View Full Version : "Non immaginavo che i bilanci firmati dall'ex premier fossero tanto in ordine"
Freeride
19-03-2007, 21:18
"Non immaginavo che i bilanci firmati dall'ex premier fossero tanto in ordine"
...ma sta frase è di Padoa-Schioppa o l'ha inventata Feltri domenica?
In che contesto è stata emessa? Sotto tortura o dopo un girotondo di canne con Caruso? :D
lnessuno
19-03-2007, 21:24
http://www.libero-news.it/libero/index.jsp
bluelake
19-03-2007, 21:31
"Non immaginavo che i bilanci firmati dall'ex premier fossero tanto in ordine"
...ma sta frase è di Padoa-Schioppa o l'ha inventata Feltri domenica?
In che contesto è stata emessa? Sotto tortura o dopo un girotondo di canne con Caruso? :D
la riporta solo Libero quella frase, senza precisare né il contesto né altro, quindi non ne ho proprio idea :boh:
Dream_River
19-03-2007, 21:34
la riporta solo Libero quella frase, senza precisare né il contesto né altro, quindi non ne ho proprio idea :boh:
Ti pare che normalmente Libero faccia Informazione? io in genere lo uso per accartocciare il pesce :D (però mi vien da pensare "povero pesce":( )
Freeride
19-03-2007, 21:38
la riporta solo Libero quella frase, senza precisare né il contesto né altro, quindi non ne ho proprio idea :boh:
Qua non c'è la frase esatta ma qualcosa.
http://it.news.yahoo.com/17032007/201/conti-pubblici-padoa-schioppa-non-immaginavo-cosi-positivi.html
ADN Kronos - Sab 17 Mar
Pubblicità
Cernobbio (Co), 17 mar . - (Adnkronos/Ign) - "La fase dell'emergenza è superata ma i conti non sono ancora a posto. Lo saranno di più quando il rapporto debito/Pil sarà sotto il 100%, e sarà un fatto di grande importanza che penso possa essere raggiunto nel corso della legislatura e quando il bilancio sarà in pareggio e l'avanzo primario raggiungerà il 4-5% del Pil". Così il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa nel suo intervento al forum della Confcommercio in corso a Cernobbio .
"Sono ministro esattamente da dieci mesi e certo non immaginavo che dopo solo dieci mesi i conti pubblici sarebbero stati in una condizione così positiva come adesso. Non penso che questo sia merito esclusivo del governo però forse qualche parte di merito c'è", sottolinea il ministro per il quale "c'è stata una ripresa dell'economia mondiale e anche una ripresa di quella italiana. Tra i fattori positivi che hanno influenzato i conti pubblici c'è anche la Finanziaria 2006 che ho ereditato. La situazione è infinitamente migliore di quanto io potessi pensare solo dieci mesi fa". Padoa-Schioppa ha anche confermato le previsioni positive per il 2007 che prevedono una crescita del 2% e un rapporto deficit-Pil del 2,3%. "Sono risultati - ha detto - che si possono ottenere anche se l'economia cresce in misura leggermente meno buona rispetto ad adesso''. ''L'economia che cresce- ha affermato - è certamente merito delle imprese più che della politica economica, ma questo vale anche per quando l'economia non cresce. Da parte nostra continueremo il lavoro del controllo molto severo della spesa pubblica". Il titolare del dicastero dell'Economia torna anche sull'intenzione del governo di ridurre le imposte: "Il momento di agire si avvicina", afferma, "perentoriamente". "Confermo in modo chiaro che la riduzione delle imposte verrà, è un impegno esplicito che il governo ha già preso. Vedremo quando e quanto, non si pone però - ha detto il ministro - la questione del se: è una questione che non si pone perché la riduzione ci sarà''. E ancora: ''Credo che sarebbe fortemente auspicabile diminuissero le imposte su reddito impresa". Il ministro ha poi confermato l'intenzione di continuare ad agire nella lotta all'evasione fiscale "che se fosse ridotta a una situazione fisiologica permetterebbe infine di ridurre le aliquote e avere una ripartizione più equa dell'imposizione fiscale''. ''Ci sono segni concreti - sottolinea - che sono incoraggianti però dobbiamo ancora attendere in modo definitivo l'esito della battaglia che stiamo facendo contro l'evasione".
Freeride
19-03-2007, 21:40
http://www.libero-news.it/libero/index.jsp
E' da qui che l'ho vista prima.
...forse con "ex-premier" si riferiva a Prodi ed alla sua situazione di 3 settimane fa!:D
tdi150cv
19-03-2007, 21:46
azz ... che smacco ai nostri utentini di sinistra ... :D
azz ... che smacco ai nostri utentini di sinistra ... :D
no no, continueranno a credere che prodi sia il salvatore... :asd:
azz ... che smacco ai nostri utentini di sinistra ... :D
sì guarda mi stò per sparare visto che libero ha pubblicato quella frase.. :D
anzi, visto che sono così triste, non sò se ce la farò a raggiungere domattina... probabile che mi taglio le vene prima...
aiutatemi, vi prego...
Lucrezio
19-03-2007, 23:48
Frecciatine = Flame = insulti = faide... Cui prodest?
Suvvia...
"Sono ministro esattamente da dieci mesi e certo non immaginavo che dopo solo dieci mesi i conti pubblici sarebbero stati in una condizione così positiva come adesso.
grande Schioppa, in soli 10 mesi hai salvato l'Italia :sofico:
chissà cosa può fare in 5 anni :sborone:
trallallero
20-03-2007, 07:55
no no, continueranno a credere che prodi sia il salvatore... :asd:
fino a quando Prodi penserá di esserlo :nono:
bluelake
20-03-2007, 08:44
no no, continueranno a credere che prodi sia il salvatore... :asd:
io più che a Prodi come salvatore credo che la tua signature su 4 righe vada accorciata :stordita:
Qua non c'è la frase esatta ma qualcosa.
http://it.news.yahoo.com/17032007/201/conti-pubblici-padoa-schioppa-non-immaginavo-cosi-positivi.html
ADN Kronos - Sab 17 Mar
ah ecco, ora mi torna, Padoa Schioppa ha riconosciuto un merito al governo precedente (dubito che altri politici, da una parte e dall'altra, avrebbero fatto lo stesso) e Feltri ci ha ricamato sopra come fa sempre, da bravo giornalista inattendibile e scoopparolo, trasformando un "Tra i fattori positivi che hanno influenzato i conti pubblici c'è anche la Finanziaria 2006 che ho ereditato" in "Non immaginavo che i bilanci firmati dall'ex premier fossero tanto in ordine"... :fagiano:
ah ecco, ora mi torna, Padoa Schioppa ha riconosciuto un merito al governo precedente (dubito che altri politici, da una parte e dall'altra, avrebbero fatto lo stesso)...
Vero.
Tale affermazione è riportata su ogni articolo dello scorso sabato relativo all'intervento del ministro a Cernobbio.
Ma bastava informarsi un pò, al limite anche solo seguire una delle discussioni aperte in queste settimane sullo stato dei conti pubblici e/o sull'andamento del PIL*, per venire a conoscenza che, fonte il Tesoro, dell'extra gettito fiscale 2006
"5 miliardi di € sono dovuti a provvedimenti permanenti su Ire, Ires e bolli presi dal governo di cdx nella finanziaria 2006"
Nulla di nuovo se non che
... Feltri ci ha ricamato sopra come fa sempre, da bravo giornalista inattendibile e scoopparolo, trasformando un "Tra i fattori positivi che hanno influenzato i conti pubblici c'è anche la Finanziaria 2006 che ho ereditato" in "Non immaginavo che i bilanci firmati dall'ex premier fossero tanto in ordine"... :fagiano:
Vabbè, non che ci si potesse aspettare molto di meglio da simili soggetti
:rolleyes:
Ciao
Federico
* che sono grandezze distinte e solo parzialmente correlate; questa precisazione sembrerebbe talmente ovvia da risultare superflua ... ma non lo è, visti certi "commenti" letti qui nel forum nei giorni scorsi.
A parte che a meno di avere la PALLA di vetro nessuno può sapere cosa sarebbe accaduto a parti inverse e non me ne può fregare di meno.
Ho sempre nelle orecchie il grido di "5 anni di sfascio dei conti pubblici" "il rapporto DEBITO/PIL è aumentato" " Si sono mangiati tutto l'avanzo primario" Ecc Ecc Ecc........
Ora che stiamo vedendo che NON era proprio così c'è da mettere in dubbio la serietà dell'attuale governo o no?
Vabbè eravamo in campagna elettorale e tutto può essere lecito, ma visto che DA SEMPRE la SINISTRA è quella che si RITIENE MORALMENTE SUPERIORE, queste cose sono difficili da far digerire a chi li ha votati.
FabioGreggio
20-03-2007, 09:34
la riporta solo Libero quella frase, senza precisare né il contesto né altro, quindi non ne ho proprio idea :boh:
Solo Libero?
Vabbè ma ditelo subito allora.
Così non perdiamo tempo a rispondere.
Libero ha un direttore buttato fuori dall'ordine dei giornalisti e un vicedirettore inquisito perchè pubblicava notizie farlocche inventate dal Sismi ai danni del csx e di Prodi in cambio di delazioni.
Non è un giornale.
E' carta igenica stampata, con insulti.
Tanto le querele le paga Pantalusconi.
fg
...
Ho sempre nelle orecchie il grido di "5 anni di sfascio dei conti pubblici"
Vero, purtroppo :(
Ad esempio prendiamo il dato sul rapporto deficit/PIL
http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page?_pageid=1996,39140985&_dad=portal&_schema=PORTAL&screen=detailref&language=en&product=STRIND_ECOBAC&root=STRIND_ECOBAC/ecobac/eb060
I dati 2006, così come comunicati dal Tesoro ma ancora non certificati da Eurostat, parlano di un -4,4%, comprese le una tantum sul rimborso IVA per le auto aziendali e i debiti della Infrastrutture spa che qualcuno con un tocco di magia aveva tentato negli anni scorsi di scorporare dal bilancio dello stato.
Al netto di queste sarebbe al -2,4%.
"il rapporto DEBITO/PIL è aumentato"
E' vero, purtroppo :(
http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page?_pageid=1996,39140985&_dad=portal&_schema=PORTAL&screen=detailref&language=en&product=EUROIND_NA&root=EUROIND_NA/euro_na/na_geng/na220pc
Controllare la riga relativa all'Italia e notare che nel 2005, il debito ha ripreso ad aumentare. Nella serie storica che parte dal 1994 questo non era mai avvenuto (era avvenuto prima....)
" Si sono mangiati tutto l'avanzo primario" Ecc Ecc Ecc........
Anche questo è vero, purtroppo :(
http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page?_pageid=1996,39140985&_dad=portal&_schema=PORTAL&screen=detailref&language=en&product=EUROIND_NA&root=EUROIND_NA/euro_na/na_geng/na230pc
I dati 2006, così come comunicati dal Tesoro ma ancora non certificati da Eurostat, parlano di un avanzo primario al 2%, premessa indispensabile per tentare di ridurre il debito.
Ora che abbiamo visto che era proprio così, cosa dovremmo dire di chi continua a seminare menzogne millantando risultati che non esistono?
Ciao
Federico
.................
Ora che abbiamo visto che era proprio così, cosa dovremmo dire di chi continua a seminare menzogne millantando risultati che non esistono?
Ciao
Federico
Le stesse cose che andiamo dicendo ora, che siamo in mano ad una classe dirigente che è brava solo ad appiccicare il didietro al cuscino di una poltrona ;) e che delle cose reali poco se ne occupano.
Le stesse cose che andiamo dicendo ora, che siamo in mano ad una classe dirigente che è brava solo ad appiccicare il didietro al cuscino di una poltrona ;) e che delle cose reali poco se ne occupano.
Su questo concordo con te e credo che sia impossibile dissentire.
Allo stesso tempo è davvero impossibile continuare a diffondere la menzogna dei "conti pubblici lasciati con i fiocchi dal precedente governo", in presenza dei dati ufficiali che certificano il contrario, i quali sono pubblici e non classificati, per cui in teoria chiunque può accedervi per consultarli, prima di rilasciare commenti.
Ciao
Federico
Su questo concordo con te e credo che sia impossibile dissentire.
Allo stesso tempo è davvero impossibile continuare a diffondere la menzogna dei "conti pubblici lasciati con i fiocchi dal precedente governo", in presenza dei dati ufficiali che certificano il contrario.
Ciao
Federico
A parte i dati ufficiali che dicono quanto dicono, e cioè che l'Italia è più o meno in balia del mondo come tutti gli altri stati sia europei che non, se si guarda l'andamento nel corso degli anni, si vede che i dati variano e ad esempio se ci si ferma al 2004 siamo anche meglio di Francia d Germania, non crederemo mica di esserlo veramente?
Se poi per ripianare il deficit, il governo decide come ha fatto di tassare tutto e tutti a dispetto di quanto dichiarato in campagna elettorele, permetti che mi possano girare i maroni?
-kurgan-
20-03-2007, 10:13
azz ... che smacco ai nostri utentini di sinistra ... :D
caspita, io ingenuamente pensavo che la sua fortuna l'avesse costruita grazie agli amici dell'utri, previti e mangano, due condannati per mafia e uno per altre schifezze.. ma forse avete ragione tu e libero, gli amici mafiosi sono poco importanti, si è costruito da sè mettendo da parte le monetine come paperone. E i conti ora sono in ordine, per carità!
trallallero
20-03-2007, 10:14
Se poi per ripianare il deficit, il governo decide come ha fatto di tassare tutto e tutti a dispetto di quanto dichiarato in campagna elettorele, permetti che mi possano girare i maroni?
a proposito: hai la licenza per farli girare questi maroni ? :O
-kurgan-
20-03-2007, 10:15
caspita, io ingenuamente pensavo che la sua fortuna l'avesse costruita grazie agli amici dell'utri, previti e mangano, due condannati per mafia e uno per altre schifezze.. ma forse avete ragione tu e libero, gli amici mafiosi sono poco importanti, si è costruito da sè mettendo da parte le monetine come paperone. E i conti ora sono in ordine, per carità!
mi quoto da solo.. si parlava di conti pubblici, mica dei suoi.. ecco perchè non mi tornava il discorso :asd:
A parte che a meno di avere la PALLA di vetro nessuno può sapere cosa sarebbe accaduto a parti inverse e non me ne può fregare di meno.
Io di palle di vetro ne ho due: a parti invertite Tvemonti sarebbe andato avanti ad oltranza a frignare chiamando in causa il precedente governo, l'onda anomala, l'asteroide. Evidentemente la statura e serietà di Padoa Schioppa è altra.
Io di palle di vetro ne ho due: a parti invertite Tvemonti sarebbe andato avanti ad oltranza a frignare chiamando in causa il precedente governo, l'onda anomala, l'asteroide. Evidentemente la statura e serietà di Padoa Schioppa è altra.
E ci mancherebbe pure....
Solo che ha fatto una manovra che stà alla sinistra come ci stava il DUCE :O
A parte i dati ufficiali che dicono quanto dicono
Sono dati ufficiali, e ogni riflessione non può che partire da lì.
L'avanzo primario si è praticamente azzerato nel precedente lustro? Si, purtroppo.
Il rapporto deficit/PIL ha sempre sforato il vincolo del 3% imposto dalla UE nel lustro precedente? Si, purtroppo, eccetto il primo anno (2002).
Il rapporto debito/PIL ha preso a crescere nel 2005 dopo 10 anni di faticosa ma ininterrotta diminuzione? Si, putroppo e nel corso di tutto il lustro il rateo di diminuzione era diminuito rispetto al lustro precedente.
, e cioè che l'Italia è più o meno in balia del mondo come tutti gli altri stati sia europei che non,
Sulla crescita del PIL ti do ragione*, non sui conti pubblici, visto che questi ultimi dipendono in larga misura dalle decisioni dell'esecutivo sull'entità delle spese da sostenere.
Una banale analogia con un bilancio familiare: le entrate possono variare di anno in anno per vari fattori alcuni dei quali non sotto il controllo di chi lavora, ma le spese invece sono molto più controllabili, a meno di imprevisti**.
Nel caso dello stato italiano, mentre il PIL stentava a crescere (in linea più o meno con altri paesi UE), le spese continuavano ad aumentare, nonostante il reiterato ricorso nel precedente lustro a misure una tantum e a trucchi contabili non accettati dalla UE.
Tieni presente la parte sottolineata, perchè ne riparleremo in fondo.
se si guarda l'andamento nel corso degli anni, si vede che i dati variano e ad esempio se ci si ferma al 2004 siamo anche meglio di Francia e Germania, non crederemo mica di esserlo veramente?
:sofico:
Magari!
Questa errata interpretazione deriva dall'aver isolato un dato puntuale, isolandolo da altri che invece sono strettamente collegati.
Prova a correlare tale dato sul deficit/PIL 2004 di Francia, Italia e Germania insieme al dato sul debito/PIl nello stesso anno: non vedi una evidente differenza fra l'Italia, già con l'acqua alla gola (debito oltre il 100% del PIL) che continua ad aggiungere debito (il deficit) al debito e gli altri due paesi che possono aggiungere deficit ad una situazione di debito intorno al 65%?
E se nel frattempo l'avanzo primario si assottiglia sempre più, come può non aggravarsi la situazione del debito se per far fronte ad ogni nuova spesa non puoi attingere a tale surplus ma devi accendere nuovi mutui? E puntualmente nell'anno successivo, il 2005, il debito/PIL aumenta per la prima volta nel decennio. Tutto prevedibile, no?
Se poi per ripianare il deficit, il governo decide come ha fatto di tassare tutto e tutti a dispetto di quanto dichiarato in campagna elettorele, permetti che mi possano girare i maroni?
Non pensare che a me invece faccia piacere pagare nuove tasse :mad:
Di questo però dovresti in primis ringraziare il precedente esecutivo.
Come saprai, è iniziata nel 2005 ed è ancora in corso una procedura di infrazione contro l'Italia per deficit eccessivo; l'allora governo concordò con l'eurocommissario Almunia una procedura di rientro entro il limite del 3% per quest'anno.
Cosa doveva fare il nuovo governo?
Denunciare l'accordo e non rispettarlo?
E a questo aggiungi poi la sentenza UE sull'IVA delle auto aziendali e vedi che, nonostante il buon andamento del PIL nel 2006 (dovuto in larga misura alla ripresa tedesca) e il surplus di entrate per oltre 35 miliardi di € (in buona parte dovuti a tale incremento del PIL) abbiamo un dato provvisorio*** di deficit/PIL 2006 al -4,4% :eek:
Certo, il governo mostra ottimismo perchè tale datro sarebbe entro i limiti (all'incirca al -2,4%) se non vi fossero state le una tantum della sentenza sopra citata, della necessità di incorporare nel bilancio pubblico il debito Ispa**** e dei crediti di contributi agricoli.
Per concludere, recentemente l'eurocommissario Almunia ha affermato che SOLO se continueranno i buoni risultati sui conti pubblici e in particolare sul deficit "...l'Italia potrà essere uscire entro il 2008 dalla procedura per deficit eccessivo".
Quindi se i conti pubblici sono tutt'altro che floridi ancora adesso, nonstante l'opera di risanamento avviata dal governo attuale (in gran parte con l'aumento della pressione fiscale:( ) , figuriamoci prima.
Ciao
Federico
*è evidente che in un mercato globale le economie nazionali, sopratutto quelle dei paesi più industrializzati, sono tutte correlate fra loro da vincoli più o meno stretti, e singoli accadimenti economici in ambito nazionali possono avere ripercussioni anche nelle economie degli altri stati.
** uno si è materializzato nel 2006, con la sentenza UE sull'IVA delle auto aziendali
*** è ancora presto per la certificazione ufficiale di Eurostat
**** è uno dei trucchi contabili adottati da Tremonti per tentare di ridurre il deficit/PIL, quello di aver tentato di scorporare i debiti legati agli investimenti Tav/Ferrovie nell'alta velocità accollandoli ad una scatola vuota nuova di zecca quale era la Infrastrutture spa (ISPA). Nel 2005 Eurostat dichiarò illegale tale trucco, rivedendo al rialzo i dati forniti dall'allora governo anche per gli anni 2003 e 2004 e in pratica dando il via alla procedura di infrazione per deficit eccessivo promossa contro il nostro paese dall'eurocommissario Almunia
giannola
20-03-2007, 14:14
Evidentemente la statura e serietà di Padoa Schioppa è altra.
evidentemente questa serietà è di pochi.
Pur essendo di sinistra a guardare come stava andando l'italia (nei conti) era fin troppo evidente che le cose che si erano dette prima (sui conti in disordine) erano stati delle sentenze politiche e che la realtà era un'altra.
Uno stato come il nostro, nn è un piccolo bilancio familiare che con un mese di risparmio serrato può andare a posto, è un carrozzone che richiede tempo e mestiere per andare in ordine.
Allora siccome credo nei miracoli e credo anche che nessun politico italiano sia in grado di farne per fortuna nostra l'italia nn stava messa così male.
Adesso però come dice saggiamente schioppa non è che dobbiamo mangiarci tutti i frutti di quella che è stata la saggia programmazione tremonti-schioppa.
Perchè i politici questo vizio ce l'hanno, soprattutto per accaparrarsi gli elettori creando leggi e leggine che finiscono per aumentare la spesa sociale.
Ma l'italia non è che gode di una situazione pregressa favorevole.
evidentemente questa serietà è di pochi.
Pur essendo di sinistra a guardare come stava andando l'italia (nei conti) era fin troppo evidente che le cose che si erano dette prima (sui conti in disordine) erano stati delle sentenze politiche e che la realtà era un'altra....
:nono:
Non puoi dire questo di fronte all'evidenza dei dati ufficiali certificati Eurostat, di cui ho portato i link nell'intervento #17.
A meno che non abbiamo due percezioni ben differenti di cosa siano i conti in ordine.
Se nonostante un surplus di entrate fiscali di oltre 35 miliardi di € ed un incremento del PIL come non si vedeva da anni, il rapporto deficit/PIL si è attestato nel 2006 al -4,4%, mi dici cosa ci sarebbe da festeggiare?
E adesso, nonostante l'ottimismo di facciata del governo, l'unico risultato conseguito è stato di rientrare entro i limiti del rapporto deficit/PIL se si considera al netto delle una tantum (che però ci sono :fagiano: ), mentre la stessa BCE nei giorni scorsi ha esortato l'Italia a non allentare gli sforzi nella direzione del risanamento del debito.
Altro che festeggiamenti, siamo poco oltre l'inizio.
....
Adesso però come dice saggiamente schioppa non è che dobbiamo mangiarci tutti i frutti di quella che è stata la saggia programmazione tremonti-schioppa.
Se tu li avessi letti quei dati, non credo che avresti potuto in nessun caso accostare "saggia programmazione" con "Tremonti", vista l'evidenza dei pessimi risultati conseguiti.
Ma l'italia non è che gode di una situazione pregressa favorevole.
E' vero.
Frutto degli scellerati anni 70 e 80 del secolo scorso.
E il risanamento, lento e faticoso, è iniziato alla metà degli anni 90, con alterni successi, come documentato dai dati riportati nei link di cui sopra.
Se è indubbio che i risultati ottenuti dal csx nel quinquennio 1996-2001 fossero davvero notevoli (in rapporto alla situazione di partenza), è altresì vero che l'eredità lasciata al cdx fosse tutt'altro che rosea in valore assoluto.
Ciao
Federico
la riporta solo Libero quella frase, senza precisare né il contesto né altro
Già
E quindi di cosa si discute ?
Già
E quindi di cosa si discute ?
Devo cambiare la tv, consigli?
Sulla dichiarazione di Padoa Schioppa distorta da Feltri, che ha dato origine a questa discussione, già l'intervento #13 di bluelake era conclusivo.
;)
Ciao
Federico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.