PDA

View Full Version : Nikon D80 - chiedo consigli!


iv@n
24-03-2007, 10:32
Ciao, è il mio primo post in questa sezione, anche se vi leggo da un po', allo scopo di capire qualcosa di più sul mondo delle reflex digitali.

Possiedo una Sony DSC-F707 da qualche anno e, tutto sommato, ne sono abbastanza soddisfatto.
Il fatto è che ora vorrei passare a qualcosa di più serio, e sopratutto ad una vera reflex digitale.

Considerate che il mio budget massimo si aggira sui 1.500 euro, e ovviamente se riuscissi a risparmiare qualcosina non mi dispiacerebbe per nulla;)

Per motivi di lavoro eseguo molto spesso foto di architettura, dunque quello di cui ho bisogno è un buon obiettivo grandangolare, che distorca il meno possibile.
Ovviamente userei anche la macchina per mio diletto personale e, visto che sono appassionato di tennis, mi piacerebbe aggiungere al corredo un bell'obbiettivo zoom tipo un 70-300, per scattare delle belle foto sportive, ovviamente (purtroppo!) sempre da una certa distanza.
Sono inoltre affascinato dalla possibilità di fare degli scatti tipo "safari fotografico":D , come ne ho visti tanti in giro!

Veniamo al dunque: ho visto sul sito 9cento un'offerta che sembrerebbe fare per me:

Nikon D 80 + 18-70 AFS + SD 1 GB.................euro 1.090,00

Che ne dite? L'obiettivo proposto in kit è di buona qualità oppure no?
Eventualmente se questo non fosse valido, vi chiedo qualche consiglio per abbinare un obiettivo diverso, sempre di questo tipo, per fare scatti di archietettura.


Inoltre ho visto anche queste due offerte, per il secondo obiettivo:

Nikkor AF ED D 70-300 mm 4-5,6....................euro 345,00

Nikkor AF S VR 70-300 mm 4,5-5,6 G IF ED.......euro 530,00

Vi chiedo: qual'è la differenza qualitativa fra questi due obiettivi, visto che quella di prezzo è davvero notevole?
Vale la pena prendere quello più costoso si o no? E Perchè?

Grazie in anticipo:)
iv@n

teod
24-03-2007, 11:40
La D80 è una buona macchina, ha un bel mirino (con griglia, comodo per foto in architettura), ma a mio avviso è cara per quel che offre.
Il 18-70 del kit è onesto, comincia a mostrare i suoi limiti sul sensore della D80 ed è poco adatto a foto architettoniche per via delle distorsioni evidentissime alla minima focale; inoltre si ferma a 18 mm che sarebbero 28 mm equivalenti, spesso troppo pochi.
In Nikon hai una buona scelta di grandangoli e fisheye, peccato che quelli buoni costino uno sfacelo... vatti a vedere il prezzo dell'ottimo Nikkor 12-24 e considera che anche questo distorce vistosamente (ha altre qualità però).
Tra i teleobiettivi il 70-300 ED D puoi lasciarlo dove sta, costa troppo per quel che è (mediocre); piuttosto, se vuoi spendere poco, un Sigma 70-300 APO Macro DG che fino a 200 mm è onestissimo e costa poco.
Del 70-300 VR se ne parla bene, è abbastanza nuova come ottica, e la differenza principale con il più economico 70-300 ED è la presenza di uno stabilizzatore; vale la pena quello più costoso.
Non per romperti le uova nel paniere, per i tuoi interessi le lenti più appropriate le fa Canon, almeno con prezzi più abbordabili (anche se elevati): Canon EF-S 10-22 e Canon 70-200 F4 L... costano parecchio, ma li valgono.
Ciao

marklevi
24-03-2007, 11:49
Considerate che il mio budget massimo si aggira sui 1.500 euro, e ovviamente se riuscissi a risparmiare qualcosina non mi dispiacerebbe per nulla;)


il problema budget e le necessità fanno un po a pugni...

a questo punto punterei ad un corpo meno costoso (canon 400d nikon d50, ecc...) per poter prendere un tokina 12-24 (450€)

l'ideale sarebbe per te un sigma 12-24 senza distorsioni geometriche ma costa di + e la sua resa è molto variabile da un esemplare e l'altro: bocciato
meglio il tokina e poi pt lens per photoshop

iv@n
24-03-2007, 13:46
Vi ringrazio entrambi per le pronte risposte!
Vedo che tutti e due concordate sull'indirizzarmi verso un corpo macchina Canon...
A questo punto comincerò a guardare i prezzi e le offerte per la Canon 400;)

@marklevi: grazie per la dritta su pt lens, non lo conoscevo e mi sembra davvero un ottimo strumento!

Ricapitolando:

-corpo macchina: Canon 400
-grandangolo: tokina 12-24 oppure Canon EF-S 10-22?
-teleobiettivo: Sigma 70-300 APO Macro DG oppure Canon 70-200 F4 L?

oppure qualcos'altro...?!:muro: :D ;)

teod
24-03-2007, 13:52
Vi ringrazio entrambi per le pronte risposte!
Vedo che tutti e due concordate sull'indirizzarmi verso un corpo macchina Canon...
A questo punto comincerò a guardare i prezzi e le offerte per la Canon 400;)

@marklevi: grazie per la dritta su pt lens, non lo conoscevo e mi sembra davvero un ottimo strumento!

Ricapitolando:

-corpo macchina: Canon 400
-grandangolo: tokina 12-24 oppure Canon EF-S 10-22?
-teleobiettivo: Sigma 70-300 APO Macro DG oppure Canon 70-200 F4 L?

oppure qualcos'altro...?!:muro: :D ;)

Non male come scelta ;) :D
Se vuoi la lente migliore come grandangolo, prendi il 10-22 Canon; se vuoi risparmiare qualcosa, prendi pure il Tokina.
Tra il 70-300 APO Macro Sigma e il Canon 70-200 f4 L c'è un abisso; il primo è un teleobiettivo economico, lento nell'AF e con definizione appena decente tra i 200 e i 300 mm e costruito in modo appena discreto, il Canon 70-200 f4L, oltre ad essere una delle migliori lenti per reflex APS-C, è un obiettivo professionale, con un'ottima definizione, AF molto veloce e costruito per resistere a condizioni di utilizzo abbastanza estreme. In mezzo ci sta il Canon 70-300 IS che è stabilizzato.
Ciao

P.S. In giro si trovano ottimi usati

iv@n
24-03-2007, 15:05
Non male come scelta ;) :D
Se vuoi la lente migliore come grandangolo, prendi il 10-22 Canon; se vuoi risparmiare qualcosa, prendi pure il Tokina.
Tra il 70-300 APO Macro Sigma e il Canon 70-200 f4 L c'è un abisso; il primo è un teleobiettivo economico, lento nell'AF e con definizione appena decente tra i 200 e i 300 mm e costruito in modo appena discreto, il Canon 70-200 f4L, oltre ad essere una delle migliori lenti per reflex APS-C, è un obiettivo professionale, con un'ottima definizione, AF molto veloce e costruito per resistere a condizioni di utilizzo abbastanza estreme. In mezzo ci sta il Canon 70-300 IS che è stabilizzato.
Ciao

P.S. In giro si trovano ottimi usati

Grazie mille!:D
Ora mi tuffo in rete e vedo cosa riesco a trovare a prezzi migliori;)


Ancora una domandina da neofita:
con il Canon 70-200 f4 L secondo te si riesce ad ottenere un ingrandimento sufficiente per fare delle buone foto sportive (come dicevo sono appassionato di tennis) da una certa distanza, diciamo pressapoco una distanza di 20-30 metri tra la macchina ed il soggetto?

Altrimenti magari aspetto un pochino e poi mi prendo un buon tele 70-300, che mi garantisca ingrandimenti maggiori:rolleyes:

teod
24-03-2007, 15:42
Grazie mille!:D
Ora mi tuffo in rete e vedo cosa riesco a trovare a prezzi migliori;)


Ancora una domandina da neofita:
con il Canon 70-200 f4 L secondo te si riesce ad ottenere un ingrandimento sufficiente per fare delle buone foto sportive (come dicevo sono appassionato di tennis) da una certa distanza, diciamo pressapoco una distanza di 20-30 metri tra la macchina ed il soggetto?

Altrimenti magari aspetto un pochino e poi mi prendo un buon tele 70-300, che mi garantisca ingrandimenti maggiori:rolleyes:

I parametri che entrano in gioco non si fermano a quanto "ingrandisce" un obiettivo... c'è da considerare la luce e i tempi di scatto, quindi il diaframma minimo a cui si lavora; per scatti sportivi più un obiettivo è luminoso e meglio è... quindi il 70-200 anche in questo caso è avvantaggiato.
Per capire quanto può "ingrandire" un 200 mm, vedi nella mia firma la sezione Polo; sono tutte scattate con un 200 mm fisso (Canon 200 f2.8 L II) da pordo campo; un campo di polo è parecchio più grande di uno da tennis.
Ciao

iv@n
24-03-2007, 20:53
I parametri che entrano in gioco non si fermano a quanto "ingrandisce" un obiettivo... c'è da considerare la luce e i tempi di scatto, quindi il diaframma minimo a cui si lavora; per scatti sportivi più un obiettivo è luminoso e meglio è... quindi il 70-200 anche in questo caso è avvantaggiato.
Per capire quanto può "ingrandire" un 200 mm, vedi nella mia firma la sezione Polo; sono tutte scattate con un 200 mm fisso (Canon 200 f2.8 L II) da pordo campo; un campo di polo è parecchio più grande di uno da tennis.
Ciao

Ti ringrazio, sei stato chiarissimo.
Ho trovato delle buone offerte su fotocolombo, che fra l'altro è vicino a dove abito io, così magari evito di farmi spedire la merce e la vado a ritirare di persona.
Penso che alla fine come tele prenderò il Canon 70-300 4-5,6 USM IS a 569 euro, che mi sembra un buon compromesso...:rolleyes: :)

P.S.
Complimenti per le foto sul tuo sito, sono davvero bellissime!;)

teod
24-03-2007, 23:59
Ti ringrazio, sei stato chiarissimo.
Ho trovato delle buone offerte su fotocolombo, che fra l'altro è vicino a dove abito io, così magari evito di farmi spedire la merce e la vado a ritirare di persona.
Penso che alla fine come tele prenderò il Canon 70-300 4-5,6 USM IS a 569 euro, che mi sembra un buon compromesso...:rolleyes: :)

P.S.
Complimenti per le foto sul tuo sito, sono davvero bellissime!;)

Da Fotocolombo ho comprato un po' di cose... ordini, telefoni e vai a ritirare, comodissimo.
Il 70-300 is è una buona lente, ha il plus dello stabilizzatore che è molto comodo a quelle focali.
Ciao

P.S. Grazie :)

iv@n
27-03-2007, 16:50
Ciao,
avrei un'altra domandina...:rolleyes:

Mi è venuto in mente che magari potrei iniziare a comprare il corpo macchina (parlo sempre della 400D) ed un obiettivo medio-scrauso, in modo da poter smanettare ed imparare ad utilizzarla un pochino, per poi acquistare successivamente i due obiettivi di cui si parlava sopra.

Avrei individuato questo obiettivo come papabile, vorrei sapere cosa ne pensate:

Sigma ob.17-70mm F2.8-4.5 AF DC x Canon.........euro 289 (da fotocolombo)

Per come la vedo io questo corredo iniziale mi permetterebbe di fare pratica senza spendere un capitale tutto d'un botto, ed inoltre avrei sempre un obiettivo "da battaglia" da portare in giro, in alternativa alle ottiche più costose di cui si è parlato nei post precedenti, e che acquisterei tra qualche mese (Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 e Canon 70-300 4-5,6 USM IS).
E' un buona idea? Com'è questo Sigma? Se non va bene me ne consigliate uno alternativo pervafore?
Grazie:)

teod
27-03-2007, 16:54
Ciao,
avrei un'altra domandina...:rolleyes:

Mi è venuto in mente che magari potrei iniziare a comprare il corpo macchina (parlo sempre della 400D) ed un obiettivo medio-scrauso, in modo da poter smanettare ed imparare ad utilizzarla un pochino, per poi acquistare successivamente i due obiettivi di cui si parlava sopra.

Avrei individuato questo obiettivo come papabile, vorrei sapere cosa ne pensate:

Sigma ob.17-70mm F2.8-4.5 AF DC x Canon.........euro 289 (da fotocolombo)

Per come la vedo io questo corredo iniziale mi permetterebbe di fare pratica senza spendere un capitale tutto d'un botto, ed inoltre avrei sempre un obiettivo "da battaglia" da portare in giro, in alternativa alle ottiche più costose di cui si è parlato nei post precedenti, e che acquisterei tra qualche mese (Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 e Canon 70-300 4-5,6 USM IS).
E' un buona idea? Com'è questo Sigma? Se non va bene me ne consigliate uno alternativo pervafore?
Grazie:)

E' un obiettivo che permette di fare un po' di tutto con prestazioni da "un po' di tutto"; non eccelle in nulla, ma non è pessimo in nulla. Dal mio punto di vista non è interessante (resa cromatica giallognola, poco tele, poco grandangolo, diaframmi medi, distorsione elevata alle corte focali), ma potrebbe esserlo per chi si avvicina al mondo reflex e vuole qualcosina in più rispetto al 18-55 da kit.
Ciao

iv@n
27-03-2007, 20:14
E' quello che pensavo/speravo.
Allora penso che opterò per questa scelta, in modo tale da poter cominciare da subito a smanettare un po' con la nuova macchina.
Come dici tu, è sempre meglio che utilizzare il 18-55 offerto in kit, aggiungendo una differenza ragionevole.
Ovviamente sono consapevole che si tratta di un obiettivo mediocre, ma in attesa di poter acquistare gli altri due, penso che potrà servire allo scopo.;)

Grazie ancora:)