PDA

View Full Version : L'Etica Ceppalonicea


Igor
20-03-2007, 14:45
http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/20-marz/20-marz.html

"Noi in Italia dobbiamo recuperare il valore dell'etica" (Clemente Mastella, ministro della Giustizia, Il Messaggero, 19 marzo 2007)

"Con il cuore gonfio di tantissime emozioni... Sei l'unica persona del mondo politico che ricordo con affetto, con stima e con estremo rispetto, perché sei sempre stato come un padre per me... Nonostante non avremo modo di frequentarci nei prossimi tempi, sappi che io e Barbara (la moglie, ndr) ti vogliamo
veramente bene. Riguardati e cammina sempre dritto per la tua strada e non ti fare fregare da tutta quella gente vuota che ti sta intorno esclusivamente per interesse"
(da una lettera di Francesco Campanella, il mafioso di Villabate che fornì i documenti falsi a Bernardo Provenzano per andare a operarsi a Marsiglia, indirizzata al leader dell'Udeur, oggi ministro della Giustizia, Clemente Mastella, suo testimone di nozze nel luglio 2000)

"Conosco Campanella dal 1994 ed è stato anche responsabile nazionale dei giovani dell'Udeur. Sono rimasto stupefatto per le sue vicende giudiziarie, avendolo sempre ritenuto un giovane perbene, capace e al di fuori di contesti criminali"
(Clemente Mastella, ministro della Giustizia, risponde al procuratore aggiunto di Palermo Giuseppe Pignatone e al sostituto procuratore Michele Prestipino)

(20 marzo 2007)

Deuced
20-03-2007, 15:13
Ormai non mi sorpende più nulla riguardo quest'uomo :rolleyes:

Cfranco
20-03-2007, 16:08
"Noi in Italia dobbiamo recuperare il valore dell'etica" (Clemente Mastella, ministro della Giustizia, Il Messaggero, 19 marzo 2007)
No , dico ha detto :
"Noi in Italia dobbiamo recuperare il valore dell'etica"
La prima cosa da fare per riuscire in questa impresa titanica è che lui si dimetta da ministro e da parlamentare , sarebbe il primo passo verso la giusta direzione . :O

Onisem
20-03-2007, 16:21
Per me è già incredibile che un testimone di nozze di mafioso sia ministro della Repubblica, che poi si permetta anche di parlare di etica...