View Full Version : Tecnologia Cool'n'Quiet™ di AMD
Ciao ragazzi, erointeressato ad usifruire di tale tecnologia.
Devo prendere i pezzi nuovi per fare un muletto.
i 2 pezzi fondamentali sono questi:
- Sempron64 2600+ (socket 754)
- AsRock K8NF4G-VSTA (link (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K8NF4G-VSTA&s=754))
Sul sito AMD ce' una guida, e riguardo a questa tecnologia dice che serve un Athlon64...ma e' datata 2004.
Pero' mi sembra un po' strano, anche perche' mi sembra di aver letto da qualche parte che si possa utilizzare anche con processori Sempron.
Qualcuno sa se si possa fare?o sa qualcosa a riguardo? grazie
Dr House
22-03-2007, 15:12
solo dal 3000+ in sù hanno il C&Q
solo dal 3000+ in sù hanno il C&Q
intanto grazie.
Quindi potrei prendere un 3000+ ..umh..
ti spiego : io vorrei avere un processore che consumi e scaldi il meno possibile, visto che rimarra' acceso parecchio.
Secondo te vale la pena prendere il Sempron 3000+ ed usare la Tecnologia Cool'n'Quiet, oppure non porta sta gran differenza in termini di consumo e calore e tanto vale che prendo un 2600+?
thx muxh
walter89
22-03-2007, 21:55
se devi acquistare dei pezzi nuovi vai sul socket am2, visto che a quanto ne so tutti i sempron su am2 hanno il supporto al cool and quiete.
Sempron 2800+ am2 45 €
asrock nf6g-dvi 65 € con grafica integrata
con 110 € te la cavai alla grande
poi ci metti 1 giga di ddr2 667 cas 4 o 5 a 60 € e sei a posto ;)
mi sa che opto per il 3000+ :)
wizard83
24-03-2007, 08:31
guarda il muletto in firma :D
Ricordati che su skt AM2 dovrebbero assorbire meno energia soprattuto per via del moltiplicatore e del vcore; infatti su am2 il minimo moltiplicatore settabile è 4X a 0.9V mentre per 754 è 5X a 1.3V...
guarda il muletto in firma :D
Ricordati che su skt AM2 dovrebbero assorbire meno energia soprattuto per via del moltiplicatore e del vcore; infatti su am2 il minimo moltiplicatore settabile è 4X a 0.9V mentre per 754 è 5X a 1.3V...
praticamente hai il muletto che avro' io :D
tu quindi usi il socket 754, pero' mi consigli AM2 giusto?
..solo che si sale ancora di prezzo...uff :rolleyes:
Vi riporto cio' che mi hanno risposto quando ho contattato la AMD per avere info.
"La rigraziamo per avere contattato AMD.
Il CnQ è disponibile per Sempron (Socket 754) che funziona a 1800 MHz o su. Sempron 3000+ e modelli più bassi non funziona con CnQ. "
Da questo che leggo mi sembra di capire che per usa la tecnologia C&Q serve almeno un 3200+ ???!!!
Siamo sicuri che come mi avete consigliato un 3000+ AM2 vada bene?
(visto il consiglio datomi,tra AM2 e 754 , penso optero' per socket AM2, cosi' da abbassare ancor piu' il consumo)
Dumah Brazorf
24-03-2007, 14:40
Non sono sicuro che il 3000+ AM2 supporti il C'n'Q
greeneye
24-03-2007, 15:55
il 3000+ AM2 non supporta il C&Q......il 3400 sicuramente si....
il 3200 non so.
il 3000+ AM2 non supporta il C&Q......il 3400 sicuramente si....
il 3200 non so.
Ciao il Sempron 3200+ supporta il C'n'Q....lo dico con certezza perchè ho appena assemblato un PC con questa CPU.
OverClocK79®
24-03-2007, 16:20
C&Q o no....
meglio prendere una cpu che abbia il molty impostabile il piu basso possibile
in questo modo si puo' impostare la minima freq sempre
senza usare la funzione C&Q o software alternativi.....se l'unica cosa che ti interessa è consumare meno
BYEZZZZZZZZZZZZ
Da qualche mese ho preso una configurazione a basso costo con un 3200+ e una asrock alive nf6-dvi, il c'n'q c'è ed è supportato ma la cosa assurda è il connettore della ventola. Perchè sulla mobo c'è quello a 4 pin stile intel mentre la ventola della cpu è a 3 pin e la scheda madre non ne gestisce i giri :mad: Eppure sul vecchio sistema 939 sia mobo che dissi cpu utilizzavano "solo" 3pin eppure si riusciva lo stesso ad abbassare i giri della ventola in base alla temperatura. Chi sa perchè alla asrock hanno fatto questa scelta malsana ?!
Bahamut Zero
24-03-2007, 16:34
Da qualche mese ho preso una configurazione a basso costo con un 3200+ e una asrock alive nf6-dvi, il c'n'q c'è ed è supportato ma la cosa assurda è il connettore della ventola. Perchè sulla mobo c'è quello a 4 pin stile intel mentre la ventola della cpu è a 3 pin e la scheda madre non ne gestisce i giri :mad: Eppure sul vecchio sistema 939 sia mobo che dissi cpu utilizzavano "solo" eppure si riusciva lo stesso ad abbassare i giri della ventola in base alla temperatura. Chi sa perchè alla asrock hanno fatto questa scelta malsana ?!
guarda che la colpa è della ventola che non è tachimetrica ( 4 fili) mica della mainboard...non prendertela con la asrock :asd:
Bahamut Zero
24-03-2007, 16:35
ragazzi ma col C'N'Q' in propietà di risorse del computer quando il pc è a riposo dovrebbe abbassarsi la frequenza?Come nei notebook?
Io ho un 3800+x2 AM2 ma la frequenza è sempre quella :confused:
guarda che la colpa è della ventola che non è tachimetrica ( 4 fili) mica della mainboard...non prendertela con la asrock :asd:
:mbe: vedi che anche le ventole a 3 pin si possono regolare il 4 pin non serve a nulla, ti ripeto con il dissi stock del A64 3700 mobo 939 DFI sli-d e la scheda madre gestiva la ventola in base alla temp anche se avevano connessioni a 3 pin. Lo stesso faccio con la AB9 e le ventola del case tutte a 3 pin eppure tutte gestiste dalla mobo in base alla temp del componente che decido io.
greeneye
24-03-2007, 16:55
ragazzi ma col C'N'Q' in propietà di risorse del computer quando il pc è a riposo dovrebbe abbassarsi la frequenza?Come nei notebook?
Io ho un 3800+x2 AM2 ma la frequenza è sempre quella :confused:
Devono essere verificate 3 condizioni:
1) il C&Q deve essere abilitato nel bios
2) deve essere istallato il driver del C&Q
3) bisogna abilitarlo nei tab del Pannello controllo->Opzioni risparmio energia
Bahamut Zero
24-03-2007, 18:19
Devono essere verificate 3 condizioni:
1) il C&Q deve essere abilitato nel bios
2) deve essere istallato il driver del C&Q
3) bisogna abilitarlo nei tab del Pannello controllo->Opzioni risparmio energia
1)FATTO
2)Lo trovo sul sito AMD?
3)Io non trovo niente :confused:
C&Q o no....
meglio prendere una cpu che abbia il molty impostabile il piu basso possibile
in questo modo si puo' impostare la minima freq sempre
senza usare la funzione C&Q o software alternativi.....se l'unica cosa che ti interessa è consumare meno
BYEZZZZZZZZZZZZ
eh no, ce' una bella differenza, con il C&Q la frequenza e il voltaggio aumentano e diminuiscono a secondo del bisogno, se invece imposti il molty fisso basso, ogni volta e' uno sbattimento se ti serve piu' "potenza"
:mbe: vedi che anche le ventole a 3 pin si possono regolare il 4 pin non serve a nulla, ti ripeto con il dissi stock del A64 3700 mobo 939 DFI sli-d e la scheda madre gestiva la ventola in base alla temp anche se avevano connessioni a 3 pin. Lo stesso faccio con la AB9 e le ventola del case tutte a 3 pin eppure tutte gestiste dalla mobo in base alla temp del componente che decido io.
quoto. Bastano 3 pin per il controllo dei giri, il 4° non mi ricordo ora che serve.
Bel pacco sta cosa....:doh:
greeneye
24-03-2007, 19:14
1)FATTO
2)Lo trovo sul sito AMD?
3)Io non trovo niente :confused:
2) Si, o anche tra i driver del cd della scheda madre
3) se non c'e' un tab apposito basta impostare l'alimentazione come laptop.
Dumah Brazorf
24-03-2007, 19:59
ragazzi ma col C'N'Q' in propietà di risorse del computer quando il pc è a riposo dovrebbe abbassarsi la frequenza?Come nei notebook?
No, non viene aggiornato ad ogni variazione del clock della cpu. Usa un tool specifico come cpu-z che rileva la frequenza svariate volte al secondo.
ora sto pensando ad una cosa...meglio che mi consigliate voi mi sa :)
a me interessa avere il procio che consumi il meno possibile....
cosa mi consigliate?
- sempron 3200+ da usare con Cool'n'Quiet
- sempron 2600+
- celeron (ho messo il celeron per gli Intel perche' penso sia quello che consuma meno)
Attendo consigli...che devo comprare :)
Dumah Brazorf
25-03-2007, 13:47
Le cpu che sfruttano il C'n'Q hanno il moltiplicatore sbloccato verso il basso cosa preclusa alle altre.
Per navigare e usare office 1GHz è + che sufficiente, per cui in quei momenti puoi, tramite appositi tool come RmClock, diminuire molti e vcore di un 3200+ facendolo consumare meno di un 2600+.
ora sto pensando ad una cosa...meglio che mi consigliate voi mi sa :)
a me interessa avere il procio che consumi il meno possibile....
cosa mi consigliate?
- sempron 3200+ da usare con Cool'n'Quiet
- sempron 2600+
- celeron (ho messo il celeron per gli Intel perche' penso sia quello che consuma meno)
Attendo consigli...che devo comprare :)
Meglio il 3200+ del resto con il c'n'q attivo non consuma nulla, mi raccomando la scheda madre se non vuoi che la ventola del dissi stock frulli al 100% (marò che rabbia :mad: ho dovuto mettere la ventola del dissi stock intel in quel pc)
Meglio il 3200+ del resto con il c'n'q attivo non consuma nulla, mi raccomando la scheda madre se non vuoi che la ventola del dissi stock frulli al 100% (marò che rabbia :mad: ho dovuto mettere la ventola del dissi stock intel in quel pc)
hai mobo da consigliare? (da spender il meno possibile ovviamente) Io optavo per l' AsRock AM2NF6G-VSTA
ma ragazzi se uno uso il mulo o affini il procio è sfruttato al max oppure no?
ora come ora per uso giochi/mulo conviene utilizzare un procio amd con CnQ o un core2duo?chi dei due consuma meno?
Bahamut Zero
27-03-2007, 17:44
se vuoi giocare che ti frega chi consuma meno....prendi quello che ti dà + potenza
Come prezzo/prestazioni la vincono gli A64x2 se invece ti va di cacciare soldi (ma avrai anche prestazioni in +) prendi Core2Duo
Beh, il 4 pin sarebbe il controllo tachimetrico, presumo che il controllo della velocità sui 3 pin sia dato da un piccolo controllore che gestisce la tensione di alimentazione della ventola.
Il controllo tachimetrico invece dovrebbe permettere di variare la frequenza di funzionamento (presumo, sono solo illazioni)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.