PDA

View Full Version : Nuovi pannelli con retroilluminazione LED da Toshiba Matsushita


Redazione di Hardware Upg
21-03-2007, 09:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/20534.html

TMD annuncia nuovi pannelli LCD con retroilluminazione LED per dispositivi portatili e UMPC

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fray
21-03-2007, 10:01
qualcosa si inizia a muovere anche in questo campo allora..."presto" tutti i portatili con monitor a led?

Fiuz
21-03-2007, 10:03
scusate ma dove posso trovare una comparativa tra la nuova tecnologia led e la precedente? (tanto per curiosare un po')

ZANZIP
21-03-2007, 10:18
chissà come mai acer non si è accodata al trenino dei monitor a led

al135
21-03-2007, 10:51
fantastica questa cosa... i portatili tra monitor a led , dischi ssd nanometria inferiore raggiungeranno livelli di consumo nonche di qualita' assurdi :D

peitro
21-03-2007, 11:00
ma non si diceva che : la tecnologia a led comporta un surriscaldamento elevato del monitor. Lo spessore è, quindi, causato dalle ventole per il raffreddamento del pannello.


qui invece si parla tra i vantaggi della tecnologia di spessori ridottissimi, ad esempio qui :http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/da-samsung-nuovo-monitor-lcd-30-pollici-con-illuminazione-led_20502.html .
il Samsung da 30 led ,è parecchio spesso

JohnPetrucci
21-03-2007, 11:23
ma non si diceva che : la tecnologia a led comporta un surriscaldamento elevato del monitor. Lo spessore è, quindi, causato dalle ventole per il raffreddamento del pannello.


qui invece si parla tra i vantaggi della tecnologia di spessori ridottissimi, ad esempio qui :http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/da-samsung-nuovo-monitor-lcd-30-pollici-con-illuminazione-led_20502.html .
il Samsung da 30 led ,è parecchio spesso
Già, mi sono posto la stessa domanda, ma magari nei modelli tipo 17",19",20" pollici, lo spessore sarà inferiore.

enrico
21-03-2007, 11:42
Si portatili portatili e portatili!
Chissà quanto dovrò aspettare per vedere un LCD da 24" FullHD con questo tipo di pannello! Faccio ora a diventare vecchio...

zephyr83
21-03-2007, 12:21
I led scaldano un po' di più rispetto alle lampade quindi su un monitor da 30 pollici come quello della samsung il problema inizia a farsi sentire e quello spessore maggiore serve per il raffreddamento (credo ci siano delle ventole)

+Benito+
21-03-2007, 12:34
è? ma da quando i led scaldano? Io sapevo che erano l'oggetto dal più alto rendimento illumminante applicabile su larga scala, questa mi giunge nuova. Anche perchè la tecnologia di retroilluminazione led permette una riduzione del consumo del pannello, che in questo caso se è vero che è di solo 4W per un modello da 13,3 dovrebbe essere sui 16W per uno da 24", che è comunque poco vista la superficie.
Qualcosa non mi torna

tarek
21-03-2007, 12:36
si può sostituire il pannello in un portatile?

MiKeLezZ
21-03-2007, 13:40
qualcosa si inizia a muovere anche in questo campo allora..."presto" tutti i portatili con monitor a led?Credo che a questa domanda si possa tranquillamente rispondere con un "ne sono certo".
Il problema in questo caso è il tempo che ci vorrà affinchè diventi mainstream, in parte deciso da noi consumatori.
chissà come mai acer non si è accodata al trenino dei monitor a ledPerchè Acer è un produttore di fascia medio-bassa e questa tecnologia è per ora appannaggio di soluzioni di fascia alta (alcuni Sony infatti già da tempo la usano).è? ma da quando i led scaldano? Io sapevo che erano l'oggetto dal più alto rendimento illumminante applicabile su larga scala, questa mi giunge nuova. Anche perchè la tecnologia di retroilluminazione led permette una riduzione del consumo del pannello, che in questo caso se è vero che è di solo 4W per un modello da 13,3 dovrebbe essere sui 16W per uno da 24", che è comunque poco vista la superficie.
Qualcosa non mi torna
ma non si diceva che : la tecnologia a led comporta un surriscaldamento elevato del monitor. Lo spessore è, quindi, causato dalle ventole per il raffreddamento del pannello.

qui invece si parla tra i vantaggi della tecnologia di spessori ridottissimi, ad esempio qui :http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/da-samsung-nuovo-monitor-lcd-30-pollici-con-illuminazione-led_20502.html .
il Samsung da 30 led ,è parecchio spessoInnanzitutto c'è da dire che c'è LED e LED... Inoltre le CCFL hanno comunque una delle migliori efficienze luminose.
Nello specifico, parlando di portatili, abbiamo piccole CCFL con rendimento non eccezionale, inoltre con potenze impiegate così piccole diventa un fattore rimarcabile anche l'elettronica di accensione delle CCFL (starter), soprattutto confrontandola con una soluzione LED che può molto più semplicemente esser direttamente attaccata ai 5V/12V.
Spessore e calore saranno inoltre direttamente proporzionali a luminosità e diagonale, il che spiega il perchè questi monitor non siano così spessi come le controparti desktop.

Solido
21-03-2007, 13:41
Cavolo, speriamo che apple lo implementi sui note di prox uscita:sbavvv:

lucusta
21-03-2007, 18:20
l'analisi di MiKeLezZ e' piu' che giusta.
si puo' aggiungere solo che per un monitor da 30" come quello samsung, e per TV-LCD a retroilluminazione a led si usano meno elementi e a piu' alta illuminazione, che non sono elementi propriamente efficenti.
Si e' costretti proprio dal fatto di doverne usare in numero inferiore perche' si sistemono direttamente dietro la matrice LCD, questo perche' in un display del genere si cerca un maggior rapporto di contrasto e una uniformita' dell'immagine superiore, e questa sistemazione e' la piu' idonea.
non avrebbe senso senno' adoperare simile tecnologia quando ci sono lampade che riuscirebbero a raggiungere la stessa qualita' visiva.. per un 30", il 10-20% in piu' in piu' di consumo rispetto ad un LCD "standard" non ha senso, raffrontandolo , ad esempio, con un pari diagonale al plasma (che dalla sua porta un vantaggio enorme per quanto riguarda il contrasto).
negli schermi per dispositivi portatili si apprezza invece l'estrema compattezza/leggerezza/robustezza della tecnologia ad illuminazione a LED, dove le sorgenti sono comunque ancora tenute sulla periferia della matrice LCD.

cosi', mentre sul monitor da 30" si usano LED grandi e potenti, a non elevatissima efficenza, quindi che scaldano e si devono raffreddare, per ottenere una elevata luminosita' con gradazione termica ottimale, da poter poi abbassare con l'uso di filtri polarizzanti per ottenere un elevatissimo contrasto, sugli LCD per dispositivi mobile si usano LED piu' piccoli ed efficenti, in maggior numero, per ridurre lo spessore totale del display.
l'unica difficolta' nell'usare una sorgente multipla puntiforme rispetto ad una unica e lineare e' la lente: multiple convergenti a semi cilintro per i LED, unica a semicilindro per le lampade.

unico appunto da fare a toshiba e' quello della mancanza di display sotto gli 8"; sarebbe stato il boom degli UMPC!

xeal
21-03-2007, 18:38
Ma di oled e sed non si sa più niente? I problemi di durata dei colori degli oled non erano risolti? Come qualità dell'immagine questi a retroilluminazione led reggono il confronto?

lucusta
21-03-2007, 19:31
Ma di oled e sed non si sa più niente? I problemi di durata dei colori degli oled non erano risolti?

la tecnologia sembra ancora poco matura per produrre schermi di grande dimensione che mantengano la qualita' per un degno periodo di vita..
o meglio, prima ti becchi ancora gli LDC-LED, poi i SED, e forse dopo gli OLED..

Come qualità dell'immagine questi a retroilluminazione led reggono il confronto?

assolutamente....no.
la differenza di qualita' visiva di un display si ottiene per diversi parametri:

nitidezza, la capacita' di riprodurre l'immagine senza artefatti, dove le periferiche che riproducono il singolo pixel sono nettamente avvantaggiate rispetto a quelle che pilotano raggi di varia natura su porzioni di schermo.

gammut, la capacita' di riprodurre fedelmente una tinta, e l'estensione di tinte riproducibili, caratteristica che avvantaggia le tecnologie capaci di riprodurre fedelmente i 3 colori primari in molte intensita' d'illuminazione; e qui' gli LCD-LED sono avvantaggiati rispetto agli LCD normali per la possibilita' di usare diodi luminosi a 5000°K di calore (luce perfettamente bianca), ma si trovano svantaggiati rispetto a SED e OLED (il primo produce un raggio di elettroni in tecnologia del tutto simile a quella dei TV, il secondo produce direttamente luce primaria dal sub-pixel, quindi non ha bisogno di lampade di luce bianca).

contrasto, il rapporto tra' la minore luminosita' possibilie (nero) e quella maggiore (bianco, tutti e tre i sub-pixel alla massima intensita' luminosa), e qui logicamente i dispositivi che illuminano direttamente il sub-pixel sono avvantaggiati, in quanto il nero avra' valore 0, ed il bianco valore massimo; gli LCD usano una matrice di filtri a cristalli liquidi per limitare la luce che illumina un singolo sub-pixel, quindi, se il filtraggio della luce non e' assoluto, in nero non sara' mai a valore 0, diminuendo il contrasto, oltre al fatto che i raggi di luce devono essere perfettamente paralleli (l'irraggiamento avverra all'uscita el sub pixel con una mircolente), quindi si devono avere lenti di buona fattura, specchi ottici, filtri di omogenizzazione dell'illuminazione oltre che filtri polarizzanti, ma c'e' sempre il pericolo che parte dei raggi non siano paralleli e vadano ad intensificare celle LCD adiacenti, dimunuendo contrasto e gammut.

luminosita' e omogeneita' di illuminazione la caratteristica che permette, ad esempio, di vedere il display anche con luce ambientale elevata.
qui gli LCD soffrono del fatto che i loro filtri a cristalli liquidi non sono assoluti, e per avere un ottimo contrasto non possono aumentare la luminosita' oltremodo; il beneficio nell'uso delle lampade a maggiore luminosita' non bilancia la perdita di contrasto. nei display ad illuminazione del singolo sub-pixel, tutto dipende dalla bonta' della tecnologia: un SED non puo' sparare 50000eV dalla sua puntina senza subire danni all'elettrodo al fosforo, e un oled non puo' essere alimentato fino alla sua distruzione totale, mentre un LCD basta raffreddarlo, e puo' essere illuminato all'infinito (con relativa perdita di contrasto..).
per l'omogeneita', vincono quelle tecnologie che illuminano singolarmente i sub-pixel, in quanto si puo' ottenere lo stesso grado di illuminazione per ogni singolo pixel, mentre sulle teconologie che usano una o poche fonti d'illuminazione in confronto ai punti da illuminare (i pixel), si deve pilotare singolarmente il raggio al singolo punto mantenendo la sua intensita' energetica uguale, anche se i raggi hanno percorsi di diversa lunghezza che ne riduce l'ilntensita (che sia luce o fascio di elettroni, come avviene nei tubi catodici).

quindi LCD-LED non riusciranno a competere mai sui SED, e i SED perderanno rispetto agli OLED in quanto la tecnologia oled e' piu' semplice e versatile.
gli OLED si useranno anche nella tecnologia d'illuminazione (lampade, ambienti, ma anche vestiti e tutto quello che ti viene in mente che si possa illuminare, con diverse forme, e magari anche volumi), i SED saranno confinati esclusivamente nella tecnologia di visualizzazione.

la vera tecnologia OLED si avra' tra non meno di 10 anni, solo perche' soppianta in maniera netta le altre, rendendole antiquate da subito, quindi economicamente non redditizie, ma visto che c'hanno speso capitali, li devono comunque recuperare.
per ora sara' confinata in ambiti dove non si potra' fare a meno di tale tecnologia, e a prezzi decisamnte superiori a quello che realmente vale (uno schermo da 2" OLED costa 2 o 3 volte un LCD, ma per produrlo si spende 1/10, solo che in ambito mobile, come fotocamere e telefonini, e' una soluzione ottimale, per il consumo/dimensioni/robbustezza/praticita').

Per i LED si avranno comunque gia' da quest'anno diversi utilizzi oltre i soliti (fari d'auto, lampade ad alto rendimento ecc ecc).

Samuele86
22-03-2007, 00:09
non sarebbe male come cosa...sono un pò a rilento su sto argomento

xeal
22-03-2007, 00:47
Già, peccato che le ragioni economiche spesso rallentino l'avvicendarsi delle tecnologie. Ricordo che si parlava dei sed come degli eredi del plasma (qualità elevata, ma anche consumi non bassissimi) e degli schermi oled come i perfetti sostituti degli lcd, in particolare nei notebook (bassissimi consumi e dimensioni molto ridotte), ma probabilmente finiranno per sostituire anche i sed. Però credevo che i tempi sarebbero stati più brevi: ricordo, ad esempio, che a fine 2005 si parlava di monitor/tv sed attese per l'inizio di quest'anno, ma ne so più nulla, e adesso vogliono diffondere in massa gli lcd a led (poi magari troveranno il modo di fare led più piccoli ed efficienti da piazzare dietro alla matrice lcd, ridurranno ulteriormente i consumi e il calore, e magari con led sufficientemente piccoli, al limite della tecnologia, diminuiranno in parte anche i problemi di natura ottica, e solo dopo aver spremuto per bene gli lcd tireranno fuori i sed e poi gli oled). Per i costi di produzione degli oled ricordo di aver letto che, oltre agli investimenti sulle tecnologie attuali, va considerato anche l'ammortamento dei macchinari, visto che si producono in maniera totalmente differente, per quanto il costo della stampa praticamente a getto d'inchiostro è già abbastanza basso di per sè (anche se mi pare sia in ballottaggio un'altra tecnica che prevede il deposito delle molecole in camere bianche con particolari maschere, con il vantaggio di utilizzare composti chimici più "piccoli" - e quindi più densi - rispetto ai polimeri usati nella stampa a getto, e lo svantaggio di limitare le forme ottenibili a causa dell'uso delle maschere - da cambiare per cambiare forma). Mi pare che le stime più ottimistiche prevedono il raggiungimento di costi di produzione "ottimali" per il 2012 circa, ma qualcuno è scettico, soprattutto per i valori previsti (non vorrei dire cavolate, ma mi pare si parlasse di 0,003$ per cm^2 contro i circa 25-30c attuali). Mah, come al solito possiamo solo aspettare...