View Full Version : Valle d'Aosta solo digitale terrestre
Freeride
24-03-2007, 17:15
23 marzo 2007
Dal prossimo 16 aprile nel comune di Aosta ed in altri 16 comuni della Valle d’Aosta le trasmissioni di RAI 2, RETE 4 e QOOB verranno diffuse in tecnologia digitale.
Il segnale potrà essere ricevuto unicamente mediante l'utilizzo di un decoder.
E ripartono anche gli incentivi per i decoder:
http://www.decoder.comunicazioni.it
Dopo la provincia di cagliari le prossime regioni a spegnere potrebbero essere il trentino e alcune province della lombardia. [fonte CNBC]
un motivo in più per butatre via la tv
bluelake
24-03-2007, 19:07
non invidio i tecnici di RaiWay, ora come ora è coperta a malapena mezza regione (e sono scoperti anche comuni come Saint Vincent e Chamonix, per dirne due...) :asd:
DonaldDuck
24-03-2007, 20:56
23 marzo 2007
Dal prossimo 16 aprile nel comune di Aosta ed in altri 16 comuni della Valle d’Aosta le trasmissioni di RAI 2, RETE 4 e QOOB verranno diffuse in tecnologia digitale.
Il segnale potrà essere ricevuto unicamente mediante l'utilizzo di un decoder.
E ripartono anche gli incentivi per i decoder:
http://www.decoder.comunicazioni.it
Dopo la provincia di cagliari le prossime regioni a spegnere potrebbero essere il trentino e alcune province della lombardia. [fonte CNBC]
A siii? Ma gli incentivi non erano stati dichiarati illeggittimi dalla UE :Perfido: ?
bluelake
24-03-2007, 21:08
A siii? Ma gli incentivi non erano stati dichiarati illeggittimi dalla UE :Perfido: ?
non quelli riservati alle aree all digital...
DonaldDuck
25-03-2007, 11:01
non quelli riservati alle aree all digital...
Mi spiego: l' Antitrust (come risulta dall'articolo del sole 24 ore) aveva escluso dalla sentenza Valle D'Aosta e Sardegna. Sempre dalla stessa testata Gentiloni il 4 Luglio 2006 dichiarava che non ci sarebbero stati incentivi. Parlava solo per l'anno in corso? Sul sito per il digitale terrestre del Ministero delle comunicazioni si parla solo di Valle D'Aosta e Sardegna. Però rainews riporta una dichiarazione di Gentiloni riguardante anche il Trentino Alto Adige. Questa regione come pure la Lombardia, benchè all digital, sono escluse dalla sentenza.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/01/DIGITALE_TERRESTRE.shtml?uuid=1900002a-a701-11db-a363-00000e25108c&type=Libero
18 gennaio 2007
Antitrust Ue: illegali gli incentivi ai decoder per la tv digitale terrestre
La Commissione Ue si accinge a bocciare mercoledì prossimo gli aiuti pubblici decisi dal Governo Berlusconi per incentivare nel 2004 e nel 2005 l'acquisto di decoder digitali per la televisione. Per la responsabile Antitrust Neelie Kroes si tratta di «un aiuto di stato illegittimo e incompatibile con le norme europee» che costituisce «un vantaggio indiretto» per Rai e Mediaset (85% delle audience tv). Secondo le conclusioni di Kroes, che Il Sole 24 Ore Radiocor è in grado di anticipare, tocca ora alle società sostenere le spese del rimborso parziale.
La Commissione europea salverà gli incentivi agli utenti valdostani e sardi per il 2006, giudicati compatibili con norme comunitarie perchè hanno uno scopo di «interesse comune», cioè lo sviluppo della tecnologia digitale in zone in cui esistono un problema di coesione sociale e particolarità geografiche. Bruxelles ritiene che nelle due regioni senza i contributi pubblici il settore digitale non decollerebbe..
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=799144&chId=30
4 luglio 2006
Gentiloni: «Per i decoder nessun finanziamento»
Il Governo non finanzierà l'acquisto dei decoder sul digitale terrestre.
Lo ha precisato il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, nel corso della sua audizione in commissione Trasporti alla Camera. «La via del finanziamento ai decoder è preclusa da una procedura di infrazione dell'Unione europea - ha specificato Gentiloni - . Secondo l'ex ministro Landolfi, per il caso degli incentivi 2006 per Sardegna e Val d'Aosta non c'è una specifica procedura di infrazione, ma penso non valga la pena di proseguire su questa strada se, come è accaduto in precedenza, alcuni soggetti si rivolgessero all'Ue». Inoltre, secondo il ministro, «Con il finanziamento ai decoder non si va avanti nella promozione del digitale terrestre». La strada da seguire è invece quella di «Offrire un pacchetto più forte, più appetibile di quello attuale. Io non giudico - ha precisato Gentiloni- giudicano gli ascolti e la raccolta pubblicitaria. Serve uno sforzo ulteriore nell'offerta di contenuti se vogliamo accelerare questo processo». Gentiloni ha poi criticato l'attuale calcolo del Sic (Sistema integrato delle Comunicazioni) fissato dalla legge Gasparri, che impone un limite complessivo del 20% alle concentrazioni sul mercato, comprendendo insieme canali analogici e digitali: «Il calcolo attuale del Sic ininfluente dal punto di vista del controllo delle posizioni dominanti e dell'antitrust. Tanto che i gruppi considerati in letteratura in posizione dominante da quella soglia non solo non hanno da temere una 'deconcentrazione' ma hanno amplissimi margini di crescita». «Non c'è bisogno di leggere fra le righe - ha precisato il ministro - : in una fase di transizione come la nostra, nella quale allo spegnimento della tv analogica tra un certo numero di anni e non di settimane, penso che sia giusto, logico, normale regolare l'antritrust della tv di oggi».
http://www.decoder.comunicazioni.it/
(Ministero delle comunicazioni)
Per facilitare la diffusione della TV digitale terrestre, lo Stato eroga un contributo di 70 euro agli abbonati TV del
- comune di Cagliari e di oltre 100 comuni della Sardegna meridionale e ai proprietari di una seconda casa nei medesimi comuni in regola con il pagamento del canone TV 2007.
- comune di Aosta ed in altri 16 comuni della Valle d’Aosta e ai proprietari di una seconda casa nei medesimi comuni in regola con il pagamento del canone TV 2007.
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=67829
1 marzo 2007
"Nei prossimi giorni valuteremo l'esito di questo esperimento pilota per verificare l'impatto sul pubblico dei telespettatori e per mettere a punto i nuovi passi da compiere in altre aree all digital come Valle d' Aosta e Trentino Alto-Adige- ha detto il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni - Prenderà cosi' corpo, in attesa del varo della nuova normativa da parte del Parlamento, la strategia italiana di 'switch over'. Una strategia -ha concluso Gentiloni- che già nelle prossime settimane potrà contare sull'offerta di nuovi programmi per il digitale terrestre e di piani di redistribuzione delle frequenze definiti zona per zona e approvati dall'Autorità delle Comunicazioni".
bluelake
25-03-2007, 11:29
ah ecco, avevo trascurato il discorso del Trentino, mi ero fermato alla Val d'Aosta (precisamente al supermercato di Ottoz, casualmente :D ) :stordita:
a questo punto non so cosa abbiano idea di fare, magari per le altre regioni daranno incentivi sia per il DTT che per il sat, come sarebbe stato logico fare fin dall'inizio... :stordita:
io poi devo ancora capire perché le televisioni tedesche e svizzere (come RTL, VOX, Sat1) possono trasmettere i film anche usciti da poco tranquillamente in chiaro e quelle italiane no... :mbe:
DonaldDuck
25-03-2007, 11:37
ah ecco, avevo trascurato il discorso del Trentino, mi ero fermato alla Val d'Aosta (precisamente al supermercato di Ottoz, casualmente :D ) :stordita:
a questo punto non so cosa abbiano idea di fare, magari per le altre regioni daranno incentivi sia per il DTT che per il sat, come sarebbe stato logico fare fin dall'inizio... :stordita:
E, secondo quanto riporta freeride, alcune provincie della Lombardia. Riguardo incentivi per il satellitare...boh! In finanziaria erano previsti incentivi solo per gli LCD con decoder digitale incorporato.
bluelake
25-03-2007, 11:53
E, secondo quanto riporta freeride, alcune provincie della Lombardia. Riguardo incentivi per il satellitare...boh! In finanziaria erano previsti incentivi solo per gli LCD con decoder digitale incorporato.
in Lombardia se switchano al digitale Valcava e Penice switchano praticamente tutta la regione :D
a meno che per Trentino e Lombardia gli unici incentivi non siano davvero solo i televisori con tuner digitale incorporato... e in tal caso Murdoch ringrazierebbe perché tra un'offerta come quella fatta da Sky in Sardegna e comprare un televisore nuovo (lasciando scoperti gli altri che uno ha in casa) penso sarebbero pochi quelli che sceglierebbero il televisore... :fagiano:
DonaldDuck
25-03-2007, 12:23
in Lombardia se switchano al digitale Valcava e Penice switchano praticamente tutta la regione :D
a meno che per Trentino e Lombardia gli unici incentivi non siano davvero solo i televisori con tuner digitale incorporato...
Oddio, leggendo la dichiarazione di Gentiloni non mi pare. E comunque...;) . Ma stì apparecchi non ricevono solo i canali in chiaro?
e in tal caso Murdoch ringrazierebbe perché tra un'offerta come quella fatta da Sky in Sardegna e comprare un televisore nuovo (lasciando scoperti gli altri che uno ha in casa) penso sarebbero pochi quelli che sceglierebbero il televisore... :fagiano:
Ah si :D
bluelake
25-03-2007, 12:46
Oddio, leggendo la dichiarazione di Gentiloni non mi pare. E comunque...;) . Ma stì apparecchi non ricevono solo i canali in chiaro?
quelli un po' più costosi mi sembra abbiano anche il posto per le smart card, ma non ci giurerei... ma tanto la Rai non può trasmettere programmi a pagamento né sul digitale terrestre né sul satellite, quindi è un problema che dal punto di vista dello stato non si pone ;) si pone per i privati che trasmettono programmi a pagamento, ma in quel caso sarà compito loro trovare la formula giusta per far seguire agli utenti quei programmi...
Oddio, leggendo la dichiarazione di Gentiloni non mi pare. E comunque...;) . Ma stì apparecchi non ricevono solo i canali in chiaro?
Esatto, quasi tutti i decoder integrati nei televisori non supportano mhp, fanno eccezione solo Humax ed un'altra marca che non ricordo.
DGTVi più volte ha implorato i vari produttori, ma loro non vogliono sentire storie, più del DVB-T e slot CI non vogliono andare.
quelli un po' più costosi mi sembra abbiano anche il posto per le smart card, ma non ci giurerei...
E' vero, hanno lo slot Common Interface, ma qui in italia non ce ne facciamo nulla.
Il DTT italiano è fatto per dipendere dal mhp, senza quello non funge la PPV.
Difatti, all'estero basta aggiungere al televisore la CAM apposita per i servizi a pagamento che si vogliono ricevere e via, ed è per questo che i produttori nicchiano.
L'mhp è vitale solo per il DTT italiano, non volgiono spendere per fare qualcosa che nel resto d'europa è poco usato (se usato).
non invidio i tecnici di RaiWay, ora come ora è coperta a malapena mezza regione (e sono scoperti anche comuni come Saint Vincent e Chamonix, per dirne due...) :asd:
NON sapevo che chamonix fosse in italia!! :D :D :D :D :D :D :D :sofico:
bluelake
25-03-2007, 16:31
NON sapevo che chamonix fosse in italia!! :D :D :D :D :D :D :D :sofico:
errore mio, volevo scrivere Chatillon, ma avevo letto anche Cogne e Courmayeur sul sito di Raiway e per non far disparità involontariamente ho annesso Chamonix in barba a Chirac :D
Freeride
25-03-2007, 16:35
errore mio, volevo scrivere Chatillon, ma avevo letto anche Cogne e Courmayeur sul sito di Raiway e per non far disparità involontariamente ho annesso Chamonix in barba a Chirac :D
Deve essere stato il genepy verde fosforescente allucinogeno che hai bevuto da ottoz!
Freeride
25-03-2007, 16:37
ed un'altra marca che non ricordo.
Hantarex
DonaldDuck
25-03-2007, 17:46
Chissà se Gentiloni, riguardo l'intenzione di non concedere incentivi, si riferiva solo al 2006 o in generale.
bluelake
25-03-2007, 18:43
Chissà se Gentiloni, riguardo l'intenzione di non concedere incentivi, si riferiva solo al 2006 o in generale.
bella domanda... anche perché a questo punto non è che sian rimaste molte scelte, la digitalizzazione del territorio è stata confermata e quindi dovranno farla. Così come rimane vero che allo stato attuale si costringono le famiglie a una spesa notevole per poter seguire i programmi sugli altri televisori che hanno in casa (e visti i prezzi stracciati che hanno, è ragionevole immaginare almeno due televisori per famiglia)... perché un decoder viene finanziato dallo stato, ma il secondo o terzo no, e son botte di minimo 80 euro per decoder, senza contare la spesa per portare in ogni stanza ove vi sia la tv il cavo dell'antenna che viene dal tetto, perché con le antennine portatili il DTT o si vede male o non si vede (eccetto per chi sta vicino alle antenne).
L'unica scappatoia potrebbe essere lasciare (con apposita legge e polemiche susseguenti) la possibilità alla Rai in quanto servizio pubblico di trasmettere in analogico ancora per una decina di anni non solo Rai1 (come quasi sicuramente avverrà) ma anche le altre reti, fino a quando insomma sarà logico supporre che tutte le famiglie avranno avuto la possibilità di acquistare televisori dotati di tuner digitale, ma dubito che succederà.
Dopo la provincia di cagliari le prossime regioni a spegnere potrebbero essere il trentino [fonte CNBC]
EEEEEEEEEHHHHH?!?!?! :mbe:
A casa mia (ma anche nel capoluogo della valle) sul digitale si becca solo Italia1, Rete4, boing e altre 2-3 boiate (coming soon, nbc...)... niente RAI!... :fagiano:
bluelake
25-03-2007, 20:40
EEEEEEEEEHHHHH?!?!?! :mbe:
A casa mia (ma anche nel capoluogo della valle) sul digitale si becca solo Italia1, Rete4, boing e altre 2-3 boiate (coming soon, nbc...)... niente RAI!... :fagiano:
ma infatti lo fanno per quello, se abitavi in Emilia-Romagna digitalizzavano l'intera pianura padana... :D
ma infatti lo fanno per quello, se abitavi in Emilia-Romagna digitalizzavano l'intera pianura padana... :D
ma... ma... maaaa..... :stordita:
:help:
Freeride
26-03-2007, 15:50
EEEEEEEEEHHHHH?!?!?! :mbe:
A casa mia (ma anche nel capoluogo della valle) sul digitale si becca solo Italia1, Rete4, boing e altre 2-3 boiate (coming soon, nbc...)... niente RAI!... :fagiano:
Non è fondamentale questo.
Rai2 e rete4 analogici li ricevi? Immagino di si.
Bene, in sardegna da e su dove trasmettevano rai2 analogico si son messi a trasmettere il muzA della rai con rai2 digitale e da e su dove trasmettevano rete4 analogico si sono messi a trasmettere rete4 digitale.
Solertes
26-03-2007, 16:49
Non è fondamentale questo.
Rai2 e rete4 analogici li ricevi? Immagino di si.
Bene, in sardegna da e su dove trasmettevano rai2 analogico si son messi a trasmettere il muzA della rai con rai2 digitale e da e su dove trasmettevano rete4 analogico si sono messi a trasmettere rete4 digitale.
Infatti a Cagliari sul DTT si vedono Rai2 e Rete4 (oltre a tutte le altre) mentre in analogico no.
bluelake
26-03-2007, 18:04
Non è fondamentale questo.
Rai2 e rete4 analogici li ricevi? Immagino di si.
Bene, in sardegna da e su dove trasmettevano rai2 analogico si son messi a trasmettere il muzA della rai con rai2 digitale e da e su dove trasmettevano rete4 analogico si sono messi a trasmettere rete4 digitale.
comunque nessuno riesce a spiegare perché se il DTT trasmette così bene, Rai2 in analogico qui si riceve da dio sul 27 del Serra sia con antenna fissa orientata verso il megapilone Rai che con antennina mobile, e il muxA in digitale sul 49 da identica postazione non si vede per nulla :stordita:
Freeride
26-03-2007, 20:03
comunque nessuno riesce a spiegare perché se il DTT trasmette così bene, Rai2 in analogico qui si riceve da dio sul 27 del Serra sia con antenna fissa orientata verso il megapilone Rai che con antennina mobile, e il muxA in digitale sul 49 da identica postazione non si vede per nulla :stordita:
Le trasmissione del dvb-t trasmettono "bene" perchè adesso per evitare interferenze da banda laterale vengono trasmesse con un profilo 15dB al di sotto del picco della portante video dei segnali analogici.
Te lo può spiegare un antennista dotato di strumento che ti fa vedere un segnale analogico affiancato ad uno digitale.
Se vuoi entrare nel più tecnico del tecnico c'è anche da dire che il diagramma polare di una antenna che trasmette dvb-t è diverso dal diagramma polare una antenna che trasmette in analogico e scherzo del destino se hai 2 antenne che trasmettono nella stessa direzione ci sono dei punti in cui è maggiore il segnale analogico e minore quello digitale e dei punti di viceversa.
bluelake
26-03-2007, 20:31
Le trasmissione del dvb-t trasmettono "bene" perchè adesso per evitare interferenze da banda laterale vengono trasmesse con un profilo 15dB al di sotto del picco della portante video dei segnali analogici.
Te lo può spiegare un antennista dotato di strumento che ti fa vedere un segnale analogico affiancato ad uno digitale.
Se vuoi entrare nel più tecnico del tecnico c'è anche da dire che il diagramma polare di una antenna che trasmette dvb-t è diverso dal diagramma polare una antenna che trasmette in analogico e scherzo del destino se hai 2 antenne che trasmettono nella stessa direzione ci sono dei punti in cui è maggiore il segnale analogico e minore quello digitale e dei punti di viceversa.
e ti pareva che io non fossi nel punto di m...ateria marrone in cui è minore il segnale digitale della Rai e maggiore quello di Mediashopping :muro: :muro: :muro: :muro:
Freeride
26-03-2007, 20:46
e ti pareva che io non fossi nel punto di m...ateria marrone in cui è minore il segnale digitale della Rai e maggiore quello di Mediashopping :muro: :muro: :muro: :muro:
Diagramma polare normalizzato:
http://freeride.altervista.org/_altervista_ht/lobodvbt.png
Take it easy! Adesso mancano comunque ancora i db.
dantes76
26-03-2007, 21:55
ma in Valle d'Aosta stanno facendo la sperimentazione del Wi-Max? o sbaglio?
Freeride
26-03-2007, 22:05
ma in Valle d'Aosta stanno facendo la sperimentazione del Wi-Max? o sbaglio?
La sperimentazione wimax l'hanno fatta un po' in tutte le regioni, anche in sicilia, c'è il sito del consorzio con tutti i risultati, adesso bisognerebbe vendere le licenze.
Quindi che centra qui?
dantes76
26-03-2007, 22:12
La sperimentazione wimax l'hanno fatta un po' in tutte le regioni, anche in sicilia, c'è il sito del consorzio con tutti i risultati, adesso bisognerebbe vendere le licenze.
Quindi che centra qui?
no no, parlavo di Fastweb, era solo una curiosita'( hai letto i punti interrogativi, vero?)
Ps: in sicilia dove?
Freeride
26-03-2007, 22:19
no no, parlavo di Fastweb, era solo una curiosita'( hai letto i punti interrogativi, vero?)
Ps: in sicilia dove?
Fastweb?:confused:
Non ti seguo, cmq per la sperimentazione trovi qui, isole comprese http://wimax.fub.it/html_pages/risultati_parziali_della_sperimentazione_300106.htm
Freeride
18-04-2007, 16:42
Chi ipotizzava problemi e difficoltà per il passaggio al digitale in Valle d'Aosta dovrà ricredersi: gli utenti di Aosta e di altri 16 comuni che dalla scorsa notte non possono più fruire in modalità analogica delle trasmissioni televisive, diffuse ora solo via digitale terrestre, sono soddisfatti.
Questo, almeno, è il messaggio arrivato ieri da una conferenza stampa di presentazione nella quale è stato affermato che la copertura del segnale DTT riguarda oggi l'85 per cento della popolazione. Dati diffusi da Marcello Fiori, del ministero delle TLC, secondo cui "la buona risposta dei valdostani alla sperimentazione della televisione digitale terrestre ha consentito alla Regione di diventare l'area all digital più sviluppata d'Europa".
Secondo Luciano Caveri, presidente della Regione, "l'efficacia e l'efficienza" delle transizione "pone la regione alpina all'avanguardia per l'innovazione tecnologica". A suo dire, la novità consente ai cittadini di accedere a un numero più elevato di canali "favorendo, attraverso l'interattività, un avvicinamento tra l'amministrazione regionale e i cittadini".
Come noto la Valle d'Aosta e la Sardegna sono le due regioni in cui il cosiddetto switch-off è stato avviato in anticipo in via sperimentale: l'abbandono definitivo della televisione tradizionale a favore di quella digitale terrestre su tutto il territorio nazionale è invece previsto per il 2012.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.