View Full Version : Meglio Western Digital o Maxtor?
Hard Disk 250 Gb Western Digital , Ata100, 7200 Rpm, 8 Mb Cache
Caratteristiche Tecniche
- Dimensioni (LxPxH) 10.2 cm x 14.7 cm x 2.6 cm
- Byte per settore: 512
- Settori per traccia: 63
- Cilindri: 16383
- Dim. cache / buffer: 8 MB
- Velocità di rotazione: 7200 rpm
- Tempo medio di posizionamento: 8.9 ms
- Velocità di trasferimento dati: 100 MBps
- Capacità formattata: 250 GB
- Tipo interfaccia: DMA/ATA-100 (Ultra)
- Peso: 0.6 kg
- Fattore di forma: 3.5" x 1/3H interna
75,00 €
Hard Disk Interno Da 3,5'' Maxtor Diamondmax 21 250gb Ata 133, 7200rpm, 8mb Cache
Caratteristiche Tecniche
Hard DiskMaxtor DiamondMax 21:
- Model Number: STM3250820A
- Capacità disco: 250GB
- Interfaccia ATA 133
- Supporto Native Command Queuinq
- 8MB Cache Buffer
- Tempo medio di Accesso: < 9ms
- Velocità di rotazione: 7200RPM
- Quiet Drive Technology
- 100% FDB (fluid dynamic bearing) motors
- Maxtor Shock Protection System
- Maxtor Data Protection System
- Rohs
73,50 €
ReverendoMr.Manson
24-03-2007, 12:15
Se ti serve come "magazzino" per i dati direi Western Digital, se invece ti serve come disco primario direi nessuno dei due e vai su un HD Sata (magari sempre Western Digital o Seagate) ;)
Se ti serve come "magazzino" per i dati direi Western Digital, se invece ti serve come disco primario direi nessuno dei due e vai su un HD Sata (magari sempre Western Digital o Seagate) ;)
Avevo capito che tra SATA e EIDE la differenza quasi non c'è :mbe: ... sto passando a EIDE proprio perchè la mia scheda madre a qualche problema con la porta SATAII :mad:
Alla fine ho preso un Western Digital... è da quasi 6 anni che monto Maxtor! Però spero di non aver fatto una cazzata, solo dopo averlo preso mi sono accorto che mentre il Maxtor è un ATA133 il Western Digital è ATA100... c'è molta differenza??? :mbe:
walter89
28-03-2007, 23:05
la differenza prestazionale fra ata 100 e ata 133 è praticamente inesistente visto che gli hard disk non riescono neanche a saturare il bus dell'ata 100, quindi il 133 non è per nulla sfruttato.
Hai fatto bene a prendere il western digital ;)
Inoltre per rispondere a ReverendoMr.Manson:
la differenza prestazionale fra sata e ide è veramente bassa a parità di meccanica. C'è da dire però che ultimamente la differenza è più marcata, dato che la maggior parte degli hard disk ide in commercio sono di vecchia generazione mentre di contro i nuovi hard disk sata integrano le ultime migliore tecnologiche (inoltre i sata 2 possono beneficiare di un'elettronica migliore che da qualche beneficio prestazionale seppur minimo)
la differenza prestazionale fra ata 100 e ata 133 è praticamente inesistente visto che gli hard disk non riescono neanche a saturare il bus dell'ata 100, quindi il 133 non è per nulla sfruttato.
Hai fatto bene a prendere il western digital ;)
Ottimo... era proprio quello che volevo sentire :D !!!
Inoltre per rispondere a ReverendoMr.Manson:
la differenza prestazionale fra sata e ide è veramente bassa a parità di meccanica. C'è da dire però che ultimamente la differenza è più marcata, dato che la maggior parte degli hard disk ide in commercio sono di vecchia generazione mentre di contro i nuovi hard disk sata integrano le ultime migliore tecnologiche (inoltre i sata 2 possono beneficiare di un'elettronica migliore che da qualche beneficio prestazionale seppur minimo)
Purtroppo la mia scheda madre a qualche problema con la porta SATAII... :(
A proposito di WD...è meglio l'RE per un raid 0+1?
Sicuramente lo sarà...ma ne vale la pena per 20 euro in più all'incirca a disco per la versione 320gb (x4 sono 80 euro senza contare che potrei ripiegare su 4 250gb e allora risparmierei 35 euro a disco -> x4 sono 140 euro.....)
Tra SATA ed EIDE non credo che ci siano differenze prestazionali percettibili a parità di modello. TRa Maxtor e Western Digital, ad occhi chiusi sul secondo..
in definitiva hai scelto bene.
Tra SATA ed EIDE non credo che ci siano differenze prestazionali percettibili a parità di modello. TRa Maxtor e Western Digital, ad occhi chiusi sul secondo..
in definitiva hai scelto bene.
Grazie a voi ;) ... sto installando Windows e a prima vista mi sembra molto silenzioso, vabbè che con il ventolazzo della X1900XT a fatica si sente qualcosa :D :D :D
A proposito di WD...è meglio l'RE per un raid 0+1?
Sicuramente lo sarà...ma ne vale la pena per 20 euro in più all'incirca a disco per la versione 320gb (x4 sono 80 euro senza contare che potrei ripiegare su 4 250gb e allora risparmierei 35 euro a disco -> x4 sono 140 euro.....)
Up...
mi potete chiarire le idee tra questi due modelli?
RE o SE?
nemodark
29-03-2007, 17:02
Io possiedo entrambi gli HD, WD2500ks sataII e il Maxtor Diamondmax 21 250gb Ata 133, 8mb
Il primo lo uso per il OS, il secondo l'ho messo in un Box esterno per archiviazione dati.
Con entrambi mi trovo bene, anche se Wd che dicono sia qualitativamente superiore non ha implementato su questo modello la nuova tecnologia NCQ, mentre il maxtor (ormai seagate) si.
Differenze sostanziali non le noto ne ha livello di rumorosità o svilippo di calore... infatti entrambi dopo avere lavorato parecchio non si scaldano molto e tutto questo senza l'ausilio di dissipatori o ventole.
Il mio consiglio sarebbe stato prendi quello che costa di meno.:)
Up...
mi potete chiarire le idee tra questi due modelli?
RE o SE?
Io purtroppo non me ne intendo :( ti aiuterei volentieri!!!
Aspetto notizie a riguardo allora....
Perchè risparmio un po'...comprandone 4...
che dite apro un'altra discussione?
MAh.. penso che la E stia per Edition, forse la S per Standard e la R per qualcos'altro..!
Forse se vai sul sito della Western Digital trovi maggiori informazioni..
pindanna
30-03-2007, 15:32
MAh.. penso che la E stia per Edition, forse la S per Standard e la R per qualcos'altro..!
la R sta per RAID :O
quindi RE = RAID EDITION ;)
f_tallillo
30-03-2007, 23:53
Up...
mi potete chiarire le idee tra questi due modelli?
RE o SE?
Io ho un 320 RE.
Io prenderei quello perchè ha 5 anni di garanzia, rispetto all'altro che ne ha 2 o 3, ed è fatto per durare di +.
In pratica è un disco + indicato per PC che rimangono tanto accesi.
Le prestazioni dovrebbero essere simili se non identiche.
In TEORIA(da prendere con le pinze) il raid edition dovrebbe essere un pelo + longevo ed affidabile.
Se puoi spendere un filino di più, io andrei sul seagate 7200.10 da 320gb per all'incirca 100 euro ivato. E' l'unico ide con 16mb di cache ed è sensibilmente più performante.
f_tallillo
31-03-2007, 10:38
Se puoi spendere un filino di più, io andrei sul seagate 7200.10 da 320gb per all'incirca 100 euro ivato. E' l'unico ide con 16mb di cache ed è sensibilmente più performante.
Anche il WD ha 16 MB.
Anche il WD ha 16 MB.
Sei sicuro che la versione ide ha 16 mb?
f_tallillo
31-03-2007, 13:04
Sei sicuro che la versione ide ha 16 mb?
Io sto rispondendo a Spoiker.
Ok..grazie..
Be' per la marca io opterei per un WD...mi sono trovato molto bene con quello che ho e quindi ne prenderei un'altro della stessa marca..
Con il Segate mi sono trovato malissimo 7-8 anni fa...il maxtor secondo me è troppo rumoroso in scrittura (ce l'ho sull'altro pc..) e poi ha dei problemi con l'nforce4 (ho sentito dire..)..
RE..è la versione specifica per il Raid
SE..è la versione standard...
Una volta un tizio mi ha detto che tra le due l'unica differenza è la garanzia...
ma non ne sono molto convinto..
C'è da dire però che l'SE si trova a minor prezzo e soprattutto a tagli di dimensioni inferiori...dato che io vorrei fare un raid 0+1 non mi occorre un disco esagerato e il fattore prezzo incide perchè è moltiplicato per 4...
Ho visto che un 250gb se lo trovi a 90 euro mentre un 320gb re sta sui 115 euro...moltiplicate il tutto per 4...e sono 100 euro...mica poco!
Per quanto riguarda la dimensione...come mi consigliate di fare le partizioni?
Tutte NTS?
Una per il s.o. di quanto?
o meglio 2 per s.o se in futuro volessi installarci vista (per adesso ce l'ho solo sul portatile..)o linux insieme?
per i dati invece?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.