View Full Version : Consigli e risposte per primo acquisto macchina digitale.
alexroyal
20-03-2007, 20:59
Salve a tutti, io volevo comprare una discreta macchina digitale, prezzo intorno ai 200 euro più o meno.
Mi serve ovviamente per fare foto e ogni tanto qualche video, volevo sapere anche alcune cose perchè sono un pò ignorante in materia, dunque:
I megapixel quanto contano nell'insieme? No perchè vedo macchine con più megapixel che costano anche meno di altre che di megapixel ne hanno meno.:confused:
Gli altri fattori principali da considerare quali sono? Io più o meno immaginavo lo zoom ottico e batterie al litio ma di più non so.
Per quanto riguarda i video che è una cosa che mi interessa, come vengono con queste ultime macchine? E quale è se c'è una migliore sotto questo aspetto.
Qualcuno potrebbe dirmi perchè non ti prendi un videocamera? Ecco............diciamo che la macchina digitale la sfrutto di più poi non so se le videcamenre fanno le foto.
Bon grazie in anticipo, se poi mi vengono altri dubbi vi stresserò ancora, sorry.......:sbonk:
MAGILTON
20-03-2007, 23:59
ciao, di modelli da consigliarti non so, però ti invito a spulciare le varie discussioni riguardanti Mpixel, batterie, stabilizzatori, iso, e lunghezze focali.
Andando in ordine, rapidamente ti dirò:
-Mpixel: il loro numero deve essere proporzionato alla dimensione del sensore sul quale vengono stipati Es:sensore 1/1,6(grande) può supportare un n + elevato di Mpixel di uno 1/2,5(piccolo)
quindi con 8Mpixel su sensore 1/2,5 otterrai -qualità di 8Mpixel su sensore 1/1,6. Se vuoi stampare le tue foto 100x70 ci vogliono tanti mpixel ma messi su un sensore piccino otterrai -qualità rispetto ad una foto con -mpixel scattata da un sensore grande.
-Batterie: ci sono 2 scuole di pensiero ( pile AA o dedicate) ogniuno porta avanti le proprie opinioni. Risultato? nessuno ha ragione e nessuno ha torto. leggi altre discussioni in merito e poi decidi per il tipo di alimentazione che ritieni più adatto per te(ma non farne una questine vitale)
stabilizzatore iso e importanza del tele o grandangolo: anche di questo trovi molto nel forum
spero di averti dato una prima infarinata,ma è utile per te leggere quanto già scritto dagl'altri utenti. Capirai così che nel mondo delle compatte si deve scendere a compromessi con quanto offrono le case. Nessuna macchina è perfetta di suo. Esistono macchine perfette per le tue esigenze, il problema è conoscerle prima del'acquisto
ciao ciao
alexroyal
21-03-2007, 21:23
Grazie per "l'infarinata":cool: Magilton, si più o meno ho capito a grandi linee e ora riesco a capirci un pò di più.
Dunque, ho bisogno di una maccina per fare foto ogni tanto, in vacanza ecc, che funzioni bene con poca luce e faccia dei discreti filmati.
Alla luce di tutto sono arrivato a 3 macchine che metto in ordine "di classifica" mia di gradimento e per quel che ho capito, più utili per me.
Fuji F30
Nikon coolpix P4
Panasonic FX03
Mi sembrano abbastanza simili, la Panasonic ha un sensore più piccolo e un USB 1.0 ma ha dalla sua obbiettivi Leica che sono buonissimi a quanto ho letto (scopro l'acqua calda per molti ma niubbissimo in materia:oink: )
Ne ho dimenticata qualcuna? Altrimenti penso che sceglierò la Fuji, è ok?
si dimentichi canon sempre molto valida su tutta la gamma
Nikon ha uno sproposito di MP su un sensore piccolissimo...
Nikon ha uno sproposito di MP su un sensore piccolissimo...
veramente la p4 ha sensore grande e 8mp come la canon a630, la casio 850 e la sony w100, tutte ottime fotocamere
veramente un sensore da 1/1.8" non mi sembra molto grande per 8MP
veramente un sensore da 1/1.8" non mi sembra molto grande per 8MP
quali sensori più grandi conosci?
mi correggo. il sito da cui prendevo i dati ha invertito i dati delle tabelle...
ecco i corretti...
1/3.6" 4:3 7.056 5.000 4.000 3.000
1/3.2" 4:3 7.938 5.680 4.536 3.416
1/3" 4:3 8.467 6.000 4.800 3.600
1/2.7" 4:3 9.407 6.721 5.371 4.035
1/2.5" 4:3 10.160 7.182 5.760 4.290
1/2" 4:3 12.700 8.000 6.400 4.800
1/1.8" 4:3 14.111 8.933 7.176 5.319
1/1.7" 4:3 14.941 9.500 7.600 5.700
2/3" 4:3 16.933 11.000 8.800 6.600
1" 4:3 25.400 16.000 12.800 9.600
4/3" 4:3 33.867 22.500 18.000 13.500
1.8" (*) 3:2 45.720 28.400 23.700 15.700
35 mm film 3:2 n/a 43.300 36.000 24.000
Grazie per "l'infarinata":cool: Magilton, si più o meno ho capito a grandi linee e ora riesco a capirci un pò di più.
Dunque, ho bisogno di una maccina per fare foto ogni tanto, in vacanza ecc, che funzioni bene con poca luce e faccia dei discreti filmati.
Alla luce di tutto sono arrivato a 3 macchine che metto in ordine "di classifica" mia di gradimento e per quel che ho capito, più utili per me.
Fuji F30
Nikon coolpix P4
Panasonic FX03
Mi sembrano abbastanza simili, la Panasonic ha un sensore più piccolo e un USB 1.0 ma ha dalla sua obbiettivi Leica che sono buonissimi a quanto ho letto (scopro l'acqua calda per molti ma niubbissimo in materia:oink: )
Ne ho dimenticata qualcuna? Altrimenti penso che sceglierò la Fuji, è ok?
come già detto da Ezio, hai dimenticato le ixus di quella fascia, ovvero le 60/65 o le nuove 70/75 che però costano di più;)
mi correggo. il sito da cui prendevo i dati ha invertito i dati delle tabelle...
ecco i corretti...
1/3.6" 4:3 7.056 5.000 4.000 3.000
1/3.2" 4:3 7.938 5.680 4.536 3.416
1/3" 4:3 8.467 6.000 4.800 3.600
1/2.7" 4:3 9.407 6.721 5.371 4.035
1/2.5" 4:3 10.160 7.182 5.760 4.290
1/2" 4:3 12.700 8.000 6.400 4.800
1/1.8" 4:3 14.111 8.933 7.176 5.319
1/1.7" 4:3 14.941 9.500 7.600 5.700
2/3" 4:3 16.933 11.000 8.800 6.600
1" 4:3 25.400 16.000 12.800 9.600
4/3" 4:3 33.867 22.500 18.000 13.500
1.8" (*) 3:2 45.720 28.400 23.700 15.700
35 mm film 3:2 n/a 43.300 36.000 24.000
essendo 1/1,8" più grande di 1/2" mi sembra tra i più grandi in circolazione, anche considerando che stiamo parlando di compatte in cui alcuni dei sensori citati sono impensabili almeno nel breve periodo
infatti ho riportato tutta la tabella per rendere chiare le cose. :D
alexroyal
25-03-2007, 22:48
Grazie a tutti per le risposte, ho ancora qualche dubbio su alcune cose (spero gli ultimi:mbe: ).
- Riguardo al sensore bene o male ho visto che per la tipologia di macchina che cerco la grandezza standard è di 2,5 con l'eccezione delle macchine Fuji e Nikon che hanno il sensore più grande, a 1,7 e 1,8.
Volevo sapere se in termini di qualità quanto fa differenza e in che senso, ad esempio............facendo foto in formato maxi le differenze si vedono di più oppure non so, per obbiettivi lontani si colgono più particolari, ecc.........
- Riguardo alla Fuji ho letto più volte "peccato che ha le XD", che vuol dire?
-Riguardo alla qualità delle foto con poca luce e corretto vedere come parametro le varie sensibiltà ISO?
Anche perchè ho cercato di capire questo "rumore" che aumenta di molto facendo foto con ISO alti, in una guida ho letto che anche a 800 la foto poteva essere inutilizzabile, viso che alcune macchine hanno anche valori più alti, mi chiedevo se fosserro dei valori diciamo "più di fumo che di arrosto".
sensore più grande vuol dire maggiore definizione e soprattutto minor noise. insomma è una delle caratteristiche più importanti sulla carta (insieme all'ottica) perché in pratica la fotocamera abbia una notevole qualità di immagine.
le XD (formato di memoria specifico di Fuji e Olympus) sono più care, meno capaci e meno veloci di altre soluzioni (su tutte le SD); ad esempio ho diverse SD ed MMC e le potevano usare praticamente quasi tutti gli apparecchi audio-foro-video-telefonici-informatici che ho avuto da molti anni a questa parte.
gli ISO in se sono solo un settaggio che elettronico della macchina quello che conta è il risultato che la fotocamera restituisce a quel determinato valore:
- 100 tutte hanno pochissimo noise e producono foto "valide"
- 200 già molte fotocamere producono troppo rumore
- 400 le foto della maggior parte delle fotocamere non sono buone
- 800 quasi tutte inutilizzabili
- 1600 si salvano solo pochissime eccezioni
- 3200 solo le migliori reflex
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.