View Full Version : Problema sincronia audio coventendo un MPG a Divx
El Conte
23-03-2007, 16:21
Salve, il mio problema consiste in una asincronia audio/video nel file divx che ottengo convertendo un file mpg proveniente da registrazione dal digitale terrestre; quest'ultimo è di dimensioni elevate (dai 3 ai 5gb) e non presenta asincronia, il programma che utilizza è virtualdubmpeg2. Ho provato ad usare xmpeg ma non funziona (credo che il file sia troppo grande), tgmpeg non funziona perchè credo vada solo con gli mpeg1:mad: :mad: ...... sono arrivato al punto che non sò proprio cosa usare:cry: :cry: ..... voi cosa consigliate per risolvere il problema?
mister pink
23-03-2007, 18:07
Com'è questa asincronia? E' presente fin dall'inizio o si manifesta gradualmente e diviene sempre più marcata spostandosi verso la fine?
Angelus88
23-03-2007, 19:17
Ne approfitto...
si manifesta gradualmente e diviene sempre più marcata spostandosi verso la fine
questo a cosa può essere dovuto?
El Conte
23-03-2007, 19:21
Com'è questa asincronia? E' presente fin dall'inizio o si manifesta gradualmente e diviene sempre più marcata spostandosi verso la fine?
Ciao, bè mi sembra che sia progressiva ma non sono sicuro, posso assicurarti che praticamente già dopo 10min siamo a 0,5sec di differenza.... poi non credo aumenti di tanto, diciamo al max un secondo. Purtroppo l'ultimo file che ho convertito risale a un pò di tempo fa, per sistemarlo non potevo semplicemente spostare l'audio avanti di tot millisecondi perchè poteva apparire sincronizzato nel punto che avevo preso come riferimento (ad es. 10min dopo l'inizio) ma nel proseguio del filmato tornava fuori sincro. In quel caso ho dovuto separare il filmato in una decina di parti e sistamarle una per volta.
mister pink
23-03-2007, 22:14
Quando l'asincronia è costante e comincia fin dall'inizio è un semplice problema di interleaving: la traccia audio e quella video hanno la stessa durata ma sono sfasate di un "tot". Il problema può essere risolto con Virtualdub giocando un po' con i valori di "Audio skew correction" (dal menu "Audio" -> "Interleaving").
Viceversa, quando il video è inizialmente sincronizzato con l'audio ma si manifesta successivamente un'asincronia sempre più pronunciata procedendo con l'avanzamento, allora significa che la traccia audio e quella video sono di durata diversa. E' un problema tipico dei video che hanno perso un "tot" di fotogrammi ("dropped frames") durante la fase di acquisizione video digitale. Finché non si manipola o modifica il file originale non si registra alcun problema (ogni fotogramma è "agganciato" all'audio corrispondente), ma, alla prima ricodifica, l'audio e il video vengono riallineati e, se si sono persi più di 10-15 fotogrammi, la traccia video diventa apprezzabilmente più corta di quella audio e si manifesta il problema dell'asincronia progressiva, tanto più pronunciata quanto maggiore è il numero di fotogrammi persi durante la fase di acquisizione. Correggere questo difetto è problematico: o si estrae la traccia audio e la si accorcia (con un programma di audio editing) fino a renderla di durata uguale alla traccia video, oppure è necessario modificare il frame-rate, in modo da "rallentare" l'esecuzione dei fotogrammi di quel tanto che basta a riallineare l'audio con il video. Questa seconda correzione si può fare direttamente con Virtualdub (menu "Video" -> "Frame rate" -> "Change so video and audio durations match") ma poi si ottiene un video con frame-rate non standard (anche se di pochi decimali).
Questo è quanto.
Angelus88
23-03-2007, 22:23
Grazie infinite Mister Pink... mi appunto il topic e poi provo con un video... grazie ancora :)
mister pink
23-03-2007, 23:44
Di nulla. Esistono altri threads in questo forum in cui si è parlato dello stesso argomento ed ai quali ho anche partecipato, ma purtroppo non sono recentissimi e ne ho perso traccia...
Angelus88
24-03-2007, 00:08
Vabbè non ti preoccupare... più o meno ho cpt il problema
UlissePolifemo
24-03-2007, 06:57
Quando l'asincronia è costante e comincia fin dall'inizio è un semplice problema di interleaving: la traccia audio e quella video hanno la stessa durata ma sono sfasate di un "tot". Il problema può essere risolto con Virtualdub giocando un po' con i valori di "Audio skew correction" (dal menu "Audio" -> "Interleaving").
Viceversa, quando il video è inizialmente sincronizzato con l'audio ma si manifesta successivamente un'asincronia sempre più pronunciata procedendo con l'avanzamento, allora significa che la traccia audio e quella video sono di durata diversa. E' un problema tipico dei video che hanno perso un "tot" di fotogrammi ("dropped frames") durante la fase di acquisizione video digitale. Finché non si manipola o modifica il file originale non si registra alcun problema (ogni fotogramma è "agganciato" all'audio corrispondente), ma, alla prima ricodifica, l'audio e il video vengono riallineati e, se si sono persi più di 10-15 fotogrammi, la traccia video diventa apprezzabilmente più corta di quella audio e si manifesta il problema dell'asincronia progressiva, tanto più pronunciata quanto maggiore è il numero di fotogrammi persi durante la fase di acquisizione. Correggere questo difetto è problematico: o si estrae la traccia audio e la si accorcia (con un programma di audio editing) fino a renderla di durata uguale alla traccia video, oppure è necessario modificare il frame-rate, in modo da "rallentare" l'esecuzione dei fotogrammi di quel tanto che basta a riallineare l'audio con il video. Questa seconda correzione si può fare direttamente con Virtualdub (menu "Video" -> "Frame rate" -> "Change so video and audio durations match") ma poi si ottiene un video con frame-rate non standard (anche se di pochi decimali). Quoto quanto descritto da mister pink, per la soluzione, invece, adotterei un metodo diverso.
Si usano alcuni specifici software in grado di rilevare e correggere il problema, intervenendo direttamente sul file MPEG originariamente registrato.
- ProjectX: pregi freeware, accurato, preciso ed estremamente flessibile, difettimacchinoso da impostare, non adeguatamente supportato in lingua italiana, il file MPEG corretto viene sempre demuxato nelle sue componenti audio e video (il difetto è irrilevante se poi si vuole creare un DVD, oppure si usa GordianKnot per l'ottenimento di file AVI, se invece si vuole avere un file in formato MPG occorre effettuare una operazione di mux finale)
- VideoRedoPlus:pregi Semplice da usare, ottimo per il taglio della pubblicità, possibilità di avere come risultato finale il file demuxato o il classico MPG, difetti non è freeware
El Conte
24-03-2007, 12:09
Grazie delle risposte :) :) ...... ora vedo se riesco a risolvere!
El Conte
24-03-2007, 18:17
Quoto quanto descritto da mister pink, per la soluzione, invece, adotterei un metodo diverso.
Si usano alcuni specifici software in grado di rilevare e correggere il problema, intervenendo direttamente sul file MPEG originariamente registrato.
- ProjectX: pregi freeware, accurato, preciso ed estremamente flessibile, difettimacchinoso da impostare, non adeguatamente supportato in lingua italiana, il file MPEG corretto viene sempre demuxato nelle sue componenti audio e video (il difetto è irrilevante se poi si vuole creare un DVD, oppure si usa GordianKnot per l'ottenimento di file AVI, se invece si vuole avere un file in formato MPG occorre effettuare una operazione di mux finale)
- VideoRedoPlus:pregi Semplice da usare, ottimo per il taglio della pubblicità, possibilità di avere come risultato finale il file demuxato o il classico MPG, difetti non è freeware
Ho provato ad usare projectx ma purtroppo mi demuxa solo 25 min di video! il resto se lo perde per strada...... forse il file è troppo grande, sono quasi 5gb. Quando lo apro con windows media player non mi dice infatti la durata del video..... indica 00.00, però cmq funziona. Secondo voi è così oppure mi sbaglio?
UlissePolifemo
24-03-2007, 18:53
Solo 25 minuti?
Ma all'inizio ProjectX quanto indica in durata?
E anche, ProjectX taglia da un certo punto in poi o continua a segnalare errori e imposta nuovi punti di sincronismo tagliando molti frames intermedi?
Poi, prova a passarlo con VideoRedoPlus, e, se del caso, tenta anche con PVAstrumento (è un altro software di tipo free)
El Conte
24-03-2007, 19:50
Già solo 25min, ecco cosa mi scrive e più di una volta:
!> startPTS of GOP# 4239 is earlier than the end of last GOP.. (exp. 176983200)
!> dropping GOP# 4239 @ orig.PTS 23:59:59.920 (-7200), errorcode: 10
!> Pics exp/cnt 12/12, inGOP PTS diff. 0ms, new Timecode 00:32:46.000
Poi continua a processare ma i mega e il tempo rimangono fermi (nell'indicatore), ho provato anche con videoredoplus ma non cambia niente, adesso proverò con quell'altro che mi hai detto. Spero sia recuperabile.
El Conte
25-03-2007, 15:41
Ho provato anche l'altro programma.... ma niente! Uffa.......:mad: :mad: :mad:
UlissePolifemo
25-03-2007, 16:09
Ecco spiegato, forse, il problema, c'è qualche errore, che inizia a 23:59:59.920 che poi danneggia il resto del file.
Prova a vedere, se quel file ti interessa veramente, di verificare cosa c'è in quella posizione ed, eventualmente se puoi eliminarlo.
Dovessi farlo io, proverei con ProjectX, se anche questo tentativo andasse buco, ci metterei una pietra sopra e .... amen.
El Conte
27-03-2007, 22:37
Ciao UlissePolifemo, ho bisogno di chiederti ancora una cosa, scusami.....
ho risolto in parte il problema, ho tagliato la parte incasinata e cercato di sistemarla a mano divedendola in più pezzi, ora i diversi segmenti sono sincronizzati, il punto è che per quache motivo l'audio dei diversi file avi ha sampling rate diverso, tipo 16001 e 16007; a causa di questo non posso più unirli con virtualdub, e chiaramente non posso di nuovo separare video e audio per poter ricomprimere quest'ultimo, altrimenti tutto il lavoro di sincronizzazione andrebbe a rotoli. Cosa mi consigli di fare? Non riesco a capire cosa abbia, tra l'altro gli audio sono stati compressi con lo stesso programma (musicmatch, perchè mi trovo meglio) in mp3 128 e 44100 e nonostante il bitrate sia costante quando apro gli avi mi dice (virtualdub) che varia da 128 +/- pochi kbps. Se ti stai chiedendo come mai non uso sempre virtualdub per comprimere anche l'audio è perchè nel pannello della compressione non mi lascia selezionare quei parametri; infine anche usando lame (tramite ac3tool) rompe sempre le scatole che il bitrate nn è costante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.