View Full Version : Beryl per WIndows Vista???
Carlo Veltri
20-03-2007, 23:11
Ho visto che gli utenti linux possono ora godere di un sistema di gestione desktop 3D fantastico, si chiama Beryl.
Qualcuno sa come ottenere lo stesso effetto sul nostro Windowz?
GhiaccioNero
21-03-2007, 00:00
Io avevo letto qualcosa in merito qui in giro, trasforma il desk in un cubo... aspe che cerco la pagina
edit: eccolo qua: http://vistarewired.com/2007/03/17/make-your-desktop-3d/
mi.maggi
21-03-2007, 08:41
oppure questohttp://chsalmon.club.fr/index.php?en/Visual-tooltip-about o anche questo che forse è più similehttp://chsalmon.club.fr/index.php?en/Yod-m-3d-about
Skullcrusher
28-03-2007, 19:01
Appena provato lo Yod'm 3D, davvero bello :D
Appena provato lo Yod'm 3D, davvero bello :D
Quoto! è da provare
ShadowThrone
30-03-2007, 11:28
:asd: testato sul mio pc in ufficio che monta una Ati 7000... è lento ma va. Sul pc di casa invece vola :D
maurinO_o
30-03-2007, 15:06
sisi, uguale uguale http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar91014_1.gif
:p
dOkTOR_dO
30-03-2007, 23:42
Ho visto che gli utenti linux possono ora godere di un sistema di gestione desktop 3D fantastico, si chiama Beryl.
Qualcuno sa come ottenere lo stesso effetto sul nostro Windowz?
possono ora?
è da un annetto che Xgl tira il carretto (fa pure rima)
:D
vaio-man
01-04-2007, 13:44
davvero bello e utile, tappa la mancanza di windows rispetto ai sistemi unix ovvero i desktop virtuali, ah e funziona bene anche su XP :D
Carlo Veltri
01-04-2007, 21:04
peccato che funzionano 4 facce su 6...
speriamo nella nuova versione!!!
ce ne sono solo 4 desktop, non 6!
Carlo Veltri
02-04-2007, 14:56
E' proprio quello che intendevo...
sarebbe bello se si potesse girare il cubo anche sulle altre 2 facce e non solo a 360°...
senefa2000
05-04-2007, 18:10
Yodm 3d versione 1.3....
http://chsalmon.club.fr/index.php?en
-aggiunti un campo di opzioni (antialiasing, trasparenza cubo, risparmio ram quando il software è in idle, e atre opzioni di visualizzazione)
-ancora solo 4 facce
Carlo Veltri
06-04-2007, 01:18
Provato... già che si possono modificare le opzioni è un passo avanti, ma ancora siamo molto lontani da beryl...
fabrytbm
04-06-2008, 12:28
yomd... o come si chiama .... p vechcio usa solo 4 faccie cubedesktop ne usa 6 ed è molto piu bello sia di grafica che di opzioni... ha anche piu visioni... lo si puo scaricaqre da rete p2p.. ho la prova
CUT[/URL]
Leggere gli annunci in rilievo in ogni sezione no è?
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=127&a=98
Qualsiasi messaggio che contenga pubblicità indiretta verso particolari rivenditori verrà da oggi rimosso ed il nick sospeso o bannato, sia esso un utente o un rivenditore.
Peggio ancora se si trova in firma, edit immediato e sospensione di 5 giorni
Gileantanis
03-07-2008, 13:18
Volevo segnalare anche il software cubedesktop (versione basic gratuita). Googlate e troverete, mi pare che per regolamento su hu non si possano mettere link.
II ARROWS
03-07-2008, 14:13
yomd... o come si chiama .... p vechcio usa solo 4 faccie cubedesktop ne usa 6 ed è molto piu bello sia di grafica che di opzioni...Quell'obrobrio è molto più pesante, il suo utilizzo non è comodo ed è lento nello spostamento da un desktop all'altro.
Inoltre, 4 sono più che sufficienti. Avere le faccie superiori e inferiori comportano solo rallentamento nell'efficienza, senza considerare che vorrei sapere come ci si organizza il lavoro con 4 desktop e non averne abbastanza.
Carlo Veltri
03-07-2008, 23:49
Quell'obrobrio è molto più pesante, il suo utilizzo non è comodo ed è lento nello spostamento da un desktop all'altro.
Inoltre, 4 sono più che sufficienti. Avere le faccie superiori e inferiori comportano solo rallentamento nell'efficienza, senza considerare che vorrei sapere come ci si organizza il lavoro con 4 desktop e non averne abbastanza.
Hai ragione... cubedesktop era un software che prometteva molto, ma il suo sviluppo ha avuto un rallentamento.
Nello stato attuale anche io preferisco deskspace (il vecchio yod'm 3d). :banned:
II ARROWS
04-07-2008, 00:09
Hai ragione... cubedesktop era un software che prometteva molto, ma il suo sviluppo ha avuto un rallentamento.
Nello stato attuale anche io preferisco deskspaceSOPRATTUTTO Deskspace.
Il migliore rimane sempre Yod'm 3D, non c'è niente da fare.
wolverine66
04-07-2008, 08:31
SOPRATTUTTO Deskspace.
Il migliore rimane sempre Yod'm 3D, non c'è niente da fare.
ne parlammo proprio noi due qualche tempo fa, ti riquoto rimanendo dello
stesso avviso, unito allo switcher diventa quasi completo.
Carlo Veltri
04-07-2008, 17:19
Si... Anche io attualmente uso deskspace + switcher!
Comunque deskspace è migliore di yod'm...
wolverine66
04-07-2008, 17:37
sarà pure così, ma non è free ....
La verità è che fanno tutti schifo rispetto a Compiz (scattosi e pesanti oltre che con poche opzioni) e a parte CubeDesktop (a pagamento!) non aggiornano nemmeno in real-time le facce del cubo (es. un video mentre va).
Qualche buon'anima che porti Compiz su Windows dato che è GPL Open? :D
Bah, io cmq uso quando (?) mi serve l'ancor più semplice ma efficace e fluido: "Shock 4Way 3D" www.docs.kr
Questo qualcuno l'ha provato? http://www.3dwonder.com/download/
Carlo Veltri
04-07-2008, 21:33
Si... hai ragione... non si avvicinano neanche lontanamente a compiz!
Penso che comunque, anche essendo open, è "incompatibile" con il sistema microsoft!
Mi sono interessato molto all'argomento, e parlando con un programmatore di yod'm 3d, mi disse che windows poneva molti limiti (per esempio nel realtime delle facce del cubo)...
Non è compiz che va riscritto per windows...
è windows che va riscritto seguendo l'esempio di ubuntu, che per me è il miglior OS che è sul mercato!!!
II ARROWS
05-07-2008, 00:30
è windows che va riscritto seguendo l'esempio di ubuntuStanotte per colpa di questa tua frase avrò gli incubi.
II ARROWS
05-07-2008, 00:37
Comunque deskspace è migliore di yod'm...Ho già detto come OGGETTIVAMENTE sia meglio Yod'm 3D l'accesso ai desktop, tutto per come è stato scelto di implementare quell'effetto molla di merda.
II ARROWS
05-07-2008, 00:51
Bah, io cmq uso quando (?) mi serve l'ancor più semplice ma efficace e fluido: "Shock 4Way 3D" www.docs.kr
Questo qualcuno l'ha provato? http://www.3dwonder.com/download/Ho provato il primo, ma appena faccio qualsiasi operazione diversa dall'aprire le opzioni si blocca.... :D
Il secondo... Bhe, mi chiede di premre CTRL(sinistro)+Click SX+Muovere il mouse.
L'unica cosa che fa è quella della normale selezione/deselezione(dovuta a CTRL). Bella demo, davvero, ora spenderò sicuramente dei soldi per questa roba :asd:
Carlo Veltri
05-07-2008, 00:51
Stanotte per colpa di questa tua frase avrò gli incubi.
Triste ma vero... :banned:
Per quanto riguarda l'effetto "molla", se non mi sbaglio è modificabile...
Si... hai ragione... non si avvicinano neanche lontanamente a compiz!
Penso che comunque, anche essendo open, è "incompatibile" con il sistema microsoft!
Mi sono interessato molto all'argomento, e parlando con un programmatore di yod'm 3d, mi disse che windows poneva molti limiti (per esempio nel realtime delle facce del cubo)...
Non è compiz che va riscritto per windows...
è windows che va riscritto seguendo l'esempio di ubuntu, che per me è il miglior OS che è sul mercato!!!
Non diciamo sciocchezze... è vero che Compiz è scritto e concepito per X-Server ma si potrebbe riscrivere quella parte adattandola al Desktop Composition di Vista e lasciare il resto intatto.
A "fare" si potrebbe....
Per il real-time idem, si può implementare anche quello e ad es. in CubeDesktop c'è...
C'è poi chi in linea del tutto teorica pensa che installando http://x.cygwin.com/ su Windows poi il porting di Compiz dovrebbe funzionare senza problemi (?).
In rete avevo trovato notizie di Wompiz, una specie di clone (non il port) ma l'autore (su DeviantArt) ora pare tutto concentrato su altri progetti tipo un suo Element-Browser (che quanti useranno? Mah...) con motore Gecko modificato...
Carlo Veltri
05-07-2008, 13:51
Ma tu hai mai usato ubuntu? Se si avrai notato che è un sistema operativo concepito in maniera totalmente diversa e soprattutto OTTIMIZZATO per macchine anche di non ultima generazione!
Non basta una piccola parte di codice... è l'intero sistema operativo che varia!
Infatti anche un programmatore di deskspace era di questo parere... se era così facile come dici tu, perchè ancora non hanno implementato il realtime (dei video intendo)?
E poi non so se hai notato: su windows un misero realtime di iexplore su una delle facce del cubo (di cubedesktop) e tutto il sistema rallenta... su ubuntu ti puoi vedere 4 film contemporaneamente e tutto fila liscio come l'olio!!!
II ARROWS
05-07-2008, 13:59
Dipende sempre dalla macchina su cui lo fai girare... :D Voglio vederli 4 film HD contemporaneamente su un Athlon 64(Di certo non l'ultima merda).
Inoltre, PIANTALA DI DIRE UBUNTU!!! MI FAI PAURA!!!
Si chiama Linux.
Carlo Veltri
05-07-2008, 20:08
Io parlo a parità di macchina...
per farti un esempio su ubuntu (che è la distribuzione che più si avvicina al nostro amato win) il cubo di beryl con tanto di realtime è stato provato anche su un 386... ed il bello è che girava niente male!!!
Guardate... io sono un windowista da anni e non penso di abbandonare l'OS di casa microsoft in quanto sono troppo affezionato al software che vi gira...
però guardo in faccia la realtà: ubuntu è un OS 10 volte migliore di vista (per performance, stabilità ed ottimizzazione)!
II ARROWS
05-07-2008, 23:42
il cubo di beryl con tanto di realtime è stato provato anche su un 386... ed il bello è che girava niente male!!!E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.
vi piacciono ste cose?
provate windows FX (http://www.stardock.com/products/windowfx/) per xp
e blind per vista (http://www.stardock.com/products/windowblinds/)
Io parlo a parità di macchina...
per farti un esempio su ubuntu (che è la distribuzione che più si avvicina al nostro amato win) il cubo di beryl con tanto di realtime è stato provato anche su un 386... ed il bello è che girava niente male!!!
Guardate... io sono un windowista da anni e non penso di abbandonare l'OS di casa microsoft in quanto sono troppo affezionato al software che vi gira...
però guardo in faccia la realtà: ubuntu è un OS 10 volte migliore di vista (per performance, stabilità ed ottimizzazione)!
ma chi? ubuntu è il mangiarisorse a tradimento per eccellenza.
Quando vuoi fare un sistema realmente criminale , cuttati xp con nlite.
Cmq mi posti il video di ubuntu e beryl su 386 ad hardware aperto?
Ma tu hai mai usato ubuntu? Se si avrai notato che è un sistema operativo concepito in maniera totalmente diversa e soprattutto OTTIMIZZATO per macchine anche di non ultima generazione!
-breve digressione personalissima-
Come odio l'abuso del verbo "ottimizzare" che si fa oggi in campo informatico...
Una volta ottimizzare significava attivare l'opzione Optimize dei compilatori, cioè venivano sostituite delle parti di codice (anche brevi catene di istruzioni in ASM) con istruzioni più rapide (parliamo di singole istruzioni in linguaggio macchina), a seconda dell'architettura interna della CPU... Per cui potevi affermare che un eseguibile era ottimizzato per 386 o Pentium o 68020 o 68060.
Oggi che l'informatica è nelle case di tutti invece il termine è diventato talmente generico da aver perso di significato e "Ottimizzare" per l'utente comune significa "gira bene" :rolleyes:
Sono proprio vecchio ;)
-fine digressione-
Non basta una piccola parte di codice... è l'intero sistema operativo che varia!
Infatti anche un programmatore di deskspace era di questo parere... se era così facile come dici tu, perchè ancora non hanno implementato il realtime (dei video intendo)?
Ma che significa? Hai mai programmato in vita tua? È ovvio che cambia OS e cambia molto da X al Desktop Composition di Vista ma si può benissimo riscrivere quella parte... non è mica impossibile ma solo complicata e richiede un certo grado di competenza...
Secondo te progetti multipiattaforma come FFox come mai funzionano su Vista e su Linux? È chiaro che alcune parti del codice per la gestione delle finestre etc. sono appositamente riscritte a seconda dell'OS ma il grosso dei sorgenti resta immutato...
E poi non so se hai notato: su windows un misero realtime di iexplore su una delle facce del cubo (di cubedesktop) e tutto il sistema rallenta... su ubuntu ti puoi vedere 4 film contemporaneamente e tutto fila liscio come l'olio!!!
Guarda che X è abbastanza lento proprio perché è un server.
Il tuo discorso qui è senza senso poi... ok, gira bene su Linux e allora?
HalfLife2 gira bene su Vista, e allora? etc. etc. Hai delle strane idee sul perché il software giri bene o non bene su un determinato OS...
Carlo Veltri
07-07-2008, 09:12
Caro hexaae... come te anche io sono "vecchio", e con il termine OTTIMIZZARE intendevo proprio dare il senso che hai dato tu!
Un tempo le macchine non si aggiornavano ogni 2 giorni, e per far girare software sempre migliore sulle stesse macchine si cercava di programmare nel migliore dei modi, cosa che oggi non si fa più (sono le macchine che insegnono i software) ed è di questo che io mi lamento!
Progetti open source come ubuntu (che dovella mi deve spiegare dove ha letto che è un sistema mangia risorse) sono ottimizzati dagli stessi utenti al fine di farli girare bene sulle proprie macchine, anche su dei 386 (mi spiace ma non ho i video, però basta dare una occhiata in forum inerenti ubuntu).
Per quanto riguarda la programmazione, se proprio ti interessa ho anche programmato (non ad alti livelli si intende), e proprio per questo so che se un OS è stato progettato per funzionare in un certo modo, non basta cambiare una piccola parte di codice... è tutto il progetto che andrebbe cambiato (gestione del disco, utilizzo della memoria etc.)...
ma poi è così chiaro...
se tutto fosse così semplice come dici tu, allora perchè PROGRAMMATORI che stanno lavorando a progetti come deskspace o cubedesktop non si riescono neanche ad avvicinare a beryl (anche avendo a disposizione il codice sorgente)?
jeremy.83
07-07-2008, 09:44
Tra tutte le distro linux Ubuntu è una fra quelle che ciuccia di più, oltre ad essere non particolarmente stabile. Se vieni a farti un giretto nella sezione linux trovi un po' di gente che a seguito di aggiornamenti si ritrova il computer inusabile.
Se vuoi l'ottimizzazione il top è gentoo, ma già debian (ubuntu-mother) è molto più reattiva e stabile (anche la Sid), per non parlare di Fedora che è anni avanti mantenendo la semplicità di utilizzo.
Quella del 386 se dai almeno un link sarebbe meglio, detto così mi risulta impossibile (magari anche con gnome :rolleyes: ).
I concetti di portabilità e riusabilità li conosci? Quando si sviluppa, se si vuole distribuirlo su vari os, si cerca appositamente di scrivere pezzi di codice universali (cioè riusabili). Evidentemente Beryl o Compiz sono poco (o per nulla) portabili.
Tornando IT, io penso che la gestione del desktop su sistemi proprietari deve essere realizzata dalle case madri, quindi aspetterei M$. Se uniscono sta cosa + multitouch + costo os contenuto, 7 prospetta bene.
II ARROWS
07-07-2008, 11:12
Quella del 386 se dai almeno un link sarebbe meglio, detto così mi risulta impossibile (magari anche con gnome :rolleyes: ).Lui ha detto con il cubo che girava! :D
Magari anche con una nVidia integrata dell'epoca :asd:
Carlo Veltri
07-07-2008, 16:37
Tra tutte le distro linux Ubuntu è una fra quelle che ciuccia di più, oltre ad essere non particolarmente stabile. Se vieni a farti un giretto nella sezione linux trovi un po' di gente che a seguito di aggiornamenti si ritrova il computer inusabile.
Se vuoi l'ottimizzazione il top è gentoo, ma già debian (ubuntu-mother) è molto più reattiva e stabile (anche la Sid), per non parlare di Fedora che è anni avanti mantenendo la semplicità di utilizzo.
Quella del 386 se dai almeno un link sarebbe meglio, detto così mi risulta impossibile (magari anche con gnome :rolleyes: ).
I concetti di portabilità e riusabilità li conosci? Quando si sviluppa, se si vuole distribuirlo su vari os, si cerca appositamente di scrivere pezzi di codice universali (cioè riusabili). Evidentemente Beryl o Compiz sono poco (o per nulla) portabili.
Tornando IT, io penso che la gestione del desktop su sistemi proprietari deve essere realizzata dalle case madri, quindi aspetterei M$. Se uniscono sta cosa + multitouch + costo os contenuto, 7 prospetta bene.
Hai ragione... tra le distro di linux, ubuntu è tra quelle più esose, ma non è minimamente paragonabile a vista!
Per quanto riguarda il 386, io l'ho semplicemente letto in alcuni forum... non so dirti se è vero o falso, fatto sta che se anche non fosse un 386, comunque ubuntu rispetto a vista richiede molto ma molto meno come hardware base per funzionare bene...
Spero anche io che il futuro 7 sia un sistema superiore... vista ci aveva fatto sognare ed alla fine è stata una delusione, anche se personalmente lo preferisco ad xp!
jeremy.83
07-07-2008, 17:37
Hai ragione... tra le distro di linux, ubuntu è tra quelle più esose, ma non è minimamente paragonabile a vista!
Per quanto riguarda il 386, io l'ho semplicemente letto in alcuni forum... non so dirti se è vero o falso, fatto sta che se anche non fosse un 386, comunque ubuntu rispetto a vista richiede molto ma molto meno come hardware base per funzionare bene...
Spero anche io che il futuro 7 sia un sistema superiore... vista ci aveva fatto sognare ed alla fine è stata una delusione, anche se personalmente lo preferisco ad xp!
Guarda, sicuramente nel forum che hai letto ci sarà stato i386 che è ben diverso da 386.
Su un 386 non gira nemmeno Windows 95, non sono neanche sicuro che riesca a leggere più di 64 MB di RAM (nel senso che non esistono banchi di quella grandezza per quelle schede madri) e si pretende di farci girare Ubuntu + Compiz che da soli occupano 200 MB di RAM?
Occhio alle i !!! :asd:
Aggiungo che Vista a mio parere non richiede sto grande hw per girare, l'unica cosa un pelo grossa di cui ha bisogno è almeno 2 GB di RAM, ma ormai penso/spero che questo sia lo standard. Sulla fluidità il discorso è a parte, out-of-the-box concordo sia più fluido ubuntu.
Naah... "basta" 1GB di ram per Vista. Funziona senza problemi se hai una scheda gfx con memoria dedicata. Se la scheda gfx ha memoria condivisa allora già si assiste a qualche swap un po' più lentino quando cambi schermo o chiudi i giochi ma ancora usabilissimo.
In particolare con l'SP1 1GB sono assolutamente sufficienti per avere una risposta abb. veloce dal sistema.
C'è chi afferma addirittura che dopo l'SP1 è "usabile" anche su 512MB (ricordo che Vista in realtà È SCALABILE a suo modo e ci pensa da solo a disabilitare funzioni e servizi in caso di ristrettezza).
Con Avast o altri AV lo swap e il caricamento da HD invece su Vista assume ruoli catastrofici (trrrrrrrrrrrrr continuo e lentissimo swap da uno schermo all'altro). Basta usare un buon AV come Nod32 e Antivir invece per vederlo viaggiare discretamente con solo 1GB di RAM.
Parlo per esperienza personale diretta, basta passare il mouse sulla mia config in firma (all'inizio avevo 1GB di ram ma dato che costa così poco l'ho subito espansa, tra l'altro ai tempi usavo ancora Avast! :( ).
Caro hexaae... come te anche io sono "vecchio", e con il termine OTTIMIZZARE intendevo proprio dare il senso che hai dato tu!
....
se tutto fosse così semplice come dici tu, allora perchè PROGRAMMATORI che stanno lavorando a progetti come deskspace o cubedesktop non si riescono neanche ad avvicinare a beryl (anche avendo a disposizione il codice sorgente)?
Mi fa molto piacere che ci intendiamo allora...
Ma non esagerare su, parliamo di un cubo rotante con una texture in real-time... ci sono giochi per Win che fanno cose ben più pazzesche e girano perfettamente fluidi.
Tecnicamente non è affatto "così complicato" fare il port di beryl però evidentemente nessuno per ora vuole prendersi la briga di riadattare (solo quella parte de) i sorgenti da X-Server -> Desktop Composition di Vista ma si può benissimo fare.
Ti ripeto, esistono MOLTI progetti multipiattaforma e ti assicuro che per ognuno di essi va fatto il riadattamento all'OS su cui gira (FFox, OOffice etc.) per gestire la GUI etc. e si fa, non è fantascienza.
BTW, hai mai visto/provato SphereXP? È uscito per Win anche prima di Compiz... Tra l'altro credo di aver visto qualche filmato dove video e animazioni giravano in real-time...
O anche l'inutile ;) http://www.docs.kr/entry/Download-Shock-Desktop3D-en . È sempre la stessa storia: il desktop renderizzato in 3D si può fare e gestire in maniera fluida e rapida anche su Win, non è impossibile e non è un limite dell'OS (soprattutto di Vista che grazie al DC rende le cose ancora più facili ai programmatori), affatto.
jeremy.83
07-07-2008, 21:16
Naah... "basta" 1GB di ram per Vista. Funziona senza problemi se hai una scheda gfx con memoria dedicata.
In effetti tutti i pc che montavano 1 GB di RAM non avevano video dedicato di quelli che ho provato. Su quei pc l'utilizzo di Vista è scandaloso, imho. Negli altri casi buono.
Ultimamente ho fatto su un pc con 3 GB un video con una 50 ina di foto usando movie maker (E2180 il procio). Alla fine dell'operazione il sistema era diventato un mattone. Ho dovuto riavviare.:mad:
Non l'ho mai usato WMMaker, gli avevo solo dato uno sguardo...
Ehm... a me sembra normalissimo e rapidissimo prima dopo e durante la creazione di un filmato, e ho Vista Home Basic con il semplicissimo HW in firma (single core Sempron 3400+ e 2GB DDR2 a 667MHz).
Proprio ora mentre scrivo ho fatto la prova lanciandolo proprio ora mentre ho aperte diverse cose e sono in rete (della serie "vediamo se è vero, qui e subito" ;)) e creando un video con 50 immagini e inserendo un MP3 di sottofondo più effetti di transizioni varie tra una pic e l'altra... nessun rallentamento o cedimento di Vista, anzi WMM mi pare manipoli con leggerezza tutti questi elementi multimediali frammisti... :what: da quello che mi avevi detto mi aspettavo un gran frullio di HD e lentezza esasperante invece è stato semplicissimo e velocissimo.
Giuro, non mi paga MS ma sono io che ho pagato per Vista, eh eh :fagiano:
jeremy.83
08-07-2008, 16:37
Non l'ho mai usato WMMaker, gli avevo solo dato uno sguardo...
Ehm... a me sembra normalissimo e rapidissimo prima dopo e durante la creazione di un filmato, e ho Vista Home Basic con il semplicissimo HW in firma (single core Sempron 3400+ e 2GB DDR2 a 667MHz).
Proprio ora mentre scrivo ho fatto la prova lanciandolo proprio ora mentre ho aperte diverse cose e sono in rete (della serie "vediamo se è vero, qui e subito" ;)) e creando un video con 50 immagini e inserendo un MP3 di sottofondo più effetti di transizioni varie tra una pic e l'altra... nessun rallentamento o cedimento di Vista, anzi WMM mi pare manipoli con leggerezza tutti questi elementi multimediali frammisti... :what: da quello che mi avevi detto mi aspettavo un gran frullio di HD e lentezza esasperante invece è stato semplicissimo e velocissimo.
Giuro, non mi paga MS ma sono io che ho pagato per Vista, eh eh :fagiano:
Ma io ti credo... Il fatto è che non ho il controllo diretto di quel pc, in realtà è un preassemblato packard-bell e chissà che cavolo ci fa mio cognato che ha incominciato a usare il computer da natale :rolleyes:
Se fosse stato mio, avrei già piallato la preinstallazione e ne avrei fatta una pulita io. Ma se faccio sto lavoro a tutti quelli che conosco.... :muro:
Ti assicuro, il pc era inusabile e io sono uno di quelli che prima di riavviare ne fa di cose...
purtroppo non esiste niente di paragonabile a beryl e a compiz, esistenti solo per sistemi unix based... ma ohimè non riesco + a installare Ubuntu
II ARROWS
20-08-2008, 01:38
purtroppoMeno male.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.