astroimager
24-03-2007, 00:47
Ciao a tutti,
oggi mi è arrivato il nuovo disco, un Samsung HD501LJ.
L'ho già montato, installato i driver Sata, e ora dovrei cominciare a partizionarlo.
Premetto che prima di iniziare a lavorarci, e soprattutto a metterci OS, applicazioni e dati, vorrei testarlo per verificare che funzioni correttamente e che non abbia settori danneggiati. Non mi dispiacerebbe anche capire come va a livello prestazionale...
Che applicazioni mi consigliate di utilizzare? Quali test diagnostici dovrei fare?
Cosa non meno importante, devo stabilire come partizionarlo: vorrei procedere in maniera il più possibile "intelligente", in modo da non doverci poi rimettere mano per un tempo ragionevolmente lungo.
Premetto che vorrei installare almeno un paio di copie di Windows, e due/tre distribuzioni di Linux. Insomma, per entrambi gli OS, una copia è per lavorarci effettivamente, l'altra per effettuare prove di ogni tipo.
Dato che ho un disco esterno da 80GB su cui tengo dati importanti, pensavo di fare una partizione di dimensione simile per sincronizzare periodicamente questi dati.
Per Windows, penso che un paio di partizioni da 20/30 GB siano sufficienti.
Con Linux non ho sufficiente esperienza, di solito ho lasciato fare all'installer della distribuzione. Un mio amico ha diverse partizioni per la sua Debian: boot, usr, root, tmp, etc... Come mi posso muovere? Lascio fare ai programmi di installazione?!?
Lo spazio rimanente pensavo di partizionarlo per i dati, magari in FAT32 per compatibilità in lettura/scrittura con tutti i sistemi. Faccio una partizione dati unica, o meglio spezzare?!?
Infine: mi consigliate di creare delle partizioni ad hoc per il boot, il file swap, e altre necessità dei sistemi Windows?...
Qual è la filosofia migliore? Meglio molte partizioni di piccole e medie dimensioni, o poche di dimensioni medio grandi?
Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare!!!!!!!!!!!
Daniele
oggi mi è arrivato il nuovo disco, un Samsung HD501LJ.
L'ho già montato, installato i driver Sata, e ora dovrei cominciare a partizionarlo.
Premetto che prima di iniziare a lavorarci, e soprattutto a metterci OS, applicazioni e dati, vorrei testarlo per verificare che funzioni correttamente e che non abbia settori danneggiati. Non mi dispiacerebbe anche capire come va a livello prestazionale...
Che applicazioni mi consigliate di utilizzare? Quali test diagnostici dovrei fare?
Cosa non meno importante, devo stabilire come partizionarlo: vorrei procedere in maniera il più possibile "intelligente", in modo da non doverci poi rimettere mano per un tempo ragionevolmente lungo.
Premetto che vorrei installare almeno un paio di copie di Windows, e due/tre distribuzioni di Linux. Insomma, per entrambi gli OS, una copia è per lavorarci effettivamente, l'altra per effettuare prove di ogni tipo.
Dato che ho un disco esterno da 80GB su cui tengo dati importanti, pensavo di fare una partizione di dimensione simile per sincronizzare periodicamente questi dati.
Per Windows, penso che un paio di partizioni da 20/30 GB siano sufficienti.
Con Linux non ho sufficiente esperienza, di solito ho lasciato fare all'installer della distribuzione. Un mio amico ha diverse partizioni per la sua Debian: boot, usr, root, tmp, etc... Come mi posso muovere? Lascio fare ai programmi di installazione?!?
Lo spazio rimanente pensavo di partizionarlo per i dati, magari in FAT32 per compatibilità in lettura/scrittura con tutti i sistemi. Faccio una partizione dati unica, o meglio spezzare?!?
Infine: mi consigliate di creare delle partizioni ad hoc per il boot, il file swap, e altre necessità dei sistemi Windows?...
Qual è la filosofia migliore? Meglio molte partizioni di piccole e medie dimensioni, o poche di dimensioni medio grandi?
Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare!!!!!!!!!!!
Daniele