View Full Version : come configurare comodo firewall?
Ciao, sarei nuovo di qui e mi chiedo se qualcuno di voi utilizza comodo firewall.
Dicono sia un ottimo firewall, leggero ed affidabile, ma dopo aver fatto una scansione test (non ricordo più il sito) mi è stato risposto che diverse porte erano aperte e che il browser lasciava intravedere informazioni personali, per cui mi si consigliava l'utilizzo di outpost pro.
Cosa ne pensate di comodo? Come configurarlo al meglio? Non esistono buoni firewall in italiano?
Grazie:)
juninho85
22-03-2007, 09:32
nella sezione dei thread ufficiali c'è anche una discussione su comodo,e più in generale,sui firewall
Ciao, sarei nuovo di qui e mi chiedo se qualcuno di voi utilizza comodo firewall.
Dicono sia un ottimo firewall, leggero ed affidabile, ma dopo aver fatto una scansione test (non ricordo più il sito) mi è stato risposto che diverse porte erano aperte e che il browser lasciava intravedere informazioni personali, per cui mi si consigliava l'utilizzo di outpost pro.
Cosa ne pensate di comodo? Come configurarlo al meglio? Non esistono buoni firewall in italiano?
Oltre a leggere il thread ufficiale che ti ha consigliato giustamente Juninho85, penso che potresti avvalerti anche dell' ottima guida scritta da Amantide bravissima Redattrice della testata MegaLab.it
http://www.megalab.it/articoli.php?id=867
"Comodo Personal firewall"
La prossima release di Comodo -se ho ben capito- dovrebbe essere in italiano.
IMHO, meglio di Comodo, freeware, e pure in italiano, la vedo una terna di requisiti "durissima" da realizzare, o meglio, penso che sia altamente improbabile reperire qualcosa che soddisfi ai tre requisiti suddetti contestualmente.
ciao
Ciao, sarei nuovo di qui e mi chiedo se qualcuno di voi utilizza comodo firewall.
Dicono sia un ottimo firewall, leggero ed affidabile, ma dopo aver fatto una scansione test (non ricordo più il sito) mi è stato risposto che diverse porte erano aperte e che il browser lasciava intravedere informazioni personali, per cui mi si consigliava l'utilizzo di outpost pro.
Cosa ne pensate di comodo? Come configurarlo al meglio? Non esistono buoni firewall in italiano?
Grazie:)
Il sito a cui ti riferisci è probabilmente pcflank.com. Io ho effettuato quei leak test con Comodo e Firefox e il mio pc li ha superati tutti. Tieni presente che il test in cui si invia la stringa di testo PcFlank lo dà per non superato, ma poi in realtà il campo dove dovrebbe comparire la stringa che hai digitato risulta vuoto, per cui Comodo di fatto supera il test. Per le porte aperte potresti utilizzare WWDC (Windows Worms Doors Cleaner), cercandolo con google. Per il browser che lascia intravedere informazioni personali io ho settato Firefox in modo che non le invii, non lo so se si può fare anche con Internet Explorer. In ogni modo ti consiglio anche di dare un'occhiata al forum in italiano di Comodo, al seguente indirizzo:
http://forums.comodo.com/index.php?PHPSESSID=0a2c98377c7df65e41e569cb8350b98e&board=29.0
Ciao.
tequila mali
22-03-2007, 11:56
Ciao, sarei nuovo di qui e mi chiedo se qualcuno di voi utilizza comodo firewall.
Dicono sia un ottimo firewall, leggero ed affidabile, ma dopo aver fatto una scansione test (non ricordo più il sito) mi è stato risposto che diverse porte erano aperte e che il browser lasciava intravedere informazioni personali, per cui mi si consigliava l'utilizzo di outpost pro.
Cosa ne pensate di comodo? Come configurarlo al meglio? Non esistono buoni firewall in italiano?
Grazie:)
Altra guida appena redatta:
http://www.wininizio.it/forum/index.php?showtopic=62773
;)
Pietro_Z
22-03-2007, 14:15
Al momento uso Zone Alarm 6.5 con W2K e stavo appunto raccogliendo info su questo Comodo firewall di cui sento parlare molto bene. Essendo un pensionato (e sfortunatamente la mia età è inversamente proporzionale alla mia competenza) sono piuttosto spaventato dalle difficoltà di configurazione. Ho appena fatto i test presso la GRC (Gibson Research Corporation http://www.grc.com/default.htm) e il mio Zone Alarm li avrebbe superati (???). Mi consigliate lo stesso di installare questo Comodo firewall e affrontare le difficoltà della nuova configurazione? Io finora non ho avuto problemi ma desiderereei che il mio pc fosse abbastanza sicuro. Grazie e saluti.
ragazzi, confesso che oggi sono quasi impazzito a furia di provare e riprovare vari firewall. Io non sono un espertone e quindi necessito di un fw pratico sicuro affidabile e di facile utilizzo. La mia ultima prova la sto effettuando con zone alarm, l'ultima versione free.
Devo dire che mi sto trovando immediatamente a mio agio. E' in italiano e di facile configurazione. C'è pure un simpatico video didattico.
Però stranamente non mi riconosce l'antivirus....Dice che non ci sono antivirus
installati sul mio computer, mentre invece non è così.
Vin_it, ho rifatto il test su pc flank ed ho ottenuto gli stessi spaventosi risultati di prima. Mi dici come hai configurato mozilla per favore?
wizard1993
22-03-2007, 17:06
ragazzi, confesso che oggi sono quasi impazzito a furia di provare e riprovare vari firewall. Io non sono un espertone e quindi necessito di un fw pratico sicuro affidabile e di facile utilizzo. La mia ultima prova la sto effettuando con zone alarm, l'ultima versione free.
Devo dire che mi sto trovando immediatamente a mio agio. E' in italiano e di facile configurazione. C'è pure un simpatico video didattico.
Però stranamente non mi riconosce l'antivirus....Dice che non ci sono antivirus
installati sul mio computer, mentre invece non è così.
Vin_it, ho rifatto il test su pc flank ed ho ottenuto gli stessi spaventosi risultati di prima. Mi dici come hai configurato mozilla per favore?
zone alarm non è male, ma comodo è il meglio
zone alarm non è male, ma comodo è il meglio
quoto, come detto anche da ania.
Tra l'altro devo dire che non avevo visto il link al sito italiano di Comodo. Credo che comunque tornerò su questo post che contiene le info del caso, quando sarà ....il caso :) di tornare ad usare Comodo. In quale occasione dite voi? Semplice, in occasione del mio prossimo ritorno al file sharing:)
Se mi accorgo che Zone Alarm non funge come si deve, vorrà dire che passerò una giornata intera ad istruirmi sui forum che mi avete segnalato.
Comodo l'avevo installato in francese, che poi è la lingua che si parla qui....Peccato però perche la mia lingua madre è l'italiano ed è la lingua che preferisco in assoluto:D Non trovate che nei software in generale l'opzione lingua italiana sia sempre un po' snobbata?
Comodo l'avevo installato in francese, che poi è la lingua che si parla qui....@eagle11
Scusa :) , dove sarebbe questo luogo "qui" :what: , nel quale si parla la lingua francese ? :D
No , perchè a me potrebbe pure interessare :) :flower: , solo che io non l'ho mai trovato :boh: , questo "luogo qui" cui tu alludi :sob: Peccato però perche la mia lingua madre è l'italiano ed è la lingua che preferisco in assolutoUhmm, su questo concordo con te, anche per me è così.Non trovate che nei software in generale l'opzione lingua italiana sia sempre un po' snobbata?Si purtroppo è così, in ambito scientifico se non sia l'inglese, sei tagliato fuori.
P.S.
Comunque, ti ricordo che la prossima release di Comodo dovrebbe uscire anche in lingua italiana, quindi, almeno la difficoltà della lingua la vedresti bypassata.
ciao
Nessun mistero, questo luogo qui è la Svizzera, ma poteva essere anche il Canada o un luogo africano dove si parla francese. :cool: Per quanto riguarda invece l'inglese...i geni informatici in Italia non mancano. Perché non si danno da fare per creare qualche novità competitiva in questo ed altri campi?
Nessun mistero, questo luogo qui è la Svizzera, ma poteva essere anche il Canada o un luogo africano dove si parla francese.
Sigh :doh: , non avevo nemmeno minimamente pensato che tu potessi avere fatto riferimento ad un luogo fisico, reale, un luogo geografico, ho pensato subito, solo ed unicamente alla realtà virtuale, alla rete, ai forum, infatti, qualche forum di sicurezza informatica in lingua francese lo conosco e lo frequento. :read:
Scusami perchè non volevo assolutamente essere indiscreta o invadente e domandare qualcosa inerente la nazione, o il luogo dove vivi, perchè è una forma di invadenza che non sopporto.
sorry :doh:
Per quanto riguarda invece l'inglese...i geni informatici in Italia non mancano. Perché non si danno da fare per creare qualche novità competitiva in questo ed altri campi?
P.S.
I geni informatici italiani -a quanto ne so io- così come tanti studiosi e ricercatori anche in altri campi, soprattutto scientifici, scrivono direttamente le loro reviews in lingua inglese, arriverà il giorno -temo- in cui in Italia nelle università, le lezioni potrebbero essere tenute in lingua inglese, e non parlo dei corsi di laurea in Lingue e letteratura straniere.
In taluni casi, per certi seminari, avviena già.
E te lo dico con sconforto, anche io amo immensamente la mia lingua madre, che non è la lingua francese che pure mi piace, ma quella italiana.
ciao
ThE_RaV[3]N
22-03-2007, 18:04
Salve ragazzi,
come newbies di questa community sento doveroso dare anch'io il mio parere per arricchire e portare avanti questo thread.
Per quanto riguarda il mio parere io posso dire per esperienza personale, e lavorativa, che chi volesse veramente sbizarrirsi con un bel firewall può installare Outpost(Freeware nella 1.0), oppure con R-TT Firewall(free anche questo) dove potete veramente mettere alla prova le vostre conoscenze e personalizzarvi tutte le regole che volete e come volete. Quindi se l'esigenza di qualcuno di voi è quella di poter personalizzare al cento per cento le proprie regole questi sono i due prodotti che consiglio sempre e che sono veramente tosti. ;)
N;16456633']Salve ragazzi,
come newbies di questa community sento doveroso dare anch'io il mio parere per arricchire e portare avanti questo thread.
Per quanto riguarda il mio parere io posso dire per esperienza personale, e lavorativa, che chi volesse veramente sbizarrirsi con un bel firewall può installare Outpost(Freeware nella 1.0), oppure con R-TT Firewall(free anche questo) dove potete veramente mettere alla prova le vostre conoscenze e personalizzarvi tutte le regole che volete e come volete. Quindi se l'esigenza di qualcuno di voi è quella di poter personalizzare al cento per cento le proprie regole questi sono i due prodotti che consiglio sempre e che sono veramente tosti. ;)
grrrrr!!! Oggi è proprio uno di quelli che mi hanno dato i maggiori problemi. Non riuscivo più a connettermi ad internet anche con una configurazione standard.
Io per ora rimango su Zone Lab, anche perche se ben ricordo, Outpost è ostico con e-mule ed affini.
Ania, :) , rilassati....se non mi andava di dirti la mia regione non lo facevo.
Non ho davvero nulla da nascondere:) No problems!
ThE_RaV[3]N
22-03-2007, 18:30
grrrrr!!! Oggi è proprio uno di quelli che mi hanno dato i maggiori problemi. Non riuscivo più a connettermi ad internet anche con una configurazione standard.
Io per ora rimango su Zone Lab, anche perche se ben ricordo, Outpost è ostico con e-mule ed affini.
Ania, :) , rilassati....se non mi andava di dirti la mia regione non lo facevo.
Non ho davvero nulla da nascondere:) No problems!
Non sono d'accordo e ti spiego subito i perchè eagle11 ;) :
-Outpost non ti lasciava andare in Internet perchè sicuramente avevi sbagliato una regola su SVCHOST.exe che è il primo processo che ti richiama al primo utilizzo(visto che è anche un processo essenziale per risolvere i nomi in indirizzi IP)
-Per quanto riguarda Emule e affini, outpost non è a loro avverso perchè abilitando delle apposite regole puoi avere un ID Alto anche con questo firewall; basta solo selezionare che tipi di protocolli concedere e in che maniera e le loro direzioni. Tuttavia ricordo che puoi avere dei problemi con il P2P perchè emule e compagnia bella sono vicolo di moltissime connessioni simultanee e port scan frequenti da parte di "spie" o lamerz.
Tuttavia configurato per bene esso si adatta a tutte le tue esigenze; anche se è logico che tu conosca bene tutti i moduli che vuoi utilizzare e che tu conosca soprattutto la teoria di base delle reti per sapere come funzionino certi protocolli e che differenze ci sono tra uno e l'altro.
Comunque se sei interessato a riprovarlo posso aiutarti a configurarlo per benino.......
Ciauz Ciauz
lo terrò presente qualora dovessi riprovarlo. Certo che da solo non mi ci avventuro più con Outpost. Vedremo più avanti con e-mule:cool:
Grazie comunque, fa piacere:)
ThE_RaV[3]N
22-03-2007, 19:19
lo terrò presente qualora dovessi riprovarlo. Certo che da solo non mi ci avventuro più con Outpost. Vedremo più avanti con e-mule:cool:
Grazie comunque, fa piacere:)
Io sono a tua completa disposizione; sempre pronto ad aiutarti te e anche tutti gli altri entro i miei limiti.....
Quando vuoi sono qui....;)
Ciauz Ciauz
Vin_it, ho rifatto il test su pc flank ed ho ottenuto gli stessi spaventosi risultati di prima. Mi dici come hai configurato mozilla per favore?
Ti incollo la risposta che io stesso ho ricevuto sul forum di Comodo che ti avevo segnalato:
Per il problema dell'invio delle informazioni personali (referrer) apri una nuova scheda con Firefox, digita nella barra degli indirizzi about:config, premi invio, si aprirà la pagina di configurazione di Firefox. Vai alla stringa network.http.SendRefererHeader, click destro- modifica- cambia il valore di 2 con 0, dai OK. A questo punto il tuo browser non invierà più informazioni.Per i cookie ti conviene lasciarli abilitati altrimenti nn navighi più o almeno navighi male visto che molti siti ti fanno accedere solo se il tuo browser li accetta.
Riprova con il test PCFlank per sapere se è andato tt a buon fine...
Hai provato a scaricare WWDC?
ciao vinc
si ho scaricato wweccetera e l'ho installato, ma molte porte sono ancora aperte tra le quali la 137
Ora vedo di applicare il tuo sistema e poi tornerò a fare un test. Ti farò sapere
Ecco qua, ho fatto come hai detto tu e questi i nuovi risultati
he results of Stealth Test
We have sent following packets to TCP:1 port of your machine:
* TCP ping packet
* TCP NULL packet
* TCP FIN packet
* TCP XMAS packet
* UDP packet
Here is the description of possible results on each sent packet:
"Stealthed" - Means that your system (firewall) has successfuly passed the test by not responding to the packet we have sent to it.
"Non-stealthed" - Means that your system (firewall) responded to the packet we have sent to it. What is more important, is that it also means that your computer is visible to others on the Internet that can be potentially dangerous.
Packet' type Status
TCP "ping" non-stealthed
TCP NULL non-stealthed
TCP FIN non-stealthed
TCP XMAS non-stealthed
UDP stealthed
Recommendation:
Install personal firewall software. PC Flank recommends Outpost Firewall Pro.
If you have already installed and are using a firewall, check if it is set to make all the ports of your computer invisible (stealthed). If it is, then get new firewall software and redo this test.
Discuss your results on the Forum
A dire il vero non mi sembra il massimo della vita :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.