View Full Version : Sconto sul prezzo di listino. (scusate ma sono un povero ignorante sui conti)
informatico123
21-03-2007, 08:57
Salve, molte volte sento dire che il negoziante và dal grossista e ha uno sconto sul prezzo di listino.
Vorrei sapere come funziona questo meccanismo visto che sono ignorante in materia.
Grazie in anticipo per la risposta.
juninho85
21-03-2007, 09:05
lo sconto si calcola in percentuale sul prezzo di listino....se vuoi comprarti una macchina che da listino viene 11000€,e ti fanno uno sconto del 20%,per ricavare l'ammontare dello sconto dividi 11000 per 100 e lo moltiplichi per 20,ottieni 2200...dunque la macchina ti costerà 8800€(11000 da listino-2200 di sconto)
però non rispondere "Potresti approfondire il concetto?" :D
informatico123
21-03-2007, 09:09
Scusa juninho ma non ho capito la tecnica di calcolo, non sarebbe bastato sottrarre l' importo del 20 % grazie comunque della risposta.
juninho85
21-03-2007, 09:11
Scusa juninho ma non ho capito la tecnica di calcolo, non sarebbe bastato sottrarre l' importo del 20 % grazie comunque della risposta.
e infatti è quello che t'ho detto io,il 20% dovrai pure ricavarlo in termini assoluti,altrimenti come fai a sottrarlo da 11000 avendo numeri disomogenei?:mbe:
Scusa juninho ma non ho capito la tecnica di calcolo, non sarebbe bastato sottrarre l' importo del 20 % grazie comunque della risposta.
perchè cosa ti sembra che abbia fatto? :asd:
Salve, molte volte sento dire che il negoziante và dal grossista e ha uno sconto sul prezzo di listino.
Vorrei sapere come funziona questo meccanismo visto che sono ignorante in materia.
Grazie in anticipo per la risposta.
esistono vari prezzi di listino... c'è il prezzo di listino per il negoziante e il prezzo di listino per l'utente finale ad esempio...
lo sconto sul prezzo di listino è semplicemente lo sconto sul prezzo che viene fatto al compratore in questione..
informatico123
21-03-2007, 09:19
Grazie haiokan, potresti farmi un esempio pratico su questa differenza ?
ci stai prendendo in giro? :mbe: :mbe:
informatico123
21-03-2007, 09:25
assolutamente no.
Harvester
21-03-2007, 09:33
ma parli di sconti-quantità? del tipo che se compro 1000 lotti mi costano 1000€/lotto......e se invece ne compro 5000, mi costano ad esempio 900€/lotto?
ho un dejavu, di un utente con un nome simile che continuava a chiedere che gli venisse spiegata una cosa... :asd:
informatico123
21-03-2007, 10:01
Si harvester ma per lotto cosa intendi ?
Harvester
21-03-2007, 10:06
Si harvester ma per lotto cosa intendi ?
ipotizzando che tu non stia prendendo per il culo (anche se lo credo): lotto = gruppo di oggetti che compri che vengono venduti come singolo oggetto
cioè se un dettagliante compra 1000 casse di mele (1 lotto) le paga 1000€. nel caso ne comprasse di più, il grossista può fargli uno sconto
killbill
21-03-2007, 10:13
lo sconto si calcola in percentuale sul prezzo di listino....se vuoi comprarti una macchina che da listino viene 11000€,e ti fanno uno sconto del 20%,per ricavare l'ammontare dello sconto dividi 11000 per 100 e lo moltiplichi per 20,ottieni 2200...dunque la macchina ti costerà 8800€(11000 da listino-2200 di sconto)
però non rispondere "Potresti approfondire il concetto?" :D
nel caso di sconti si può in alternativa a quello da te detto moltiplicare la cifra a cui devi applicare lo sconto, per esempio 11000€, per la percentuale rimanente divisa per 100. Mi spiego meglio... devi scoprire quanto pagherai applicando uno sconto del 20% a 11000€? bene, moltiplica 11000x0,8(0,8=80/100) e così otterrai direttamente la cifra da pagare senza dover sottrarre il risultato ottenuto:) quindi nel nostro caso 11000x0,8= 8800€
spero di essere stato chiaro:)
informatico123
21-03-2007, 10:13
Comunque non sto prendendo per il culo tanto per precisare.
informatico123
21-03-2007, 10:15
perdonami killbill perchè 0,8 ? in base a quale conto ?
juninho85
21-03-2007, 10:15
nel caso di sconti si può in alternativa a quello da te detto moltiplicare la cifra a cui devi applicare lo sconto, per esempio 11000€, e moltiplicarla per la percentuale rimanente divisa per 100. Mi spiego meglio... devi scoprire quanto pagherai applicando uno sconto del 20% a 11000€? bene, moltiplica 11000x0,8(0,8=80/100) e così otterrai direttamente la cifra da pagare senza dover sottrarre il risultato ottenuto:) quindi nel nostro caso 11000x0,8= 8800€
spero di essere stato chiaro:)
ho voluto evitare :asd:
killbill
21-03-2007, 10:16
perdonami killbill perchè 0,8 ? in base a quale conto ?
0,8 sarebbe l'80%. prova a fare 80 diviso 100;)
informatico123
21-03-2007, 10:18
Daccordo ma non ho capito perchè hai preso 80% come parametro di riferimento.
Perche prima l'esempio era uno sconto del 20%, e per evitare di dovere far la sottrazione dopo(con numero più alti e difficili)la si può fare subito sottrendo da 100 la percentuale di sconto..100-20=80
Daccordo ma non ho capito perchè hai preso 80% come parametro di riferimento.
Perchè ha ipotizzato, come all'inizio al secondo post, uno sconto del 20%..
100%-20%=80%
killbill
21-03-2007, 10:23
Daccordo ma non ho capito perchè hai preso 80% come parametro di riferimento.
mi autoquoto, rileggi quello che ho scritto perché l'ho spiegato
nel caso di sconti si può in alternativa a quello da te detto moltiplicare la cifra a cui devi applicare lo sconto, per esempio 11000€, per la percentuale rimanente divisa per 100. Mi spiego meglio... devi scoprire quanto pagherai applicando uno sconto del 20% a 11000€? bene, moltiplica 11000x0,8(0,8=80/100) e così otterrai direttamente la cifra da pagare senza dover sottrarre il risultato ottenuto quindi nel nostro caso 11000x0,8= 8800€
spero di essere stato chiaro
ho voluto evitare
sante parole juninho...
io non ci credo, posso capire il discorso dell'IVA di tempo fa ma qua si rasenta l'assurdo :doh: :doh:
informatico123
21-03-2007, 10:25
Bè questa è alta matematica finanziaria.
juninho85
21-03-2007, 10:27
:sbonk::ave:
giovane acero
21-03-2007, 10:34
Bè questa è alta matematica finanziaria.
scusa, potresti precisare il concetto di alta?
Harvester
21-03-2007, 10:35
scusa, potresti precisare il concetto di alta?
carica a 300! libera! libera!
scusa, potresti precisare il concetto di alta?
:asd:
A parte che il listino non è lo stesso dei clienti, ma ai commercianti si fanno diversi sconti(varialbili), ad es se si paga in contanti , se si acquista un certo stock se pagano subito o posticipato etc etc
edit
Mi sembra che qualcuno abbia leggerissimi problemi a far conti con le percentuali :D
scusa, potresti precisare il concetto di alta?
soltanto pochi eletti possono padroneggiare le percentuali a questi livelli :O
informatico123
21-03-2007, 10:42
Perdonatemi tutti, ma se io prendo la calcolatrice e faccio 11,000 € e faccio - 20 % ottengo 8.800 € quindi tutti quei giri di conti sono inutili non trovate ?
juninho85
21-03-2007, 10:44
Perdonatemi tutti, ma se io prendo la calcolatrice e faccio 11,000 € e faccio - 20 % ottengo 8.800 € quindi tutti quei giri di conti sono inutili non trovate ?
ora mi stai prendendo per il culo :mbe:
informatico123
21-03-2007, 10:46
Perdonami Natural, mi spiegheresti le diverse variabili di sconto di cui parlavi piu nello specifico ?
informatico123
21-03-2007, 10:48
Juninho mi sembra che stai esagerando prova a prendere la calcolatrice e fare quel conto e poi parla sei tu che mi prendi per il .....
juninho85
21-03-2007, 10:53
Juninho mi sembra che stai esagerando prova a prendere la calcolatrice e fare quel conto e poi parla sei tu che mi prendi per il .....
...dunque il post numero 2 di alta matematica finanziaria già lo hai scordato?
era per capire il procedimento che svolge una povera calcolatrice quando riceve input da persone che sono ancora a un livello basso di matematica finanziara :O
Perdonami Natural, mi spiegheresti le diverse variabili di sconto di cui parlavi piu nello specifico ?
( :asd: )
Sono sconti variabili, significa che variano in base a tante variabili, non tutti i fornitori li fanno e non a tutti, quando li fanno le percentuali variano, in poche parole li fanno a chi vogliono e nelle percentuali che decidono loro, non c'è una regola fissa, però un compratore più assiduo riceverà sconti più sostaziosi.
I conti di juninho semplificano, non complicano.
informatico123
21-03-2007, 10:56
Ti ringrazio Juninho troppo gentile !!!
informatico123
21-03-2007, 10:59
Grazie Natural sei stato molto esauriente, mi piacerebbe approfondire quest' argomento è molto interessante.
juninho85
21-03-2007, 11:06
informatico,sarai mica un bot?!:mbe:
ti prego,dimmi che sai di cosa sto parlando :stordita::cry:
metalfreezer
21-03-2007, 11:07
Interessante? sta roba la spigano in 3 elementare... :asd:
informatico123
21-03-2007, 11:08
Cosa è un bot ? Dimmelo te un virus un titolo di investimento o cosa altro ??
odracciR
21-03-2007, 11:09
Bè questa è alta matematica finanziaria.
:rotfl: :rotfl:
Comunque il saper calcolare una percentuale ti può tornare utile perchè se rimani senza calcolatrice poi che fai?
Grazie Natural sei stato molto esauriente, mi piacerebbe approfondire quest' argomento è molto interessante.
informatico mi piacerebbe approfondire l'argomento che tu voglia approfondire ogni argomento.
giovane acero
21-03-2007, 11:11
Cosa è un bot ? Dimmelo te un virus un titolo di investimento o cosa altro ??
io! lo so io! sono buoni ordinari del tesoro!
metalfreezer
21-03-2007, 11:12
Bè questa è alta matematica finanziaria.
:ave: :ave: :ave:
questa è una perla di rara bellezza :read:
MilanForEver
21-03-2007, 11:22
Si harvester ma per lotto cosa intendi ?
il gioco formato da 10 ruote nazionali,dalle quali si estraggono 5 numeri casuali compresi nell'intervallo con limite inferiore 1 e limite superiore 90...
juninho85
21-03-2007, 11:24
Cosa è un bot ? Dimmelo te un virus un titolo di investimento o cosa altro ??
t'ho dato velatamente del buono ordinario del tesoro,che ha tassi di rendimento variabili(si parla di cifre più basse però rispetto a un 20%),non m'avrai mica segnalato?:O
juninho85
21-03-2007, 11:25
il gioco formato da 10 ruote nazionali,dalle quali si estraggono 5 numeri casuali compresi nell'intervallo con limite inferiore 1 e limite superiore 90...
:rolleyes:
si riferiva a un lotto di lotto,abbigliamento sportivo :O
ha omesso volutamente una volta il termine per non confondere le idee :O
Harvester
21-03-2007, 11:29
:rolleyes:
si riferiva a un lotto di lotto,abbigliamento sportivo :O
ha omesso volutamente una volta il termine per non confondere le idee :O
era per non fare pubblicità :O
informatico123
21-03-2007, 11:30
Mi sembra che siete tutti fumati.
juninho85
21-03-2007, 11:31
era per non fare pubblicità :O
ti vedo preparato sull'argomento,potresti gentilmente approfondire il concetto di non fare pubblicità?:O
perchè non fare pubblicità?
a quale pro?
a cosa vado incontro se me ne infischio e faccio pubblicità?:O
:O
juninho85
21-03-2007, 11:34
Mi sembra che siete tutti fumati.
asserisci al participio passato del verbo fumato,dandoci dunque dei fumati(non capisco bene,potresti spiegare nello specifico),oppure con questa esternazione,abbreviando,intendi dire che in un tempo abbastanza remoto noi tutti fummo matti?:wtf:
giovane acero
21-03-2007, 11:34
Mi sembra che siete tutti fumati.
beh, si fa presto a dire fumati, dovresti chiarirci la sostanza combustibile...
Mi sembra che siete tutti fumati.
Scusa, potresti approfondire il cannetto?
LuVi
Nevermind
21-03-2007, 11:47
asserisci al participio passato del verbo fumato,dandoci dunque dei fumati(non capisco bene,potresti spiegare nello specifico),oppure con questa esternazione,abbreviando,intendi dire che in un tempo abbastanza remoto noi tutti fummo matti?:wtf:
Non comprendi JUni intende che poichè stiamo disquisendo su alta matematica finanziaria teme che il nostro celebro possa andare in surriscaldamento a causa dell'eccessivo lavoro.
bluelake
21-03-2007, 11:56
Mi sembra che siete tutti fumati.
sì, in realtà il forum è una copertura per passarsi le canne tra noi via modem... comunque, come si calcola lo sconto te l'hanno spiegato per filo e per segno fin troppo bene, chiudiamo qui questo teatrino dell'assurdo, sarà meglio? ;)
mi permetto di correggere il tiro
Mi sembra che siete tutti fumati.
sei già stato sospeso per altra uscita di questo tipo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16247451#post16247451
quindi sono altri 10gg e vediamo di smetterla con questi thread che ti saranno subito chiusi in futuro perchè queste situazioni le crei te con il tuo comportamento che definire fastidioso è poco.
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.