PDA

View Full Version : Nuove versioni di Firefox: versione 1.5 da aggiornare a 2.0


Redazione di Hardware Upg
22-03-2007, 09:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20552.html

Disponibili nuove versioni del browser web Firefox. Il prossimo 24 aprile scade il supporto alle release 1.5

Click sul link per visualizzare la notizia.

giulioballio
22-03-2007, 09:21
fatto l'upgrade eppure continua a bloccarsi quanto e forse più di prima se uso musica e video in streaming.. meno male che c'è la funzione "ripristina sessione"..

carrittu
22-03-2007, 09:30
Strano, a me si blocca una volta su 1000 che lo uso, controlla che non sia il tuo pc ad avere problemi...

Gio22
22-03-2007, 09:34
trovo che da quando lo ho adottato ,questo sia il periodo in cui mi renda realmente conto ,che poi il divario con gli altri browser nn esista.

trovo abbia la stessa velocità di ie e un consumo di ram esoso.

capitolo estensioni:
l'unica configurazione che ritengo sicura,è quella con javascript e ie tab,
le altre estensioni mi insospettiscono,e metterne qualcuna in + oltre queste
due lo appesantisce troppo .


vero che nn si blocca mai,ma nn mi convince + come una volta.

S.Ferretti
22-03-2007, 09:39
Firefox lo si usa per la sua sicurezza. a me sinceramente non è mai crashato con la musica in streaming

outlaw16
22-03-2007, 09:44
Sempre stato super soddisfatto di Firefox, velocissimo almeno da me e mai crashato, se non una sola volta in non so quanti mesi!

Dexther
22-03-2007, 09:54
fatto l'upgrade eppure continua a bloccarsi quanto e forse più di prima se uso musica e video in streaming.. meno male che c'è la funzione "ripristina sessione"..

strano,anche a me dà questo problema con lo streaming video però solo quando ho anche outlook explorer aperto...senza outlook và tutto liscio.
và a capire :boh: :what:

iltoffa
22-03-2007, 09:58
A me ogni tanto si incartava con i pdf che visualizzavo, ora non più:D

giulioballio
22-03-2007, 09:59
a me fra l'altro si blocca sia con ubuntu sia con winzozz per cui non credo sia il mio laptop.. quando ascolto musica in .asx e nello stesso momento sto usando siti che hanno streaming video..

fede27
22-03-2007, 10:19
a me fra l'altro si blocca sia con ubuntu sia con winzozz per cui non credo sia il mio laptop.. quando ascolto musica in .asx e nello stesso momento sto usando siti che hanno streaming video..

magari è un problema di quei siti. io utilizzo firefox da 2-3 anni e non mi è mai crashato!! davvero ottima anche la versione 2.0

io la differenza con ie l'ho vista subito. ora il browser ms sta recuperando "prendendo spunto" :D anche da firefox ma una flessibilità come quella di ff data dalla possibilità di editare l'about:config, ad esempio, imo non l'avrà mai

mjordan
22-03-2007, 10:24
Tra le altre cose è uscito pure Thunderbird 1.5.0.11, ma sull'update automatico non compare. :help:

MizRaeL
22-03-2007, 10:26
io mi sono trovato sempre bene, l'unico appunto che ho da fare è sul consumo di memoria un pò troppo alto... mi sembrano un pò troppi 90mb con solo 4 tabs aperte..

mjordan
22-03-2007, 10:26
magari è un problema di quei siti. io utilizzo firefox da 2-3 anni e non mi è mai crashato!! davvero ottima anche la versione 2.0

io la differenza con ie l'ho vista subito. ora il browser ms sta recuperando "prendendo spunto" :D anche da firefox ma una flessibilità come quella di ff data dalla possibilità di editare l'about:config, ad esempio, imo non l'avrà mai

Già, e scommetto che non avrà mai la flessibilità che per vedere che plugin hai installato devi digitare about:plugins :rolleyes:

mak77
22-03-2007, 10:28
cmq non è necessario aggiornare a mano dalla 1.5 alla 2, sarà fatto in automatico nelle prossime release

Ayrton71
22-03-2007, 10:28
Uso FF 2.0 da un paio di mesi e ora aggiornato alla 2.0.0.3 e non ho mai avuto problemi,mai crashato anche con le estensioni.Ora navigo,scarico P2P,sento musica...Di IE non ne sento proprio la mancanza.

mecca
22-03-2007, 10:34
ma nessuno sa se dalla versione 1.5 fa l'update alle 2.003 visto che tra 2 mesi nn l'aggiornano + la 1.5

Fx
22-03-2007, 10:43
ho riscontrato con FF 2 dei grossi problemi con alcuni banner in flash (ad es. quello di IBM che ogni tanto si vedeva anche su HWupgrade, quello con i loghi IBM che si ingrandiscono come se arrivassero verso di te): il consumo della cpu schizza al 100% e firefox perde ogni reattività... se riesci a chiudere (e a individuare prima) la finestra "colpevole" hai modo di recuperare la situazione, altrimenti cliccando un paio di volte sulla X windows ti chiede se vuoi uccidere il processo e a quel punto ovviamente è come se fosse crashato...

sinceramente non solo non vedo miglioramenti, ma qualche peggioramento, tra cui questo che garantisco è parecchio noioso

fede27
22-03-2007, 10:44
Già, e scommetto che non avrà mai la flessibilità che per vedere che plugin hai installato devi digitare about:plugins :rolleyes:

tanta fatica scrivere?

VEKTOR
22-03-2007, 11:00
ho riscontrato con FF 2 dei grossi problemi con alcuni banner in flash (ad es. quello di IBM che ogni tanto si vedeva anche su HWupgrade, quello con i loghi IBM che si ingrandiscono come se arrivassero verso di te): il consumo della cpu schizza al 100% e firefox perde ogni reattività... se riesci a chiudere (e a individuare prima) la finestra "colpevole" hai modo di recuperare la situazione, altrimenti cliccando un paio di volte sulla X windows ti chiede se vuoi uccidere il processo e a quel punto ovviamente è come se fosse crashato...

sinceramente non solo non vedo miglioramenti, ma qualche peggioramento, tra cui questo che garantisco è parecchio noioso

Concordo, mi si imballa qualche volta, spesso con i PDF. E concordo anche sulla "velocità" nel rendersi conto di uccidere qualche finestra che blocca la corretta esecuzione

mjordan
22-03-2007, 11:03
tanta fatica scrivere?

Non fa fatica, si parla di una cazzata a livello di GUI. Fa tanta fatica aggiungere un GtkMenuItem e collegarlo a una callback? :rolleyes:

amd-novello
22-03-2007, 11:38
è da 2 aggiornamenti a questa parte che ogni 2 per 3 crasha. boh. sopratutto su youtube.

cmq le estensioni sono utilissime, varrebbe la pena usarlo solo per ietab, flashgot, adblock e download statusbar.


ie come interfaccia è peggiorato moltissimo dalla vetusta 6. ma per alcuni siti lo preferisco.

fede27
22-03-2007, 11:51
Non fa fatica, si parla di una cazzata a livello di GUI. Fa tanta fatica aggiungere un GtkMenuItem e collegarlo a una callback? :rolleyes:

magari qualche estensione di questo tipo in giro c'è :boh:

Redvex
22-03-2007, 11:58
Sarà anche migliorato ma più vanno avanti con le release più memoria mi occupa. Bah

gigi88
22-03-2007, 12:05
Sarà anche migliorato ma più vanno avanti con le release più memoria mi occupa. Bah

Si è vero per quanto riguarda la memoria non è il massimo, ma per il resto personalmente lo trovo un ottimo browser ;)

simmetria
22-03-2007, 12:08
è vero firefox (anche dalle versioni precedenti) crasha spesso e volentieri quando nei contenuti della pagina ci sono video wmv in streaming, una volta ripristinata la sessione di firefox al 80% i video si visualizzano senza problemi.

Diciamo che al primo "incontro" firefox con i video si imbarazza :-D


PS: non è che può dipendere da un estensione di firefox? personalmente uso DownThemAll! - Fasterfox - Foobar Controls - NoScript - ReloadEvery - WordLearner Toolbar

MiKeLezZ
22-03-2007, 12:24
Tutti questi crash e blocchi... ma provate Opera, che quello va sempre perfetto (io lo tengo aperto dei giorni interi!)

DarkAngel77
22-03-2007, 12:26
Per chi sostiene che occupi troppa memoria: parte della memoria occupata è usata per il caching delle pagine, che Firefox effettua in RAM. Potete provare a disattivare il caching su RAM mantenendo solo quello su disco, se proprio siete così a corto di memoria.

danyroma80
22-03-2007, 13:02
ragazzi coi pdf si blocca se avete la vecchia versione di acrobat reader. Installate la versione 8 e vedrete che funzionerà tutto perfettamente: è notevolmente più veloce nello scroll delle pagine e più stabile anche per l'uso con lo stesso IE7.

danyroma80
22-03-2007, 13:06
cmq uso firefox "liscio", ovvero senza estensioni, e sotto youtube non mi si è mai impallato.

Sotto linux ogni tanto crashava, ma dipendeva dal lettore flash player installato. Ad esempio sotto ubuntu è ancora fermo alla versione 7 se non sbaglio. Ho installato la versione 9 per linux, che è ancora in fase beta, e con questa youtube va che una bomba e per il momento sinceramente non ho avuto problemi di sorta.

Koji
22-03-2007, 13:13
Si è appena aggiornato alla 1.5.11 e mi va bene così....per la 2 aspetto. ;)

fritzen
22-03-2007, 13:24
mi trovo benissimo con firefox, unico problema è che consuma una quantita di memoria incredibile.. dopo alcune ore arriva a 150Mb -.-

danyroma80
22-03-2007, 13:30
il quantitativo di ram occupata da firefox non dice nulla.
Il browser la usa per fare caching delle pagine visitate in modo da passare velocemente da una pagina all'altra. E' un po' il principio di funzionamento di windows vista con le applicazioni: finchè c'è tanta memoria inutilizzata, usiamola invece di lasciarla lì inutilizzata e usare il disco per memorizzare i file temporanei.
Non è un bug, ma una caratteristica voluta e comunque disattivabile dalle opzioni.

leptone
22-03-2007, 13:37
Io ho notato che mi occupa + ram con win che con debian.
In alcune distro linux come ununtu o knoppix(derivate da debian unstable sid), dove vengono utilizzate realise poco testate i blocchi ci sono. Se provate CentOS(aka RedHat Linux Enterprise ricompilato liberamente dai sorgenti), Debian stable, slackware e simili i crash e la memoria super occupata ve li scordate.
Io con debian testing ho notato qualke problema con estensioni che cozzano tra loro solo quando viene inserita una nuova realise che ha finito il ciclo in unstable, e al massimo dopo una settimana c'è un update che corregge i problemi. Insomma posso dire che non ho mai problemi se non 1 volta all'anno, e lo tengo aperto tutto il giorno arrivando normalmente a una media di 35-45 tab e 300 MB RAM occupati(con gnome e beryl), ma sono arrivato anche a 100 tab(comunque non mi sono mai preoccupato di andare a vedere la memoria occupata da firefox anziche dal sistema intero).
Ho sentito dire che alcune distro modificano firefox, facebdo in modo che la cache in RAM viene scritta su disco man mano che è richiesta altra memoria, sapete se è vero o è solo un rumors?dato che non ho trovato nessuna conferma seria a proposito. Anche se sicuro ci sono cambiamenti pesanti, altrimenti non ci sarebbe stata la polemica del nome firrefox/iceweasel!!
IMHO credo che la cache in generale sia una buona cosa, altrimenti non servirebbe avera parecchià ram se non quando si hanno moltissime applicazioni aperte.
Ora mentre scrivo ho gnome,beryl, evolution, firefox(anzi iceweasel) con 8 tab, gkrellm, nautilus, gnome terminal con 2 tab aperti, xmms, amorok, e ho di RAM 360 MB occupati e 979 di cache per un totale di 1,5GB, penso sia una cosa buona altrimenti non sfrutterei sempre tutta la ram.(se uso solo 512MB il sistema non va in swap)
Comunque su GNU/Linux utilizzo anche epyphany, galeon che sono ultra velocissimi e anno lo stesso motore di firefox anche se meno aggiornato, perchè badano + alla sicurezza e alla stabilità. La pecca per me sono che non hanno le stesse estensioni di firefox. Poi uso anche l'ottimo konqueror.

markit
22-03-2007, 13:48
Non dimenticate l'aspetto più importante, è software con licenza GPL, software Libero, non dipendente dagli interessi di qualche megacorporation a caso.
Chiunque può prenderne i sorgenti, analizzarlo e/o modificaro e ricompilarselo, una favola :)
Io mi sono rotto dei sistemi proprietari che fanno quello che vogliono loro, non danno nessun controllo all'utente, e sono superinfarcite di licenze assurde che limitano le tue possibilità di uso del sw profumatamente pagato (vedi Vista che, ad esempio, solo in alcune versioni può girare in una macchina virtuale, ma siamo pazzi?!?!? Per tacere del Digital Restriction Management, DRM).

mak77
22-03-2007, 15:18
Con Vista cmq va benissimo, non crasha sui flash e non crasha sui video in streaming. con adobe reader 8 lite poi apre i pdf a una velocità sorprendente.

Per la ram, amen, con i computer attuali non è un gran problema (150 MB su 2GB non è tanto no?)

sbaffo
22-03-2007, 15:52
io ho installato tutti e tre (IE6, FF2, Opera9.1) sia a casa che qui in ufficio su un PIII 800 è devo dire che l'unico che si apre immediatamente è IE, gli altri ci mettono un'eternità, poi in navigazione mi sembrano un po' più lenti ma non posso quantificare perchè dipende anche dai siti.
Per quanto riguarda la sicurezza avevo letto che anche FF 2.0.2 aveva una vulnerabilità sui javascript non risolta (qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9198)) e non mi pare che sia stata chiusa con la 2.0.3, almeno sul changelog non ne parlano ->ho dovuto installare no script.
X Mikelezz : Opera mi si impalla ogni volta che apro tgmonline.it, prova anche tu e fammi sapere. Inoltre mi pare che manchi il pulsante Cronologia, almeno io non lo trovo.
Alla fine mi sembra meglio IE.

dragonheart81
22-03-2007, 17:36
Scaricato!Ora vediamo come va...
Avevo dei problemi di rendering con la versione 2.0.x precedente...

diabolik1981
22-03-2007, 18:27
io ho installato tutti e tre (IE6, FF2, Opera9.1) sia a casa che qui in ufficio su un PIII 800 è devo dire che l'unico che si apre immediatamente è IE, gli altri ci mettono un'eternità, poi in navigazione mi sembrano un po' più lenti ma non posso quantificare perchè dipende anche dai siti.
Per quanto riguarda la sicurezza avevo letto che anche FF 2.0.2 aveva una vulnerabilità sui javascript non risolta (qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9198)) e non mi pare che sia stata chiusa con la 2.0.3, almeno sul changelog non ne parlano ->ho dovuto installare no script.
X Mikelezz : Opera mi si impalla ogni volta che apro tgmonline.it, prova anche tu e fammi sapere. Inoltre mi pare che manchi il pulsante Cronologia, almeno io non lo trovo.
Alla fine mi sembra meglio IE.

TGMONLINE.IT a me con Opera funziona perfettamente e non si impalla. Per la cronologia clicca sulla barra a sinistra sullo schermo ed appare un menù in cui trovi Preferiti, Download, Cronologia, Widgets e Link. Oltretutto la cronologia puoi richiamarla con CTRL+ALT+H

piratikkio
22-03-2007, 20:23
io non mi schiodo più dai software mozilla......se avete dei problemi andate sul forum dedicato: sono disponibilissimi....

blackshard
22-03-2007, 21:46
Se avete problemi con i flash che si mangiano tutti i cicli di cpu e tutto il resto, è probabilmente colpa del plugin flash. Così come se avete problemi con i pdf è colpa del plugin di adobe.
Ho avuto anche io grossi problemi con i pdf, per poi scoprire (da about:plugins) che di plugin per adobe reader ne avevo ben due: uno della versione 6 ed uno della versione 7. Ovviamente togliendo quello della versione 6 ho risolto tutti i miei problemi di visualizzazione dei pdf.

Per quanto riguarda l'avvio, c'è da dire che buona parte di IE è sempre caricata perché è parte integrante del SO, per questo IE impiega molto meno.

mjordan
23-03-2007, 01:57
Ho installato la versione 9 per linux, che è ancora in fase beta, e con questa youtube va che una bomba e per il momento sinceramente non ho avuto problemi di sorta.

Veramente la versione stabile del plugin Flash 9 per Linux è stata rilasciata da un pezzo, dal 17 Gennaio per l'esattezza.

tharnak
23-03-2007, 09:21
Porca paletta, a me sono scomparse tutte le password salvate, dalla 2.0.0.2 in poi... :(

Speravo che quest'ultima versione risolvesse.

Avete idea di come risolvere?

MiKeLezZ
24-03-2007, 00:56
il quantitativo di ram occupata da firefox non dice nulla.
Il browser la usa per fare caching delle pagine visitate in modo da passare velocemente da una pagina all'altra. E' un po' il principio di funzionamento di windows vista con le applicazioni: finchè c'è tanta memoria inutilizzata, usiamola invece di lasciarla lì inutilizzata e usare il disco per memorizzare i file temporanei.
Non è un bug, ma una caratteristica voluta e comunque disattivabile dalle opzioni.Magari fosse vero ciò che dici. Quando lasci il browser aperto sulle stesse pagine per 12 ore di seguito, e l'occupazione della memoria da 80MB passa a 700MB evidentemente non è una feature ma un bel memory leakage... Io mi riferisco alla fu 1.5 , della 2.0 non ho esperienza, mi han detto che la maggior parte di leak sono stati risolti... ma non dipingerei il prodotto come perfetto sotto questo punto di vista, quando proprio perfetto non è

zunk
24-03-2007, 22:30
avete presente il "mito della caverna" di Platone? No?
Bene; in breve: degli uomini, in una caverna, incatenati (Windows) di fronte a un muro potendo vedere solo le immagini proiettate su quel muro (Ie) tenderanno a pensare che quelle immagini siano la realtà (il massimo dei browser).
Ma se uno di loro accidentalmente si liberasse (FF) potrebbe vedere gli oggetti la cui immagine viene proiettata sul muro e comprenderebbe che le immagini che prima vedeva non sono la realtà (Ie non è il massimo e FF è meglio).
Supponiamo ora che quel benedett'uomo decida di non accontentarsi e voglia addirittura uscire dalla caverna; vedrebbe allora la natura, erbaterrasassifiumeanimalinuvolecieloSOLE, insomma la realtà-realtà.
Quell'uomo non è un egoista, non vuole tenere per sè ciò che ha scoperto; decide di tornare nella caverna per liberare i suoi vecchi compagni e permettere loro di conoscere la realtà. Platone non lo dice, ma sono certo che le sue prime parole sono state: "Opera, porcazzozza, usiamo Opera!!".

ps: ovviamente non gli credettero.
pps: morale: nemo propheta in patria, perle ai porci e così andando.

mjordan
26-03-2007, 17:40
Ragazzi lo so che Thunderbird in questa news non c'entra una mazza.... Ma visto che siamo in tema Mozilla... ;)

Ma a voi vi si aggiorna automaticamente alla 1.5.0.11? A me dice che non ci sono aggiornamenti... :wtf:

Mi domando come dei software con uno share come quelli di Mozilla abbiano ancora problemi di funzionamento cosi balordi... :wtf: