Symonjfox
19-03-2007, 23:10
Salve a tutti. E' ormai da molto tempo che mi sono convertito al NOD32 e devo dire che mi trovo molto bene; ha un buon motore di scansione, è veloce, ecc.
Da agosto 2006, sono riuscito a convertire anche la ditta in cui lavoro e ora vendiamo ai nostri clienti il Nod32 come antivirus.
Visto che noi curiamo e coccoliamo i nostri clienti al 100%, occorre che siamo noi appunto ad installare ed aggiornare subito l'antivirus al cliente, altrimenti questo non è in grado di farlo da solo e anzi, ci chiama e si lamenta ...
Fin qui, niente di speciale, solo che, se il cliente in questione ha un modem 56k, o in quel giorno lì, l'ADSL ha dei problemi, può capitare che una cosa da 5 minuti si trasformi un estenuante attesa di mezz'ora o più.
Premetto che è da un po' che ci sto tentando e forse qualche risultato l'ho ottenuto.
Solitamente noi procediamo così: vendiamo il pacchettino con il nod32 originale, con la sua product key da attivare; la attiviamo online così ci arriva l'email con nome utente e password da usare per gli aggiornamenti.
Invece che installare la versione 2.5 contenuta nel CD, noi installiamo la trial 30 giorni che si trova sul sito (versione 2.7). I codici della 2.5 funzionano anche per la 2.7, visto che viene offerta come upgrade gratuito.
Così facendo, oltre che offrire già l'ultima versione in giro, installiamo già delle definizioni non troppo lontane nel tempo.
Ho scoperto (e dopo mi è stato confermato) che gli aggiornamenti della versione TRIAL sono diversi da quelli della versione COMPLETA. Infatti, se installo la versione trial e faccio scaricare gli aggiornamenti sono circa 6 MB abbondanti; se invece clicco su "Passa alla versione completa" e inserisco nome e password, devo scaricare circa 7 MB.
Inoltre qualcuno mi ha fatto notare che i server sono diversi e i files sono diversi.
La versione trial diventa completa solo al termine di un aggiornamento con nome e password. Se questo viene interrotto (cade la connessione o altro), bisogna ripartire da capo!
Io ho verificato che i files vengono scaricati in %programfiles%\Eset\updfiles\ e hanno dei nomi strani che non corrispondono a nulla, nemmeno ai files di installazione presenti sul CD (nonostante l'estensione sia sempre .nup).
*Questa era la prima idea: sostituire i files .nup presenti sul CD di installazione con dei files più recenti, ma visto che non corrispondono, non saprei se si può fare o meno.
Ho provato un altro metodo, cioè copiare il contenuto della cartella updfiles TRANNE "upd.ver" e "lastupd.ver" su un'installazione nuova di nod, sperando che all'avvio se ne accorga e si installi gli aggiornamenti: morale della favola, lui riparte e si riscarica comunque tutto.
Il terzo metodo è un po' brutale, ma spero che funzioni (devo provarlo appena ho una cavia tra le mani). In pratica installare nod32; riavviare il PC ma entrare subito in modalità provvisoria, sovrascrivere TUTTA la cartella ESET con una aggiornata e poi importare le chiavi di registro situate in HKLM\Software\Eset
Qui, ho notato che in tutta la trafila del registro, ci sono anche chiavi che contengono username e password, ma non posso usare la stessa chiave su più macchine sia per motivi etici che per motivi pratici (se si usa la stessa chiave su più macchine in un modo o nell'altro se ne accorgono e alcune installazioni si ritrasformano in trial - questo l'ho verificato di persona da alcuni clienti che hanno abusivamente installato 1 solo nod su tutta la loro rete).
Potrei copiare tutte le chiavi del registro tranne username e password, ma dopo reinserendo quelle nuove ricomincerà a scaricare i 7 MB di roba?
Se qualcuno ha voglia di aiutarmi o disilludermi, è ben accetto.
Da agosto 2006, sono riuscito a convertire anche la ditta in cui lavoro e ora vendiamo ai nostri clienti il Nod32 come antivirus.
Visto che noi curiamo e coccoliamo i nostri clienti al 100%, occorre che siamo noi appunto ad installare ed aggiornare subito l'antivirus al cliente, altrimenti questo non è in grado di farlo da solo e anzi, ci chiama e si lamenta ...
Fin qui, niente di speciale, solo che, se il cliente in questione ha un modem 56k, o in quel giorno lì, l'ADSL ha dei problemi, può capitare che una cosa da 5 minuti si trasformi un estenuante attesa di mezz'ora o più.
Premetto che è da un po' che ci sto tentando e forse qualche risultato l'ho ottenuto.
Solitamente noi procediamo così: vendiamo il pacchettino con il nod32 originale, con la sua product key da attivare; la attiviamo online così ci arriva l'email con nome utente e password da usare per gli aggiornamenti.
Invece che installare la versione 2.5 contenuta nel CD, noi installiamo la trial 30 giorni che si trova sul sito (versione 2.7). I codici della 2.5 funzionano anche per la 2.7, visto che viene offerta come upgrade gratuito.
Così facendo, oltre che offrire già l'ultima versione in giro, installiamo già delle definizioni non troppo lontane nel tempo.
Ho scoperto (e dopo mi è stato confermato) che gli aggiornamenti della versione TRIAL sono diversi da quelli della versione COMPLETA. Infatti, se installo la versione trial e faccio scaricare gli aggiornamenti sono circa 6 MB abbondanti; se invece clicco su "Passa alla versione completa" e inserisco nome e password, devo scaricare circa 7 MB.
Inoltre qualcuno mi ha fatto notare che i server sono diversi e i files sono diversi.
La versione trial diventa completa solo al termine di un aggiornamento con nome e password. Se questo viene interrotto (cade la connessione o altro), bisogna ripartire da capo!
Io ho verificato che i files vengono scaricati in %programfiles%\Eset\updfiles\ e hanno dei nomi strani che non corrispondono a nulla, nemmeno ai files di installazione presenti sul CD (nonostante l'estensione sia sempre .nup).
*Questa era la prima idea: sostituire i files .nup presenti sul CD di installazione con dei files più recenti, ma visto che non corrispondono, non saprei se si può fare o meno.
Ho provato un altro metodo, cioè copiare il contenuto della cartella updfiles TRANNE "upd.ver" e "lastupd.ver" su un'installazione nuova di nod, sperando che all'avvio se ne accorga e si installi gli aggiornamenti: morale della favola, lui riparte e si riscarica comunque tutto.
Il terzo metodo è un po' brutale, ma spero che funzioni (devo provarlo appena ho una cavia tra le mani). In pratica installare nod32; riavviare il PC ma entrare subito in modalità provvisoria, sovrascrivere TUTTA la cartella ESET con una aggiornata e poi importare le chiavi di registro situate in HKLM\Software\Eset
Qui, ho notato che in tutta la trafila del registro, ci sono anche chiavi che contengono username e password, ma non posso usare la stessa chiave su più macchine sia per motivi etici che per motivi pratici (se si usa la stessa chiave su più macchine in un modo o nell'altro se ne accorgono e alcune installazioni si ritrasformano in trial - questo l'ho verificato di persona da alcuni clienti che hanno abusivamente installato 1 solo nod su tutta la loro rete).
Potrei copiare tutte le chiavi del registro tranne username e password, ma dopo reinserendo quelle nuove ricomincerà a scaricare i 7 MB di roba?
Se qualcuno ha voglia di aiutarmi o disilludermi, è ben accetto.