PDA

View Full Version : corsi universitari


Th3 Kn0wl3dg3
20-03-2007, 17:09
come scritto in un post di questa sezione ho da poco iniziato a programmare e alla fine ho scelto il c++ infatti dovrò comprare il libro dei fratelli deitel, ma leggendo le discussioni in questo posto vedo che agli esami universitari fanno usare sempre java...come mai?non mi troverò svantaggiato se inizio con c++ e poi all'uni faranno java?

comunque complimenti a tutti.ho visto che ci sono ragazzi della mia età o poco più grandi o più piccoli che già fanno grandi cose studiando anche o solo da autodidatta.

infine vorrei anche un consiglio su quale facoltà scegliere tra scienze e ingegneria informatica

akyra
20-03-2007, 17:23
stando alla mia esperienza universitaria, ancora in corso, il fatto di usare un linguaggio come il java è a scopo puramente didattico. All'università non ti insegnano il java, ma ti insegnano cos'è la programmazione ad oggetti, e poi metti in pratica gli insegnamenti ricevuti al java, così da non far rimanere le cose troppo sul teorico.
Almeno questo è l'approccio ad informmatica, e negli anni successivi al primo
Comunque se ti posso dare un consiglio, nessuno, e ribadisco NESSUNO degli interessi che coltivi da autodidatta può darti problemi all'università, anzi...ogni tipo di cosa appresa da solo non farà altro che aumentare il tuo bagaglio di conoscenze.

puoi tranquillamente iniziare col C++ (all'università io ho iniziato col C, che non è ad oggetti)

Th3 Kn0wl3dg3
21-03-2007, 10:12
ok, ma sui corsi universitari qualcuno sa dirmi qualche cosa?

akyra
21-03-2007, 10:38
che cosa vuoi sapere?

MEMon
21-03-2007, 12:55
Si rischia di cadere nel flame tra scienze ed ing informatica ocio ;)

franksisca
21-03-2007, 14:19
Si rischia di cadere nel flame tra scienze ed ing informatica ocio ;)

in scuola e lavoro c'è un thread che chiarisce le sifferenze tra ingegneria e informatica;)

Th3 Kn0wl3dg3
21-03-2007, 18:28
volevo proprio sapere le differenze tra scienze ed ingegneria informatica o se ci sono altre facoltà informatiche

shinya
21-03-2007, 18:43
volevo proprio sapere le differenze tra scienze ed ingegneria informatica o se ci sono altre facoltà informatiche

Partendo dal presupposto che in nessuna università ti viene insegnato come lavorare, se potessi tornare indietro sceglierei Matematica probabilmente (sono laureato in Info - NON Ing.Info, solo Info).
Non sai quanto maledica le mie vistose lacune in matematica ogni tanto...
Tanto con la storia degli esami opzionali puoi benissimo sceglierti degli esami di programmazione, giusto per dire "ho fatto l'esame X all'università", e sulle basi che ti sarai costruito potrai approfondire un qualunque argomento durante la tua vita post-laurea.

Per quanto mi riguarda una vale l'altra, dato che nessuna facoltà ti prepara a quello che incontrerai nel mondo del lavoro (e cioè burocrazia, analisti maschi, analisti femmine, burocrazia, utenti che non conoscono le proprie esigenze e non sono capaci di formulare requisiti, e infine, programmazione).

recoil
21-03-2007, 21:05
Partendo dal presupposto che in nessuna università ti viene insegnato come lavorare, se potessi tornare indietro sceglierei Matematica probabilmente (sono laureato in Info - NON Ing.Info, solo Info).
Non sai quanto maledica le mie vistose lacune in matematica ogni tanto...
Tanto con la storia degli esami opzionali puoi benissimo sceglierti degli esami di programmazione, giusto per dire "ho fatto l'esame X all'università", e sulle basi che ti sarai costruito potrai approfondire un qualunque argomento durante la tua vita post-laurea.

Per quanto mi riguarda una vale l'altra, dato che nessuna facoltà ti prepara a quello che incontrerai nel mondo del lavoro (e cioè burocrazia, analisti maschi, analisti femmine, burocrazia, utenti che non conoscono le proprie esigenze e non sono capaci di formulare requisiti, e infine, programmazione).

è vero, la matematica serve moltissimo e anche io ogni tanto maledico le mie lacune. forse a ingegneria l'avrei fatta meglio, ho questa sensazione (posso benissimo sbagliarmi). io sono laureato 3+2 in informatica.

quello che serve sul lavoro è un misto di talento ed esperienza. pur avendo programmato parecchio prima di lavorare devo dire che il primo anno di lavoro dedicato full time allo sviluppo mi ha cambiato parecchio.
certi errori, specialmente in linguaggi come il C, sono dettati dall'inesperienza e si rischia di perdere ore, per non dire giorni, debuggando delle boiate che un programmatore esperto nota subito

il tutto per dire che per imparare a programmare non ti servono esami ma la pratica :)

tomminno
21-03-2007, 21:55
Da dire che per fare il programmatore è inutile scegliere Ingegneria Informatica. Oltretutto te lo ripetono fino alla nausea che un ingegnere non è un programmatore, per quello ci sono gli indiani pagati 3$ l'ora con il telelavoro.

Poi nella maggior parte dei casi finisci a fare il programmatore (me compreso), un pò come se un ingegnere meccanico finisse a fare il meccanico in officina.

cionci
21-03-2007, 23:47
C'è già il thread in Scuola e Lavoro...non andiamo a ripetere sempre le stesse cose :)

Th3 Kn0wl3dg3
22-03-2007, 11:22
ma non c'è un corso per diventare programmatori?e che differenze ci sono tra scienze informatiche, ingegneria informatica e informatica?

lovaz
22-03-2007, 12:08
Dipende anche molto dall'universita', quello che puoi fare e' confrontare i piani di studio
dei corsi tra cui stai scegliendo.

dasdsasderterowaa
22-03-2007, 12:50
ma non c'è un corso per diventare programmatori?e che differenze ci sono tra scienze informatiche, ingegneria informatica e informatica?

non esiste un corso per "programmatori"... ;)

quello che più si avvicina è il corso di Informatica, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali...

Ingegneria Informatica è meno incentrata sulla programmazione (anzi, direi quasi nulla :D ) e copre maggiormente l'aspetto della progettazione e la gestione dei sistemi informativi.

EDIT:
ho letto che esiste anche ingegneria del software... bah, non saprei allora...


Tschüss

cionci
22-03-2007, 15:13
ho letto che esiste anche ingegneria del software... bah, non saprei allora..
Se non sbaglio è una specialistica, ma c'è da molte parti...
Comunque ribadisco che è meglio parlarne in scuola e lavoro: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1251390

dasdsasderterowaa
22-03-2007, 19:21
Se non sbaglio è una specialistica, ma c'è da molte parti...
Comunque ribadisco che è meglio parlarne in scuola e lavoro: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1251390

si, scusami, non avevo letto il tuo post precedente... ;)



Tschüss