PDA

View Full Version : 3 utenti su 4 hanno problemi con i DRM


Redazione di Hardware Upg
19-03-2007, 16:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/20516.html

Un sito tedesco esprime il proprio parere contro i DRM: inutili, limitanti ed anche dispendiosi per i rivenditori, per motivi poco trattati ma non trascurabili

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
19-03-2007, 16:12
ma no, non è vero: i DRM garantiscono l'originalità dei brani e sono un servizio in più al cliente, che così si sente tutelato! :O

:rolleyes:

XSonic
19-03-2007, 16:23
Mai avuto problemi con i DRM... ah, è vero, il mio computer non sa cosa sono i DRM... :)

:rolleyes:

nel mese di dicembre si è assistito ad un incremento del 40%Speriamo che si muovano tutti in questa direzione, le protezioni fanno male solo a chi compra le canzoni, chi non paga non ha problemi :ubriachi:

Micene.1
19-03-2007, 16:31
bah prima vogliono combattere lo scarico illegale e poi mettono una serie di paletti assurdi per lo scarico legale...ditemi voi se sono persone intelligenti

maxthewildcat
19-03-2007, 16:38
"...........Speriamo che si muovino tutti in questa direzione........."


muovino.....????????

il tuo congiuntivo in che direzione si e' mosso....?????

Dreadnought
19-03-2007, 16:46
Tanto per dire: ho registrato lo speciale TG1 di ieri sera, dall'HDD del registratore, l'ho portato su DVD... provo ad aprirlo con media player: non va. Mi dice che non ho i diritti per aprirlo :|

Mah...

Apro con VLC e funziona.

Dexther
19-03-2007, 17:10
io ho continui problemi di DRM con Rossoalice :doh:
partite pagate e mai viste :mad: ......

SpyroTSK
19-03-2007, 17:45
ora si che posso dire: alla faccia di chi ha votato si per i drm.

SpyroTSK
19-03-2007, 17:46
dategli 1 anno di tempo e spariranno!

unwiredbrain
19-03-2007, 18:06
"Sul mercato si stanno inoltre affacciando altre realtà come Aime Street ed eMusic, che mettono a disposizione brani non coperti da DRM"

E Jamendo? Non lo cita nessuno?

~Mr.PartyHut~
19-03-2007, 18:10
Tanto per dire: ho registrato lo speciale TG1 di ieri sera, dall'HDD del registratore, l'ho portato su DVD... provo ad aprirlo con media player: non va. Mi dice che non ho i diritti per aprirlo :|

Mah...

Apro con VLC e funziona.
ma straLOL, questo è il colmo :sbonk:

metallus84
19-03-2007, 18:10
steve jobs, non parla a vanvera :P

*sasha ITALIA*
19-03-2007, 18:47
Ho Apple e non riesco a vedere alcun video protetto DRM :muro:

powerpc
19-03-2007, 19:21
steve jobs, non parla a vanvera :P

Ho Apple e non riesco a vedere alcun video protetto DRM :muro:

non parlerà a vanvera, ma c'è qualcosa che non torna... "no ai DRM", ma con i "suoi" pc tutto ciò che ha drm non funziona...

anacardo
19-03-2007, 19:30
Tanto per dire: ho registrato lo speciale TG1 di ieri sera, dall'HDD del registratore, l'ho portato su DVD... provo ad aprirlo con media player: non va. Mi dice che non ho i diritti per aprirlo :|

Mah...

Apro con VLC e funziona.

VLC è un vero e proprio carro armato. Ultimamente la mia filosofia è diventata: "se non gira su VLC, non vale la pena di essere visto" :D

JohnPetrucci
19-03-2007, 19:55
VLC è un vero e proprio carro armato. Ultimamente la mia filosofia è diventata: "se non gira su VLC, non vale la pena di essere visto" :D
Non posso che convenire, io lo uso da tempo ormai, almeno 4-5 anni ed è un player fantastico che non necessita tra l'altro di nessun codec.

jekomac
19-03-2007, 20:02
Vlc il migliore! Altro che programmi "free-imposti" come windows media player o quick time, che non valgono una cicca...
Evivva il free software!

*sasha ITALIA*
19-03-2007, 20:12
non parlerà a vanvera, ma c'è qualcosa che non torna... "no ai DRM", ma con i "suoi" pc tutto ciò che ha drm non funziona...



dice no ai DRM principalmente dal punto di vista di iTunes Store perchè non ha introiti diretti e la rimozione dei DRM potrebbe solo fargli aumentare la clientela dato che già ora un AAC acquistato è convertibile in mp3 previa masterizzazione... il discorso DRM video vede Apple scoperta semplicemente perchè la amggior parte dei video DRM su internet sono in WMV e il supporto Microsoft a OS X è scandaloso e non c'è interesse a sviluppare meglio la cosa.

*sasha ITALIA*
19-03-2007, 20:13
Vlc il migliore! Altro che programmi "free-imposti" come windows media player o quick time, che non valgono una cicca...
Evivva il free software!

è un controsenso, se non ci fossero Windows Media o Quicktime e ci fosse solo VLC di valido, col cacchio che sarebbe gratuito :D

brona
19-03-2007, 20:31
"Sul mercato si stanno inoltre affacciando altre realtà come Aime Street ed eMusic, che mettono a disposizione brani non coperti da DRM"

E Jamendo? Non lo cita nessuno?

Grazie per la dritta bel sito soprattutto per il fatto che è anche in italiano che non guasta mai. Comunque dò anche io un sito per par condicio: magnatune.com sito con sede Berkeley sempre con licenza Creative Commons.

XSonic
19-03-2007, 20:57
steve jobs, non parla a vanvera :PInfatti ha risposto a Bill Gates

Fradetti
19-03-2007, 22:41
l'altro utente su 4 scarica tutto dal mulo e non ha problemi :O :O

Gawl
19-03-2007, 22:41
Io scarico brani con DRM sia da NetMusic (Mediaworld), sia da Radio Deejay e di problemi non ne ho mai avuti, soprattutto vorrei sapere quali sono questi problemi che tutti dichiarano.

crusaderky
19-03-2007, 23:19
"è un controsenso, se non ci fossero Windows Media o Quicktime e ci fosse solo VLC di valido, col cacchio che sarebbe gratuito"

VLC è FREE SOFTWARE. i sorgenti sono a disposizione di tutti e di conseguenza non potrà MAI essere a pagamento.

sveglia!

sari
20-03-2007, 06:17
Da quando un amico mi ha fatto conoscere Jamendo ho iniziato a maturare l'idea che la musica commerciale (al di la dei gruppi preferiti che nel mio caso si contano tutti sulle dita) non sia indispensabile per migliorare la giornata. A che serve l'ultimo CD dei Dream Theater (che detto tra noi lascia abbastanza a desisderare rispetto ai precedenti) quando si puo' avere gratuitamente (e legalmente) dell'ottimo progressive con i JT Bruce?.

rockroll
20-03-2007, 07:36
Scritto da Dreadnought

Tanto per dire: ho registrato lo speciale TG1 di ieri sera, dall'HDD del registratore, l'ho portato su DVD... provo ad aprirlo con media player: non va. Mi dice che non ho i diritti per aprirlo :|

Mah...

Apro con VLC e funziona.

-----------------------------------------------------------------------------

E certo! cosa si usa ancora WMPlayer, che senso ha?

Se proprio si vuole, consiglierei di rintracciare una vecchia versione di WMP10 e non passarci alcun WinUpdate, perchè tutti i famosi updates per la sicurezza del Media Player sono per la "loro" sicureazza, non per la nostra (ci pigliano proprio per fessi).

bionoir
20-03-2007, 07:44
VLC è un vero e proprio carro armato. Ultimamente la mia filosofia è diventata: "se non gira su VLC, non vale la pena di essere visto" :D

Io direi che se non gira con VLC o GOM Player, non vale la pena di essere visto!

per es i file wmv et mpg girano meglio sul secondo :D

Elettrocinghia
20-03-2007, 08:02
A proposito di sistemi anticopia... due settimane fa ho comprato regolarmente Neverwinter nights 2, lo installo e... Non funziona! Il DVD non riesce a leggere il sistema anticopia, compare una finestra e mi dice che il gioco non è originale! QUESTO è il colmo! I miei 50 € però erano originali eccome!
La beffa: ho dovuto craccare il gioco ORIGINALE e pagato salato per poter giocare... Questo è il massimo della presa per i fondelli!.
I sistemi anticopia non sevono assolutamente a niente, se non a creare enormi fastidi e arrabbiature a chi compra regolarmente i prodotti.

Anselmo83
20-03-2007, 08:55
Io non so se la cosa riguardi i DRM ma io ho l'abbonamento al campionato di calcio rossoalice ed ogni volta che cambio un pezzo al mio pc(un vga una ram una cpu) sono costretto a formattare e riscaricare da capo le licenze altrimenti non riesco più a visualizzarle!!!:mc: :mc:

ltc044
20-03-2007, 09:43
A proposito di sistemi anticopia... due settimane fa ho comprato regolarmente Neverwinter nights 2, lo installo e... Non funziona!
.......
La beffa: ho dovuto craccare il gioco ORIGINALE e pagato salato per poter giocare... Questo è il massimo della presa per i fondelli!.


infatti è proprio così, su pc i sistemi antiprotezione rompono solo le scatole; per far funzionare un originale spesso si deve smanettare sui registri (sperando di trovare un help nel sito produttore) .. oppure utilizzare un crack o un noCD (che è la cosa migliore per evitare la rottura di scatole di dover inserire il cd - dvd per far partire il gioco ...

m.savazzi
20-03-2007, 11:21
Scritto da Dreadnought

Tanto per dire: ho registrato lo speciale TG1 di ieri sera, dall'HDD del registratore, l'ho portato su DVD... provo ad aprirlo con media player: non va. Mi dice che non ho i diritti per aprirlo :|

Mah...

Apro con VLC e funziona.

-----------------------------------------------------------------------------

E certo! cosa si usa ancora WMPlayer, che senso ha?

Se proprio si vuole, consiglierei di rintracciare una vecchia versione di WMP10 e non passarci alcun WinUpdate, perchè tutti i famosi updates per la sicurezza del Media Player sono per la "loro" sicureazza, non per la nostra (ci pigliano proprio per fessi).

Cosi' detto sembra piu' un problema di codec che di DRM... (per me era cosi').
Una delle cose belle o particolari di VLC e' la mancanza dei codec... appunto!

Pero' se ci racconti meglio :D

m.savazzi
20-03-2007, 11:22
Io non so se la cosa riguardi i DRM ma io ho l'abbonamento al campionato di calcio rossoalice ed ogni volta che cambio un pezzo al mio pc(un vga una ram una cpu) sono costretto a formattare e riscaricare da capo le licenze altrimenti non riesco più a visualizzarle!!!:mc: :mc:

che strano... non dovrebbe esserci legame con componenti HW... sono certificati a firma digitale...
scusa la domanda scema... ma quando cambi i pezzi reinstalli pure?

M

m.savazzi
20-03-2007, 11:23
infatti è proprio così, su pc i sistemi antiprotezione rompono solo le scatole; per far funzionare un originale spesso si deve smanettare sui registri (sperando di trovare un help nel sito produttore) .. oppure utilizzare un crack o un noCD (che è la cosa migliore per evitare la rottura di scatole di dover inserire il cd - dvd per far partire il gioco ...

Sui giochi hanno raggiunto l'eccesso... stesso vale per tutti i Prince Of Persia (originali).

Non partono manco a piangere!

m.savazzi
20-03-2007, 11:25
"è un controsenso, se non ci fossero Windows Media o Quicktime e ci fosse solo VLC di valido, col cacchio che sarebbe gratuito"

VLC è FREE SOFTWARE. i sorgenti sono a disposizione di tutti e di conseguenza non potrà MAI essere a pagamento.

sveglia!


Mai di Mai :D
I sorgenti sono comunque proprieta' intellettuale di chi li ha fatti... che li rende disponibili.

Potrebbero sempre decidere... da un certo punto in poi di passare a closed source.
Oppure di passare da open source free ad altro

jappilas
20-03-2007, 11:56
Mai di Mai :D
I sorgenti sono comunque proprieta' intellettuale di chi li ha fatti... che li rende disponibili.Quella sulla proprietà intellettuale è una questione un po' spinosa
per quanto ho visto, di solito si parte dall' assunto che del codice possa essere reso disponibile con licenze open source solo se non contiene (nella forma di integrare algoritmi) proprietà intellettuale riservata o se non viola brevetti di terzi - a priori, il mero fatto che del codice sia distribuito sotto GPL
non garantisce la sua totale originalità (sotto tutti gli aspetti, non solo della forma in cui è codificato), a meno che gli sviluppatori non siano preoccupati di verificare estensivamente se gli algoritmi impiegati non fossero già brevettati

garantisce comunque che in caso contenga IP di terze parti, queste ultime si facciano vive in tempi brevi a difendere i propri interessi (vedi il caso Linux - SCO) cosa che poi comporterebbe la riscrittura dell' eventuale codice incriminato
Potrebbero sempre decidere... da un certo punto in poi di passare a closed source.
Oppure di passare da open source free ad altroma se un programma passasse a una diversa licenza da un momento all' altro (con una nuova major o minor release, di solito), la nuova licenza dovrebbe inficiare le release da quella corrente in avanti...
comunque, per tutto il tempo e le release in cui un certo SW rimane sotto una licenza open source, vale il principio per cui chiunque può creare un fork di quel SW partendo dai sorgenti delle versioni aperte
quindi il problema è relativo ;)

*sasha ITALIA*
20-03-2007, 12:11
"è un controsenso, se non ci fossero Windows Media o Quicktime e ci fosse solo VLC di valido, col cacchio che sarebbe gratuito"

VLC è FREE SOFTWARE. i sorgenti sono a disposizione di tutti e di conseguenza non potrà MAI essere a pagamento.

sveglia!

sveglia tu, è reso free semplicemente perchè non è l'unica offerta sul mercato, poi che sia ottimo è un altro par di maniche.

Anselmo83
20-03-2007, 12:37
che strano... non dovrebbe esserci legame con componenti HW... sono certificati a firma digitale...
scusa la domanda scema... ma quando cambi i pezzi reinstalli pure?

M

Resistallo i driver del componente, che ne so, i forceware di una vga. Ti posso dire con certezza che è così, sono abbonato da 3 anni e sempre la stessa storia! :doh: :doh:

m.savazzi
20-03-2007, 13:35
Quella sulla proprietà intellettuale è una questione un po' spinosa
per quanto ho visto, di solito si parte dall' assunto che del codice possa essere reso disponibile con licenze open source solo se non contiene (nella forma di integrare algoritmi) proprietà intellettuale riservata o se non viola brevetti di terzi - a priori, il mero fatto che del codice sia distribuito sotto GPL
non garantisce la sua totale originalità (sotto tutti gli aspetti, non solo della forma in cui è codificato), a meno che gli sviluppatori non siano preoccupati di verificare estensivamente se gli algoritmi impiegati non fossero già brevettati

garantisce comunque che in caso contenga IP di terze parti, queste ultime si facciano vive in tempi brevi a difendere i propri interessi (vedi il caso Linux - SCO) cosa che poi comporterebbe la riscrittura dell' eventuale codice incriminato

Correttissimo.
solo due punti aggiuntivi:
1) non c'e' un limite temporale entro cui qualcuno puo' rivendicare i suoi diritti
2) nel caso di riscrittura dipende da cosa e' sotto IP. Se e' l'algoritmo teorico o la particolare implementazione. Se e' il primo allora non c'e' scampo, se e' il secondo ci si deve inventare un'altro algoritmo... spesso pero' e' impossibile.

ma se un programma passasse a una diversa licenza da un momento all' altro (con una nuova major o minor release, di solito), la nuova licenza dovrebbe inficiare le release da quella corrente in avanti...
comunque, per tutto il tempo e le release in cui un certo SW rimane sotto una licenza open source, vale il principio per cui chiunque può creare un fork di quel SW partendo dai sorgenti delle versioni aperte
quindi il problema è relativo ;)

Corretto...
con la nota che se si passa da open a closed e' perche' si sono dovuti mettere pezzi di codice sottoposti a IP e quindi non si poteva lasciare open

m.savazzi
20-03-2007, 13:42
Resistallo i driver del componente, che ne so, i forceware di una vga. Ti posso dire con certezza che è così, sono abbonato da 3 anni e sempre la stessa storia! :doh: :doh:

Azz che pirloni!

sbaffo
20-03-2007, 14:38
Probabilmente RossoAlice fa un check del pc per identificarlo univocamente tramite i sui componenti, un po' come l'installazione di XP che ti chiede l'attivazione se cambi più di tot pezzi, però più severo.
Poi se la volta dopo non corrisponde ti da il problema, un po' come sarà il TrustedComputing... :D

[K]iT[o]
20-03-2007, 15:07
I sistemi di protezione di rossoalice sono scandalosi... pensassero a migliorare i servizi stessi e soprattutto a non addebitarli a chi non li vuole (vizietto comune ultimamente) invece di creare problemi a chi paga...

m.savazzi
20-03-2007, 15:29
iT[o];16424617']I sistemi di protezione di rossoalice sono scandalosi... pensassero a migliorare i servizi stessi e soprattutto a non addebitarli a chi non li vuole (vizietto comune ultimamente) invece di creare problemi a chi paga...

Spiega... spiega... "addebitarli"?

kakkio ho anchio alice...

m.savazzi
20-03-2007, 15:31
Probabilmente RossoAlice fa un check del pc per identificarlo univocamente tramite i sui componenti, un po' come l'installazione di XP che ti chiede l'attivazione se cambi più di tot pezzi, però più severo.
Poi se la volta dopo non corrisponde ti da il problema, un po' come sarà il TrustedComputing... :D

mha chissa' se partira' veramente il Trusted Computing...

... per ora iniziano a disseminare i componenti nelle periferiche HW...

Certo che se il punto e' solo riattivare e' un po' noioso ma e' il meno...
se diventa riacquistare e' una rottura di palle...

il mio pc e' in continua evoluzione :D

sbaffo
20-03-2007, 15:42
mha chissa' se partira' veramente il Trusted Computing...

... per ora iniziano a disseminare i componenti nelle periferiche HW...

Infatti, per ora. Ma quando saranno diffusi sulla maggior parte dei pc, diciamo 3-4 anni e 70-80% dei pc circa, potranno renderli obbligatori tanto anche se perdono gli utenti coi pc più vecchi non sarà un gran danno.
Avevo letto da qualche parte che le major prevedevano 5 anni per il passaggio totale.