View Full Version : aiuto!!! vecchissimo portatile e linux
G0ldr4k3
21-03-2007, 06:15
ciao a tutti, ho recuperato un vecchio compaq con pentium2 300mhz e 64mb di ram e brasato windows volevo metterci su un linux che mi dia la possibilita anche di utilizzare la mia wifi pcmcia roper 802,11b. cosa mi suggerite? ho provato a mettere su ubuntu ma solo il book in modalita grafica prima dell'installazione non e' partito in 1 ora!!!
64 Mb di ram sono un limite invalicabile per ogni distro 'moderna'.
Puoi provare Puppy o DSL e vedere come reagisce.
Quoto il Lupastro :D
Se riuscissi a portarla almeno almeno a 128 potresti usare decentemente Xubuntu installandola dalla modalità testuale, perchè la live richiede minimo 192 mb (oddio, io l'ho vista andare anche con 128 in live, ma ci impieghi un'ora solo per arrivare al partizionamento dischi)
AntonioBO
21-03-2007, 07:43
ciao a tutti, ho recuperato un vecchio compaq con pentium2 300mhz e 64mb di ram e brasato windows volevo metterci su un linux che mi dia la possibilita anche di utilizzare la mia wifi pcmcia roper 802,11b. cosa mi suggerite? ho provato a mettere su ubuntu ma solo il book in modalita grafica prima dell'installazione non e' partito in 1 ora!!!
Hai provato Damn small Linux? E' solo 50 mb ed è fatta apposta per i computer più datati.
Q8 Wolf raddoppia a 128 e ci sbatti un DSL, puppy, zenwalk, frugalware.
imho lassa perdere ubuntu e sorelle, mandrive, suse o altro.
kurumin 7.0
Leggi qui (http://http://www.guiadohardware.net/gdhpress/kurumin/)
Dalle istruzioni di kurumin
"...........................
kurumin nodri: Esta opção desativa o 3D para a placa de vídeo. Em máquinas com vídeo onboard com chipset Intel esta opção reduz em até 64 MB o consumo de memória RAM, pois evita que a placa reserve memória para o armazenamento de texturas. Em outras placas, a redução é menor, mas sempre existe alguma economia. Se você usa o micro apenas para navegar e rodar aplicativos de escritório, usar esta opção é uma boa forma de deixar o sistema mais leve.
kurumin nocups noalsa: Desativa o carregamento do suporte a impressão e da detecção da placa de som. Pode ser usada em conjunto com o kurumin 2, como em "kurumin 2 nocups noalsa". Deixar de carregar o suporte a impressão economiza até 8 MB de memória RAM.
kurumin desktop=fluxbox: Esta opção faz com que o Kurumin use o fluxbox como gerenciador de janelas ao invés do KDE. O Fluxbox é uma interface bem mais simples e muito menos amigável, mas permite usar o Kurumin em máquinas antigas, onde o KDE fica muito lento. Usando o Fluxbox o consumo de memória durante o boot (ao rodar do CD) cai quase pela metade, permitindo usar o sistema em micros com 64 MB de RAM.
.....................................
kurumin desktop=install (disponível a partir do 6.1): Usando esta opção, o Kurumin inicializa direto no instalador, ao invés de carregar o KDE. Além de agilizar a instalação, a opção torna o boot mais rápido e facilita a instalação em micros antigos ou com pouca memória. Esta opção pode ser combinada com as opções "nocups" e "nodri", como em "kurumin desktop=install nocups nodri" reduzindo ainda mais o consumo de memória.
Mais dicas: O mínimo recomendado para rodar o Kurumin com qualidade são 192 MB de memória RAM. Entretanto, é possível instalar o sistema em micros com 96 ou mesmo 64 MB, seguindo algumas dicas simples ......."
Credo che riesci a farla funzionare anche con solo 64 MB di Ram, ovviamente disattivando tutto il superfluo.
Kurumin è sorprendentemente leggera e veloce, anche come live con kde.
Inoltre, sul sito che ho linkato c'è una "dicas" per farla funzionare con solo 32 KB (con KDE).
In conclusione, credo che usando questa straordinaria distribuzione, puoi recuperare il tuo vecchio portatile ed usarlo in modo accettabile, imapardo anche un pò di portoghese ...
Al boot puoi passare un sacco di parametri che trovi nel file linkato (un pò come in Knoppix da cui deriva, ma sostituendo "knoppix" con "kurumin".
Infine usa delle bellissime utility per le configuraziomni, tra cui quella per il WiFi, sia con i driver appositi che tramite ndiswrapper (mi sembra che possa fare al caso tuo).
Se credi, posso darti una mano.
lordfrigo
21-03-2007, 11:27
c'è anche l'ottimo vectorlinux
qui la conf minima a seconda della versione
http://distro.ibiblio.org/pub/linux/distributions/vectorlinux/docs/miscellaneous/version_table_2.html
Q8 Wolf raddoppia a 128 e ci sbatti un DSL, puppy, zenwalk, frugalware.
imho lassa perdere ubuntu e sorelle, mandrive, suse o altro.
ma frugalware non è i686? un 300 mhz non è tipo un i585?
comunque se vuoi provare qualcosa basata su ubuntu, con 64 mb di ram puoi provare nubuntu o fluxubuntu che usano fluxbox e sono davvero minimali.
G0ldr4k3
21-03-2007, 17:46
cavolo, parlate praticamente arabo per me :D vorrei un X like...visto che come computer fisso ho un bel mac ma mi sa che con sto hardware e' davvero dura.....non ditemi che mi tocca win98 vi prego....
cavolo, parlate praticamente arabo per me :D vorrei un X like...visto che come computer fisso ho un bel mac ma mi sa che con sto hardware e' davvero dura.....non ditemi che mi tocca win98 vi prego....
con un 300 mhz non puoi pretendere una grafica alla macosx
ti devi accontentare di windows manager leggeri come fluxbox o al max xfce
G0ldr4k3
21-03-2007, 19:31
e si quello lo immaginavo :D ma almeno cerco di evitare winzoz
metti debian...
gira su tutto ciò che abbia più di 32 mb di ram e 120 mhz di cpu.
oppure damn-small che è basata su debian ed è già pronta e ottimizzata per computer datati.
lascia perdere ubuntu e simili...
G0ldr4k3
21-03-2007, 20:49
ok vada per debian o damn small...ma il mio problema e'.....per la wifi? come faccio?
per prima cosa devi scoprire su che chipset è basata la tua scheda wifi, poi cerca informazioni sul supporto su linux per quel chipset (cerca con google e trovi tutto). A quel punto hai due possibilità: o il chipset è supportato nativamente, a quel punto probabilmente avrai i driver caricati automaticamente (o puoi impostare tu il loro caricamento in avvio) oppure il chip non è supportato dal kernel linux. In questo caso probabilmente potrai ugualmente far funzionare la scheda con ndiswrapper (è un programma che ti permette di far funzionare le schede di rete wifi non nativamente supportate utilizzando i driver di windows).
Se preferisci andare allo sbaraglio installa linux con la pcmcia inserita e vedi se hai fortuna.
(se decidi di installare debian scarica la netinstall del ramo testing, cioè "etch", ha pacchetti più aggiornati)
G0ldr4k3
21-03-2007, 21:05
il problema che ho e' che quel notebook non ha la lan...ho una pcmcia ma non il cavetto di collegamento....quindi o la becco al volo o son fregato :D
per ora ho installato sigh un 98....come posso fare un bel resize di quella diavolo di partizione e mettere su damn small o debian? quale uso che ci stia su un solo cd?
Iron Pablo
21-03-2007, 21:07
ciao a tutti, ho recuperato un vecchio compaq con pentium2 300mhz e 64mb di ram e brasato windows volevo metterci su un linux che mi dia la possibilita anche di utilizzare la mia wifi pcmcia roper 802,11b. cosa mi suggerite? ho provato a mettere su ubuntu ma solo il book in modalita grafica prima dell'installazione non e' partito in 1 ora!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1122269 :read:
io continuo a consigliarti la Kurumin 7.0 che ha diverse utility già belle pronte per far funzionare il Wireless.
Tieni presente che è fatta in Brasile dove i computer con 64 MB di ram sono ancora molto diffusi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.