PDA

View Full Version : Calamaro gigante... ma che bel fritto misto


NEOS
23-03-2007, 08:50
Riporto la notizia, anche se vecchiotta dal sito http://www.criptozoo.com
Pescato il più pesante Mesonychoteuthis di sempre.

http://www.criptozoo.com/absolutenm/articlefiles/196-colossal.jpg

La quasi certezza che il calamaro gigante Architeuthis dux avesse perso il primato per le dimensioni tra i cefalopodi si ebbe nell'aprile del 2004, quando nel Mare di Ross in prossimità della costa Antartica, fu rinvenuta una femmina immatura di Mesonychoteuthis hamiltoni, un calamaro conosciuto dal 1925 attaverso lo studio di resti, ma molto poco studiato, di cui fino a quel momento non si sospettavano le potenzialità in fatto di dimensioni.

Sebbene molto giovane infatti, la femmina di hamiltoni possedeva in proporzione, rispetto alla lunghezza, un mantello di dimensioni quasi due volte maggiori quando paragonato a quello dell' Architeuthis dux. Steve O'Shea un'autorità mondiale nel campo dei cefalopodi che aveva esaminato questo campione, affermò senza mezzi termini che l' Architeuthis dux "non è più il più cattivo e grande che circola là fuori" e di recente questa sua affermazione è stata suffragata da una cattura spettacolare, avvenuta ancora una volta nei mari artici, per mano (ed arpione) di un gruppo di pescatori Neozelandesi guidati da Jim Anderton. L'equipaggio era intento alla pesca di austromerluzzi (Dissostichus eleginoides) quando un ospite inatteso, un gigantesco calamaro, si è presentato sulla scena anch'egli intento alla cattura di un pesce.
Non sono al momento emersi i particolari dell'avvenimento, specialmente per quanto concerne la profondità alla quale il calamaro è stato catturato, ma la messa a bordo dell'animale è durata circa due ore, durante le quali l'equipaggio ha fatto di tutto per cercare di danneggiare l'incredibile creatura il meno possibile. Le stime non ufficiali per il momento parlano di una lunghezza di circa 10 metri per un peso di ben 450 kg.

Sebbene quindi il primato di lunghezza spetti ancora all' Architeuthis dux (17,3 metri la massima misura registrata ufficialmente per un esemplare ritrovato spiaggiato nel 1888 sulle coste della Baia di Lyall, Nuova Zelanda) il peso del Mesonychoteuthis hamiltoni risulta molto maggiore - in proporzione alle dimensioni - , facendo di quest'ultimo il più grosso e massiccio tra i cefalopodi giganti attualmente conosciuti.

Nonostante sia il Mesonychoteuthis hamiltoni che l' Architeuthis dux siano da tempo specie ufficialmente riconosciute, il loro studio resta di grande interesse anche da un punto di vista criptozoologico, specialmente per quanto concerne le dimensioni massime raggiungibili da questi colossi, che alcuni presunti segni di cicatrici di ventose ritrovati sulla pelle di individui di capodoglio (Physeter macrocephalus), fanno presupporre potere superare i 20 metri.

lnessuno
23-03-2007, 09:36
che... figata :eek:

JarreFan
23-03-2007, 09:38
Ho sentito dire però che la carne di questi gigante non ha un buon sapore... peccato, sai che frittura globale che ci usciva!

Nevermind
23-03-2007, 09:49
Gli unici che se ne cibano sono i capodogli.

Cmq Domenica scorsa ho visto una puntata di Passaggio a nord ovest che parlava anche di questi "mostri marini" in cui si diceva che finora abbiamo visto solo carcasse di piccoli ...alcune stime parlano di dimensioni paurose fino a 60 metri :eek: .

Kars
23-03-2007, 09:57
lasciarlo vivere era troppo?

Nevermind
23-03-2007, 10:07
lasciarlo vivere era troppo?

Era già morto, catturare un esemplare o ucciderlo va al di la delle possibilità umane poichè vivono a profondità che ne rendono di fatto impossibile anche solo la ripresa. Noi abbiamo potuto studiare solo le carcasse mezze decomposte che ogni tanto si spiaggiano.

Dofatti anni fa fece scalpore pochi fotogrammi fatti ad un esemplare medio-piccolo, per fare ciò era stata legata al dorso di un capodoglio una cinepresa e con una botta di culo si è riusciti a beccare qualche frame in cui comparariva uno di questi giganti vivi.

ozeta
23-03-2007, 10:23
Era già morto, catturare un esemplare o ucciderlo va al di la delle possibilità umane poichè vivono a profondità che ne rendono di fatto impossibile anche solo la ripresa. Noi abbiamo potuto studiare solo le carcasse mezze decomposte che ogni tanto si spiaggiano.

Dofatti anni fa fece scalpore pochi fotogrammi fatti ad un esemplare medio-piccolo, per fare ciò era stata legata al dorso di un capodoglio una cinepresa e con una botta di culo si è riusciti a beccare qualche frame in cui comparariva uno di questi giganti vivi.

immaginate di pescare un calamaro gigante vivo...sarebbe una lotta del tipo octopus (l'arcinemico di spiderman) vs marinai (grandi quanto un suo tentacolo, praticamente)....

lotta impari :asd:

the_joe
23-03-2007, 10:27
L'equipaggio era intento alla pesca di austromerluzzi (Dissostichus eleginoides) quando un ospite inatteso, un gigantesco calamaro, si è presentato sulla scena anch'egli intento alla cattura di un pesce.
Non sono al momento emersi i particolari dell'avvenimento, specialmente per quanto concerne la profondità alla quale il calamaro è stato catturato, ma la messa a bordo dell'animale è durata circa due ore, durante le quali l'equipaggio ha fatto di tutto per cercare di danneggiare l'incredibile creatura il meno possibile. Le stime non ufficiali per il momento parlano di una lunghezza di circa 10 metri per un peso di ben 450 kg.


Dall'articolo però sembrerebbe che lo avessero catturato vivo, però anche io sapevo che essendo creature degli abissi non possono vivere in superficie.

BOH!

Nevermind
23-03-2007, 11:13
Dall'articolo però sembrerebbe che lo avessero catturato vivo, però anche io sapevo che essendo creature degli abissi non possono vivere in superficie.

BOH!

Presumo solite cazzate da giornalista, vuoi mettere quanto fa figo uno di quei cosi catturati invece che morto e tirato su :D

Vivono a tali profondità che in superficie morirebbero di botto.

Inoltre anche solo tirarlo su o rimuoverlo se spiaggiato è difficile data la consistenza del corpo e del fatto che tende a decomporsi e letteralmente smenbrarsi in pochissimo tempo.

Inoltre l'esemplare più grande trovato mi risulta essere circa 9 metri (che in vita doveva essere 20 secondo le stime) e non 17m.

axxaxxa3
23-03-2007, 11:49
Ho sentito dire però che la carne di questi gigante non ha un buon sapore... peccato, sai che frittura globale che ci usciva!
:D :D :D :D ashuashuhuasuahs frittura globale!
Ci si potrebbe sfamare buona parte del terzo mondo:eek:

NEOS
23-03-2007, 11:52
Ho sentito dire però che la carne di questi gigante non ha un buon sapore... peccato, sai che frittura globale che ci usciva!
L'ho sentito anch'io... :cry:

toniz
23-03-2007, 13:11
Quante cose ancora non sappiamo del nostro pianeta :)

eriol
23-03-2007, 13:43
bella bestia! :)

fastezzZ
23-03-2007, 15:13
La carne del calamaro gigante ha un sapore schifoso a causa dell'intenso sapore di ammoniaca :O meglio bersi un flacone di cif ammoniacal

http://free.imd.it/colapesce/Cola-Ricerca/Attinenze/biologiacalamaro.htm

toniz
23-03-2007, 15:43
Bleah... che schifo :Puke:
peccato :D

NEOS
23-03-2007, 17:39
Io mi chiedo se chi lavora a piu o meno 300 metri sott'acqua non abbia mai fatto strani incontri... Tipo quelli della marina militare, alcuni con speciali scafandri a pressione atmosferica (...ADS...) arrivano a tali profondita.. Mah!

Forse perchè questi simpaticoni vivono tra i 1.000 ed i 3.000 metri ? :sofico:

Vash88
23-03-2007, 17:41
Io mi chiedo se chi lavora a piu o meno 300 metri sott'acqua non abbia mai fatto strani incontri... Tipo quelli della marina militare, alcuni con speciali scafandri a pressione atmosferica (...ADS...) arrivano a tali profondita.. Mah!

ste bestie vivono a 3000m di profondità, un pò più in basso :asd:

linuxianoxcaso
23-03-2007, 17:48
figherrimo :eek: