PDA

View Full Version : Domanda su xorg.conf ....


TheZeb
23-03-2007, 08:44
Ciao.. ho un pc hp con chipset x200 integrato e volevo farvi una domanda su xorg.conf..
allora io installo tranquillamente i driver ati però volevo che lo screen sia 1024x768.. cioè , una volta fatta l'installazione automatica su centos4.3 c'e anche da dare il comando ./aticonfig -- initial sotto la /usr/X11R6/bin.
Ora, sto benedetto initial mette lo schermo a 1280x1024. Ho cercato appunto sta risoluzione sotto xorg.conf ma non eiste una riga con sti valori... :mbe:

Allora volevo sapere se al posto di initial si può dare direttamente la risoluzione 1024x768 tramite aticonfig o in alternativa sapere dove cavolo viene scritto il settaggio 1280x1024 per essere corretto...... (non voglio usare l'interfaccia grafica per le modifiche)
:help: grazie....

ilsensine
23-03-2007, 08:54
Abbastanza banale. Allega il tuo xorg.conf attuale e ti diciamo cosa modificare.

TheZeb
29-03-2007, 16:18
Ariciao... allego il file xorg zippato.. scusa il ritardo.. se sei ancora disponibile ... ti ringrazio:)

ilsensine
29-03-2007, 16:22
Ariciao... allego il file xorg zippato.. scusa il ritardo.. se sei ancora disponibile ... ti ringrazio:)
mmm ATI, fglrx, proprietario, closed source...quasi quasi non ti aiuto :D

Cambia questo

Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]"
Device "aticonfig-Device[0]"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

in questo:

Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]"
Device "aticonfig-Device[0]"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768"
EndSubSection
EndSection

Devi solo aggiungere una riga Modes, insomma.

jventure
29-03-2007, 16:25
edit...

ups mi hai anticipato di un nano secondo :)
prova i driver radeon che sono open, magari ti bastano lo stesso

ciauz

TheZeb
29-03-2007, 18:52
maremma... grazie per la risposta :) ora sono a casa ma domani in ufficio provo ! grazie mille !!

ATi7500
30-03-2007, 06:18
mi accodo alla discussione chiedendo chiarimenti su questa frase, contenuta in xorg.conf:

# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

io ho modificato il file in questione, cio' significa che esso non verra' piu' aggiornato assieme a xorg? :mbe: e provando ad eseguire il comando descritto in seguito, mi parte una schermata simil-dos (in cui non so bene come andare avanti), e' normale?

bYeZ!

ilsensine
30-03-2007, 08:53
io ho modificato il file in questione, cio' significa che esso non verra' piu' aggiornato assieme a xorg? :mbe:
Esattamente, ed è giusto così.
Se l'utente ha dovuto modificare il file, vuol dire che aveva bisogno di qualcosa che uno stupido programma di configurazione automatica non è in grado di fare. Quindi riconfigurare automaticamente quel file significa rischiare di far danni, all'insaputa dell'utente.

buglis
30-03-2007, 08:58
mi accodo alla discussione chiedendo chiarimenti su questa frase, contenuta in xorg.conf:

# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

io ho modificato il file in questione, cio' significa che esso non verra' piu' aggiornato assieme a xorg? :mbe: e provando ad eseguire il comando descritto in seguito, mi parte una schermata simil-dos (in cui non so bene come andare avanti), e' normale?

bYeZ!

non dovrebbe succedere niente in quanto dando il comando "sudo dpkg-reconfigure....." ti rimette la configurazione automatica di xorg.
come detto da ilsensine è meglio non avere la riconfigurazione automatica.

ciao :)

ATi7500
30-03-2007, 13:24
Esattamente, ed è giusto così.
Se l'utente ha dovuto modificare il file, vuol dire che aveva bisogno di qualcosa che uno stupido programma di configurazione automatica non è in grado di fare. Quindi riconfigurare automaticamente quel file significa rischiare di far danni, all'insaputa dell'utente.

io l'ho dovuto modificare per aggiungere il supporto a compiz sul portatile..quindi effettivamente aggiornare quel file significherebbe riportarlo al contenuto di "default"?

bYeZ!

ilsensine
30-03-2007, 13:28
io l'ho dovuto modificare per aggiungere il supporto a compiz sul portatile..quindi effettivamente aggiornare quel file significherebbe riportarlo al contenuto di "default"?

Eh certo, il packager non si azzarda a sostituirsi alla volontà dell'utente.
Ciò non toglie che si può effettuare la riconfigurazione, ma come ti viene segnalato deve essere l'utente a farlo esplicitamente.

buglis
30-03-2007, 13:32
io l'ho dovuto modificare per aggiungere il supporto a compiz sul portatile..quindi effettivamente aggiornare quel file significherebbe riportarlo al contenuto di "default"?

bYeZ!

se dai quel comando al prossimo upgrade del pacchetto xserver-xorg ti si reimposta il xorg.conf di default, ovvero le modifiche che hai fatto le perdi.

TheZeb
30-03-2007, 14:48
Abbastanza banale. Allega il tuo xorg.conf attuale e ti diciamo cosa modificare.



grazie funzia perfettamente ! :ave:

ATi7500
30-03-2007, 15:13
se dai quel comando al prossimo upgrade del pacchetto xserver-xorg ti si reimposta il xorg.conf di default, ovvero le modifiche che hai fatto le perdi.

perfetto, quello che volevo sapere :) grazie mille

bYeZ!

ATi7500
01-04-2007, 19:31
ripesco questa discussione per chiedere: come devo procedere per aggiungere una risoluzione particolare (1440x900), e utilizzarla in un monitor connesso all'uscita VGA di un notebook?

bYeZ!

ATi7500
02-04-2007, 19:10
up

bYeZ!

ATi7500
04-04-2007, 22:33
ripesco questa discussione per chiedere: come devo procedere per aggiungere una risoluzione particolare (1440x900), e utilizzarla in un monitor connesso all'uscita VGA di un notebook?

bYeZ!

nessuno? :(

bYeZ!

ATi7500
06-04-2007, 20:36
up!

bYeZ!