PDA

View Full Version : Scoperta creatura che non fa sesso da parecchio. Ma riesce lo stesso ad evolve


Amilcare Barnabeo Salami
20-03-2007, 15:39
Roma, 20 mar. (Ap) - La sua astinenza si protrae da cento milioni di anni, o forse più. La ricerca di un'equipe di scienziati britannici ha dato risultati imprevisti e sorprendenti. Esiste una creatura - si legge oggi sul Times di Londra - che non fa sesso da oltre cento milioni di anni e non sembra neanche lamentarsene. Il Bdelloide rotifero - o Philodina - si è riuscito infatti ad evolvere e adattare all'ambiente come molti altri organismi sessualmente attivi e la cosa non manca di stupire. E la scoperta - dicono gli studiosi dell'Imperial College di London - ha persino un aspetto rivoluzionario: "la nostra ricerca smentisce infatti l'idea che il sesso sia necessario per la diversificazione delle specie evolutive".

Roma, 20 mar. (Ap) - nalizzando il corredo genetico dei microscopici animali, infatti, gli studiosi britannici si sono imbattuti in un dato inaspettato. Contrariamente a quanto pensato sinora, il Bdelloide rotifero non è un'unica, identica, specie animale. Piccole, sottili differenze, attestano una prima forma di differenziazione evolutiva che avrebbe di fatto dato vita a due sottospecie sorelle, differenziatesi in rapporto a specifici microambienti.

Il Bdelloide, pertanto, sarebbe il primo caso di organismo asessuato a mostrare caratteri evolutivi 'interni'. Altri organismi asessuati, infatti, hanno potuto evolversi trasformandosi in altre forme di vita, mai cioè conservando la loro forma originaria.

http://notizie.alice.it/notizie/search/index.html?filter=foglia&nsid=12469630&mod=foglia&pmk=notokpost

GRANDE_ERODE
20-03-2007, 16:18
mah e dove sarebbe tutta questa sensazionale scoperta ? :wtf:
la riproduzione asessuata, è stata la prima forma di procreazione,
e naturalmente anche in questo caso si possono avere delle variazioni
del dna spontanee... (magari a causa della radioattività o a causa di
sostenze chimiche ambientali)

gino46
20-03-2007, 20:35
la novità sta nel fatto, che quella creatura "meravigliosa creatura" :D , si è evoluta "senza" aver cambiato forma fisica, è come che il tuo corpo si evolvesse, che ne so diventi come spiderman, senza che il tuo aspetto fisico cambi.

CYRANO
20-03-2007, 20:36
Ah ecco..pensavo parlassero di me :D



Coapozoaza

magnuspictorfecit
21-03-2007, 00:14
Come si chiama quella roba lì? Bidellone ruttifero? :what:


:D:D:D:D

Cyrano, ma mi hai messo nella tue ignore list?

Ti ho scirtto un PVT un paio di mesi fà e non mi risulta che lo hai ancora letto!

jumpjack
21-03-2007, 13:43
mah e dove sarebbe tutta questa sensazionale scoperta ?
nel fatto che una specie non puo' evolvrsi senza sesso, perche' i figli sono geneticamente identici ai genitori ("cloni").

lowenz
21-03-2007, 13:47
Foto :O

http://s121.photobucket.com/albums/o230/parnaso/aquamov/?action=view&current=bdelloide-1.flv

Banus
21-03-2007, 14:37
nel fatto che una specie non puo' evolvrsi senza sesso, perche' i figli sono geneticamente identici ai genitori ("cloni").
Beh non è proprio vero. Molte mutazioni sono dovute ad errori di replicazione del DNA (inserzioni, delezioni, mutazioni puntuali) e possono creare nuovi caratteri. Inoltre esistono meccanismi di trasferimento "orizzontale" dei geni (da individuo a individuo), come ad esempio la coniugazione fra batteri. E i batteri infatti, pur riproducendosi per via asessuata, evolvono rapidamente.

La riproduzione sessuata è vantaggiosa perchè produce più variabilità genetica nei discendenti, ma non è strettamente necessaria per l'evoluzione.

Lorekon
21-03-2007, 14:52
nel fatto che una specie non puo' evolvrsi senza sesso, perche' i figli sono geneticamente identici ai genitori ("cloni").

nein ;)

Un pò di variabilità è "nascosta" anche nelle popolazioni di organismi a riproduzione asessuata, sopratutto se sono poliploidi (tipicamente i diploidi);
I figli saranno sì "cloni" dei genitori, ma non saranno tutti identici tra loro, sarà quindi una popolazione di individui non identici tra loro ma identici ciascuno al proprio genitore. Questa è variabilità su cui può agire la selezione al variare della pressione selettiva; dunque le popolazioni possono variare.

Inoltre ci sono le mutazioni che intervengono, e anche fenomeni epigenetici che "mascherano" la variabilità...

Lorekon
21-03-2007, 14:54
La riproduzione sessuata è vantaggiosa perchè produce più variabilità genetica nei discendenti, ma non è strettamente necessaria per l'evoluzione.

più che "creare variabilità", diciamo che "rimescola la variabilita" facendola emergere nel fenotipo e quindi rendendola selezionabile dall'ambiente.

hibone
21-03-2007, 15:20
----cut---
La riproduzione sessuata è vantaggiosa perchè produce più variabilità ...

...nella vita di chi la pratica... :D