PDA

View Full Version : Digital Single Lens Reflex ma è vero???


Ajeje Brazorf Quello Vero
20-03-2007, 14:11
In fotografia con il termine Digital Single Lens Reflex (DSLR), si indica una fotocamera SLR che sostituisce un sensore - generalmente CCD o CMOS - alla pellicola, mantenendo inalterate le caratteristiche base di un apparecchio SLR.

A causa delle differenze tra le Reflex digitali e le Reflex Analogiche, si è reso necessario parlare di fattore di crop e full-frame.

Poche DSLR hanno un sensore con dimensioni pari ad un fotogramma della tradizionale pellicola 24 x 36 mm, queste vengono definite full frame, che si può tradurre come pieno formato.

Tutte le DSLR con sensore non full frame (chiamate APS-C) introducono un fattore di ingrandimento a causa della ridotta dimensione del sensore, che cattura solo la porzione centrale (crop, ovvero "ritaglio") dell'immagine proiettata da un obiettivo progettato per il pieno formato. Questo fa si che si abbia l'illusione di avere ottiche più lunghe di quello che sono realmente, di un fattore che generalmente viene indicato con un numero seguito da "X", per esempio 1.3X, 1.5X o 1.6X.

In una DSLR dotata di fattore 1.6X, ad esempio la Nikon D70s, un ottica 50mm produrrà un'immagine ad una focale di 50mm ma con un angolo di campo ridotto, paragonabile a quello di un 80mm.

Suddetto fenomeno non ha dei riscontri esclusivamente negativi in quanto permtte di sfruttare solo la porzione centrale dell'immagine disponibile.Le DSLR non full-frame,infatti, utilizzano la parte migliore della lente degli obiettivi, in genere più carenti ai bordi, che appaiono così migliori di quanto non siano sulle full-frame.

Molta confusione proviene da questo modo di dire. Buona parte della gente che si reca in un negozio si sentirà infatti dire che "l'obiettivo 70/300 diventerà un fantastico 105/450"...In realtà non vi è nessun ingrandimento: viene solo usata una porzione minore del campo utilizzabile. Ciò crea però gravi imbarazzi nell'uso di obiettivi normali (50mm) o grandangolari, obiettivi che fanno del campo utile una buona parte della loro potenzialità. Infatti un 20mm, che offre un campo utile di oltre 90° su una fotocamera tradizionale o Full Frame, si ritroverà ad avere, su di una DSLR con formato APSC o DX, un campo utile di circa 65°, equivalente ad un campo di un 30mm circa. Quindi, l'obiettivo grandangolare, andrà a perdere buona parte delle sue doti. Per avere un campo equivalente ad un 20mm bisognerà allora rivolgersi ad altre focali, ancora più basse e dette supergrandangolari, che portano con se problemi come una evidente distorsione.

Ajeje Brazorf Quello Vero
20-03-2007, 14:13
Dimenticavo di dire che mi sono imbattuto x caso in questa pagina di wikipedia cercando il significato del termine dslr...
Cmq sul discorso ingrandimento io avevo capito esattamente il contrario di quello che dice wikipedia...

teod
20-03-2007, 14:34
Sì, è corretto quello che è scritto.
Ciao

street
20-03-2007, 14:35
quanto dice wiki é giusto: viene usata la parte centrale delle lenti.

non c'é un ingrandimento dell' immagine sul sensore, visto che appunto il sensore é più piccolo nelle aps- , questo però vuol dire che tra due immagini prese con il medesimo obiettivo dalla medesima posizione una sarà più "ingrandita" dell' altra, o meglio, quella di una FF sarà uguale a quella delle aps se gli tagli la parte esterna e tieni solo il centro.

simalan
20-03-2007, 15:11
In una DSLR dotata di fattore 1.6X, ad esempio la Nikon D70s, un ottica 50mm produrrà un'immagine ad una focale di 50mm ma con un angolo di campo ridotto, paragonabile a quello di un 80mm.


Quel che dicono è giusto però fanno anche loro degli errori:

L'APS-c delle fotocamere Nikon ha un fattore di 1,5x a differenza delle Canon che hanno un 1,6x. Quindi il 50mm Nikon diventa, in realtà, un 75mm.

ciao

Ajeje Brazorf Quello Vero
20-03-2007, 15:28
quanto dice wiki é giusto: viene usata la parte centrale delle lenti.

non c'é un ingrandimento dell' immagine sul sensore, visto che appunto il sensore é più piccolo nelle aps- , questo però vuol dire che tra due immagini prese con il medesimo obiettivo dalla medesima posizione una sarà più "ingrandita" dell' altra, o meglio, quella di una FF sarà uguale a quella delle aps se gli tagli la parte esterna e tieni solo il centro.

Potresti cerre di spiegarmi meglio... Non ci ho capito gran che...
Cmq una cosa non mi tornava, ovvero il fatto che x avere un effettivo ingrandimento sarebbe stato il sensor a dover esser posizionato più in dietro rispetto al piano normale...
Se il sensore tra dslr e slr è alla stessa distanza dall'obiettivo (lo stesso obiettivo) l'immagine sarà più estesa su slr e un ritaglio su dslr giusto???
Cmq ancora non ho le idee molto chiare... X es una foto fatta su slr con un 500mm di che lente avrà bisogno su dslr x risultare "la stessa foto"???

Grazie a tutti e vi prego di tollerare la mia ignoranza, cmq ce la sto mettendo tutta x imparare il più possibile!!!

Fibo
20-03-2007, 15:46
ancora non ho le idee molto chiare... X es una foto fatta su slr con un 500mm di che lente avrà bisogno su dslr x risultare "la stessa foto"???

Sempre di un 500mm, montato su una dsrl FF.

L'errore sta a monte secondo me, in quanto parlare di fattori di moltiplicazione ed ingrandimenti è una cosa che va bene in un microscopio.

In fotografia non ha molto senso, ed ha (o almeno avrebbe) più senso parlare di proporzione tra oggetti ed angolo di campo.

Quindi per dare una risposta secca alla tua domanda è impossibile, si può rispondere in due modi ovvero:
1) per avere lo stesso angolo di campo di un 500mm su digitale ti basta avere un 333mm (nikon).
2)per avere le stesse proporzioni di un 500mm in analogico su digitale devi avere un 500mm con qualsiasi macchina.

marklevi
21-03-2007, 11:28
tutto perfetto. la foto è la stessa solo che con aps.c viene tagliata...

però c'è da considerare un fattore per quanto riguarda il cosidetto "ingrandimento". la densità del sensore...

Che incide SOLO se la foto viene visualizzata al 100%

partiamo dalla parità di densita, per essere + semplici..., una aps-c da 6mp ha la stessa densità di pixel di una FF da 16mp

se visualizzate a monitor al 100% il dettaglio sarà sempre lo stesso. la foto della FF sarà decisamente + larga ed il soggetto si perderà nell'inquadratura.

ma se prendiamo una aps.c da 10mp (densità sul FF equivalente a 24mp)? visualizzando tutta la foto ridotta a monitor (o a parità di dimensioni stampa fino a 20*30) la foto apparirà IDENTICA alla aps.c da 6mp.

ma ingrandendo fino a visualizzare al 100% dei pixel quastà sarà decisamente + dettagliata ed il soggetto apparirà + grande, anche rispetto alla FF da 16mp di cui sopra...

p.s l'incognita è la resa dell'obiettivo che deve essere abbastanza nitido da risolvere abbastanza dettagli con sensori + densi di pixel...

Doge¹
22-03-2007, 20:39
...In realtà non vi è nessun ingrandimento
Corretto, ma fino ad un certo punto.
Si sfrutta infatti solo una parte della lente riducendo l'angolo di campo. E quando si riduce l'angolo di campo si ottiene comunque un maggiore fattore di avvicinamento dell'immagine. Parlare di ingrandimento è sbagliato sia per i teleobiettivi, sia per il cannocchiali.

the_joe
23-03-2007, 08:27
Corretto, ma fino ad un certo punto.
Si sfrutta infatti solo una parte della lente riducendo l'angolo di campo. E quando si riduce l'angolo di campo si ottiene comunque un maggiore fattore di avvicinamento dell'immagine. Parlare di ingrandimento è sbagliato sia per i teleobiettivi, sia per il cannocchiali.

Questa è la perla del giorno........

Se riduci l'angolo di campo senza fare ingrandimenti, giustamente riduci l'angolo di campo visivo, ma non ottieni l'effetto avvicinamento ed è quanto accade con il FOV delle macchine con sensore più piccolo del 24x36mm, viceversa quando monti un 500mm ottieni UN INGRANDIMENTO VERO DI 10X rispetto ad un 50mm in quanto riduci l'angolo di campo, ma ingrandisci anche l'immagine ripresa in quell'angolo di campo, altrimenti potresti solo mascherare con un cartoncino forato un 50mm ed ottenere lo stesso angolo di campo di un 500mm :O e per i binocoli vale la stessa cosa, in questo caso è anche ben specificato dal numero prima del X l'ingrandimento che ha lo strumento ottico, un 10x.. ti darà un ingrandimento di 10 volte la visuale normale, non mi dire che guardare attraverso un binocolo 10x è uguale a guardare attraverso le mani nude messe a binocolo come si fa da bambini. :p