View Full Version : [c/c++] qualcuno mi puo aiutare?
il file penso sia troppo grande per postarlo, piu di 300 righe.. in pratica, il mio problema e suddividerlo in piu file,precisamente, uno ".h" e due ".c" ma non ci riesco, il compilatore mi da un sacco di errori.. magari lo mando per email.. se qualcuno e interessato ad aiutami..
Nota che se fai due file .h solitamente si fanno due file .cpp corrispondenti. Un terzo .cpp conterrà il main.
Allora, parto con un esempio semplice semplice senza variabili globali, che potrebbero creare problemi (se ce le hai risolviamo dopo).
File header1.h:
#ifndef HEADER1H
#define HEADER1H
int f1();
#endif
File header2.h:
#ifndef HEADER2H
#define HEADER2H
int f1();
#endif
File source1.cpp:
#include "header1.h" //in questo caso non serviva, ma prendila come buona abitudine
int f1()
{
return 3;
}
File source2.cpp:
#include "header2.h" //in questo caso non serviva, ma prendila come buona abitudine
int f1()
{
return 2;
}
File main.cpp:
#include <iostream>
#include "header1.h"
#include "header2.h"
int main()
{
std::cout << f1() + f2() << std::endl;
return 0;
}
L'insieme #ifndef #define #endif sono direttive al compilatore. Te le descrivo:
#ifndef PIPPO //se PIPPO non è definita (if not defined)
#define PIPPO //definisci PIPPO
#endif //fine dell'if
In questo modo tutte le dichiarazioni che sono nel mezzo verranno fatte solo una volta. Questo serve per risolvere problemi di eventuale inclusioni circolari, infatti se includi più volte le stesse dichiarazioni (può succedere che un file incluso da un altro includa un file già incluso) il compilatore produce un errore.
Ad esempio:
File pippo.cpp:
#include "pluto.h"
#include "pippo.h"
File pluto.h:
#include "pippo.h"
In questo modo si ha una doppia inclusione (pippo.cpp include pippo.h che è però già stato incluso da pluto.h).
Prendi quindi come buona norma usare questo metodo, tutte le dichiarazioni devono andare prima dell'#endif.
Nei file .h dovrai andare a mettere tutte le dichiarazioni implementate nel rispettivo file .cpp (in header1.h sono incluse tutte le dichiarazione delle funzioni implementate in source1.cpp).
Ah...visto che usi DevC++: ovviamente i file .cpp che otterrai dividendo il sorgente dovranno essere presenti nel progetto di DevC++.
allora, io ho creato 3 file...
main.c dove ho inserito il main(),
progetto.h dove ho inserito #ifndef HEADERH #define HEADERH #endif ,tutti i prototipi di funzioni, le variabili, gli include e le strutture da me implementate, e poi progetto.c dove ho inserito le funzioni...
ps. using namespace std; dove lo devo inserire?
ps2. i file non fanno parte di un progetto.. ma sono nella stessa cartella
Gli include mettili solo dove li devi usare...quindi non credo che tu abbia necessità di parametri relativi alla libreria standard nel .h, quindi mettili nel .cpp (non .c, ma .cpp perché è un sorgente C++) e quindi metti lì anche using.
Solitamente si usa per la #define un nome relativo al nome del file: quindi usa PROGETTOH invece di HEADERH (non fa alcuna differenza, ma è una cosa più naturale).
I file devi includerli nel progetto, ora non mi ricordo bene com'è fatto DevC++, ma mis embra che divida i file in header e source, i .h li metti negli header e i .cpp nei source.
mamma mia!!! ci rinuncio.. e un casino...sistemo una cosa e se ne guastano altre 100!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.