PDA

View Full Version : Aiuto su HD 2.5 USb non riconosciuto


zatoichi77
24-03-2007, 10:56
Ho un HD da 2.5 USB lacie da 40GB. Nel box della lacie c'e un Hd della seagate.
Ieri mentre trasferivo un file da 6GB sul suddetto mi e' caduto l'HD e quindi i cavi si sono scollegati. Da allora il mio HD non viene piu' riconosciuto da windows.
(Sistema operativo XP Sp2). Una volta collegato l'SO non lo rileva proprio.
L'HD quando alimentato (ha una presa USB di alimentazione aggiuntiva ed 1 Usbmini per la comunicazione) sembra si arresti e si riavvio in continuo,almeno cosi' sembra sentendone il rumore.
Le USB del Pc sono funzionanti(testate con altre periferiche)
I cavi (di alimentazione e interfaccia) sono funzionanti (provati con un altro HD).
Ho anche provato ad inserire l'HD in altro box uSB (pensavo che magari possa essersi guastata l'elettronica interna) ma niente.

Esiste qualche modo per recuperare l'HD. Non mi interessando i dati in esso contenuti,sarei anche disposto ad eseguire la formattazione se SO lo rilevasse.

Sarei grato a chiunque abbia consigli da darmi

Zagor4
24-03-2007, 11:38
Se ti è caduto mi sa che si è danneggiato l'HD ! Probabilmente un problema meccanico più che elettronico !

Mi spiace ! Cmq prova a sentire altri pareri !
Ciao ciao

Angelus88
24-03-2007, 12:29
Si infatti... se addirittura senti il rumore del disco che si ferma, riparte o comunque rumori sospetti, l'hd si è danneggiato fisicamente. Puoi provare a collegarlo direttamente con il cavo ide per vedere se il bios lo riconosce. Se non va, non c'è modo di sistemarlo

zatoichi77
24-03-2007, 12:42
Si infatti... se addirittura senti il rumore del disco che si ferma, riparte o comunque rumori sospetti, l'hd si è danneggiato fisicamente. Puoi provare a collegarlo direttamente con il cavo ide per vedere se il bios lo riconosce. Se non va, non c'è modo di sistemarlo

ci ho pensato,ma dovrei prendere il convertitore per 3.5". A questo punto non so' neanche se conviene. Forse devo mettermi l'animo in pace e prenderne uno nuovo. In effetti penso che sia pure difficile trovare tools adatti al checkup senza aver l'hd connesso alla scheda madre.
Grazie comunque per l'interessamento

Angelus88
24-03-2007, 12:45
Non mi pare ci siano proprio tools del genere... ahimé gli hd sono mooolto delicati...