PDA

View Full Version : Wireless a banda larga sul Lago Maggiore


Redazione di Hardware Upg
19-03-2007, 11:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/20512.html

Le soluzioni Hiperlan/2 promosse sul Lago Maggiore da un Ente Pubblico. Disponibili anche accessi Wi-Fi per l'utenza turistica

Click sul link per visualizzare la notizia.

hibone
19-03-2007, 11:39
il famigerato fattore Q

liviux
19-03-2007, 11:59
Se si può fare su un territorio accidentato come quello, si può fare ovunque. Certo che è utile che il pubblico (Stato, Provincia, UE) imponga una certa qualità del servizio (soprattutto in termini di superficie coperta) e di interoperabilità. Non sarebbe utile che diversi operatori privati si facessero concorrenza cercando di sovrastare il segnale altrui con il proprio. E' su questo tipo di fattori che il pubblico ha motivo di intervenire da arbitro, secondo me. Senza togliere che ci deve essere una possibilità di profitto per i privati, altrimenti non si muove nulla.

Rubberick
19-03-2007, 12:01
Bello, avete fatto dei test con ping? :D perche' dato il prezzo mi affitto una casa la e li piazzo li i servers :D 8/8 simmetrica... sbav

cowboyit
19-03-2007, 12:08
Bah...io abito in provincia di Verona, piena pianura pago 27 euro al mese e da poco uso una wdsl da 1,2/256 e devo dire che quando va (ma questo è un problema del provider) pingo sui 35 giocando a COD2, scarico file da internet a 150kb e con il muletto (a parte l'id basso) faccio un 3gb al giorno

Rubberick
19-03-2007, 12:11
ah domandina ma si ha l'ip pubblico o e' fregatura fastweb style?

Doriän
19-03-2007, 12:16
News per far rosicare noi 56k :dentone: :D?

Stig
19-03-2007, 12:21
scusate ma non ho capito la banda in upload massima quanto sarebbe....:confused:

lucusta
19-03-2007, 12:28
sarebbe ottimale analizzare anche il costo sostenuto dalla Comunità Montana Valli del Luinese, in modo da pubblicizzare questa iniziativa a livello di pubblica amministrazione ed invogliare altri comuni a fare altrettanto...
magari possono esserci cittadini non informati di questa tecnologia, che possono proporre al proprio comune un'implementazione del genere..
se poi un comune si vede stilare una petizione dal 50% dei propri cittadini costretti al "digital divide" per gli interessi delle grandi aziende TLC, dovranno in qualche modo accontentarli....

Bulfio
19-03-2007, 12:43
scusate ma non ho capito la banda in upload massima quanto sarebbe....:confused:
C'è scritto, sono flat simmetriche, quindi quanto hai in download è pari a quanto hai in upload

Aryan
19-03-2007, 12:47
Da me entro poco nel mio comune(non coperto da ADSL) porteranno il Wi-Fi a 6Mb simmetrici per le utenze domestiche... :D

T3mp
19-03-2007, 12:51
come mai le aziende con le palle sono solo al nord???

powerpc
19-03-2007, 13:15
speriamo che altri seguano l'esempio...

Fabio Boneschi
19-03-2007, 13:20
_____________
Commento # 8 di: lucusta pubblicato il 19 Marzo 2007, 13:28
____________
di suo l'ente locale non ci ha messo nulla. il finanziamento è arrivato dall' UE per circa 800mila eur. Linkem, come previsto dal bando, ci ha messo 207mila euro. Per 6 anni a ocietà che ha realizzato la rete si occuperà anche della commercializzazione del prodotto. All'ente locale, proprietario dell'infrastruttura, verrà corrisposto un canone annuo che verrà reinvestito per upgrade della rete stessa.

Bongio2
19-03-2007, 13:34
Anche la provincia di Brescia realizza una cosa identica (si appoggia anche lei a linkem ed i prezzi sono uguali).
La copertura non è ancora un granchè, ma si stanno espandendo di mese in mese, ma la cosa + importante è che sono partiti dalle valli bresciane dove sono l'unica alternativa al 56k.............

Fabius_c
19-03-2007, 13:53
Tutto questo sbattimento (assai lodevole a mio avviso) solo perchè la taelecom non vuole garantire pari opportunità nell'accesso alla rete.
C'è gente che paga il canone ed è sistematicamente inculata da questa pseudo azienda monopolista.

Vergogna !!

sharky79a
19-03-2007, 13:55
ricapitolando con un canone modesto:
hai un collegamento migliore di qualsiasi ADSL (considerando la simmetria)
hai la possibilità di usare un telefono skipe (wifi computerless) in giro per le valli
in un colpo solo disdici telecome e i vari operatori mobili....

sbav....

mi trasferisco li.... mi assumente???

ale215
19-03-2007, 14:01
non sarà possibile utilizzare le reti p2p causa porte chiuse e ip un po' come con fastweb

Larsen
19-03-2007, 14:11
buono... io pago 29euro al mese, per una cesso di 640/128 wifi... che quando scarico lo faccio a 20k/s... e giocare e' impossibile...

Stig
19-03-2007, 14:26
C'è scritto, sono flat simmetriche, quindi quanto hai in download è pari a quanto hai in upload

ah, ecco..non sapevo il significato di flat simmetriche...:p

grazie:)

delphiguru
19-03-2007, 14:28
>giocare e' impossibile...

sicuro ?


su che PING siamo ?

fex89
19-03-2007, 16:13
P2P bloccati!!!

e penso che nei giochi online usino il p2p come trasmissione....

Chiamati oggi quelli della linkem e mi hanno detto che il tempo di attivazione è indeterminato per problemi tecnici....
Chiamati 4 mesi fa stesse cose mi hanno detto...

No Comment

fbassini
19-03-2007, 16:27
Mi piacerebbe che l' articolo fosse piu' completo, tipo quello su Eolo.
Vorrei sapere che apparecchiature usano, Eolo usa alvarion, che frequenze radio sono impiegate, se si puo' usare il p2p ecc ecc.
Bax

suppaman
19-03-2007, 16:28
non sarà possibile utilizzare le reti p2p causa porte chiuse e ip un po' come con fastweb

Infatti la comunità utenti fastweb è famosa per non essere dedita al p2p.

Bulz rulez
19-03-2007, 17:36
raga come posso sapere se la mia casa delle vacanze (a stresa) e' raggiunta??

webmagic
19-03-2007, 18:39
Infatti la comunità utenti fastweb è famosa per non essere dedita al p2p.

:oink:
spero che tu fossi ironico.... :sofico:

Stig
19-03-2007, 19:11
:oink:
spero che tu fossi ironico.... :sofico:

mi sa proprio di si...:asd:

pikappapi2003
19-03-2007, 21:23
I live over cremenaga that he is close to luino, but I am not covered from both
scusate l'ironia tradotta in inglese da google !!

vivio2787
19-03-2007, 21:23
ale215
non sarà possibile utilizzare le reti p2p causa porte chiuse e ip un po' come con fastweb


e da quando con fastweb non si possono usare programmi p2p? vorrei sottolinerae che le linee normali invidierebbero noi utenti fastweb se sapessero cosa abbiamo noi a disposizione... comunque ottima soluzione spero si diffonda in tutta italia, sarebbe bello andare al parco e poter navigare, ma forse è ancora lontana questa strada

dj one
19-03-2007, 23:42
Sono un tecnico di rete che gestisce apparati wi-fi MOTOROLA Canopy e non EOLO o cavolate varie da quattro soldi... Per chi non lo sapesse: i gestori possono consentire il P2P... ma c'è chi fà il furbo, e per risparmiare banda chiude le porte per il P2P... ma c'è una cosa che i gestori non possono bloccare... ed è Utorrent!!! mai sentito parlare?? è un P2P che lavora in Https e naturalmente i server dei provider non possono bloccarlo e quindi potete scaricare ad ottime velocità e addirittura in sicurezza! (ovviamente scaricate sempre ricordando che la legge italiana prevede multe fino a 15.000 euro per chi scarica file multimediale a scopo di lucro!). Sempre a vostra disposizione per qualche domanda sul wi_fi, wireless o roba inerente! Un saluto!

antonio338
20-03-2007, 00:07
Sono un tecnico di rete che gestisce apparati wi-fi MOTOROLA Canopy e non EOLO o cavolate varie da quattro soldi... Per chi non lo sapesse: i gestori possono consentire il P2P... ma c'è chi fà il furbo, e per risparmiare banda chiude le porte per il P2P... ma c'è una cosa che i gestori non possono bloccare... ed è Utorrent!!! mai sentito parlare?? è un P2P che lavora in Https e naturalmente i server dei provider non possono bloccarlo e quindi potete scaricare ad ottime velocità e addirittura in sicurezza! (ovviamente scaricate sempre ricordando che la legge italiana prevede multe fino a 15.000 euro per chi scarica file multimediale a scopo di lucro!). Sempre a vostra disposizione per qualche domanda sul wi_fi, wireless o roba inerente! Un saluto!
la rete bittorent che lavora in http? :nono: per quel che ne so, nelle ultime versioni di utorrent e altri client come bitcomet hanno introdotto la cifratura dei dati che permette di nascondere quello che viene trasferito eludendo i filtri dei provider basati sull'analisi dei pacchetti. anche nell'ultima versione di emule c'è un sistema del genere. se c'è una limitazione su tutte le porte o si è dietro a un nat (tipo fastweb)anche questo sistema fallisce.

dj one
20-03-2007, 07:27
prurtroppo c'è chi è duro i comprendoio... antonio! L'Https serve prorpio a quello che hai detto tu! L' HTTPS è un URI (Universal Resource Identifier) sintatticamente identico allo schema http:// ma con la differenza che gli accessi vengono effettuati sulla porta 443 e tra il protocollo TCP e HTTP si interpone un livello di crittografia/autenticazione. In pratica viene creato un canale di comunicazione criptato tra il client e il server attraverso lo scambio di certificati; una volta stabilito questo canale al suo interno viene utilizzato il protocollo HTTP per la comunicazione.
Questo tipo di comunicazione garantisce che solamente il client e il server siano in grado di conoscere il contenuto della comunicazione e quindi i server dei provider non sono autorizzati a chiudere le comunicazoni perchè non conoscono il loro contenuto! Sempre a vostra disposizione!.

dj one
20-03-2007, 07:45
Utorrent utilizza la funzione NAT Traversal: (o più in breve NAT-T) è il nome di un protocollo facente parte della suite IPsec e standardizzato in diversi RFC, di cui quello ufficiale è RFC 3947. L'obiettivo di questo protocollo è fornire la possibilità di stabilire un tunnel IPsec anche quando uno dei due peer coinvolti subisce un'operazione di nat per raggiungere l'altra entità coinvolta nella comunicazione. Sempre a vostra disposizione...

suppaman
20-03-2007, 08:15
L'Https serve prorpio a quello che hai detto tu! L' HTTPS è un URI (Universal Resource Identifier) sintatticamente identico allo schema http:// ma con la differenza che gli accessi vengono effettuati sulla porta 443 e tra il protocollo TCP e HTTP si interpone un livello di crittografia/autenticazion

Sembra copiato pari passo da wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Https).

Vorrei spendere due parole, non è che utilizzare https sia una soluzione magica. Semplicemente un provider avrebbe vita dura a bloccare il traffico dei propri clienti su una porta che è assegnata di default alla navigazione web perché questi ultimi si incazzerebbero come delle faine.

Inoltre la 443 non è una porta vincolo per https. Potrei cercare di usare https su una porta diversa (in realtà sarebbe "porto" ma nell'uso comune siamo troppo abituati a dire "porta" ormai) e se il mio provider l'ha bloccata chiaramente non vedo nulla neanche con https.

Analogamente con amule è possibile utilizzare una qualsiasi altra porta (ne bastano 1 tcp e 1 udp mi pare, senza quella estesa) e _un paio_ di porte libere l'isp te le deve lasciare..

Devo dire di non conoscere Utorrent che ha citato dj one ma http non mi sembra adatto per un lavoro del genere, nasce per una comunicazione fortemente asincrona e asimmetrica anche se il p2p forse in quest'ultimo punto ci cade a fagiolo. Secondo me meglio un protocollo proprietario (e chiaramente ce ne sono già visto che i programmi di p2p ci sono) che usi ssl.

dj one
20-03-2007, 08:55
x suppaman: Infatti è quello di wikipedia... E INDOVINA UN Pò CHI HA SCRITTO PARECCHIE COSUCCIE SOPRA QUEL SITO? (tu pure ci 6 andato a vedere???) è vero l'https non è una soluzione magica ma aiuta parecchio. Io parlo soprattutto per chi ha una connessione a banda larga tramite wi-fi. Purtoppo per le aziende più piccole, acquistare banda costa parecchio, e allora la risparmiano chiudendo il p2p, se li chiami per avvertigli che non funziona il p2p fanno finta di niente; oppure offrono abbonamenti con o senza p2p... Ovviamente pacchetti comprensivi di p2p2 possono arrivare anche a 50euro mensili, mentre si può benissmo comprare l'abbonamento base e utilizzare utorrent! Naturalmente i file scambiati in https non possono permettersi di bloccarli e quindi si può fare del buon e sano p2p anche tramite utorrent... PROVARE PER CREDERE scaricate il link dal sito uffuciale (è gratuito e non deve essere installato):

http://www.utorrent.com/download.php

Un saluto a tutti!

Aryan
20-03-2007, 10:36
Wikipedia dice, se cercate "intel 80386" che smetteranno di produrlo nel 2007... :fagiano: :doh:

Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio... ;)

Fabius_c
21-03-2007, 16:53
Wikipedia dice, se cercate "intel 80386" che smetteranno di produrlo nel 2007... :fagiano: :doh:

Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio... ;)

Perchè ?? non potrebbe essere usato in applicazioni particolari che non richiedono elevate capacità di calcolo ?

Solo perchè spariscono dal mercato consumer non vuol dire che smettano di produrli.

Da qualche parte avevo letto (con stupore) che lo shuttle è governato da un 8086.

Aryan
21-03-2007, 21:02
Perchè ?? non potrebbe essere usato in applicazioni particolari che non richiedono elevate capacità di calcolo ?

Solo perchè spariscono dal mercato consumer non vuol dire che smettano di produrli.

Da qualche parte avevo letto (con stupore) che lo shuttle è governato da un 8086.

Mi sembra strano, i costi produttivi sarebbero altissimi tenendo conto della tecnologia obsoleta! Quanto credi che costi produrre un AMD o Intel di 1-2 anni fa? Una sciocchezza... ;)

Fabius_c
21-03-2007, 22:39
Mi sembra strano, i costi produttivi sarebbero altissimi tenendo conto della tecnologia obsoleta! Quanto credi che costi produrre un AMD o Intel di 1-2 anni fa? Una sciocchezza... ;)


Sono d'accordo che un p3 (per esempio) non costi una mazza, ma vedrei sprecato un processore così a governare una caldaia o un macchinario industriale.

Ti garantisco che assemblo circuiti di controllo di asssi robottizati che montano processori ben inferiori a un 386.

Comunque mi incuriosisce la cosa ,voglio approfondire.:D

suppaman
22-03-2007, 20:18
x suppaman: Infatti è quello di wikipedia... E INDOVINA UN Pò CHI HA SCRITTO PARECCHIE COSUCCIE SOPRA QUEL SITO?
Sul quel sito? Moltissime persone.
Dalla domanda intendi dire che sei fra questi?

(credo sia "cosucce")

(tu pure ci 6 andato a vedere???)
Si, io di primo acchitto avrei erroneamente detto che https era un protocollo più che uno schema URI.
Tra l'altro scopro ora sulla pagina italiana che HTTPS viene inserito tra i protocolli internet.

risparmiano chiudendo il p2p,

Ma come "chiudono il p2p"? Bloccando qualche porta?
Non basta cambiare porta con i programmi che lo consentono?

PROVARE PER CREDERE scaricate il link dal sito uffuciale (è gratuito e non deve essere installato):

Si ma è solo per Win.

a380
23-03-2007, 14:27
Ottima iniziativa per abbattere il digital divide, ma non era meglio che il sistema fosse intergrato con un sistema Powerline come fanno a Brescia?