PDA

View Full Version : Fujitsu, disco rigido 2,5 '' MHW2040AC per condizioni estreme


Redazione di Hardware Upg
19-03-2007, 11:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/20513.html

Realizzato da Fujitsu un disco rigido per portatili particolarmente resistente alle condizioni avverse

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
19-03-2007, 11:15
scusate, ma a me sembra un anacronismo: visto l'utilizzo (condizioni estreme) uno dei nuovi dischi NAND sarebbe 1000 volte meglio (non guardiamo i costi, in certe applicazioni sono relativi)

JohnPetrucci
19-03-2007, 11:32
scusate, ma a me sembra un anacronismo: visto l'utilizzo (condizioni estreme) uno dei nuovi dischi NAND sarebbe 1000 volte meglio (non guardiamo i costi, in certe applicazioni sono relativi)
Concordo in pieno, ma qua continuano a propinare hard disk meccanici anche dove non dovrebbero, come appunto in condizioni estreme.:muro:

Luca69
19-03-2007, 11:49
ci sono situazioni "estreme" anche con budget ristretti (missioni umanitarie in Africa, per esempio). Il prezzo degli HD allo stato solido é ancora troppo alto. Certo non per l'ambito militare, dove sono impiegati giá da anni :o

Fra_cool
19-03-2007, 11:50
...Aggiungerei che nella press-release di un disco di questo genere, i dati di shock in G sopportabili non dovrebbero mancare ;)

Marco71
19-03-2007, 12:03
...la Hitachi Global Storage (ormai non aggiungo più ex-I.B.M settore hard disk "magnetici") già da alcuni anni ha una linea di hard disk per impieghi "automotive" e non.
Si chiama Endurastar....

http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.8188161d74f3d91492480021aac4f0a0/

Tra l'altro tale famiglia di hard disk è dotata di sistema di equalizzazione della pressione atmosferica laddove un "normale" hard disk viene limitato nella quota di utilizzo dal sistema interno di sliders e relative testine in "volo" a pochi micron dalla superficie dei dischi.
Grazie.

Marco71.

lucusta
19-03-2007, 12:16
in effetti un SSD e' la scelta migliore per molti ambiti "automotive" , soprattutto perche' esistono dei convertitori sia SATA che PATA "to CF" che permettono l'uso di normali card CF come dischi nei portatili, e che oggi si sta' sui 40MB/s di transfer-rate e 16GB a card, oltre al tempo di accesso ai dati, ma il costo e' in certi casi proibitivo (per 4GB si sta' a 120euro per la card e 25 per il convertitore), e dischi meccanici del genere sono una scelta quasi obbligata.

^Krasty^
20-03-2007, 11:44
+80° ?

beh mi sembra buono, con il riscaldamento globale a cui andiamo incontro sarebbe un buon investimento ...:O

jined
22-03-2007, 05:58
..anche -30° e' buono..in considerazione di una probabile nuova era glaciale, appena uno dei 700 meteoriti nel raggio d'azione avra' raggiunto la terra. :)