PDA

View Full Version : Confusione: Differenze formati HD


efrite15
19-03-2007, 11:33
Ciao a tutti, in questi giorni sono alla ricerca di nuovi HD, motivo: Storage.
Mi sono però accorto che ci sono tantissime informazioni "sballate" a riguardo, sulle tipologie di connessione adottate da quest'ultimi...
Qualcuno può delucidare l'argomento? magari con post di fotografie.... :mbe: ?
Da quello che ho trovato in giro ho capito che...
HD SAS
Sono i migliori prestazionalmente ed i più cari in assoluto! Dovrebbero essere usati come disco c: (per caricare il sistema operativo) hanno velocità di 15k, il taglio consigliato è di 32 o al massimo 72gb (altrimenti si usano come unità di storage, il che è uno spreco) e la differenza dai Sata (prestazionalmente) si nota solo se utilizzati per particolari applicazioni, quali editing o games.

HD SATA
Sono ormai lo standard consigliato, per via della qualità/prezzo, hanno velocità di 7,2k e arrivano fino a tagli di 500gb. Sono leggermente più prestazionali e "durevoli"

HD IDE/EIDE/ATA/PATA
Qui mi sono un pò perso... se qualcuno vuole delucidare :rolleyes: .. dovrebbero essere messe in ordine di evoluzione (il primo fu l'ata e l'ultimo il pata) , e dovrebbe cambiare il numero di pin 60, 80 ... ma non ho capito se l'attacco fisico sull'hd differisce e come... sarebbero gradite delle foto, su google immagini sembrano tutte uguali :muro: !

HD SCSI

Boh... qua mi sono perso :doh:

Angelus88
19-03-2007, 11:35
Mi accodo anch'io alla richiesta se è possibile :)

efrite15
19-03-2007, 18:56
Up ... attendo fiducioso :D

baolian
19-03-2007, 20:06
Se non ricordo male, eide è l'evoluzione di ide (eide= enhanced ide).
Ata, eide (ma alle volte si usa ancora la vecchia sigla ide) e pata sono nomi diversi per identificare la stessa cosa. Tant'è che spesso gli hd venivano anche chiamati ata/eide per fugare ogni dubbio; pata (o meglio p-ata) è stato introdotto solo di recente (come nome) e sta per parallel-ata, giusto per distinguerlo dai s-ata (serial-ata).
Tanto per aggiungere un po' di confusione, gli ata-ide-eide-pata vengono chiamati anche atapi oppure (più impropriamente) udma (e se non sbaglio qui c'è la vera differenza tra udma33 ed udma66, perchè per quest'ultimo serve un cavo da 80 anzichè 40 poli, tuttavia un disco udma66 funziona anche con un cavo 40poli, ma andrà in modalità udma33).

efrite15
19-03-2007, 21:23
Che casino :muro: ...
Ma fra tutte quelle configurazioni alla fine che cambia? Solo il cavo che ha più o meno pin ...?
io sto ancora cercando ma nulla.. aspetto anche per le altre tipologie :D

efrite15
20-03-2007, 10:51
Up .. :rolleyes:

baolian
20-03-2007, 13:04
Che casino :muro: ...
Ma fra tutte quelle configurazioni alla fine che cambia? Solo il cavo che ha più o meno pin ...?
io sto ancora cercando ma nulla.. aspetto anche per le altre tipologie :D

se per "tutte quelle configurazioni" intendi eide, pata, ata, etc... non cambia nulla; come detto cambia solo il nome ma sono esattamente la stessa medesima cosa. Il cavo cambia solo ed esclusivamente tra udma33 ed udma66 (quest'ultimo è solo un aggiornamento del protocollo di comunicazione che in teoria avrebbe dovuto velocizzare gli hd, ma in pratica non serve quasi a nulla).

Mentre tra sata, eide e scsi sono proprio standard diversi, per cui ti cambiano i connettori, i cavi, i protocolli di comunicazione i controller etc. etc.

efrite15
20-03-2007, 17:02
e dello scsi cosa si sa confrontato con sata e sas (non prendo in considerazione il sata II perchè molto simile al sata) :confused: ...

Aiace
20-03-2007, 17:38
GLi hd scsi hanno gereralmente un controller a parte, generalmente PCI ma a volte anche integrato nella scheda madre.
Sono più performanti degli eide ma costano di più (e c'è da comperare anche il controller).
Una volta, quando i pc erano poco performanti, erano molto comuni, soprattutto nei server e garantivano eccellenti prestazioni. Adesso credo siano molto meno popolari...

efrite15
20-03-2007, 19:25
Quindi si possono considerare i predecessori dei sas... :confused: ?