View Full Version : Guida al partizionamento?
Scusate, ma ho cercato nelle guide degli os e in quelle degli hd senza risultato: dov'è la guida del forum (perchè credo debba esserci) al miglior partizionamento per installare uno o più os più dati più file swap, etc?
Mi sembra impossibile che nel forum, che ha una guida per tutto, questa guida non ci sia. :mc:
tutmosi3
20-03-2007, 16:52
Redux, amico.
Ti aiuto molto volentieri ma prima dimmi un po' l'uso che ne fai, che HD hai, CPU, RAM, ecc.
Intanto inizierei cn il dirti che lo SWAP è meglio metterlo in un altro HD, ma non in una partizione all'interno dello stesso HD.
Poi potrebbe anche essere che il PC è molto potente e non hai bisogno di SWAP.
Onestamente non ho mai trovato una guida al partizionamento nel forum.
Ciao
Redux, amico.
Ti aiuto molto volentieri ma prima dimmi un po' l'uso che ne fai, che HD hai, CPU, RAM, ecc.
Intanto inizierei cn il dirti che lo SWAP è meglio metterlo in un altro HD, ma non in una partizione all'interno dello stesso HD.
Poi potrebbe anche essere che il PC è molto potente e non hai bisogno di SWAP.
Onestamente non ho mai trovato una guida al partizionamento nel forum.
Ciao
Allora non sono io che non la trovo, non c'è proprio :)
Dunque ti dico le mie esigenze: sto per fare un aggiornamento del mio sistema un po' datato in quanto ancora basato su socket A e xp-m.
I nuovi pezzi sono una asus p5bdeluxe, conroe e6400, 2 giga di ram teamgroup @633MHz, un hd seagate sataII da 320 giga (la sigla non la ricordo, ma per intendersi sono quelli nuovi con il perpendicular recording), oltre ad una 7600gt.
Al sata affiancherò un maxtor pata da 160 giga che ho già (ho un solo connettore sulla mobo, quindi posso montare solo un masterizzatore e un hd pata); gli altri due pata da 120 e 80 saranno in un box usb 2.
Esigenze: applicazioni office, editing immagini, qualche gioco ogni tanto.
Cosa vorrei fare? visto che su questo sistema parto sostanzialmente da zero non mi spiacerebbe fare un po' di prove, magari con vista, linux, windows 2003. L'idea è però di mantenere come os principale winxp prof sp2 che è il sistema operativo con il quale ho maggiore confidenza.
Facendo un po' di ricerche sto maturando l'idea di aggiungere un altro disco per fare un raid 0 su circa 100 giga per il/gli os e un raid 1 per la restante parte, ma è molto probabile che al momento mi accontenti di un solo HD.
Quali sono le regole principali da seguire?
Grazie per l'aiuto :)
tutmosi3
20-03-2007, 18:03
Adoro i Seagate.
I dischi con scrittura perpendicolare sono una grande invenzione.
Ti stai tirando su un bel sistemino, d'altronde con una bambina che ti digita l'euro ... :D
Una regola fissa non c'è ma direi che 50 GB per XP dovrebbero essere più che sufficienti.
Le prove di altri SO (leggasi 2003 e Linux) saranno condotte in contemporanea o in momenti diversi?
Se le fai in contemporanea hai bisogno di una partizione per ciascuno, mentre se le fai in periodi diversi, passi prima alla formattazione di una partizione. Quindi una da 20 GB è più che sufficiente, per Linux ce ne vorrebbero anche meno ma se inizi ad installare programmi e fare prove, 10 GB potrebbero essere pochi. Comunque ci sono distribuzioni Linux che sono un po' pesantine, per esempio Sabayon è completa di ogni tipo di programma immaginabile ciò fa si che abbisogni di molto spazio.
Ma non siamo ai livelli di 2003 o Vista.
Se le distribuzioni server possono essere provate in periodi separati; direi che Vista dovrebbe stare sul PC in pianta stabile.
Il nuovo prodotto Microsoft è molto esigente anche in fatto di spazi, direi che non gli puoi dedicare meno di 50 GB nonostante credo che il grosso del lavoro vada su XP.
Con 2 GB RAM si potrebbe evitare lo SWAP su XP ma Vista è più rognoso e 2 - 5 GB è bene darglieli.
L'idea di un RAID è essere buona ma io sono un amante delle soluzioni di backup extra PC, per esempio USB o NAS.
ciaoC
tutmosi3
20-03-2007, 18:04
Visto che stai pensando all'ammodernamento, tieni d'occhio dissipatore ed alimentatore.
3 HD possono metter in crisi un PC.
Ciao
Visto che stai pensando all'ammodernamento, tieni d'occhio dissipatore ed alimentatore.
3 HD possono metter in crisi un PC.
Ciao
Al momento ho un noisetaker da 485 W di cui sono abbastanza soddisfatto come prestazioni/rumorosità quindi spero di non doverlo cambiare.
Per la dissipazione credo di essere a posto: la cpu sarà raffreddata da un big typhoon con heatpipes e ventolona da 120 mm (quasi 9 etti di dissipatore :eek:), lo stesso che ho ora sull'xp mobile. Il case è un armor con il suo bravo set di ventole e il suo cestellino ventilato per gli hd.
Per il resto l'idea era provare il win2003 e magari contemporaneamente linux, ma effettivamente ottomila partizioni sono un'esagerazione e del resto è improbabile che utilizzi tutti questi sistemi contemporaneamente. Sicuramente mi servirà una partizione FAT32 per i dati, se mi metto a usare win e linux contemporaneamente.
Per Vista temevo che in effetti fosse un po' pesante: va a finire che 320 giga mi stanno stretti.
Grazie per le dritte :)
PS: ho scoperto come mia figlia ha fatto l'€: sul notebook c'è un tasto dedicato vicino alle freccette ;) è stata cmq brava a trovarlo :)
tutmosi3
20-03-2007, 19:44
Nemmeno io sono un amante di troppe partizioni.
Non ho menzionato la partizione in FAT32 in quanto Linux monta EXT2 o 3 come FS e ci sono dei driver specifici gratuiti in rete che permettono a Windows di leggere EXT.
Se scegli EXT risparmi una partizione.
Direi che come alimentatore e dissipatore sei OK.
Ciao
Ancora un dubbio: i programmi dove li installo? nella partizione dell'os o in un'altra?
tutmosi3
21-03-2007, 07:44
In quella del SO, sarai più veloce.
Il miglioramento prestazionale rispetto all'installazione su partizione apposita è poco, ma è sempre un bel risultato guadagnare qualche punto percentuale.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.