PDA

View Full Version : Quale è la migliore digitale punta e scatta? prezzo fino a 250€


Limite
23-03-2007, 19:01
Il titolo dice tutto...
Secondo voi qual'è la migliore fotocamera digitale che faccia tutto in automatico quindi adatta a chi non ne capisce niente di fotografia?
Prezzo massimo 250€

grazie della risposta


HO AGGIUNTO UN SONDAGGIO IN MODO DA AVERE UNA RISPOSTA SECCA E UNIVOCA
TOCCA A VOI ADESSO!!!

@GuyBrush@
23-03-2007, 21:52
Mi annetto alla domanda

ezio79
23-03-2007, 22:31
fuori budget canon ixus 900.

In budget canon a630: anche usata in full auto da ottimi risultati

Limite
24-03-2007, 07:54
la a630 già l'avevo presa in considerazione e stavo aspettando una review sulla nuova a570Is...
Qualche altro consiglio?

ezio79
24-03-2007, 11:23
la a630 già l'avevo presa in considerazione e stavo aspettando una review sulla nuova a570Is...
Qualche altro consiglio?

inutile aspettare le review: il sensore da 1/2,5" (a570) difficilmente può recuperare la qualità di immagine della a630 (1/1,8") anche con l'aiuto del nuovo processore (digicIII)

Denny21
24-03-2007, 11:26
E inserendo nel confronto anche la Canon IXUS 60 e la Fuji F 30 e le Casio cosa consigliate?

gepeppe
24-03-2007, 11:27
e che ne dite della easyshare V803 della kodak?? 8mp ed dovrebbe essere automatica (rientra nel budget)....avevo pensato di prenderla..

ezio79
24-03-2007, 11:44
E inserendo nel confronto anche la Canon IXUS 60 e la Fuji F 30 e le Casio cosa consigliate?

la 60 ovviamente non può competere con la a630 in termini di qualità di immagine.

la f30 perde qualcosa (tanto o poco dipende), ma si avvantaggia nelle particolari ben note condizioni

ezio79
24-03-2007, 11:47
e che ne dite della easyshare V803 della kodak?? 8mp ed dovrebbe essere automatica (rientra nel budget)....avevo pensato di prenderla..

sulla carta è molto interessante.

Purtroppo non sempre i prodotti digitali kodac sono risultati vincenti.

ezio79
24-03-2007, 11:50
VERDICT
The V803 bucks a trend in terms of the level of detail captured for high-resolution compact digital cameras (that – normally – over processes noise and detail) its pictures look great.

It is also inexpensive at a penny under £150, but while it looks nice, is well made, has some nice features, and is simple to operate, its problems with all those frustrating delays means, in the end, I cannot recommend this camera.
>> Our score 5/10

http://www.pocket-lint.co.uk/reviews/review.phtml/2147/3171/kodak-easyshare-v803-digital-camera.phtml

ezio79
24-03-2007, 11:53
You can set the ISO on the Kodak V803 from 80 to 1600. The 100% crops above (area delimited by the white square) demonstrate that noise at ISO 80 and 100 are under control. Noise starts to be slightly visible at ISO 200 but is usable. At ISO 400 to 1600, the presence of noise takes the form of coloured splotches.

Overall, I am quite impressed with the overall image quality of the Kodak V803. For a US $199.95 digital camera, it's a bargain. A first-time user will find this digital camera point-and-shoot easy to use and easy to obtain good results.

http://www.photoxels.com/kodak-v803-image-quality.html

Limite
24-03-2007, 12:05
allora mi sa che rimarrò sulla mia prima scelta
La canon a630
grazie

matmat
24-03-2007, 12:20
scusate ma nn costa oltre 300 carte?:confused: :confused:

@GuyBrush@
24-03-2007, 12:38
io punterei sulla IXUS 60... qualcuno la sconsiglia? :D

ranocchioxx
24-03-2007, 14:32
se per punta e scatta si intendono quelle più compatte e senza comandi manuali, io reputo migliore la w55 se si parla di prezzi dei centri commerciali o la w80 con i prezzi da internet rispetto alle ixus.
Altrimenti sicuramente la canon A630 rimane il top come funzioni e qualità, però a chiamarla punta e scatta la si limita molto, è una signora macchina! con poco da invidiare alle professionali!

CosasNostras
24-03-2007, 14:37
possiedo la ex-z600 casio......ottima da 6mp e schermo da 2,7pollici

ezio79
24-03-2007, 14:45
scusate ma nn costa oltre 300 carte?:confused: :confused:

on-line o nelle migliori offerte si prende sotto i 250€

ezio79
24-03-2007, 14:47
io punterei sulla IXUS 60... qualcuno la sconsiglia? :D

consigliatissima, ma non è la fotocamera con la migliore qualità di immagine.

ezio79
24-03-2007, 14:49
se per punta e scatta si intendono quelle più compatte e senza comandi manuali, io reputo migliore la w55 se si parla di prezzi dei centri commerciali o la w80 con i prezzi da internet rispetto alle ixus.
Altrimenti sicuramente la canon A630 rimane il top come funzioni e qualità, però a chiamarla punta e scatta la si limita molto, è una signora macchina! con poco da invidiare alle professionali!

il riferimento è semplicemente al fatto che la fotocamera verrà usata quasi completamente in automatico (quindi la possibilità di diversi setup manuali non rileva).

matmat
24-03-2007, 16:14
on-line o nelle migliori offerte si prende sotto i 250€

dimmi dove che la prendo:sofico:
è molto superiore alla a540?
e alla f30?

ezio79
24-03-2007, 16:30
dimmi dove che la prendo:sofico:
è molto superiore alla a540?
e alla f30?

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_a630.aspx

rispetto alla a540 credo in tutti i sensi, mentre il confronto con la f30 è più complesso

@GuyBrush@
24-03-2007, 16:31
consigliatissima, ma non è la fotocamera con la migliore qualità di immagine.
Cioè?
Mi spiego, io ho visto delle foto fatte con una Ixus40 e sono spettacolari... poche impostazioni e vengono PERFETTE anche al buio. inoltre su pixmania il voto medio della ixus60 è ... 10!
Fa anche video a 640x480 e ha l'antishake (se non erro).... cosa c'è di simile migliore?

Se no che ne dite, raffrontata con la Ixus 60, della Lumix DMC-TZ1?? 10x di zoom ottico!!!

ezio79
24-03-2007, 16:34
Cioè?
Mi spiego, io ho visto delle foto fatte con una Ixus40 e sono spettacolari... poche impostazioni e vengono PERFETTE anche al buio. inoltre su pixmania il voto medio della ixus60 è ... 10!
Fa anche video a 640x480 e ha l'antishake (se non erro).... cosa c'è di simile migliore?

che dire chi si accontenta gode, buone foto

@GuyBrush@
24-03-2007, 16:37
che dire chi si accontenta gode, buone foto

io ora ho la Panasonic LC-50, ottia leika. Foto ottime... non perfetta su soggetti vicini o in movimento.. e lasciamo stare di notte...

Che si dice della Lumix DMC-TZ1?
Ho letto ora che oltre lo zoom ottico 10, fa anche filmati in di 848x480!

ezio79
24-03-2007, 16:46
parlando di fotocamere i filmati sono una features interessante, ma IMHO passa in secondo piano rispetto alle foto.

Tanto zoom non serve a tutti, e soprattutto non si usa spesso.

Credo comunque che la tz1 sia un modello vecchio, dovrebbe essere in commercio la tz3.

Il problema comune a tutte le pana fino ad ora è il noise decisamente eccessivo già a 200ISO

@GuyBrush@
24-03-2007, 16:50
difatti sto leggendo qualche recensione ora ... non ne parlano estermamente bene...

Ok, stiamo sulla ixus 60 che penso metta tutti d'accordo.

in alternativa su cosa si potrebbe puntare su modelli pseudo compatti tipo quella? ... magari con zoom ottici più forti

PS : che differenza passa fra la Ixus60 e la Ixus65?

ezio79
24-03-2007, 16:57
la 60 ha display da 2,5" e mirino ottico, la 65 solo display da 3"

matmat
24-03-2007, 17:08
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_a630.aspx

rispetto alla a540 credo in tutti i sensi, mentre il confronto con la f30 è più complesso

brevemente?:help:
grazie per il link;) ma pensavo si parlasse della 640
Sostanziali differenze tra la a640 e a630?:confused:

ezio79
24-03-2007, 17:28
brevemente?:help:
grazie per il link;) ma pensavo si parlasse della 640
Sostanziali differenze tra la a640 e a630?:confused:

1. IMHO meglio la a630 della a640, (meno pixel a parità di sensore) poi ognuno sceglie quello che preferisce

2. a630 più completa e con qualità di immagine mediamente superiore alla f30 (difficile dire se la differenza sia minima o meno, comunque c'é), ma la f30 surclassa qualsiasi altra compatta dai 400ISO in su (pur comportandosi molto bene anche ad ISO inferiori)

@GuyBrush@
24-03-2007, 18:07
io ho tempo ancora qualche giorno per scegliere la fotocamera...
Qualcuno che mi sconsigli la Ixus 60 ? :D (o che ne abbia una simile da consigliare....)

Mi sono fissato sulla ixus60 perchè ho visto in azione la ixus40.. ed è davvero un portento per chi vuole un punta-e-clicca

frankox
24-03-2007, 18:28
Ok che la tz1 ( e le panasonic in genere) sono rumorosette ma con 220€ circa credo sia il max in termini di versatilità...

la tz3 ha una focale 28mm equivalente ed è da poco uscita. costa 350€ però

Io mi sento di consigliarti la tz1 di panasonic, la differenza in termini di rumore alle alte sensibilità non è poi così pazzesca rispetto alle altre compatte

matmat
24-03-2007, 18:54
1. IMHO meglio la a630 della a640, (meno pixel a parità di sensore) poi ognuno sceglie quello che preferisce

2. a630 più completa e con qualità di immagine mediamente superiore alla f30 (difficile dire se la differenza sia minima o meno, comunque c'é), ma la f30 surclassa qualsiasi altra compatta dai 400ISO in su (pur comportandosi molto bene anche ad ISO inferiori)

ok allora in cima alla lista metto la a630, sperando scenda di prezzo nel prox mese:D

ezio79
24-03-2007, 20:18
ok allora in cima alla lista metto la a630, sperando scenda di prezzo nel prox mese:D

non credo ci siano molte speranze, ma non si può mai dire

@GuyBrush@
24-03-2007, 23:55
a me la serie canon delle axxxx non mi piace...
per carità, ottime macchine nulla da dire. però pesano e non mi piace quella rotella sopra....
Però, ripeto, qualitativametne sono ottime...

Allora, nessuno che trova qualche male nella ixus60? :)

xglobusx
24-03-2007, 23:58
c'è una compatta con il grandangolo?

@GuyBrush@
25-03-2007, 00:00
oltre la IXUS60 vedo che si parla bene anche della Panasonic DMC FX01 e della Casio Exilim EX-Z850.

Queste ultime due, rapportate alla prima, come sono?

Un_Amico
25-03-2007, 09:55
Se scatti molte foto in condizioni di poca luce o in interni l' F30 senza dubbio. Non ha rivali in condizioni di poca luce.

ranocchioxx
25-03-2007, 17:23
se ti van bene le dimensioni la migliore qualità la si ha senza dubbio con la A630!
se invece la vuoi piccolina e compatta la migliore è la w80:
ottica zeiss, stabilizzatore, lcd 2,5 , processore bionz iso 3200, raffica a 2,8 foto al secondo fino a riempire la scheda, ottima autonomia batteria, mirino ottico, face detection! cioè non gli manca niente!

Keytrax
25-03-2007, 17:36
Sulla P4 che dite?E' una buona macchina?

ezio79
25-03-2007, 17:36
fuori budget canon ixus 900.

In budget canon a630: anche usata in full auto da ottimi risultati

mi sembra che il sondaggio stia confermando quanto emerso già ad inizio 3d

ezio79
25-03-2007, 17:37
Sulla P4 che dite?E' una buona macchina?

si, ma lievemente sotto altre dirette concorrenti

Limite
25-03-2007, 17:40
a me sta Sony w80 mi sta dando molto da pensare...
ma non riesco a trovare una cavolo di prova per compararla direttamente con la A630

ezio79
25-03-2007, 17:58
a me sta Sony w80 mi sta dando molto da pensare...
ma non riesco a trovare una cavolo di prova per compararla direttamente con la A630

in che senso?

in ogni caso di sony merita attenzione soprattutto la w100

http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_a630%2Csony_dscw100%2Csony_dscw80&show=all

Limite
25-03-2007, 18:04
nel senso che volevo vedere una review dettagliata con foto a tutti gli ISO disponibili, impressioni, ecc....

ezio79
25-03-2007, 18:08
nel senso che volevo vedere una review dettagliata con foto a tutti gli ISO disponibili, impressioni, ecc....

sensore piccolo difficile che ci siano sorprese

frankox
25-03-2007, 19:03
Ok che la A630 offre una qualità dell' immagine senza pari per questa fascia di prezzo e che offre possibilità di setting manuale ma...

Pesa
Usa 4 pile AA. C'è a chi può andar bene ma volete mettere la praticità di batteria al litio e caricabatterie?
Il colore argento, lo detesto

Penso poi che ciò che fa davvero la differenza nella canon sia l' impagabile display orientabile

@GuyBrush@
25-03-2007, 21:19
1) ragazzi, al padre di un amico hanno regalato una canon compatta che quando guardi le foto scattate, se giri la macchina ti ruota automaticamente la foto... sapete quale modello può essere?

2) Raffronto Ixus65 e Casio Exilim EX-Z1000 Silver ... come è l'ultima?

Limite
25-03-2007, 22:15
non so come siamo le casio ma io mi fiderei molto di più di una macchina marchiata Canon

Keytrax
25-03-2007, 23:48
Io più leggo e più vado in confusione...
Vorrei avere una fotocamera compatta, quasi ultra-compatta, ma con la possibilità di avere anche dei settaggi manuali...Come dimensioni le casio sarebbero l'ideale...Ho letto abbastanza bene della Z850 soprattutto con l'ultimo firmware uscito...Poi c'è la Z1050...Boh!!:mc:

picea abies
26-03-2007, 09:12
[QUOTE=@GuyBrush@;16497135]1) ragazzi, al padre di un amico hanno regalato una canon compatta che quando guardi le foto scattate, se giri la macchina ti ruota automaticamente la foto... sapete quale modello può essere?
E' la canon 850 IS che ho appena comprato :)


2) Raffronto Ixus65 e Casio Exilim EX-Z1000 Silver ... come è l'ultima?
Ho visto foto della Casio 850 ed erano veramente buone della Casio 1000 mai viste

@GuyBrush@
26-03-2007, 09:18
non c'è quella funzione sulla ixus65?

dave4mame
26-03-2007, 09:39
dovrebbe essere una caratteristica implementata dal digic II in su, ma non ne sono certo.

@GuyBrush@
26-03-2007, 11:18
mi pare che il digicII parta dalla ixus60

sideman
26-03-2007, 16:25
non c'è quella funzione sulla ixus65?

si
la ixus 65 ha la funzione che ti rigira le foto a seconda della gravita terrestre....
oltretutto rispetto alla 60 ha un tasto touch screen che ti permette di scorrere le foto veloceemente tipo Ipod. (oltre ad un'esetica + accattivante ed lo skermo da 3' senza mirino ottico)
Io te la consiglio assolutamenete, per mio conto la sony W è nettamente inferiore in qualità di immagine, l'unica tra le ultracompatte che può competere IMHO è la F30 che però è un po più spessa e non usa schede sd

naturalmente troverai opinioni contrastati per cui vedi di provarle personalemnete o trovare recensioni affidabili;) ;) ;)

@GuyBrush@
26-03-2007, 16:30
io ho pressokè deciso per la Ixus65, la f30 la elimino per il discorso delle xd.

Credo che fra le compatte la Ixus65 sia la migliore...è difficile sentirne parlar male.

o sbaglio?

dave4mame
26-03-2007, 21:12
ok allora in cima alla lista metto la a630, sperando scenda di prezzo nel prox mese:D

beh, ormai tra dc*, reb*lio e pix*ania è guerra al ribasso dichiarata... ma si scende di un paio di euro a settimana :P

@GuyBrush@
27-03-2007, 07:48
ok, questa settimana salvo imprevisti ordino la Ixus65.

... finalmente ... :sofico:

scogna
27-03-2007, 09:38
scusate ma nessuno parla della fuji f40 che uscirà fra 3 settimane?

Limite
27-03-2007, 12:28
della F40 ho visto qualche review ed è molto meno efficace della F30...molto probabilmente a causa dell'aumento di pixel... e poi credo che costi più di 250 euro

dave4mame
27-03-2007, 12:41
f30 e f40 hanno un sensore di dimensioni diverse; difficile compararli.

tuttavia è vero; i primi samples (vabbeh, due...) sembrano quantomeno deludenti.
inoltre la f40 non ha uno straccio di impostazione manuale.

ezio79
27-03-2007, 14:25
f30 e f40 hanno un sensore di dimensioni diverse; difficile compararli.

tuttavia è vero; i primi samples (vabbeh, due...) sembrano quantomeno deludenti.
inoltre la f40 non ha uno straccio di impostazione manuale.

si ma entrambe di generose dimensioni (la differenza in termini di grandezza credo sia minima)!

http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=fuji_finepixf20%2Cfuji_finepixf30%2Cfuji_finepixf31fd%2Cfuji_finepixf40fd&show=all

dave4mame
27-03-2007, 15:11
assolutamente d'accordo... tant'è che ci sono macchine che 8 megapixel li "spalmano" su sensori da 1/2,5.

tuttavia i famigerati due samples lasciano un pochino a desiderare..

ezio79
27-03-2007, 15:25
tuttavia i famigerati due samples lasciano un pochino a desiderare..

verissimo, ma per una condanna definitiva aspetterei altro ...

dave4mame
27-03-2007, 15:38
verissimo, ma per una condanna definitiva aspetterei altro ...

assolutamente d'accordo; "condannarla" con soli due scatti sarebbe quantomeno ingeneroso.
era semplicemente un invito a non considerarla a tutti i costi "la macchina definitiva" (cosa che, sulla carta, si potrebbe anche essere portati a fare) :)

matmat
27-03-2007, 18:31
beh, ormai tra dc*, reb*lio e pix*ania è guerra al ribasso dichiarata... ma si scende di un paio di euro a settimana :P

nn è vietato citare nomi di negozi etc quindi nn farti problemi, anzi "premiamole" scrivi pure i nomi(il primo :D )
son molto interessato:)

Limite
28-03-2007, 12:00
infatti io vorrei sapere quale negozio è quello che inizia per "DC*"

dave4mame
28-03-2007, 12:55
nn è vietato citare nomi di negozi etc quindi nn farti problemi, anzi "premiamole" scrivi pure i nomi(il primo :D )
son molto interessato:)

non li metto non perchè sia vietato (si capirebbe senz'altro di chi si sta parlando :P) quanto perchè mi scoccerebbe si attivassero quei dannati banner pubblicitari :)

ad ogni modo dc=dcsitalia :)

ah, alla fine io ho optato per la a710.

280 euro spedita con un SD "standard" da 1gb.

matmat
30-03-2007, 17:26
riporto in alto la discussione per chiedere
meglio la a630 o la sony T10?:help:

Limite
30-03-2007, 19:19
non l'ho mai provata la T10 ma vederendo le caratteristiche tecniche l'unico punto a suo favore è la compattezza...per il resto credo proprio che sia meglio la Canon

sideman
02-04-2007, 15:38
ok, questa settimana salvo imprevisti ordino la Ixus65.

... finalmente ... :sofico:


ti assicuro che no te ne pentirai;) ;)

gepeppe
10-04-2007, 18:19
mi spiegate una cosa...che differenza c'è fra una coolpix p4 della nikon e la canon a630???

a me sembrano simili, forse un po più leggera la nikon + batteria al litio...

@GuyBrush@
16-04-2007, 22:57
Domanda da 1.000.000 .000 di dollari : MP a parte, meglio una Ixus 65 ,Ixus 75 o I7... e perchè?

lo chiedo perchè i prezzi delle due macchine non distano poi così tanto...

@GuyBrush@
17-04-2007, 19:04
dai ragazzi non mi abbandonate all'ultimo:)
tralasciamo la I7.

Ma la Ixus75 è solamente la Ixus65 + 1 Megapixel?

Visto che la differenza si aggira sui 20€ volevo capire se valeva o meno la pena

Limite
19-04-2007, 10:17
se non ricordo male la ixus 75 monta il nuovo digit III a differenza della 65
Al rigurado non ho ancora capito se il nuovo sensore è meglio o peggio del vecchio...

@GuyBrush@
19-04-2007, 10:28
non per altro.. ma a parte quel MP costa solo 20€ di+...

matmat
19-04-2007, 11:06
la scelta è sempre + urgente, forse opterò per la a540 invece che per la a630, costa troppo. Faccio una cazzata o mi conviene fare uno sforzo? In sostanza che mi "perdo" facendo questa scelta?
:(

Limite
19-04-2007, 12:05
dipende quanto la paghi la 540
Considera che la qualità delle foto sarà molto diversa
Adesso la a630 si trova su uno shop in rete a 224€

matmat
19-04-2007, 12:16
dipende quanto la paghi la 540
Considera che la qualità delle foto sarà molto diversa
Adesso la a630 si trova su uno shop in rete a 224€

140eurozzi in giro c'è una comparazione recensione tra i 2 prodotti?

Limite
19-04-2007, 14:05
non penso dato che fanno parte di 2 categori differenti

matmat
26-04-2007, 13:43
sempre + vicino alla a630
ma la 620 risulta migliore? costa di +:confused:
la Canon A710Is cosa offre in +?
:help:

Limite
26-04-2007, 16:04
la 620 è sicuramente inferiore alla 630
la 710 in più della a630 ha lo zoom 6x e lo stabilizzatore...nelle varie review sulla rete si è dimostrata leggermente inferiore per la qualità d'immaggine rispetto alla a630/640

matmat
26-04-2007, 16:48
la 620 è sicuramente inferiore alla 630
la 710 in più della a630 ha lo zoom 6x e lo stabilizzatore...nelle varie review sulla rete si è dimostrata leggermente inferiore per la qualità d'immaggine rispetto alla a630/640

grazie1000;)

jonathan71
28-04-2007, 21:13
ho letto il risultato del sondaggio e sono rimasto stupito... d'accordo la 630 ha un sensore più grande che "potenzialmente" permette di scattare foto di maggiore qualità, ma e qui sta il "potenzialmente" a mio parere si dimentica che è sprovvisto di una tecnologia Canon che stà cambiando radicalmente la qualità delle foto (anche amatoriali): lo stabilizzatore di immagine, che permette di fare foto (senza teppiedi) di una qualità a dir poco eccellente.
Io possiedo una a570Is (con lo stabilizzatore) e vi devo dire che molto difficilemte ni vengono foto mosse, anche senza flash ed in condizioni di luce non ottimale e vi assicuro che non ho certo la mano del "chirurgo..., sono tutte veramente nitide, (quasi mai mi trovo a doverne cancellare una).
Devo dire che ad ora quello che mi ha meravigliato di più di questa macchina e che a mio parere mi permette di avere una ottima qualità di foto (a parte il processore digic III) sia proprio la tecnologia dello stabilizzatore di immagine.
Vi lancio quindi il sasso nello stagno: non è che si sta soppravalutando la a630?

ciao

Limite
28-04-2007, 22:41
la tua nuova macchina digitale è appunto...nuova...quindi poco conosciuta
Per quanto riguarda la qualità delle foto ti devo dire che la a630 fà veramente foto eccezionali e lo stabilizzatore è un opzional che serve a poco su questa macchina, dato che è molto bilanciata...
certo se qualcuno è affetto da morbo di parkinson (si scrive così?) allora le cose cambiano :D

ezio79
28-04-2007, 23:28
ho letto il risultato del sondaggio e sono rimasto stupito... d'accordo la 630 ha un sensore più grande che "potenzialmente" permette di scattare foto di maggiore qualità, ma e qui sta il "potenzialmente" a mio parere si dimentica che è sprovvisto di una tecnologia Canon che stà cambiando radicalmente la qualità delle foto (anche amatoriali): lo stabilizzatore di immagine, che permette di fare foto (senza teppiedi) di una qualità a dir poco eccellente.
Io possiedo una a570Is (con lo stabilizzatore) e vi devo dire che molto difficilemte ni vengono foto mosse, anche senza flash ed in condizioni di luce non ottimale e vi assicuro che non ho certo la mano del "chirurgo..., sono tutte veramente nitide, (quasi mai mi trovo a doverne cancellare una).
Devo dire che ad ora quello che mi ha meravigliato di più di questa macchina e che a mio parere mi permette di avere una ottima qualità di foto (a parte il processore digic III) sia proprio la tecnologia dello stabilizzatore di immagine.
Vi lancio quindi il sasso nello stagno: non è che si sta soppravalutando la a630?

ciao
è stato dimostrato che lo stabilizzatore con zoom ridotti è solo una questione di marketing.

se poi si ha la mano che trema meglio lasciare perdere la fotografia e (ricordando una scena di Benigni) l'unica è fare lo zabaione ;)

jonathan71
29-04-2007, 00:25
è stato dimostrato che lo stabilizzatore con zoom ridotti è solo una questione di marketing.

se poi si ha la mano che trema meglio lasciare perdere la fotografia e (ricordando una scena di Benigni) l'unica è fare lo zabaione ;)

in Jonny stecchino se non ricordo male... :D
non so da chi è stato dimostrato che lo stabilizzatore non conta (e cmq vedo che almeno si cominciano a fare dei distinguo:"zoom ridotti"...), cmq non credo proprio che sia una questione di marketing ma semplicemente di tecnologia....

ciao

ezio79
29-04-2007, 06:37
in Jonny stecchino se non ricordo male... :D
non so da chi è stato dimostrato che lo stabilizzatore non conta (e cmq vedo che almeno si cominciano a fare dei distinguo:"zoom ridotti"...), cmq non credo proprio che sia una questione di marketing ma semplicemente di tecnologia....

ciao
premessa: non so se hai notato nella firma è indicata la mia fotocamera una delle primissime ad essere stabilizzate ... ma si tratta di una bella ottica con focali da 35 a 420 in scala 35mm!

in estrema sintesi (le risposte ad eventuali repliche si trovano in lunghissimi post su siti specializzati che hanno dettagliatamente spiegato e documentato ogni aspetto):
- a focali ridotte e tempi di esposizione propri di una compatta, quando si è presa un pò di dimestichezza con lo specifico modello di fotocamera, difficilmente la foto verrà mossa.
- se però i soggetti inquadrati sono in movimento o si muovono di scatto la foto sarà inevitabilmente mossa indipendetemente dalla presenza dello stabilizzatore
- a focali estreme e/o tempi di esposizione "lunghi" lo stabilizzatore risolve solo in combinazione con altri due fattori: un ottima mano/fotografo e un pizzico di fortuna, altrimenti è comunque necessario il cavalletto (anche un economicissimo e portabilissimo minitreppiedi).

jonathan71
29-04-2007, 08:26
premessa: non so se hai notato nella firma è indicata la mia fotocamera una delle primissime ad essere stabilizzate ... ma si tratta di una bella ottica con focali da 35 a 420 in scala 35mm!

in estrema sintesi (le risposte ad eventuali repliche si trovano in lunghissimi post su siti specializzati che hanno dettagliatamente spiegato e documentato ogni aspetto):
- a focali ridotte e tempi di esposizione propri di una compatta, quando si è presa un pò di dimestichezza con lo specifico modello di fotocamera, difficilmente la foto verrà mossa.
- se però i soggetti inquadrati sono in movimento o si muovono di scatto la foto sarà inevitabilmente mossa indipendetemente dalla presenza dello stabilizzatore
- a focali estreme e/o tempi di esposizione "lunghi" lo stabilizzatore risolve solo in combinazione con altri due fattori: un ottima mano/fotografo e un pizzico di fortuna, altrimenti è comunque necessario il cavalletto (anche un economicissimo e portabilissimo minitreppiedi).

mi potresti indicare il link di almeno uno di queste dimostrazioni, in quanto nei forum e review che ho trovato si parla sempre di effetti migliorativi a prescindere, quindi anche senza zoom, nel mio piccolo ho cmq fatto una prova fotografando dei libri senza flash ed in grandangolo utilizzando dei libri stesso tempo di esposizione (1/8) e stessa apertura iso inquadratura, da seduto e cercando non muovere la fotocamera :) . senza lo stabilizzatore le scritte appaiono però leggermente più sfuocate e quindi incomprensibili rispetto alla foto nella quale lo IS è attivo. ;)
Probabile che come tu dici non abbia ancora bbastanza dimestichezza con la mia fotocamera che effettivamente ho appena comprato, e cmq non sono di certo un professionista della foto, ma ti ricordo che queste fotocamere sono per uso amatoriale e quindi il target di riferimento non sono certo i professionisti.
Si lo avevo capito anch'io che l'IS stabilizza l'ottica della fotocamere e non certo il movimento di ciò che si sta fotografando... ;)

ciao

ezio79
29-04-2007, 11:12
non ho link sotto mano e la funzione cerca ha i soliti problemini.

Comunque ci dovrebbero essere diversi riferimenti ad esempio nella discussione della 5600.

Appena ritrovo un link Te lo giro.

Buon divertimento con le foto che è la cosa più importante ;)

ezio79
29-04-2007, 11:20
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=155125

jonathan71
29-04-2007, 12:39
grazie del link: thread molto interessante.
Per quanto riguarda invece la nitidezza dellle immagini a prescindere dal discorso stabilizzatore o meno, vi segnalo un sito con foto di esempio di quasi tuttte le macchine che potrebbe essere di aiuto nella scelta dellla macchina:

http://www.imaging-resource.com/MFR1.HTM

ciao

@GuyBrush@
02-05-2007, 19:22
Che voi sappiate la IXUS75 non si trova sotto i 270-280€?

homer81ct
04-05-2007, 09:55
Ixus 850IS. Per me è la migliore. Presa sulla baia a 330 euro. Migliore della Ixus 900...che è solo in titanio e con una risoluzione maggiore, ma inutile. La 850 ha un obiettivo grandangolare. Inoltre possiede anche uno stabilizzatore d'immagine, la possibilità di scattare a ISO 1600 e di modificare le immagini senza scaricarle. Per quanto mi riguarda un gioiello. Per non parlare dei video che sono stupendi.

Limite
04-05-2007, 11:24
la 850 così come la 900 non sono state prese in considerazione nel sondaggio per il semplice fatto che costano circa 100 euro in più delle altre...quindi si collocano in un'altra fascia di fotocamere

@GuyBrush@
04-05-2007, 12:39
esiste qualche grandangolo o zoom aggiuntivo x ixus 75?

Limite
04-05-2007, 16:15
esiste qualche grandangolo o zoom aggiuntivo x ixus 75?

credo di no

@GuyBrush@
04-05-2007, 16:46
lo chiedo xkè ho visto che su ebay vendono dei grandangoli x le ixus 40... e visto che c'era x le ixus 40 pensavo ci fosse anche x le ixus 60+

Prova a buttare l'okkio... se metti grandangolo ixus te ne vengono fuori alcuni

t.enigma
06-05-2007, 02:18
anche io sono in cerca di una nuova fotocamera... io cercavo qualcosa di compatto... che ne pensate della Nikon S200?

@GuyBrush@
23-05-2007, 16:08
Che voi sappiate la IXUS75 non si trova sotto i 270-280€?

i prezzi iniziano a scendere lievemente... si trova anche a 260€... qualcuno sa dove trovarla a meno?

domycol
24-05-2007, 08:25
i prezzi iniziano a scendere lievemente... si trova anche a 260€... qualcuno sa dove trovarla a meno?

sulla baia ci sono state delle aste fortunate, c'è chi la presa per 221€ :eek: adesso il venditore non le mette più all'asta.... chissà perchè!:D
http://cgi.ebay.it/CANON-IXUS-75-FOTOCAMERA-DIGITALE-7MEGAPIXEL-SILVER_W0QQitemZ320113090573QQihZ011QQcategoryZ83793QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

@GuyBrush@
24-05-2007, 10:53
221€ :D non vorrei essere nei suoi panni :sofico:

domycol
24-05-2007, 11:22
221€ :D non vorrei essere nei suoi panni :sofico:

ti riferisci ai panni del venditore:mbe: ?

@GuyBrush@
24-05-2007, 15:20
ti riferisci ai panni del venditore:mbe: ?

eh si :) credo che comunque sia andato in pari

Cmq sulla spiaggia ho visto giusto oggi che le vende a 239€.. porca vacca mica male!!

@GuyBrush@
25-05-2007, 17:08
Scusate... la 850IS cosa ha oltre le 75? e soprattutto ne esite una versione senza mirino e con lo schermo da 3pollici?

domycol
25-05-2007, 18:27
Scusate... la 850IS cosa ha oltre le 75? e soprattutto ne esite una versione senza mirino e con lo schermo da 3pollici?

no
la 850is ha in più: 1 mpx, lunghezza focale 28mm, schema ottico a 7 elementi anzichè 6, stabilizzatore, zoom leggermente maggiore 4x,

MauriAxel
25-05-2007, 19:38
ciao ragazzi anche io avrei bisogno di un consiglio per una punta e scatta; il mio budget però sarebbe inferiore hai 200€ diciamo tra i 150 e i 200

domycol
26-05-2007, 09:59
ciao ragazzi anche io avrei bisogno di un consiglio per una punta e scatta; il mio budget però sarebbe inferiore hai 200€ diciamo tra i 150 e i 200

con 200 euro prendi la Fuji F31fd....:cool:

brachino
26-05-2007, 10:00
con 200 euro prendi la Fuji F31fd....:cool:

oppure la ixus 800is a 199

MauriAxel
26-05-2007, 15:03
con 200 euro prendi la Fuji F31fd....:cool:

io la trovo solo dai 220 in su

MauriAxel
27-05-2007, 09:11
mi consigliate solo queste due?

Un_Amico
27-05-2007, 09:42
Se guardi il risultato del sondaggio e se cerchi una compatta tascabile non dovresti aver dubbi...... F31. :D :)

MauriAxel
27-05-2007, 09:45
si non metto in dubbio che sia un ottima macchina ma va oltre il mio budget, io devo stare tra i 150 e i 200

domycol
27-05-2007, 10:57
io la trovo solo dai 220 in su
se ti interessa ti dico come fare! io ne ho prese 2! e sono davvero delle persone affidabili!:cool:

MauriAxel
27-05-2007, 11:37
no grazie preferirei acqustarla o al mediaworld o all'unieuro visto che sarà un regalo e non voglio avere noie con garanzia; quindi dobbiamo scendere con il prezzo

domycol
27-05-2007, 11:54
no grazie preferirei acqustarla o al mediaworld o all'unieuro visto che sarà un regalo e non voglio avere noie con garanzia; quindi dobbiamo scendere con il prezzo

guarda che l'unica differenza con quella italiana è che non paghi le spese di spedizione al centro assistenza e il manuale che non è in italiano...;)

brachino
27-05-2007, 12:16
no grazie preferirei acqustarla o al mediaworld o all'unieuro visto che sarà un regalo e non voglio avere noie con garanzia; quindi dobbiamo scendere con il prezzo

La mia ixux 800 is l'ho presa proprio da mediaworld.
E' in offerta a 199.
Su dpreview la giudicano superiore nel complesso alle 850 e miglior compatta del 2006 assieme alla fuji f 30.
Usa schede sd invece xd (come la fuji quindi anche il costo di della memoria è più contenuto.
Poi vedi tu

MauriAxel
27-05-2007, 16:54
guarda che l'unica differenza con quella italiana è che non paghi le spese di spedizione al centro assistenza e il manuale che non è in italiano...;)

l'avere il manuale non in italiano secondo me è già un grosso handycap

La mia ixux 800 is l'ho presa proprio da mediaworld.
E' in offerta a 199.
Su dpreview la giudicano superiore nel complesso alle 850 e miglior compatta del 2006 assieme alla fuji f 30.
Usa schede sd invece xd (come la fuji quindi anche il costo di della memoria è più contenuto.
Poi vedi tu

ho visto che sul sito è ancora in offerta al quel prezzo, però essendo una macchina che verrà principalmente usata da un ragazzino di 14 anni forse 200€ mi sembrano una cifra un pò troppo eccissiva.
non avreste qualche altro modello da consigliarmi con un prezzo inferiore?

domycol
27-05-2007, 16:54
La mia ixux 800 is l'ho presa proprio da mediaworld.
E' in offerta a 199.
Su dpreview la giudicano superiore nel complesso alle 850 e miglior compatta del 2006 assieme alla fuji f 30.
Usa schede sd invece xd (come la fuji quindi anche il costo di della memoria è più contenuto.
Poi vedi tu

ormai una scheda da 1gb xd costa 20€... non c'è da consumarsi.....:cool:

domycol
27-05-2007, 17:13
l'avere il manuale non in italiano secondo me è già un grosso handycap



ho visto che sul sito è ancora in offerta al quel prezzo, però essendo una macchina che verrà principalmente usata da un ragazzino di 14 anni forse 200€ mi sembrano una cifra un pò troppo eccissiva.
non avreste qualche altro modello da consigliarmi con un prezzo inferiore?
il manuale lo si puo scaricare!!!!:D
allora prendine una da 100 allora tipo Nikon l10.....;)

MauriAxel
27-05-2007, 17:28
bè ora mi sembra che siamo scese un pò troppo, da 200 siamo saltati a 100, non c'è qualcosa di intermedio un pelo inferiore alla ixux 800?

domycol
27-05-2007, 18:18
bè ora mi sembra che siamo scese un pò troppo, da 200 siamo saltati a 100, non c'è qualcosa di intermedio un pelo inferiore alla ixux 800?

mi sa di no.... le ixus sono tutte vicino al quella cifra
potresti prendere a sto punto una canon A550....;)

gigio28
27-05-2007, 21:43
scusate e se prende la ixus 900 o 950???

brachino
27-05-2007, 22:14
non avreste qualche altro modello da consigliarmi con un prezzo inferiore?[/QUOTE]

Ma scusa hai scritto tu max 250.
Allora correggi con max 180

ezio79
28-05-2007, 07:02
scusate e se prende la ixus 900 o 950???

la 900 è ottima, ma è fuori budget.

La 950 è un'evoluzione per metà della 850is e per metà della suddetta 900; attualmente credo sia anche inavvicinabile come prezzo

Sgogeta
28-05-2007, 11:06
mi sa di no.... le ixus sono tutte vicino al quella cifra
potresti prendere a sto punto una canon A550....;)

Oppure una finepix F20, c'e' chi l'ha trovata al Carrefour a 169 euro.

MauriAxel
28-05-2007, 18:49
Ma scusa hai scritto tu max 250.
Allora correggi con max 180

non è mio il topic ho solamente sfruttato l'occasione per non aprirne un altro

la fuji F20 è carina e potrebbe essere una scelta, le due ixus invcece come giù detto da ezio79 sono un pò fuori budget

domycol
28-05-2007, 19:33
ho notato la grande rimonta della Fuji sulla Canon! anche perchè la Canon non è una compatta vero e proprio.....

Un_Amico
28-05-2007, 21:57
ho notato la grande rimonta della Fuji sulla Canon! anche perchè la Canon non è una compatta vero e proprio.....

Infatti la Fuji F30 sta rimontando alla grande.:D
Anch'io la penso allo stesso modo, con l'F30 siamo al limite....quelle più grandi dell'F30 non le considero più compatte. E infatti per me la Canon A630 non è una compatta.

@GuyBrush@
28-05-2007, 22:06
Infatti la Fuji F30 sta rimontando alla grande.:D
Anch'io la penso allo stesso modo, con l'F30 siamo al limite....quelle più grandi dell'F30 non le considero più compatte. E infatti per me la Canon A630 non è una compatta.

Concordo...

io mi ricordo la a 530 (mi pare) quando avevo (e ancora ho) la panasonic LC50. Cito solo il fatto che montava 4 pile contro due...

Personalmente credo che se le Fuji avessero le SD andrebbero alla grandissima... peccato x quelle schede che usano solo loro...

domycol
29-05-2007, 09:08
Concordo...

io mi ricordo la a 530 (mi pare) quando avevo (e ancora ho) la panasonic LC50. Cito solo il fatto che montava 4 pile contro due...

Personalmente credo che se le Fuji avessero le SD andrebbero alla grandissima... peccato x quelle schede che usano solo loro...

forse una volta ma adesso un scheda da 1gb costa 20€ e non c'è proprio da consumarsi:cool:

@GuyBrush@
29-05-2007, 12:50
forse una volta ma adesso un scheda da 1gb costa 20€ e non c'è proprio da consumarsi:cool:

non dicevo x il prezzo;) ma per lo standard.
Adesso ho circa 2 gb di schede SD, più le micro SD con adattatore che vanno bene su fotocamera, cellulare e chiavetta mp3.

Le xd le usi solo x la fotocamera...

MauriAxel
30-05-2007, 17:58
metti caso che al media non abbiano la F20, sapete indicarmi un alternativa? rimanendo sempre sullo stesso prezzo meglio però non salire di prezzo

NME
31-05-2007, 08:17
Mi chiedo dove sono stato fin'ora... non m'ero accorto del sondaggio e qualche giorno fa ne ho aperto un altro.

Premesso che nessuna è perfetta, io voto per la Pentax A20, che non c'è in lista. 190 € su uno store on line ed ha:


- CCD 1/1,8" da 10 Mpx
- zoom 3x 38-118 smc Pentax F/2.8
- alcune funzioni manuali (messa a fuoco, priorità dei tempi, tutta manuale)
- Stabilizzatore meccanico (CCD Shift)
- display 2,5" 230K pixel
- Riconoscimento volti e focus continuo per oggetti in movimento
- una "suite" di post produzione tra cui anche rimozione occhi rossi
- corpo metallico
- batteria al litio
- Illuminatore AF
- ISO 800 (max 1600 in alcune modalità)

Contro:

- ISO alti un pò sporchi (ma pieno di dettagli, meglio così che sfocato)
- Lentezza (non è una lumaca, sia chiaro e poi sembra sia migliorata con l'ultimo firmware rilasciato)

domycol
31-05-2007, 10:03
Mi chiedo dove sono stato fin'ora... non m'ero accorto del sondaggio e qualche giorno fa ne ho aperto un altro.

Premesso che nessuna è perfetta, io voto per la Pentax A20, che non c'è in lista. 190 € su uno store on line ed ha:


- CCD 1/1,8" da 10 Mpx
- zoom 3x 38-118 smc Pentax F/2.8
- alcune funzioni manuali (messa a fuoco, priorità dei tempi, tutta manuale)
- Stabilizzatore meccanico (CCD Shift)
- display 2,5" 230K pixel
- Riconoscimento volti e focus continuo per oggetti in movimento
- una "suite" di post produzione tra cui anche rimozione occhi rossi
- corpo metallico
- batteria al litio
- Illuminatore AF
- ISO 800 (max 1600 in alcune modalità)

Contro:

- ISO alti un pò sporchi (ma pieno di dettagli, meglio così che sfocato)
- Lentezza (non è una lumaca, sia chiaro e poi sembra sia migliorata con l'ultimo firmware rilasciato)

scusa ma per 10€ in più meglio andare sulla supercollaudata f31fd... anche se sulla carta sembra interessante.... effettivamente 10 mpx sono troppi....

@GuyBrush@
31-05-2007, 10:39
Ragazzi mi mettete in difficoltà.. ora non sono + tanto sicuro delle varie ixus75-850

Sto cercando una macchina con queste caratteristiche :

1) Display ampio
2) Belle foto senza troppi problemi (anche in ambienti chiusi)
3) Video ben fatti 640x480
4) Stabilizzatore possibilmente meccanico
5) SD card

Queste caratteristiche si addicono alla serie delle IXUS e ok.

Ma esiste qualcosa di pari livello spendendo qualcosa meno?

NME
31-05-2007, 11:37
scusa ma per 10€ in più meglio andare sulla supercollaudata f31fd... anche se sulla carta sembra interessante.... effettivamente 10 mpx sono troppi....

Beh a dire il vero costa un 25/30 euro in più, ma non credo che questo sia un ostacolo. Quello che mi ha frenato a prendere la Fujifilm è il problema del purple fingering e la presenza delle xd (oltre che leggermente più costose, sono notoriamente più lente delle sd) e la presenza nella pentax dello stabilizzatore meccanico (ccd shift) e di alcuni "giochetti" come filmati in divx e fotoritocco, poi è più piccola.

Cmq si tratta di gusti, la Fuji è pur sempre una signora macchina. Mio cugino ha la F30, appena arriva la mia facciamo un bel confrontone ;-)

Su internet ne ho lette di diverse di opinioni... chi la preferiva alla canon a710is per via dell'autofocus, chi dice che ci sono più dettagli della fuji. Mah... per me non è la migliore, è il miglior compromesso per me, spero di esserne felice ;-)

ezio79
31-05-2007, 14:07
... e la presenza delle xd (oltre che leggermente più costose, sono notoriamente più lente delle sd)
le XD type M sono più lente di una SD medio veloce, mentre credo che le XD type H siano addirittura a livello delle SD più veloci (i cui costi sono forse superiori alle XD ...)!

Il vero problema è che le XD sono un formato morente ora che anche fuji si sta convertendo alle SD

NME
31-05-2007, 20:45
le XD type M sono più lente di una SD medio veloce, mentre credo che le XD type H siano addirittura a livello delle SD più veloci (i cui costi sono forse superiori alle XD ...)!

Il vero problema è che le XD sono un formato morente ora che anche fuji si sta convertendo alle SD

Le xD sono proprio lente... 1,8 Mb/s in scrittura 3,9 Mb/s in lettura contro i circa 10 Mb/s o più delle migliori SD guarda qui (http://www.lesnumeriques.com/article-217-1385-32.html)

ezio79
31-05-2007, 22:06
Le xD sono proprio lente... 1,8 Mb/s in scrittura 3,9 Mb/s in lettura contro i circa 10 Mb/s o più delle migliori SD guarda qui (http://www.lesnumeriques.com/article-217-1385-32.html)

strano quelli sono i dati di una XD type M, mentre di seguito un esempio di XD type H

Prodotto : xD Picture Card Tipo H
Capacità : 512 MB
Produttore : FujiFilm
Classe Velocità : High Speed
Velocità Scrittura : 9 MB/sec
Velocità Lettura : 15 MB/sec

Ovviamente se si trovasse qualche altro test si farebbe maggiore chiarezza

NME
31-05-2007, 22:27
strano quelli sono i dati di una XD type M, mentre di seguito un esempio di XD type H

Prodotto : xD Picture Card Tipo H
Capacità : 512 MB
Produttore : FujiFilm
Classe Velocità : High Speed
Velocità Scrittura : 9 MB/sec
Velocità Lettura : 15 MB/sec

Ovviamente se si trovasse qualche altro test si farebbe maggiore chiarezza

Beh... in realtà le migliori e 150x ovvero 22,5 Mb's e ne fanno poco più della metà. Cmq ora fermiamoci qui... siamo già troppo OT ;-)

domycol
01-06-2007, 08:49
Beh... in realtà le migliori e 150x ovvero 22,5 Mb's e ne fanno poco più della metà. Cmq ora fermiamoci qui... siamo già troppo OT ;-)

non credo che per chi utilizza la macchina noti la differenza.... già 9Mb/ sec sono paurosi...

WildBoar
01-06-2007, 09:44
non credo che per chi utilizza la macchina noti la differenza.... già 9Mb/ sec sono paurosi...

effettivamente avevo notato quì:
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=152&mo1=264&p1=1550&ma2=24&mo2=222&p2=1218&ph=21
che la f30 è un po più lenta tra una foto ed un altra, rispetto ad altre macchine.
certo sinceramente non lo considerei un aspetto fondamentale..

domycol
01-06-2007, 10:04
effettivamente avevo notato quì:
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=152&mo1=264&p1=1550&ma2=24&mo2=222&p2=1218&ph=21
che la f30 è un po più lenta tra una foto ed un altra, rispetto ad altre macchine.
certo sinceramente non lo considerei un aspetto fondamentale..

io ho la F31fd ed è velocissima! forse hanno usato memorie m!
cmq quel sito non è affidbile... basta vedere la differenza tra le foto fatte con la F30 e quelle fatte con la F31fd, che sono la stessa cosa bene o male....

@GuyBrush@
04-06-2007, 18:38
Domanda secche per chiarirmi le idee:

Ixus 75 e 850 : c'è davvero tanta differenza??
Oltre 1MP, il gruppo ottico con 1 elemento in + e 0.8x in + di zoom

Questo perchè vorrrei una buona ragione per rinunciare a mezzo pollice di display per il mirino ottico...

Lo stabilizzatore, inoltre, è uguale x entrambe? (meccanico?)

homer81ct
04-06-2007, 19:50
Domanda secche per chiarirmi le idee:

Ixus 75 e 850 : c'è davvero tanta differenza??
Oltre 1MP, il gruppo ottico con 1 elemento in + e 0.8x in + di zoom

Questo perchè vorrrei una buona ragione per rinunciare a mezzo pollice di display per il mirino ottico...

Lo stabilizzatore, inoltre, è uguale x entrambe? (meccanico?)


Io ho la 850 e posso dirti che a parte lo stabilizzatore questa ha un obiettivo grandangolare (28mm contro i 35mm della 75). Per il resto non so...io ce l'ho e mi trovo benissimo, anche per i filmati che sono di qualità ottima (ed infatti prendono parecchio spazio sulla sd).

@GuyBrush@
04-06-2007, 21:53
Io ho la 850 e posso dirti che a parte lo stabilizzatore questa ha un obiettivo grandangolare (28mm contro i 35mm della 75). Per il resto non so...io ce l'ho e mi trovo benissimo, anche per i filmati che sono di qualità ottima (ed infatti prendono parecchio spazio sulla sd).

E' che quel mirino ottico proprio non mi interessa.... damn

@GuyBrush@
20-06-2007, 15:44
IXUS 850is ARRIVATA :D
Prezzo 197€

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=81

Paolo-82
23-06-2007, 09:46
IXUS 850is ARRIVATA :D
Prezzo 197€

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=81

Ciao,
scusa dove l'avresti presa a quel prezzo?

@GuyBrush@
23-06-2007, 11:59
Ciao,
scusa dove l'avresti presa a quel prezzo?

come dicevo nell'altro post era un'offerta straordinaria... che non c'è + :)

paperotta82
23-06-2007, 18:27
personalmente non ti credo molto

@GuyBrush@
23-06-2007, 18:41
personalmente non ti credo molto

Personalmente credo che con 2700 posts non ho motivo di sparare ca**ate.

Spero di non dover postare la fattura

Un_Amico
23-06-2007, 19:46
Vedo con piacere che la Fuji F30 ha raggiunto la Canon A630 nel sondaggio.......non male per una compatta:D :) :D
Magari se: sensore più grande => più vendite....magari le case costruttrici prenderebbero in considerazione puntare sulla qualità delle compatte e non solo a inutili MP........:D

Gregor
16-07-2007, 19:40
Noooo!
Sono straindeciso tra la A630 e la F30 (leggasi in firma) quando mi imbatto in questo thread! Felice e curioso per vedere cosa pensa la massa e cosa scopro? Che sono testa a testa :( :( :( non ne uscirò mai!
.
.
.
.
.
.
;)

newreg
16-07-2007, 19:46
Noooo!
Sono straindeciso tra la A630 e la F30 (leggasi in firma) quando mi imbatto in questo thread! Felice e curioso per vedere cosa pensa la massa e cosa scopro? Che sono testa a testa :( :( :( non ne uscirò mai!

Perchè non la F31fd ?

Gregor
16-07-2007, 20:11
Perchè non la F31fd ?

Vuoi peggiorare la mia situazione? ;)
Cosa offre in più rispetto alla F30 e alla A630?

domycol
16-07-2007, 20:42
Vuoi peggiorare la mia situazione? ;)
Cosa offre in più rispetto alla F30 e alla A630?

Principalmente il face detection, e una migliore gestione (anche se per avere ottimi risultati è meglio il manuale) degli iso.....

St1ll_4liv3
17-07-2007, 11:52
Ragazzi com'è la IXUS 75 della canon?
L'ho trovata a 250 euro..
A questo prezzo c'è di meglio?
Mi interessa molto la qualità delle foto!

domycol
17-07-2007, 12:18
Ragazzi com'è la IXUS 75 della canon?
L'ho trovata a 250 euro..
A questo prezzo c'è di meglio?
Mi interessa molto la qualità delle foto!

E' una bella macchina! era quella che volevo comprare, poi però ho dovuto desistere a causa della totale mancanza di controlli manuali...;)

St1ll_4liv3
17-07-2007, 12:27
E' una bella macchina! era quella che volevo comprare, poi però ho dovuto desistere a causa della totale mancanza di controlli manuali...;)

Ah...Questo un pò mi secca! Come qualità d'immagine invece com'è?
Non vorrei che poi faccia delle foto di merda :D

domycol
17-07-2007, 12:37
Ah...Questo un pò mi secca! Come qualità d'immagine invece com'è?
Non vorrei che poi faccia delle foto di merda :D

non credo proprio che faccia foto di m***a... è cmq una Canon....
solo che la puoi usare come semplice punta e scatta, niente creatività....
e sinceramente x quella cifra nn ci rinuncerei....

homer81ct
17-07-2007, 12:43
Dipende da cosa cerchi...se vuoi la libertà di gestire manualmente la fotocamera allora la linea Ixus è meno indicata. Per sua natura sono fotocamere piccole e semplici da usare. Piuttosto puoi puntare sulle powershot, io avevo la A95 e mi trovavo benissimo con le impostazioni manuali, erano tante quante quelle sulla mia vecchia reflex a rullino.

Considera che ho una Ixus 850IS...rimpiango alcune cose della powershot, come ad esempio la possibilità di scegliere io dove mettere a fuoco, oppure la maggiore durata di apertura dell'obbiettivo durante le foto in manuale sul cavalletto...Ad ogni modo fa foto fantastiche, con il face detection e lo stabilizzatore le foto sono davvero una meraviglia. Idem per i filmati che si sentono e si vedono benissimo.

St1ll_4liv3
17-07-2007, 12:49
non credo proprio che faccia foto di m***a... è cmq una Canon....
solo che la puoi usare come semplice punta e scatta, niente creatività....
e sinceramente x quella cifra nn ci rinuncerei....

No io volevo prendere una reflex però ho desistito per l'eccessivo costo...quindi opterei cmq per una macchina che mi lasci un pò di libertà.
Per una cifra analoga cosa posso prendere? Chiaramente mantenendo la stessa qualità d'immagine che a quanto pare è molto buona!

homer81ct
17-07-2007, 13:14
dai un'occhiata a questa http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_A710_IS/index.asp

St1ll_4liv3
17-07-2007, 13:17
dai un'occhiata a questa http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_A710_IS/index.asp

Si trova sui 200-220 euro?
MI frenano due cose: l'assenza della batteria a litio e il fatto che sfrutta la tecnologia Digic II e non III come la ixus 75..non vorrei che la qualità dell'immagine poi fosse peggiore...?

homer81ct
17-07-2007, 19:38
beh la differenza del processore credo riguardi solo la velocità della fotocamera, non la qualità delle immagini.

Per quanto riguarda il prezzo...non saprei, io quando devo acquistare cerco sempre su ebay e su www.trovaprezzi.it

in alternativa puoi guardare a qualcosa di meno costoso..ci sono gli altri modelli powershot, magari con meno megapixel, ma cmq ottimi.

newreg
17-07-2007, 21:39
Si trova sui 200-220 euro?
MI frenano due cose: l'assenza della batteria a litio e il fatto che sfrutta la tecnologia Digic II e non III come la ixus 75..non vorrei che la qualità dell'immagine poi fosse peggiore...?
C'è anche la A570 IS (zoom 4x, Digic III, stabilizzatore, costo inferiore alla A710). :)

St1ll_4liv3
18-07-2007, 11:11
C'è anche la A570 IS (zoom 4x, Digic III, stabilizzatore, costo inferiore alla A710). :)

Come qualità?

homer81ct
18-07-2007, 11:29
direi ottima...zoom ottico 4x, face detection, stabilizzatore d'immagine, processore digic III... qui trovi un esempio di foto scattata dalla 570IS http://www.canon-europe.com/Images/13_418688.jpg

Secondo me è un ottimo acquisto. Comunque se dai un'occhiata su trovaprezzi la cifra si aggira sui 220 euro circa. Su ebay sta a 200 euro circa.

Credo che in questi casi l'importante è che sia canon europa. La garanzia è sempre di due anni se non sbaglio. A volte è 1 anno dalla casa costruittrice, un anno dal venditore. In ogni caso cadi sempre in piedi.

Gregor
18-07-2007, 13:07
direi ottima...zoom ottico 4x, face detection, stabilizzatore d'immagine

dpreview gli assegna 4stelle, contro le 4_e_un_pezzetto della A630.
E' giusta come quotazione?

newreg
18-07-2007, 13:15
dpreview gli assegna 4stelle, contro le 4_e_un_pezzetto della A630.
E' giusta come quotazione?
dpreview non l'ha ancora recensita, quello è il giudizio medio dei possessori. :)
Recensioni complete:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/A570IS/A570ISA.HTM
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a570-review/index.shtml
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/a570.html
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Canon-PowerShot-A570IS-Digital-Camera-Review-13215.htm

St1ll_4liv3
19-07-2007, 20:57
Dopo tutto sto casino sfrutto il fatto che vado in america e mi prendo una reflex.
Prendo la Canon Rebel XT (ossia la 350D) + obiettivo 18-55+ memoria da 2gb per 410 Euro.
Mi sembra un buon prezzo, no?

homer81ct
19-07-2007, 21:00
credo sia ottimo. L'amico mio per la stessa reflex ai tempi pagò circa 1000 euro....cmq per sicurezza controlla i prezzi su ebay e trovaprezzi

ezio79
19-07-2007, 21:04
Dopo tutto sto casino sfrutto il fatto che vado in america e mi prendo una reflex.
Prendo la Canon Rebel XT (ossia la 350D) + obiettivo 18-55+ memoria da 2gb per 410 Euro.
Mi sembra un buon prezzo, no?

se non intendi prendere un'ottica medio-buona IMHO meglio una compatta: la reflex non è prodotto da compromessi, né con la praticità né con la qualità

St1ll_4liv3
19-07-2007, 23:55
se non intendi prendere un'ottica medio-buona IMHO meglio una compatta: la reflex non è prodotto da compromessi, né con la praticità né con la qualità

Beh inizio col 18-55, poi in futuro magari ci scappa qualcosa di superiore :p

ezio79
20-07-2007, 07:48
Beh inizio col 18-55, poi in futuro magari ci scappa qualcosa di superiore :p
in futuro un corpo macchina come quello che citi sarà vecchio e non varrà la pena spendere per nuove ottiche (solo per dire due cose: non è una full frame e manca di live view).

Se non si parte con una dotazione di ottiche almeno media meglio non spendere per una reflex (è un pò come se si volesse usare una macchina supersportiva dotata di centinaia di cavalli con ruote e sospensioni di una utilitaria ...).

Gregor
20-07-2007, 09:34
dpreview non l'ha ancora recensita, quello è il giudizio medio dei possessori. :)

Ah ok!

Un_Amico
20-07-2007, 10:43
Vedo che la Fuji F30 è balzata in testa al sondaggio. :D :) :D

Gregor
20-07-2007, 10:54
Fra le Highly Recommended (http://www.dpreview.com/reviews/default.asp?view=rating) di dpreview compare la F30, ma non la A630. Secondo voi come mai? Come ritenete le valutazioni e le recensioni di dpreview?
Cito queste due fotocamere perchè sono quelle che ormai hanno preso il largo fra quelle proposte nel sondaggio...e fra queste sceglierò quale acquistare ;)

(P.S.: addirittura non compare propriio in quella pagina la Canon, che non l'abbiano analizzata?)

loncs
20-07-2007, 11:11
Fra le Highly Recommended (http://www.dpreview.com/reviews/default.asp?view=rating) di dpreview compare la F30, ma non la A630. Secondo voi come mai? Come ritenete le valutazioni e le recensioni di dpreview?
Cito queste due fotocamere perchè sono quelle che ormai hanno preso il largo fra quelle proposte nel sondaggio...e fra queste sceglierò quale acquistare ;)

(P.S.: addirittura non compare propriio in quella pagina la Canon, che non l'abbiano analizzata?)


Infatti hanno recensito la A640 che è praticamente identica.
Fai pure finta che sia Highly Recommended.

E' un sito un po' pro-cannon/nikkon ma a parte questo a me sembra abbastanza obbiettivo.

Gregor
20-07-2007, 11:52
Infatti hanno recensito la A640 che è praticamente identica.
Fai pure finta che sia Highly Recommended.

E' un sito un po' pro-cannon/nikkon ma a parte questo a me sembra abbastanza obbiettivo.

Sì ho notato che c'è la 620 e la 640...

eureka63
21-07-2007, 09:59
Ho notato che le varie Canon compatte non consentono l'uso dello zoom ottico mentre si fanno i video (non le ho controllate una per una, ma un certo numero).

E' una caratteristica comune anche alle altre marche?

Ci sono macchine compatte in cui lo zoom ottico funziona (anche Canon, se me ne è sfuggita qualcuna)?

domycol
21-07-2007, 18:35
Ho notato che le varie Canon compatte non consentono l'uso dello zoom ottico mentre si fanno i video (non le ho controllate una per una, ma un certo numero).

E' una caratteristica comune anche alle altre marche?

Ci sono macchine compatte in cui lo zoom ottico funziona (anche Canon, se me ne è sfuggita qualcuna)?

Con la Fuji F31fd non puoi utilizzare lo zoom mentre fai il video ma in compenso lo puoi utilizzare prima di iniziare a riprendere

eureka63
24-07-2007, 12:42
Con la Fuji F31fd non puoi utilizzare lo zoom mentre fai il video ma in compenso lo puoi utilizzare prima di iniziare a riprendereBeh, a "boccie ferme" lo fanno anche le Canon. Mentre riprendi invece no.

Cercando, cercando (il manuale della IXOS 70) sono finito qui http://web.canon.jp/imaging/mode/camera/index-e.html

E poi anche Canon Digital Camera Underwater Photography Guide (http://web.canon.jp/imaging/uwphoto/lineup-e.html) (scegliere dal menù in alto 00-index per cominciare).

Come documentazione, non c'è male.

youngmike
24-07-2007, 21:03
mamma mia che confusione che ho in testa :confused: ....ho letto tutte le discussioni possibili e immaginabili ma non riesco a trovare una soluzione per la mia prima fotocamera digitale :muro: ....vorrei prendere una fotocamera dal prezzo di circa 220-230 € che abbia queste caratteristiche:
- display almeno 2,5"
- mirino ottico
- iso almeno 1600
- face detection
- stabilizzatore
- abbastanza compatta
- ottima qualità immagini
- batteria al litio (non fondamentale)
- memorie sd (non fondamentale)

La scelta era caduta sulla sony w80, ma purtroppo ho scoperto che questo modello è 1pò deludente dal punto di vista della qualità delle immagini. Molte delle fotocamere consigliate da voi non hanno il mirino ottico...lo reputate superfluo??? Se la fuji fd31 avesse avuto il mirino sarebbe stata sicuramente la mia scelta, ma ora non so proprio che pesci prendere. Ho vagliato anche la ixus 70 ma poi l'ho lasciata perdere per via delle pochissime personalizzazioni che consente. Le canon powershot o la a630 le ho scartate per via delle dimensioni ed anche delle batterie AA. Ma possibile che non esista una buona macchina che abbia le caratteristiche che desidero?!?

Se qualcuno fosse in grado di illuminarmi gliene sarei molto grato :)

homer81ct
24-07-2007, 22:00
purtroppo trovare il compromesso non è facile. Le sony sono buone fotocamere, ma usano memory card della sony, le memory stick, molto costose. Solo per questo motivo io le scarterei. Punterei a qualche fotocamera che possa adottare sd, mini o micro. Costano poco e sono in continua evoluzione.

eureka63
25-07-2007, 08:55
mamma mia che confusione che ho in testa :confused: ....ho letto tutte le discussioni possibili e immaginabili ma non riesco a trovare una soluzione per la mia prima fotocamera digitale :muro: ....vorrei prendere una fotocamera dal prezzo di circa 220-230 € che abbia queste caratteristiche:
- display almeno 2,5"
- mirino ottico
- iso almeno 1600
- face detection
- stabilizzatore
- abbastanza compatta
- ottima qualità immagini
- batteria al litio (non fondamentale)
- memorie sd (non fondamentale)

La scelta era caduta sulla sony w80, ma purtroppo ho scoperto che questo modello è 1pò deludente dal punto di vista della qualità delle immagini. Molte delle fotocamere consigliate da voi non hanno il mirino ottico...lo reputate superfluo??? Se la fuji fd31 avesse avuto il mirino sarebbe stata sicuramente la mia scelta, ma ora non so proprio che pesci prendere. Ho vagliato anche la ixus 70 ma poi l'ho lasciata perdere per via delle pochissime personalizzazioni che consente. Le canon powershot o la a630 le ho scartate per via delle dimensioni ed anche delle batterie AA. Ma possibile che non esista una buona macchina che abbia le caratteristiche che desidero?!?

Se qualcuno fosse in grado di illuminarmi gliene sarei molto grato :)Io ho preso ieri la IXUS 70 dopo che mi è stata distrutta la PowerShot A75 :(

Quindi sono passato da una macchina che in manuale ti faceva fare tanto ad una che ti fa fare molto poco, ma alcune fondamentali son rimaste (tipo l'abilitazione del flash in manuale per i ritratti in controluce).

Nella passata esperienza con la A75 praticamente le impostazioni manuali non le ho mai usato. Solo per provare che esistevano, ma praticamente, per foto vere, mai.

Anche i ritratti in manuale con diaframma al massimo alla fine vengono simili a quelli fatti in automatico "con la faccina".

Alla fine, anche se hai la possibilità di agire in manuale, non ci fai molto. Per cose più serie ci vuole una reflex, che sarà il mio prossimo acquisto, (ri)sistemato il problema famiglia con una "punta e scatta". Stavolta ho però acquistato una garanzia per danni accidentali di tre anni (alla "modica" cifra di 60-70 €, non ricordo bene :cry: ) ma almeno la prossima volta che mi buttano la macchina a terra non mi devo disperare (queste macchine sono impossibili da riparare - per il costo, ovviamente, in proporzione al valore).

Della A75 rimpiango il fatto che era pilotabile anche dal computer (e a volte mi è venuto utile perchè le foto tessera così me le faccio io con pochi centesimi e con tutte le prove che voglio :D ).

Le batterie "custom" personalmente le odio. Molto meglio le classiche AA ricaricabili. Costano niente, ti puoi portar dietro la scorta e le ricariche con qualunque aggeggio che costa molto meno di quelli custom delle vari case.

Confrontando la stessa foto a 3.2 MP della A75 con la 7.2 MP della IXUS 70 non è che abbia notato tutte 'ste differenze. Certo riesco a ingrandire la persiana di una finestra a 20 metri di distanza meglio di prima - vedo bene le singole bacchette e le cerniere, che prima prendevano 4-5 pixel) ma forse è meglio allora avere uno zoom più potente. Viste per intero al computer, non c'è differenza.

In tal senso rimpiango la A710 IS che ha uno zoom 6x e tutte le altre feature della mia vecchia A75 (e nel negozio dove ho preso la IXUS 70 constana solo 20 € in più).

Della IXUX 70 apprezzo la "minuscolezza". Più piccola di un pacchetto di sigarette sta comodamente nelle borsette delle donne e nei pantaloni degli uomini (ma ho comprato un minuscolo borsellino - che prima non avevo).

E poi i video a 30 fps!!!! Adesso sí che si possono vedere! I 15 fps della A75 erano ridicoli (tipo comiche di Ridolini).

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.

Io ho scelto Canon perchè avevo già Canon e quindi in famiglia tutti sanno già usare la macchina e anche il SW in dotazione.

youngmike
25-07-2007, 12:14
Io ho preso ieri la IXUS 70 dopo che mi è stata distrutta la PowerShot A75 :(
................

grazie mille, sei stato molto gentile e mi hai chiarito un pò le idee....mi prendo qualche altro giorno per scegliere anche se al momento sono orientato verso la ixus 70....ma la mancanza dello stabilizzatore non è così importante?....considerando che sono ignorante in materia, quali funzioni manuali "di base" mancano alla ixus rispetto ad altre macchine? :)

eureka63
25-07-2007, 12:55
... ma la mancanza dello stabilizzatore non è così importante?....considerando che sono ignorante in materia, quali funzioni manuali "di base" mancano alla ixus rispetto ad altre macchine? :)
Non so se lo stabilizzatore sia importante o meno. Forse lo è per macchine senza mirino, tipo la IXUS 75 "che ti voglio vedere a tenerla ferma con le braccia stese in avanti"!!!

Sembra sia importante per zoom spinti (come quello della 710 IS). Io personalmente ho sempre notato con la videocamera che se zummavo sul soggetto, ballava sempre tutto e quindi in tal caso dovevo appoggiare le spalle da qualche parte, altrimenti il video diventava inguardabile. La soluzione alternativa era allargare l'inquadratura. Non so se per le macchine fotografiche sia la stessa cosa.

Le cose manuali che mancano sulla IXUS 70 sono la Programmazione a Priorità di Tempi e a Priorità di Diaframmi e Completamente Manuale, cose che credo mai useresti sul serio con una compatta. Belle solo per fare le prove!

Ma forse son negato io per la fotografia :rolleyes: .

Lascio la parola agli altri.

Ligos
25-07-2007, 19:32
da quel che ho letto in giro, sembra che la fuji F31 sia la migliore per far foto senza impazzire con i settaggi.
Sopratutto in quelle ore ad inizio sera, dove è appena calato il sole, ho sentito dire che fa foto fantastiche e senza rumore fino a 400 iso, ma anche a 800 iso si comporta bene.
Di contro dovrebbe avere in pieno sole dei colori un po freddini, ma questo non credo sia un problema.

youngmike
26-07-2007, 12:01
cosa ne pensate della ixus 950? si sale un pò come prezzo (320 € circa) ma sembra davvero buona....possiede lo stabilizatore di immagine (a differenza della ixus 70), uno zoom ottico di 4x, dimesioni ridotte (rispetto alla a710), 8 Megapixels di risoluzione, la batteria al litio e quindi maggiore durata (a differenza delle 2 AA della a710), mirino ottico....a me sembra davvero completa....secondo voi come rapporto qualità/prezzo è buona?....con la stessa cifra esiste qualcosa di meglio?

homer81ct
26-07-2007, 12:42
cosa ne pensate della ixus 950? si sale un pò come prezzo (320 € circa) ma sembra davvero buona....possiede lo stabilizatore di immagine (a differenza della ixus 70), uno zoom ottico di 4x, dimesioni ridotte (rispetto alla a710), 8 Megapixels di risoluzione, la batteria al litio e quindi maggiore durata (a differenza delle 2 AA della a710), mirino ottico....a me sembra davvero completa....secondo voi come rapporto qualità/prezzo è buona?....con la stessa cifra esiste qualcosa di meglio?



Se fai la comparazione dal sito Canon vedrai che è quasi identica alla ixus 850IS.
Unica differenza la lunghezza focale. La 850 equivale ad un 28mm, il chè significa che hai una inquadratura più larga, sostanzialmente un grandangolo. Inoltre la velocità di scatto è superiore nella 850 che non nella 950.

In più ti dico da possessore di una 850IS che 7 mega pixel bastano ed avanzano. Al max le foto le faccio a 5 mp, la fotocamera è ottima, la batteria dura tantissimo (circa 200 foto), video ottimi. Ma la cosa che più mi fa felice è proprio la possibilità di fare foto con la visuale più aperta...niente più passi indietro per fare entrare tutti nella foto.
E sicuramente costerà meno visto che è uscita da almeno 6 mesi (io l'ho presa a gennaio a 330 euro circa su ebay)

eureka63
26-07-2007, 13:02
...Inoltre la velocità di scatto è superiore nella 850 che non nella 950 ...Domanda: la velocità di scatto, in queste macchine piccole, quanto dipende dalla scheda di memoria?

Io ho comprato una SD normale della Sandisk e non faccio tutti sti salti di gioia nello scatto a raffica. Dipende solo dalla macchina o anche dalla scheda? Se dalla scheda, quale sarebbe una più veloce (sempre della stessa marca per fare il confronto più pulito)?

youngmike
26-07-2007, 21:03
credo di essere arrivato quasi alla scelta...sono rimaste come uniche candidate la ixus 70 e la ixus 850...secondo voi la seconda vale gli 80 € in più spesi rispetto alla prima? :)

homer81ct
26-07-2007, 21:09
E' una domanda che mi sono posto anche io, visto che avendo provato lo scatto a raffica non ho ottenuto nulla. Ho acquistato una memoria più veloce, ma è cambiato poco..

A questo punto non so se sia un problema di memoria o di fotocamera.

Le sd esistono anche in formato + veloce, basta guardare sui relativi siti dei produttori.

homer81ct
26-07-2007, 21:10
credo di essere arrivato quasi alla scelta...sono rimaste come uniche candidate la ixus 70 e la ixus 850...secondo voi la seconda vale gli 80 € in più spesi rispetto alla prima? :)

Secondo me si

ariannacircle
27-07-2007, 13:11
ma la A640? è molto + carina della A630 e mi sembra ke abbia le stesse caratteristiche...cosa mi dite? qual è meglio? la A630 o la A640?

newreg
27-07-2007, 13:21
ma la A640? è molto + carina della A630 e mi sembra ke abbia le stesse caratteristiche...cosa mi dite? qual è meglio? la A630 o la A640?
La A640 è praticamente identica alla A630.
Le sole differenze sono: colore, 10mp (inutili) contro 8, possibilità di scattare in remoto collegandola via USB al PC, prezzo più elevato.
Tra l'altro avere 2 MP in meno, per la A630 significa anche raffica leggermente più veloce, file che occupano meno spazio.
Quindi, a meno che tu non possa fare a meno delle caratteristiche che ha in più la A640, meglio la A630.

P. S. : io ho preso la A640 perchè sono riuscito a trovarla praticamente allo stesso prezzo della A630 e a quel punto...

Ciao :)

Gregor
26-08-2007, 20:16
Due domande:

-Quanto durano in media 4 stilo sulla Canon A630 con un utilizzo diciamo "normale", es. una escursione dove si scatta di continuo?

-Qualcuno che sta usando la F30 come "punta e scatta", quindi in automatico, in condizioni di luce varie, può descrivermi i maggiori difetti riscontrati?

Domani vado a ritirarne una e più leggo i thread sulle due fotocamere e più mi si confondono le idee...:(

supersteno
26-08-2007, 21:17
ank io stavo pensando alla fuji f31 xò ho notato ke non ha la messa a fuoco manuale e ad esempio per fare foto mettendo a fuoco solo un soggetto ke mi interessa con il resto sfuocato come si può fare altrimenti?
avevo guardato anche alla ixus800 o alla casio ex z850 però queste soffrono ad alti iso vero?
cosa consigliate??
avevo anche notato la pentax a20 ma è 10megapixel..maledette aziende ke puntano solo ai megapixel e fregano gli utenti medi..

Ligos
26-08-2007, 23:12
ank io stavo pensando alla fuji f31 xò ho notato ke non ha la messa a fuoco manuale e ad esempio per fare foto mettendo a fuoco solo un soggetto ke mi interessa con il resto sfuocato come si può fare altrimenti?




Intendi fare qualcosa tipo questo?


http://img263.imageshack.us/img263/633/dscf0322sfocatobv4.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=dscf0322sfocatobv4.jpg)

supersteno
27-08-2007, 13:33
Intendi fare qualcosa tipo questo?


http://img263.imageshack.us/img263/633/dscf0322sfocatobv4.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=dscf0322sfocatobv4.jpg)

esattamente o anche ad esempio mettere a fuoco solo la torretta nella tua foto..

Un_Amico
27-08-2007, 17:17
Probabilmente intendi l'effetto che si ha con molto zoom.

TheKobe
27-08-2007, 22:04
per ha chiesto i prezzi della canon ixus 75, su pixmania si trova a 245 euro e a 220 la ixus 70 che è assolutamente la stessa macchina ma con schermo da 2,5" anzichè 3". due belle ottime macchine che io inserirei nella lista.......

supersteno
27-08-2007, 22:30
Probabilmente intendi l'effetto che si ha con molto zoom.

no io intendo la messa a fuoco di un soggetto mentre il resto dell'immagine non è a fuoco..
per dire con la messa a fuoco manuale metto fuoco ad esempio un soggetto vicino a me e lo sfondo xò risulta sfuocato..
senza messa a fuoco manuale si può fare variando ad esempio l'apertura del diaframma??

eureka63
03-09-2007, 15:30
Io ho preso ieri la IXUS 70 dopo che mi è stata distrutta la PowerShot A75 :(

...

Della A75 rimpiango le foto panoramiche (posso farle anche con questa ma non più "assistito")..Rettifica: con la IXUS 70 si possono fare anche le foto panoramiche (formate dall'unione "assistita"di più foto) ma il settaggio è in un angolino remoto del menu.

Poi rettifico il post originale.