PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Trekking, escursionismo e geocaching in gps!


aledevasto
21-03-2007, 18:29
Vista la ciclicità con la quale si presentano discussioni inerenti la necessità di utilizzare i nostri palmari come "adiuvanti" per le nostre gite fuoriporta, ho pensato di aprire un thread ufficiale, in modo tale da raccogliere un po' di programmi utili evitando il disperdersi delle informazioni.

PRIMA DI TUTTO:
I PALMARI SONO DEVICE DELICATI!!! Soprattutto il loro display!

Riporto qui un pezzo dell'faq sui gps della nostra sezione, per approfondire la questione:

Un palmare è piuttosto delicato per un uso intensivo ma soprattutto stressante che può derivare ad esempio da un'escursione: pioggia, umidità, sbalzi termici, difficoltà pratica nel tenerlo in mano, delicatezza (povero display); direi che in questo caso è molto più valido l'utilizzo di un ricevitore stand alone che all'occasione potrebbe anche essere collegato ad un palmare per favorirne dunque la navigazione stradale.Se si propende invece solo per quest'ultimo utilizzo allora l'accoppiata vincente (a mio parere) è PDA + GPS bluetooth o via cavo, alimentabili attraverso la presa accendi sigari dell'auto.

Quindi se il vostro interesse è farne un uso stressante ed intensivo in condizioni non proprio ottimali buttatevi su un prodotto specifico (come ad esempio molti Garmin, Magellan, ecc); se invece vi piace passeggiare e concedervi qualche giornata in mezzo alla natura, vediamo alcuni software che ci potranno fare comodo.
E mi raccomando! Prestate estrema attenzione a come trattate il vostro device, soprattutto in queste situazioni!
Ve lo dice uno che ha già patito la rottura di un touchscreen... :muro:

Ogni contributo è ben accetto!

Se volete segnalare anche voi un programma, potete utilizzare questo codice:


Nome del programma

Link (http://www.link al programma)

http://www.link allo screenshot

Licenza:

Compatibilità:

Descrizione:


------------------------------------------------------------------------------------------


LINK ed INFO


Gpscomefare (http://www.gpscomefare.com/) Ottimo sito per capire le basi sul funzionamento del gps

EasyGPS (http://www.easygps.it) Programmi e consigli su come utilizzare i nostri device "off road".

Geocaching (http://www.geocaching.com/) Il sito ufficiale sul geocaching, la "caccia al tesoro" utilizzando dispositivi gps.

Geocaching su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Geocaching) Informazioni inerenti il geocaching su Wikipedia Italia.

aledevasto
24-03-2007, 08:41
SOFTWARE


OziexplorerCE

Link (http://www.oziexplorer.it/prodotti/prodotti_ozice.htm)

http://i30.tinypic.com/1zo80hg.jpghttp://i32.tinypic.com/2n9f9zl.jpghttp://i25.tinypic.com/5ttok8.jpg

Licenza: A pagamento

Compatibilità: Solo con windows mobile

Descrizione:
Un "must" del trekking e dell'escursionismo!
Per sfruttare al massimo le sue potenzialità deve però essere utilizzato in accopiata con il programma per il PC (link (http://www.oziexplorer.com/)), permettendo in questo modo di pianificare itinerari, waypoint, tracce, ecc
È un software cartografico, il che significa che permette di visualizzare la propria posizione su una mappa che deve però essere preparata con la versione per PC e successivamente convertita ed importata mediante un ulteriore software (stavolta gratuito) denominato "Img2ozf".
Successivamente è possibile reimportare tutti i dati ottenuti con il palmare nel pc, per conservarli, commentarli, ecc
È disponibile una versione demo che permette di mostrare il suo funzionamento.
Ulteriori informazioni sul link.

EDIT: è uscita la nuova versione, compatibile anche con i device più recenti!


MyNav

Link (http://www.mynav.it/pdaout.asp)

http://img233.imageshack.us/img233/3281/19111463ve0.jpg

Licenza: A pagamento

Compatibilità: Pocket Pc 2003, WM 5.0 e 6.0

Descrizione: My Nav è un software per Poket PC dedicato a chi ama la montagna,
lo sci, l'escursionismo e la mountain bike.
E' in grado di guidarvi su tutti i tipi di sentieri (facili, difficili, ferrate...),
strade urbane o sterrate e piste da sci, calcolando il percorso più adatto per raggiungere qualsiasi località, cima, sentiero, rifugio, malga o pista.
Sono disponibili le mappe delle Dolomiti e Alpi Orientali, Alpi Occidentali e Liguria, Apli Centrali, Appennino Tosco-Emiliano, Appennino Centrale


BeelineGPS

Link (http://www.visualgps.net/BeeLineGPS/)

http://img407.imageshack.us/img407/9271/img6.jpg

Licenza: A pagamento

Compatibilità: ???

Descrizione:
Programma finalizzato soprattutto per coloro che adorano praticare il geocaching (se ignorate cosa sia: Wikipedia docet (http://it.wikipedia.org/wiki/Geocaching) :D ), visto che permette di gestire una moltitudine di waypoint, corollata da una vastità di icone.
Da quanto ho capito non esiste la possibilità di gestire cartografia, ma, vista la grafica, penso che il software sia ugualmente intuitivo.
Ha la possibilità di salvare i percorsi in vari formati, tra i quali vale la pena ricordare il .klm, compatibile con Google Earth.
La software house offre la possibilità di provare il programma per 30 giorni


Noni GPS plot

Link (http://aeguerre.free.fr/Public/PocketPC/NoniGPSPlot/)

http://aeguerre.free.fr/Public/PocketPC/NoniGPSPlot/GPSPlotMain1.gif

Licenza: Freeware

Compatibilità: ???

Descrizione:
Molto simile al programma precedente, anche questo permette di esportare le proprie tracce nel formato .klm, per riguardarle poi su Google Earth.
È disponibile anche una versione in italiano.
Grafica carina, anche se non estremamente curata; molto valido anche questo (naturalmente secondo la mia opinione) per il geocaching.


Nokia Sports Tracker

Link (http://research.nokia.com/research/projects/SportsTracker/)

http://img148.imageshack.us/img148/9232/screncrxu4.jpg

Licenza: ???

Compatibilità: The application is compatible with latest Nokia S60 3rd edition phones, such as N71, N73, N75, N76, N80, N80ie, N91, N92, N93, N93i, N95, E50, E60, E61, E62, E65, E70, E90, 3250, 5500 Sport, 6290, 6110 Navigator

Descrizione:
Nokia mette a disposizione un software da utilizzare con i propri telefoni S60 e successivi che permette di salvare in formato KML la traccia rilevata da un GPS. E' prevista l'integrazione con Google Earth


GPS Tuner

Link (http://www.gpstuner.com/overview.htm)

http://www.gpstuner.com/Screens/Map_Calib_1.gif http://www.gpstuner.com/screens/Map_Route_2.gif http://www.gpstuner.com/Screens/GPS_Info.gif


http://www.gpstuner.com/Screens/Night_1.gif http://www.gpstuner.com/Screens/Night_2.gif http://www.gpstuner.com/Screens/Night_4.gif


Licenza: commerciale

Compatibilità:
Pocket PC
Windows Mobile 5 or Pocket PC 2003 OS
16 MB free program memory
GPS Receiver (NMEA compatible)

Descrizione:
E' un po pesantino, sempre a pagamento, ma ha un'infinità di opzioni per la visualizzazione dei dati sul percorso e per l'esportazione. In più è molto compatibile anche con i ricevitori un po "pacchi" :oink:

aledevasto
24-03-2007, 08:42
CompeGPS

Link (http://www.compegps.com)

http://www.compegps.com/2006/products/images/PL200604121258.JPG http://www.compegps.com/2006/products/images/PL200604121257.jpg
pocket pc

http://www.compegps.com/2006/products/images/M200604121501.jpg http://www.compegps.com/2006/products/images/M200604121405.jpg
Symbian

Licenza : commerciale

Compatibilità: Pocket pc (WM2003-05) ; smartphone Serie 60 (non UIQ ) e Symbian 7 e 8

Descrizione:
andatevi a leggere le caratteristiche della pletora delle soluzioni CompeGPS nel loro sito :stordita:


RichesseGPS

Link (http://code.google.com/p/richesse-gps/)

http://richesse-gps.googlecode.com/svn/wiki/screenshots/rgps-2.0-compass.gif http://richesse-gps.googlecode.com/svn/wiki/screenshots/rgps-2.0-poiman.gif http://richesse-gps.googlecode.com/svn/wiki/screenshots/rgps-2.0-notes.gif

Licenza: Freeware

Compatibilità: wm 2003, wm5, wm 6.0

Descrizione:Piccolo programma ( solo 103 Kb :eek: ) espressamente destinato al geocaching!
Permette di importare waypoint in formato LOC o GPX e di gestirli. Mostra la distanza dal waypoint, direzione, velocità, bussola e dati dei satelliti.
Estremamente intuitivo.

aledevasto
24-03-2007, 08:42
Post di servizio

Paganetor
27-03-2007, 08:38
direttamente da HWUpgrade.it! :D

http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-sports-tracker-tecnologie-gps-per-lo-sport_20556.html

Nokia Sports Tracker

Link (http://research.nokia.com/research/projects/SportsTracker/)

http://img148.imageshack.us/img148/9232/screncrxu4.jpg

Licenza: ???

Compatibilità: The application is compatible with latest Nokia S60 3rd edition phones, such as N71, N73, N75, N76, N80, N80ie, N91, N92, N93, N93i, N95, E50, E60, E61, E62, E65, E70, E90, 3250, 5500 Sport, 6290, 6110 Navigator

Descrizione: Nokia mette a disposizione un software da utilizzare con i propri telefoni S60 e successivi che permette di salvare in formato KML la traccia rilevata da un GPS. E' prevista l'integrazione con Google Earth

aledevasto
30-03-2007, 20:53
Aggiornato il primo post ;)

aledevasto
28-04-2007, 14:29
Up :D

Con queste belle giornate possibile che nessuno si faccia qualche passeggiata in gps???

Berent
28-04-2007, 15:18
GPS Tuner

http://www.gpstuner.com/overview.htm

http://www.gpstuner.com/Screens/Map_Calib_1.gif http://www.gpstuner.com/screens/Map_Route_2.gif http://www.gpstuner.com/Screens/GPS_Info.gif


http://www.gpstuner.com/Screens/Night_1.gif http://www.gpstuner.com/Screens/Night_2.gif http://www.gpstuner.com/Screens/Night_4.gif


Licenza: commerciale

Compatibilità:
Pocket PC
Windows Mobile 5 or Pocket PC 2003 OS
16 MB free program memory
GPS Receiver (NMEA compatible)

Descrizione:
E' un po pesantino, sempre a pagamento, ma ha un'infinità di opzioni per la visualizzazione dei dati sul percorso e per l'esportazione. In più è molto compatibile anche con i ricevitori un po "pacchi" :oink:

pikkoz
28-04-2007, 23:16
Segnalo anche il buon CompeGPS : (http://www.compegps.com)


http://www.compegps.com/2006/products/images/PL200604121258.JPG http://www.compegps.com/2006/products/images/PL200604121257.jpg
pocket pc






http://www.compegps.com/2006/products/images/M200604121501.jpg http://www.compegps.com/2006/products/images/M200604121405.jpg
Symbian


Licenza : commerciale

supporto :Pocket pc (WM2003-05) ; smartphone Serie 60 (non UIQ ) e Symbian 7 e 8

descrizione: andatevi a leggere le caratteristiche della pletora delle soluzioni CompeGPS nel loro sito :stordita:

Blondie
29-04-2007, 08:13
PRIMA DI TUTTO:
I PALMARI SONO DEVICE DELICATI!!! Soprattutto il loro display!

Quote:
-Un palmare è piuttosto delicato per un uso intensivo ma soprattutto stressante che può derivare ad esempio da un'escursione: pioggia, umidità, sbalzi termici, difficoltà pratica nel tenerlo in mano, delicatezza (povero display); direi che in questo caso è molto più valido l'utilizzo di un ricevitore stand alone che all'occasione potrebbe anche essere collegato ad un palmare per favorirne dunque la navigazione stradale.Se si propende invece solo per quest'ultimo utilizzo allora l'accoppiata vincente (a mio parere) è PDA + GPS bluetooth o via cavo, alimentabili attraverso la presa accendi sigari dell'auto.-

Quindi se il vostro interesse è farne un uso stressante ed intensivo in condizioni non proprio ottimali buttatevi su un prodotto specifico (come ad esempio molti Garmin, Magellan, ecc);

Per le mie escursioni ho acquistato un ottimo Garmin GPSPalm 60CSx proprio con l'intento di collegarlo ad un palmare dove installero Ozyexplorer CE di cui ho assaporato le potenzialità nella versione per PC.
Ma il mio problema è come far comunicare il Garmin con il palmare.
Riesco a far comunicare in tempo reale i dati di posizione GPS tra Garmin e PC , attraverso la porta USB, mentre so che le porte USB dei palmari sono solo client, per cui non possono ricevere dati, è giusto?
Ho letto che la comunicazione puo essere fatta tramite porta seriale, ma quali palmari hanno la porta seriale in grado di ricevere i dati in tempo reale dal GPSPalm?

grazie per la risposta

aledevasto
29-04-2007, 08:44
Ho letto che la comunicazione puo essere fatta tramite porta seriale, ma quali palmari hanno la porta seriale in grado di ricevere i dati in tempo reale dal GPSPalm?

grazie per la risposta

Sul mio palmare (ipaq 1940) c'è la possibilità di trasferimento dati via porta seriale (compatibile dunque con un gps...)

Più o meno in questo modo:

http://www.pc-mobile.net/pflsm.jpg

A dire il vero non ci ho mai provato, quindi non ti so dire se e come funziona.
Sicuramente un gps bluetooth sarebbe molto più comodo.

Che palmare utilizzi?

Blondie
29-04-2007, 11:32
il palmare lo devo ancora acquistare è per questo che vi chiedevo un consiglio
il Garmin ha come cavi accessori questi due

http://www.marcuccishop.it/scheda.asp?codice=05470325
http://www.marcuccishop.it/scheda.asp?codice=05470332
http://www.marcuccishop.it/img/articoli/Gps/Accessori_gps/Accessori_Serie_Street_Pilot/G10165.jpg
http://www.marcuccishop.it/img/articoli/Gps/Accessori_gps/Accessori_Serie_Street_Pilot/G10141.jpg

ma questi cavi seriali li posso collegare ad un PC o laptop ma come faccio a collegarli ad un palmare?

mi confermate che la miniusb dei palmari es. HTC non sono buoni per trasferire dati GPS?
es l'HTC S710 e P4350 hanno una USB proprietaria "HTC ExtUSB TM" (11pin,miniUSB e jack audio in uno), posso collegarlo all'uscita miniUSB del Garmin?
Mentre l'HTC TyTN ha porta miniUSB e USB, forse questo modello permette lo scambio dati come un pc oppure anche questi sono proprietari?
Grazie

pingu79
01-08-2007, 14:21
ragazzi avete provato gps tuner con le mappe di google earth?
funziona bene? :)

Spike79
02-08-2007, 08:01
Sto provando GPSTuner, ma è possibile trovare mappe già pronte ?

pingu79
02-08-2007, 09:01
Sto provando GPSTuner, ma è possibile trovare mappe già pronte ?

è quello che mi stavo chiedendo anche io.
ho provato a produrre una mappa del mio quartiere...è possibile che non sia riuscito a far funzionare bene il programma. in sostanza una volta che il gps si aggancia al palmare, il software si limita ad orientare la freccetta direzionale verso dove ci si sta dirigendo...:confused: possibile che non scorra la mappa? :help:

david90210
11-08-2007, 17:42
manca il mymountain se nn ricordo male...

aledevasto
20-08-2007, 23:31
In questi giorni ho messo alla prova il mio "sistema outdoor"; ecco qui un piccolo resoconto. Prima delle riflessioni, vi illustro cosa ho utilizzato:

GPS: un semplice gps bluetooth, 20 canali sirfstar3 (modello gps200, marca cellularline).

DEVICE: nokia e50 con l'ultimo firmware disponibile ad oggi (è un symbian v3); ho preferito non usare il mio palmare (ipaq 1940) per due motivi: a) IMHO è troppo fragile ed un poco più ingrombante; b) la batteria ha una durata troppo limitata per garantirmi continuità nelle escursioni un po' più lunghe.

SOFTWARE: Nokia Sport Tracker v1.49


Il sistema, contrariamente a quanto pensavo, è molto versatile; il software, pensato soprattutto per un utilizzo sportivo, in realtà ben si presta, grazie alla possibilità di selezionare l'attività "walking", a qualsiasi escursione a piedi.
Il cellulare, inoltre, date le dimensioni piuttosto contenute, può essere comunque portato in mano senza arrecare troppo fastidio.

Unico neo è rappresentato dalla connessione bluetooth: quando il gps perdeva i satelliti (ad esempio se lo tenevo nella tasca della camicia) cadeva anche la connessione BT; dunque penso sia un difetto del mio gps, perchè a segnale stabile non ho mai assistito a problemi di questo genere.
Ciò mi ha portato a due conclusioni: a) ho dovuto tenere il gps a cielo aperto (piuttosto scomodo) b) a posteriori ho dovuto editare alcune rotte :muro:

Appena trovo anche un attimo di tempo vi posto qualche file kml da aprire con google earth ;)

Ale

Berent
17-10-2007, 15:11
anch'io mi sto scervellando per trovare una configurazione portatile per la navigazione...
Ho un p3300 e sempre per motivi di delicatezza ho paura a portarlo "tra le frasche".
Proprio ieri ho acquistato su ebay una di quelle custodie in alluminio con il vetro fisso e una batteria aggiuntiva....
ma ho il dubbio che l'alluminio essendo un conduttore faccia da schermo al segnale gps...
e comunque rimangono i problemi di impermeabilità e di accessibilità al touchscreen.

In tema di software invece vorrei segnalare che negli ultimi mesi compeGPS ha fatto passi da gigante...
Inizialmente aveva un sacco di problemi nella gestione delle mappe (zoomando molto si bloccava). Ora invece gli algoritmi per elaborarle sono ottimizzatissimi e si riescono a caricare tranquillamente mappe grandi centinaia di MB.
E' ottimo soprattutto se accoppiato alla sua versione da desktop, che consente di gestire una grande quantità di files di mappe (soprattutto .ecw che sono quelle 1:25000 dell'IGM, poi .rmap che è un formato di compeGPS finalizzato alla velocità più che alla compressione, immagini di tutti i tipi previa calibrazione, files autoCAD tramite piccolo plugin, e molti altri).
Le mappe possono essere facilmente ritagliate e fuse insieme in modo molto più pratico che non con le utility collegate a oziExplorer. E credo di poter dire che ormai anche la versione per palmare di compeGPS abbia superato oziExplorer CE...è più veloce, fornisce più informazioni sul percorso (ci sono dei campi customizzabili con distanze, velocità, tempi, coordinate, dati sul prossimo WP, dati altimetrici...) e l'interfaccia è più efficace.
Il supporto è assiduo, mentre oziExplorer da l'idea di essere sostanzialmente fermo da mesi e mesi.
Ormai ho abbandonato anche GPStuner, che fornisce un ottima visualizzazione dei dati relativi alla navigazione ma ha la possibilità di gestire solo mappe jpg (molto meno efficienti delle mappe .ecw) ed è complessivamente più pesante...

aledevasto
17-10-2007, 22:48
Ozi penso che ormai sia fermo da un po'...
Non ho mai avuto l'onore di provare compegps, e le stagione fredda alla quale stiamo andando incontro farà slittare la prova di qualche mese penso :D

Appena hai esperienze "sul campo", tienici aggiornati ;)

Ale

Berent
26-10-2007, 20:57
Allora, è arrivata la custodia in alluminio l'altro giorno...l'ho subito applicata è ho avuto la divertente conferma che il tutto è veramente orribile da quardarsi :p
Tuttavia la protezione offerta è ottima e sono stato ben lieto dell'acquisto.
Il segnale è in effetti lievemente occultato ma penso che questo sia imputabile a qualsiasi custodia (al segnale gps piace rimanere ben "in vista").
Ho fatto una rapida sortita che mi è quasi costata l'uso delle mani (da noi ha già nevicato!) e mi è sembrato che il sistema fosse utilizzabile in sicurezza per trekking, sci e mountain bike.

Quello che mi sembra il vero problema sono la pioggia e gli schizzi di fango.
Le possibili alternative:
-palmare vecchio e ricevitore gps bt di punta (su ebay si trovano a circa 50 euro dalla germania, con chipset MTK): in modo che il palmare possa rimanere ben protetto dentro le tasche e poi si possa tirare fuori una volta ogni tanto magari riparandosi un po per fare il punto della situazione. essendo vecchio non c'è l'incubo di sciuparlo e si mantiene la flessibilità garantita dai pocket pc.

-palmare Fujitsu-Siemens RPDA N560e (http://pdadb.net/index.php?m=specs&id=681):
è dotato di un minimo di protezione dall'acqua e dalla polvere e ha 3000mAh di batteria. Schermo VGA da 3,5''.... Il suo difetto è che è un mattone!!!!

-e per applicazioni veramente veramente HEAVY: TDS Recon 400 Rugged (http://www.pdatoday.com/maximumpda_more/1414_0_2_0_M/) della trimble:
va beh è un palmare che puoi anche buttare sott'acqua e sbattere per terra e non se ne accorge...ma lo puoi usare solo sul campo perché è un po scomodo da portarsi dietro quando si esce :cool:
ah...altro difetto..costa quasi 2000 dollari :mc:

-ultima alternativa, forse la soluzione migliore...
esistono dei ricevitori GPS impermeabili da polso dotati al tempo stesso di display e di bluetooth per l'utilizzo abbinato ai PDA/smartphone.
Una specie di foretrex della garmin, ma con il bluetooth.
Oggi ho trovato questo:
http://www.puntocellulare.it/notizie/7844/Mainnav-MW-705-orologio-Bluetooth-GPS-per-cellulari.html
ma ne ho trovati anche altri. Per i prezzi penso che si stia attorno alle 150 euro ma come soluzione ti consente di fare tutto:
sul monitor del ricevitore puoi visualizzare costantemente la rotta tenuta e ogni tanto si può prendere il palmare per vedere anche il punto sulla mappa della zona.
Quando avrò un po' di soldi probabilmente opterò per questa soluzione!

salpi
26-10-2007, 23:16
Ma perche' complicarsi la vita, e pure a caro prezzo?

Con la custodia in alluminio hai una buona protezione meccanica, con questa (http://www.aquapac.net/ukstore/erol.html) risolvi anche il problema "acqua e fango": a me sembra una buona soluzione, ed il prodotto e' reperibile anche in Italia.

aledevasto
27-10-2007, 09:15
Con la custodia in Al hai sì una buona protezione meccanica, ma per vedere il display dovresti aprirla; e, inserendola in una "confezione" di plastica, secondo me incontreresti non poche difficoltà a farlo.

Comunque salpi sono veramente molto carine quelle custodie.

Il vero problema secondo me è la durata del sistema palmare e l'ingombro...
Per questo ormai mi sono gettato sul sistema nokia e50 con sport tracker e gps bluetooth.

Anche se così posso solo creare percorsi e non seguirne altri o vedere la mia posizione su una cartina :muro:

Berent
27-10-2007, 13:27
eh si, vero...anche la durata è un altro problema.
per il momento ho tamponato con una batteria compatibile. con una 20ina d'euro sono almeno 5 ore di autonomia in più...
vedi se uno avesse un ricevitore tipo foretrex ma bluetooth questi hanno tante ore di autonomia. il palmare potresti tenerlo spento e accenderlo solo per fare il punto. (mi pare che compegps abbia delle funzioni che consentono anche di scambiare WP, rotte e tracks tra ricevitore e palmare...).
Penso che qualcosa intorno alle 100 euro si trovi e non è poi tantissimo.
La custodia in alluminio poi non ti ripara completamente dalla pioggia.
Se piove forte di grazia se non ti si sciupa tenendolo in tasca.
Se fai una scampagnata e vuoi solo registrare il percorso per rivederlo a casa in comodità ok. Ma se ne hai veramente bisogno?

salpi
27-10-2007, 14:05
Con la custodia in Al hai sì una buona protezione meccanica, ma per vedere il display dovresti aprirla; e, inserendola in una "confezione" di plastica, secondo me incontreresti non poche difficoltà a farlo.

...........................................................................................
La custodia per l' HTC P3300, come pure molte altre inclusa quella per il MIO P550 che ho io, ha una finestra anteriore in materiale trasparente che permette la visione dello schermo, percio' il problema dell'apertura non si pone.

Nel tuo caso la custodia e' completamente chiusa, pertanto e' ovvio che la soluzione prospettata non e' praticabile. Penso pero' che potresti tranquillamente inserire nella busta impermeabile il 1940 privo della custodia rigida ed usare, a protezione dello schermo, un riquadro di Plexiglass tagliato a misura.

L'ingombro non mi sembra poi cosi' mostruoso rispetto al Nokia, ed anche alla ridotta durata della batteria si potrebbe rimediare con relativa facilita'.... ;)

Berent
27-10-2007, 14:30
ah, un'altra cosa che mi chiedevo riguardo alle custodie riguarda le uscite in mountain bike...volevo fare una prova anche lì ma ho il dubbio che nei punti molto sconnessi le sollecitazioni possano fare male al palmare. E' una ca##ata o è un dubbio fondato?

aledevasto
27-10-2007, 16:25
IMHO dubbio fondato...

Le componenti elettroniche sono comunque sensibile alle sollecitazioni

Berent
31-10-2007, 18:35
mi basta per rinunciare al proposito...o magari un supporto "ammortizzato"...? :D

per il discorso custodia l'altro giorno ho fatto una lunga escursione e mi sono trovato proprio bene.
aprire lo sportello non è troppo fastidioso (semmai togliere il pennino).
i tasti rimangono protetti da eventuali pressioni involontarie e il pda può essere usato con una certa disinvoltura senza timore di rigarlo.

PS: ma sto thread non interessa a nessuno?
le soluzioni PDA+ricevitore (interno o esterno) non sono un ripiego.
Lo testimonia la nascita di questo sito
http://www.easygps.it/site/
dedicato appunto alla navigazione (off-road) tramite sistemi GPS basati su palmare anziché dispositivi gps dedicati come i vari garmin, magellan & co.

^free^
06-11-2007, 18:26
CompeGPS

Link (http://www.compegps.com)

http://www.compegps.com/2006/products/images/PL200604121258.JPG http://www.compegps.com/2006/products/images/PL200604121257.jpg
pocket pc

http://www.compegps.com/2006/products/images/M200604121501.jpg http://www.compegps.com/2006/products/images/M200604121405.jpg
Symbian

Licenza : commerciale

Compatibilità: Pocket pc (WM2003-05) ; smartphone Serie 60 (non UIQ ) e Symbian 7 e 8

Descrizione:
andatevi a leggere le caratteristiche della pletora delle soluzioni CompeGPS nel loro sito :stordita:



Allora... credo di aver capito che questo sia il miglior software in circolazione per la navigazione tramite mappe.
Riprendo un thread che ho scritto qualche giorno fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1591111

Sono ancora piuttosto fermo, la soluzione che avevo trovato con tomtom ho notato che è poco pratica per il mio utilizzo.


Vorrei sapere tramite compegps come fare le seguenti cose:

1-Avere, in scala decente, la cartografia della Valle d'Aosta (non mi interessano assolutamente le strade urbane, anzi creerebbero solo casino credo)
2-Convertire i "punti fiduciali" del Catasto (che sono in coordinate gauss-boaga) per poterli utilizzare come waypoint nel programma
3-In che modo il programma "capisce" dove è la mia posizione sulla cartina? Bisogna fare una triangolazione?



Io, in parole povere, devo sapere esattamente sulla cartina dove sono questi punti fiduciali, prendere la macchina, andare in campagna e tramite il palmare/telefonino trovare la posizione fisica del punto fiduciale. :mc:


grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di aiutarmi :)

aledevasto
07-11-2007, 18:19
Vorrei sapere tramite compegps come fare le seguenti cose:

1-Avere, in scala decente, la cartografia della Valle d'Aosta (non mi interessano assolutamente le strade urbane, anzi creerebbero solo casino credo)
Dovresti vedere in che modo la regione mette a disposizione la cartografia digitale; in regione lombardia puoi ordinare i cd (mi sembra) altrimenti sul sito del ministero dell'ambiente dovresti trovare qualcosa; il problema sarà poi georeferenziarle (se non è già stato fatto)

2-Convertire i "punti fiduciali" del Catasto (che sono in coordinate gauss-boaga) per poterli utilizzare come waypoint nel programma
Ma quel bel pdf che avevi postato? :D la soluzione è tutta lì


3-In che modo il programma "capisce" dove è la mia posizione sulla cartina? Bisogna fare una triangolazione?
No, ci pensa il gps a fare la triangolazione ed a riportare le coordinate al programma di navigazione che ti farà vedere la posizione sulla cartina.

Io, in parole povere, devo sapere esattamente sulla cartina dove sono questi punti fiduciali, prendere la macchina, andare in campagna e tramite il palmare/telefonino trovare la posizione fisica del punto fiduciale. :mc:


grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di aiutarmi :)

La risposta nei tre punti precedenti :O

Ti ci vorrà comunque un po' di esperienza...

Berent
11-11-2007, 19:23
Per fortuna non si tratta di pianificare la dislocazione dei vertici trigonometrici sennò eran guai :)
Che precisione ti serve per trovare i punti?
Considera che se il punto è nella boscaglia con un programma come compeGPS potresti avere un errore anche di 5 metri o più.
La situazione migliora un po se utilizzi un programma come beeline GPS (discusso all'inizio del thread) che ha una funzione per creare un waypoint ponderato sulla media delle posizioni fornite dal ricevitore. Questo aumenta parzialmente la precisione della posizione stimata.
Purtroppo mi pare che né Beeline GPS né comeGPS supportino l'utilizzo del sistema WAAS/EGNOS, che ti consentirebbe di avere una precisione superiore ai 2 m.
Beeline GPS non supporta le mappe (solo mappa bianca), quindi il mio consiglio è questo:
-inserisci il punto da rilevare come waypoint in compegps e beelineGPS;
per il formato delle coordinate tu ce le hai nel sistema sistema nazionale, il Gauss/Boaga. Ti conviene convertirle in UTM - WGS 84, le più universali.
Per farlo Cartlab va benissimo, il link ce l'hai in quel pdf cmq è questo
http://www.gpscomefare.com/software/recensioni/cartlab/cartlab.zip
devi scegliere l'opzione "passaggio fra sistemi", clicca sul tab "piane" poi da gauss-boaga a UTM WGS84 e inserisci le coordinate.
-usa compeGPS per raggiungere il punto approssimativamente; le mappe sono .ecw. Per tutte le regioni italiane sono disponibili presso gli sportelli IGM le cartine in formato raster dell'IGM, in scala 1:25000. Ovviamente non sono gratuiti, ma tu probabilmente usandoli per fini professionali avrai possibilità di accesso privilegiate, altrimenti: PM. I file dovrebbero essere forniti in formato Tiff (geoTiff) o .ecw. Se è Tiff vedi se riesci a usarlo con compeGPS, altrimenti ti dico io come fare.
-una volta raggiunto il punto usa Beeline GPS per ottenere la posizione dove ti trovi con più precisione (l'opzione dovrebbe essere "WPT Averaging").

Se poi ti piace fare le cose veramente per bene procurati la versione desktop di compeGPS che ti consente di preparare il ROUTE, cioè il percorso da seguire per raggiungere il punto, tracciandolo direttamente sulla mappa topografica digitale. A questo riguardo c'è da dire che le cartine IGM non sono sempre precisissime nelle indicazioni sui sentieri, ma avere una rotta preimpostata ti agevola cmq molto.

aledevasto
12-11-2007, 19:10
Aggiornato il primo post ;)

cagnaluia
21-11-2007, 09:48
iscritto.


ho provato il tool di nokia su E65 e GPS bt esterno SirfIII.... ma secondo me non è stato esatto.. poco.

aledevasto
07-12-2007, 10:13
RichesseGPS

Link (http://pda.jasnapaka.com/richessegps/)

http://pda.jasnapaka.com/richessegps/screenshots/1.0.4/main-context.png http://pda.jasnapaka.com/richessegps/screenshots/1.0.4/compass.png http://pda.jasnapaka.com/richessegps/screenshots/1.0.4/info.png

Licenza: Freeware

Compatibilità: wm 2003, wm5

Descrizione:Piccolo programma ( solo 103 Kb :eek: ) espressamente destinato al geocaching!
Permette di importare waypoint in formato LOC o GPX e di gestirli. Mostra la distanza dal waypoint, direzione, velocità, bussola e dati dei satelliti.
Estremamente intuitivo.

pinele
13-12-2007, 09:18
...grazie per l'utile thread.

Esiste un programma specifico per lo sport tipo quello per il nokia ma per pocket pc?
Grazie

alextor66
13-12-2007, 13:24
mi registro a questo thread in quanto sono felice possessore di un GPS Garmin Vista CX, che, come immagino saprete, è uno dei gps piu' indicati per il geocaching... anche se ormai non è piu' l'ultima novità della casa ! :eek:

Berent
13-12-2007, 14:13
segnalo il sito della otterbox, uno dei più validi costruttori di custodie "rugged".
http://www.otterbox.com/products/pda_cases/
Questi box anche se un po ingombranti sono delle bestie ;)

in Italia si possono acquistare sia da expansys che da proporta

http://www.expansys.it/t.aspx?m=643
http://www.proporta.com/device.php?id=477

quicker
06-02-2008, 09:52
Unico neo è rappresentato dalla connessione bluetooth: quando il gps perdeva i satelliti (ad esempio se lo tenevo nella tasca della camicia) cadeva anche la connessione BT; dunque penso sia un difetto del mio gps, perchè a segnale stabile non ho mai assistito a problemi di questo genere.
Ciò mi ha portato a due conclusioni: a) ho dovuto tenere il gps a cielo aperto (piuttosto scomodo) b) a posteriori ho dovuto editare alcune rotte :muro:

Appena trovo anche un attimo di tempo vi posto qualche file kml da aprire con google earth ;)

Ale

Stesso device con gps sifstarIII tomtom.

Nessun problema di connessione, sia tenendo il gps sul cruscotto della macchina che nella tasc posteriore del giubbotto per le uscite in bicicletta.

INGE_FI
06-02-2008, 13:26
Nessuno di voi ha mai provato GPSdash http://wimobi.com/gpsdash/overview.ppc2.php?
Lo sto provando sul mio HP Ipaq 1930 e antenna Spectec SDG-810, non sembra male :O ; per le mappe uso il sito del ministero dell'ambiente PCN.
Avete mai provato GPSdash con HTC P3300 (ricevitore GPS integrato), funziona?

Berent
06-02-2008, 13:54
Nessuno di voi ha mai provato GPSdash http://wimobi.com/gpsdash/overview.ppc2.php?
Lo sto provando sul mio HP Ipaq 1930 e antenna Spectec SDG-810, non sembra male :O ; per le mappe uso il sito del ministero dell'ambiente PCN.
Avete mai provato GPSdash con HTC P3300 (ricevitore GPS integrato), funziona?


BeeLine GPS è molto simile a GPS dash, ma secondo me è migliore.

Con il p3300 funzionano bene praticamente tutti i programmi per GPS (compreso GPS dash) tranne GPS tuner che necessita di un port splitter.

INGE_FI
08-02-2008, 13:21
BeeLine GPS è molto simile a GPS dash, ma secondo me è migliore.

Ho dato uno sguardo a BeeLine, a breve lo proverò grazie, ma non credo faccia al mio caso. Sembra un buon programma snello per geocaching ma non mi sembra abbia la possibilità di gestire mappe come per esempio ortofoto a colori...
Credo che Gpsdash sarà il mio preferito per le escursioni (tipo Ozi), grazie al PCN (portale cartografico nazionale) posso prendermi le mappe per le escursioni e grazie a queste foto posso riconoscere strade sterrate nei boschi etc. credo di riuscire ad orientarmi meglio. :D
Anche gpsdash permette poi di esportare il log compatibile con Google eath (kml).
Comunque smanetterò anche con altri programmi, se trovo qualcosa di interessante lo posterò...:D

paulgazza
12-02-2008, 11:00
ciao,
che voi sappiate esiste nulla per PalmOS? O usate tutti i PocketPC? :(

Leberkase
14-02-2008, 13:44
Salve a tutti! Lo scopo principale di questo post è di iscrivermi alla discussione... :D però già che ci sono... non esistono dei gusci di gomma per palmari, tipo quelli dper i telecomandi della tv?

Ho letto della custodia in alluminio, ma avrei molte riserve su di un oggetto simile. Francamente penso che una custodia antiurto, gli urti dovrebbe assorbirli, funzione che può essere benissimo assolta da una più economica plastica o gomma rigida. Esiste niente del genere? Altrimenti lo brevetto io... :D

INGE_FI
15-02-2008, 20:14
Salve a tutti! Lo scopo principale di questo post è di iscrivermi alla discussione... :D però già che ci sono... non esistono dei gusci di gomma per palmari, tipo quelli dper i telecomandi della tv?


Esistono custodie in silicone di vari colori (anche trasparenti), le trovi tranquillamente in rete a 5-15 euro...
Effettivamente quello di tenere al sicuro il nostro pda durante le escursioni è un bel problemino...:eek:

lenny87
23-02-2008, 00:53
dove posso reperire mappe da usare con questi programmi? dovrei successivamente calibrarle ed ho trovato delle guide per questo...ma non so dove reperire la materia prima :D

lenny87
24-02-2008, 03:22
dove posso reperire mappe da usare con questi programmi? dovrei successivamente calibrarle ed ho trovato delle guide per questo...ma non so dove reperire la materia prima :D

up

Leberkase
25-02-2008, 18:45
Penso tu possa scandire le mappe cartacee e importarle, almeno è così con Oziexplorer.

Ma una volta preparata la mappa con Oziexplorer pc, come la sposto sul palmare? Ho provato a copiare il file .map e il tif corrispondente sulla SD, ma non è cambiato nulla, la risposta è "Image File not Found or could not be loaded".

Come si risolve?

aledevasto
25-02-2008, 21:22
C'è un plugin apposito: img2ozf; per info:

http://www.oziexplorer.it/prodotti/prodotti_ozice.htm

aledevasto
25-02-2008, 21:24
Questo weekend, approfittando del bel tempo, sono andato "offroad" con il mio device, principalmente per fare geocaching...

Risultato? ho dovuto hard-resettare :mbe:

RichesseGPS era andato in crash e neanche un soft reset permetteva di ripristinare la situazione (il pda all'avvio mi dava un errore). Sorvoliamo sul mio stack bluetooth :D

Comunque ora ho scaricato la nuova versione di RichesseGPS, vi terrò aggiornati :)

Leberkase
26-02-2008, 20:35
Ho installato img2ozf, ho convertito la mappa in ozfx3, e l'ho copiata sul pda sempre attraverso img2ozf. Il problema è che continuo ad avere lo stesso errore.
Ho già controllato la cartella da cui Ozi CE va a prendere le immagini .map e .ozfx3 ed è corretta.
Cosa può essere ora il problema?

Grazie in anticipo per le risposte!

Berent
27-02-2008, 01:29
Ho installato img2ozf, ho convertito la mappa in ozfx3, e l'ho copiata sul pda sempre attraverso img2ozf. Il problema è che continuo ad avere lo stesso errore.
Ho già controllato la cartella da cui Ozi CE va a prendere le immagini .map e .ozfx3 ed è corretta.
Cosa può essere ora il problema?

Grazie in anticipo per le risposte!

penso che dipenda dal fatto che la calibrazione l'hai fatta sul file tiff.
I file .map hanno al loro interno il nome del file a cui si riferiscono, che nel tuo caso è tiff, invece vuoi che sia .ozfx3 o .ozf2 (controlla).
Puoi provare a rifare la calibrazione sulla mappa per ppc (ozfx3 o ozf2) oppure editare il file .map aprendolo come testo e modificando l'estenzione del file mappa a cui si riferisce.
Altro non mi viene in mente, sembra tutto corretto.

Berent
27-02-2008, 01:35
Questo weekend, approfittando del bel tempo, sono andato "offroad" con il mio device, principalmente per fare geocaching...

Risultato? ho dovuto hard-resettare :mbe:

RichesseGPS era andato in crash e neanche un soft reset permetteva di ripristinare la situazione (il pda all'avvio mi dava un errore). Sorvoliamo sul mio stack bluetooth :D

Comunque ora ho scaricato la nuova versione di RichesseGPS, vi terrò aggiornati :)

Quando si dice "gli incidenti di percorso" eh? :D

La cosa del geocaching mi ha sempre incuriosito...avendola provata come ti sembra? I cache sono visitati per la maggior parte delle volte da incivili o capita di fare scoperte interessanti?

aledevasto
27-02-2008, 17:59
La cosa del geocaching mi ha sempre incuriosito...avendola provata come ti sembra? I cache sono visitati per la maggior parte delle volte da incivili o capita di fare scoperte interessanti?

Capita di visitare luoghi stupendi!!!
È questa la spinta fondamentale che trovo nel geocaching!

Certo, anche la caccia al cache è intrigante, sebbene non si riesca sempre nel recuperarlo ;)

Per ora mai avuto a che fare con incivili; magari le persone ti guardano con stupore, niente di più :D

lenny87
27-02-2008, 20:26
Penso tu possa scandire le mappe cartacee e importarle, almeno è così con Oziexplorer.

non ho uno scanner....non ci sono altri modi??? :(

aledevasto
27-02-2008, 23:14
non ho uno scanner....non ci sono altri modi??? :(
Portale cartografico nazionale :O

Prova a fare una ricerca in google (è sul sito del ministero dell'ambiente).

Berent
28-02-2008, 14:50
Capita di visitare luoghi stupendi!!!
È questa la spinta fondamentale che trovo nel geocaching!

Certo, anche la caccia al cache è intrigante, sebbene non si riesca sempre nel recuperarlo ;)

Per ora mai avuto a che fare con incivili; magari le persone ti guardano con stupore, niente di più :D

Giusto. Il viaggio è spesso più interessante dell'arrivo stesso :)
C'è molta saggezza dietro l'idea del geocaching.
E forse sarà una forzatura, ma credo che quest'attività riveli la grande voglia che c'è di comunicare e condividere emozioni che la parola non sa più trasmettere.
Non voglio farla tanto lunga, non è il posto più adatto, ma mi sentivo di spezzare una lancia a favore di questo gioco che, come nelle regole, nasconde nella sostanza più di quanto non sembri.

Penso proprio che sarà la "missione" di una futura spedizione tra amici ;)

lenny87
28-02-2008, 16:42
Portale cartografico nazionale :O

Prova a fare una ricerca in google (è sul sito del ministero dell'ambiente).

si scroccano? :D

qualcuno ha già per caso qualcosa della toscana-liguria?

INGE_FI
28-02-2008, 20:40
si scroccano? :D
qualcuno ha già per caso qualcosa della toscana-liguria?

Guarda lo puoi fare tu è facilissimo, io vado per funghi nei boschi della nostra Toscana con le mappe prese dal PCN e usate con GPSdash :D .
Puoi visualizzare le ortofoto della zona che desideri nella scala che desideri, le prendi per esempio con MWsnap, le calibri facilmente sul tuo PC di casa perchè sul PCN ci sono le coordinate (in modo dipendente dal software per il gps che usi potresti aver bisogno della conversione delle coordinate ma cercando in rete trovi tutto, poi se hai bisogno di qualche link ce l'ho anche io :read: ), le salvi nel formato che ti serve e... Buona escursione! :Prrr:

aledevasto
28-02-2008, 21:34
si scroccano? :D

qualcuno ha già per caso qualcosa della toscana-liguria?

Guarda che ci sono delle condizioni di utilizzo, leggile per bene ;)

Leberkase
05-03-2008, 11:20
Puoi provare a rifare la calibrazione sulla mappa per ppc (ozfx3 o ozf2) oppure editare il file .map aprendolo come testo e modificando l'estenzione del file mappa a cui si riferisce.
Altro non mi viene in mente, sembra tutto corretto.Ho provato entrambi i metodi, ma non è cambiato nulla...
I file .map hanno al loro interno il nome del file a cui si riferiscono, che nel tuo caso è tiff, invece vuoi che sia .ozfx3 o .ozf2 (controlla).Ho cambiato anche il percorso... ma sempre nulla...

Leberkase
11-03-2008, 13:31
Ehm... UP! :D

Nessuno ha altre idee?:muro:

Leberkase
21-03-2008, 16:31
Ehm... UP! :D

Nessuno ha altre idee?:muro:Mi sa di no :cry:

Non è che qualcuno di voi ha voglia di perdere un po' di tempo per spiegarmi bene tutte le operazioni che fa dall'acquisizione della mappa al palmare?

Visto che a voi Ozi funziona, è evidente che sono io a fare qualche casino... help!

Ho anche pensato che il problema potesse essere il file tiff che tentavo di importare, quindi ho provato a convertirlo in gif e bitmap, ma nulla da fare. :muro:

Grazie a tutti.

aledevasto
21-03-2008, 21:53
Mi sa di no :cry:

Non è che qualcuno di voi ha voglia di perdere un po' di tempo per spiegarmi bene tutte le operazioni che fa dall'acquisizione della mappa al palmare?

Visto che a voi Ozi funziona, è evidente che sono io a fare qualche casino... help!

Ho anche pensato che il problema potesse essere il file tiff che tentavo di importare, quindi ho provato a convertirlo in gif e bitmap, ma nulla da fare. :muro:

Grazie a tutti.

Io non importo mappe da diverso tempo, ergo non ricordo bene :stordita:
Ma provato a vedere sul sito di oziCE?

aledevasto
26-03-2008, 08:31
Anche se il weekend di pasqua non ha concesso molte opportunità per uscite et similia, qui a milano lunedì di pasquetta le nubi hanno lasciato spazio ad un sole tiepidino...
Ne ho subito approfittato per andare al parco di monza e mettere a ferro e fuoco il mio sistema di navigazione outdoor (visto i precedenti di qualche settimana fa :D)

Nella prima parte del pomeriggio mi sono recato al "lo scrittore" (http://maps.google.com/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=monza+via+vedano&sll=37.0625,-95.677068&sspn=28.472892,82.265625&ie=UTF8&ll=45.605162,9.287401&spn=0.001531,0.005021&t=h&z=18) utilizzando richesse gps; la nuova release è decisamente più stabile rispetto alla precedente, nessun problema di sorta, mi ha portato al PDI (punto d'interesse) senza battere ciglio.

La "scultura" è molto carina (sotto un'immagine), stranamente l'area era semideserta (forse il vento gelido ha scoraggiato un po' di persone). Se volete raggiungerla, ecco le coordinate: 45.605235N 9.287310E

http://www.katapekkia.net/files/images/kata-scrittore%20Neri.jpg

Ritornando al parcheggio ho invece utilizzato sport tracker per i nokia s60; anche in questo caso nessun problema, ha registrato il percorso perfettamente.

L'antenna BT era posizionata sopra lo zaino (con visione completa del cielo) mentre i miei device (iPAQ 1940 e nokia E50) in tasca.

Ed ora in attesa di un clima un po' più mite per testare a fondo il mio sistema outdoor :D

Un saluto a tutti!

Leberkase
31-03-2008, 10:11
Io non importo mappe da diverso tempo, ergo non ricordo bene :stordita:
Ma provato a vedere sul sito di oziCE?Si, più e più volte. Ora finalmente ho risolto il problema: ho disinstallato Ozi e OziCE e ho installato CompeGPS Land & Pro... :D funzionano alla grande, almeno in locale. Ho caricato alcune mappe sul palmare con un paio di click, senza utilizzare programmini esterni, ma ancora devo fare il "trekking test"! Almeno adesso ho una mappa da testare... :p

Dopo il test magari scriverò una breve descrizione, per sostituire il primo postDescrizione:
andatevi a leggere le caratteristiche della pletora delle soluzioni CompeGPS nel loro sito ... giusto per non anglofoni! ;)

Ottima idea quella di attaccarsi sullo zaino un ricevitore GPS bluetooth, consigli qualche marca in particolare? O si può tranquillamente andare al risparmio? E' il caso che io apra un treadh in consigli per gli acquisti?

aledevasto
31-03-2008, 13:45
Ormai di antenne GPS BT ce ne sono un'infinità...
E molte presentano un chipset anche migliore del tanto blasonato sirfstar3 (quello che ho io) che, nonostante tutto, dopo anni in commercio non ne vuole sapere di "affondare" :D

Il mio consiglio è quello di trovare qualche modello, confronti le caratteristiche e scegli quello che presenta il miglior rapporto qualità-prezzo ;)

Zilloboch
20-04-2008, 22:45
ragazzi qlc mi può suggerire qlc software compatibile con il mio htc s710...
ne ho provati alcuni di quelli in prima pagina ma nessuno è compatibile :(

qlc idea?

aledevasto
10-05-2008, 17:28
Con tutte queste belle giornate, nessuno che esce con i nostri sistemi outdoor? :D

Beh, io in questi giorni ho decisamente approfittato delle condizioni meteorologiche dandomi al geocaching ed al cicloturismo itinerante. Recentemente mi sono fatto tutta la martesana in bicicletta, da Milano a Cassano d'Adda, registrando il percorso e salvandolo in formato compatibile con google earth (.kml).

Appena trovo un sito di file hosting ve lo posto.

Cordialmente

cagnaluia
11-05-2008, 10:44
io ieri ho fatto 13 ore di trekking...
Mio cugggino ha portato un 6630 e un royaltek per rilevare le posizioni ogni ora.
Purtroppo in 13 ore nn credo ci sia uno strumento che mantiene la carica per poter tracciare un percorso.
Cosa ne dite?

teiga
24-05-2008, 10:08
raga scusate ma sto diventando pazzo cn tutti questi discorsi.c'è un'anima buona ke sa dirmi il programmino migliore da installare sul mio p350 per fare of road?devo soltanto salvare il percorso dalla partenza (punto a),arrivo (punto b) e rifarlo quando voglio.avendo la possibilita di arrivare da qualsiasi posizione mi trovo sempre in quei due punti (a o b) anche da qualche km di distanza...spero di essermi spiegato bene...delle mappe nn mi importa se ci sn tanto meglio...

frizzone
25-05-2008, 19:48
mi permetto di inserirmi nella discussione per proporre la mia esperienza:
1 Track: io i track delle ciclabili che faccio le prendo dal sito piste-ciclabili.com (www.piste-ciclabili.com). Bisogna registrarsi ma si possono condividere i tracciati delle ciclabili che conosciamo.

2 Supporti: Per portare il palmare in bicicletta io adotto 2 soluzioni:
a) cordino al collo: balla un pò ma non prende urti
b) porta palmare da bici (http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=162629): il prodotto l'ho acquistato, è di buona qualità ma certo che se si va su strade troppo accidentate il problema degli scossoni esiste

3 calibrazione: io mi trovo bene con mapcalibrator (associato a GPS tuner): il programma su pc permette di salvare già calibrate le cartine di google earth sia come mappe che come satellitari. lo consiglio.
ciao

s8s8
02-06-2008, 21:33
io ieri ho fatto 13 ore di trekking...
Mio cugggino ha portato un 6630 e un royaltek per rilevare le posizioni ogni ora.
Purtroppo in 13 ore nn credo ci sia uno strumento che mantiene la carica per poter tracciare un percorso.
Cosa ne dite?

Se si trata solo di logging puoi utilizzare proprio un ricevitore adatto.
io x ex uso un iblue 747, setti tu ogni quanti sec vuoi registrare i punti (di default 1 secondo) e tiene in memoria 150000 punti, in quel modo son circa 2 gg di navigazione.. logicamente sto affare e' un'antenna gps, la puoi utilizzare solo come logger, o anche con il bluetooth e collegarlo a un palmare o quello che vuoi.
in seguito lo colleghi al pc (o c'e' anche un soft non propietario x altri dispositivi) e scarichi la traccia, in formato nmea, kml quindi visualizzabile con google hearth sia in formato traccia sia come punti , e in csv.
i punti possono pure essere segnati con apposito pulsante, e infine ci sono un sacco di parametri (x il log) da aggiungere o togliere a seconda delle necessita'.
Personalmente, x avere i log dei percorsi fatti non uso piu il palmare, ma solo quello. risparmio batteria e fa benissimo il suo lavoro..

Zilloboch
02-06-2008, 22:23
ragazzi vi chiedo un consiglio..con nokia sport tracker si riesce a caricare una mappa direttamente dul palm di modo do non vedere solamente la schermata bianca,ma gia visualizzata la mappa di goole earth precedentemente caricata?

aledevasto
02-06-2008, 23:20
ragazzi vi chiedo un consiglio..con nokia sport tracker si riesce a caricare una mappa direttamente dul palm di modo do non vedere solamente la schermata bianca,ma gia visualizzata la mappa di goole earth precedentemente caricata?

Che io sappia no...

aledevasto
02-06-2008, 23:26
Se si trata solo di logging puoi utilizzare proprio un ricevitore adatto.
io x ex uso un iblue 747, setti tu ogni quanti sec vuoi registrare i punti (di default 1 secondo) e tiene in memoria 150000 punti, in quel modo son circa 2 gg di navigazione.. logicamente sto affare e' un'antenna gps, la puoi utilizzare solo come logger, o anche con il bluetooth e collegarlo a un palmare o quello che vuoi.


Non male questo data logger!
Personalmente come sistema per registrare unicamente le tracce, utilizzo Nokia Sport Tracker sul mio e50; GPS BT nella tasca dello zaino e cellulare nella tasca dei pantaloni o altrove. Anche questo sistema svolge il suo sporco dovere :D

Dizi0
18-06-2008, 11:20
Salve a tutti, sono sempre Leberkase, ma ho cambiato nick, per cui mi reiscrivo! :D
ho installato CompeGPS Land & Pro... :D funzionano alla grande, almeno in locale. Ho caricato alcune mappe sul palmare con un paio di click, senza utilizzare programmini esterni, ma ancora devo fare il "trekking test"! Almeno adesso ho una mappa da testare... :p L'ho provato ed è PERFETTO! Avevo la mappa un pò sballata, ma grazie alla versione PRO, ho potuto aggiustarla in loco da palmare. Percorso montano, a cielo abbastanza sgombro con palmare portato nella tasca dei jeans... ho avuto problemi di ricezione solo in un tratto in cui c'era da costeggiare una parete rocciosa alta una quarantina di metri. Per il resto, ricezione PER-FET-TA! ;)

Come avrete intuito, sono decisamente soddisfatto da Compe... :winner: ma un piccolo difetto ce l'ha anche lui! Infatti non supporta la proiezione gauss-boaga utilizzata nelle CTR italine, problema risolvibile scaricando questo programmino http://www.globalmapper.com/, che vi apre i file delle CTR leggendo i dati di geo-referenziazione, e vi salva la carta in un formato compatibile per Compe (.eec mi pare). Aprendo poi il file con Compe lo troverete perfettamente georeferenziato e pronto da importare sul palmare. :D

Dopo il test magari scriverò una breve descrizione, per sostituire il primo post... giusto per non anglofoni! ;) Come promesso, vedo di farla in questi giorni.

La domanda precisa che vorrei porre è se esiste un tutorial (preferibilmente in italiano, ma anche in inglese non è un problema) per imparare ad utilizzare Compegps Land e la sua controparte per pocket pc.

Grazie in anticipoPurtroppo non ho trovato tutorial, ma se mi dici bene cosa ti serve, qualcosa posso dirtelo io. Oppure si potrebbe aprire un bel Topic Ufficiale su Compe con una guida scritta da noi... che ne pensa il moderatore/escursionista Aledevasto? ;)

teiga
18-06-2008, 12:08
Salve a tutti, sono sempre Leberkase, ma ho cambiato nick, per cui mi reiscrivo! :D
L'ho provato ed è PERFETTO! Avevo la mappa un pò sballata, ma grazie alla versione PRO, ho potuto aggiustarla in loco da palmare. Percorso montano, a cielo abbastanza sgombro con palmare portato nella tasca dei jeans... ho avuto problemi di ricezione solo in un tratto in cui c'era da costeggiare una parete rocciosa alta una quarantina di metri. Per il resto, ricezione PER-FET-TA! ;)

Come avrete intuito, sono decisamente soddisfatto da Compe... :winner: ma un piccolo difetto ce l'ha anche lui! Infatti non supporta la proiezione gauss-boaga utilizzata nelle CTR italine, problema risolvibile scaricando questo programmino http://www.globalmapper.com/, che vi apre i file delle CTR leggendo i dati di geo-referenziazione, e vi salva la carta in un formato compatibile per Compe (.eec mi pare). Aprendo poi il file con Compe lo troverete perfettamente georeferenziato e pronto da importare sul palmare. :D

Come promesso, vedo di farla in questi giorni.

Purtroppo non ho trovato tutorial, ma se mi dici bene cosa ti serve, qualcosa posso dirtelo io. Oppure si potrebbe aprire un bel Topic Ufficiale su Compe con una guida scritta da noi... che ne pensa il moderatore/escursionista Aledevasto? ;)


ciao,vorre sapere se il programmino citato registra il percorso da punto a al punto z,e poi poterlo rifare...e poi mi sa indicare la strada per raggiungere il punto a e ripercorrere fino al z?spero di essere stato chiaro...

aledevasto
18-06-2008, 12:54
Oppure si potrebbe aprire un bel Topic Ufficiale su Compe con una guida scritta da noi... che ne pensa il moderatore/escursionista Aledevasto? ;)

Why not?
Mi sembra un ottima idea!

Chiaramente si linkerebbe il topic su compe anche in questo thread ;)

Se avete bisogno di una mano, fatemi sapere, anche se il mio tempo libero latita costantemente :D

cagnaluia
18-06-2008, 13:03
Se si trata solo di logging puoi utilizzare proprio un ricevitore adatto.
io x ex uso un iblue 747, setti tu ogni quanti sec vuoi registrare i punti (di default 1 secondo) e tiene in memoria 150000 punti, in quel modo son circa 2 gg di navigazione.. logicamente sto affare e' un'antenna gps, la puoi utilizzare solo come logger, o anche con il bluetooth e collegarlo a un palmare o quello che vuoi.
in seguito lo colleghi al pc (o c'e' anche un soft non propietario x altri dispositivi) e scarichi la traccia, in formato nmea, kml quindi visualizzabile con google hearth sia in formato traccia sia come punti , e in csv.
i punti possono pure essere segnati con apposito pulsante, e infine ci sono un sacco di parametri (x il log) da aggiungere o togliere a seconda delle necessita'.
Personalmente, x avere i log dei percorsi fatti non uso piu il palmare, ma solo quello. risparmio batteria e fa benissimo il suo lavoro..


ottimissimo!

anche perchè usare il cell è frustrante.. e ciuccia batteria.

questo iblue 747 tiene quanti gg di operatività?

Dizi0
18-06-2008, 20:51
Why not?
Mi sembra un ottima idea!

Chiaramente si linkerebbe il topic su compe anche in questo thread ;)

Se avete bisogno di una mano, fatemi sapere, anche se il mio tempo libero latita costantemente :DOk dai, ti mando un pm domani, in giornata, per chiederti un paio di cosette tecniche (tanto per non sforare in ot quì).:read:

ciao,vorre sapere se il programmino citato registra il percorso da punto a al punto z,e poi poterlo rifare...e poi mi sa indicare la strada per raggiungere il punto a e ripercorrere fino al z?spero di essere stato chiaro...Uhm non so se ho capito bene. Tu vorresti andare da A a Z tracciando il percorso, e poi al ritorno vuoi solo una freccetta che ti indichi la direzione e di quanto sei lontano dal percorso originale, giusto?

Comunque se intendi Global Mapper, no, o almeno, che io sappia non possiede versioni da palmare. E' proprio solo un gestionale, a quanto ho capito, però io l'ho usato solo per fare quel tipo di conversione.:rolleyes:

Se invece intendi Compe GPS, bhe, lui registra il tuo percorso sulla mappa... poi penso tu possa seguire il percorso a ritroso, senza tenrne traccia e basandoti sul percorso dell'andata, ma non so dirtelo con precisione in quanto tutto quello che so di questo programma l'ho imparato usandolo... e ho sempre tracciato anche i ritorni... :(

teiga
19-06-2008, 07:12
Ok dai, ti mando un pm domani, in giornata, per chiederti un paio di cosette tecniche (tanto per non sforare in ot quì).:read:

Uhm non so se ho capito bene. Tu vorresti andare da A a Z tracciando il percorso, e poi al ritorno vuoi solo una freccetta che ti indichi la direzione e di quanto sei lontano dal percorso originale, giusto?

Comunque se intendi Global Mapper, no, o almeno, che io sappia non possiede versioni da palmare. E' proprio solo un gestionale, a quanto ho capito, però io l'ho usato solo per fare quel tipo di conversione.:rolleyes:

Se invece intendi Compe GPS, bhe, lui registra il tuo percorso sulla mappa... poi penso tu possa seguire il percorso a ritroso, senza tenrne traccia e basandoti sul percorso dell'andata, ma non so dirtelo con precisione in quanto tutto quello che so di questo programma l'ho imparato usandolo... e ho sempre tracciato anche i ritorni... :(


se devo tracciare anche il ritorno poco male,l'importante è vedere l'andata tracciata,cosi non mi perdo...faccio off-road in solitaria e perdersi o rimanere impantanati,puo capitare...cosi con il gps so sempre dove mi trovo e posso indicare la strada ad altri per farmi venire a prendere.grazie per aver risposto alla mia domanda...

khael
19-06-2008, 11:11
salve a tutti
volevo sapere, esiste qualche carta nautica per gps tuner?
oppure che programma potrei utilizzare?
mi servirebbe per il nord sardegna :D
grazie

pioppa
20-06-2008, 09:57
Ciao, ho anch'io una domanda:
i programmi che conoscete e di cui parlate gestiscono la superficie in 3d, attraverso modelli digitali del terreno, o sono solo cartografia 2d?
E se lo fanno avete idea di che tipo di modello usano e come (se magari avete link in merito...)?
Grazie

Dizi0
25-06-2008, 15:49
Ok dai, ti mando un pm domani, in giornata, per chiederti un paio di cosette tecniche (tanto per non sforare in ot quì).:read: E invece non ti ho ancora mandato nulla :p problemi di pc... fortunatamente risolti! ;)

grazie per aver risposto alla mia domanda...Prego :)

Berent
27-06-2008, 04:44
Salve...quanto tempo che non posto da queste parti... :p

Volevo segnalare a tutti i techno-trekkofili che sembra abbiano deciso di riesumare oziExplorerCE, mentre compeGPS è da mesi che non viene aggiornato (non che ne abbia veramente bisogno a dire il vero, ma qualche nuova release fa sempre piacere!).
In particolare l'ultimissima versione di oziExplorer CE sembra veramente carina, una rivoluzione rispetto alle precedenti.

Già dalle foto si può vedere come l'interfaccia, prima scomodissima e affollata di icone microscopiche e incomprensibili, sia stata rivoluzionata.

http://i30.tinypic.com/1zo80hg.jpghttp://i32.tinypic.com/2n9f9zl.jpghttp://i25.tinypic.com/5ttok8.jpg


Ora è sicuramente più gradevole e funzionale e può anche essere customizzata a piacere tramite l'applicazione OziExplorerCE Screen Designer (utilizzabile su PC)
che consente anche la personalizzazione dei pulsanti hardware.
Forse in futuro aggiungeranno anche la possibilità di fare tutto questo direttamente sulla versione ppc.

Inoltre ora supporta ufficialmente le versioni più recenti di WM, compreso WM6;

Una delle altre caratteristiche fondamentali è comunque l'aggiunta del supporto dell'ottimo formato .ecw che ora non deve più essere convertito in .ozf3 (questa caratteristica dicono sia valida solo per i processori arm).

Anche i pannelli che si vedono con le informazioni sul percorso sono stati aggiunti da poco ed erano una delle carenze secondo me più gravi del vecchio ozi (un po scopiazzati da compeGPS ma va beh ;) ).

Per il resto fa le solite cose: creazione/editing di rotte, registrazione di tracks, gestione waypoints e blah blah blah.

Berent
27-06-2008, 04:54
Ciao, ho anch'io una domanda:
i programmi che conoscete e di cui parlate gestiscono la superficie in 3d, attraverso modelli digitali del terreno, o sono solo cartografia 2d?
E se lo fanno avete idea di che tipo di modello usano e come (se magari avete link in merito...)?
Grazie


L'ultima versione di compeGPS pocket è in grado di leggere file DEM (in formato .cdem) e tramite quelli renderizzare in 3D le mappe raster.
La possibilità di interagire con la mappa 3D è comunque molto limitata (anche per motivi di potenza di calcolo).
Nella versione desktop invece il supporto 3D è un po più esteso (per esempio si possono caricare overlay vettoriali sulla mappa e vengono renderizzati anche quelli).
Anche global mapper (sempre per pc) fornisce delle buone funzioni per la visualizzazione 3D.
A te cosa serve?

aledevasto
27-06-2008, 12:06
Salve...quanto tempo che non posto da queste parti... :p
Bentornato :D

Volevo segnalare a tutti i techno-trekkofili che sembra abbiano deciso di riesumare oziExplorerCE, ...
Aggiorno il primo post, grazie ;)

Berent
27-06-2008, 13:08
Bentornato :D


Denghiu :)

Aggiorno il primo post, grazie ;)

Bravo bravo, cmq occhio che i link alle immagini li ho presi da vattelapesca dove e non è garantito che restino attivi per molto...

barosky
14-07-2008, 21:44
ho letto il 3d spero di non raddoppiare qualcosa scritto da altri, ma nom ricordo di averlo visto e riguardarlo tutto... sono quasi le 23! :mc:

PocketGPS Map v2007-07-17

http://www.mobiletopsoft.com/pocket-pc/freeware/download-pocketgps-map-v2007-07-17.html

http://www.mobiletopsoft.com/pocket-pc/freeware/download-mygpspda-v2-2-1.html

li ho scoperti per caso... mai provati

Paolosnz
14-07-2008, 22:21
in prospettiva di fare la rotta genova-palermo mi consigliate un software con relative mappe x ppc da usare per vedere come va il viaggio?

barosky
23-07-2008, 14:13
ragazzi io ho scaricato gpstuner in versione prova solo che non riesco a caricare le mappe... o meglio che formato devo avere?

poi si parlava di recuperare le mappe, ma se io chiamo l'ufficio che avete citato della mia regione, compro il dvd/cd in che risoluzione le ho? ma è una mappa unica che poi io taglio quello che mi interessa oppure sono divise per comune o zona e poi io le devo attaccare per utilizzarle?

grazie

Berent
23-07-2008, 18:47
A meno che la tua regione non abbia una gestione particolare ti danno un file per ogni foglio. I files dovrebbero essere in formato GeoTiff (Tiff georeferenziato) oppure .ecw.
GPS Tuner calibra immagini jpg.
Il miglior programma per fare queste conversioni secondo me è global mapper, che ti consente di leggere una miriade di formati, tagliare mappe, unirle e riconvertirle con molta facilità.
Cmq se prendi le mappe già georeferenziate dello sportello cartografico mi sembra un po uno sbattimento convertirle in jpg e poi ricalibrarle a mano con l'utility di gps tuner. Il mio modesto consiglio è di procurarti compeGPS o oziExplorer CE che sono entrambi ben fatti e ti consentono di fare mappe già calibrate in modo più automatico (senza selezionare a mano i punti di calibrazione per intendersi).

barosky
25-07-2008, 08:53
A meno che la tua regione non abbia una gestione particolare ti danno un file per ogni foglio. I files dovrebbero essere in formato GeoTiff (Tiff georeferenziato) oppure .ecw.
GPS Tuner calibra immagini jpg.
Il miglior programma per fare queste conversioni secondo me è global mapper, che ti consente di leggere una miriade di formati, tagliare mappe, unirle e riconvertirle con molta facilità.
Cmq se prendi le mappe già georeferenziate dello sportello cartografico mi sembra un po uno sbattimento convertirle in jpg e poi ricalibrarle a mano con l'utility di gps tuner. Il mio modesto consiglio è di procurarti compeGPS o oziExplorer CE che sono entrambi ben fatti e ti consentono di fare mappe già calibrate in modo più automatico (senza selezionare a mano i punti di calibrazione per intendersi).


grazie del consiglio... ma secondo te è utile comprare compegps pocket senza il land per il pc o devo necessariamente acquistarli entrambi?!

Berent
25-07-2008, 12:10
Allora... le tavolette IGM 1:25000 sono o in formato cartaceo o in formato TIFF. La cosa assurda è che costano più in formato digitale che in formato cartaceo (25€ invece che 9€) ma lasciamo perdere. Ogni sezione copre un rettangolo di 6-7 km per 10 km circa.
Quello che ti devi procurare dipende da quello che ti interessa e da quanto vuoi spendere.
Il sistema più economico in assoluto sarebbe acquistare i fogli IGM in formato cartaceo , scansionarli, salvarli in jpg. Calibrarli con l'apposita utility gratuita di GPS tuner e usare GPS tuner.
E' un sistema che richiede un po' di sbattimento e in più il formato jpg non è il massimo per certe cose (né dal punto di vista della velocità né da quello delle prestazioni) però vai a spendere veramente poco...

Un'altra buona opzione sarebbe acquistare le mappe in formato tiff e oziExplorer sia nella versione desktop che in quella per ppc.
Con la versione desktop puoi calibrare le mappe tiff e convertirle in un formato apposito (.ozfx3) insuperabile dal punto di vista della resa grafica (per via dei filtraggi antialiasing eseguiti separatamente su ogni livello di zoom in fase di conversione) e dal punto di vista della velocità.
E' anche disponibile un'utility per fondere le mappe, anche se non presenta particolari opzioni per ottimizzare la fusione o ritagliare i contorni...
In più con la versione desktop di ozi puo progettare gli itinerari, rivederli e alre cose affini che fanno sempre comodo, anche se l'interfaccia è un po obsoleta e macchinosa.
La versione per palmare poi è secondo me il miglior software di navigazione off road per PDA attualmente disponibile (forse a pari merito con compeGPS pocket).

Altro sistema: ti procuri le mappe in formato tiff e le converti in formato ecw (estremamente efficiente dal punto di vista della compressione) tramite global mapper (che purtroppo costa un sacco). Il bello di global mapper è che può gestire veramente una miriade di formati ed è comodissimo per fondere o ritagliare mappe (ha delle funzioni di fusione molto buone).
Poi il formato .ecw è praticamente lo standard per le mappe raster e lo possono gestire sia oziExplorer (che ti consente di importarlo anche con la versione trial) che compeGPS (sia la versione desktop che la versione per ppc).

CompeGPS Land è molto carino per rivedere o pianificare gli itinerari e per la possibilità di renderizzare in 3D le tue mappe (attraverso i dati altimetrici scaricabili gratuitamente dal sito della NASA), ma può leggere solo file .ecw (o .rmap, che comunque è un formato tutto suo). Quindi dovresti usare global mapper (non ne conosco caltri che ti consentano di calibrare imagini e salvarle in .ecw).
CompeGPS Land ti consente anche di ritagliare e fondere mappe, anche se presenta pensanti limitazioni dal punto di vista delle dimensioni massime gestibili.


A te la scelta...questo più o meno è il drammatico panorama della cartografia fai da te in italia :eh:

barosky
25-07-2008, 14:13
Grazie non potevo chiedere di più :cincin:

aledevasto
03-08-2008, 10:15
Up, come procedono le escursioni? :D

Io ieri mi sono fatto un bike-trekking partendo da monza arrivando fino a montevecchia alta (praticamente qua (http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=45.705456,9.376901&ie=UTF8&ll=45.705895,9.376895&spn=0.003342,0.009656&t=h&z=17)).

GPS sulla zaino e nokia sport tracker (sul mio e50) per registrare il percorso ;)
Ed in settimana geocaching con richesseGPS (sull'iPAQ): ho visto che è uscita una nuova versione ( http://code.google.com/p/richesse-gps/ ) ed ho intenzione di testarla...

salpi
04-08-2008, 01:13
Googlando alla ricerca di altre info, giorni fa sono inciampato in due programmi free che forse possono tornarvi utili, sempre che non li conosciate gia':

Tyre: http://www.janboersma.nl/gett/
Le Petit Poucet: http://petit-poucet.org/spip/

Non essendo direttamente interessato (ma curioso come un gatto :D ) gli ho dato solo un'occhiata superficiale e, da profano, mi son sembrati piuttosto interessanti.

teiga
21-08-2008, 18:20
raga mi servirebbe un programmino che mi regisri il percorso e che mi dia la possibilita di rifarlo al contrario evitando cosi di perdermi...grazie...

cornetto
23-08-2008, 09:21
Sono OT..edit

gregor202
11-09-2008, 00:21
Up, come procedono le escursioni? :D

Io ieri mi sono fatto un bike-trekking partendo da monza arrivando fino a montevecchia alta (praticamente qua (http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=45.705456,9.376901&ie=UTF8&ll=45.705895,9.376895&spn=0.003342,0.009656&t=h&z=17)).

GPS sulla zaino e nokia sport tracker (sul mio e50) per registrare il percorso ;)
Ed in settimana geocaching con richesseGPS (sull'iPAQ): ho visto che è uscita una nuova versione ( http://code.google.com/p/richesse-gps/ ) ed ho intenzione di testarla...

Ciao a tutti. ieri vista la fantastica giornata qui sul lago di Como sono andato a farmi un bel giro da Gravedona fino alla capanna Como (1200m di disllivello)..doveva essere l'occasione per testare il ricevitore gps appena acquistato, ma il coriere non ha consegnato in tempo e sono dovuto uscire di nuovo solo con il Suunto (che fa comunque il suo lavoro, ma non è certo un gps). Non avendo ancora deciso su che programma per PPC orientarmi (ho un HP 4150) volevo almeno provare la funzione di gps logger del ricevitore ( un TRANSYSTEM i-Blue 747) con il software in dotazione. Chi la conosce o ha mai provato qualcosa di simile?
Altra domanda....Per Mac esiste qualcosa? L'unica cosa che ho trovato per ora è MacGPS Pro, ma devo ancora capire se fa al caso mio..
Grazie in anticipo e buone camminate!!

aledevasto
10-11-2008, 09:04
Un saluto a tutti i GPS trekkers e bikers...

Si vede che la bella stagione è ormai volta al termine...
Non posta più nessuno :D

cagnaluia
10-11-2008, 09:50
Un saluto a tutti i GPS trekkers e bikers...

Si vede che la bella stagione è ormai volta al termine...
Non posta più nessuno :D

io ho iniziato adesso.

e cerco un pda con gps integrato che riesca a stare acceso per tanto tempo... mi illudo?
oppure semplicemente un datalogger GPS (e BT) che possa:
1. comunicare con il PDA quando lo richiedo e quindi scaricare i nuovi dati etc.. (per questo BT!)
2. comunicare ovviamente con il pc una volta tornato a casa.

Perielio
21-11-2008, 13:08
Mi sono avvicinato da poco a all'escursionismo con il gps e per me ha delle potenzialità enormi!
Ho provato ad inserire i data di georeferenziazione ricavate con il mio navigatore sul alcune mappe ma ogni software che uso mi dà sempre un errore relativo al DATUM. Qualcuno sa come aiutarmi?

Berent
21-11-2008, 13:41
Mi sono avvicinato da poco a all'escursionismo con il gps e per me ha delle potenzialità enormi!
Ho provato ad inserire i data di georeferenziazione ricavate con il mio navigatore sul alcune mappe ma ogni software che uso mi dà sempre un errore relativo al DATUM. Qualcuno sa come aiutarmi?

Sii più preciso. Dicci che operazioni svolgi e con quale programma.

aledevasto
21-11-2008, 20:16
Sii più preciso. Dicci che operazioni svolgi e con quale programma.

Esatto ;)
e soprattutto confronta il map datum della carta con quello del programma che stai utilizzando

Perielio
22-11-2008, 13:29
Esatto ;)
e soprattutto confronta il map datum della carta con quello del programma che stai utilizzando

Grazie ad entrambi per la disponibilità!
In pratica uso oziexplorer: ho un piccola mappa del catasto di un'area di circa 10 km, ricavo sul posto i dati latitudine/longitudine da tom tom e cerco di inserirli in mappa, ricevendo però l'errore relativo al datum :(

Berent
22-11-2008, 14:03
Grazie ad entrambi per la disponibilità!
In pratica uso oziexplorer: ho un piccola mappa del catasto di un'area di circa 10 km, ricavo sul posto i dati latitudine/longitudine da tom tom e cerco di inserirli in mappa, ricevendo però l'errore relativo al datum :(

Il map datum del tomtom dovrebbe essere il WGS84. Poi dovresti accertarti di aver impostato la proiezione su lat/long (spesso sta su UTM).
Non mi pare ci sia altro...

Perielio
22-11-2008, 14:24
Il map datum del tomtom dovrebbe essere il WGS84. Poi dovresti accertarti di aver impostato la proiezione su lat/long (spesso sta su UTM).
Non mi pare ci sia altro...

Provato poco fa: riesco a salvare la mappa con i dati. La trasferisco sul ppc, avvio ozi, apro la mappa e mi dà l'errore: Image file not found or could not be loaded. Non so se è possa essere colpa del mio kjam: ormai mi accorgo di come i suoi 3anni li senta eccome sul groppone :( Sarà questo il motivo? Altro non mi viene in mente..

Berent
22-11-2008, 15:09
Nono, non è colpa del tuo palmare.
E' che per visualizzare la mappa in oziExplorer CE devi convertire il file immagine nel formato .ozfx3 tramite l'utility Img2ozf.
Puoi scaricarla gratuitamente QUI (http://www.oziexplorer3.com/img2ozf/img2ozf.html)

Perielio
22-11-2008, 15:51
Nono, non è colpa del tuo palmare.
E' che per visualizzare la mappa in oziExplorer CE devi convertire il file immagine nel formato .ozfx3 tramite l'utility Img2ozf.
Puoi scaricarla gratuitamente QUI (http://www.oziexplorer3.com/img2ozf/img2ozf.html)
Grazie ora funziona alla grandissima! :D
Ero convinto che oziexplorer sul pc desse già la mappa pronta da dare in pasto al palmare e invece serviva ancora un passaggio :)
Domani lo provo sul campo e vedo come va :oink:
Grazie ancora

Berent
22-11-2008, 16:21
Grazie ora funziona alla grandissima! :D
Ero convinto che oziexplorer sul pc desse già la mappa pronta da dare in pasto al palmare e invece serviva ancora un passaggio :)
Domani lo provo sul campo e vedo come va :oink:
Grazie ancora

Ah, bene :)
Comunque la conversione nel formato ozfx3 è una buona cosa, perché anche se non è il massimo dal punto di vista della compressione, la mappa è rielaborata in modo tale da ottimizzare la visibilità per ogni livello di zoom.
Nell'uso con il palmare non è un dettaglio di poco conto viste le dimensioni del display!

aledevasto
23-11-2008, 12:02
Domani lo provo sul campo e vedo come va :oink:
Grazie ancora
Attendiamo notizie :D

Ah, bene :)
Comunque la conversione nel formato ozfx3 è una buona cosa, perché anche se non è il massimo dal punto di vista della compressione, la mappa è rielaborata in modo tale da ottimizzare la visibilità per ogni livello di zoom.
Nell'uso con il palmare non è un dettaglio di poco conto viste le dimensioni del display!
:ave:

non avrei saputo dire di meglio :D

Perielio
23-11-2008, 15:06
Attendiamo notizie :D
Andata male :( Non sono riuscito a far dialogare ozi con la mia antenna gps.
L'antenna incriminata è questa:
http://www.comx-computers.co.za/download/BT-Q770.html
Purtroppo quando l'ho provata non avevo una connessione ad internet disponibile cosi non avevo la più pallida idea di che settaggi inserire. Speriamo di aver fortuna la prossima volta.

Baronfederigo
25-11-2008, 23:31
da un mio altro topic (non avevo visto questo)

Spero possiate aiutarmi a fare chiarezza e indirizzarmi sul prodotto che mi serve: ho la necessita di utilizzare mappe rasterizzate e georeferenziate a partire da immagini di google maps in formato .map (formato aperto anche da oziexplorer) o comunque convertibili da .map a qualcosa di utilizzabili da un navigatore/palmare "x" quindi devo avere la mappa gps su una jpg georeferenziata perche le attuali mappe vettorializzate in commercio per garmin ecc vedi trekmap o la Land it non coprono i territori che mi interessano e cosi sono costretto a fare da solo :(

Con grande dispiacere ho apurato il mio navigatore nuvi e gli altri della serie cololado/60csx non gestiscono mappe rasterizzate ma solo vettorializzate (se non è cosi vi prego smentitemi) e quindi ho concluso che mi serve un prodotto sul quale possa girare winCE e che possa gestire il tipo di mappe che mi interessano e se possibile entrambi i tipi (vettoriali e non). Cosa mi consigliate? mi serve per fare fuoristrada e quindi se fosse "pocket" e con le batterie abbastanza durature sarebbe meglio. grazie

aledevasto mi ha confermato che ho bisogno di un pda con windows mobile o ce. ok, ho visto la prima pagina ma i riferimenti mi sembrano un po vecchiotti quindi credo che le cose da allora siano almeno in parte cambiate e quindi vi chiedo: cosa mi consigliate come pda da usare su un fuoristrada? antenna gps integrata o no? di che tipo? quali requisiti deve avere il pda considerando che vorrei fargli gestire file generati e merged con oziexplorer o quovadis a partire da immagini di google maps e quindi immagini abbastanza pensanti? esempio di un frammento di una mappa che ho georeferenziato e che vorrei usare cosi come si vede (non vettoriale!!) :


http://img296.imageshack.us/img296/2526/10205xl1.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=10205xl1.jpg)

Berent
26-11-2008, 01:01
da un mio altro topic (non avevo visto questo)



aledevasto mi ha confermato che ho bisogno di un pda con windows mobile o ce. ok, ho visto la prima pagina ma i riferimenti mi sembrano un po vecchiotti quindi credo che le cose da allora siano almeno in parte cambiate e quindi vi chiedo: cosa mi consigliate come pda da usare su un fuoristrada? antenna gps integrata o no? di che tipo? quali requisiti deve avere il pda considerando che vorrei fargli gestire file generati e merged con oziexplorer o quovadis a partire da immagini di google maps e quindi immagini abbastanza pensanti? esempio di un frammento di una mappa che ho georeferenziato e che vorrei usare cosi come si vede (non vettoriale!!) :


http://img296.imageshack.us/img296/2526/10205xl1.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=10205xl1.jpg)

Secondo me per l'uso che ne devi fare un mio p350 ti va alla grande. Ormai lo trovi a 100 euro o meno, ha un ricevitore sirfstar II incorporato, display da 3,5 pollici e i suoi 400MHz di frequenza sono più che sufficienti per oziexplorer CE. Considera poi che i file di ozi sono organizzati in modo tale che si riesce a caricare mappe immense sensa particolari rallentamenti. Lo stesso vale per i file .ecw di compegps...

Berent
26-11-2008, 01:46
:ave:

non avrei saputo dire di meglio :D

Una gentile bugia :)


Come va il geocaching?
Tempo fa mi sono finalmente deciso a uscire per una spedizione.
Il cache era "Le origini. Le fonti del marecchia".
Oddio, devo dire che il "tesoro" conteneva oggetti così insignificanti da non avere nemmeno un valore simbolico...ho lasciato tutto com'era.
Però mi interessava più l'aspetto della ricerca naturalistica che quello dello scambio di oggetti (e di esperienze, volendo).
Ci sono tantissimi posti meravigliosi che non hanno una grande notorietà se non a livello locale...a volte li trovi per caso, ma questa cosa del geocaching potrebbe essere presa come un modo per ricercarli...
Comunque La mia prima uscita non è stata troppo fortunata...il posto era bello ma niente di eccezionale a dire il vero.
Da qui (http://www.geocaching.com/seek/gallery.aspx?guid=f7001a81-3d80-452a-8111-d0877412a596) si dovrebbe riuscire a vedere qualche foto...

aledevasto
26-11-2008, 08:07
da un mio altro topic (non avevo visto questo)



aledevasto mi ha confermato che ho bisogno di un pda con windows mobile o ce. ok, ho visto la prima pagina ma i riferimenti mi sembrano un po vecchiotti quindi credo che le cose da allora siano almeno in parte cambiate e quindi vi chiedo: cosa mi consigliate come pda da usare su un fuoristrada? antenna gps integrata o no? di che tipo? quali requisiti deve avere il pda considerando che vorrei fargli gestire file generati e merged con oziexplorer o quovadis a partire da immagini di google maps e quindi immagini abbastanza pensanti?
Ciao Baronfederigo!
Come ti accennavo precedentemente, un qualsiasi palmare è utile per il tuo scopo ;)
Bene il P350, che costa poco; se hai i vetri del fuoristrada schermati (non penso), cercane uno con il BT, prendi un'antenna GPS bluetooth (ormai le trovi nuove sui 40 euro) e la posizioni in una zona del parabrezza non schermato.
Io ho preferito un'antenna BT perche la uso sia con il palmare in macchina (per navigazione stradale ed ogni tanto offroad), che con il cellulare, per trekking a piedi ed escursioni in bicicletta, dove registro dati e tempi o seguo tracce scaricate da internet.

OziCE mi sembra molto valido per le tue necessità, nei primi post trovi qualche spiegazione; esistono anche altri software, personalmente non ne ho testati.
Ho provato ad utilizzarlo in OffRoad con il mio fuoristrada e sono rimasto piacevolmente stupito delle sue potenzialità!

Attenzione se usi le mappe di G-earth, sembra che siano un po' "starate" (prova a fare una ricerca su google); prova con le CTR della tua regione.

Buon smanettamento :D


Come va il geocaching?
Tempo fa mi sono finalmente deciso a uscire per una spedizione.
Il cache era "Le origini. Le fonti del marecchia".
Oddio, devo dire che il "tesoro" conteneva oggetti così insignificanti da non avere nemmeno un valore simbolico...ho lasciato tutto com'era.
Però mi interessava più l'aspetto della ricerca naturalistica che quello dello scambio di oggetti (e di esperienze, volendo).
Ci sono tantissimi posti meravigliosi che non hanno una grande notorietà se non a livello locale...a volte li trovi per caso, ma questa cosa del geocaching potrebbe essere presa come un modo per ricercarli...
Esatto!
Secondo me il discorso nasce proprio da questo punto; scoprire posti carini, in alcuni casi stupendi, che non si avrebbe occasione di conoscere per la loro poca notorietà.
A ciò aggiungici la ricerca del "tesoro" (il cache, in gergo) ed hai anche un pizzico di curiosità in più :D

Ogni tanto vado con la consorte. Le prime volte mi vedeva come un alieno (con palmare in mano e GPS BT sullo zaino da trekking :D), quando poi ha visto la bellezza di alcuni luoghi, ne è rimasta entusiasta!

Peccato che la stagione sia ormai fredda e che per impegni personali non abbia più tanto tempo libero da dedicare a queste passioni :cry:

Baronfederigo
26-11-2008, 09:46
Ciao Baronfederigo!
Come ti accennavo precedentemente, un qualsiasi palmare è utile per il tuo scopo ;)
Bene il P350, che costa poco; se hai i vetri del fuoristrada schermati (non penso), cercane uno con il BT, prendi un'antenna GPS bluetooth (ormai le trovi nuove sui 40 euro) e la posizioni in una zona del parabrezza non schermato.
Io ho preferito un'antenna BT perche la uso sia con il palmare in macchina (per navigazione stradale ed ogni tanto offroad), che con il cellulare, per trekking a piedi ed escursioni in bicicletta, dove registro dati e tempi o seguo tracce scaricate da internet.

OziCE mi sembra molto valido per le tue necessità, nei primi post trovi qualche spiegazione; esistono anche altri software, personalmente non ne ho testati.
Ho provato ad utilizzarlo in OffRoad con il mio fuoristrada e sono rimasto piacevolmente stupito delle sue potenzialità!

Attenzione se usi le mappe di G-earth, sembra che siano un po' "starate" (prova a fare una ricerca su google); prova con le CTR della tua regione.

Buon smanettamento :D




Secondo me per l'uso che ne devi fare un mio p350 ti va alla grande. Ormai lo trovi a 100 euro o meno, ha un ricevitore sirfstar II incorporato, display da 3,5 pollici e i suoi 400MHz di frequenza sono più che sufficienti per oziexplorer CE. Considera poi che i file di ozi sono organizzati in modo tale che si riesce a caricare mappe immense sensa particolari rallentamenti. Lo stesso vale per i file .ecw di compegps...


grazie per le risposte, effettivamente vedo che i palmari della serie mio fanno al caso "mio" :D . vorrei capire però quali sono le differenze tra il 350 360 il 550 e il 560 perche dalle specifiche del sito sembrano montare tutti lo stesso hardware e la stessa antenna gps (sirfstar III) inoltre non riesco a capire se hanno il bluetooth e se possono supportare un antenna alternativa esterna. l'sd di espansione ha un limite? purtroppo non riesco a trovarli a prezzi decenti, gia il 350 lo trovo intorno a 200 euro.. sapete indicarmi via mp dove trovarli?poi ho visto un modello che sembra essere alternativo al 550 e monta lo stesso hardware ed ha connettivita BT, l'airis t620lo conoscete? come va?

Baronfederigo
26-11-2008, 20:29
non ho trovato info in merito, sapete dirmi se oziexplorer CE permette una visualizzazione di questo tipo?

http://www.compegps.com/2006/products/images/PL200604121258.JPG

oppure solo mappe vettoriali?

Perielio
27-11-2008, 17:15
Andata male :( Non sono riuscito a far dialogare ozi con la mia antenna gps.
L'antenna incriminata è questa:
http://www.comx-computers.co.za/download/BT-Q770.html
Purtroppo quando l'ho provata non avevo una connessione ad internet disponibile cosi non avevo la più pallida idea di che settaggi inserire. Speriamo di aver fortuna la prossima volta.

Mi quoto per dire che ci ho riprovato e niente: non riesco a far dialogare l'antenna gps con ozi. C'è qualche "trucco" particolare? Ci sono altri programmi che danno meno difficoltà in tal senso?
Giusto per curiosità: nel futuro prossimo vorrei prendere un palmare nuovo (Htc HD o Pro) qualcuno sa quali software vanno a colpo sicuro su questi?

Berent
27-11-2008, 22:13
Esatto!
Secondo me il discorso nasce proprio da questo punto; scoprire posti carini, in alcuni casi stupendi, che non si avrebbe occasione di conoscere per la loro poca notorietà.
A ciò aggiungici la ricerca del "tesoro" (il cache, in gergo) ed hai anche un pizzico di curiosità in più :D

Ogni tanto vado con la consorte. Le prime volte mi vedeva come un alieno (con palmare in mano e GPS BT sullo zaino da trekking :D), quando poi ha visto la bellezza di alcuni luoghi, ne è rimasta entusiasta!

Peccato che la stagione sia ormai fredda e che per impegni personali non abbia più tanto tempo libero da dedicare a queste passioni :cry:

E' vero, le donne all'inizio penso facciano fatica ad apprezzarlo. Forse è perché a volte il gps non va e tu stai lì a smanettare mentre lei si gira i pollici... però ho visto che tutto sommato sono in tante a dedicarsi a quest'attività, quindi penso che con il tempo capiscano lo spirito... come nel tuo caso.
Io invece sono andato con mia sorella. Devo dire che è stata molto paziente perché ero in una gola boschiva dove il segnale prendeva poco e ho girato per mezz'ora intorno al cache...lei mi seguiva buona buona, non si è lamentata ma penso che si sia annoiata un po'. Però è stata possibilista, ha detto che può essere un'idea carina.

Riguardo al freddo... vorresti perderti il gusto del trekking invernale?
Qualche indumento termico, un paio di buoni scarponi con l'eventuale aggiunta di un paio di ghette e via. La natura ha un ché di austero e mistico in inverno, io l'adoro, soprattutto quando vado da solo...
hai presente la sensazione che in quel momento tu stia capendo qualcosa che altrimenti ti sfugge? :sofico:

non ho trovato info in merito, sapete dirmi se oziexplorer CE permette una visualizzazione di questo tipo?

http://www.compegps.com/2006/products/images/PL200604121258.JPG

oppure solo mappe vettoriali?

oziexplorer carica mappe raster, immagini calibrate. Quindi anche lo ortofoto di google maps, come nell'immagine che indicavi.

aledevasto
28-11-2008, 07:38
Mi quoto per dire che ci ho riprovato e niente: non riesco a far dialogare l'antenna gps con ozi. C'è qualche "trucco" particolare? Ci sono altri programmi che danno meno difficoltà in tal senso?
Giusto per curiosità: nel futuro prossimo vorrei prendere un palmare nuovo (Htc HD o Pro) qualcuno sa quali software vanno a colpo sicuro su questi?
Prova a collegarti con l'antenna e a fare il pairing prima di far partire ozi; dalle proprietà bluetooth del tuo dispositivo. Se non riesci di solito i parametri sono questi: porta com5 (o com8) e per la tua antenna seleziona baud rate 38400 (questo è molto importante, anche se di solito si utilizza il 4800...)

le faq sul tuo dispositivo: http://www.qstarz.com/FAQ_BT-Q770.htm


Riguardo al freddo... vorresti perderti il gusto del trekking invernale?
Qualche indumento termico, un paio di buoni scarponi con l'eventuale aggiunta di un paio di ghette e via. La natura ha un ché di austero e mistico in inverno, io l'adoro, soprattutto quando vado da solo...
hai presente la sensazione che in quel momento tu stia capendo qualcosa che altrimenti ti sfugge? :sofico:

Appena ho un attimo di tempo dovrò provarci... :)

Perielio
28-11-2008, 08:41
Prova a collegarti con l'antenna e a fare il pairing prima di far partire ozi; dalle proprietà bluetooth del tuo dispositivo. Se non riesci di solito i parametri sono questi: porta com5 (o com8) e per la tua antenna seleziona baud rate 38400 (questo è molto importante, anche se di solito si utilizza il 4800...)

le faq sul tuo dispositivo: http://www.qstarz.com/FAQ_BT-Q770.htm
Grazie per l'aiuto! Ho visto dalle impostazioni Bluetooth che la porta com per il pairing dell'antenna è la com6 e tomtom funziona benone cosi. Poi però da Ozi quando scelgo la porta com dell'antenna non me la dà selezionabile! :(

Baronfederigo
28-11-2008, 09:31
visto che li avete provati un po tutti che software mi consigliate? ho dato un occhiata all ozi shareware e mi sembra inuitivo inoltre sono riuscito a importare e rimontare una serie di immagini jpg pres da google e calibrate attraverso un servizio offerto da un sito web, ho visto anche che è uscito l'ozice versione 2.19 di recente.


ho provato anche compe land ma quando vado ad importare l'immagine se sono molti segmenti non me li importa tutti (sara che non è la versione completa?) e non ho capito come si possano calibrare


Testato anche map calibrator 2 ma ogni volta che lo apro ci trovo la stessa mappa che ho caricato e non riesco a chiuderla, di questo programma mi interessava la calibrazione che fa via internet ma non riesco a farla funzionare in quanto quando si collega compaiono i riferimenti ma sparisce l'immagine.


C'è poi qualcosa di piu indicato tra i programmi da mettere sul pda? ci sono differenze di tenuta del segnale? per ora sono orientato su ozi da accoppiare ad oziece perche è quello con cui mi sono trovato meglio.

ah come palmare ho preso un airis 620 usato, come inizio e poi vediamo :)

Baronfederigo
01-12-2008, 10:22
ho dei problemi con gmapmaker, qualcuno di voi lo usa? a me dopo un po di blocca, o meglio non va avanti..

Baronfederigo
02-12-2008, 19:30
ho dei problemi con gmapmaker, qualcuno di voi lo usa? a me dopo un po di blocca, o meglio non va avanti..



:cry: possibile che nessuno di voi lo abbia mai usato ? vi funziona? a me crea delle jpg nere, impiega molto tempo a fronte di file fi pochi kb. ma hanno messo delle protezioni su google maps in modo che non si possa usare neanche passando per proxy?

aledevasto
03-12-2008, 13:41
Mmm, mai usato...
Non esiste un forum di supporto tecnico o delle faq?

Baronfederigo
03-12-2008, 20:21
Mmm, mai usato...
Non esiste un forum di supporto tecnico o delle faq?


no pero esistono tutorial o video esplicativi come questo: http://www.youtube.com/watch?v=9E2YjI7PkBk mi sa che quelli di google maps hanno implementato qualche blocco per impedire il download di immagini. possibile che non ci sia nulla che funziona per scaricare immagini georeferenzializzate in modo automatico?

Berent
13-12-2008, 07:07
no pero esistono tutorial o video esplicativi come questo: http://www.youtube.com/watch?v=9E2YjI7PkBk mi sa che quelli di google maps hanno implementato qualche blocco per impedire il download di immagini. possibile che non ci sia nulla che funziona per scaricare immagini georeferenzializzate in modo automatico?

Ciao.
In effetti anche io ho avuto problemi in passato per scaricare mappe da google maps con programmi di terze parti.
Ho usato per un po di tempo google maps image downloader ma spesso iniziava a funzionare male da un momento all'altro.
Credo dipenda dai filtri (non so come altro chiamarli, non so se sono veri e propri filtri) applicati da google.

La notizia buona è che ho il programma che fa per te ;) (e per me :D ).
GoogleOzi (http://www.zubak.sk/GoogleOzi/)

Funziona sia con mappe di google (anche se di recente credo abbiano cambiato protocollo o i soliti "filtri" e non funziona più bene per gli zoom più dettagliati) che con mappe di live search, che spesso sono anche meglio di quelle di google e comunque sono protette con meno accanimento
Il programma ti visualizza la preview dell'area di cui fare la mappa e poi in un click ti prepara il .jpeg o .tiff della zona con tanto di file di calibrazione per ozi.

L'unica limitazione è che difficilmente riesce a fare mappe più estese di 8000X8000 pixel (circa), dipendentemente dal sistema operativo, credo.


Sono comunque 8kmX8km alla notevole risoluzione di 1m per pixel.

E' carino, prova :)

Baronfederigo
17-12-2008, 15:03
Ciao.
In effetti anche io ho avuto problemi in passato per scaricare mappe da google maps con programmi di terze parti.
Ho usato per un po di tempo google maps image downloader ma spesso iniziava a funzionare male da un momento all'altro.
Credo dipenda dai filtri (non so come altro chiamarli, non so se sono veri e propri filtri) applicati da google.

La notizia buona è che ho il programma che fa per te ;) (e per me :D ).
GoogleOzi (http://www.zubak.sk/GoogleOzi/)

Funziona sia con mappe di google (anche se di recente credo abbiano cambiato protocollo o i soliti "filtri" e non funziona più bene per gli zoom più dettagliati) che con mappe di live search, che spesso sono anche meglio di quelle di google e comunque sono protette con meno accanimento
Il programma ti visualizza la preview dell'area di cui fare la mappa e poi in un click ti prepara il .jpeg o .tiff della zona con tanto di file di calibrazione per ozi.

L'unica limitazione è che difficilmente riesce a fare mappe più estese di 8000X8000 pixel (circa), dipendentemente dal sistema operativo, credo.


Sono comunque 8kmX8km alla notevole risoluzione di 1m per pixel.

E' carino, prova :)

ciao, grazie per le info. Ho provato googleozi da te suggerito ma non riesco a creare jpg o bmp alla risoluzione che vorrei io ovvero 1m/pixel almeno perche viene un img enorme ed ingestibile dal sistema; su gmapmaker invece hanno ovviato a questo problema: il programma puo ritagliare la zona di interesse in piu grosse fette in modo automatico. inoltre ho visto che anche con googleozi usando i proxy l'immagine viene immediatamente oscurata senza neanche poter iniziare il download. Lo hai provato ultimamente? ti funziona?

Berent
17-12-2008, 19:31
ciao, grazie per le info. Ho provato googleozi da te suggerito ma non riesco a creare jpg o bmp alla risoluzione che vorrei io ovvero 1m/pixel almeno perche viene un img enorme ed ingestibile dal sistema; su gmapmaker invece hanno ovviato a questo problema: il programma puo ritagliare la zona di interesse in piu grosse fette in modo automatico. inoltre ho visto che anche con googleozi usando i proxy l'immagine viene immediatamente oscurata senza neanche poter iniziare il download. Lo hai provato ultimamente? ti funziona?

Si, anche gogle maps image downloader consentiva di mettere insieme aree grandi a piacimento.
Cmq non è che non puoi fare mappe da 1m/pix., è che devi tenerti negli 8000 pixel per lato.
Il vantaggio maggiore di googleOzi è che puoi selezionare le mappe di livesearch, che a differenza di quelle di google maps non sono offuscate.
Se hai la versione trial lo zoom è limitato ai livelli meno dettagliati.
In questo momento ho il pc incasinato e non mi parte l'applicazione (non si avvia neanche), cmq 2 o 3 giorni fa funzionava bene...

Baronfederigo
17-12-2008, 20:15
anche con gmapmaker puoi scegliere msnlive, yahoo, google o altri, ti consiglio di provarlo è free e magari ti funziona

Berent
18-12-2008, 10:22
Si, le leggi di Murphy sono ineludibili. Quando parli di un programma è ovvio che smetta di funzionare!

Cmq ho scaricato questo gMapMaker.
Ti posso confermare che google maps ai livelli più dettagliati non funziona.
Cmq quelle di MSN satellite sono del tutto equivalenti. Al livello 17 di zoom hai 1m/pix di risoluzione.
Complessivamente mi sembra che faccia proprio un ottimo lavoro, bella segnalazione ;)

frizzone
30-12-2008, 13:15
Ho letto che molti programmi che permettono di "scaricare" le mappe di google su hard disk sono malvisti da google che a volte interviene chiudendo l'accesso ai loro archivi per l'utenza sorpresa a scaricare troppo.

Io uso mapcalibrator che è gratis e ti fa scaricare le mappe di google anche divise in più parti (slices).

Purtroppo genera mappe in formato .gmi che vengono lette, as far as I know, solo da GPS Tuner. Conoscete un modo per convertire da .gmi a .map ?

frizzone
23-01-2009, 18:52
Mi rispondo da solo alla domanda sopra e rilancio la questione ...variando un po' :

Ho provato tante volte ma non ho mai capito nè sono mai riuscito a utilizzare le moving map con il programma NoniGps Plot , ossia non sono mai riuscito a mettere come "sfondo" una mappa preventivamente georeferenziata. Sulla bontà delle mappe che ho generato io non ho dubbi perchè sui 3 programmi sopra menzionati (ozi,compe,tuner) funzionano (dopo averne convertito i formati su http://www.map-imp-gmi-converter.com/index.php).
Se qualcuno ci è mai riuscito a usare anche le mappe su Noni può spegare come si fa? sarebbe davvero apprezzato!
:-)

cagnaluia
27-01-2009, 08:32
toh...

ieri ho acquistato un Garmin Gps MAP 60CSX...

la cosa strana è che di listino lo vendono a 350euro e su trovaprezzi/kelkoo si trova a circa 300euro.. ma qui (per puro caso), dove l'ho comprato, ha un prezzo completamente diverso, basso. 239euro
http://www.expansys.it/p.aspx?i=137450

Vediamo cosa arriva...

piottocentino
17-03-2009, 16:49
toh...

ieri ho acquistato un Garmin Gps MAP 60CSX...

apparte il fattore costo, un device tipo il tuo è meglio o peggio del palmare+software?

sto valutando l'acquisto di uno di questi aggeggi, solo che l'idea di portarmi il palmare mi scoraggia per la fragilità e per la durata della batteria e anche perche al momento non ho un palmare:)

Forse questo che hai tu per me è un po troppo, volevo risparmiare qualcosina, qualche consiglio?

aledevasto
17-03-2009, 19:38
edit...

qualche consiglio?

Che uso prevalente ne devi fare?
Escursionismo, ciclismo, running, outdoor in generale, polivalente?

INGE_FI
17-03-2009, 19:54
apparte il fattore costo, un device tipo il tuo è meglio o peggio del palmare+software?

Secondo me una risposta a questa domanda così come è posta non esiste, nel senso che occorre che tu sappia cosa cerchi. :p
Se il tuo target è avere un sistema GPS robusto semplice da usare per escursioni estreme, arrampicate etc ed hai intenzione di usarlo solo per quello scopo allora credo che una soluzione dedicata come il Garmin sia tutto quello che ti serve.
Diversa è la soluzione se ti stai avvicinando per la prima volta a questo tipo di cose, hai bisogno di un GPS ma ancora non sai bene che software potrebbe fare al caso tuo, magari se poi ti funzionasse anche come navigatore stradale non guasterebbe e se poi fosse anche un telefono ed un ipod per portarti sempre dietro un solo oggetto anzichè tre o quattro sarebbe il massimo. Beh, in questo caso esistono soluzioni pda-phone sul quale puoi provare decine e decine di software, mappe etc... Certo devi appassionarti un po' perchè forse non troverai la pappa già pronta...

...sto valutando l'acquisto di uno di questi aggeggi, solo che l'idea di portarmi il palmare mi scoraggia per la fragilità e per la durata della batteria...

Sicuramente un pda è più fragile, dipende dove lo porti, se vai a fare camminate in montagna oppure in cerca di funghi nei boschi come faccio io con una bella custodia da 10 euro hai risolto.

...Forse questo che hai tu per me è un po troppo, volevo risparmiare qualcosina, qualche consiglio?

280 euro non sono poi tante ! :Prrr:

Per i pda potresti trovare buone cose sulle 200 euro con antenna GPS Sirf 3 integrata.

Ma ripeto, prima di tutto pensa all'uso che ne farai!

piottocentino
17-03-2009, 19:57
escursionismo, trekking, outdoor in generale:)

mi servirebbe soprattutto per sentieri di montagna, con visualizzazione di rifugi e baite e anche la possibilità di poter salvare il percorso e rivedermelo su pc.

grazie della risposta:)

INGE_FI
17-03-2009, 20:12
escursionismo, trekking, outdoor in generale:)

mi servirebbe soprattutto per sentieri di montagna, con visualizzazione di rifugi e baite e anche la possibilità di poter salvare il percorso e rivedermelo su pc.

grazie della risposta:)

Se non sono condizioni estreme e pensi di avere bisogno di flessibilità, allora potresti valutare anche la parte pda general purpose del mio messaggio 140 nell'altra pagina (al limite ti porti una seconda batteria ordinata da HK a pochi euro spedita). ;)

piottocentino
17-03-2009, 20:30
guarda io faccio trekking in montagna e arrampicate, il problema della fragilità c'è senza dubbio, ma stando fuori dalla mattina alla sera il problema piu grosso è la batteria, almeno per quanto ho avuto modo di provare. Le batterie cinesi non reggono un cavolo, le ho prese un paio, piu grosse delle oroginali e tanto ci facevo di meno...forse erano difettose... Comunque, il navigatore stradale lo ho gia, ipod anche e telefono pure, non mi interessa avere un unico device per tutto, anche perche ne ho avuti diversi di palmari e non mi sono mai trovato bene (salvo rare eccezioni).

Sarei orientato quindi per un dispositivo specifico, unica cosa è che, avvinandomi ora al mondo gps per outdoor, non so se con un device tipo quello postato da cagnaluia posso fare le stesse cose di un palmare+soft, tipo scaricarmi i percorsi su pc:)

INGE_FI
17-03-2009, 20:36
guarda io faccio trekking in montagna e arrampicate, il problema della fragilità c'è senza dubbio...

Allora non ti rimane che attendere il consiglio di chi ha già un aggeggio dedicato in modo che ti possa spiegare la sua flessibilità su argomenti quali salvataggio percorsi, interfaccia con PC etc...

Ciuz!

piottocentino
17-03-2009, 20:41
ti ringrazio molto per i consigli;)

ho visto il garmin gps 60 che costa sui 170 euro, non è male, unica cosa che non è cartografico.... bo...:stordita:

attendo qualche consiglio da chi ha un device simile:)

frder
22-03-2009, 18:02
Ti consiglio di lasciar perdere il gps60, oltre a non essere cartografico ha un ricevitore gps poco sensibile, quindi rischi che in condizioni difficili non funzioni (a me è successo con l'Etrex Vista b/n). non ha nè l'altimetro barometrico nè la bussola elettronica.

Io ho un gpsmap 60csx, sensibilissimo, cartografico, bussola elettronica, altimetro barometrico, che secondo me è il miglior gps per trekking in circolazione.

Volendo con circa 50 euro in più puoi acquistarlo completo di cartografia Land Navigator di tutt'Italia.

E' una cartografia stradale/topografica con molti PDI, fra i quali i rifugi.

Per alcune zone d'Italia, Lago di Garda più parte del Trentino e dell'Alto Adige, Toscana, Emilia Romagna, è in commercio una cartografia chiamata Trekmap che è la stessa delle Land Navigator con in più i sentieri CAI.

francesco

piottocentino
22-03-2009, 19:47
Grazie mille delle informazioni, ora vediamo quanto riesco a mettere da parte poi decido:)

piottocentino
22-03-2009, 20:37
Avendo gia l'altimetro barometrico e una bussola, potrei prendere il 60CX risparmiando sui 50 euro...è altrettanto sensibile?

Grazie
Marco

frder
22-03-2009, 22:23
Si, a parte l'altimetro barometrico e la bussola, è identico al 60csx.

francesco

piottocentino
31-03-2009, 22:19
ciao a tutti, alla fine mi sono deciso e invece di prendere il garmin mi sono fatto un palmare, nello specifico un xperia x1. Ora sto valutando di mettere uno dei programmi linkati in prima pagina, ma non so quali sono i migliori, anche in funzione del prezzo!
Ozi CE credo sia il migliore, ma poi le mappe?
Leggendo in giro mi sembra che si possono mettere le mappe CAI, IGM, Kompass e altro, ma visto che non le regalano vorrei sapere da chi le ha provate quali sono migliori per trekking ed escursionismo.
Ho visto inoltre che mettendo il Garmin Xt Mobile, posso installare le MapTrek, che anche quelle non dovrebbero essere male...

Grazie!

Ho una certa confusione...:stordita:

piottocentino
31-03-2009, 22:50
ho trovato questo software, visto che non è segnalato in prima lo segnalo io:)

MyNav

Link (http://www.mynav.it/pdaout.asp)

http://img233.imageshack.us/img233/3281/19111463ve0.jpg

Licenza: A pagamento

Compatibilità: Pocket Pc 2003, WM 5.0 e 6.0

Descrizione: My Nav è un software per Poket PC dedicato a chi ama la montagna,
lo sci, l'escursionismo e la mountain bike.
E' in grado di guidarvi su tutti i tipi di sentieri (facili, difficili, ferrate...),
strade urbane o sterrate e piste da sci, calcolando il percorso più adatto per raggiungere qualsiasi località, cima, sentiero, rifugio, malga o pista.
Sono disponibili le mappe delle Dolomiti e Alpi Orientali, Alpi Occidentali e Liguria, Apli Centrali, Appennino Tosco-Emiliano, Appennino Centrale

aledevasto
31-03-2009, 23:02
edit

prodotto veramente molto valido ;)
Aggiornata la prima pagina.

piottocentino
31-03-2009, 23:23
lo hai provato?:)

Paolosnz
09-04-2009, 20:40
ne ho letto peste e corna....

Paolosnz
15-05-2009, 09:35
ma non esiste un programma che comprenda già le mappe? possibile che si debba farsele da se? :doh:

piottocentino
15-05-2009, 17:46
volendo si comprano:)

ps: sto provando il garmin con le mappe Land Navigator, devo ancora provarlo sul campo ma credevo fosse migliore...

invece ho problemi con oziexplorer, non mi vede le mappe, le ho convertite in tutti i modi:muro:

Paolosnz
15-05-2009, 20:20
volendo si comprano:)

ps: sto provando il garmin con le mappe Land Navigator, devo ancora provarlo sul campo ma credevo fosse migliore...

invece ho problemi con oziexplorer, non mi vede le mappe, le ho convertite in tutti i modi:muro:

quindi posso comprare la mappa di tutta italia e caricarla su un qualsiasi software di trekking?

piottocentino
15-05-2009, 20:29
le mappe cartografiche, tipo le IGM, funzionano con oziexplorer e credo anche con qualche altro programma, mentre le Trekmap e le Lang Navigator funzionano solo con garmin, che sia mobile o apparecchio dedicato;)
C'è anche myNav che funziona solo con le mappe propietarie.

purtroppo è difficile scegliere, io mi trovo bene con garmin come semplicità ma le mappe non sono gran che...mi resta da provare le trekmap.
Per oziexplorer non riesco a convertire le mappe quindi non so come vada, anche se credo sia il migliore;)

INGE_FI
15-05-2009, 20:43
...Per oziexplorer non riesco a convertire le mappe quindi non so come vada, anche se credo sia il migliore;)
E dove ti si inceppa il buon vecchio Ozi ? :p

piottocentino
15-05-2009, 20:53
per caricare una mappa vado su file-apri file mappa, quando vado ad aprire il file .map mi diceImage file not found or could not be loaded. mi sono fermato qui:mc:

INGE_FI
15-05-2009, 21:00
per caricare una mappa vado su file-apri file mappa, quando vado ad aprire il file .map mi diceImage file not found or could not be loaded. mi sono fermato qui:mc:
Aspe', ti dico quello che di solito faccio io poi mi dici quale passo ti fallisce, io di solito:
1) Prendo una mappa (immagine .jpg o .bmp) che tiro fuori in qualche modo :D e conoscendo le coordinate di 3 punti ad esempio la calibro con Ozi dal PC desktop
2) La salvo sempre con l'applicativo Desktop
3) A questo punto prendo l'applicativo apposito per convertire le mappe "Image to Ozf" e converto la mappa.
4) Trasferisco i file sul pda
5) Apro Ozi sul pda e carico la mappa
6) Vado per boschi :D

Ti torna tutto? ;)

piottocentino
15-05-2009, 21:11
ho saltato il primo passaggio, anche perchè nn posso installare ozi sul pc fisso che ho vista64:(

riprovero a fare la procedura dal notebook, grassie per ora;)

Caio81
05-08-2009, 23:32
ottimo thread, sarebbe bello non morisse.
un annetto fa (forse più) avevo provato sia compegps che ozi con le mappe ecw della lombardia sul mio vecchio Qtek9100 ma non sono mai riuscito a farli funzionare con il gps avendo una tracciatura in tempo reale dei sentieri percorsi.

ora con il mio "nuovo" HTC P3600 (a breve dovrò testare il tutto anche su HTC Diamond di un amico) vorrei riprendere in mano la situazione, giro molto sia in bicicletta che per trekking e questi dispositivi mi fanno impazzire :D

Nel frattempo ho iniziato a utilizzare un bellissimo software per PPC, niente di cartografico ma un'applicazione che traccia il percorso fatto e ne consente una visualizzazione interessante (con altitudine, velocità, ecc..) a posteriori sul loro sito.

Il software si chiama sportypal (http://www.sportypal.com/Home/Overview) e questo è il mio profilo (http://www.sportypal.com/Workouts/Details/26608) :cool:

A parte questo qualcuno sa dirmi se con Ozi o CompeGPS c'è la possibilità di salvarsi il percorso effettuato in gpx o qualcosa di reimportabile?

LinFX
01-09-2009, 11:15
Anch'io sto cercando un software per PPC per geotracking, però che si interfacci con google maps..
esempio: esco in bici, il software registra il percorso, arrivo a casa e scarico il percorso su pc per visualizzarlo con google maps.
Esiste qualcosa del genere?

aledevasto
01-09-2009, 21:02
Anch'io sto cercando un software per PPC per geotracking, però che si interfacci con google maps..
esempio: esco in bici, il software registra il percorso, arrivo a casa e scarico il percorso su pc per visualizzarlo con google maps.
Esiste qualcosa del genere?

Esistono anche i programmi per le conversioni (es gpsbabel), laddove non riesci a salvare in formato kml ;)

Gatone
05-09-2009, 22:50
Ciao ragazzi, sono tornato dalle vacanze da poco, e dato che sono un amante del trekking pensavo che fosse ora di mollare le cartine tabacco e passare a qualcosa di tecnologico.
Mi hanno incuriosito i nuovi smartphone che hanno ll dispositivo gps integrato e mi volevo indirizzare verso un nokia 6220 classic, inserire un programma e le carte in una sd ed utilizzarle al momento opportuno.

La mia domanda è: qualcuno ha qualche suggerimento sul tipo di software, mappe [dolomiti] e ha qualche informazione sulla durata delle batterie del cel con il gps in funzione?
Se la durata delle batterie fosse scarsa [mi basterebbero 8 ore] cosa ne dite di integrarla con un modulo fotovoltaico portatile come quelli che si vendono su ebaia?

Ringrazio tutti per l'ottimo thread che ho appena finito di leggere ed anticipatamente ringrazio per le risposte.
Ciao :fagiano:

INGE_FI
06-09-2009, 18:15
...fosse ora di mollare le cartine tabacco e passare a qualcosa di tecnologico.
Mi hanno incuriosito i nuovi smartphone che hanno ll dispositivo gps integrato e mi volevo indirizzare verso un nokia 6220 classic ...
Se la durata delle batterie fosse scarsa [mi basterebbero 8 ore] cosa ne dite di integrarla con un modulo fotovoltaico portatile come quelli che si vendono su ebaia?

Sei sicuro di andare su un Nokia, io preferirei dispositivi WM al Symbian avresti secondo me molta più scelta e flessibilità nella scelta dei software e svantaggi direi... Nessuno.
Per la batteria 8 ore credo sia difficile anche tenendo spendo il display, andrebbe provato forse ce la fai. Io col mio HTC faccio un po' più di 4 ore col tomtom acceso e schermo alla massima luminosità, non male !
Comunque puoi munirti di una seconda batteria da caricare tramite caricatore e portartela dietro per sicurezza, oppure sì esistono dei battery pack collegabili tramite USB ma costano un pochino.
Ciuz!

Gatone
07-09-2009, 17:26
Comunque puoi munirti di una seconda batteria...
Ciuz!

esatto, era quello che pensavo. non vorrei comprare un palmare, costa troppo.
per quanto riguarda la batteria, ho visto che su ebaia ce n'è una da 1800 mAh, e mi stavo chiedendo: se la batteria del cel è di 900/1000 mAh, il carichino del cellulare ce la fa a caricarla oppure la carica fino a 900/1000? se mettessi una batteria da 1800 raddoppierei il tempo operativo, inoltre è possibile disabilitare le funzioni del telefono [tanto in montagna non prende o non mi chiama comunque nessuno] per fargli ciucciare meno batteria.
Qualcuno ha notizie in merito?
grazie inge per la risposta.
:fagiano:

Caio81
08-09-2009, 07:37
Anch'io sto cercando un software per PPC per geotracking, però che si interfacci con google maps..
esempio: esco in bici, il software registra il percorso, arrivo a casa e scarico il percorso su pc per visualizzarlo con google maps.
Esiste qualcosa del genere?
è esattamente quello che fa il software che ho linkato sopra, con l'aggiunta di poter visualizzare i grafici della velocità e altitudine e altre cosette interessanti, l'hai provato?

marcurs
30-11-2009, 19:12
Riesumo questo posto nella speranza di trovare risposte ai miei dubbi...
L'obbiettivo è fare trekking, usando un cellulare symbian 3rd come cartina.
Ho visto che dal sito dei CAI regionali si arriva alle mappe con i sentieri di tutta la regione, e le mappe vanno da 1:100.000 fino a 1:10.000. http://web.rete.toscana.it/sgr/webgis/consulta/viewer.jsp
Esiste qualche software che permette di costruire artificialmente un log gps di un sentiero partendo da queste mappe?
Una volta creato il log gps artificiale, basterebbe metterlo in un qualsiasi software gps per smartphone e seguire la traccia su schermo..
Esiste qualcosa del genere oppure qualche modo per ottenere più o meno lo stesso risultato?

INGE_FI
01-12-2009, 20:18
Riesumo questo posto nella speranza di trovare risposte ai miei dubbi...
L'obbiettivo è fare trekking, usando un cellulare symbian 3rd come cartina.
Ho visto che dal sito dei CAI regionali si arriva alle mappe con i sentieri di tutta la regione, e le mappe vanno da 1:100.000 fino a 1:10.000. http://web.rete.toscana.it/sgr/webgis/consulta/viewer.jsp
Esiste qualche software che permette di costruire artificialmente un log gps di un sentiero partendo da queste mappe?
Una volta creato il log gps artificiale, basterebbe metterlo in un qualsiasi software gps per smartphone e seguire la traccia su schermo..
Esiste qualcosa del genere oppure qualche modo per ottenere più o meno lo stesso risultato?
Non so se ho capito bene, comunque non direi un log ma piuttosto direi che più o meno tutti i software per trakking ti permettono di farti le proprie route imponendo passaggi per determinati waypoint da te scelti e le route sono visibili a schermo se lo vuoi...
OT Grande Bati ! OT

chinook
19-07-2010, 17:42
Scrivo qui dietro consiglio di aledevasto, che ringrazio.

Io sto cercando un navigatore satellitare che possa sfruttare non solo in auto, ma anche per le uscite in bici, le escursioni, le passeggiate, … Il mercato propone qualcosa nel settore navigatori (vedi Garmin Oregon 450, Dakota 20, Etrex Vista Hcx, Edge 705, ecc.) che soddisfi queste esigenze, ma a costi elevati tra dispositivo e mappe, e con display molto piccoli.
Quindi stavo valutando se non mi convenisse prendere direttamente uno smartphone spendendo meno, ed avendo un hardware decisamente superiore.

Sicuramente sarebbe una buona scelta considerando il solo uso come car navigator, ma non so se (e qui vorrei il vostro parere) sarebbe sfruttabile per ciclismo e trekking. Infatti se è vero che gli smartphone hanno peso e dimensioni contenuti, non è detto che siano forniti di uno schermo ben visibile anche al sole, di batterie durature (anche se si possono portare di scorta) e soprattutto di software adatto (navigatori con mappe topografiche, per trekking, ciclismo, che funzionino solo col segnale gps, senza connessione dati).

Voi cosa consigliereste: un dispositivo dedicato come quelli nominati prima o un terminale sul quale installare le applicazioni?
Quale terminale consigliereste, maneggevole, con buon display touch leggibile anche al sole, con software per tutti i tipi di navigazione e mappe (preferibilmente gratutito)?
Grazie.

piottocentino
19-07-2010, 22:45
ciao, ho avuto diversi smartphone e ho provato molti programmi gps, alla fine mi sono deciso a comprare un dispositivo dedicato.
Ho preso il Dakota 20, preso con il pacchetto Land Navigator.
La spesa non è indifferente, ho l'ho pagato 320 euro, prezzo scontato in un negozio di biciclette della mia zona. Per ora l'ho usato solo in MTB, questa estate lo usero sul fuoristrada e per trekking. Io lo trovo fantastico.
Unico neo, le batterie durano poco, io ho messo delle ricaricabili da 2650mha, ci faccio 2 uscite di 3ore circa, ma con display quasi al massimo della luce.
Comunque meglio portarsi dietro altre due stilo cariche.

In definitiva, se pensi di utilizzarlo (intendo con costanza) ti conviene prendere un dispositivo dedicato, se pensi di utilizzarlo sporadicamente puoi benissimo utilizzare uno smartphone, ma sappi che è un compromesso, con tutte le limitazioni del caso.

Marco

INGE_FI
19-07-2010, 22:50
Scrivo qui dietro consiglio di aledevasto, che ringrazio.

Io sto cercando un navigatore satellitare che possa sfruttare non solo in auto, ma anche per le uscite in bici, le escursioni, le passeggiate, … Il mercato propone qualcosa nel settore navigatori (vedi Garmin Oregon 450, Dakota 20, Etrex Vista Hcx, Edge 705, ecc.) che soddisfi queste esigenze, ma a costi elevati tra dispositivo e mappe, e con display molto piccoli.
Quindi stavo valutando se non mi convenisse prendere direttamente uno smartphone spendendo meno, ed avendo un hardware decisamente superiore.

Sicuramente sarebbe una buona scelta considerando il solo uso come car navigator, ma non so se (e qui vorrei il vostro parere) sarebbe sfruttabile per ciclismo e trekking. Infatti se è vero che gli smartphone hanno peso e dimensioni contenuti, non è detto che siano forniti di uno schermo ben visibile anche al sole, di batterie durature (anche se si possono portare di scorta) e soprattutto di software adatto (navigatori con mappe topografiche, per trekking, ciclismo, che funzionino solo col segnale gps, senza connessione dati).

Voi cosa consigliereste: un dispositivo dedicato come quelli nominati prima o un terminale sul quale installare le applicazioni?
Quale terminale consigliereste, maneggevole, con buon display touch leggibile anche al sole, con software per tutti i tipi di navigazione e mappe (preferibilmente gratutito)?
Grazie.
Posso riportarti la mia esperienza per cominciare intanto a valutare...
Io ormai quasi 3 anni fa ho comprato un HTC P3300 (pda, smartphone o come vuoi chiamarlo), mai scelta fu + azzeccata. Un dispositivo "all in one" che porto sempre con me con funzione sia di telefono che di navigatore (+ qualche connessione internet). A parte la multifunzione, il vero vantaggio che ho trovato è la possibilità di installare l'applicazione che + ti piace per le tue esigenze. Come navigatore lo uso sia su strada con TommyTommy e simili e per le mie escursioni ho usato da prima gpsdash poi mi sono innamorato del buon vecchio Ozi, comunque puoi montare quello che + ti piace, questa flessibilità è il vantaggio!
Per le batterie sono fortunato, con uso da telefono riesco ancora a fare 4-5 giorni, in navigazione stradale con buona luminosità arrivo anche a quasi 5 ore. Per il trekking mi sono organizzato con una custodia in silicone (3 euro) per evitare che la polvere si insinuasse nei tasti (l'ho ruggedizzato), per sicurezza ho acquistato una seconda batteria a 12 euro che uso veramente di rado visto che raramente cammino per 4-5 ore in cerca di funghi ! Per i riflessi di sole, effettivamente in alcune occasioni non si vede molto bene, ma sfido chiunque col sole che batte su qualsiasi display a vedere qualcosa :ciapet:
Di solito per le escursioni ho sempre scelto software che permettono di avere una mappa igm calibrata (oppure una ortofoto calibrata) e vedere dove sei, inserire miei waypoint (ad esempio dove trovo dei bei porcini :D ) e salvare il percorso fatto per poi rivederlo sul pc di casa su google earth o simili.
Che dire, io mi son trovato veramente bene, magari ho trovato il dispositivo fortunato, non so... :Prrr:

chinook
19-07-2010, 23:17
Grazie mille ad entrambi.

@piottocentino
In effetti come dispositivo dedicato stavo puntando proprio sul Dakota 20, che mi sembra il migliore come rapporto qualità/prezzo (altrimenti un Etrex Vista hcx, oppure ancora un Nuvi 510, progettato apposta per essere flessibile, pur essendo simile ai classici navigatori, infatti è anche impermeabile).

Ma il display del Dakota in teoria in esterni non dovrebbe sfruttare la luce del sole per essere visibile (transreflective), senza bisogno della retroilluminazione? Tu invece lo tieni sempre al massimo quando lo usi in bici. Disattivandola dovrebbe infatti durare molte ore di più.
Un'altra cosa: tu lo hai usato solo con la mtb, ma come pensi si comporterebbe come navigatore da auto?

@INGE_FI
Come smartphone stavo pensando ad uno di quelli con display Super Amoled (come il Samsung Wave), fantastici anche sotto il sole, per non parlare della qualità di visione in generale, della facilità di utilizzo e dell'hw che montano. Alla fine come prezzo sarei lì, però vorrei sapere se i programmi da installare per navigare nelle varie condizioni (auto, bici, trekking) sarebbero a pagamento e se lo sono anche le mappe. E qui tutto dipende anche dal sistema operativo del terminale. Sai se su Android e Bada c'è scelta di navigatori per questi usi? Gratuiti?

INGE_FI
19-07-2010, 23:24
@INGE_FI
Come smartphone stavo pensando ad uno di quelli con display Super Amoled (come il Samsung Wave), fantastici anche sotto il sole, per non parlare della qualità di visione in generale, della facilità di utilizzo e dell'hw che montano. Alla fine come prezzo sarei lì, però vorrei sapere se i programmi da installare per navigare nelle varie condizioni (auto, bici, trekking) sarebbero a pagamento e se lo sono anche le mappe. E qui tutto dipende anche dal sistema operativo del terminale. Sai se su Android e Bada c'è scelta di navigatori per questi usi? Gratuiti?
Io implicitamente mi stavo riferendo a WM che conosco in modo abbastanza approfondito, per le applicazioni su Android e Bada non ti so dire mi dispiace, se i dispositivi hanno un hardware troppo poetente che per certe applicazioni poi non serve occhio alla batteria !

chinook
19-07-2010, 23:29
E WM come è messo in termini di applicazioni per navigare nei tre usi?
Ci sono gratutite? Le mappe?

Con questo so che terminale consiglieresti?

INGE_FI
19-07-2010, 23:47
E WM come è messo in termini di applicazioni per navigare nei tre usi?
Ci sono gratutite? Le mappe?

Con questo so che terminale consiglieresti?

1) Per la navigazione stradale esiste praticamente di tutto: tomtom, igo, sygic, garmin, route66, Navigon, Destinator... E tutto quello che ti viene in mente (bastano?)
2) Per il trekking anche qui ampia scelta, io mi trovo bene con ozi, ma ci sono compegps, gpsdash e tanti altri che permettono il moving map.

3) Per le mappe hai + opzioni:
A) le compri cartacee e le scannerizzi e poi le calibri
B) le compri in formato elettronico
C) non le compri :D , le prendi o sul pcn (IGM comodissime, oppure ortofoto) o su googlemaps o simili e te le calibri tanto trovi già le coordinate a video e fai tutto da pc, oppure in alternativa le calibri andando in punti noti (col gpsdash ad esempio si può). Con ozi puoi anche riunire + spezzoni di mappa assieme

;)

Dimenticavo, per le bici credo esista qualcosa di specifico che funzionava bene usato da alcuni utenti ma dovrei ricercare qua e là su hwupgrade, adesso non ricordo...

chinook
20-07-2010, 11:06
Ok, grazie per la risposta (anche in pm).

E per il dispositivo, non so se dopo aver acquistato il tuo hai continuato ad interessarti al mercato dei pda/smartphone con WM, ma se dovessi prenderlo ora, tu cosa compreresti?

INGE_FI
20-07-2010, 21:40
Ok, grazie per la risposta (anche in pm).

E per il dispositivo, non so se dopo aver acquistato il tuo hai continuato ad interessarti al mercato dei pda/smartphone con WM, ma se dovessi prenderlo ora, tu cosa compreresti?
Diciamo che sono abbastanza aggiornato fino a WM6.5 e fino a qui valgono tutti i discorsi fatti fino ad ora. Il punto di forza è la flessibilità anche nel senso espresso tramite PM.
Diciamo che io sono stato fortunato in questi anni ad aver trovato dispositivi con le giuste risorse e l'ottima batteria per far girare le applicazioni gps migliori del momento, ho centrato il contesto nello spazio temporale giusto.
Ciò potrebbe non essere vero nel prossimo futuro, mi spiego, se dovessi buttare uno sguardo al futuro non ti saprei dire, ad esempio se è vero che Windows Phone 7 sarà un sistema simil iphone mancato (niente multitasking e solo applicazioni certificate tramite windows store ) allora il futuro potrebbe essere molto diverso.
Android potrebbe essere il vero futuro ma per ora è presto per prevedere ciò.
Qua dipende anche quali sono precisamente le tue esigenze, prendendo un WM adesso come che so un HTC Touch 2 a 250 euro avresti a disposizione tutti i software detti in precedenza che potresti usare nei prossimi anni, il punto è che le nuove applicazioni sviluppate per WP7 non è detto che siano retrocompatibili e potresti rischiare di avere un dispositivo morto come aggiornamento. Certo per uso trekking non avresti nessun problema in quanto una volta "installato" il software poi ti costruisci le mappe e quindi non hai rischi di obsolescenza, il problema potrebbe presentarsi per i navigatori stradali che non è detto continuino a sviluppare mappe retrocompatibili per molti anni.
Quindi il tutto dipende dalle tue esigenze e dall'orizzonte temporale che vuoi coprire.
Ti consiglio comunque di cercare di avere le idee chiare su quello che cerchi e di cui hai veramente bisogno e di fare un minimo di ricerche per capire un po' lo stato dell'arte hw e sw.
;)

chinook
21-07-2010, 23:09
Penso che potrei buttarmi su android. Ho fatto un po' di ricerche ed ho trovato qualche applicazione specifica per l'outdoor. Ad esempio:

- AlpineQuest (http://alpinequest.psyberia.net/english/index)
- OruxMaps (http://www.oruxmaps.com/index_en.html)
- GPSies (http://www.appbrain.com/app/com.gpsies.android)

Sembrano molto buone.

Il problema è quale marca e modello di smartphone, cercando di spendere il meno possibile.

mikedepetris
06-08-2010, 18:25
Ciao ragazzi per correre, andare in bici ed in barca (canottaggio) uso i gps Garmin Forerunner ed Edge 305, e mi serve visualizzare soprattutto

tempo
tempo su giro
velocita' espressa in minuti al km (passo)
metri percorsi

niente cartografia, tracce etc, piu' importante eventualmente la programmazione dell'allenamento con i beep allo scadere delle ripetizioni e recuperi, basati su tempo o distanza

Per avere un display piu' grande, soprattutto in barca, pensavo di utilizzare il mio telefono un HTC TyTN II che ha il gps integrato e WM6.5

o, se fosse praticabile, un gps da auto, ma non credo ci si possano montare applicazioni

posso anche sviluppare o modificare direttamente il software, soprattutto in ambiente WM, che mi dite?

INGE_FI
16-11-2010, 16:31
Adesso che ho fra le mani un Nokia 5230 (5th edition con GPS integrato), qualcuno mi sa consigliare un programma per trekking paragonabile ad Oziexplorer e che magari legga pure le sue mappe calibrate oltre a registrare percorsi etc...?

Thnx !

User111
26-11-2010, 07:06
ciao a tutti, mi servirebbe un gps ad uso escursionistico sopratutto nella zona dell'appennino centrale. Mi servirebbe necessariamente con le coordinate+altimetro, su che modello mi devo orientare?

User111
26-11-2010, 18:09
:mbe:

ZB
06-12-2010, 10:00
Ciao...Io sul Nokia n95 ed ultimamente sull'Omnia HD mi sono trovato bene con Smartcom GPS 1.56 (mi pare sia l'ultima versione...)
Ho trovato pure le carte Tabacco 1:25000 di tutto l'arco prealpino e Dolomiti...
Funziona egregiamente sui cellulari Symbian Touch S 60 5ed !!!
Le mappe sono in formato map + ogf2...
E' un motivo per cui non ho ancora cambiato smartphone...Su altre piattaforme non saprei che cosa usare per lo stesso scopo:rolleyes: ....

INGE_FI
19-12-2010, 22:16
Ciao...Io sul Nokia n95 ed ultimamente sull'Omnia HD mi sono trovato bene con Smartcom GPS 1.56 (mi pare sia l'ultima versione...)
Ho trovato pure le carte Tabacco 1:25000 di tutto l'arco prealpino e Dolomiti...
Funziona egregiamente sui cellulari Symbian Touch S 60 5ed !!!
Le mappe sono in formato map + ogf2...
E' un motivo per cui non ho ancora cambiato smartphone...Su altre piattaforme non saprei che cosa usare per lo stesso scopo:rolleyes: ....

Sì l'ho provato e da quel che ho visto è l'unica alternativa sensata per i cellulari symbian.
Su WM ovviamente c'è il mitico OZI !!!! :sborone: