PDA

View Full Version : Trends Audio UD-10 USB Audio Converter


enricobart
23-03-2007, 12:22
che ne pensate ?

http://www.trendsaudio.com/EN/Product/USB_Audio_feature.htm

qui una recensione in inglese
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/trendsaudio_ud10_e.html

Vorrei la massima qualita' audio stereo per i cd/mp3, non mi interessano i vari 5.1 e soci

si trova in italia a 124.00 + ss

enricobart
26-03-2007, 19:54
:mc:

marginwalker77
30-04-2007, 23:33
ciao, anche io sono a caccia di un'interfaccia di qualità fra pc e stereo.
questa è sicuramente un'ottima scheda se hai già un DAC.
io sto cercando un'unica unità che faccia da trasporto usb e dac, ma non sembra facile da trovare :mc:

epicarmo
11-05-2007, 16:08
si trova in italia a 124.00 + ss

dove lo hai trovato a quel prezzo?

epicarmo
11-05-2007, 16:09
ciao, anche io sono a caccia di un'interfaccia di qualità fra pc e stereo.
questa è sicuramente un'ottima scheda se hai già un DAC.
io sto cercando un'unica unità che faccia da trasporto usb e dac, ma non sembra facile da trovare :mc:

scusa ma il trends audio di cui sopra non è un DAC con trasmissione USB?

marginwalker77
12-05-2007, 20:50
lo credevo anche io, poi ho scritto direttamente alla trends perchè non mi tornava il numero di entrate/uscite e loro mi hanno confermato: non è un DAC, ma solo una unità di trasporto.
In pratica fa da 'ponte' fra il segnale usb e le uscite: ottica, coassiale digitale, bnc o bilanciata :muro:
la caccia a un buon dac senza farci il mutuo è ancora aperta ;)
fatemi sapere se trovate qualcosa....

enricobart
13-05-2007, 10:54
dove lo hai trovato a quel prezzo?

ti ho mandato il link, adesso il prezzo si e' un po' alzato

epicarmo
13-05-2007, 13:20
si ma è un DAC o non è un DAC?
sulla scheda del sito da dove lo si acquista c'è scritto che è un DAC ma la casa produttrice stessa sembra dire che non si tratta di un DAC!!! :confused:

bom-bim-bom
03-06-2007, 21:17
si che funziona da DAC oltre che da scheda audio. Suona decisamente bene, cercatevi un pò di reviews e vedrete i commenti entusiastici (si parla di livelli di qualità high-end).

Il rapporto qualità/prezzo è sensazionale. Un pò come il t-amp della trends stessa. se non sapete cosa è, cercate.

un limite può essere che l'output digitale è a 16bit/44.1kHz - 48kHz.

I cd (soprattutto se scaricati sull'hard disk) si sentono divinamente. ovviamente parlo perchè ce l'ho.

http://www.tnt-audio.com/sorgenti/trendsaudio_ud10_e.html (review - inglese)

http://www.playstereo.com/product_info.php?products_id=460 (scheda in italiano)

Il Trends Audio UD-10 presenta 4 utilizzi principali:

1. Interfaccia USB 'Audiophile' (interfaccia tra la porta USB del computer e un convertitore digitale-analogico).
2. Scheda audio esterna USB per PC e Mac.
3. Amplificatore per cuffia USB per PC e Mac.
4. Convertitore digitale-analogico USB per PC e Mac.



p.s. il mio primo messaggio, in genere leggo e basta. Un saluto a tutti ed un grazie ad Hardware Upgrade.

marginwalker77
04-06-2007, 22:05
gran bella news :)

permettimi un paio di domande perchè a sto punto non avevo capito una mazza.

come lo attacchi all'ampli?
le boccole sul retro non sono tutte uscite digitali?

muchas grasias!

bom-bim-bom
06-06-2007, 13:30
gran bella news :)

permettimi un paio di domande perchè a sto punto non avevo capito una mazza.

come lo attacchi all'ampli?
le boccole sul retro non sono tutte uscite digitali?

muchas grasias!

attraverso l'ingresso che c'è davanti, da lì lo collego al mio super t-amp, sempre della trends.

http://www.playstereo.com/images/prod_trends_audio_ud-10.jpg

la periferica è riconosciuta automaticamente da win xp pro sp2.

quando voglio sentire al meglio uso asio4all.

Con l'alimentazione da batterie il suono è migliore, sto mezzo pensando di prendermi un buon alimentatore.

p.s. Questi della trends sia come ampli che come questo "audio converter" sono assurdi come rapporto qualità-prezzo se vuoi qualcosa di meglio si passa alle migliaia di euro. Spartani ma ottimi.
Eccezionali per chi vuole sentire bene senza svenarsi.

acse
07-06-2007, 23:03
ce l'ho da un paio di giorni collegato all'impianto hifi(ampli aeron a160 diffusori proac tablette e sub autocostruito ).. decisamente migliore dell'audigy1 platinum,non che ci volesse molto, decisamente valido anche senza usare un dac esterno, la componentistica cmq e' di tutto rispetto per quel prezzo..
una pecca e' il jaack da 3,5, avrebbero fatto comodo in aggiunta sul retro due rca.
alimentato con la batteria/e ricaricabile in dotazione va sensibilmente meglio,avendo una corrente piu' stabile ed esclusa dalle interferenze e della rete elettrica e del pc.. anche se c'e' la scomodita' di doverlo spegnere con l'interuttore sulla batteria ..
ciaoo

acse
07-06-2007, 23:05
insieme all'ampli della stessa casa, tutto dentro una borsa con un notebook qualsiasi carico di musica(lossless no mp3 eh.. ) e' un'ottimo impianto hifi da viaggio(o da casa-ufficio?:D), mancano solo le casse..
ciao

enricobart
26-06-2007, 19:27
qui una recensione

http://www.tnt-audio.com/sorgenti/trendsaudio_ud10.html

simon71
15-07-2007, 05:58
Iscritto:D
Ragazzi e se mi facessi codesto DAc con il suo fratellino amplificatore e poi ci sbattessi una coppia di Indiana Line voi come la pensate???:D

marginwalker77
15-07-2007, 12:56
Iscritto:D
Ragazzi e se mi facessi codesto DAc con il suo fratellino amplificatore e poi ci sbattessi una coppia di Indiana Line voi come la pensate???:D

:cool:

ho il TA-10 e (dopo un rodaggio da calvario) suona veramente bene.

per le casse personalmente mi trovo molto bene con klipsch.
ci sono modelli base ad un prezzo concorrente con le indiana e sensibilità più alta in modo da sfruttare al meglio i pochi watt del Trends: ***

cmq se hai la possibilità, ascoltale prima di acquistarle ;)

Kewell
15-07-2007, 13:45
Non si possono postare link ad aste ;)

marginwalker77
15-07-2007, 14:12
Non si possono postare link ad aste ;)

:doh: ooooops pardon!

simon71
15-07-2007, 18:36
:cool:

ho il TA-10 e (dopo un rodaggio da calvario) suona veramente bene.

per le casse personalmente mi trovo molto bene con klipsch.
ci sono modelli base ad un prezzo concorrente con le indiana e sensibilità più alta in modo da sfruttare al meglio i pochi watt del Trends: ***

cmq se hai la possibilità, ascoltale prima di acquistarle ;)

Vedi è proprio quello che mi lascia perplesso...i Watt. Va beh che il mio sarebbe un ascolto "near field", ma sotto i 50 Watt, sono dubbioso...:mbe:

marginwalker77
15-07-2007, 20:30
Vedi è proprio quello che mi lascia perplesso...i Watt. Va beh che il mio sarebbe un ascolto "near field", ma sotto i 50 Watt, sono dubbioso...:mbe:

beh... 50W sono un bel mucchietto ;)

io con le mie Klipsch RF3 (98 dB/w/m) 'riempio' una stanza di 4x5m con 3w :oink:
ti assicuro che vivendo in appartamento non posso alzare la manopola del trends oltre ore 11.

Il discorso è molto diverso con le indiana... ho visto modelli da 88db, con quelli il trends sicuramente non va d'accordo.
Con sensibilità medie (92db) anche 8w possono bastare se l'ambiente d'ascolto non è grande.

e ricordati che sono molto meglio 8W 'buoni' che 50W in classe b di un integrato technics ;)

simon71
15-07-2007, 23:09
Si si questo lo so, ma sai io vengo da un paio di B&W 801 Matrix pilotate da un Luxman M6000:D Io avevo 300 Watt...e pure di qualità....
Quello che dici sul wattaggio lo sottscrivo...ma un conto è la "potenza continua" (per la quale in appartamento più di 10 watt non usi), ma i transienti, beh....quelli si che fanno la differenza...e tra 15 watt e 50 è tutto in quelli:)

marginwalker77
15-07-2007, 23:56
io vengo da un paio di B&W 801 Matrix

:eek: :eek: :eek: me le regali?

è un po' ottimista sperare di dare in pasto al TA-10 le tue bestioline, anche perchè c'è un fattore 30 nel prezzo ;)
le B&W hanno 88db, se le vuoi far cantare ti serve una bestia da corrente: Krell, Treshold, Jeff Rowland.... non un giocattolino da 10W.

OT: come se la cava il Luxman?

simon71
16-07-2007, 01:32
:eek: :eek: :eek: me le regali?

è un po' ottimista sperare di dare in pasto al TA-10 le tue bestioline, anche perchè c'è un fattore 30 nel prezzo ;)
le B&W hanno 88db, se le vuoi far cantare ti serve una bestia da corrente: Krell, Treshold, Jeff Rowland.... non un giocattolino da 10W.

OT: come se la cava il Luxman?

Puoi pure usare il passato:cry: L'impianto l'ho venduto l'anno scorso! Dove vivo ora era....beh...dire sovradimensionato è usare un eufemismo...

Era composto da "Preamplificatore" Musical Fidelity F22, forse i 4.000.000 milioni di vecchie lire meglio spesi nella mia vita:) Finale : Luxman M6000, costruito nel 1974 in pochi esemplari per il mercato giapponese (è ancora oggi una rarità)....finale bimonoaurale con 2 trasformatori da 1KW\A l'uno:D Ti lascio immmaginare come potesse pilotare le B&W 801....CDPlayer era un onesto Rotel...ah dimenticavo: cavetteria Kimber, Audioquest e Van Den Hul, ovviamente:D
Quando ai tempi beati della gioventù (:cry: ) facevo le sessioni d'ascolto con i miei amici "musicofili" più che audiofili sembrava (specie col Rock Progressive o con la Fusion) di essere in un teatro virtuale a pochi metri dal palco... Tutto era grande, immenso, dettagliato...e sentivi quella fisicità propria dei grandi ascolti: 'nsomma per farla breve sembrava di avere i musicisti in casa....Inoltre io ho sempre ascoltato di tutto e l'equilibrio di quell'impianto (valvole+transistor+diffusori enormi) era mirabile: dal Jazz al Rock (anche quello più violento) alla classica, tutto era restituito con grande "fedeltà", sempre se oggi questa stra abusata parola abbia ancora senso:D

Ora il mio ascolto è di tipo Near Field...e soprattutto dopo la scoperta della mia nuova passione (il computer:D ) ho altresì recentemente scoperto che si può unire il meglio dei 2 mondi: audiofilia e ascolto da PC...in quasi 3 anni ho rippato (principalmente in LOSSLESS) quasi tutta la mia collezione di Cd!! E sono tanti...usando EAC con tutti i crismi del caso...
Ora come vedi dalla firma ho un'onestissima Creative X-FI collegata ad un sistemino-ino-ino della Logitech (che da pazzo quale sono sto spremendo a più non posso:D ) ma così è difficile tirare fuori la seta...
Ecco perché mi è+ balenata l'idea di tornare al tradizionale di qualità sfruttando queste nuove tecnologie come il "chip" T...la base del T-Amp e dei suoi fratellini anche più eufonici:)
Premetto che vorrei iniziare dal classico AMPLI+DIFFUSORI....per poi passare ai DAC esterni, al trasporto...ecc....ecc....:sofico:

Spero di essermi spiegato

PS Il mio Budget è limitatissimooooo

marginwalker77
16-07-2007, 08:16
Che dire Simon, complimentissimi per l'impiantone!

credo che il passaggio al nuovo sistema non sarà indolore....

Se hai l'orecchio calibrato su quegli standard, ti sconsiglio le klipsch piccoline: suonano strillanti, hanno il midrange impastato e i bassi pomposi. non saprei consigliarti diffusori che non ti facciano rimpiangete 'troppo' le B&W...
forse qualche largabanda fostex? ce n'è un po' per tutti i gusti (ma come filosofia siamo agli antipodi).

se hai un minimo di competenze elettroniche (direi elettriche) e un saldatore, la scelta è obbligata: diy!
al prezzo di un amplificatore da mediaworld ti costruisci un Aleph-X :ave: o un bel Gainclone per cominciare (non c'è nessun amplificatore commerciale, sotto i 700euro, che possa competere con un GC ben costruito... non sto scherzando e con buona pace del t-amp)
Qui i watt 'buoni' sarebbero circa 60 e puoi pensare magari di accoppiarlo ad un paio di Dynaudio Audience.
Tieni conto che il GC ti costerebbe 150 euro, le Dyns circa il doppio aggiungi un UD-10 e il gioco è fatto!

oppure (scelta radicale se vivi in appartamento e vuoi ascoltare la musica alta) puntare tutto su un buon paio di cuffie (Sennheiser HD600?) + ampli dedicato + UD-10.

Buona ricerca :)

simon71
16-07-2007, 08:50
Che dire Simon, complimentissimi per l'impiantone!

credo che il passaggio al nuovo sistema non sarà indolore....

Se hai l'orecchio calibrato su quegli standard, ti sconsiglio le klipsch piccoline: suonano strillanti, hanno il midrange impastato e i bassi pomposi. non saprei consigliarti diffusori che non ti facciano rimpiangete 'troppo' le B&W...
forse qualche largabanda fostex? ce n'è un po' per tutti i gusti (ma come filosofia siamo agli antipodi).

se hai un minimo di competenze elettroniche (direi elettriche) e un saldatore, la scelta è obbligata: diy!
al prezzo di un amplificatore da mediaworld ti costruisci un Aleph-X :ave: o un bel Gainclone per cominciare (non c'è nessun amplificatore commerciale, sotto i 700euro, che possa competere con un GC ben costruito... non sto scherzando e con buona pace del t-amp)
Qui i watt 'buoni' sarebbero circa 60 e puoi pensare magari di accoppiarlo ad un paio di Dynaudio Audience.
Tieni conto che il GC ti costerebbe 150 euro, le Dyns circa il doppio aggiungi un UD-10 e il gioco è fatto!

oppure (scelta radicale se vivi in appartamento e vuoi ascoltare la musica alta) puntare tutto su un buon paio di cuffie (Sennheiser HD600?) + ampli dedicato + UD-10.

Buona ricerca :)

Innanzitutto grazie per i consigli...
Lo so, provenire da un impianto di tale calibro è come scendere da una Ferrari e salire su una Punto dopo 15 anni...di Ferrari!!:)
Nella mia vita oltre all'impianto che ho avuto modo di godere ho ascoltato quasi tutto l'ascoltabile...dai vecchi Sansui+JBL figli di una filosofia anni 70 ai Mark Levinson+Martin Logan da 100.000.000 ai tempi...Ho pure posseduto un ampli anni 70... era un Brionvega che accoppiai ad un paio di Infinity "boom boom"...beh ti dirò che pure quel "big sound" non mi faceva schifo...:D

Una cosa l'hai detta giusta...anzi hai fatto un nome: DYNAUDIO!
Sai cos'è l'amore a prima vista, il colpo di fulmine no...ecco...tra tutto quello che ho ascoltato, sicuramente tra i diffusori quelli che (B&W 801 a parte) mi hanno "sconvolto" specie nel rapporto dimensioni\prestazioni\prezzo sono state principalmente 2....e tutte e 2 da scaffale: le Acoustic Energy AE1 e le DYNaudio...per me dei riferimenti tra i diffusori "piccoli"...
Proprio recentemente ho ascoltato un paio di "piccolette" danesi, le 52SE se non vado errato e come al solito non mi hanno deluso...il palcoscenico era il triplo rispetto alle dimensioni!
Per quanto concerne l'ampli la classe T mi pare la migliore per prestazioni\prezzo, specie il TREND AUDIO...Chiaro che se avessi qualche centinaio di euro in più punterei ad un AUREON...oppure a quei pazzi della RED WINE che moddano gli ampli:D E hanno moddato pure l'iPod trasformandolo nel primo MP3 player "audiofilo"....ma anche il loro ampli è sempre troppo caro per le mie tasche:cry:
Alla fine mi sa che per il momento mi butto su un Trend Audio accoppiato a delle Indiana Line o a delle Chario....poi più avanti magari me ne compro un altro (per sfruttare il Bi-wiring) e penso ai DAC esterni...per ora attaccherò il tutto alla X-FI---che il Dio dell'alta fedeltà mi perdoni!:D
Ciao

Kewell
21-07-2007, 15:24
Discussione in rilievo.
Questa è la versione italiana della recensione riportata al primo post:
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/trendsaudio_ud10.html

acse
21-07-2007, 16:12
Discussione in rilievo.
Questa è la versione italiana della recensione riportata al primo post:
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/trendsaudio_ud10.html

letta solo ora.. sostanzialmente sono daccordo.. solo poteva sottolineare la scomodità delle batterie e la loro scarsa durata.. inolte non sono daccordo sulla bontà della presa per le cuffie che è di qualità infima, non all'altezza degli altiri connettori di buona qualità..
io ci ho aggiunto due connettori rca facendo due fori sul frontale (all'interno sulla scheda ci sono due punti affianco al connettore da 3,5 da cui è possibile prelevare il segnale senza andare a stravolgere niente)


per simon: da possessore dell'ud-10 ti consiglio di valutare mooolto piu' in la di cambiare la x-fi che a meno che non è male male.
Se la musica la ascolti solo da pc prenderei tranquillamente il trends audio (l'ampli non il dac) abbinato a due casse abbastanza efficienti,magari usate e non recentissime per fare un buon affere dato.. chario e dynaudio con quest'ampli non si muovono..

marginwalker77
21-07-2007, 21:30
domanda a bruciapelo: secondo voi, per quanto riguarda l'ascolto di musica con il pc, è meglio UD-10 + Audigy o una M-Audio con box esterno (tipo Delta66) ?

simon71
21-07-2007, 21:49
letta solo ora.. sostanzialmente sono daccordo.. solo poteva sottolineare la scomodità delle batterie e la loro scarsa durata.. inolte non sono daccordo sulla bontà della presa per le cuffie che è di qualità infima, non all'altezza degli altiri connettori di buona qualità..
io ci ho aggiunto due connettori rca facendo due fori sul frontale (all'interno sulla scheda ci sono due punti affianco al connettore da 3,5 da cui è possibile prelevare il segnale senza andare a stravolgere niente)


per simon: da possessore dell'ud-10 ti consiglio di valutare mooolto piu' in la di cambiare la x-fi che a meno che non è male male.
Se la musica la ascolti solo da pc prenderei tranquillamente il trends audio (l'ampli non il dac) abbinato a due casse abbastanza efficienti,magari usate e non recentissime per fare un buon affere dato.. chario e dynaudio con quest'ampli non si muovono..

Ciao ACSE grazie molte per i buoni consigli:D Per l'impianto diciamo a valle non ho molti dubbi: su un sito online vendono un impianto già completo di Indiana Line Arbour 5.04 (che hanno una dinamica ottima, 91 DB) un TA-10.1 (ampli), un alimentatore esterno per il Trends, il tutto corredato da cavi "audiophile" e stands per i diffusori:) Ad un prezzo veramente concorrenziale...

Quell che ancora non mi è chiaro è l'impianto a monte....Dopo essermi letto valanghe di siti, forum e quant'altro ho concluso che per quanto buona una scheda audio PCI non è la soluzione ideale. Spendere magari 500\800 euro per le varie RME, Lynx non so quanto possa convenire....

Ecco perché stavo pensando di affidarmi ad un DAC USB...Il punto che non mi è ancora chiaro è che una scheda audio viene letta come una periferica si input suono da Windows...quello che mi chiedo è un apparecchio USB se verrebbe visto dall'OS come periferica di suono permettendo quindi la sua selezione....
Inoltre mi permangono ancora forti perplessità sul segnale. Io vorrei un segnale DIGITALE! Che sia idigitale all'inizio e digitale alla fine...Da quello che ho capito con un DAC è possibile....
Ultima cosa: l'ADC! E se volessi importare qualcosa sul PC? Come faccio senza scheda audio e solo con un DAC:)

acse
22-07-2007, 02:17
l'ud10 lo colleghi e windows lo riconosce come dac senza bisogno di drivers aggiuntivi.. nessun problema di compatibilità con nessuna applicazione.
puo' convivere tranquillamente con un'altra scheda audio (ora e' disabilitata xche non mi serve ma posso tenere attivi sia l'ud-10, sia l'audigy, come se avessi due schede audio..

p.s. il fatto di usare collegamenti digitali non è ne un vantaggio ne uno svantaggio, dal dac in ogni caso esci con una connessione analogica come fosse una scheda audio o un lettore cd..

simon71
22-07-2007, 06:34
e se volessi invece il "digitale puro"? Immagino che devo utilizzare un cavo che parte dall'usicta Coaxial\optical della scheda ed entra nel DAC esterno...il quale dac è poi connesso all'ampli+diffusori...
Al di là di tutto però non ho ancora capito: come lo valuti il DAC della Trends Audio??:stordita: E' buono o meglio affidarsi a DAC più "seri" come il "Benchmark DAC1"?
Grazie ciao:)

marginwalker77
22-07-2007, 11:16
Immagino che devo utilizzare un cavo che parte dall'usicta Coaxial\optical della scheda ed entra nel DAC esterno...il quale dac è poi connesso all'ampli+diffusori...

credo che il segnale digitale viaggi attraverso usb.
tutti i connettori che vedi sul retro dell'UD-10 sono USCITE digitali, nel caso volessi connettere un altro dac: in questo caso il Trends si comporta da unità di trasporto: è un adattatore di impedenza (buffer) che converte il segnale digitale proveniente dall'interfaccia usb in altri 'formati' digitali.
Non ci sono ingressi digitali, e l'unica uscita analogica è quella jack sul frontale (che sembra effettivamente di qualità scadente).

Personalmente non conosco il DAC1, ma sembra tutta un'altra musica :fiufiu:

simon71
22-07-2007, 15:06
Uffa:cry: Mi state facendo venire mooolti dubbi.....
Come ho scritto la mia intenzione era prendere l'ampli e il DAC della Trends Audio...dell'ampli ne parlano ovunque molto bene:stordita: Potere del denaro (speso per le recensioni) oppure è davvero così?:confused:

Rudyduca
22-07-2007, 20:10
Forse sarà sordo?
Ma confrontato ad un lettore cd Sony di qualche annetto fa, ma di gamma medio-alta, non ho notato differenze.
Ancora non ho provato ne l'alimentazione a batteria, ne i driver Ansio.
Quindi al momento un ottimo risultato.

Ovviamente testato su un impianto hifi serio.

albortola
25-07-2007, 14:22
allora, sta trends audio stà sfornando prodotti da :ave:

il ta-10 dicono che il t-amp se lo mangi, l'ud-10 pare essere una bestia..

io volevo comprarmi qualcosa di silime, ma mancano i fondi.:(

chi dite che uscirebbe vincitore tra sto ud-10 e una onkyo wavio?

ps: http://img147.imagevenue.com/loc898/th_70945_2.0_122_898lo.JPG (http://img147.imagevenue.com/img.php?image=70945_2.0_122_898lo.JPG)

simon71
25-07-2007, 15:13
allora, sta trends audio stà sfornando prodotti da :ave:

il ta-10 dicono che il t-amp se lo mangi, l'ud-10 pare essere una bestia..

io volevo comprarmi qualcosa di silime, ma mancano i fondi.:(

chi dite che uscirebbe vincitore tra sto ud-10 e una onkyo wavio?

ps: http://img147.imagevenue.com/loc898/th_70945_2.0_122_898lo.JPG (http://img147.imagevenue.com/img.php?image=70945_2.0_122_898lo.JPG)

Albortola se vuoi ti dò un link in PVT dove ad una cifra stracciata ti danno il TA-10.1 con alimentatore (prodotto da loro) separato, le Arbour 5.04 (le migliori della casa serie bookshelf) con tanto di stand e i cavi "audiophile"...niente piattine bianche e rosse:)

Su Scheda audo vs DAC ESTERNO permangono molte perplessità: cioè...anche se ti compri una Lynx da 1000 euro è sempre una scheda PCI interna, soggetta a tutte le interferenze e risonanze che esistono all'interno di un PC:)
Questo da quanto evinco da tutta quella serie di "nuovi audiofili" che stanno facendo dello Storage\Playback da Pc un nuovo ramo dell'alta fedeltà:)

Io sono sempre confuso in quanto negli studi di registrazione non usano DAc "audiophile", al limite usano DAC esterni montati nei Rack delle schede PRO più complesse e care...vedi Apogee o RME:)
Sempre lo stesso discorso: il mondo PRO VS l'alta fedeltà "da salotto"...e oggi la "sintesi" di chi vuole coniugare i 2 mondi...

marginwalker77
25-07-2007, 19:13
http://www.meier-audio.homepage.t-online.de/index.htm

L'avete mai sentito?

E' un DAC usb + ampli per cuffia. Purtroppo in rete non ho trovato molto, solo una recensione su head-fi.org (che però ha meier-audio fra gli sponsor del sito :stordita: ). Comunque giurano che sia eccellente come ampli: http://www.head-fi.org/forums/showthread.php?t=216903&highlight=roundup
se fosse vero per 195 euro spedito non oso chiedere di più.

mi tenta troppo: mi sa che lo piglio e vi faccio sapere :sperem:

albortola
25-07-2007, 19:16
passa pure ;)

ps: mi dite come suonano le dj 308??

hanno alta sensibilità ( 93db ) e le specifiche non sembrano male.

marginwalker77
28-07-2007, 19:46
Il DAC/ampli è arrivato!

in due parole: semplicemente fantastico!!!!!!!!! :yeah:

Come ampli per cuffia è favoloso, ho avuto modo di provarlo con delle Grado SR80 e sembrano essere partner ideali.

Ma quello che mi ha maggiormente colpito è stato l'inserimento nel mio sistema: H/K680 + gainclone + Klipsch RF3 MkII. Si tratta infatti di un sistema già di buon livello, contraddistinto da un bel piglio alle basse frequenza ed una chiarezza complessiva invidiabile (ovviamente nella sua classe).
Aggiungendo il Move tutto ha preso VITA, la musica è fluida e frizzante, potente ma assolutamente godibile.

Suono caldo ma non scialbo, bassi profondi e controllati, c'è tutto, IMPATTO e DETTAGLIO: gli mp3 sanno suonare molto meglio di quanto credessi.

Purtroppo non sono in grado di fare paragoni nè con UD-10 nè con schede audio di alto livello, io vengo infatti da un'Audigy.

Posso però dirvi che con registrazioni e mp3 di qualità sembra forse più 'diretto' del mio lettore NAD C521Bee :sofico:

Se vi interessa un ampli per cuffia che sappia fare anche il DAC non resterete delusi.

ecodoppler
15-08-2007, 19:15
Caro Bom Bim Bom
ho anch'io il Trends Dac che collego al mio T-amp modificato e cuffie AKG 340.Utilizzo Foobar 2000 0.8.3 o Winamp per leggere i files e Exact Audio Copy o Feurio per estrarli dal CD. Su Foobar o Winamp inserisco l'opzione Direct Sound per eliminare la scheda audio del computer; ho provato ad utilizzare Asio 4 offline, ma non riesco ad ascoltare nulla in cuffia. Qualcuno mi ha detto che con Asio non si può regolare il volume. Mi dici come fai ad utilizzarlo.
Grazie
Ecodoppler

Blashyrkh
13-09-2007, 22:41
salve ragazzi, io sono ancora indeciso sull'acquisto....
vorrei sapere se qualcuno di voi ha fatto paragoni tra la RME hammerfall hdsp 9652 in digitale con dac esterno e connessione aes/ebu e questo trends audio, sempre collegato in aesebu ad un dac esterno....
grazie

rankxerox
15-09-2007, 13:44
e se volessi invece il "digitale puro"? Immagino che devo utilizzare un cavo che parte dall'uscita Coaxial\optical della scheda ed entra nel DAC esterno...il quale dac è poi connesso all'ampli+diffusori...
Al di là di tutto però non ho ancora capito: come lo valuti il DAC della Trends Audio??:stordita: E' buono o meglio affidarsi a DAC più "seri" come il "Benchmark DAC1"?
Grazie ciao:)

:cool: GENELEC-8130A-STUDIO-MONITOR:muro: DYNAUDIO-AIR15-MASTER-A-D:muro: DYNAUDIO-AIR20-MASTER-A-D:muro: DYNAUDIO-AIR25-MASTER-A-D

Queste potrebbero essere solo alcune delle soluzioni che ho velocemente trovato in rete per avere un flusso di dati nel dominio all-digital. Sicuramente chi le possiede potrà dare maggiori informazioni sulle loro effettive qualità audiophile.

RinoScipione
10-10-2007, 21:04
Ciao marginwalker77, mi potresti dire dove hai aquistato il dac della meier-audio?
Sarebbe interessante vedere le sue potenzialità come dac oltre che come amplificatore per cuffie (cosa che dovrebbe essere strettamente collegata)
Grazie

marginwalker77
10-10-2007, 23:34
Ciao! l'ho preso direttamente dalla casa costruttrice: http://www.meier-audio.homepage.t-online.de/index.htm
:)

Campioni del Mondo 2006!!
16-12-2007, 22:24
Qualcuno può esprimere un confronto con la creative extreme music? Quali differenze ha notato?

Blashyrkh
16-12-2007, 23:25
come dac sinceramente nn lo trovo granchè, è un pò meglio della terratec phase...come unità di trasporto, usando l'uscita aes/ebu, fa davvero faville

Campioni del Mondo 2006!!
17-12-2007, 08:40
Quindi meglio tenere la x-fi?

Blashyrkh
17-12-2007, 12:09
nn 'ho mai sentita...ma cmq il trends nn è multicanale...

Campioni del Mondo 2006!!
17-12-2007, 12:43
No.. a me interessa solo i 2 canali.. paragonato ad una scheda sonora di fascia alta come suona?

Blashyrkh
17-12-2007, 13:24
No.. a me interessa solo i 2 canali.. paragonato ad una scheda sonora di fascia alta come suona?

nn lo so, io ho provato solo con la terratec phase modello base

Campioni del Mondo 2006!!
17-12-2007, 13:27
E con quella com'è?

Blashyrkh
17-12-2007, 13:29
un pò meglio

Campioni del Mondo 2006!!
17-12-2007, 13:39
un pò meglio

Capito.. ma secondo te vale la pena?

Blashyrkh
17-12-2007, 13:43
ma sinceramente nn ne ho idea...io nn lo uso come dac, e nn ho fatto prove approfondite in analogico...quindi non ti saprei dire rispetto a schede audio dello stesso prezzo

Campioni del Mondo 2006!!
17-12-2007, 14:25
io lo userei in analogico.. non riesco a provarlo.. non vorrei comprare a scatola chiusa..

Campioni del Mondo 2006!!
28-12-2007, 22:07
Pare proprio che questa "scheda audio" esterna sia paragonabile a lettori cd da 1000 euro.. la tentazione di vendere la extreme music e prenderla è forte.. :O

Darknight13
02-01-2008, 23:00
Io l'ho appena collegato all'impianto e mi sembra meglio della mia accoppiata Marantz cd5400 e Mission DAC5 gia' al primo ascolto.
Il suono e' piu' definito, specialmente in basso e il kick drum ha piu' impatto :sofico:
Per quel che costa vale la pena provare...

Amplificatore Trends e casse Klipsch RF35 :cool:

Campioni del Mondo 2006!!
02-01-2008, 23:02
qualche paragone con schede sonore? lo usi con il pc giusto?

marginwalker77
03-01-2008, 11:59
Io l'ho appena collegato all'impianto e mi sembra meglio della mia accoppiata Marantz cd5400 e Mission DAC5 gia' al primo ascolto.
Il suono e' piu' definito, specialmente in basso e il kick drum ha piu' impatto :sofico:
Per quel che costa vale la pena provare...

Amplificatore Trends e casse Klipsch RF35 :cool:


credo che il tda1547 sia superiore al pcm2704 come DAC, sarebbe interessante un confronto utilizzando UD-10 solo come unità di trasporto e mandare l'uscita spdif al DAC5 ;)

Darknight13
03-01-2008, 12:18
qualche paragone con schede sonore? lo usi con il pc giusto?

Non e' semplice... ci sono di mezzo cavi diversi e un ambiente che non aiuta a percepire bene le differenze (ho una casa piccola...) quindi rispetto alla mia audigy non ho dubbi che il dac vada meglio ma quanto sia merito suo e quanto (ad esempio) dei cavi di segnale corti e ben fatti... non saprei dirlo.

La prova con l'UD come trasporto penso di farla ma ho poco tempo, se la faccio vedro' di farvi sapere :)

Campioni del Mondo 2006!!
03-01-2008, 13:18
Non e' semplice... ci sono di mezzo cavi diversi e un ambiente che non aiuta a percepire bene le differenze (ho una casa piccola...) quindi rispetto alla mia audigy non ho dubbi che il dac vada meglio ma quanto sia merito suo e quanto (ad esempio) dei cavi di segnale corti e ben fatti... non saprei dirlo.

La prova con l'UD come trasporto penso di farla ma ho poco tempo, se la faccio vedro' di farvi sapere :)

Ci conto!!

Campioni del Mondo 2006!!
05-01-2008, 13:38
Sempre il dubbio amletico di passare dalla extreme a questo dac..

Essere o non essere............... :D

simon71
13-01-2008, 04:33
Io prima inizierei a fare la prova con schede audio serie...
tipo ad esempio la mia:read:
Si, io il passo l'ho fatto...pensionare la X-FI....ma per ora per una scheda audio di qualità.... Una onesta Esi Juli@.... Poi a salire, E-Mu 1616, Rme Digi, Hammerfall, fireface e al Top dei Top LYNX, LA Scheda audio...per giunta PCI;)
Chissà, in un futur potrei anche io essere nell'imbarazzo se comprare un Dac esterno e collegarlo alla mia Juli@, oppure farmi una Lynx L22 vendendomi un rene:D

Campioni del Mondo 2006!!
13-01-2008, 10:14
Non saprei. Il dac della trends l'ho trovato a 90 euro usato. sarei tentato per quello. l'unica cosa che mi frena e l'alimentazione a ricaricabili. secondo me molto scomoda.

Blashyrkh
13-01-2008, 12:14
Non saprei. Il dac della trends l'ho trovato a 90 euro usato. sarei tentato per quello. l'unica cosa che mi frena e l'alimentazione a ricaricabili. secondo me molto scomoda.

stupidaggine :D cmq puoi avere l'alimentazione tramite usb...oltretutto è proprio perchè va a pile che ha corrente pulita e qualità audio migliore.
oltretutto puoi sempre aggiungercela tu una PSU

Campioni del Mondo 2006!!
13-01-2008, 12:40
stupidaggine :D cmq puoi avere l'alimentazione tramite usb...oltretutto è proprio perchè va a pile che ha corrente pulita e qualità audio migliore.
oltretutto puoi sempre aggiungercela tu una PSU

In che senso stupidaggine? tu trovi più comodo dover caricare e scaricare le pile piuttosto che avere un trasformatore fisso attaccato alla rete? (per avere le migliore resa sonora)

Blashyrkh
13-01-2008, 12:46
In che senso stupidaggine? tu trovi più comodo dover caricare e scaricare le pile piuttosto che avere un trasformatore fisso attaccato alla rete? (per avere le migliore resa sonora)

scusa ma che ti cambia se cmq puoi avere l'alimentazione dalla porta usb?

e cmq si, io preferisco avere le pile (oltretutto ne ho 8, se si scaricano ne ho subito altre 4 pronte) ed avere la qualità massima, visto che lo uso con un dac di oltre 1000€ per ascoltare musica.
se invece voglio giocare, o fare altre menate, collego direttamente la scheda audio al dac, oppure uso il trends con alimentazione usb sempre attaccato al dac

Campioni del Mondo 2006!!
13-01-2008, 12:49
Penso magari di restare con le pile scariche piuttosto spesso. Puoi chiarirmi bene il funzionamento dell'oggetto? soprattutto sull'alimentazione. Quando vanno caricate le pile, si devono togliere dal caricabatterie oppure no? non mi è chiaro il funzionamento. Hai provato a usarlo con le uscite analogiche?

Blashyrkh
13-01-2008, 12:52
Penso magari di restare con le pile scariche piuttosto spesso. Puoi chiarirmi bene il funzionamento dell'oggetto? soprattutto sull'alimentazione. Quando vanno caricate le pile, si devono togliere dal caricabatterie oppure no? non mi è chiaro il funzionamento. Hai provato a usarlo con le uscite analogiche?

l'apparecchio funziona anche con alimentazione tramite usb, nn solo a batteria...se le batterie sono scollegate, la corrente la prende dalla porta usb

no nn si tolgono, si stacca il filo che colega il pack al trends, e si collega al caricabatterie

nn lo uso con l'uscita analogica, nn ne vale la pena per me

Campioni del Mondo 2006!!
13-01-2008, 12:57
Perfetto.. come capisci che la batterie sono scariche? non è possibile tenere collegate le batterie alla presa e allo stesso tempo al trends? Non ne vale la pena perchè la qualità della conversione è bassa?

Blashyrkh
13-01-2008, 13:00
Perfetto.. come capisci che la batterie sono scariche? non è possibile tenere collegate le batterie alla presa e allo stesso tempo al trends? Non ne vale la pena perchè la qualità della conversione è bassa?

rispetto al dac che ho io nn c'è paragone...

cmq nn si possono tenere colelgate ad entrambe le cose, e nn si può vedere quando si stanno scaricando

Campioni del Mondo 2006!!
13-01-2008, 13:03
rispetto al dac che ho io nn c'è paragone...

cmq nn si possono tenere colelgate ad entrambe le cose, e nn si può vedere quando si stanno scaricando

Ah. e come fai a capira quando le devi sostituire? rispetto a un dac da 1000 euro mi pare normale non ci sia paragone. ma tenendo conto del prezzo? come ti sembra?

Blashyrkh
13-01-2008, 13:08
Ah. e come fai a capira quando le devi sostituire? rispetto a un dac da 1000 euro mi pare normale non ci sia paragone. ma tenendo conto del prezzo? come ti sembra?

che ovviamente nn funziona + :D

considerando il prezzo è buono, ma nn so effettivamente com'è rispetto ad altre schede audio

Campioni del Mondo 2006!!
13-01-2008, 13:12
che ovviamente nn funziona + :D

considerando il prezzo è buono, ma nn so effettivamente com'è rispetto ad altre schede audio

Ma appena finiscono le batterie lui non prense in automatico l'alimentazione dalla presa usb?

Blashyrkh
13-01-2008, 13:49
Ma appena finiscono le batterie lui non prense in automatico l'alimentazione dalla presa usb?

no

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2008, 09:36
Mi arrivata oggi.. volevo choedere a tutti.. come si installa? devo prima disintallare i driver della x-fi? e toglirla proprio dal case?

Blashyrkh
16-01-2008, 12:38
Mi arrivata oggi.. volevo choedere a tutti.. come si installa? devo prima disintallare i driver della x-fi? e toglirla proprio dal case?

la puoi usare contemporaneamente...

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2008, 12:43
basta disattivarla? cmq mi pare un'ottimo prodotto.. tra poco vi dirò le differenze con la x-fi

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2008, 12:45
Quando carici le batterie dalla presa metti su on o su off? come fai a capire quando sono cariche? ora la luce sul tresformatore è verde..

Blashyrkh
16-01-2008, 13:20
basta disattivarla? cmq mi pare un'ottimo prodotto.. tra poco vi dirò le differenze con la x-fi

noooo, le puoi usare contemporaneamente!!

mi sa che si caricano quando sta su on, tienilo per un pò e vedi se le batterie si riscaldano...se si, vuol dire che si stanno caricando

ma a cosa le attacchi per fare la prova con l'x-fi?

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2008, 13:30
a due T-amp.. in che senso usarle contemporaneamente?

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2008, 13:30
A te la luce del caricatore rimane sempre verde?

Blashyrkh
16-01-2008, 13:34
a due T-amp.. in che senso usarle contemporaneamente?

ma come che vuol dire? :D vuol dire che il suono esce da entrambe le periferiche contemporaneamente...

a al t-amp cosa ci attacchi?

nn mi ricordo la luce, anche perchè nn uso quel caricabbaterie...cmq si caricava tenendolo su on da quel che ricordo

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2008, 13:37
capperi.. capito.. a me non si scaldano in nessuno dei due modi.. poi per alimentarlo a batterie bisogna attaccare lo spinotto al trends giusto? e metterlo su on.. e lui cambia automaticamente alimentazione dalla usb alle batterie.. ok?

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2008, 13:40
A me non esce da entrambe.. o da una o dall'altra..

Blashyrkh
16-01-2008, 13:45
forse dipende da cosa usi, con foobar ed il suo plugin per gli asio il suono esce da entrambe le fonti...vabbè cmq il punto è che nn devi disinstallare nulla per farlo funzionare

le batterie si riscaldano dopo un'oretta, nn dopo 5 minuti...tienile di +...

cmq fai una cosa, stacca la usb dalla parte attaccata al pc, poi metti su on, e poi riattacchi la usb

allora a cosa hai attaccati i t-amp?

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2008, 13:56
forse dipende da cosa usi, con foobar ed il suo plugin per gli asio il suono esce da entrambe le fonti...vabbè cmq il punto è che nn devi disinstallare nulla per farlo funzionare

le batterie si riscaldano dopo un'oretta, nn dopo 5 minuti...tienile di +...

cmq fai una cosa, stacca la usb dalla parte attaccata al pc, poi metti su on, e poi riattacchi la usb

allora a cosa hai attaccati i t-amp?

A un pre passivo e a 2 indiana line 5.04

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2008, 14:07
come si fa a installare il plugin per foobar? ho scaricato un file dll ma non so dove copiarlo..

Blashyrkh
16-01-2008, 14:18
come si fa a installare il plugin per foobar? ho scaricato un file dll ma non so dove copiarlo..

nella cartella components...

hai installato asio4all?

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2008, 14:31
si.. ma non so come come si settano..

Blashyrkh
16-01-2008, 14:39
si.. ma non so come come si settano..

io ora devo andare, prova a cercare una guida in rete...è una cavolata settare tutto

Campioni del Mondo 2006!!
18-01-2008, 00:50
Ho provato, ma disabilitanto il kmixer il volume è bassissimo. Invece tenendolo abilitato è più alto, ma cmq molto più basso della x-fi.. normale?

Darknight13
18-01-2008, 09:20
Dipende dal guadagno in uscita... ogni scheda e' diversa, quindi dire se sia normale o meno non e' semplice, si puo' supporre che lo sia.

cCUCAIO
19-01-2008, 22:18
Ho provato, ma disabilitanto il kmixer il volume è bassissimo. Invece tenendolo abilitato è più alto, ma cmq molto più basso della x-fi.. normale?



Vabbè, ma come si sente?? :D

Campioni del Mondo 2006!!
20-01-2008, 00:28
Vabbè, ma come si sente?? :D

Sentire si sente moooolto bene.. l'unico problema è il volume.. e anche il pco tempo per provare i settaggi.. per questo ho messo in vendita il dac..

Blashyrkh
20-01-2008, 01:09
Sentire si sente moooolto bene.. l'unico problema è il volume.. e anche il pco tempo per provare i settaggi.. per questo ho messo in vendita il dac..

il volume è strano che si senta basso...poi cmq se usi gli asio nn devi settare niente per il volume...
ma si sente basso quanto? proprio poco poco?

Campioni del Mondo 2006!!
20-01-2008, 10:01
abbastanza.. con la scheda e ampli a volume 9 = con dac e ampli a volume 14.. anche più.. con gli asio e con kmixer disattivato il volume è bassissimo..

Darknight13
20-01-2008, 11:45
Cosa usi come ampli e casse?

Blashyrkh
20-01-2008, 12:39
mmm non è normale...

Campioni del Mondo 2006!!
20-01-2008, 13:25
TA 10.1 e indiana line 5.04.. non so più dove intervenire..

Darknight13
20-01-2008, 23:59
mmm non è normale...

Quoto...
Cosa usi come cavi di segnale e potenza? Come definiresti il tuo normale livello di ascolto? Concerto o ascolto di sottofondo?
Sotto linux a me il trends spara piu' della scheda audio integrata del portatile...

Campioni del Mondo 2006!!
21-01-2008, 00:15
non saprei.. a me da un volume piu basso.. e non di poco.. di molto piu basso..

Campioni del Mondo 2006!!
21-01-2008, 19:28
help me!! non so piu che pesci prendere.. potete postarmi passo passo tutti i volumi da alzare, e anche la procedura per la riproduzione con gli asio4all?

Darknight13
22-01-2008, 08:54
Segui queste istruzioni, prova sia winamp che foobar.
http://www.aqvox.de/Asio-USB-Audio-installation-e.htm

Blashyrkh
22-01-2008, 12:59
i volumi quelli sono....e le impostazioni di asio4all nn influenzano il volume

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2008, 19:18
invece si.. se disabilito il kmixer di windows il volume è la metà..

Blashyrkh
22-01-2008, 19:42
aspè faccio delle prove e poi ti dico

Blashyrkh
22-01-2008, 19:46
ho provato con una cuffia...il volume è identico sia con sirect sound sia con gli asio (questo usando foobar)...quindi nn so che dirti

vabbè ovviamente usando gli asio, il volume è sempre al max, usando i DS invece il volume varia in base al controllo volume di windows

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2008, 19:48
è proprio li il problema.. usando gli asio e disabilitando il kmixer il volume è sempre a metà! non al massimo..

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=80738&page=3

;)

Blashyrkh
22-01-2008, 19:56
è proprio li il problema.. usando gli asio e disabilitando il kmixer il volume è sempre a metà! non al massimo..

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=80738&page=3

;)
se leggi bene...

Per risolvere questo va attivato il Kmixer (per poter mettere il volume al massimo) e bypassato usando driver alternativi come ad esempio gli ASIO4All.

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2008, 19:59
Esatto, quindi il kmixer non si deve disabilitare, ma tenere attivato..quindi con gli asio il volume non è sempre al massimo, ma devi settarlo cmq.. (e cmq io non so te ma anche così il volume è basso)..

Darknight13
22-01-2008, 20:14
Ecco la risposta a tutti i tuoi problemi :D
http://www.head-fi.org/forums/2734397-post123.html

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2008, 20:17
non mastico molto l'inglese.. che vor di?:D

Blashyrkh
22-01-2008, 20:52
Esatto, quindi il kmixer non si deve disabilitare, ma tenere attivato..quindi con gli asio il volume non è sempre al massimo, ma devi settarlo cmq.. (e cmq io non so te ma anche così il volume è basso)..

allora spieghiamoci bene...

hai presente i volumi di windows? c'è altoparlante e wave....allora...il wave funziona solo con il kernel, il volume altoparlante funziona anche con gli asio...

il punto che voglio farti capire è che : tenendo al massimo il volume altoparlante, sia se usi gli asio, sia se usi il kmixer, il volume sarà IDENTICO.
anzi se usi il kmixer il volume potrebbe essere + basso nel caso in cui il volume wave fosse modificato

la cosa nn mi sembra tanto difficile


il post su headfi non ti dice nulla, si può far variare il volume lasciando invariato il bitperfect, facendo variare l'intensità della corrente che si manda alla porta usb

Blashyrkh
22-01-2008, 20:55
Ecco la risposta a tutti i tuoi problemi :D
http://www.head-fi.org/forums/2734397-post123.html

sto post nn serve ad una banana

http://www.head-fi.org/forums/f46/asio4all-explanation-221237/
questo è quello che devi vedere, ti spiega un sacco di cose, e anche i settaggi di asio4all

inoltre come ben vedi, dissattivando il kmixer, nn bypassi tutto il resto della struttura di windows, quindi usare gli asio è MOLTO meglio

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2008, 21:02
Dunque, vediamo di capirci.. Tu hai sia gli asio che il kmixer attivato giusto? perchè se disattivi il kmixer il volume, sia altoparlante che wave NON lo puoi più regolare.. non c'è modo.. e cosi facendo il volume di uscita del dac è molto basso.. Se invece hai sia gli asio che il kmixer attivato, allora il volume è ancora regolabile dal menu di windows, ma nel mio caso, anche se impostato al massimo volume, è ancora di parecchio inferiore a quello della x-fi.. ci siamo capiti?

Darknight13
22-01-2008, 21:07
A me sembra piuttosto chiaro, dice che il volume puo' essere controllato sui dispositivi USB.
Nel nostro contesto significa che disabilitare il mixer (anche usando i driver ASIO) non e' utile, anzi, ti blocca il volume al default come dicevano quei post su altri forum.
Facendo 2+2 io lo terrei abilitato e al massimo, non mi sembra un ragionamento trascendentale...

Blashyrkh
22-01-2008, 21:11
A me sembra piuttosto chiaro, dice che il volume puo' essere controllato sui dispositivi USB.
Nel nostro contesto significa che disabilitare il mixer (anche usando i driver ASIO) non e' utile, anzi, ti blocca il volume al default come dicevano quei post su altri forum.
Facendo 2+2 io lo terrei abilitato e al massimo, non mi sembra un ragionamento trascendentale...

no, usando i driver asio nn blocchi niente, perchè dal pannello di controllo del volume di windows c'è la possibilità di modificarei l volume della periferica che usa gli asio

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2008, 21:12
se disabilito il kmixer a me di volumi non ne fa più regolare.. zero..

Darknight13
22-01-2008, 21:12
ma nel mio caso, anche se impostato al massimo volume, è ancora di parecchio inferiore a quello della x-fi.. ci siamo capiti?

Evidentemente il guadagno della x-fi e' piu' alto, a questo non c'e' rimedio, certo che con il trends e le indiana line e' strano che il volume sia cosi' basso ma puo' dipendere da tanti fattori, per esempio le tue abitudini d'ascolto, le dimensioni della stanza e cosi' via.

Blashyrkh
22-01-2008, 21:14
Dunque, vediamo di capirci.. Tu hai sia gli asio che il kmixer attivato giusto? perchè se disattivi il kmixer il volume, sia altoparlante che wave NON lo puoi più regolare.. non c'è modo.. e cosi facendo il volume di uscita del dac è molto basso.. Se invece hai sia gli asio che il kmixer attivato, allora il volume è ancora regolabile dal menu di windows, ma nel mio caso, anche se impostato al massimo volume, è ancora di parecchio inferiore a quello della x-fi.. ci siamo capiti?

ok ora ci siamo, ho fatto la prova con la mia terratec, ed in effetti il volume che esce dal dac è inferiore di circa il 50%, questo solo in analogico però

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2008, 21:14
di solito non ascolto a volumi altissimi.. cmq uso un trends audio TA come ampli.. 6W.. pero sia con x-fi che con il lettore non sono mai andato oltre ore 11.. con il dac sono poche ore 13..

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2008, 21:15
ok ora ci siamo, ho fatto la prova con la mia terratec, ed in effetti il volume che esce dal dac è inferiore di circa il 50%, questo solo in analogico però

Ecco ora ci siamo ;)

Con il kmixer attivato e volume al massimo.. com'è il rapporto con il livello di uscita della terratec?

Blashyrkh
22-01-2008, 21:21
Ecco ora ci siamo ;)

Con il kmixer attivato e volume al massimo.. com'è il rapporto con il livello di uscita della terratec?

il rapporto è uguale sia con gli asio che con il kmixer

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2008, 21:22
no, intendevo il rapporto tra il segnale di uscita del dac, e della terratec, indipendentemente dal fatto che si usino o no gli asio..

Blashyrkh
22-01-2008, 21:26
no, intendevo il rapporto tra il segnale di uscita del dac, e della terratec, indipendentemente dal fatto che si usino o no gli asio..

è sempre di circa la metà

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2008, 21:28
quindi il dac ha un volume di uscita metà di quello della terratec? se è cosi allora quello che dico da qlc pagina è confermato.. il dac suona molto bene, ma con ampli da pochi watt non ha un volume d'uscita molto alto..

Darknight13
22-01-2008, 21:35
Ho controllato le caratteristiche delle tue casse, con 91db se la stanza e' un po' grande potresti effettivamente avere dei limiti.
Se devi cambiare uno fra il dac e l'ampli, io voto l'ampli.
Tieni conto comunque che se non senti clipping dover ruotare di piu' la manopola non e' nulla di male, significa solo che entra un livello inferiore in ingresso. Se non senti della distorsione nei picchi di volume non devi temere nulla e puoi tenerti entrambi.

Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2008, 21:38
L'ampli è intoccabile!!! :D Mai sentito nulla di simile.. per il dac vedro che fare..

Darknight13
23-01-2008, 08:45
Premesso che devi valutare tu se l'UD-10 ti da' dei vantaggi qualitativi apprezzabili rispetto alla x-fi o meno...
Potresti anche considerare un upgrade delle casse con delle Klipsch serie RB o RF.
Con la stessa "pappa" producono oltre il doppio di pressione sonora rispetto alle tue indiana line. :cool:
Per casse con quella sensibilita' il prezzo poi sale parecchio da li' in su...

Campioni del Mondo 2006!!
23-01-2008, 09:09
Ci ho già pensato.. ma al momento le mie finanze non mi permettono di acquistarle.. (500 euro sono un po tantini).. è molto meglio recuperare 100-120 euro del dac piuttosto che spenderne altri in casse..

AcarSterminator
29-03-2008, 08:00
Ciao,
ho bisogno di una informazione dai possessori di UD-10 alimentato a batterie,perchè c'è qualcosa che non mi convince nel mio.
Credo che, nonostante sia collegato al pacco batterie, il mio UD-10 si alimenti comunque dalla USB.
Le batterie (2700 mah) le ho caricate una sola volta; usate per almeno 40 ore.
Sono ancora cariche. Ho provato a verificare con un tester, 4,92 Volts, completamente cariche.
Per curiosità ho provato anche a misurare se fosse presente una tensione nell'alloggiamento delle batterie; le ho tolte e ho misurato anche lì quasi 5 Volts. Mi sarei aspettato di non trovare una tensione visto che quello deve alimentare l'UD-10... così sembra che invece mi carichi le batterie, anziche alimentarsi da esse!

Insomma, una domanda semplice semplice a chi usa le batterie: se mettete su off l'interruttore del pacco batterie, l'UD-10 si spegne o continua a funzionare prendendo l'alimentazione dell'USB?

Grazie,
Michele.

Blashyrkh
29-03-2008, 09:30
Insomma, una domanda semplice semplice a chi usa le batterie: se mettete su off l'interruttore del pacco batterie, l'UD-10 si spegne o continua a funzionare prendendo l'alimentazione dell'USB?


si spegne

Barone di Sengir
18-04-2008, 10:23
Salve a tutti, io vorrei utilizzarlo per ora come uscita digitale, c'è differenza rispetto alle schede intergrate/pci?
sono ingrado di fargli sputare l'ac3?
ma soprattutto: l'avete provato con linux?

Grazie delle risposte...

Darknight13
18-04-2008, 10:59
Salve a tutti, io vorrei utilizzarlo per ora come uscita digitale, c'è differenza rispetto alle schede intergrate/pci?
sono ingrado di fargli sputare l'ac3?
ma soprattutto: l'avete provato con linux?

Grazie delle risposte...

1) probabilmente ha un clock migliore
2) e' un 2 canali... dovrai mixare il 5.1 o quel che e' a 2 canali prima di farlo uscire di li'
3) funziona alla grande

Blashyrkh
18-04-2008, 11:39
la differenza con una scheda pci è anche la rpesenza di un forte jitter...causata dalla presa usb

la cosa migliore è usare questo aggeggio con un dac esterno con circuito antijitter

Darknight13
18-04-2008, 13:20
Hai fatto prove?
Questo e' un argomento molto dibattuto e c'e' chi giura (http://www.audioasylum.com/forums/pcaudio/messages/2/23893.html) che l'usb abbia nei fatti un jitter migliore dell'spdif.
Ovvio, se uno si compra un DAC come il north star extremo avra' anche un ingresso aes/ebu, molto migliore dell'spdif a sua volta, quindi si riapre tutto il discorso...
Credo che come spesso accade siano necessarie prove pratiche, anche perche' cambiare dac significa cambiare alcune caratteristiche del suono, a prescindere dalla qualita' dei componenti e dalla soppressione del jitter.

PS: il segnale digitale in uscita dal trends e' sincronizzato con un clock interno al trends, di alta precisione.
PS2: ovviamente la domanda ha senso solo se si usa l'uscita analogica!! Quindi non e' direttamente pertinente con quello che ha chiesto Barone.

Blashyrkh
18-04-2008, 13:40
prove no, ma ho fatto molte ricerche a riguardo, ed il chip usb che monta il trends audio non ha affatto un jitter basso...

altro che + basso della spdif...è anche + alto del collegamento ottico

io ho il dac northstar model 192 con antijitter e connessione aes/ebu...solo così si può iniziare a ragionare per quanto riguard il jitter...

e cmq no, il jitter si verifica anche usando il trend sol come transport, per via della trasformazione del segnale...

in giro ci sono degli apparecchi usb to i2s che dovrebbero essere reali jitter free, il problema è che ci vuole un dac con tale ingresso!

Darknight13
18-04-2008, 13:51
Da quel che ho sentito si tratta di dispositivi molto nuovi, prima non ce n'erano che funzionassero realmente in asincrono... :cry:
Comunque rimane il fatto che per me il trends ha un buon suono che mi soddisfa, per gli upgrade c'e' tempo, la upgradite e' una brutta malattia :asd:
Il tuo north star e' il due telai vero? Ho rischiato di comprarne uno anche io ma poi ho lasciato stare ($...:( ).

Blashyrkh
18-04-2008, 14:01
nuovi o no, i chip sono "scarsi" purtroppo, e fanno quel che possono...il trends usa forse il peggiore per quanto riguarda il jitter

cmq ovviamente il jitter nn è l'unica cosa che conta! però sul trends è piuttosto altino

il mio dac non è il 2 telai, tu forse ti riferisci al model 3 + model 4, che è la versione precedente a quella model192...anche se in fin dei conti sono quasi la stessa cosa, anche se nn so se il 3+4 abbia il circuito antijitter

cmq se si vuole una scheda audio esterna esente dai problemi di quella pci, una soluzione sarebbe quella di usare la connessione LAN, come lo squeezebox

Barone di Sengir
18-04-2008, 16:48
grazie per le risposte.
siamo proprio sicuri che non c'è modo di far uscire dall'uscita digitale della UD 10 un segnale ac3?
certo che se invece di mettere il minijack mettevano 2 rca eravamo tutti + contenti...
in ogni caso su vari siti dedicati all'audio (tnt-audio) ne parlano un gran bene, sicuramente leggere un flac/ape/wav con questa è nettamente meglio che un cd con un lettore entry level.

bernabei2688
16-09-2008, 01:52
io ho fatto molte prove con i dac usb e ho distrutto anche un dac da 1000,00euro-niente di male,visto che tutto sommato suonava anche non tanto bene.dalle mie prove la soluzione migliore è alimentare con l'usb la parte digitale del dac e con le batterie la parte analogica.ossia facendo esempio di un pcm2704,guardando lo schema del dac i piedini di alimentazione che hanno la d(vdd)sono per il digitale,quelli con la p(vcc)sono per l'analogico(se non capite cosa state facendo,non toccate niente).inoltre l'oscillatore a basso jitter in un dac usb è una cosa inutile,visto che io l'ho anche sostituito con un normale quarzo e suona anche meglio.inoltre questo integrato ha l'spact che serve a sincronizzare la frequenza di clock usb del pc con quella del dac esterno e quindi non ha praticamente jitter.ho fatto inoltre una svariata serie di prove,ma troppo difficili da mettere in pratica e alla fine il risulta è stato che la differenza la fa l'alimentazione a batterie sull'analogico.sul digitale le batterie non influiscono quasi per niente.

Blashyrkh
16-09-2008, 02:09
io ho fatto molte prove con i dac usb e ho distrutto anche un dac da 1000,00euro-niente di male,visto che tutto sommato suonava anche non tanto bene.dalle mie prove la soluzione migliore è alimentare con l'usb la parte digitale del dac e con le batterie la parte analogica.ossia facendo esempio di un pcm2704,guardando lo schema del dac i piedini di alimentazione che hanno la d(vdd)sono per il digitale,quelli con la p(vcc)sono per l'analogico(se non capite cosa state facendo,non toccate niente).inoltre l'oscillatore a basso jitter in un dac usb è una cosa inutile,visto che io l'ho anche sostituito con un normale quarzo e suona anche meglio.inoltre questo integrato ha l'spact che serve a sincronizzare la frequenza di clock usb del pc con quella del dac esterno e quindi non ha praticamente jitter.ho fatto inoltre una svariata serie di prove,ma troppo difficili da mettere in pratica e alla fine il risulta è stato che la differenza la fa l'alimentazione a batterie sull'analogico.sul digitale le batterie non influiscono quasi per niente.


e cosa ha a che vedere tutto questo ocn il trends? che se viene usato come unità di trasporto del segnale digitale è inutile usare le batterie?

Darknight13
16-09-2008, 08:59
Si esatto. Puo' darsi che la doppia alimentazione sia fattibile sul suo chip ma non ho tempo di controllare...

Blashyrkh
16-09-2008, 12:18
inoltre l'oscillatore a basso jitter in un dac usb è una cosa inutile,visto che io l'ho anche sostituito con un normale quarzo e suona anche meglio.inoltre questo integrato ha l'spact che serve a sincronizzare la frequenza di clock usb del pc con quella del dac esterno e quindi non ha praticamente jitter.

puoi spiegare meglio la questione del jitter? se non ho capito male, non c'è jitter se vengono usate le uscite digitali...hai qualche info in +? anche tecnica magari

Darknight13
16-09-2008, 13:22
Se ricordo bene il trends fa del reclocking, di conseguenza le sue uscite digitali DOVREBBERO essere insensibili al jitter a monte. Il condizionale come al solito e' d'obbligo. Non posso dire nulla circa la sincronizzazione fra clock del bus usb e clock del trends, io avevo sentito che era proprio la sincronizzazione (che non riesce mai perfettamente) a causare il jitter, mentre le operazioni completamente asincrone non sono supportate dagli attuali transport usb.
Da un punto di vista tecnico non posso confermare ne' l'una ne' l'altra perche' non ne so abbastanza.

bernabei2688
17-09-2008, 17:08
Se ricordo bene il trends fa del reclocking, di conseguenza le sue uscite digitali DOVREBBERO essere insensibili al jitter a monte. Il condizionale come al solito e' d'obbligo. Non posso dire nulla circa la sincronizzazione fra clock del bus usb e clock del trends, io avevo sentito che era proprio la sincronizzazione (che non riesce mai perfettamente) a causare il jitter, mentre le operazioni completamente asincrone non sono supportate dagli attuali transport usb.
Da un punto di vista tecnico non posso confermare ne' l'una ne' l'altra perche' non ne so abbastanza.
il reclocking è inutile,serve solo se hai le uscite sp/dif e dubito oltretutto che sia utile anche con sp/dif.sugli usb il problema maggiore è la sincronia dei 44khz del pc con la frequenza dell'usb dac.sp-act risolve questo problema.l'alimentazione della sezione analogica a batterie migliora il suono,ma è ininfluente sulla sezione digitale.dividere le alimentazioni migliora ulteriormente il suono.ovviamente bisogna vedere su quali impianti si ascolta.io ho un impianto con casse klipschorn-khorn pesantemente modificate+2finali counterpoint SA-4(otl)+1finale a transistor per il woofer.uso il pc al posto del lettore cd,visto che non avevo voglia di buttare 10.000,00euro per farmi prendere in giro dai rivenditori hi-fi.resta ovviamente inteso che ho fatto delle modifiche notevoli,anche dal lato alimentazione del dac.se volete delle foto,ma le modifiche che ho apportate richiedono una notevole esperienza.il mio pc non ha lettore cd ma ho passato i cd che avevo sull'hdd con eac.e questo è un ulteriore miglioramento.la doppia alimentazione è fattibile su tuti i dac pcm2704,visto che hanno i piedini per le varie alimentazioni separati,ma non è una cosa semplice.il protocollo asincrono non viene a tutt'oggi usato benche sia il migliore.ho sentito un ingegnere informatico ma dopo averci studiato mi ha risposto che non era una cosa semplice da realizzare.

Darknight13
17-09-2008, 19:11
io ho un impianto con casse klipschorn-khorn

:eek: Ti odio tantissimo (scherzo :D )
Le klipschorn... il mio amore segreto irraggiungibile :cry:

resta ovviamente inteso che ho fatto delle modifiche notevoli,anche dal lato alimentazione del dac.se volete delle foto,ma le modifiche che ho apportate richiedono una notevole esperienza

A titolo informativo mi piacerebbe comunque sapere cos'hai combinato, magari con qualche foto :sofico: anche perche' di modifiche all'UD10 se ne vedono davvero poche, tutti si concentrano sul TA10...
L'esperienza a cui ti riferisci e' necessaria anche nella parte manuale? (leggasi saldature smd, interrompere e collegare piedini di integrati molto fitti ecc)

Blashyrkh
17-09-2008, 19:20
hai tutta quella roba ed usi l'ud10 come dac?

cmq anche usato solo in digitale, la differenza usando le batterie la sento, l'immagine è messa maggiormente a fuoco, ed il suono è + controllato

bernabei2688
18-09-2008, 01:22
hai tutta quella roba ed usi l'ud10 come dac?

cmq anche usato solo in digitale, la differenza usando le batterie la sento, l'immagine è messa maggiormente a fuoco, ed il suono è + controllato
non è un ud-10,ma comunque usa il solito dac pcm2702-anteriore al 2704,non piu in produzione-è un keces,ma il risultato è lo stesso.ho solo dovuto togliere una quantita enorme di cose inutili e utilizzare solo il pcm2702.una cosa che dovete tenere presente è che spesso il suono è indipendente da cosa si usa.piu è semplice e meglio suona.ovviamente non uso l'apparecchio a batterie nudo e crudo,ma visto che le batterie hanno anch'esse una sua impedenza interna sono bypassate da una quantita enorme di condensatori di tutti i tipi.anche qui migliore è la qualita del condensatore e migliore è il suono.prova a bypassare le batterie con un condensatore in polipropilene da almeno 10micro e prova a riascoltare.per caricare le batterie il condensatore deve essere tolto,altrimenti non si caricano.bisogna anche sfstare il mito che la roba che costa di piu suona anche meglio.spesso a fare da soli-sapendo cosa fare-si ottengono risultai migliori.

bernabei2688
18-09-2008, 01:23
hai tutta quella roba ed usi l'ud10 come dac?

cmq anche usato solo in digitale, la differenza usando le batterie la sento, l'immagine è messa maggiormente a fuoco, ed il suono è + controllato
il suono non dipende dal costo.solo il circuito di alimentazione richiede un costo elevato.meglio un oggetto semplice ma con una alimentazione elaborata di un oggetto complicato con un alimentazione semplice.prova a bypassare le batterie con un condensatore da 10micro in polipropilene.pero quando le carichi devi togliere il condensatore altrimenti le batterie non si caricano.

bernabei2688
18-09-2008, 01:32
:eek: Ti odio tantissimo (scherzo :D )
Le klipschorn... il mio amore segreto irraggiungibile :cry:



A titolo informativo mi piacerebbe comunque sapere cos'hai combinato, magari con qualche foto :sofico: anche perche' di modifiche all'UD10 se ne vedono davvero poche, tutti si concentrano sul TA10...
L'esperienza a cui ti riferisci e' necessaria anche nella parte manuale? (leggasi saldature smd, interrompere e collegare piedini di integrati molto fitti ecc)
se mi invii la tua email in pvt te le invio.non le pubblico perche non so come fare visto che sono una quindicina.purtroppo bisogna proprio interrompere le piste ecc ecc. e come ho detto prima,se non sai cosa stai facendo non fare niente.le khorn in pratica sono state completamente rifatte,ho usato solo il woofer e la cassa,che visto le dimensioni non mi sono attentato a smontarla,benche sara una cosa che vorrei fare in futuro,rafforzando i pannelli interni della tromba.ma la cosa richiede un tempo enorme e penso che dovrei lavorarci almeno una settimana.il mio è un keces,ma la pappa è sempre la stessa.

bernabei2688
18-09-2008, 01:39
e cosa ha a che vedere tutto questo ocn il trends? che se viene usato come unità di trasporto del segnale digitale è inutile usare le batterie?
se usi solo il digitale,penso che batterie oppure usb non dia grandi differenze.io non ho mai provato,ma potresti provare e dirci se senti delle differenze.

Blashyrkh
18-09-2008, 01:45
se usi solo il digitale,penso che batterie oppure usb non dia grandi differenze.io non ho mai provato,ma potresti provare e dirci se senti delle differenze.

si, ho scritto le mie impressioni qualche post sopra, in quello che hai quotato tu!

io adesso stavo cercando un apparecchio che mi permettesse la conversione usb -> i2s diretta, per collegare il dac northstar 192
....sai dove posso cercare? soprattutto a prezzi molto bassi

Darknight13
18-09-2008, 10:53
bernabei2688 grazie per le delucidazioni, visto che il lavoro sarebbe gia' stato difficile con le istruzioni per l'UD10 meglio soprassedere visto che sarebbero per un altro modello ;)

Confermo che con l'alimentazione a batterie l'UD10 guadagna specie in solidita' del basso.

bernabei2688
18-09-2008, 23:03
bernabei2688 grazie per le delucidazioni, visto che il lavoro sarebbe gia' stato difficile con le istruzioni per l'UD10 meglio soprassedere visto che sarebbero per un altro modello ;)

Confermo che con l'alimentazione a batterie l'UD10 guadagna specie in solidita' del basso.il jitter incide proprio sul basso.il lavoro è piuttosto difficile se non si ha esperienza.

bernabei2688
18-09-2008, 23:05
si, ho scritto le mie impressioni qualche post sopra, in quello che hai quotato tu!

io adesso stavo cercando un apparecchio che mi permettesse la conversione usb -> i2s diretta, per collegare il dac northstar 192
....sai dove posso cercare? soprattutto a prezzi molto bassi
sulla baia cerca questo numero-270276763041+270276756738.comunque è sempre meglio usare il media-center di vista,che non usa piu il k-mixer.

Blashyrkh
19-09-2008, 01:49
sulla baia cerca questo numero-270276763041+270276756738.comunque è sempre meglio usare il media-center di vista,che non usa piu il k-mixer.

ma quelli sono usb to spdif, io vorrei un usb to i2s

io uso gli asio con xp

bernabei2688
19-09-2008, 12:09
ma quelli sono usb to spdif, io vorrei un usb to i2s

io uso gli asio con xpesistono gli i2s?io non li ho mai visti,forse qualcuno di costo elevato e sempre della stessa marca,poiche è difficile avere una marca che usi lo stesso clock dell'altra.è possibile realizzarlo da soli.oppure usare il reclocking sul convertitore dac.secondo me una operazione del genere non ha un senso logico,visto che col pc si parte dall'usb e non da un lettore cd commerciale.si possono ottenere risultati superiori con un usb-analogico,in quanto hai meno stadi conversione e di clock.gli asio su vista non esistono piu.servono sono con xp per non usare il k-mixer.anche linux non usa il k-mixer e nemmeno gli asio e derivati.penso che solo xp-media center non usi il k-mixer.inoltre il suono è superiore se ascolti in wav,ossia come si trova sui cd.è molto superiore se ascolti dall'hdd perche quado estrai la musica il computer opera gia la correzione del jitter quando salva sull'hdd.

Blashyrkh
19-09-2008, 12:16
si si esistono, e mi sa che ne ho trovato uno da circa 150euro...

io uso wav o ape o flac, con foobar...e appunto siccome uso winxp uso gli asio...

Darknight13
20-09-2008, 22:34
Il converter usb/i2s c'e', provate a guardare il progetto di Yeo su diyparadise.

pantapei
21-09-2008, 12:30
http://t-class.niceboard.net/dac-f42/dac-usb-differenze-tra-trends-ud-101-e-simil-clone-nie-usb-dac-t582.htm

:)

AnacondA_snk
21-09-2008, 20:26
ragazzi posso fare una domanda super stupida? :oink:
a cosa serve un DAC? queste cose mi affascinano molto e vorrei capire.
ho letto un pò su wiki ma ancora non ho compreso , grazie:help:

Darknight13
21-09-2008, 23:28
Sul cd la musica e' immagazzinata come una serie di 0 e 1. Le nostre orecchie ovviamente non possono ricevere semplicemente una serie di impulsi 0 e 1 e capirli, ne' le casse possono riprodurre degli 0 e 1.

E' la stessa cosa che succede con una bitmap che vedi sul monitor. Nel computer e' registrata come una serie di 0 e 1, pero' perche' noi possiamo vederla e' trasformata in una serie di impulsi che diventano una serie di puntini colorati.

Se hai visto matrix puoi immaginare la cosa come la differenza fra i glifi che scorrono sul monitor (la codifica del computer) e il mondo immersivo che e' matrix.

AnacondA_snk
21-09-2008, 23:29
capito...quindi ogni scheda audio deve avere un dac diciamo.

Utilizzando il trends al posto della scheda audio dalla normale uscita 3.5 come si comporta?

E' sprecato?

manicomic
21-09-2008, 23:33
capito...quindi ogni scheda audio deve avere un dac diciamo.

Utilizzando il trends al posto della scheda audio dalla normale uscita 3.5 come si comporta?

E' sprecato?

Non vorre isbagliarmi ma il dac devi collegarlo alla presa usb o ad una uscita digitale in base al modello di dac che hai, non ad una analogica.

AnacondA_snk
21-09-2008, 23:34
io intendo usare il trends al posto della scheda audio integrata....ha un'uscita 3,5 servirà a quello?

Darknight13
22-09-2008, 08:34
Si, in pratica e' una scheda audio dal tuo punto di vista.
Se vale la pena lo puoi sapere solo tu, se ascolti la musica con gli auricolari da 10 euro probabilmente non sentirai la differenza, alla fine il giudice puoi essere solo tu ;)

AnacondA_snk
22-09-2008, 08:42
Si, in pratica e' una scheda audio dal tuo punto di vista.
Se vale la pena lo puoi sapere solo tu, se ascolti la musica con gli auricolari da 10 euro probabilmente non sentirai la differenza, alla fine il giudice puoi essere solo tu ;)

io userei delle ultimate ears super fi.5 pro oppure delle shure se210.
nessuno ha provato? :D

Darknight13
22-09-2008, 10:15
Dovresti decisamente sentire la differenza. Occhio all'impedenza delle cuffie, se e' molto bassa potrebbe non essere in grado di pilotarle direttamente, in quel caso dovresti procurarti un ampli per cuffia.

AnacondA_snk
22-09-2008, 10:19
Impedance: 21 ohms
ce la fa?

Darknight13
22-09-2008, 15:37
Non sono molto esperto di cuffie, ma credo che un ampli sarebbe opportuno per farle andare al meglio.

Barone di Sengir
22-09-2008, 17:40
dovresti vedere le specifiche del trend alla voce uscita cuffie

Barone di Sengir
22-09-2008, 17:49
http://www.trendsaudio.com/EN/Product/USB_Audio_spec.htm
che poi sono queste, ma non è specificato...
cmq loro la vendono come "uscita cuffie" per cui, se non sono cuffie assurde, dovrebbe andare...

usarlo solo come scheda audio esterna da collegare ad un dac secondo me non ha molto senso, visto che il dac burr brown che monta è buono...
certo se uno ha un dac esterno da milleeeee euro...

AnacondA_snk
22-09-2008, 18:07
regà perchè continuate a dirmi consfigurazioni assurde :D

io vorrei usarlo come scheda audio e basta, non ho dac o altre schede audio.

collego via usb e prendo il suono dall'uscita cuffie.

Si può? suona meglio rispetto alla realtek integrata? è uno spreco?

Barone di Sengir
22-09-2008, 18:08
suona infinitamente meglio :D

AnacondA_snk
22-09-2008, 18:12
allora potrei anche comprarla al posto di una xi fi, a me interessa il suono stereo per cuffia o 2.0. Non mi interessano i giochi o sistemi multicanale.

Secondo te è sprecato da usare solo per l'uscita cuffie?

manicomic
22-09-2008, 18:21
No non è sprecata, pero' sai dipende che cuffie usi, se sono cuffie troppo economiche è sprecato, se sono cuffie molto buone devi aggiungerci anche un ampli per cuffie...

AnacondA_snk
22-09-2008, 18:25
dovrei usare degli auricolari ultimate ears super fi 5 pro oppure le shure se 210.

in ultimo delle casse 2.0 ancora da decidere.

manicomic
22-09-2008, 19:16
Si vai tranquillo l'ampli per cuffie non ti serve.
Anche se io avrei preso delle cuffie aperte per usarle al pc invece degli auricolari.

AnacondA_snk
22-09-2008, 19:38
eh ma le devo usare anche in giro con l'iphone :)

bernabei2688
23-09-2008, 15:03
Il converter usb/i2s c'e', provate a guardare il progetto di Yeo su diyparadise.
comunque in linea generale,ricordate sempre che piu si complica e piu si peggiora.tanto per essere semplice...more simple,more sound.

Blashyrkh
23-09-2008, 15:07
comunque in linea generale,ricordate sempre che piu si complica e piu si peggiora.tanto per essere semplice...more simple,more sound.

beh + semplice dell'usb-->i2s non c'è niente! anzi è il tipo di connessione migliore in assoluto se si vogliono evitare problemi di jitter, soprattutto con l'usb

bernabei2688
24-09-2008, 16:01
beh + semplice dell'usb-->i2s non c'è niente! anzi è il tipo di connessione migliore in assoluto se si vogliono evitare problemi di jitter, soprattutto con l'usb
il suono non dipende solo dal jitter,ma anche da tutte le conversioni e variazioni che vengono fatte nella catena del suono(cavi,connettori,stadi di conversione ecc. ecc.).per questo ritengo dalle mie esperienze che piu roba si mette e piu si peggiora.basta usare un solo apparecchio ed ottimizzarlo al massimo.esiste anche un cavetto usb hi-fi che ho comprato in internet che migliora molto il suono.inoltre se si disaccoppia il pc dalla rete elettrica tramite un ottimo trasformatore-ripulitore il suono migliora ulteriormente.

wincenzo
26-09-2008, 13:33
esiste anche un cavetto usb hi-fi che ho comprato in internet che migliora molto il suono

Ciao,

intendi questo qui:

http://t-class.niceboard.net/dac-f42/headphonia-usb-dac-cable-t699.htm

se così fosse puoi darmi qualche impressione più dettagliata sul suono? e sai dirmi se anche questo DAC è afflitto dal problema di un troppo basso livello in uscita?

Grazie.
;)

Darknight13
01-10-2008, 08:52
Piu' basso di altri, ma non troppo basso per il mio impianto, di li' in la' credo che ognuno debba far in proprio le sue valutazioni.

bernabei2688
01-10-2008, 10:01
Ciao,

intendi questo qui:

http://t-class.niceboard.net/dac-f42/headphonia-usb-dac-cable-t699.htm

se così fosse puoi darmi qualche impressione più dettagliata sul suono? e sai dirmi se anche questo DAC è afflitto dal problema di un troppo basso livello in uscita?

Grazie.
;)il cavetto non è quello visualizzato.è della AQVOX.de-effettivamente il livello un pochino basso è un male che affligge questo tipo di dac,visto che gli ampli interni non vengono usato come aplificazione di linea ma come LPF,che io ritengo assolutamente inutili in quanto li ho praticamente eliminati.il miglioramento sonoro è stato piccolo.io come livello(uso il telecomando)devo stare sempre fra 40 e 50,che sarebbe il massimo.un ampli di linea sarebbe consigliabile per chi ha finali a bassa sensibilita.

ninja77
06-10-2008, 18:44
Ma ha bisogno della scheda audio sul pc?

Darknight13
06-10-2008, 18:55
Assolutamente no. Il trends E' la scheda audio.

Blashyrkh
06-10-2008, 18:57
il suono non dipende solo dal jitter,ma anche da tutte le conversioni e variazioni che vengono fatte nella catena del suono(cavi,connettori,stadi di conversione ecc. ecc.).per questo ritengo dalle mie esperienze che piu roba si mette e piu si peggiora.basta usare un solo apparecchio ed ottimizzarlo al massimo.esiste anche un cavetto usb hi-fi che ho comprato in internet che migliora molto il suono.inoltre se si disaccoppia il pc dalla rete elettrica tramite un ottimo trasformatore-ripulitore il suono migliora ulteriormente.


ovvio che nn dipende solo dal jitter, ma nemmeno la tua "regola" che meno si mette e meglio è, è l'unica da seguire. pensi che usando solo il trends, ottieni un risultato migliore rispetto all'uso di un dac esterno con circuito antijitter?

qual è il tuo apparecchio ottimizzato al massimo?

bernabei2688
28-10-2008, 23:37
ovvio che nn dipende solo dal jitter, ma nemmeno la tua "regola" che meno si mette e meglio è, è l'unica da seguire. pensi che usando solo il trends, ottieni un risultato migliore rispetto all'uso di un dac esterno con circuito antijitter?

qual è il tuo apparecchio ottimizzato al massimo?dovresti spiegare se per dac esterno intendi i2s-dac oppure usb con uscita audio.usb è senz'altro migliore perche non ha bisogno di nessun reclocking(che detto tra noi non serve ad un cappero,serve solo a fare guadagnare chi li vende).io comunque intendevo anche di sostituire i condensatori con i mundorf silver/gold oil e alimentazioni particolari,oltre ai fili in argento/oro.come puoi controllare sul sito della AUDIONOTE i loro apparecchi suonano benissimo non per il progetto estremamente complesso ma per l'uso di condensatori in argento,fili in argento,connettori particolari,potenziometri con contatti speciali ecc.ecc.

Blashyrkh
29-10-2008, 16:03
intendo un dac che possa collegarsi al trends in digitale.

insomma voglio dire che il trends butta dentro jitter, e necessta secondo me di un buon dac che elimini sto benedetto jitter con un circuito a parte.

per evitare questo, io volevo un convertitore usb->i2s diretto, che non porti proprio le info del clock, in modo da evitare il jitter o evitare di usare un circuito antijitter, che per quanto preciso opssa essere nn porterà mai il jitter a 0

anche modificando il trends, il jitter causato dal chip non proprio di altissima qualità per la coversione del segnale usb, alla fine il problema rimane

bernabei2688
30-10-2008, 11:01
intendo un dac che possa collegarsi al trends in digitale.

insomma voglio dire che il trends butta dentro jitter, e necessta secondo me di un buon dac che elimini sto benedetto jitter con un circuito a parte.

per evitare questo, io volevo un convertitore usb->i2s diretto, che non porti proprio le info del clock, in modo da evitare il jitter o evitare di usare un circuito antijitter, che per quanto preciso opssa essere nn porterà mai il jitter a 0

anche modificando il trends, il jitter causato dal chip non proprio di altissima qualità per la coversione del segnale usb, alla fine il problema rimane
io non ho fatto, prove con gli usb-i2s e quindi non saprei.il chip del trend è un 2704 e non ha poi tutto quel jitter che si possa credere.io avevo un benchmark dac1 e a forza di fare esperimenti l'ho distrutto.l'unica cosa che era migliore,era l'uscita audio ad un livello piu alto.inoltre non è facile trovare un circuito di reclocking a pari frequenza dell'usb-i2s e bisogna anche saperlo montare.e se si calcolano i costi(un cavo digitale di qualita ecc.ecc.)alla fine diventa un pochino complicato.effettivamente il jitter non si azzerera mai,in quanto se introduci una correzione,poi hai gli artefatti dei prodotti di correzione che praticmente sono altro jitter.io non saprei darti un consiglio preciso,ho provato solo dac usb e fra un dac ed un altro non ho sentito grandi differenze,ovviamente dopo avere fatto le stesse modifiche.

Blashyrkh
30-10-2008, 11:34
quanto costerebbe fare le modifiche che hai fatto tu?

bernabei2688
06-11-2008, 02:04
quanto costerebbe fare le modifiche che hai fatto tu?
il costo dipende solo da quanti componenti e dal livello qualitativo che vuoi ottenere,oltre al fatto che bisogna sapere lavorare con il saldatore e su circuiti smd con piste molto piccole.per esempio un condensatore mundorf silver gold oil costa 125,00euro.poi c'è tutto il resto.quindi trai da solo le conclusioni.ovviamente dipende dal tipo di impianto che hai,altrimenti non conviene nemmeno.basta un condensatore mundorf di qualita inferiore che costa molto meno.comunque non è una cosa estremamente facile se non hai dimestichezza a tagliare piste e riassemblare un sistema diverso.l'unico consiglio che posso darti per ascoltare meglio è di usare il pc come riproduttore dopo avere salvato i files musicali sull'hdd cosa che elimina di suo il problema del jitter.e poi francamente tutto questo accanimento solo contro il jitter la vedo una cosa un po controproducente.alcuni impianti hanno un suono piu caldo con un po di jitter.cio che fa suonare bene un apparecchio non è solo il jitter.