BauAndrea
22-03-2007, 22:43
Buongiorno a tutti.
Sto cercando di realizzare un sistema di condizionamento utilizzando opamp, sensore di temperatura ad592 e dei 555 per realizzare una modulazione PWM che comandera' una ventola.
Sono consapevole che su internet si trovano milioni di schemi (che poi manco è tanto vero, visto che quì non utilizzeremo un potenziometro ma un sensore) ma essendo un progetto per l'esame ho bisogno di capire quel che faccio e possibilmente di utilizzare idee "originali".
Quì sotto vi riporto lo schema realizzato con ORCAD. (Cliccare per la versione a più alta risoluz., in questo l'interpolazione lineare si mangia qualcosa)
http://img142.imageshack.us/img142/6571/circuitoldwp2.gif (http://img142.imageshack.us/img142/1489/circuitohdog5.gif)
Quì invece possiamo vedere il Duty Cicle in relazione alla variazione di tensione all'ingresso del secondo 555, ovvero quello in configurazione adatta alla modulazione PWM (il primo generale un segnale rettangolare con f=1khz).
http://img142.imageshack.us/img142/5858/caratteristicadctensionvo4.gif
Il nostro problema è appunto questo, il duty cicle è lineare soltanto tra 1.5 e 3.6 V (i valori sono stati presi sperimentalmente con un generatore stabilizzato di tensione e un oscilloscopio digitale). E' normale che un 555 reagisca così o abbiamo sbagliato il dimensionamento dei condensatori e/o delle resistenze?
L'alimentazione è per tutto a 5 V tirata fuori da un 7805, tranne che per la ventola che appunto prende i 12 V direttamente. La parte del riscaldamento ancora non è stata integrata nel circuito, ma è stata provata a parte e non presenta problemi quindi su quella non ho "dubbi". Ah, la parte lineare funziona nel seguente modo:
0 V @ 18°C
5 V @ 34°C
Questo fa si che la ventola giri con duty cicle massimo da 5 volt in su, mentre a 0 volt possibilmente si fermi.
Come potete vedere dal grafico però, questo non accade, in quanto il duty cicle minimo è 33% e il max circa 87%. Si raggiunge 100 solo superando di poco (o uguagliando) la tensione di alimentazione, cosa impossibile sul circuito in quanto i vari op amp si mangiano un po' di tensione anche se abbiamo usato opamp "rail to rail".
In conclusione, il problema è del 555 che lavora linearmente solo tra 1/3 e 2/3 vcc (ipotesi di un nostro prof) oppure sbagliamo qualcosa?
Sto cercando di realizzare un sistema di condizionamento utilizzando opamp, sensore di temperatura ad592 e dei 555 per realizzare una modulazione PWM che comandera' una ventola.
Sono consapevole che su internet si trovano milioni di schemi (che poi manco è tanto vero, visto che quì non utilizzeremo un potenziometro ma un sensore) ma essendo un progetto per l'esame ho bisogno di capire quel che faccio e possibilmente di utilizzare idee "originali".
Quì sotto vi riporto lo schema realizzato con ORCAD. (Cliccare per la versione a più alta risoluz., in questo l'interpolazione lineare si mangia qualcosa)
http://img142.imageshack.us/img142/6571/circuitoldwp2.gif (http://img142.imageshack.us/img142/1489/circuitohdog5.gif)
Quì invece possiamo vedere il Duty Cicle in relazione alla variazione di tensione all'ingresso del secondo 555, ovvero quello in configurazione adatta alla modulazione PWM (il primo generale un segnale rettangolare con f=1khz).
http://img142.imageshack.us/img142/5858/caratteristicadctensionvo4.gif
Il nostro problema è appunto questo, il duty cicle è lineare soltanto tra 1.5 e 3.6 V (i valori sono stati presi sperimentalmente con un generatore stabilizzato di tensione e un oscilloscopio digitale). E' normale che un 555 reagisca così o abbiamo sbagliato il dimensionamento dei condensatori e/o delle resistenze?
L'alimentazione è per tutto a 5 V tirata fuori da un 7805, tranne che per la ventola che appunto prende i 12 V direttamente. La parte del riscaldamento ancora non è stata integrata nel circuito, ma è stata provata a parte e non presenta problemi quindi su quella non ho "dubbi". Ah, la parte lineare funziona nel seguente modo:
0 V @ 18°C
5 V @ 34°C
Questo fa si che la ventola giri con duty cicle massimo da 5 volt in su, mentre a 0 volt possibilmente si fermi.
Come potete vedere dal grafico però, questo non accade, in quanto il duty cicle minimo è 33% e il max circa 87%. Si raggiunge 100 solo superando di poco (o uguagliando) la tensione di alimentazione, cosa impossibile sul circuito in quanto i vari op amp si mangiano un po' di tensione anche se abbiamo usato opamp "rail to rail".
In conclusione, il problema è del 555 che lavora linearmente solo tra 1/3 e 2/3 vcc (ipotesi di un nostro prof) oppure sbagliamo qualcosa?