View Full Version : economisti a me! valutazione make or buy
succede che mi è capitato sotto mano il business plan di un progetto ormai avviato e da cui, ovviamente, non si torna più indietro
trattasi di una valutazione strategica circa il "fare in casa" vs. acquistare un componente piuttosto costoso
l'analisi è stata fatta senza attualizzazione, e vabbè, ci può stare
quel che secondo me non ci sta è il come è stata fatta. in pratica è stato preso il prezzo della concorrenza ed è stato comparato alla somma dei soli costi diretti aziendali (materiali + mdo) SENZA inserire il piano ammortamenti degli investimenti, considerando la differenza tra i due come "risparmio"
l'unico caso in cui entrano in ballo i costi indiretti è nell'analisi di break-even da cui però ovviamente emerge solo la quantità critica di unità da realizzare per parificare i costi fissi in base al prezzo fissato
ma è corretto tutto ciò? :mbe:
io avrei messo dentro nel costo del prodotto interno pure i costi indiretti arrivando al costo pieno industriale, e da lì poi calcolato il differenziale che rimarrebbe a vantaggio dell'azienda
va bene che una volta realizzata la quantità bep gli investimenti sono ripagati, ma fino prova contraria la contabilità interna richiede che i costi degli investimenti siano attribuiti ai prodotti e facendo come sopra si andrebbe, di fatto, a vendere sottocosto:confused:
ora non so se sono io che mi perdo in qualche banalità o se c'è stato un errore così grossolano che pare pure brutto pensarlo. mi sto convincendo di perdere da qualche parte il filo del discorso ma non vengo a capo del dove.
suggerimenti? son due giorni che rimugino
Northern Antarctica
20-03-2007, 22:07
I costi indiretti vanno considerati. O non ce li hanno messi oppure il costo della mdo ne tiene gia conto, ma è un po' atipico "incorporarli" in questo modo :what:
I costi indiretti vanno considerati. O non ce li hanno messi oppure il costo della mdo ne tiene gia conto, ma è un po' atipico "incorporarli" in questo modo :what:
non li hanno proprio messi :confused:
da quando sto lì dentro inizio a dubitare pure del verso delle mutande....
Fides Brasier
20-03-2007, 22:32
da quando sto lì dentro inizio a dubitare pure del verso delle mutande....Non importa il verso delle mutande, quel che e' importante e' che esse siano di latta :O
Antica saggezza orientale trasportata nell'odierno mondo del lavoro :O
:sofico:
[A+R]MaVro
21-03-2007, 06:31
succede che mi è capitato sotto mano il business plan di un progetto ormai avviato e da cui, ovviamente, non si torna più indietro
trattasi di una valutazione strategica circa il "fare in casa" vs. acquistare un componente piuttosto costoso
l'analisi è stata fatta senza attualizzazione, e vabbè, ci può stare
quel che secondo me non ci sta è il come è stata fatta. in pratica è stato preso il prezzo della concorrenza ed è stato comparato alla somma dei soli costi diretti aziendali (materiali + mdo) SENZA inserire il piano ammortamenti degli investimenti, considerando la differenza tra i due come "risparmio"
l'unico caso in cui entrano in ballo i costi indiretti è nell'analisi di break-even da cui però ovviamente emerge solo la quantità critica di unità da realizzare per parificare i costi fissi in base al prezzo fissato
ma è corretto tutto ciò? :mbe:
io avrei messo dentro nel costo del prodotto interno pure i costi indiretti arrivando al costo pieno industriale, e da lì poi calcolato il differenziale che rimarrebbe a vantaggio dell'azienda
va bene che una volta realizzata la quantità bep gli investimenti sono ripagati, ma fino prova contraria la contabilità interna richiede che i costi degli investimenti siano attribuiti ai prodotti e facendo come sopra si andrebbe, di fatto, a vendere sottocosto:confused:
ora non so se sono io che mi perdo in qualche banalità o se c'è stato un errore così grossolano che pare pure brutto pensarlo. mi sto convincendo di perdere da qualche parte il filo del discorso ma non vengo a capo del dove.
suggerimenti? son due giorni che rimugino
Da come l'hai descritto non mancano solo gli ammortamenti:
1) Nel costo di acquisto esterno sono stati inclusi i costi di trasporto e oneri accessori vari se significativi?
2) Sicuramente gli ammortamenti vanno inseriti ma per una analisi make or buy io avrei inserito anche tutti gli altri costi indiretti che, seppur non imputabili ad un costo pieno indistriale possono fare una certa differenza come P.e. la quota ore che il responsabile del progetto deve dedicare alla pianificazione della produzione interna.
3) Più livelli di comparazione
a) soli costi variabili
b) costo pieno industriale
c) tutti i costi possibili ed immaginabili imputabili al prodotto (esclusi i costi di vendita)
La convenienza naturalmente non si avrebbe solo passando il "test c" ma potrebbe dare altre indicazioni sicuramente utili.
Dante1982
21-03-2007, 10:36
fabio... scappa che questi o tangentizzano per lavorare o stanno per colare a picco!
I Business Plann possono essere costruiti in diversi modi e per diverse finalità e soprattutto fatti per soggetti diversi.
Inizia a capire per chi è stato costruito questo business plann (per una banca, per il commerciale, per il marketing, per il controllo di gestione, per l'alta direzione per le decisioni strategiche..).
Nel tuo post caro Fabio vedo un pò di confusione..
quel che secondo me non ci sta è il come è stata fatta. in pratica è stato preso il prezzo della concorrenza ed è stato comparato alla somma dei soli costi diretti aziendali (materiali + mdo) SENZA inserire il piano ammortamenti degli investimenti, considerando la differenza tra i due come "risparmio"
va bene che una volta realizzata la quantità bep gli investimenti sono ripagati, ma fino prova contraria la contabilità interna richiede che i costi degli investimenti siano attribuiti ai prodotti e facendo come sopra si andrebbe, di fatto, a vendere sottocosto
A quanto posso capire da quanto descrivi, il business plann non è stato redatto per quantificare un target price di vendita.
Nell'ottica per cui è stato costruito il business plann è invece coerente; se la "costruzione in economia del componente" non comporta un significativo aumento dei costi fissi (che siano investimenti o spese generali) è corretto non considerarli nell'analisi perchè anche nel caso dell'acquisto esterno non si avrebbe comunque nessun miglioramento nella struttura dei costi.
In altre parole, sono un pò stanco ma vorrei entrare più sul dettaglio per farmi comprendere, se anche la costruzione in economia producesse un risparmio non sufficiente a coprire la totalità dei costi fissi che sarebbero "imputabili", l'azienda nè riceverebbe comunque un vantaggio.
Qua mi fermo che devo finire una rielaborazione.
COmunque ci torno perchè mi piace dare lezioni ai bocconiani. ;)
Espinado
21-03-2007, 20:01
plan :D
Espinado
21-03-2007, 20:03
COmunque ci torno perchè mi piace dare lezioni ai bocconiani. ;)
poverino è un ingegnere lui :p
I Business Plann possono essere costruiti in diversi modi e per diverse finalità e soprattutto fatti per soggetti diversi.
Inizia a capire per chi è stato costruito questo business plann (per una banca, per il commerciale, per il marketing, per il controllo di gestione, per l'alta direzione per le decisioni strategiche..).
per farsi sganciare i soldi, non so da chi di preciso, ma in ogni caso quei conti dovrebbero essere convincenti se non perchè prima o poi al controllo di gest ci sono arrivati
Nel tuo post caro Fabio vedo un pò di confusione..
forse mi sono spiegato male. intendevo dire che l'unico punto in cui nel calcolo vengono esplicitamente presi in esame le immobilizzazioni aggiuntive necessarie è in quel calcolo del punto di pareggio, fatto sul costo del prodotto finito (che ingloba il componente) a cui però viene attribuito il componente con i soli costi diretti.
in pratica si calcola quante unità fare di tutto il prodotto finito pr arrivare al pareggio
A quanto posso capire da quanto descrivi, il business plann non è stato redatto per quantificare un target price di vendita.
esatto, non per quello. l'analisi di breakeven pare fatta tanto per fare fumo, tanto più che a me è stata sempre rivenduta come analisi per la determinazione del prezzo di vendita con un orientamento ai soli costi ma MAI come strumento di analisi degli investimenti
Nell'ottica per cui è stato costruito il business plann è invece coerente; se la "costruzione in economia del componente" non comporta un significativo aumento dei costi fissi (che siano investimenti o spese generali) è corretto non considerarli nell'analisi perchè anche nel caso dell'acquisto esterno non si avrebbe comunque nessun miglioramento nella struttura dei costi.
mi sta bene, però i costi fissi ci sono, e non sono trascurabili. siamo oltre i 600 k€....
COmunque ci torno perchè mi piace dare lezioni ai bocconiani. ;)
non sono bocconiano:stordita:
MaVro;16431936']Da come l'hai descritto non mancano solo gli ammortamenti:
1) Nel costo di acquisto esterno sono stati inclusi i costi di trasporto e oneri accessori vari se significativi?
2) Sicuramente gli ammortamenti vanno inseriti ma per una analisi make or buy io avrei inserito anche tutti gli altri costi indiretti che, seppur non imputabili ad un costo pieno indistriale possono fare una certa differenza come P.e. la quota ore che il responsabile del progetto deve dedicare alla pianificazione della produzione interna.
3) Più livelli di comparazione
a) soli costi variabili
b) costo pieno industriale
c) tutti i costi possibili ed immaginabili imputabili al prodotto (esclusi i costi di vendita)
La convenienza naturalmente non si avrebbe solo passando il "test c" ma potrebbe dare altre indicazioni sicuramente utili.
1- no ma quelli almeno sono realmente trascurabili, è roba minuta e ci pensa dhl
2 - ecco, perfetto, anche io, se non altro perchè non c'è un costo di progettazione aggiuntivo, ma proprio assunzioni ex novo, non proprio poca roba. dati disponibili e buttati dentro un pò impropriamente nei capex, poi stranamente lasciati al loro destino
3 - passando dal caso A al caso C, per i dati che ho in mano e facendo qualche ipotesi sulla durata degli ammortamenti e sui volumi da realizzare, il vantaggio si riduce da 100 a 30, tanto per dare un'idea dell'ordine di grandezza. mi pare che si siano evitati nel calcolo dei costi che, di fatto, rendono tutto moooooolto più appetibile di quel che non sia in realtà
mi sta bene, però i costi fissi ci sono, e non sono trascurabili. siamo oltre i 600 k€
La messa in opera di questa costruzione in economia comporterebbe un investimento in costi fissi specifico pari a 600.000,00 €?
La messa in opera di questa costruzione in economia comporterebbe un investimento in costi fissi specifico pari a 600.000,00 €?
per la precisione, circa 500 k€ in costi fissi e circa 140 k€ in personale occupato tempo pieno per lo sviluppo, previsto di circa due anni.
gli investimenti potrebbero poi essere in futuro riciclati per altre cose, per ora sono in ogni caso specifici per il progetto
E allora in un'ottica make or buy mi sembra molto strano..
Comunque una qualche giustificazione ci deve essere, prova a chiedere vedrai che sarà apprezzata la tua curiosità
Beh e tu hai fatto ingegneria per fare 'ste cagate? :D
Ti sta bene vivere da stagista allora, mi rovini la categoria :O :asd: :sofico:
[A+R]MaVro
23-03-2007, 21:08
COmunque ci torno perchè mi piace dare lezioni ai bocconiani. ;)
:wtf:
[A+R]MaVro
23-03-2007, 21:10
per la precisione, circa 500 k€ in costi fissi e circa 140 k€ in personale occupato tempo pieno per lo sviluppo, previsto di circa due anni.
gli investimenti potrebbero poi essere in futuro riciclati per altre cose, per ora sono in ogni caso specifici per il progetto
Se le cose stanno così ti confermo la mia (e tua) interpretazione: mancano dei costi. Anzi volendo fare i rigorosissimi andrebbe inserito pure il costo finanziario degli investimenti.
Beh e tu hai fatto ingegneria per fare 'ste cagate? :D
Ti sta bene vivere da stagista allora, mi rovini la categoria :O :asd: :sofico:
la cosa bella è che sta roba l'han fatta i tuoi colleghi :mbe:
la cosa bella è che sta roba l'han fatta i tuoi colleghi :mbe:
Ma se sono elettronici e si occupano di altre cose, è giusto che facciano vaccate :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.