PDA

View Full Version : NIUBBO-HELP!!! 2 problemi (forse colpa ASUS P5B Deluxe e nvidia 7900 GS)


Jon Irenicus
22-03-2007, 22:26
Ciao a tutti, volevo cominciare ad usare linux però ho un bel po' di problemi col mio PC (vedi sign). Per cui tenete anche conto che non so alcunchè!:stordita:
Ho installato win xp nella prima partizione (40 gb). Poi ne ho un'altra da 18 gb per linux e 2 gb lo swap. Un'altra prtzione fat 32 da 20gb per lo share e una da 80 ntfs di backup... L'HDD è ide, cos' come il masterizzatore DVD.
PROBLEMA 1:
è che non riesco ad intallare quasi mai. Ho letto che c'è una certa incompatibilità col chipset jmicron della mia mobo...:rolleyes: Certe distro però si installano e non partono. Ho provato queste:

Ubuntu 6.10: installazione ok, LIVE ok, però al boot grub error 21, 1 settimana di prove, di tentativi di ogni genere, anche col boot loader di windows, niente da fare sia col desktop che con l'alternate cd).

Gentoo 2006.1 livedvd: so che non è adatta ai principianti, ma ce l'avevo... Manco partiva in Live. Credo non rilevasse gli hdd.

Mandriva One 2007 - Metisse Live: manco si avviava (tipo Gentoo)

Opensuse 10.2 Live dvd vedi problema2

Knoppix 5.1.1 Vedi problema 2

Salckware 11Installato col kernel huge26 più il parametro all-generic-ide. Peccato che poi grub facesse un errore (credo il 17 ma non son sicuro)

Debian 3.1 r5 Mi diceva che il cd non è inserito.. Mentiva (ho anche provato a toglierlo e rimetterlo)...

Yoper 2.1.0.4 Come Gentoo

Vector 5.1 standard Non rilevava partizioni dicendo che probabiulmente sto usando una nuova tecnologia.


Damn Small 3.2Tutto ok, ho fatto anche il boot da chiavetta USB

E infine...

Zenwalk 4.2 e 4.4.1 L'unica installabile che non mi ha mai dato problemi (a parte LILO la prima volta che non si voleva installare),anzi il problema 2 che però ho potuto aggirare. E' quella che ho su adesso.

Non ci son altre distro che possono andare? Mi tocca aspettare nuove release? Mi piacerebbe provarne una di quelle più famose, suppongo che sia più facile trovare documentazione e imparare.


PROBLEMA 2
Con le (poche) distro che andavano (a parte Damn Small e Ubuntu in Live) poi si faceva un altro problema (sennò era troppo facile:rolleyes: ): all'avvio del desktop diventava nero il monitor, come se fosse in spento... Qua che sarà la scheda video (7900gs) che non vien riconosciuta (cioè usa i driver generici nv)? La seconda volta che ho installato Zenwalk ho fatto di default l'accesso a livello 3 (quello con la riga di testo), poi col comando xorgconfig ho impostato la scheda video come VESA e poi con startx si caricava ed era visibile il desktop. Anche se mi pare che loggandosi e sloggandosi subito sul testo leggo cose che sembrano errori... Generic VGA non andava bene, non caricava il desktop facendo un errore.
Anzi, preciso: Ubuntu in Live 4 volte andava bene e 1 volta mi faceva lo shcerzo dello schermo nero.

Allora volevo provare a installare i driver nvidia... Ma non son capace!
ho recuperato il file.run adeguato dal sito ufficiale, ho fatto sh file.run ma mi fa sto problema:
no precompiled kernel interface
diceh allora che lo scarica dal sito... Solo che io col mio modem interno 56k... Manco so se può andare sotto linux!
Allora se no piuò scaricarlo dice che l'installer tenta di compilare il kernel interface per il mio kernel...
E poi:
unable to find kernel source tree e altro....

Ecco, io manco ho idea di che sia sta roba...
Che posso fare?!?

PS: sapete indicarmi un posto con una bella lista dei comandi da terminale?

WebWolf
23-03-2007, 07:29
Dunque, l'unica periferica che, così su due piedi, potrebbe creare qualche incompatibilità, è la wifi.

Il resto mi sembra tutto hardware standard.

Per caso le partizioni le hai fatte con Partition Magic ?

Infine, se hai già dato un'occhiata al primo post di questa pagina, ti consiglio il pdf 'Linux da Zero', che è un ottimo punto di partenza.

Poi ci sarebbero gli 'Appunti di Informatica Libera', che è un bel malloppo di materiale.

Qui: http://www.magicmill.net/linux/grap/grap.html hai una panoramica dei comandi da console, ma credo tu cercassi dei documenti che spiegano come settare le periferiche (tipo il mitico xorg.conf).

Infine qui: http://linux.html.it/ ci sono un po' di info varie su linux.

Per quanto riguarda l'errore (grub 21) è dovuto ad un bug con alcuni bios: in modo molto semplice: il sistema fa pasticci coi settori di boot tra disco fisso e lettore.
Questa potrebbe anche essere la causa dei messaggi di CD non rilevato.
In un forum tedesco mi pare di aver capito che si possa risolvere installando il boot loader su un floppy, oppure usando il grub stage1_5, ma non mi sembra il caso di addentrarci nella sostituzione di grub.
Oppure prova a flashare il bios con l'ultima versione. La Asus ha un ottimo sistema di aggiornamento.

P.S:
Al boot di ogni distro c'è la possibilità di premere i tasti F per mostrare info supplementari. Magari basta disattivare qualcosa al boot.

Jon Irenicus
23-03-2007, 12:05
Innanzitutto grazie per i link, cmq cercavo proprio un elenco dei comandi in generale, giusto per sapere come fare da terminale, quello che mi ha dato era quello che cercavo!
Per la storia del cd non rilevato credo invece che sia la storia del chipset jmicron che fa casino... Ho vito che altra gente ha avuto sto problema... Il wifi per ora prorpio non lo uso.
Il bios non ce l'ho prorpio aggiornato all'ultimo uscito, quasi (l' 804, credo ne sian usciti altri, adesso controllo). EDIT: ho guardato e c'è in effetti il 1004... Solo che non va il download :(.
Le partizioni le avevo fatte con winxp, poi ho cambiato qulacosa, ma poco, con partition magic, poi ho usato gparted... Poi ho usato cfdisk... L'ultima volta che ho lanciato gparted mi rilevava tutto l'hdd come non formattato!!!!

Cmq con unbuntu avevo anche fatto sta prova (magari non significa nulla però c'ho provato): prima ho fissato l'mbr con fixmbr col rirpristino di windows, poi ho lanciato gparted e ho messo il flag boot nella seconda partizione (cioè quella con linux). Riavviando partiva grub e veniva fuori una schermata con la lista dei possibili comandi e la scritta boot:. A quel punto ho rimesso il flag sulla prima partizione e partiva win normalmente... l floppy non ce l'ho attaccato e non ho voglia di metterlo....

E cmq invece per il problema dello schermo nero?

filippide
24-03-2007, 19:06
Ho un PC simile al tuo, e sono passato per Ubuntu 6.10, Mandriva 2007 e OpenSuse 10.2!
Ho riscontrato con la prima problemi con Grub di erroe 15 e poi 21. Non so come li ho risolti... se di risolto si può parlare! Mi partiva in 20G su cui avevo Ubuntu solo dopo averlo messo come master e Windows, sul 320, in modo analogo. Mandriva, non so perchè non mi ha impostato bene la rete, forse, fatto stà che non avevo internet! Poi sono passato ad OpenSuse e il problema di installazione che ho avuto anche con Mandriva è stato risolto egreggiamente leggendo questo:
http://it.opensuse.org/SDB:Il_cd_non_viene_rilevato

Come riconoscimento hardware Ubuntu non ne ha indovinata una, mentre Mandriva e Suse sono analoghe, non riconoscono soltanto la X-Fi!! Per l'audio integrato ora provo a vedere che succede!!!

Jon Irenicus
24-03-2007, 20:42
Ho un PC simile al tuo, e sono passato per Ubuntu 6.10, Mandriva 2007 e OpenSuse 10.2!
Ho riscontrato con la prima problemi con Grub di erroe 15 e poi 21. Non so come li ho risolti... se di risolto si può parlare! Mi partiva in 20G su cui avevo Ubuntu solo dopo averlo messo come master e Windows, sul 320, in modo analogo. Mandriva, non so perchè non mi ha impostato bene la rete, forse, fatto stà che non avevo internet! Poi sono passato ad OpenSuse e il problema di installazione che ho avuto anche con Mandriva è stato risolto egreggiamente leggendo questo:
http://it.opensuse.org/SDB:Il_cd_non_viene_rilevato

Come riconoscimento hardware Ubuntu non ne ha indovinata una, mentre Mandriva e Suse sono analoghe, non riconoscono soltanto la X-Fi!! Per l'audio integrato ora provo a vedere che succede!!!
Probabilmente è come con Slackware, se metto un paramtero tipo all-genric-ide poi va, per far casini dopo... Suse partiva anche, solo mi faceva lo schermo nero (tipo spento) al desktop... Centreranno i driver della scheda video? Mi date qualche dritta per installarli?
EDIT: ho letto su un forum di grub e anche qui (http://www.jmicron.com/Support_FAQ.html) che tale boot loader non è supportato dal chipset Jmicron col JMB bios 1.06.53.. E che il bios della p5bdeluxe 1004 ce l'ha... Ho visto che qualcuno usava il bootloader di freebsd per ovviare al problema... Sarebbe un casino far così?
Domani metto su il nuovo bios e provo ancora ubuntu...

Jon Irenicus
25-03-2007, 13:16
Aggiornato il bios, ovviamente altri probelmi :mad: ... Come mi era già successo all'improvviso, gparted mi rileva l'hdd come non formattato... Ho provato sia con il desktop cd che con l'alternate... Però...
Ho riprovato con Slackware e va!!!!!!:happy: :winner: :yeah: Tra l'altro, non so perchè, era la distro che mi ispirava di più (parere immotivato non sapendo nulla!). Sempre col parametro all-generic-ide e il kernel huge26.s. Ho configurato LILO a mano perchè in automatico non si installava!:mbe: E KDE va tranquillo, senza schermi neri!!!:D :D :D
Adesso posso cominciare (con calma), anche se mi par di capire che la Slack non è proprio da niubbi.:)