View Full Version : Domanda niubba sul condensatore
The-Revenge
22-03-2007, 18:53
Raga scusate oggi il profe ha abbozzato una spiegazione sul condensatore, ma non ho capito un fatto, che comunque chiederò anche a lui appena possibile, ma se mi sapete aiutare a parole semplici voi, meglio. Allora, supponendo che abbiamo il condensatore C collegato al generatore E, la differenza di potenziale salirà ai capi del condensatore fin quando non euaglierà quella erogata dal generatore, e in quel momento non passerà più corrente I, se V=0.
Ma allora perchè la d.d.p. tende a salire, e non a scendere? voglio dire, se E=9V, perchè ai capi del condensatore abbiamo una d.d.p crescente, e non descrescente, se alla fine la d.d.p sarà 0? :doh:
thx
stbarlet
22-03-2007, 19:04
Raga scusate oggi il profe ha abbozzato una spiegazione sul condensatore, ma non ho capito un fatto, che comunque chiederò anche a lui appena possibile, ma se mi sapete aiutare a parole semplici voi, meglio. Allora, supponendo che abbiamo il condensatore C collegato al generatore E, la differenza di potenziale salirà ai capi del condensatore fin quando non euaglierà quella erogata dal generatore, e in quel momento non passerà più corrente I, se V=0.
Ma allora perchè la d.d.p. tende a salire, e non a scendere? voglio dire, se E=9V, perchè ai capi del condensatore abbiamo una d.d.p crescente, e non descrescente, se alla fine la d.d.p sarà 0? :doh:
thx
quando il condensatore é carico, é TRA i capi che sará salita la ddp , e non ci sará nessun altro passaggio di corrente.
Raga scusate oggi il profe ha abbozzato una spiegazione sul condensatore, ma non ho capito un fatto, che comunque chiederò anche a lui appena possibile, ma se mi sapete aiutare a parole semplici voi, meglio. Allora, supponendo che abbiamo il condensatore C collegato al generatore E, la differenza di potenziale salirà ai capi del condensatore fin quando non euaglierà quella erogata dal generatore, e in quel momento non passerà più corrente I, se V=0.
Ma allora perchè la d.d.p. tende a salire, e non a scendere? voglio dire, se E=9V, perchè ai capi del condensatore abbiamo una d.d.p crescente, e non descrescente, se alla fine la d.d.p sarà 0? :doh:
thx
Quando il condensatore si sarà caricato, ai suoi capi non ci sarà una tensione nulla, ma una tensione uguale a quella del generatore che l'ha caricato.
The-Revenge
22-03-2007, 19:13
Quando il condensatore si sarà caricato, ai suoi capi non ci sarà una tensione nulla, ma una tensione uguale a quella del generatore che l'ha caricato.
ma allora perchè non passa corrente? :mbe:
ma allora perchè non passa corrente? :mbe:
perché la tensione del condensatore è uguale a quella del generatore, di conseguenza non passa corrente
ma allora perchè non passa corrente? :mbe:
"Non passa corrente" non è sinonimo di V=0 ma di I=0, dato che I è la corrente.
The-Revenge
22-03-2007, 19:55
perché la tensione del condensatore è uguale a quella del generatore, di conseguenza non passa corrente
già, sembra facile, ma io non riesco a capire, faccio un esempio scritto :
http://img125.imageshack.us/img125/379/immaginenk2.jpg
allora, se V è 9 volt, dopo un pò il condensatore raggiunge 9 volt nei punti A-B. Perchè, se V è diversa da 0, e probabilmente anche R è diversa da 0, I deve essere 0? :mbe:
Forse ho capito, ma scusate se sto epr sparare una niubbata : per esempio su una piastra si accumulano delle cariche negative che sono diverse dalle cariche positive nell'altra piastra del condensatore, e quindi si ha una corrente, mentre quando si arriva alla d.d.p uguale alla V le cariche positive e negative sono uguali nelle 2 piastre quindi non circolano più elettroni...è cosi?
già, sembra facile, ma io non riesco a capire, faccio un esempio scritto :
http://img125.imageshack.us/img125/379/immaginenk2.jpg
allora, se V è 9 volt, dopo un pò il condensatore raggiunge 9 volt nei punti A-B. Perchè, se V è diversa da 0, e probabilmente anche R è diversa da 0, I deve essere 0? :mbe:
Forse ho capito, ma scusate se sto epr sparare una niubbata : per esempio su una piastra si accumulano delle cariche negative che sono diverse dalle cariche positive nell'altra piastra del condensatore, e quindi si ha una corrente, mentre quando si arriva alla d.d.p uguale alla V le cariche positive e negative sono uguali nelle 2 piastre quindi non circolano più elettroni...è cosi?
cosa c'entra R? :mbe: il condensatore ha resistenza altissima, praticamente è un circuito aperto...
in parole povere il condensatore accumula carica elettrica fino a raggiungere la tensione del generatore. Quando l'ha raggiunta, non circola più corrente poiché appunto le tensioni sono uguali
già, sembra facile, ma io non riesco a capire, faccio un esempio scritto :
http://img125.imageshack.us/img125/379/immaginenk2.jpg
allora, se V è 9 volt, dopo un pò il condensatore raggiunge 9 volt nei punti A-B. Perchè, se V è diversa da 0, e probabilmente anche R è diversa da 0, I deve essere 0? :mbe:
Quando un condensatore è completamente carico, lo puoi immaginare come un circuito aperto; è praticamente come se lo staccassi dal resto del circuito (ripeto, solo quando è carico al massimo).
In un circuito di questo tipo ovviamente non circola corrente, non trovi?
Ricorda che un circuito aperto è assimilabile ad una resistenza di valore tendente all'infinito. Quindi tensione finita divisa per resistenza infinita dà corrente nulla.
The-Revenge
22-03-2007, 20:09
Quando un condensatore è completamente carico, lo puoi immaginare come un circuito aperto; è praticamente come se lo staccassi dal resto del circuito (ripeto, solo quando è carico al massimo).
In un circuito di questo tipo ovviamente non circola corrente, non trovi?
Ricorda che un circuito aperto è assimilabile ad una resistenza di valore tendente all'infinito. Quindi tensione finita divisa per resistenza infinita dà corrente nulla.
Ok, ci sono arrivato...condensatore carico è uguale a circuito aperto, R=0, V/0= 0.
Ma non capisco perchè quando si raggiunge la d.d.p. uguale al generatore, il condensatore è come se è aperto, non riesco a capacitarmi :stordita: abbiate pazienza se mi volete aiutare a capire... :stordita:
stbarlet
22-03-2007, 20:26
Ok, ci sono arrivato...condensatore carico è uguale a circuito aperto, R=0, V/0= 0.
Ma non capisco perchè quando si raggiunge la d.d.p. uguale al generatore, il condensatore è come se è aperto, non riesco a capacitarmi :stordita: abbiate pazienza se mi volete aiutare a capire... :stordita:
Non puoi NON leggere QUESTO topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1318172)
:D
Ok, ci sono arrivato...condensatore carico è uguale a circuito aperto, R=0, V/0= 0.
Ho scritto "tensione finita divisa per resistenza infinita dà corrente nulla" non "tensione finita divisa per resistenza nulla uguale a corrente nulla"!
Ma non capisco perchè quando si raggiunge la d.d.p. uguale al generatore, il condensatore è come se è aperto, non riesco a capacitarmi :stordita: abbiate pazienza se mi volete aiutare a capire... :stordita:
Mi sa che per ora ti mancano le basi di fisica per capire. Aspetta di essere più avanti nel corso e vedrai che sarà tutto più chiaro.
The-Revenge
22-03-2007, 20:30
Non puoi NON leggere QUESTO topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1318172)
:D
ah thx non pensavo ci fosse un topic cosi, però se ha le stesse parole di wiki sto messo a posto, ho letto l'articolo di wiki è non c'ho capito un tubo, oltre a stivare a memoria le leggi fisiche che regolano il condensatore vorrei anche capire come agisce in un circuito, la prima cosa con lo studio si fà, la seconda ci vuole un pò di ragionamento :doh:
Wilcomir
22-03-2007, 20:36
R=infinito V/infinito = 0
V/0 non ha senso :D
comunque pensa come se fosse acqua... voglio dire il tuo generatore è una pompa e il condensatore un serbatoio: quando è pieno non passa più acqua.
ok forse fa schifo come esempio :fagiano:
The-Revenge
22-03-2007, 20:47
R=infinito V/infinito = 0
V/0 non ha senso :D
comunque pensa come se fosse acqua... voglio dire il tuo generatore è una pompa e il condensatore un serbatoio: quando è pieno non passa più acqua.
ok forse fa schifo come esempio :fagiano:no aspetta : ha senso! :eek: ho capito adesso :D
stbarlet
22-03-2007, 20:55
no ma hai ascoltato l`audio che c`é in quel thread?
The-Revenge
22-03-2007, 21:02
no ma hai ascoltato l`audio che c`é in quel thread?
si, è lollissimo :D le cose che spiega le avevo già capite, le uniche cose che non avevo capito era il fatto della d.d.p, adesso l'ho capita, più o meno, le cose che psiega nell'audio è l'attrazione di cariche opposte ai capi delle armature, che mi è molto chiaro come concetto, mi sono divertito molto, inoltre, a sentire il colorato modo in cuiv iene spiegato :D
jumpjack
23-03-2007, 15:16
Un condensatore è SEMPRE un circuito aperto, che sia collegato a un generatore di tensione o no.
Quindi, IN TEORIA in un circuito formato solo da una batteria e un condensatore non dovrebbe mai passare corrente, perche' il circuito è aperto.
Invece la corrente passa per un po', e poi smette.
Perche'?
Perche' il cond è inizialmente scarico. Quando lo inserisci nel circuto, cominciano ad "ammucchiarsi" elettroni su un'armatura (provenienti dal generatore). Si ammucchiano, si ammucchiano, si ammucchiano.... quindi passano dal generatore al condensatore: ergo, passa corrente nel circuito (simmetricamente, dall'altra armatura gli elettroni se ne vanno, "attratti" dal generatore).
A un certo punto, quando gli elettroni ammucchiati sono talmente tanti che la ddp ai capi del cond è uguale a quella del generatore, non possono piu' passare elettroni dal generatore al cond: non passa piu' corrente, cioe' I=0.
Tutto questo processo dura pochi istanti, o qualche secondo: dipende da quanto è grosso il condensatore, e da quanto è grosso il generatore.
Se alla fine togli il generatore e lo rimpiazzi con un corto circuito (anzi, con una lampadina o con un led, cosi' puoi "vedere" la corrente), il processo si inverte: tutti gli elettroni precedentemente ammucchiati corrono come pazzi lungo il filo nel disperato tentativo di raggiungere l'altra armatura, dove invece gli elettroni mancano: quando la folle corsa finisce, e c'e' un ugual numero di elettroni sulle due armature, l'equilibrio è raggiunto, e non scorre piu' nessuna corrente.
E' piu' chiaro di wikipedia, cosi'? ;)
The-Revenge
23-03-2007, 17:38
Un condensatore è SEMPRE un circuito aperto, che sia collegato a un generatore di tensione o no.
Quindi, IN TEORIA in un circuito formato solo da una batteria e un condensatore non dovrebbe mai passare corrente, perche' il circuito è aperto.
Invece la corrente passa per un po', e poi smette.
Perche'?
Perche' il cond è inizialmente scarico. Quando lo inserisci nel circuto, cominciano ad "ammucchiarsi" elettroni su un'armatura (provenienti dal generatore). Si ammucchiano, si ammucchiano, si ammucchiano.... quindi passano dal generatore al condensatore: ergo, passa corrente nel circuito (simmetricamente, dall'altra armatura gli elettroni se ne vanno, "attratti" dal generatore).
A un certo punto, quando gli elettroni ammucchiati sono talmente tanti che la ddp ai capi del cond è uguale a quella del generatore, non possono piu' passare elettroni dal generatore al cond: non passa piu' corrente, cioe' I=0.
Tutto questo processo dura pochi istanti, o qualche secondo: dipende da quanto è grosso il condensatore, e da quanto è grosso il generatore.
Se alla fine togli il generatore e lo rimpiazzi con un corto circuito (anzi, con una lampadina o con un led, cosi' puoi "vedere" la corrente), il processo si inverte: tutti gli elettroni precedentemente ammucchiati corrono come pazzi lungo il filo nel disperato tentativo di raggiungere l'altra armatura, dove invece gli elettroni mancano: quando la folle corsa finisce, e c'e' un ugual numero di elettroni sulle due armature, l'equilibrio è raggiunto, e non scorre piu' nessuna corrente.
E' piu' chiaro di wikipedia, cosi'? ;)
si è chiarissimo, ti ringrazio. Adesso ho capito perchè c'è il circolo della corrente. Sopratutto, ti hai detto che la corrente scorre dai 2 lati delle armature, io invece dalle cose che precedentemente avevo inteso pensavo che gli elettroni "sfroavano" il dielettrico e passavano da un armatura a un altra.Tutto chiaro, grazie potete chiudere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.