per tutti gli utenti di una console.
CoreDump
26-03-2007, 23:24
Ho letto un sacco di cavolate in poche risposte.
Partiamo dalle sue esigenze dichiarate:
1) file audio
2) film
3) audio di alta qualità su uscita ottica
Per questi usi la X360 è perfetta.
1) legge mp3, wav e wma (accertati da me, forse ne legge altri) al contrario di quanto asserito da qualcun'altro...
2) legge i file wmv direttamente da cd e periferiche usb (chiavette e HardDisk), è possibile inviare in streaming file WMV (o altri formati convertiti al volo) da un qualsiasi PC con WinXP SP2 (non è necessario MCE, quello serve per usarlo come extender anche per la TV per esempio e altre cose) e con Vista. Quando e se ti servirà potrai acquistare l'HDDVD esterno (o se Bill vorrà anche un BD esterno).
3) hai chiesto solo DD o DTS, la 360 ha l'uscita ottica su tutti i cavi.
La PS3 ha la possibilità di installare linux, ma tutta l'intuitività di un MediaCenter andrebbe a farsi benedire, pensateci. Inoltre ancora non si conoscono le reali possibilità di questo connubio.
La PS3 legge le schede di memoria, ma ricordatevi che, a meno di futuri cambiamenti da parte di Sony nei nuovi firmware, dovrete infilare i vari file all'interno di cartelle con nomi predefiniti altrimenti PS3 riconoscerà le schede come vuote.
La PS3 inoltre non è collegabile al PC per eventuali streaming.
Wip
Mah io rimango fermamente del parere che il miglior sistema per avere un lettore standalone universale rimane la prima xbox
con xbmc e basta ;) dal mio ( e sottolineo mio ) punto di vista un lettore universale deve essere capace di riprodurre
filmati in modo TOTALMENTE indipendente, del tipo che prendo un dvd con sopra filmati anche formati più di nicchia come
ogm, mkv, iv5, h264 etc li metto nel lettore e li seleziono sullo schermo tramite un menu o simili con il telecomando senza extender
o pc vari per conversione o via streaming, dal mio punto di vista x360 e ancora troppo limitata ( spero fortemente in un xbmc360 )
e ps3 non è ancora matura, ovviamente il tutto imho ;)
Mah io rimango fermamente del parere che il miglior sistema per avere un lettore standalone universale rimane la prima xbox
con xbmc e basta ;)
Ehm...mai detto il contrario nella mia risposta ;) ma lui la vuole cambiare...e allora...
mediacenter linux senza manco cercare mythtv e freevo, ma il prim osoffrirebbe di mancanza dell'opengl, ma e' da verificare le performance.
se usi il sistema nativo si, se usi linux puoi anche copiare i contenuti multimediali in apposite cartelle da poi vedere con i programmi sopra, ci vuole un p odi esperienza in linux cmq.
da linux pui vedere in streaming usando vlc, o altri programmi per lo streaming.
a quanto ne so puoi pure guardarci la tv se ci colleghi un antenna dvb-t, ma capisco che non sono cose immediate per tutti gli utenti di una console.
Infatti ho solo scritto che usando linux va a farsi benedire l'usabilità di un MediaCenter da casa/famiglia, concordi?
SaintDragon
27-03-2007, 10:23
...
1) legge mp3, wav e wma (accertati da me, forse ne legge altri) al contrario di quanto asserito da qualcun'altro...
2) legge i file wmv direttamente da cd e periferiche usb (chiavette e HardDisk), è possibile inviare in streaming file WMV (o altri formati convertiti al volo) da un qualsiasi PC con WinXP SP2 (non è necessario MCE, quello serve per usarlo come extender anche per la TV per esempio e altre cose) e con Vista. Quando e se ti servirà potrai acquistare l'HDDVD esterno (o se Bill vorrà anche un BD esterno).
...
Wip
Io uso TVERSITY e in streaming dal PC puoi visulizzare qualsiasi formato DIVX, XVID ecc. basta che i codec siano installati sul PC poi questo in tempo reale (previo un pò di buffering in realtà) "streamare" sulla TV via XBOX360 i video.
http://www.tversity.com/
e in
http://tversity.com/screenshots/
a metà pagina circa ci sono dei screenshots del supporto con la XBOX360
Tutorial (in Italiano):
http://www.xbox360-tribe.org/tutorials/xbox360/106/vedere-in-divx-in-streaming-su-xbox-360-con-tversity.html
gottardi_davide
27-03-2007, 10:59
Grazie per le utilissime risposte.
Mah io rimango fermamente del parere che il miglior sistema per avere un lettore standalone universale rimane la prima xbox
con xbmc e basta ;) dal mio ( e sottolineo mio ) punto di vista un lettore universale deve essere capace di riprodurre
filmati in modo TOTALMENTE indipendente, del tipo che prendo un dvd con sopra filmati anche formati più di nicchia come
ogm, mkv, iv5, h264 etc li metto nel lettore e li seleziono sullo schermo tramite un menu o simili con il telecomando senza extender
o pc vari per conversione o via streaming, dal mio punto di vista x360 e ancora troppo limitata ( spero fortemente in un xbmc360 )
e ps3 non è ancora matura, ovviamente il tutto imho ;)
Esatto ma non solo... direi che la scelta migliore è un htpc perchè ti permette di fare tutto e soprattutto tutto come preferisci tu, hai molta scelta e molti modi di operare. X360 così com'è è inutile, del wmv ci fai ben poco. Per quanto possano valere, ps3 o x360 anche hackate saranno sempre molto limitate e quindi bisogna valutare le proprie aspettative.
gottardi_davide
27-03-2007, 11:52
Beh.. la possibilità di giocarci è bel accetta.
Se volessi fare un HTPC e spendere 600€ massimo cosa potrei fare?
Consideriamo che è d'obbligo silenziosità, uscita ottica almeno 5.1 canali, uscita video per HD (a proposito cosa si usa.. il DVI ?) e possibilmente una GPU che permettà di giocare decentemente.
Everyman
27-03-2007, 12:17
Ti consiglio la PS3 in fatto di multimedialita', decisamente.
Non che ci volgia un genio per arrivarci eh ;)
Ti consiglio la PS3 in fatto di multimedialita', decisamente.
Non che ci volgia un genio per arrivarci eh ;)
No, ci vuole giusto un fanboy.
I geni ovviamente si dedicano ad altro...
:rolleyes:
Beh.. la possibilità di giocarci è bel accetta.
Se volessi fare un HTPC e spendere 600€ massimo cosa potrei fare?
Consideriamo che è d'obbligo silenziosità, uscita ottica almeno 5.1 canali, uscita video per HD (a proposito cosa si usa.. il DVI ?) e possibilmente una GPU che permettà di giocare decentemente.
Un htpc anche per giocare ai giochi di ultima generazione viene a costare oltre i 600€ e non è detto che poi sia un buon pc da salotto per via del rumore.A quel punto bisogna vedere se sei più giocatore o più appassionato video. Io sarei più propenso per un htpc per tutta la parte multimediale ed una console per quella gioco. Detta così sarebbe meglio accoppiare la X360, che è un pò meno multimediale ma più gioco, costa meno, non ha lettori hd (che ti interesserà avere su htpc)... però la console si deve comprare in base ai giochi quindi vedi tu.
Io per ora ho htpc+ps2 (che sto usando ora con FFXII dopo un lungo periodo di fermo), in futuro chissà
lordkain84
27-03-2007, 14:12
Ti consiglio la PS3 in fatto di multimedialita', decisamente.
Non che ci volgia un genio per arrivarci eh ;)
uhm,non ti vedo affatto di parte in questa tua risposta :asd:
No, ci vuole giusto un fanboy.
I geni ovviamente si dedicano ad altro...
:rolleyes:
:asd:
Everyman
27-03-2007, 15:06
No, ci vuole giusto un fanboy...
...disse il fanboy Microsoft...:p
Tra te e quell' abanjo, non so quale sia piu' fanboy MS.
Ti consiglio la PS3 in fatto di multimedialita', decisamente.
Non che ci volgia un genio per arrivarci eh ;)
Ci facevi più bella figura se commentavi le mie argomentazioni in merito.
Così, giustamente, vieni accolto solo come FanBoy...
Everyman
27-03-2007, 15:10
Ci facevi più bella figura se commentavi le mie argomentazioni in merito.
Così, giustamente, vieni accolto solo come FanBoy...
Ma io sono un fanboy Sony, non ho nessun problema ad ammetterlo.
Quel che mi fa sorridere e' che certa gente, fanboy da parte MS, faccia finta di essere imparziale :D
Mi fa sbellicare questa cosa.
Ma si sa, la moda e' la moda e se non si critica SOny non sei ne figo ne alternativo :O
sheijtan
27-03-2007, 15:33
Ci sarebbe da mettere nel conto anche il futuro servizio di tv on-demand di M$.
Secondo me la vera rivoluzione sarà questa: io di dischetti in giro per casa ne ho piene le scatole. Se dio vuole la guerra bluray/hddvd sarà l'ultima che vedremo.
Ti consiglio la PS3 in fatto di multimedialita', decisamente.
Non che ci volgia un genio per arrivarci eh ;)
fortuna che ci sei tu ad illuminarci...
grazie!
Ma io sono un fanboy Sony, non ho nessun problema ad ammetterlo.
Quel che mi fa sorridere e' che certa gente, fanboy da parte MS, faccia finta di essere imparziale :D
Mi fa sbellicare questa cosa.
Ma si sa, la moda e' la moda e se non si critica SOny non sei ne figo ne alternativo :O
Ogni riferimento alla mia persona è puramente casuale spero, perché continuo a ritenermi fortemente imparziale, tant'è che tra i miei amici continuo ad essere fra i pochi a sostenere che la PS3 non è una brutta macchina ma solo non eccellente come ce la vorrebbero proporre.
Cmq, pensale come vuoi.
Tornando OT, se hai qualcosa di interessante da dire, dillo, magari contestando le mie elucubrazioni.
Ciao, Wip.
Ci sarebbe da mettere nel conto anche il futuro servizio di tv on-demand di M$.
Secondo me la vera rivoluzione sarà questa: io di dischetti in giro per casa ne ho piene le scatole. Se dio vuole la guerra bluray/hddvd sarà l'ultima che vedremo.
1) lo stesso servizio dovrebbe renderlo disponibile Sony...o qualcosa di simile.
2) cmq sia servirà una banda immensa per poterne usufruire a pieno, e noi in Italia sotto quell'aspetto siamo un po' sfigati...
3) la vera rivoluzione ci sarà quando permetteranno di riprodurre i formati che ci pare, non solo quelli che vogliono loro!!!
Coyote74
27-03-2007, 18:02
Ragazzi, per come la vedo io in fatto di HTPC la PS3 da una bella paga alla x360... la xbox poi è solamente un reperto archeologico. Allora, vedo di argomentare meglio: la x360 può gestire i filmati compressi unicamente in streaming, mentre la PS3 lo fa già di suo. Se a questo aggiungete il fatto che con Linux la PS3 implementa tutte le caratteristiche multimediali disponibili per questo OS, allora la lotta diventa veramente impari, si può fare streaming, gestire i file da qualsiasi cartella, spostare e copiare da HDD esterni e schede di memoria, il WiFi è incorporato e la scheda di rete è una Gigalan e supporta l'HDMI 1.3. Tutto ciò senza tener conto del fatto che il lettore PS3 legge di suo anche i dischi Blu-ray (e quindi veicola anche tutti i nuovi stream audio multicanale di ultimissima generazione) e i SACD (impossibili da gestire con qualsivoglia altro HTPC... almeno che io sappia).
Ora, se avete ancora dubbi, vuol dire che avete il salame sugli occhi.
La X360 gestisce tranquillamente formati video e audio sia in streaming che da locale tramite l'HD interno o tramite chiavette o HD esterni. Il problema è solo il formato che per i video è il WMV (compreso l'HD, non nel senso di Hard Disk) e l'MPEG4, almeno di questi sono sicuro, forse ne supporta altri.
La PS3 supporta anch'essa l'MPEG4 ma solo con alcuni codec. Altri formati supportati non li ricordo ma ovviamente sono riportati su tutti i siti.
L'unica differenza, continuo a sottolinearlo, è che se io ho un HD esterno con dentro tutti i file multimediali che uso anche per il Notebook (ed io faccio proprio così) lo collego alla 360 e vedo tutto quello che ho dentro, mentre se collego lo stesso HD alla PS3 non vedo un tubo perché i file non sono dentro alle cartelle predefinite che PS3 riconosce. Io spero vivamente che Sony modifichi subito questa cosa perché IMHO è una limitazione IMPRESSIONANTE!!! Ce li vedo già i primi niubbi a dire all'amico "dammi la chiavetta con il filmato o con le foto che ti faccio vedere io!!!" salvo poi farci una figura del menga perché la PS3 non trova niente sulla chiavetta. Pensateci.
Per quanto riguarda Linux ho asserito poche risposte fa che ovviamente è utile e permette di fare di tutto, perdendo però l'usabilità di un MediaCenter da casa/famiglia. Mio padre al limite è in grado di infilare un cd o una chiavetta nella PS3, ma se gli chiedessi di avviarla con Linux e di far partire un video mi manda a quel paese. O parliamo di MediaCenter o se preferite HTPC oppure parliamo di "saper smanettare con gli apparecchi tecnologici", scegliete, perché in molti casi queste due definizioni stanno agli antipodi, e lo stesso mercato sta li ad indicarvelo, con sempre più sforzi da parte delle case produttrici di HW e SW impegnate a semplificare le cose per l'uso da parte dell'utonto medio.
Per tutto il resto (BR/HDDVD, HDMI, Audio UltraHiFi, ecc.) rimango della mia opinione che al momento attuale non rappresentino niente di "necessario", abbiamo già i DVD (e per ora sono più che sufficienti per l'utente medio) sia il DTS ed il DD. Ma se vogliamo inserirli nel minestrone sono indubbiamente vantaggi appannaggio della PS3 (escluso l'HDMI che tra poco dovrebbe uscire anche su X360, ed escluso l'HDDVD che se uno vuole se lo compra).
Wip
P.S.
Poi dite "chi non sa non parli" e invece spesso siete i primi a non sapere e a parlare.
Coyote74
27-03-2007, 18:46
La X360 gestisce tranquillamente formati video e audio sia in streaming che da locale tramite l'HD interno o tramite chiavette o HD esterni. Il problema è solo il formato che per i video è il WMV (compreso l'HD, non nel senso di Hard Disk) e l'MPEG4, almeno di questi sono sicuro, forse ne supporta altri.
La PS3 supporta anch'essa l'MPEG4 ma solo con alcuni codec. Altri formati supportati non li ricordo ma ovviamente sono riportati su tutti i siti.
L'unica differenza, continuo a sottolinearlo, è che se io ho un HD esterno con dentro tutti i file multimediali che uso anche per il Notebook (ed io faccio proprio così) lo collego alla 360 e vedo tutto quello che ho dentro, mentre se collego lo stesso HD alla PS3 non vedo un tubo perché i file non sono dentro alle cartelle predefinite che PS3 riconosce. Io spero vivamente che Sony modifichi subito questa cosa perché IMHO è una limitazione IMPRESSIONANTE!!! Ce li vedo già i primi niubbi a dire all'amico "dammi la chiavetta con il filmato o con le foto che ti faccio vedere io!!!" salvo poi farci una figura del menga perché la PS3 non trova niente sulla chiavetta. Pensateci.
Per quanto riguarda Linux ho asserito poche risposte fa che ovviamente è utile e permette di fare di tutto, perdendo però l'usabilità di un MediaCenter da casa/famiglia. Mio padre al limite è in grado di infilare un cd o una chiavetta nella PS3, ma se gli chiedessi di avviarla con Linux e di far partire un video mi manda a quel paese. O parliamo di MediaCenter o se preferite HTPC oppure parliamo di "saper smanettare con gli apparecchi tecnologici", scegliete, perché in molti casi queste due definizioni stanno agli antipodi, e lo stesso mercato sta li ad indicarvelo, con sempre più sforzi da parte delle case produttrici di HW e SW impegnate a semplificare le cose per l'uso da parte dell'utonto medio.
Per tutto il resto (BR/HDDVD, HDMI, Audio UltraHiFi, ecc.) rimango della mia opinione che al momento attuale non rappresentino niente di "necessario", abbiamo già i DVD (e per ora sono più che sufficienti per l'utente medio) sia il DTS ed il DD. Ma se vogliamo inserirli nel minestrone sono indubbiamente vantaggi appannaggio della PS3 (escluso l'HDMI che tra poco dovrebbe uscire anche su X360, ed escluso l'HDDVD che se uno vuole se lo compra).
Wip
P.S.
Poi dite "chi non sa non parli" e invece spesso siete i primi a non sapere e a parlare.
I film su PS3 devono semplicemente essere in una cartella denominata MOVIE... sai che problemone crearla e metterci dentro i filmati... quanto ci metto? Si e no 1/2 secondo? Suvvia, è solamente una forma, magari anche utile per tenere meglio archiviati i files. Non ditemi che è un problema... suvvia.
Poi se parliamo di HTPC è ovvio che non sono per tutti, tanto meno per i neofiti, quindi non veniamo a menarcela con la storia che usare Linux è difficile o poco intuitivo... certo che lo è, ma è un sistema per ottenere veramente il meglio in questo ambito, senza compromessi.
I film su PS3 devono semplicemente essere in una cartella denominata MOVIE... sai che problemone crearla e metterci dentro i filmati... quanto ci metto? Si e no 1/2 secondo? Suvvia, è solamente una forma, magari anche utile per tenere meglio archiviati i files. Non ditemi che è un problema... suvvia.
Poi se parliamo di HTPC è ovvio che non sono per tutti, tanto meno per i neofiti, quindi non veniamo a menarcela con la storia che usare Linux è difficile o poco intuitivo... certo che lo è, ma è un sistema per ottenere veramente il meglio in questo ambito, senza compromessi.
Guarda è molto semplice, per ascoltare gli mp3 su 360 basta mettere la chiavetta usb e te li legge, su ps3 devi crearti una cartella "Music", spostarci dentro i file e solo così li riconosce, altrimenti non legge niente.
Con la 360 non devi fare nulla, con la ps3 devi creare una dir e spostare i file, e questo vale anche per film e foto.
Speriamo che con i prossimi aggiornamenti questa castronata venga risolta.
Coyote74
27-03-2007, 18:58
Guarda è molto semplice, per ascoltare gli mp3 su 360 basta mettere la chiavetta usb e te li legge, su ps3 devi crearti una cartella "Music", spostarci dentro i file e solo così li riconosce, altrimenti non legge niente.
Con la 360 non devi fare nulla, con la ps3 devi creare una dir e spostare i file, e questo vale anche per film e foto.
Speriamo che con i prossimi aggiornamenti questa castronata venga risolta.
OK, ma che ti costa metterli in una cartella o anche solo spostarli temporaneamente?
Comunque anche sulla PSP è così e non credo che sulla PS3 cambieranno la cosa.
Ma poi veramente, stiamo a criticare una stupidata simile, quando sulle altre console vi scordate sia i BD che i SACD, l'HDMI, le memori card, il Wi-Fi, la Gigalan e soprattutto la silenziosità totale, la cosa più importante in assoluto e che inficia per bene l'usabilità della x360.
gottardi_davide
27-03-2007, 19:02
ma la conversione di file video non wmv per trasmetterli in streaming sulla xbox360 quante risorse chiede al pc? si rischierebbe mai di vedere un filmato a scatti?
OK, ma che ti costa metterli in una cartella o anche solo spostarli temporaneamente?
Comunque anche sulla PSP è così e non credo che sulla PS3 cambieranno la cosa.
A me personalmente costa il fatto di avere migliaia di file e di non aver nessuna voglia di spostarli e riallocarli solo perché una console da 600 euro non è in grado di leggerli se non sono parcheggiati in directory predefinite, e la classificazione dei file preferisco farla secondo i mie gusti e criteri invece di seguire quelli di qualche ottuso programmatore sony.
In ogni caso trattasi di IMHO, magari a qualcuno fa piacere perdere ore a passare file in directory predefinite per poterli eseguire sulla ps3, e solo perché alla sony hanno deciso "intelligentemente" che o metti tutto in una directory che piace a loro o non ascolti e vedi nulla.
ma la conversione di file video non wmv per trasmetterli in streaming sulla xbox360 quante risorse chiede al pc? si rischierebbe mai di vedere un filmato a scatti?
Ho provato a vedere sulla 360 DivX in streaming con TVersity e non ho notato rallentamenti di nessun genere.
Tieni presente però che il software va configurato bene, perché di default alloca troppe risorse del sistema che in realtà non sono necessarie.
anthony55789
27-03-2007, 19:11
A me personalmente costa il fatto di avere migliaia di file e di non aver nessuna voglia di spostarli e riallocarli solo perché una console da 600 euro non è in grado di leggerli se non sono parcheggiati in directory predefinite, e la classificazione dei file preferisco farla secondo i mie gusti e criteri invece di seguire quelli di qualche ottuso programmatore sony.
In ogni caso trattasi di IMHO, magari a qualcuno fa piacere perdere ore a passare file in directory predefinite per poterli eseguire sulla ps3, e solo perché alla sony hanno deciso "intelligentemente" che o metti tutto in una directory che piace a loro o non ascolti e vedi nulla.
Scusate ma.....
.....
.....
:mbe:
lo conosciete un certo programmino abbastanza noto che permette la condivisione delle cartelle disco (anche degli interi dischi se uno vuole) tramite una rete lan interna compatibile con pc windows di nome...SAMBA:stordita:
http://www.samba.org
dalle vostre risposte mi sa decisamente di no, quindi prima di esprimere opinioni è auspicabile prima conoscere i fatti/effettive caratteristiche tecniche della macchina su cui si va a discutere e possibilmente se non si sa rispondere, come in questo caso a quanto pare è meglio astenersi da commenti futili/contrapproducenti.
P.S.: Se installate la Fedora/Yellow Dog Linux il supporto alle rete SMB (cioè quelli compatibili su rete win) dovrebbe essere già installato o cmq facilmente installabile a parte prelevando l'apposito pachetto autoinstallante.
Coyote74
27-03-2007, 19:13
A me personalmente costa il fatto di avere migliaia di file e di non aver nessuna voglia di spostarli e riallocarli solo perché una console da 600 euro non è in grado di leggerli se non sono parcheggiati in directory predefinite, e la classificazione dei file preferisco farla secondo i mie gusti e criteri invece di seguire quelli di qualche ottuso programmatore sony.
In ogni caso trattasi di IMHO, magari a qualcuno fa piacere perdere ore a passare file in directory predefinite per poterli eseguire sulla ps3, e solo perché alla sony hanno deciso "intelligentemente" che o metti tutto in una directory che piace a loro o non ascolti e vedi nulla.
Forse non hai capito come funziona... allora te lo spiego... non è che devi riallocare file per file... basta prendere, ad esempio, tutti i filmati come li hai, con le loro cartelle e sottocartelle e semplicemente fare un taglia incolla nella cartella MOVIE... ci vuole si e no 2 secondi... non facciamo una tragedia su una stupidata. Di cartelle predefinite non ce ne solo affatto, tranne le tre principali. In pratica è come se avessi 3HDD separati, uno per i video, uno per l'audio e uno per le foto... non dirmi che ci vogliono ore, perchè sarebbe fazioso.
Scusate ma.....
.....
.....
:mbe:
lo conosciete un certo programmino abbastanza noto che permette la condivisione via rete lan interna dei contenuti disco compatibile con le reti windows di nome...SAMBA:stordita:
dalle vostre risposte mi sa decisamente di no, quindi prima di esprimere opinioni prima di non conoscere i fatti/potenzialmente astenersi da commenti futili/contrapproducenti.
Scusa la risposta ma...cosa c'entra?
Stiamo parlando di file messi su chiavetta usb, il computer e la rete per quell'utilizzo potrebbero anche non esserci.
In ogni caso la condivisione via rete dei file da pc a 360 si può attivare senza nessun programma su Windows Vista e con TVersity su XP, e tanto basta.
Forse non hai capito come funziona... allora te lo spiego... non è che devi riallocare file per file... basta prendere, ad esempio, tutti i filmati come li hai, con le loro cartelle e sottocartelle e semplicemente fare un taglia incolla nella cartella MOVIE... ci vuole si e no 2 secondi... non facciamo una tragedia su una stupidata. Di cartelle predefinite non ce ne solo affatto, tranne le tre principali. In pratica è come se avessi 3HDD separati, uno per i video, uno per l'audio e uno per le foto... non dirmi che ci vogliono ore, perchè sarebbe fazioso.
Beh, se non ore decine di minuti (il transert file sulle chiavette usb non è miracoloso) e riallocare i file solo ed esclusivamente perché una console da 600 euro non è in grado di leggerli è a dir poco indecente.
Un conto se decido di farlo di mia sponte, altro se la decisione è forzata a causa di qualche programmatore ottuso della sony.
Neanche nei lettori mp3 più scrausi sarei costretto a fare una roba del genere, e ho detto tutto.
Speriamo che si rendano presto conto della castronata e rimedino con le prossime patch.
Coyote74
27-03-2007, 19:26
Beh, se non ore decine di minuti (il transert file sulle chiavette usb non è miracoloso) e riallocare i file solo ed esclusivamente perché una console da 600 euro non è in grado di leggerli è a dir poco indecente.
Un conto se decido di farlo di mia sponte, altro se la decisione è forzata a causa di qualche programmatore ottuso della sony.
Neanche nei lettori mp3 più scrausi sarei costretto a fare una roba del genere, e ho detto tutto.
Speriamo che si rendano presto conto della castronata e rimedino con le prossime patch.
Onestamente a me di ciò poco importa, tanto ci metto Linux sotto e via, problema risolto.:D
anthony55789
27-03-2007, 19:32
Scusa la risposta ma...cosa c'entra?
Stiamo parlando di file messi su chiavetta usb, il computer e la rete per quell'utilizzo potrebbero anche non esserci.
In ogni caso la condivisione via rete dei file da pc a 360 si può attivare senza nessun programma su Windows Vista e con TVersity su XP, e tanto basta.
Mi riferivo al fatto che stavate criticando la difficoltà su come si possono spostare i dati risedenti nel sistema linux della console rispetto al sistema adottato dalla microsoft con la connessione guidata per la condivisione dati.
Riguardo alle pendrive dovrebbero, quasi sicuramente in modo automatico, riconoscere le pendrive al collegamento tanto che dovrebbero comparire la icona disco (tipo apple) sul desktop della console e da lì aprendolo si possono riversare i dati (questo discorso del montaggio automatico del disco dipende dal tipo di distribuzione si va a scegliero però se la scelta si va su quelle automatizzate come quelle citate nel mio precedente thread sono una di quelle che dovrebbero avere il supporto).
Ti faccio notare che linux riconosce come file-system:
Sia FAT16 e FAT32 (quindi fin quando hai una pendrive da 32gb non dovresti avere problemi con la lettura/scrittura).
Riguardo al NTFS (legge e scrive senza problemi usando i driver di ultima generazione i noti ntfs-3g)
Legge anche HFS/HFS+ (aka i formati usati dai sistemi apple come partizioni disco).
Ext2/Ext3/Ext4/XFS/JFS/Reiser v3....Penso che bastino come supporti
Quindi non vedo minimamente problemi che possano nascere dalla non possibilità di leggere le pendrive attualmente in commercio (visto che vengono riconosciuta dal sistema linux come unità generiche di archiviazione di massa).
Mi riferivo al fatto che stavate criticando la difficoltà su come si possono spostare i dati risedenti nel sistema linux della console rispetto al sistema adottato dalla microsoft con la connessione guidata per la condivisione dati.
Riguardo alle pendrive dovrebbero, quasi sicuramente in modo automatico, riconoscere le pendrive al collegamento tanto che dovrebbero comparire la icona disco (tipo apple) sul desktop della console e da lì aprendolo si possono riversare i dati (questo discorso del montaggio automatico del disco dipende dal tipo di distribuzione si va a scegliero però se la scelta si va su quelle automatizzate come quelle citate nel mio precedente thread sono una di quelle che dovrebbero avere il supporto).
Ti faccio notare che linux riconosce come file-system:
Sia FAT16 e FAT32 (quindi fin quando hai una pendrive da 32gb non dovresti avere problemi con la lettura/scrittura).
Riguardo al NTFS (legge e scrive senza problemi usando i driver di ultima generazione i noti ntfs-3g)
Legge anche HFS/HFS+ (aka i formati usati dai sistemi apple come partizioni disco).
Ext2/Ext3/Ext4/XFS/JFS/Reiser v3....Penso che bastino come supporti
Quindi non vedo minimamente problemi che possano nascere dalla non possibilità di leggere le pendrive attualmente in commercio (visto che vengono riconosciuta dal sistema linux come unità generiche di archiviazione di massa).
Guarda, non parlavo di linux che sicuramente non installerò sulla ps3 quando sarà in mio possesso (come buona parte degli utenti di questa console).
Quello che dicevo era riferito al suo utilizzo basic, senza sistemi operativi esterni di mezzo. Se uno per poter utilizzare decentemente una console da 600 euro ci deve pure installare un so come linux (con la "facilità" nota a tutti) siamo veramente alla frutta.
Su 360 basic posso fare una serie di cose (leggere mp3, foto etc...) su ps3 NON posso farle se non trasferendo/rinominando folder. E questo è un limite grave, non una feature.
anthony55789
27-03-2007, 20:05
Guarda, non parlavo di linux che sicuramente non installerò sulla ps3 quando sarà in mio possesso (come buona parte degli utenti di questa console).
Quello che dicevo era riferito al suo utilizzo basic, senza sistemi operativi esterni di mezzo. Se uno per poter utilizzare decentemente una console da 600 euro ci deve pure installare un so come linux (con la "facilità" nota a tutti) siamo veramente alla frutta.
Su 360 basic posso fare una serie di cose (leggere mp3, foto etc...) su ps3 NON posso farle se non trasferendo/rinominando folder. E questo è un limite grave, non una feature.
Beh se la metti su questo piano che il problema non è più derivata dall'incapacità della console ma piuttosto della difficolta nel accedere a tale funzioni mi sento di spezzare una lancia a tua favore, però bisogna dire una cosa:
1)Come hai fatto notare non tutti certamente si metteranno ad installare linux non quanto per la sua difficolta quanto per il semplice fatto che non tutti hanno la possibilità di conoscere che la console ha tale potenzialità, strano ma vero:mbe:
2)Invece per coloro che tale potenzialità la conoscono però non la vogliono sfruttare per il semplice fatto che risulta troppo decisamente difficile anche quando si va ad usare distribuzione del calibro come Yellow Dog Linux e Fedora (direi anche di ubuntu però non lo menziono visto che per il momento non ha messo a disposizione un cd autoinstallante e quindi allo stato attuale non è certificato a noob-free:read: ) che dispongono d'installer automatici e collaudati come l'anaconda a prova di utonto mi sembra difficile pensare a tutto questa difficolta (sarà che in 5a elementare già usavo la mandrake 5.2 e mi collegavo senza problemi con il mio modem 56k e quindi ci sarò abituato:oink: ), secondo me il problema di uso sorgono solo quando si ha un hardware particolarmente complesso e poco collaudato e quindi bisogna sistemarselo da se....
Ma non capisco come si possa presentare dei problemi con distribuzione collaudate (con autoconfiguranti a tutto spiano) e sistema hardware ad-hoc con tutto il sistema preconfezionato, l'uniche difficoltà che possono sorgere e trovarsi il cestino nel vasto desktop della ps3 con uno schermo a 40" in hd:sofico: e semmai con le autorizzazioni di sistema per cambiare qua e la ogni tanto qualche impostazione della macchina.
Poi ognuno fa come meglio crede, ovvio.
Beh se la metti su questo piano che il problema non è più derivata dall'incapacità della console ma piuttosto della difficolta nel accedere a tale funzioni mi sento di spezzare una lancia a tua favore, però bisogna dire una cosa:
1)Come hai fatto notare non tutti certamente si metteranno ad installare linux non quanto per la sua difficolta quanto per il semplice fatto che non tutti hanno la possibilità di conoscere che la console ha tale potenzialità, strano ma vero:mbe:
Più probabile che molti (me compreso) invece vogliano usare la console "così com'è" senza dover smanettare ore ed ore ad installare un sistema operativo solo per ascoltare un mp3! Già ci sono i computer a complicarci la vita, ci mancano pure le console.
2)Invece per coloro che tale potenzialità la conoscono però non la vogliono sfruttare per il semplice fatto che risulta troppo decisamente difficile anche quando si va ad usare distribuzione del calibro come Yellow Dog Linux e Fedora (direi anche di ubuntu però non lo menziono visto che per il momento non ha messo a disposizione un cd autoinstallante e quindi allo stato attuale non è certificato a noob-free:read: ) che dispongono d'installer automatici e collaudati come l'anaconda a prova di utonto mi sembra difficile pensare a tutto questa difficolta (sarà che in 5a elementare già usavo la mandrake 5.2 e mi collegavo senza problemi con il mio modem 56k e quindi ci sarò abituato:oink: ), secondo me il problema di uso sorgono solo quando si ha un hardware particolarmente complesso e poco collaudato e quindi bisogna sistemarselo da se....
Ma non capisco come si possa presentare dei problemi con distribuzione collaudate (con autoconfiguranti a tutto spiano) e sistema hardware ad-hoc con tutto il sistema preconfezionato, l'uniche difficoltà che possono sorgere e trovarsi il cestino nel vasto desktop della ps3 con uno schermo a 40" in hd:sofico: e semmai con le autorizzazioni di sistema per cambiare qua e la ogni tanto qualche impostazione della macchina.
Poi ognuno fa come meglio crede, ovvio.
Il problema, enorme, è che una console "dovrebbe" essere pienamente utilizzabile semplicemente accendendola, anche dagli utenti meno esperti e disinformati, invece di diventare una replica in piccolo del computer.
La filosofia delle console da quando sono state inventate dovrebbe essere quella di "accendi e gioca" (o accendi e ascolta musica etc.) non quella di "accendi e passa due giorni a configurare linux per ascoltare un mp3!" perché per quello ci sono già i computer.
In questo la xbox360 è molto più user friendly della ps3, e spero che questo grosso limite venga velocemente arginato dalle prossime patch (sempre se alla sony si renderanno conto delle castronate che hanno fatto).
massimo78
27-03-2007, 20:58
Vorrei acquistare una nuova console, ma vorrei anche poterla usare come mediacenter e leggere tranquillamente i divx, gli mp3, etc..
ok ... non comprare la x360.
Perchè i divx te li sogni a meno che non la colleghi con il pc.
La migliore cosa era la xbox1 mai console fu + figa per l'homebrew.
tornando a bomba, la ps3 considerando le rotture di coglioni e grane che in passato la sony ha contribuito a dare dubito che nativamente dia la possibilità di violare il copyright che lei stessa proteggeva leggendo divx.
Volevo seguire e postare su questa discussione perché mi interessava...continuerò solo a seguirla perché mi monta una carogna atroce (scusate, sono fatto così) quando leggo i sordi che non vogliono sentire che si fanno addirittura cechi per non leggere, e, magari, capire, ma continuano a scrivere per l'appunto...sorridete, gli spari sopra, sono per voi.
Tanto per chi ha bisogno di info qui ne sono già state date più che a sufficienza per farsi la propria idea, così almeno non facciamo finire anche questo thread in consoleware.
Ciao a tutti, Wip.
sheijtan
28-03-2007, 09:37
3) la vera rivoluzione ci sarà quando permetteranno di riprodurre i formati che ci pare, non solo quelli che vogliono loro!!!
Bah, io parlavo di "rivoluzione" nel sistema di distribuzione dei contenuti multimediali. Per capirci: si parla tanto (anche in questo 3d) di bluray/hddvd come supporti next-gen quando a me invece sembrano l' ennesima iterazione di un concetto decisamente old-gen (avete presente i dischi in vinile?).
younggotti
28-03-2007, 09:57
La mia sceltà è per il momento di comprarmi una xbox360 e per il reparto divx&co continuare ad usare (se dura) la baracchetta United.
Verso fine anno se sarà uscito un modo per rendere la 360 veramente multimediale come la vecchia xbox bene, altrimenti mi farò un HTPC da 400€ (anche meno se si va sull'usato)
Bah, io parlavo di "rivoluzione" nel sistema di distribuzione dei contenuti multimediali. Per capirci: si parla tanto (anche in questo 3d) di bluray/hddvd come supporti next-gen quando a me invece sembrano l' ennesima iterazione di un concetto decisamente old-gen (avete presente i dischi in vinile?).
Si, riscrivo per precisare, mi ero dimenticato di concordare con te che ovviamente il futuro sarà la distribuzione online dei contenuti, non l'ennesimo supporto fisico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.