PDA

View Full Version : lavorare nel mondo dei sistemi operativi...come?1?!


Clone1984
23-03-2007, 11:32
Sono uno studente di informatica al 2 anno di corso...diciamo che in un anno e mezzo ho un'idea di cosa sia la programmazione in C (ma non credo assolutamente che basti per lavorare o di aver imparato qualcosa di concreto), di Java e qualcosina di assembler.
Per quanto riguarda Linux lo abbiamo usato un po' nel secondo corso di programmazione in C ma niente di che...

Attualmente stò seguendo il corso di sistemi operativi...è abbastanza teorica...abbiamo iniziato una parte un po' più pratica in questi giorni...processi, processi figli, etcetc ma credo che come corso dia più che altro una panoramica di cos'è e come funziona un sistema operativo che delle capacità pratiche...

Mi chiedevo...se uno volesse lavorare con i sistemi operativi e nel loro sviluppo che deve fare (apparte lo sbattersi e documentarsi...) a livello concreto che strada bisogna intraprendere? Come facoltà di informatica avrò degli altri corsi più specifici e tecnici? che altro potrei fare?

Grazie

VICIUS
23-03-2007, 11:56
Ti sposto in programmazione.

ciao ;)

mad_hhatter
23-03-2007, 12:23
Sono uno studente di informatica al 2 anno di corso...diciamo che in un anno e mezzo ho un'idea di cosa sia la programmazione in C (ma non credo assolutamente che basti per lavorare o di aver imparato qualcosa di concreto), di Java e qualcosina di assembler.
Per quanto riguarda Linux lo abbiamo usato un po' nel secondo corso di programmazione in C ma niente di che...

Attualmente stò seguendo il corso di sistemi operativi...è abbastanza teorica...abbiamo iniziato una parte un po' più pratica in questi giorni...processi, processi figli, etcetc ma credo che come corso dia più che altro una panoramica di cos'è e come funziona un sistema operativo che delle capacità pratiche...

Mi chiedevo...se uno volesse lavorare con i sistemi operativi e nel loro sviluppo che deve fare (apparte lo sbattersi e documentarsi...) a livello concreto che strada bisogna intraprendere? Come facoltà di informatica avrò degli altri corsi più specifici e tecnici? che altro potrei fare?

Grazie

ciao, ti parlo da neolaureato in ing. info che ha fatto un corso di s.o. come te

prima di tutto, lo scopo del corso è da una parte darti coscenza dei meccanismi e delle problematiche di un s.o., dall'altro quello di iniziarti alla programmazione multi processo e/o multithreading (sempre a livello piu di problematiche che di esperienza pratica)

per lavorare nell'ambito dei s.o. devi come hai detto documentarti e
1. entrare nel mondo linux e iniziare a collaborare
2. farti assumere in qualche software house che produce s.o. proprietari
3. crearti il tuo s.o.

la strada è lunga e non si tratta solo di imparare a programmare, ma di avere un sacco di cmpetenze diverse in molti ambiti... molti dei quali presentati all'uni (ma ovviamente non a un livello sufficiente), altri (per esempio la sicurezza, in certe facoltà) per i quali dovrai fare l'autodidatta.

magix2003
23-03-2007, 12:34
Io so che all'estero (penso all'università di Amsterdam ma credo anche in altre) esistono dei master in sistemi operativi. Quindi quello sarebbe un buon punto di partenza credo...

71104
23-03-2007, 12:48
per lavorare nell'ambito dei s.o. devi come hai detto documentarti e
1. entrare nel mondo linux e iniziare a collaborare perché proprio Linux, che è basato su Unix? :Prrr:
esistono sistemi operativi molto più avanzati, e quindi sicuramente più adatti alla didattica :O

mad_hhatter
23-03-2007, 14:04
perché proprio Linux, che è basato su Unix? :Prrr:
esistono sistemi operativi molto più avanzati, e quindi sicuramente più adatti alla didattica :O

hai ragione, ho ridotto troppo le possibilità... intendevo un progetto relativo a un s.o. opensource

ilsensine
23-03-2007, 14:06
perché proprio Linux, che è basato su Unix? :Prrr:

Maledetto, un infiltrato di SCO! :ciapet:

Clone1984
23-03-2007, 14:21
si infatti all'uni stiamo vedendo la programmazione multiprocesso e multitread a livello puramente didattico...poi forse alla specialistica c'è un altro esame di programmazione concorrente più tosto...ma dite che dopo aver una triennale in mano uno ha qualche minima possibilità di essere indirizzato in quell'ambito da qualche azienda? (ovviamente continuando gli studi)

mad_hhatter
23-03-2007, 14:45
si infatti all'uni stiamo vedendo la programmazione multiprocesso e multitread a livello puramente didattico...poi forse alla specialistica c'è un altro esame di programmazione concorrente più tosto...ma dite che dopo aver una triennale in mano uno ha qualche minima possibilità di essere indirizzato in quell'ambito da qualche azienda? (ovviamente continuando gli studi)

la domanda si pone per qualsiasi altro ambito professionale provenendo da una facoltà come la tua... la risposta è che la possibilità c'è, posto che tu abbia la capacità e la voglia di colmare quel gap che per forza di cose esiste tra mondo scolastico e realtà lavorativa, ovunque tu vada a lavorare... tieni presente che nessuno è in grado di portare avanti un progetto come quello di un s.o. da solo, nè di tenerne a mente tutti gli aspetti fin nei dettagli... quindi comunque si lavora in un abito ristretto rispetto alla totalità del progetto... si inizia dal basso e si accumula esperienza

Clone1984
23-03-2007, 16:38
la domanda si pone per qualsiasi altro ambito professionale provenendo da una facoltà come la tua... la risposta è che la possibilità c'è, posto che tu abbia la capacità e la voglia di colmare quel gap che per forza di cose esiste tra mondo scolastico e realtà lavorativa, ovunque tu vada a lavorare... tieni presente che nessuno è in grado di portare avanti un progetto come quello di un s.o. da solo, nè di tenerne a mente tutti gli aspetti fin nei dettagli... quindi comunque si lavora in un abito ristretto rispetto alla totalità del progetto... si inizia dal basso e si accumula esperienza

vabbè quello è ovvio...certo magari uno esce da informatica e se gli dicono: "fammi sto gestionale in Java per tenere la contabilità" glielo fai senza troppi problemi...

se volessi invece lavorare nel mondo sei sistemi operativi...uscito dalla triennale o anche dalla specialistica (che cmq vorrei fare) se cerco un'azienda e gli dico: "beh si sò come funziona un SO...sò usicchiare linux e pensa te sò anche come si crea un processo figlio da un processo padre in C" si mettono a ridere oppure ti mettono come apprendista in un team e qualcosa impari così colmando l'enorme quantità dir obba che non sai?

mad_hhatter
23-03-2007, 17:14
vabbè quello è ovvio...certo magari uno esce da informatica e se gli dicono: "fammi sto gestionale in Java per tenere la contabilità" glielo fai senza troppi problemi...

se volessi invece lavorare nel mondo sei sistemi operativi...uscito dalla triennale o anche dalla specialistica (che cmq vorrei fare) se cerco un'azienda e gli dico: "beh si sò come funziona un SO...sò usicchiare linux e pensa te sò anche come si crea un processo figlio da un processo padre in C" si mettono a ridere oppure ti mettono come apprendista in un team e qualcosa impari così colmando l'enorme quantità dir obba che non sai?

beh, messa in questi termini è possibile che si mettano a ridere, ma è anche possibile che sappiano perfettamente che un neolaureato nn può avere chissà che esperienza... l'unica cosa è le aziende che producono s.o. non sono italiane... quindi la cosa si complica un po', ma il fatto di trattare s.o. non rende la ricerca di lavoro più complessa che cercarlo in altri ambiti delle applicazioni informatiche (questo era il senso del mio post precedente).

comunque colmare il gap perun sistema complesso come un s.o. non è roba da apprendistato, ma da anni e anni di pratica quindi tranquillo che non devi per forza essere un guru per entrare in team di sviluppo... ciò non toglie che all'inizio sarà dura e dovrai fare un sacco di gavetta...

recoil
23-03-2007, 17:23
se vogliono un neolaureato va benissimo la conoscenza di C accademica.
da un neolaureato non si può pretendere un esperienza di lavoro "seria" (non voglio sminuire i lavori non informatici o poco tecnici) quindi conoscere il C per sommi capi può andare.
a me ad esempio hanno fatto un colloquio tecnico dove ho dovuto scrivere del codice C, ma niente di trascendentale.

a me il mondo dei SO piace molto. al momento lavoro in ambito embedded quindi a stretto contatto con il sistema operativo (ad esempio scrittura di driver). ho un anno di esperienza, quando ne avrò maturata un po' di più proverò a "rivendermi" a una società che si occupa di sistemi operativi, come può essere Wind River tanto per fare un nome.
quando leggo le posizioni aperte presso i siti di quel tipo di compagnie si parla di 3 anni di esperienza minimo, salvo si tratti di posizioni da neolaureato vero e proprio.