View Full Version : HD sata 2 su sata 1: meno della metà dei Gb e nn parte sempre
ciao a tutti :D
ieri ho preso un nuovo hd: Hard Disk Hitachi S-ATA2 320GB (mod.HDT725032VLA360) sul quale faccio il boot dell'os (win xp), ho una mobo asus p4p800 (sata1 mi sembra) P4 3GHz 2Gb Ram e altro hd da 120Gb montato.
i miei problemi sono 2:
1) l'hd spesso non parte, avvicinando l'orecchio si capisce che il disco nenche inizia a girare, bloccando il pc da subito tanto che neanche si accende il monitor e non posso accedere al bios. l'unico modo è spegnere del tutto il pc con l'interruttore dell'alimentatore riavviare sperando sia la volta buona. l'hd è alimentato con la classica presa a 4 poli e non quella da 15. mi verrebbe da pensare che l'alimentatore non è abbastanza potente(?)
2) quando finalmente parte in win xp (appena installato quindi niente eventuali sp2 e/o drive installati, proverò ad installarli ma non saprei) mi riconosce solo 134Gb su 320. nel bios invece ne riconosce 320 tondi tondi.
sul forum leggevo che alcuni hd hanno uno "switch" per settare l'hd in sata1 o 2, ma il mio modello non lo ha. io al negoziante avevo detto che la mia mobo è sata 1, ma mi ha detto di provare, e questo è il risultato, fino a lunedi nn riapre e non voglio stare con le mani in mano fino a lunedi :cry: .
qualche suggerimento?
grazie
PEr l'Hitachi non c'è il jumperino che lo porta a Sata1, c'è un programmino che devi usare e che devi procurarti sul sito Hitachi.
Li ci dovrebbero essere tutte le spiegazioni di caso.
Prima verifica che sia impostato su sata1, poi vediamo gli altri problemi se persistono.
Comunque per avere altri suggerimenti ti consiglio di fornire maggiori dettagli sul tuo sistema, es:
alimentatore, tipo e potenza;
quali e quanti HD, schede varie hai nel PC;
vari lettori e quant'altro viene alimentato dall'alimentatore.
EDit
il programmino hitachi dovrebbe essere il Feature Tool, c'è tanto di guida, e lo trovi a questo indirizzo:
http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm?linkto=QL#FeatureTool
vediamo un po'
alimenazione: Allied premier DR-B400ATX (max 400W)
P4 3GHz ht
2Gb Ram
sv ati x1550 512MB (ddr2)
drive: 1 lettore dvd, 1 masterizzatore pioneer dvd-rw dvr-111d
hd: 120 Maxtor ide, 80 seagate ide (non collegato), hitachi 320Gb collegato sulla presa sata 1
ora vedo di capirci qualcosa con il programma che mi hai suggerito
grazie!
Non è che è l'alimentatore che non ce la fa'?
Mi pare gli allied siano fascia bassa bassa (tipo i Deer in pratica) , controlla un po' in rete!
vediamo un po'
alimenazione: Allied premier DR-B400ATX (max 400W)
P4 3GHz ht
2Gb Ram
sv ati x1550 512MB (ddr2)
drive: 1 lettore dvd, 1 masterizzatore pioneer dvd-rw dvr-111d
hd: 120 Maxtor ide, 80 seagate ide (non collegato), hitachi 320Gb collegato sulla presa sata 1
ora vedo di capirci qualcosa con il programma che mi hai suggerito
grazie!
a questo punto penso sia proprio l'alimentatore. in pratica devo fare una doppietta per avviarlo: accendo il pc, mentre rimane in una sorta di standby lo spengo via interrutore dell'alimentatore, apetto 3-4 sec riaccendo l'alimenatore e poi accendo il pc e mi si avvia correttamente. lunedì vedrò di procurarmene uno
stavo provando il programma per settare in sata 1, o meglio posso mettere nei settaggi il sata dell'hd a 1,5GB/s (quindi immagini per sata 1).
nell'immagine seguente potete vedere la schermata che mi esce
http://img442.imageshack.us/img442/125/messaggiocs5.gif
se non attivo anche gli spread spectrum la situazione non cambia (hd rimane a 130Gb su 320), se seleziono di attivare mi esce un messaggio che vedete sempre nell'immagine sopra (se il sistema nn lo supporta sono cavoli amari! :D) mi sono fermato a questo lapidario messaggio.
controllando nel bios ho visto che ho abilitati gli "spread spectrum" quindi posso abilitarli anche nel menù del tool? ok.. sembra una domanda banale.. ma chiedo conferma. (paura!)
per il limite di capacità c'è l'enable big LBA.
Dovrebbe trattarsi di questa cosetta semplice semplice:
Vai in Start > Esegui
digita
regedit
premi invio
così si apre l'editor di registro.
A questo punto vai alla sezione
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\atapi\Parameters
dentro ci dovrebbe essere la voce
EnableBigLba
se non c'è allora la devi creare tu, fai crea DWord, e dagli come nome esatto questo sopra (maiuscole e minusco esattamente uguali).
Il suo valore deve essere settato a 1.
A questo punto se riavvii il sistema ti vedrà il resto dell'hard disk, solo che da explorer continuerai a vederne 130GB, devi andare in Gestione Disco e formattare il resto o usando Partition Magic (o Gparted... o simili) espandere la partizione già fatta sullo spazio vuoto.
Comunque, per il settaggio non abilitare alcunchè...
il disco è settato già come SATA1.
Lo SSC è richiesto solo per il sata 2.
Sta a posto da quel punto di vista.
PEr effettuare una prova se sia o meno l'alimentatore basta che stacchi uno degli altri due HD e fai diverse prove di accensione/spegnimento.
Se parte sempre allora ok, è l'alimentatore, se continua a piantarsi vediamo.
per la dimensione ho risolto facendo come mi hai detto, grazie :)
adesso rimane il problema del boot. ho provato a scollegare tutto tranne l'hd nuovo, ho provato anche ad usare gli altri spinotti per controllare che magari era difettoso quello che usavo, ma niente. da quello che vedo questo problema si presenta solo quando alimento il nuovo hd. ricordo (se può servire) che per alimentarlo uso lo spinotto classico a 4 poli e non quello da 15. sto cercando nel bios per vedere se c'è qualche settaggio da attivare ma non saprei proprio ed è meglio che non mi avventuro.
altra cosa (secondaria ma magari..) da bios non è possibile settare come boot l'hd sata, posso mettere solo gli eide, e quindi sono costreto a mettere l'hd eide al 3° boot (1° floppy, 2° dvd). poi comunque mi parte (con il solito trucchetto) winxp dal sata. ho anche aggiornato all'ultima versione il bios della asus, ma niente.
la dimensione è risolta, ma quella era la parte facile.
Si sarebbe risolta da sola anche se tu avessi installato il SP2.
Per l'alimentazione la cosa sembra ingarbugliata.
Avendo provato il disco senza gli altri, il ripresentersi del problema della partenza esclude in via definitiva l'alimentatore.
Che tu usi il molex o il 15 pin è uguale, al più per scrupolo, puoi cercare di rimediare un convertitore molex 4 poli > 15 pin sata per vedere se magari il problema sta nel circuito di alimentazione del disco (magari un qualcosa che non va nel connettore molex femmina...).
Ma anche qui mi sento di dire che l'ipotesi è poco consistente.
Il fatto che non ti permetta di fare boot diretto da sata è un limite del bios della scheda madre, e questo non puoi certo risolverlo... a meno che non venga ovviato da un aggiornamento del firmware.
Senno che trucchetto useresti?
domani porto l'hd dove l'ho comprato ormai ho fatto tutto quello che potevo fare con l'attrezzatura che avevo
grazie ancora ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.