PDA

View Full Version : Red Hat: nuove iniziative per il mercato desktop


Redazione di Hardware Upg
22-03-2007, 09:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20549.html

Il mercato desktop cattura l'attenzione di Red Hat che intende proporre nei prossimi mesi una nuova soluzione dedicata alle piccole e medie imprese

Click sul link per visualizzare la notizia.

Freaxxx
22-03-2007, 11:36
ehm ... ci sono impiegati che con icone XXL in winzozz trovano difficoltà a scrivere una mail (nel 2007) e gli vogliamo fare usare Linux ?

teolinux
22-03-2007, 12:04
Dipende, se l'impiegato non ha avuto precedenti esperienze con Windows, i moderni Linux risultano abbastanza user friendly (almeno rispetto al passato), soprattutto quando si devono fare poche e ben semplici cose... poi ovvio, se uno si aspetta un clone di windows, si troverà spaesato inevitabilmente

Il vero problema è che in una azienda ci vuole uno che faccia il sysadmin con i contro c@glio#i, in modo da lasciare la minima libertà possibile agli utonti, e in modo da impedire in ogni modo che questi vengano a contatto con quanto sta "sotto al cofano"... perchè lì, bisogna ammetterlo, linux è di una difficoltà impensabile per gli utenti medi...

Insomma, se uno prende Ubuntu, appena installato, con mail, rete scheda video configurata... cancellando un 3/4 di icone e link del menu, è un sistema più che facile ed usabile, oltre che robusto alle cavolate... E in più: si possono ingrandire le icone a piacere e queste non diventano sgranate!!!!! il sogno di ogni utonto con occhialini su punta del naso :D

Valexvts
22-03-2007, 13:50
ma basta sto pinguino , perche non lasciarlo morire di fame e di sete :D :D


tanto alla base rimane sempre linux quindi , sicuramente queste release funzionano fin da subito con quello che hanno dentro in fase di installazione , ma se non si conosce linux tanto vale lasciar perdere cmq

Lud von Pipper
22-03-2007, 14:52
La parola magica è:

APPLICAZIONI PROFESSIONALI!

(magari... :rolleyes: )

supermarchino
22-03-2007, 15:51
ehm ... ci sono impiegati che con icone XXL in winzozz trovano difficoltà a scrivere una mail (nel 2007) e gli vogliamo fare usare Linux ?

Disinformazione e pregiudizi.

Linux ben configurato è decisamente a prova di danno da dipendente poco sveglio, e l'interfaccia grafica è semplicissima.

supermarchino
22-03-2007, 15:54
ma basta sto pinguino , perche non lasciarlo morire di fame e di sete :D :D


tanto alla base rimane sempre linux quindi , sicuramente queste release funzionano fin da subito con quello che hanno dentro in fase di installazione , ma se non si conosce linux tanto vale lasciar perdere cmq

Scusa ma già si capisce a fatica quello che vorresti scrivere... che poi mi sembra pure scorretto... forse dovresti precisare... :p

NME
23-03-2007, 00:22
Imho Linux è una situazione ideale per l'ufficio che non può permettersi di adottare win o mac osx originali, il supporto dell'hardware e le operazioni che su windows sono semplici su linux non credo si riescano a fare facilme. Vi spiego... (sottinteso che con windows non me la cavo male, tutt'altro) ho installato linux varie volte, per provarlo, per vedere come funziona... l'ultima volta ieri sera, ubuntu nell'ultima versione 6.10 bene, dopo 3 ore di tentativi e di guide lette su internet non sono riuscito ad installare i driver che la ati distribuisce come driver compatibili per linux... tra le tante indicazioni ho letto che potevo scegliere la modalità vesa, tramite linea di comando sono riuscito ad impostarla e dopo che sono riuscito finalmente a settare la risoluzione di 1024 x 768 non sono riuscito ad aumentare il refresh rate oltre i 60 Hz. Ho anchre provato ad installare qualche applicazione, niente da fare, ho avuto sempre problemi. Vabbè che sono novello di linux... ma se non si riesce a fare queste cose, ahimè... P.S.: ho anche aperto un file appena scritto con word... openoffice sbagliava a formattarlo. Linux è un ottimo sistema operativo, considerando chè è stato fatto gratis o quasi, ma windows, anche per il dispendio economico che c'è stato, per me è ancora avanti.

Valexvts
23-03-2007, 00:39
Imho Linux è una situazione ideale per l'ufficio che non può permettersi di adottare win o mac osx originali, il supporto dell'hardware e le operazioni che su windows sono semplici su linux non credo si riescano a fare facilme. Vi spiego... (sottinteso che con windows non me la cavo male, tutt'altro) ho installato linux varie volte, per provarlo, per vedere come funziona... l'ultima volta ieri sera, ubuntu nell'ultima versione 6.10 bene, dopo 3 ore di tentativi e di guide lette su internet non sono riuscito ad installare i driver che la ati distribuisce come driver compatibili per linux... tra le tante indicazioni ho letto che potevo scegliere la modalità vesa, tramite linea di comando sono riuscito ad impostarla e dopo che sono riuscito finalmente a settare la risoluzione di 1024 x 768 non sono riuscito ad aumentare il refresh rate oltre i 60 Hz. Ho anchre provato ad installare qualche applicazione, niente da fare, ho avuto sempre problemi. Vabbè che sono novello di linux... ma se non si riesce a fare queste cose, ahimè... P.S.: ho anche aperto un file appena scritto con word... openoffice sbagliava a formattarlo. Linux è un ottimo sistema operativo, considerando chè è stato fatto gratis o quasi, ma windows, anche per il dispendio economico che c'è stato, per me è ancora avanti.

quoto , linux ne deve fare ancora di strada anche se penso che è e rimarrà così ....... e poi c'e' gente che lo paragona a os x :muro:

journeyman
23-03-2007, 01:18
Imho Linux è una situazione ideale per l'ufficio che non può permettersi di adottare win o mac osx originali, il supporto dell'hardware e le operazioni che su windows sono semplici su linux non credo si riescano a fare facilme. Vi spiego... (sottinteso che con windows non me la cavo male, tutt'altro) ho installato linux varie volte, per provarlo, per vedere come funziona... l'ultima volta ieri sera, ubuntu nell'ultima versione 6.10 bene, dopo 3 ore di tentativi e di guide lette su internet non sono riuscito ad installare i driver che la ati distribuisce come driver compatibili per linux... tra le tante indicazioni ho letto che potevo scegliere la modalità vesa, tramite linea di comando sono riuscito ad impostarla e dopo che sono riuscito finalmente a settare la risoluzione di 1024 x 768 non sono riuscito ad aumentare il refresh rate oltre i 60 Hz. Ho anchre provato ad installare qualche applicazione, niente da fare, ho avuto sempre problemi. Vabbè che sono novello di linux... ma se non si riesce a fare queste cose, ahimè... P.S.: ho anche aperto un file appena scritto con word... openoffice sbagliava a formattarlo. Linux è un ottimo sistema operativo, considerando chè è stato fatto gratis o quasi, ma windows, anche per il dispendio economico che c'è stato, per me è ancora avanti.

Mi dispiace per i guai che hai avuto con la tua scheda video, ma evidentemente sei stato sfortunato! Ti posso assicurare che più del 95% di modelli di schede video (il 99.9% se consideriamo quelle più attuali), è compatibile con Linux. Io ti scrivo da un computer con installata una scheda ATI anche un po' datata: una 9600 pro. Non ho mai dovuto configurare questa scheda, visto che il mio sistema ci ha pensato da solo! Ho una risoluzione di 1280 x 1024 e un refresh di 60 poiché è il massimo supportato dal mio monitor! Raramente non mi si aprono file *.doc con Openoffice, e scrivo per una rivista usando file *.xsl scritti con Open, che di solito vengono preferitit agli altri grazie alla migliore grafica! Uso Ubuntu dal 6.06 Dapper Drake, uscito il Giugno 2006, ed ho cambiato sistema operativo 2 volte, sempre senza disinstallare o formattare niente e scaricando tutto gratuitamente da internet.
Windows (ma preferisco chiamarlo Winzozz) mi aveva letteralmente stufato per i suoi troppi problemi di prestazioni e sicurezza (continuavo a beccare virus anche dopo essermi comprato Mcafee :cry: ). L'unico inconveniente è stato che ho dovuto comprarmi un nuovo modem: un router al posto del modem usb che avevo, perché di solito i modem usb sono compatibili solo col sistema Microsoft. Poco male visto che il modem router garantisce più protezione grazie alla firewall interna, più velocità e posso attaccarci anche il portatile!;)
Inoltre non voglio certo dire che Linux è immune ai crash, soprattutto se si smanetta tanto "sotto il cofano" come faccio io! Ma c'è una comunità abbastanza grande in rete che può aiutarti quando ne hai bisogno! :mano:
E i vantaggi? Ora posso lasciare il computer acceso per molto tempo senza neanche riavviarlo (in media una paio di giorni a sessione, ma è stato acceso anche per due settimane di fila!) senza alcun effetto collaterale (ero abituato a caricamenti insensati e scattosità inspiegabile!! Oltre che i sempre cari blocchi totali... :bsod:). Non posso essere attaccato da alcun virus!!! Controlla pure in rete se non ti fidi... nonostante tutti gli sforzi non riuscirai a trovare notizie attendibili di virus per Linux! :ciapet: Da quel che so, solo nel 2001 è stato scritto un worm per Fedora core 7, ma quando fu data la notizia il problema era già stato risolto con un update messo a disposizione degli utenti (miracoli dell'Open Source...).
Ho quanti programmi voglio, certamente non professionali come quelli esistenti per Windows (OpenOffice, Gimp, Firefox, aMule e 7zip a parte, per citare solo alcuni di quelli che sono uguali o migliori delle controparti per Windows), ma TUTTI GRATIS !!! Finora non ho trovato motivi per avviare la partizione in cui tengo Winzozz se non, ahimé, per giocare agli ultimi giochi che ho comprato! Ma questo è un problema per gli uffici? Spero che continueranno ad accontentarsi di campo minato & co.!:D
Insomma Windows, a parte le direct X e il dispendio economico che c'è stato, non capisco proprio perché debba essere considerato "avanti":confused:
Ciao e cerca di essere più obiettivo quando giudichi un Sistema Operativo potente come questo!;)

PS x Valexvts: il paragone viene fatto spesso perché Apple ha (saggiamente) deciso di adottare il sistema Unix come base di partenza per il suo os x... Quindi molte cose adesso sono in comune con Linux, ad esempio i tanto acclamati effetti grafici di Leopard (che io apprezzo molto di più di Winzozz come OS!) somigliano a quelli che stanno implementando pacchetti come Beryl per Linux!

songoge
23-03-2007, 09:24
Non venirmi a dire che linux è immune dai virus perchè è una boiata pazzesca. Il fatto che ci sono pochi virus per sistemi linux è dovuto principalmente alla sua diffusione. Se 'io lamer' voglio creare un virus che blocchi più macchine possibile, non scrivo mica un virus per linux, ma lo farò per windows per due motivi semplici: 1) E' il sistema più diffuso al mondo (oltre il 90% dei PC), 2) Gli utenti windows sono molto meno esperti di quelli linux (dovuto anche alla maggiore complessità di quest'ultimo), quindi i sistemi sono facilmente attaccabili.
E poi diciamolo chiaramente. Colui che crea un virus deve possedere una capacità di programmazione e conoscenze molto elevate. Chi crea virus sono gli stessi che utilizzano linux.

Scrambler77
23-03-2007, 09:48
Mi dispiace per i guai che hai avuto con la tua scheda video, ma evidentemente sei stato sfortunato! Ti posso assicurare che più del 95% di modelli di schede video (il 99.9% se consideriamo quelle più attuali), è compatibile con Linux. Io ti scrivo da un computer con installata una scheda ATI anche un po' datata: una 9600 pro. Non ho mai dovuto configurare questa scheda, visto che il mio sistema ci ha pensato da solo! Ho una risoluzione di 1280 x 1024 e un refresh di 60 poiché è il massimo supportato dal mio monitor!

Sono linuxiano nel cuore e nell'anima, ma devo contraddirti su questo punto. I drivers ATI per linux fanno davvero pena. Non c'è supporto per la modalità composite sui drivers accelerati fglxr su schede successive alle 9800. I drivers open-source, invece, supportano il composite ma sono lenti. Aixgl con drivers open è lentissimo.

La mia ex x850xt-pe non ne voleva sapere di far girare xgl con i drivers ati (e per questo sono passato a nvidia).

Per il resto penso che, almeno per ora e per qualche anno ancora, linux resterà il sistema di riferimento per i sistemi server (quelli con la S maiuscola), embedded e per gli smanettoni.

C'è troppo lavoro da fare, ancora, ma i gruppi di sviluppo si stanno coagulando intorno a pochi standard (pensa che di xgl ne esistono decine di versioni, beryl è la copia di compiz... ecc ecc...). Pochi ma buoni, insomma.

Finchè non avremo comunità di sviluppo che operano coordinate, Linux non sarà mai adatto ai sistemi desktop per il mercato mainstream.

Scrambler77
23-03-2007, 09:52
Non venirmi a dire che linux è immune dai virus perchè è una boiata pazzesca. Il fatto che ci sono pochi virus per sistemi linux è dovuto principalmente alla sua diffusione. Se 'io lamer' voglio creare un virus che blocchi più macchine possibile, non scrivo mica un virus per linux, ma lo farò per windows per due motivi semplici: 1) E' il sistema più diffuso al mondo (oltre il 90% dei PC), 2) Gli utenti windows sono molto meno esperti di quelli linux (dovuto anche alla maggiore complessità di quest'ultimo), quindi i sistemi sono facilmente attaccabili.
E poi diciamolo chiaramente. Colui che crea un virus deve possedere una capacità di programmazione e conoscenze molto elevate. Chi crea virus sono gli stessi che utilizzano linux.

I virus operano essenzialmente sfruttando "bug" intrinseci nella struttura di un sistema operativo. Linux, da questo punto di vista, è senz'altro molto più sicuro di Windows e scrivere un virus per Linux è molto più problematico. L'unico modo per riuscirci è fare escalation dei privilegi (per installare rootkit), altrimenti i danni prodotti da un virus sarebbero molto limitati (e poco permanenti). Non a caso lo UAC di Vista - pensato per evitare infezioni e rootkit - è molto simile alla gestione dei permessi di linux - ennesima cosa che microsoft ha copiato da sistemi operativi dotati di questi meccanismi da anni ormai...

diabolik1981
23-03-2007, 10:06
I virus operano essenzialmente sfruttando "bug" intrinseci nella struttura di un sistema operativo. Linux, da questo punto di vista, è senz'altro molto più sicuro di Windows e scrivere un virus per Linux è molto più problematico. L'unico modo per riuscirci è fare escalation dei privilegi (per installare rootkit), altrimenti i danni prodotti da un virus sarebbero molto limitati (e poco permanenti). Non a caso lo UAC di Vista - pensato per evitare infezioni e rootkit - è molto simile alla gestione dei permessi di linux - ennesima cosa che microsoft ha copiato da sistemi operativi dotati di questi meccanismi da anni ormai...

Ennesima trollata... i privilegi esistono in Windows serie NT e derivati fin dalla prima generazione. Il grosso problema era che gli utenti di default erano amministratori e non user, come avviene ora con Vista, quindi nessuna copia di nessun altro.

Scrambler77
23-03-2007, 10:19
Ennesima trollata... i privilegi esistono in Windows serie NT e derivati fin dalla prima generazione. Il grosso problema era che gli utenti di default erano amministratori e non user, come avviene ora con Vista, quindi nessuna copia di nessun altro.

Nessuna trollata. E' un fatto evidente che UAC è una copia spudorata del "sudo" di linux. Infatti su NT o XP (ws o server) non è mai esistito un tool simile. Per eseguire codice come Admin, dovevi loggarti come admin.

P.S: i privilegi sui sistemi unix esistono dal 1970... Probabilmente dovevi ancora nascere, come NT.

diabolik1981
23-03-2007, 10:24
Nessuna trollata. E' un fatto evidente che UAC è una copia spudorata del "sudo" di linux. Infatti su NT o XP (ws o server) non è mai esistito un tool simile. Per eseguire codice come Admin, dovevi loggarti come admin.

Peccato che esisteva il run as... e incredibile senza scrivere nulla ma basta un semplice click tasto destro :doh: . Poi l'evidenza ce la vedi solo tu. Comunque hai dimostrato di parlare di cose di cui non sai molto, quindi evita di dire altro se non sei informato.

P.S: i privilegi sui sistemi unix esistono dal 1970... Probabilmente dovevi ancora nascere, come NT.

Anche tu dovevi ancora nascere... ma soprattutto dovresti informati meglio prima di scrivere quello che hai scritto pima.

Scrambler77
23-03-2007, 10:39
Peccato che esisteva il run as... e incredibile senza scrivere nulla ma basta un semplice click tasto destro :doh: . Poi l'evidenza ce la vedi solo tu. Comunque hai dimostrato di parlare di cose di cui non sai molto, quindi evita di dire altro se non sei informato.

Windows XP Home ha il "Run As"?? Windows XP Pro ha il "Run As"?? Ma dove??? :asd: :asd:

Parliamo di un "Servizio" da attivare?? Seeee... stammi bene... :asd:

Guarda caso proprio per questo quei sistemi operativi sono i più colpiti dai virus (perchè è di questo che stiamo parlando, se te ne fossi dimenticato). :rolleyes:

Per il resto... mi conviene darti ragione... non ho tempo da perdere replicando ai tuoi post... Preferisco leggere cose più intelligenti. ;)

Ciao bello!

diabolik1981
23-03-2007, 10:46
Windows XP Home ha il "Run As"?? Windows XP Pro ha il "Run As"?? Ma dove??? :asd: :asd:

Parliamo di un "Servizio" da attivare?? Seeee... stammi bene... :asd:

Guarda caso proprio per questo quei sistemi operativi sono i più colpiti dai virus (perchè è di questo che stiamo parlando, se te ne fossi dimenticato). :rolleyes:

Per il resto... mi conviene darti ragione... non ho tempo da perdere replicando ai tuoi post... Preferisco leggere cose più intelligenti. ;)

Ciao bello!

Visto che ti piace leggere... leggi qui

http://support.microsoft.com/kb/294676/it

Poi per il discorso "intelligenza"... lascio la parola a chi di dovere.

cerbert
23-03-2007, 10:51
Ennesima trollata... i privilegi esistono in Windows serie NT e derivati fin dalla prima generazione. Il grosso problema era che gli utenti di default erano amministratori e non user, come avviene ora con Vista, quindi nessuna copia di nessun altro.

Nessuna trollata. E' un fatto evidente che UAC è una copia spudorata del "sudo" di linux. Infatti su NT o XP (ws o server) non è mai esistito un tool simile. Per eseguire codice come Admin, dovevi loggarti come admin.

P.S: i privilegi sui sistemi unix esistono dal 1970... Probabilmente dovevi ancora nascere, come NT.

Peccato che esisteva il run as... e incredibile senza scrivere nulla ma basta un semplice click tasto destro :doh: . Poi l'evidenza ce la vedi solo tu. Comunque hai dimostrato di parlare di cose di cui non sai molto, quindi evita di dire altro se non sei informato.



Anche tu dovevi ancora nascere... ma soprattutto dovresti informati meglio prima di scrivere quello che hai scritto pima.

Windows XP Home ha il "Run As"?? Windows XP Pro ha il "Run As"?? Ma dove??? :asd: :asd:

Parliamo di un "Servizio" da attivare?? Seeee... stammi bene... :asd:

Guarda caso proprio per questo quei sistemi operativi sono i più colpiti dai virus (perchè è di questo che stiamo parlando, se te ne fossi dimenticato). :rolleyes:

Per il resto... mi conviene darti ragione... non ho tempo da perdere replicando ai tuoi post... Preferisco leggere cose più intelligenti. ;)

Ciao bello!

Visto che ti piace leggere... leggi qui

http://support.microsoft.com/kb/294676/it

Poi per il discorso "intelligenza"... lascio la parola a chi di dovere.

Ed ecco la parola di "chi di dovere".
Se inizi ad aggredire non lamentarti se ti rispondono a tono.
Quadagni una ammonizione mentre a Scrambler77 lascio un promemoria: se si decide di ignorare si ignora, non si prende il gusto dell'ultima parola.
Ammonizione evitata per un soffio.

Scrambler77
23-03-2007, 10:52
Visto che ti piace leggere... leggi qui

http://support.microsoft.com/kb/294676/it

Poi per il discorso "intelligenza"... lascio la parola a chi di dovere.

Ancora?? :asd:

Quella pagina la conosco a memoria, ma non venirmi a dire che quel servizio è antecedente al concetto di multiutenza su unix perchè non posso far altro che ridere!!

Tra l'altro è un servizio, il che non garantisce alcuna protezione da virus! Lo UAC è una semplicissima evoluzione di quel "Run As". Ma il "Run as" di windows è concettualmente derivato dal sudo sui sistemi unix.

Hai qualcosa in contrario?? O noi linuxiani siamo diventati tutti trollers e ignoranti? :rolleyes:

P.S: chi di dovere, dovrà giudicare i tuoi toni prima ancora dei miei. Non sono troller tantomeno parlo sto parlando di cose che non conosco. Quì sei tu che non mi conosci.

Scrambler77
23-03-2007, 10:53
Ed ecco la parola di "chi di dovere".
Se inizi ad aggredire non lamentarti se ti rispondono a tono.
Quadagni una ammonizione mentre a Scrambler77 lascio un promemoria: se si decide di ignorare si ignora, non si prende il gusto dell'ultima parola.
Ammonizione evitata per un soffio.

Grazie cerbert.

Cmq, anche se lo scrivo, non sono capace di ignorare...

cerbert
23-03-2007, 11:11
I ringraziamenti, come le critiche pubbliche, non sono dovuti nè, in effetti, raccomandati.

Ringraziateci con i fatti.

Scrambler77
23-03-2007, 12:15
I ringraziamenti, come le critiche pubbliche, non sono dovuti nè, in effetti, raccomandati.

Ringraziateci con i fatti.


No asp.. non ti ringraziavo per aver ammonito lui o non aver ammonito me... ti ringraziavo per il promemoria. Infatti ti ho scritto che però purtroppo non sono capace di ignorare le persone... :fagiano: quindi neppure di riservarmi l'ultima parola... lo scrivo ma poi non lo faccio. :stordita:


Tornando in-topic, cito un passaggio tratto da Impact of Open Source Software - Dr. Nic Peeling & Julian Satchell:

"There are about 60,000 viruses known for Windows, 40 or so for the Macintosh, about 5 for commercial Unix versions, and perhaps 40 for Linux. Most of the Windows viruses are not important, but many hundreds have caused widespread damage. Two or three of the Macintosh viruses were widespread enough to be of importance. None of the Unix or Linux viruses became widespread - most were confined to the laboratory."

Interessante considerazione, tanto quanto l'articolo da cui l'ho tratto:

The Register - http://www.theregister.co.uk/2003/10/06/linux_vs_windows_viruses/

Buona lettura.

Valexvts
23-03-2007, 13:21
Windows XP Home ha il "Run As"?? Windows XP Pro ha il "Run As"?? Ma dove??? :asd: :asd:

Parliamo di un "Servizio" da attivare?? Seeee... stammi bene... :asd:

Guarda caso proprio per questo quei sistemi operativi sono i più colpiti dai virus (perchè è di questo che stiamo parlando, se te ne fossi dimenticato). :rolleyes:

Per il resto... mi conviene darti ragione... non ho tempo da perdere replicando ai tuoi post... Preferisco leggere cose più intelligenti. ;)

Ciao bello!

c'e c'e ... se stai usando un utente limitato , clicci con il tasto destro e c'e' l opzione

diabolik1981
23-03-2007, 14:21
c'e c'e ... se stai usando un utente limitato , clicci con il tasto destro e c'e' l opzione

evidentemente il suo windows è carente in certe funzioni :asd:

Valexvts
23-03-2007, 14:30
evidentemente il suo windows è carente in certe funzioni :asd:

avrà usato windows xp Barbone edition :D :D

Scrambler77
23-03-2007, 14:37
avrà usato windows xp Barbone edition :D :D

No grazie... Preferisco Gentoo... XP (compresa la Barbone Edition) lo lascio volentieri a voi... :rotfl:

P.S: trovatemi 1 tizio su 10 che ha XP con l'utente limitato... :asd: :asd:

Valexvts
23-03-2007, 14:49
No grazie... Preferisco Gentoo... XP (compresa la Barbone Edition) lo lascio volentieri a voi... :rotfl:

P.S: trovatemi 1 tizio su 10 che ha XP con l'utente limitato... :asd: :asd:

mia mamma sul suo gli ho messo l utente limitato e ermai saranno 3 anni che non gli tocco piu il pc , windows e' pur sempre windows ma con un po di riguardo va anche lui

Scrambler77
23-03-2007, 14:57
mia mamma sul suo gli ho messo l utente limitato e ermai saranno 3 anni che non gli tocco piu il pc , windows e' pur sempre windows ma con un po di riguardo va anche lui

Assolutamente d'accordo! ;)

Mercuri0
23-03-2007, 15:04
Linux è "difficile"?
Le maggiori difficoltà di solito si hanno scontrandosi con il sistema di sicurezza (Windows ci ha abituato a essere tutti amministratori).

Però vorrei far notare: chi sa fare in Windows le cose che pretende di fare in Linux?

(cosucce tipo cambiare sistema grafico, configurare hardware non supportato, accedere da windows a una rete con nfs, leggere e scrivere filesystem "stranieri" come ext3 etc, installare configurare il bootloader di windows per gestire più sistemi operativi etc etc)

Con windows altro se è difficile ^^

Scrambler77
23-03-2007, 15:16
Linux è "difficile"?
Le maggiori difficoltà di solito si hanno scontrandosi con il sistema di sicurezza (Windows ci ha abituato a essere tutti amministratori).

Però vorrei far notare: chi sa fare in Windows le cose che pretende di fare in Linux?

(cosucce tipo cambiare sistema grafico, configurare hardware non supportato, accedere da windows a una rete con nfs, leggere e scrivere filesystem "stranieri" come ext3 etc, installare configurare il bootloader di windows per gestire più sistemi operativi etc etc)

Con windows altro se è difficile ^^

Beh... si può facilmente dedurre che certe cose, su windows, NON si possono fare (basti pensare a bash), altre le si fa ma in maniera piuttosto "arrabattata"...
Cmq una distro Linux non è semplice, o per lo meno se si cerca di rendere Linux semplice come Windows i casi sono 2: o non ci si riesce o si ha una brutta copia di windows. Pertanto, che senso ha?

Linux è Linux... se l'utente è pigro, non necessariamente lo costringe ad essere uguale a windows. Si dovrebbero cercare altri standard di "semplicità"... non so se mi spiego.