PDA

View Full Version : Anche Viacom infrange il Copyright


Redazione di Hardware Upg
20-03-2007, 12:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20523.html

Un network di videosharing di proprietà di Viacom avrebbe messo a disposizione contenuti per i quali la compagnia non detiene i diritti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Catan
20-03-2007, 13:13
boh a me sembra che questa storia dei diritti audio video sia una specie di farwest in cui senza una regolamentazione certa e giusta ogni uno si permette di mettere online quello che vuole oppure fare causa su quello che trova.
di fatto invece di regolamentarsi con le cause forse gli organismi internazionali dovrebbero mettersi per stilare un regolamento non fumoso

Paganetor
20-03-2007, 13:14
capisco il discorso dei diritti, ma ormai non si può iù andare nemmeno al bagno senza rischiare di infrangere qualche legge, qualche "diritto" o qualche brevetto...

non è che stiamo andando troppo in là con queste cose?

se fischietti un motivetto per strada ti salta addosso qualcuno della Siae :D

STIKA
20-03-2007, 13:17
E' la famosa storiella dell'oceano di latte, uno dice "è mio" ... bene impedisci a quelli che abitano sulle rive di prenderne un secchio. Insomma in un oceano di diritti alla fine non si potranno più far rispettare :D

JohnPetrucci
20-03-2007, 13:51
boh a me sembra che questa storia dei diritti audio video sia una specie di farwest in cui senza una regolamentazione certa e giusta ogni uno si permette di mettere online quello che vuole oppure fare causa su quello che trova.
di fatto invece di regolamentarsi con le cause forse gli organismi internazionali dovrebbero mettersi per stilare un regolamento non fumoso
Concordo, senza regole certe e soprattutto di buon senso, l'esagerazione dei brevetti in un senso o nell'altro è destinata ad estremizzarsi ancora di più.
Bisogna definire fin dove vale il brevetto e non andare avanti a cause legali che magari si vincono con sentenze basate su ridicolaggini e si perdono al contrario su dati di fatto(anche se questo avviene molto meno frequentemente).

m.savazzi
20-03-2007, 13:52
Bello l'esempio dell'oceano... Saggio!

fgpx78
20-03-2007, 14:11
In ogni caso mi pare proprio ridicolo richiedere i diritti per materiale video trasmesso in qualità A/V più che scadente.

Sig. Stroboscopico
20-03-2007, 14:22
Basta con questo uso scellerato dei brevetti.

Basta con queste ditte migliardarie per continuare a spennarci in modo dissennato le trovano tutte.

Con che faccia tosta si presentano a dire che l'arte si sta spegnendo quando non hanno mai avuto un solo anno di perdite finanziarie reali! E aumentano solo il prezzo, mai un taglio nonostante tutti questi assurdi DRM...

-__-

nicgalla
20-03-2007, 17:30
Viacom dimostra come tutte le multinazionali colleghe di essere ottuse come un carciofo... Youtube è un portale fatto dalla gente comune, i clienti di Viacom sono gente comune... se colpisci Youtube colpisci anche i tuoi stessi clienti....

ABLOKJL
21-03-2007, 09:49
Ciao a Tutti:),

Per quanto mi riguarda i video delle persone sul web devono essere sempre rispettati!!!!!, oltre più di qualsiasi risoluzione, dal momento che sono espressamente voluti dalle stesse persone. Sembra la solita ..:huh: .. della primavera dove "qualcuno" cerca di andare contro gli interessi di tutti, ma i Diritti (i suoi:old: ), non bastano per poter decidere sui DIRITTI di TUTTI! (e guarda un po’ tra poche settimane e estate e i video si fanno lo stesso, e se si vogliono pubblicare sul web, si pubblicano!! e alla fine della storia sono sempre e solo le persone che decidono dove mettere il proprio video) Tutto questo capita perchè chi ha i diritti sui video non ricorda che quei video sono rilasciati dalle persone e visto che non ci si trova su altri canali, ma bensì su internet bisogna anche ricordargli che si deve usare un altro tipo di utilità di questo servizio/mezzo , proprio per non cadere su un già visto..... Scusate ma xkè non gli si ricorda anche che la tecnologia ad oggi utilizzata x... usa un espressa codifica chiamata x esempio cod. IMEI e che le persone hanno anche loro un cod. ad esempio il Codice Fiscale e che bastano ed avanzano a capire qual' è il codice padre in questione, di certo tanto x cambiare è che qualsiasi sia la risoluzione di questa "cosa" alle persone non ne viene in tasca nulla Bo! si secondo me si sta andando troppo in LA. Tempo fa si diceva "chi rompe un oggetto, lo paga :muro: e poi i cocci sono suoi:doh: "...Ciao .. Ma chissà:cool: .