PDA

View Full Version : CONSIGLIO PER L ACQUISTO MA SENZA LIMITI


SALVCHENKO
18-03-2007, 21:35
Ciao Ragazzi.... leggendo ho capito che siete molto preparati..... per questo mi affido a voi.
Vorrei prendermi una fotocamera digitale, che abbia uno zoom ottico buono e che faccia foto da rimanere sbalorditi.
possibilmente con una batteria propria al litio.
non è importante il prezzo.
l importante è che faccia veramente delle belle foto.

vengo da un passato con una sony....

Donagh
18-03-2007, 21:38
un sistema reflex da 4000-5000 euro comprese di ottiche

le compatte non ci arrivano alle foto "da rimanere sbalorditi"

D1o
18-03-2007, 22:01
http://www.nital.it/forum/index.php?act=Attach&type=post&id=74875

o se vuoi qualcosa di piu compatto da portare sempre con te

http://www.robertwhite.co.uk/hasselblad.htm

Doge¹
18-03-2007, 23:35
Ma se realmente non hai problemi di soldi e vuoi il meglio, eccolo:

http://www.roundshot.ch/pictures/Seitz-6x17-handheld.jpg

Trattasi della svizzera Seitz 617 D3 con risoluzione di soli 160 Mp su un sensore da mm. 60x170. Il costo? Poco, per uno che fuma tanto: 30mila bajocchi senza obiettivo. A proposito, tu fumi?:sofico:

onesky
18-03-2007, 23:39
Ma se realmente non hai problemi di soldi e vuoi il meglio, eccolo:

http://www.roundshot.ch/pictures/Seitz-6x17-handheld.jpg

Trattasi della svizzera Seitz 617 D3 con risoluzione di soli 160 Mp su un sensore da mm. 60x170. Il costo? Poco, per uno che fuma tanto: 30mila bajocchi senza obiettivo. A proposito, tu fumi?:sofico:
nn hai detto quanto zoom ha.
:D

dave4mame
19-03-2007, 00:30
a costo di (s)cadere nel banale...
è il fotografo che fa foto da lasciare sbalorditi, non la macchina.

SALVCHENKO
19-03-2007, 09:39
scusate ragazzi mi sono spiegato male....


intendevo una compatta perche le reflex non le so usare.....
pero una compatta come si deve.......

lo so che a fare la diferenza è il fotografo, ma siccome io non faccio la differenza volevo una macchina che mi aiutasse......

teod
19-03-2007, 09:57
Se la trovi ancora Sony DSC-R1.
Le reflex sono altrettanto facili da usare quanto le compatte... hanno solo più funzioni e una visione di immagine più diretta; funzionano in completo automatismo, hanno le scenette preimpostate e sono anche più facili da impugnare.
Ciao

ezio79
19-03-2007, 10:27
scusate ragazzi mi sono spiegato male....


intendevo una compatta perche le reflex non le so usare.....
pero una compatta come si deve.......

lo so che a fare la diferenza è il fotografo, ma siccome io non faccio la differenza volevo una macchina che mi aiutasse......

se vuoi la migliore qualità di immagine di una compatta semplice e poco ingombrante prendi la canon ixus 900

(IH)Patriota
19-03-2007, 11:21
a costo di (s)cadere nel banale...
è il fotografo che fa foto da lasciare sbalorditi, non la macchina.

L' attrezzatura in tante occasioni fa la differenza per il fatto di poterla scattare una fotografia , il manico serve perchè "la potenza è nulla senza controllo" ma con il controllo e poca potenza hai comunque le gambe corte :asd:

Per fare un paragone motociclistico la scorsa settimana Valentino che mi pare abbia piu' manico di un seppur eccellente Stoner si è dovuto incolonnare ai 25km/h in piu' della Ducati.


Ciauz
Pat

SALVCHENKO
19-03-2007, 11:26
dici che è la migliore?



anche se non ha un buono zoom ottico sembra seria




che faccio?

ranocchioxx
19-03-2007, 11:33
secondo me è meglio che metti qlc indicazione in più perchè altrimenti le risposte sono le più disparate possibile...
un prezzo indicativo perchè altrimenti ti facciamo spendere tutto il tuo patrimonio!!!
una dimensione e zoom indicativi perchè le compatte classiche hanno 3x mentre si può arrivare a macchine che hanno anche 18X ma hanno corpi più ingombranti
e poi magari se ci indichi che uso ne faresti, già il fatto che la useresti in automatico e non in manuale ci aiuta a consigliarti!!! ciao ciao

Donagh
19-03-2007, 12:38
imparare a usare le gambine per camminare altro che super zoom ahahhaha

Daevon
19-03-2007, 12:41
canon g7 :)

se vuoi tutto su una compatta...
è la + completa ed è la stessa che ho ordinato io e arriverà a giorni !!

SALVCHENKO
19-03-2007, 12:46
si io uso l automatico......

questa g7 è molto bella.....

appena ti arriva ci dici qualcosa?

diciamo che sono indirizzato su una macchina del genere:
piu o meno piccola ma con uno zoom medio buono per essere compatto e soprattutto voglio una qualità di immagine molto buona....

Daevon
19-03-2007, 12:52
si io uso l automatico......

questa g7 è molto bella.....

appena ti arriva ci dici qualcosa?

diciamo che sono indirizzato su una macchina del genere:
piu o meno piccola ma con uno zoom medio buono per essere compatto e soprattutto voglio una qualità di immagine molto buona....


quando mi arriverà farò (spero entro fine settimana) una piccola recensione amatoriale sul forum
l'unico difetto di quella macchina per un non professionista forse è il prezzo abbastanza elevato .. (440 euro circa iva incl), per il resto attualmente è la più completa.

street
19-03-2007, 12:54
io ho l' impressione che non sai in realtà cosa vuoi.

Daevon
19-03-2007, 13:04
io ho l' impressione che non sai in realtà cosa vuoi.

in effetti pare anche a me :)

l'importante è fare questa distinzione:

1. voglio una macchina con impostazioni automatiche punta e scatta senza troppi problemi che faccia foto buone e sia compatta da tenere in taschino --> guarda le ultra compatte (tipo le varie sony serie T e W oppure fuji f30 oppure ixus 850/900)

2. voglio una macchina il più completa possibile che faccia foto in automatico ma che abbia cmq tutte le funzioni manuali per fare foto perfette --> guarda le compatte (tipo canon a630/640, canon g7)

ti conviene fare inizialmente una distinzione di questo tipo
perchè nella fotografia non esiste la macchina perfetta
bisogna sceglierla in base alle proprie esigenze

(IH)Patriota
19-03-2007, 13:05
imparare a usare le gambine per camminare altro che super zoom ahahhaha

Guardando le lunghezze focali equivalenti pare che siano tutti appassionati di caccia fotografica :asd:

Ciauz
Pat

P.S.
La paura del fisso ti passa appena vedi di cosa un fisso è capace :asd:

ranocchioxx
19-03-2007, 13:07
diciamo che sono indirizzato su una macchina del genere:
piu o meno piccola ma con uno zoom medio buono per essere compatto e soprattutto voglio una qualità di immagine molto buona....

Tra le compatte più performani vai di G7 o volendo quando arriva anche la P5000 di nikon che dovrebbe essere simile ma un pelo più economica per via del minor zoom! queste sono le compatte con la miglior qualità secondo me!

altrimenti un po più grossine ci sono tante ottime high zoom, dalla canon s3is alla fz8 di panasonic fino alle h7 e h9 di sony oppure anche fuji 6500 o pana fz50 (ma queste due sono ancora più grosse)
a parte le ultime due che sono ottime le altre dovrebbero avere un filo meno di qualità pura nelle foto ma ti offrono zoom decisamente maggiori

teod
19-03-2007, 16:03
Guardando le lunghezze focali equivalenti pare che siano tutti appassionati di caccia fotografica :asd:

Ciauz
Pat

P.S.
La paura del fisso ti passa appena vedi di cosa un fisso è capace :asd:

Oppure sono tutti paparazzi :D :D :D
Con le cifre che si sentono per le foto di questi ultimi tempi, meglio sempre avere un 500 mm in tasca :D :D :D
Ciao

street
19-03-2007, 16:36
Oppure sono tutti paparazzi :D :D :D
Con le cifre che si sentono per le foto di questi ultimi tempi, meglio sempre avere un 500 mm in tasca :D :D :D
Ciao


[ot]
ma sono il solo che quando vedo qualche pezzo in tv con corona penso a chi-sapete-voi e mi chiedo se é uno di quelli?

ciop71
19-03-2007, 16:44
[ot]
ma sono il solo che quando vedo qualche pezzo in tv con corona penso a chi-sapete-voi e mi chiedo se é uno di quelli?
[ancora ot]Mi sa che può essere che chi-sappiamo-noi sia uno di quelli, anche se faceva anche altri generi (o era una scusa per infilarsi ovunque?)[fine ot]

ranocchioxx
19-03-2007, 17:32
[continuo ot] anch'io voglio conoscere questo chi-sapete-voi!!! :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

D1o
19-03-2007, 18:04
[ot]
ma sono il solo che quando vedo qualche pezzo in tv con corona penso a chi-sapete-voi e mi chiedo se é uno di quelli?

ot-
no non sei il solo... anche perche è un po che non si fa sentire... abbia alrto cui pensare?

street
19-03-2007, 19:51
finiamo qua l' ot altrimenti freeban ci banna a tutti per due motivi:

1) é ot
2) é stato bannato come persona, non come account :stordita:

teod
19-03-2007, 20:02
finiamo qua l' ot altrimenti freeban ci banna a tutti

E fa bene :D

Donagh
19-03-2007, 20:08
Guardando le lunghezze focali equivalenti pare che siano tutti appassionati di caccia fotografica :asd:

Ciauz
Pat

P.S.
La paura del fisso ti passa appena vedi di cosa un fisso è capace :asd:

ahahah è si

io ho solo 3 lenti
50 mm 1.4 , 85 1.2mk2 e 135f2
solo 3 perche sono quelle che uso!
certo che pero un 50 1.2,,, slurp!!!!

SALVCHENKO
20-03-2007, 07:36
SI FORSE sono io che mi spiego malissimo.....

volevo indirizzarmi verso una compatta come la g7.... una macchina con uno zoom medio ma con qualità delle foto buona.

ma le sony con questi obbiettivi carl zeeis non sono migliori rispetto ad una canon g 7?

ezio79
20-03-2007, 08:47
il nome scritto sull'ottica non la rende migliore ;)

punta su canon a630 o al limite a640

Daevon
20-03-2007, 09:13
SI FORSE sono io che mi spiego malissimo.....

volevo indirizzarmi verso una compatta come la g7.... una macchina con uno zoom medio ma con qualità delle foto buona.

ma le sony con questi obbiettivi carl zeeis non sono migliori rispetto ad una canon g 7?


io sono dell'idea che non bisogna paragonare una cosa su una macchina fotografica ma bisogna paragonare le foto finali che si ottengono

se guardo una foto fatta dalla canon g7 e una fatta da una sony con ottica zeeis beh non mi sembra assolutamente che sia inferiore ... anzi!!

Daevon
20-03-2007, 09:15
il nome scritto sull'ottica non la rende migliore ;)

punta su canon a630 o al limite a640



SALVCHENKO non gradisce le batterie stilo ...
la 630 e la 640 sono ottime perchè fanno foto molto valide e costano meno della g7 però hanno batterie stilo ...

ezio79
20-03-2007, 10:06
io sono dell'idea che non bisogna paragonare una cosa su una macchina fotografica ma bisogna paragonare le foto finali che si ottengono

se guardo una foto fatta dalla canon g7 e una fatta da una sony con ottica zeeis beh non mi sembra assolutamente che sia inferiore ... anzi!!

le ottiche delle compatte sony di media e alta gamma sono valide (in rapporto al sensore e al tipo di fotocamera), ma sono comunque nella media come le canon, fuji e nikkor; tradotto in parole povere sono lenti sony! come sono lenti panasonic quelle marchiate leica.

ranocchioxx
20-03-2007, 10:20
prendendo due macchine di buon livello sia sony che canon secondo me avrai cmq ottime foto, però compatte con funzioni come la G7 secondo me non ce ne sono (solo la p5000 di nikon)
se a te serve la slitta per il flash, tutti i comandi manuali facili da raggiungere grazie alle varie ghiere ed hai la possibilità di spendere, la G7 fa al caso tuo e di certo avrai la miglior compatta in circolazione!

se queste cose non ti servono allora la g7 potrebbe essere sprecata, potresti valutare una A710 o la a570 oppure se vuoi stare su macchine più compatte le sony dalla w80 in su! per esempio

secondo me cmq non escludere le fotocamere con le stilo alla fine cambia solo la forma della batteria ma con tutte e due ci fai la stessa cosa! le ricarichi le usi si scaricano e le ricarichi :D :D :D

Vash_85
20-03-2007, 10:35
Potresti puntare anche su canon a630\a640 c'è anche un thread sul forum, hanno delle buone impostazioni manuali e sono relativamente economiche, le uniche pecche sono le 4 batterie aa che le fanno pesare un accidenti e il rumore sopra gli iso 400 e l'assenza di stabilizzatore, mente come pro ci sarebbe lo schermo da 2.5 pollici rotabile il sensore da 1\1.8 ed un bel pò di scene pre programmate e impostabili, certo non è una reflex ma per cominciare va più che bene, io ho preso la a640 il mese scorso a 200€ e mi trovo benissimo, in più se ti girano puoi anche stampare foto in a2 (in pratica un poster) con la a640.

(IH)Patriota
20-03-2007, 16:17
ahahah è si

io ho solo 3 lenti
50 mm 1.4 , 85 1.2mk2 e 135f2
solo 3 perche sono quelle che uso!
certo che pero un 50 1.2,,, slurp!!!!

Io qualche zoom ce l' ho , pero' :

Il 17-40 lo cambierei per un distagon 21F2.8
Il 24-105 lo devo tenere per forza perche' quando sono in moto posso portare solo una lente ma l' idea di un cambio per un 35F1.4L ogni tanto mi solletica :asd:
Il 70-200F2.8 lo cambiero' quando verra' fuori un 200 fisso F2

Il 50/1.2 fa molta gola , prima pero' l' 85/1.2 al posto dell' 1.8 , il 135 è fantastico ed insostituibile anche usato TA

Tu il distagon te lo sei venduto :eek: :eek: :eek: ?

Ciauz
Pat

Doge¹
20-03-2007, 20:31
Caro amico, in posti come questo (cioè in tutti i forums fotografici) non è pensabile di trovare risposte a domande tanto aperte, che non siano partigiane. Mi spiego, chiunque ti risponda cercherà di consigliarti la marca che possiede.
Anche io sarei tentato di consigliarti una Fuji ma immagino che alla fine saresti più confuso che al principio. Quindi, sarebbe meglio che tu specificassi il genere di foto che ti piacciono, il tipo di macchina che ti piace di più e un prezzo univoco e invalicabile.
Ciao

altgrafico
21-03-2007, 20:36
canon g7 :)

se vuoi tutto su una compatta...
è la + completa ed è la stessa che ho ordinato io e arriverà a giorni !!

x Daevon
oggi ero intenzionato all'acquisto (tra l'altro ho visto una ventina di foto stampate 20x30: eccezionali), ma mi sono "perso". Prezzi on line da 440 a 650€, il negozio sotto casa a 550. Che faccio?
E poi: zoom ottico 6x, diditale 4x: vuol dire che può arrivare a 24X? cioè che equivale a un 840 (35 mm)? (35 x 24).

Ed ancora: del tele mi frega poco, invece una lente che trasforma l'obiettivo in un 24 esiste?
Danke, se avrai voglia di rispondere
Alt

teod
21-03-2007, 22:17
x Daevon
oggi ero intenzionato all'acquisto (tra l'altro ho visto una ventina di foto stampate 20x30: eccezionali), ma mi sono "perso". Prezzi on line da 440 a 650€, il negozio sotto casa a 550. Che faccio?
E poi: zoom ottico 6x, diditale 4x: vuol dire che può arrivare a 24X? cioè che equivale a un 840 (35 mm)? (35 x 24).

Ed ancora: del tele mi frega poco, invece una lente che trasforma l'obiettivo in un 24 esiste?
Danke, se avrai voglia di rispondere
Alt

Lascia perdere...
Lo zoom digitale non serve a nulla... prendi la foto e la ingrandisci sul pc e ottieni risultati migliori; non considerarlo nenche.
Così come dovresti evitare di mettere pezzi di vetro davanti agli obiettivi già scarsi delle compatte...
Proprio all'inizio di questa discussione avevo consigliato un Sony DSC-R1, che appunto parte da 24 mm... ma leggere, mai, vero?
650€ per una G7 personalmente li considero equiparabili ad una rapina.
Ciao

Daevon
21-03-2007, 23:29
x Daevon
oggi ero intenzionato all'acquisto (tra l'altro ho visto una ventina di foto stampate 20x30: eccezionali), ma mi sono "perso". Prezzi on line da 440 a 650€, il negozio sotto casa a 550. Che faccio?
E poi: zoom ottico 6x, diditale 4x: vuol dire che può arrivare a 24X? cioè che equivale a un 840 (35 mm)? (35 x 24).

Ed ancora: del tele mi frega poco, invece una lente che trasforma l'obiettivo in un 24 esiste?
Danke, se avrai voglia di rispondere
Alt


se vuoi acquistare la g7 sognati di prenderla in negozio e non in rete ... ti pelano davvero e per quella cifra non vale quello che è
440 euro è un prezzo che reputo giusto e idoneo al modello .. ma oltre è decisamente troppo!

come già ti hanno anticipato lo zoom digitale in teoria non bisogna neanche considerarlo però ho letto che canon g7 utilizza una particolare funzione chiamata safety zoom ... in pratica da quanto penso di aver capito se non si fanno foto alla massima risoluzione ma ad una minore si riesce ad usare lo zoom digitale senza perdere definizione nell'immagine ..

onestamente confido poco su questa cosa ma sono curioso di provare tale funzione appena mi arriverà la macchina (forse sabato mattina arriva)

ezio79
21-03-2007, 23:34
il concetto di base è che alla fine sempre di crop (con o senza interpolazione) si parla, allora tanto vale farlo in post produzione con tutti i vantaggi del caso.

(IH)Patriota
22-03-2007, 07:32
il concetto di base è che alla fine sempre di crop (con o senza interpolazione) si parla, allora tanto vale farlo in post produzione con tutti i vantaggi del caso.

Esattamente ;) tolto l' altisonante nome la quantita' di dettaglio recepita dalla lente rimane la medesima :asd:

Ciauz
Pat

altgrafico
22-03-2007, 08:00
ok, capito! grazie
Ho visto però che i prezzi migliori sono di rivenditori francesi. Per la garanzia che succede?

altgrafico
22-03-2007, 08:07
Lascia perdere...

Proprio all'inizio di questa discussione avevo consigliato un Sony DSC-R1, che appunto parte da 24 mm... ma leggere, mai, vero?

Ciao

Ho letto eccome, ma se riuscivo ad avere qualcosa di + compatto avrei preferito: sui ponteggi, con attrezzatura varia, (disto, cartelle, rotelle, metri ecc) meno materiale ingombrante ho, meglio è.

teod
22-03-2007, 08:47
Ho letto eccome, ma se riuscivo ad avere qualcosa di + compatto avrei preferito: sui ponteggi, con attrezzatura varia, (disto, cartelle, rotelle, metri ecc) meno materiale ingombrante ho, meglio è.

Ne so qualcosa :fagiano:... fossi in te valuterei la ixus 850is
Ciao

altgrafico
22-03-2007, 11:08
Ne so qualcosa :fagiano:... fossi in te valuterei la ixus 850is
Ciao

Per favore, non farmi venire altri dubbi, ne ho già abbastanza per conto mio!!:D

Ho deciso, compro la G7 in negozio a 550 e non se ne parli più ...... forse!!!!:doh:

Daevon
22-03-2007, 11:31
Per favore, non farmi venire altri dubbi, ne ho già abbastanza per conto mio!!:D

Ho deciso, compro la G7 in negozio a 550 e non se ne parli più ...... forse!!!!:doh:

non ti convince comprarla online ? risparmieresti 100 euro ...
poi fai tu :) i soldi sono tuoi :)

teod
22-03-2007, 11:39
Per favore, non farmi venire altri dubbi, ne ho già abbastanza per conto mio!!:D

Ho deciso, compro la G7 in negozio a 550 e non se ne parli più ...... forse!!!!:doh:

La G7 parte da 35 mm equivalenti; a 550€ è un furto.
Ciao

altgrafico
22-03-2007, 11:39
Daevon, mi convince eccome, 100 € non sono "p*lle". Dimmi dove l'hai comprata e la ordino pure io (anche in PM). L'unico dubbio è la garanzia: non vedo scritto "garanzia ITA" da nessuna parte. Può essere un problema?
Grazie, ciao

marklevi
22-03-2007, 13:12
La G7 parte da 35 mm equivalenti; a 550€ è un furto.
Ciao


minchia :D

costava 600€ tre anni fa appena uscita :D

io cercherei una nikon 8400 col grandangolo 24mm se c'è poco spazio per scattare

teod
22-03-2007, 13:37
minchia :D

costava 600€ tre anni fa appena uscita :D

io cercherei una nikon 8400 col grandangolo 24mm se c'è poco spazio per scattare

Veramente la G7 risale a questo autunno... ma comunque 550€ non li spenderei mai.
Ciao

SALVCHENKO
22-03-2007, 13:51
alla fine sembra che questa canon g7 abbia la meglio su tutte......

aspettiamo una vostra piccola recensione.......


450 euro mi sembra un prezzo accettabile per una compatta di buon livello...

ezio79
22-03-2007, 13:52
...

Ho deciso, compro la G7 in negozio a 550 e non se ne parli più ...... forse!!!!:doh:

IMHO sbagli due volte

ezio79
22-03-2007, 13:54
Veramente la G7 risale a questo autunno...
la faccina mi fa pensare che fosse una battuta ;)

ezio79
22-03-2007, 13:57
alla fine sembra che questa canon g7 abbia la meglio su tutte...
io invece continuo a non capire nel 2007 quale sia la ragione che giustifica l'acquisto di un compatta come la serie G, che ha poco nulla più di altre buone compatte e costa quasi il doppio, cioé come una DSLR usata (che avrà tutti i limiti di tale soluzione, ma qualitativamente e per le possibilità che offre è imparagonabile)

Daevon
22-03-2007, 18:01
io invece continuo a non capire nel 2007 quale sia la ragione che giustifica l'acquisto di un compatta come la serie G, che ha poco nulla più di altre buone compatte e costa quasi il doppio, cioé come una DSLR usata (che avrà tutti i limiti di tale soluzione, ma qualitativamente e per le possibilità che offre è imparagonabile)

perchè è l'unica ad avere tutto ed essere compatta
tutto qua

Evillo
22-03-2007, 18:39
SALVCHENKO, c'è un presupposto fondamentale dal quale partire: ti interessano le impostazioni manuali oppure utilizzerai la fotocamera sempre e solo in full auto (scegliendo al massimo gli ISO)?

Perché nel secondo caso, se quel che ti preme maggiormente è la qualità d'immagine: Ixus 900. Pochi fronzoli: ultracompatta, funziona egregiamente in automatico ed offre una qualità d'immagine superiore alla concorrenza.

Non ha senso prendere una G7 ed usarla in full auto.



io invece continuo a non capire nel 2007 quale sia la ragione che giustifica l'acquisto di un compatta come la serie G, che ha poco nulla più di altre buone compatte e costa quasi il doppio, cioé come una DSLR usata (che avrà tutti i limiti di tale soluzione, ma qualitativamente e per le possibilità che offre è imparagonabile)Se la G7 offrisse il RAW, avrebbe ragione Daevon. Purtroppo non è così, ma per il resto non le manca nulla.

Comunque sei molto azzardato parlando di "serie G". In passato questa lettera era sinonimo di lenti e sensore superiori alla media, più altre caratteristiche distintive.

Vogliamo parlare della G6? Aveva anch'essa un sensore da 1/1,8", ma con soli 7MP, che gestiva molto bene. Le lenti erano estremamente luminose: F2.0-F3.0. Possedeva anche un piccolo display superiore retroilluminato con tutte le info, come quello delle reflex: molto comodo e dal sapore professionale. Si poteva scattare in RAW. Infine il comodissimo e creativo display orientabile era un segno di riconoscimento... Ora Canon l'ha installato sulle A6X0 e l'ha tolto dalla serie G; tu valla a capire!

In relazione al periodo di produzione, la G7 perde vergongosamente in confronto alla G6.

Daevon
22-03-2007, 18:48
SALVCHENKO, c'è un presupposto fondamentale dal quale partire: ti interessano le impostazioni manuali oppure utilizzerai la fotocamera sempre e solo in full auto (scegliendo al massimo gli ISO)?

Perché nel secondo caso, se quel che ti preme maggiormente è la qualità d'immagine: Ixus 900. Pochi fronzoli: ultracompatta, funziona egregiamente in automatico ed offre una qualità d'immagine superiore alla concorrenza.

Non ha senso prendere una G7 ed usarla in full auto.


su questo concordo pienamente ...
dipende da te e da quello che ci vuoi fare con la macchina digitale.

io guarda ho fatto 2 mesi nella tua stessa decisione e poi ho preso la g7 .. cosi evito qualsiasi tipo di rimorso :)

Daevon
22-03-2007, 18:53
SALVCHENKO, c'è un presupposto fondamentale dal quale partire: ti interessano le impostazioni manuali oppure utilizzerai la fotocamera sempre e solo in full auto (scegliendo al massimo gli ISO)?

Perché nel secondo caso, se quel che ti preme maggiormente è la qualità d'immagine: Ixus 900. Pochi fronzoli: ultracompatta, funziona egregiamente in automatico ed offre una qualità d'immagine superiore alla concorrenza.

Non ha senso prendere una G7 ed usarla in full auto.



Se la G7 offrisse il RAW, avrebbe ragione Daevon. Purtroppo non è così, ma per il resto non le manca nulla.

Comunque sei molto azzardato parlando di "serie G". In passato questa lettera era sinonimo di lenti e sensore superiori alla media, più altre caratteristiche distintive.

Vogliamo parlare della G6? Aveva anch'essa un sensore da 1/1,8", ma con soli 7MP, che gestiva molto bene. Le lenti erano estremamente luminose: F2.0-F3.0. Possedeva anche un piccolo display superiore retroilluminato con tutte le info, come quello delle reflex: molto comodo e dal sapore professionale. Si poteva scattare in RAW. Infine il comodissimo e creativo display orientabile era un segno di riconoscimento... Ora Canon l'ha installato sulle A6X0 e l'ha tolto dalla serie G; tu valla a capire!

In relazione al periodo di produzione, la G7 perde vergongosamente in confronto alla G6.

il grande problema della g7 è soltanto quello di essere erede di una macchina come la g6 ...

se la prendi come macchina singola senza guardare in passato sicuramente avresti una opinione diversa.

per quanto mi riguarda il raw non lo utilizzo quindi non ho problemi. ne faccio volentieri a meno. tanto conoscendomi la macchina la utilizzerò al 80% in vacanza ... quindi foto con scene preimpostate o con qualche piccolo settaggio manuale senza troppi problemi ma senza rinunciare a niente


ad ogni modo la macchina mi arriva sabato mattina .. poi farò una piccola recensione amatoriale.

Evillo
22-03-2007, 18:58
il grande problema della g7 è soltanto quello di essere erede di una macchina come la g6 ...

se la prendi come macchina singola senza guardare in passato sicuramente avresti una opinione diversa.

per quanto mi riguarda il raw non lo utilizzo quindi non ho problemi. ne faccio volentieri a meno. tanto conoscendomi la macchina la utilizzerò al 80% in vacanza ... quindi foto con scene preimpostate o con qualche piccolo settaggio manuale senza troppi problemi ma senza rinunciare a nienteEh, guarda, io sono stato possessore di una G6. Mi ha dato molte soddisfazioni.

Poi l'ho venduta per passare a una reflex. Ma era troppo impegnativa, troppo ingombrante... Insomma, era troppo. Così sono tornato alla compattona e ho preso una Pana FZ20. Rimpiango ancora la vendita della G6.

Del RAW ne posso fare a meno anche io. Però su una compattona ambiziosa quale la G7 era d'obbligo. Questa castrazione di Canon proprio non è comprensibile.

Doge¹
22-03-2007, 19:45
Il raw non è poi quel problema invalicabile che ci vogliono dare ad intendere. Se tutto si riduce all'esponenziale perdita di informazioni che un file jpeg subisce ogniqualvolta lo si salva, sarebbe sufficiente, limitatamente ai fotogrammi di prestigio, salvarli subito in tiff non compressi, ed archiviare questi al sicuro. I tiff, come e meglio dei raw, non subiscono deterioramenti nel tempo. Certo, pesano di più, ma si ha anche la possibilità di scegliere solo i migliori scatti, ed alla fine si ottiene un risparmio di spazio.

teod
22-03-2007, 22:09
Il raw non è poi quel problema invalicabile che ci vogliono dare ad intendere. Se tutto si riduce all'esponenziale perdita di informazioni che un file jpeg subisce ogniqualvolta lo si salva, sarebbe sufficiente, limitatamente ai fotogrammi di prestigio, salvarli subito in tiff non compressi, ed archiviare questi al sicuro. I tiff, come e meglio dei raw, non subiscono deterioramenti nel tempo. Certo, pesano di più, ma si ha anche la possibilità di scegliere solo i migliori scatti, ed alla fine si ottiene un risparmio di spazio.

Il vantaggio del RAW ricordo che non sta solo nella non perdita di informazioni, ma anche nella possibilità di settare in un secondo tempo i parametri che imposta il software della macchina; nel caso di foto in condizioni limite di luminosità o di bilanciamento del colore dubbio, RAW può salvare o migliorare una foto irrecuperabile in JPEG.
Ciao

P.S. I RAW occupano meno spazio dei TIFF per via della miglior compressione loseless che si può applicare.

ezio79
22-03-2007, 23:18
Se la G7 offrisse il RAW, avrebbe ragione Daevon. Purtroppo non è così, ma per il resto non le manca nulla.

Comunque sei molto azzardato parlando di "serie G". In passato questa lettera era sinonimo di lenti e sensore superiori alla media, più altre caratteristiche distintive.
ma la g7 non offre il raw, quindi sostanzialmente condividi quello che dico ...

Leggi bene (non sono affatto azzardato): in quanto parlo di serie G nel 2007, anno in cui non offre sostanziali differenze rispetto ad altre validissime compatte, ma costa il doppio cioé quanto una reflex usata.

ezio79
22-03-2007, 23:22
se si vuole il massimo dalla post produzione (o sviluppo digitale) è normale optare per il raw, altrimenti un jpeg non troppo compresso va già bene.

Il tiff non mi ha mai convinto: non ha la praticità del jpeg, né le potenzialità del raw

Evillo
23-03-2007, 11:13
Leggi bene (non sono affatto azzardato): in quanto parlo di serie G nel 2007, anno in cui non offre sostanziali differenze rispetto ad altre validissime compatte, ma costa il doppio cioé quanto una reflex usata.Sì, insomma, la tua affermazione era fraintendibile. Infatti non capivo se intenedessi che ad oggi sono uscite parecche prosumer altrettanto complete, oppure che la serie G è sempre stata una "presa in giro" e ormai ce ne saremmo dovuti accorgere. :D

La G7 in effetti, per quanto valido prodotto, è stata un po' una presa per il culo secondo me. La G6 invece era un must.



Sul confronto di prezzo con le reflex non mi troverò mai d'accordo. Il corpo macchina di una reflex lo puoi trovare anche a 300€ usato, ma poi deci aggiungerci un bel parco di ottiche per eguagliare la focale di una compatta. Fatto ciò, avrai un prodotto immensamente superiore, ma anche immensamente più scomodo (ingombrante e meno versatile per via dello "smonta e rimonta" che inmplicano) e costoso.

teod
23-03-2007, 11:21
Sul confronto di prezzo con le reflex non mi troverò mai d'accordo. Il corpo macchina di una reflex lo puoi trovare anche a 300€ usato, ma poi deci aggiungerci un bel parco di ottiche per eguagliare la focale di una compatta. Fatto ciò, avrai un prodotto immensamente superiore, ma anche immensamente più scomodo (ingombrante e meno versatile per via dello "smonta e rimonta" che inmplicano) e costoso.

Sto vendendo un corredo intero a 660€ che copre più che degnamente le focali da 18 a 300 mm (da 28 a 450 mm equivalenti) e ti assicuro che le prestazioni sono parecchio superiori a qualsiasi compatta... pagare 550€ una compattina con prestazioni nella norma è un'esagerazione.
Ciao

marklevi
23-03-2007, 11:55
Veramente la G7 risale a questo autunno... ma comunque 550€ non li spenderei mai.
Ciao

sbagliato con la g6.. scusate.. :D

Evillo
23-03-2007, 12:01
Sto vendendo un corredo intero a 660€ che copre più che degnamente le focali da 18 a 300 mm (da 28 a 450 mm equivalenti) e ti assicuro che le prestazioni sono parecchio superiori a qualsiasi compatta... pagare 550€ una compattina con prestazioni nella norma è un'esagerazione.
Ciao
La G7 me la posso portare a casa a 450€. Basta acquistare in germania. Sono 200€ di differenza, non mi sembra cosa da poco. Aggiungo che anche con quelle ottiche, le macro te le scordi.

Poi non tutti sono disposti a portarsi appresso un borsone e cambiare l'ottica in continuazione. Le reflex offrono una qualità imparagonabile a quella delle compatte, ma dal canto loro le compatte offronto comodità e versatilità. Non siamo tutti fotografi incalliti e ognuno ha le sue esigenze.

Se dico queste cose è per esperienza. Ho acquistato una Konica Minolta 5D con 2 obiettivi in kit. Dopo un mese mi sono trovato a rivenderla per tornare alla compattona... e non sono pentito affatto.

Daevon
23-03-2007, 12:54
se dovessi scegliere tra 1 reflex con ottica a 500 euro con qualità fotografica superiore e una compatta con qualifà fotografica inferiore ma molto valida.
non ci penserei 2 volte a prendere la compatta.

a me piace la fotografia e anche tanto ma manco morto me ne vado in giro in vacanza con una borsa solo per la macchina fotografica ... ma siamo pazzi ?

come potete lontanamente paragonare una compatta con una reflex ...
è come paragonare una 2 posti cabrio con una SW 5 posti ...

per carità la 2 posti è bellissima rispetto alla SW ma se ho famiglia dove metto i bambini ? nel bagagliaio ?

teddy010
23-03-2007, 13:07
su ebay la g7 in italia si trova gia' anche a 420.....

ezio79
23-03-2007, 13:27
Sì, insomma, la tua affermazione era fraintendibile. Infatti non capivo se intenedessi che ad oggi sono uscite parecche prosumer altrettanto complete, oppure che la serie G è sempre stata una "presa in giro" e ormai ce ne saremmo dovuti accorgere. :D

La G7 in effetti, per quanto valido prodotto, è stata un po' una presa per il culo secondo me. La G6 invece era un must.



Sul confronto di prezzo con le reflex non mi troverò mai d'accordo. Il corpo macchina di una reflex lo puoi trovare anche a 300€ usato, ma poi deci aggiungerci un bel parco di ottiche per eguagliare la focale di una compatta. Fatto ciò, avrai un prodotto immensamente superiore, ma anche immensamente più scomodo (ingombrante e meno versatile per via dello "smonta e rimonta" che inmplicano) e costoso.

g3 e g5 forse ancora più della g6 (ovviamente rapportate al periodo ...)

la reflex si può usare inizialmente anche con uno zoom con una escursione tipo 3x di una compatta, non sarà il massimo, ma i risultati saranno comunque validissimi

ezio79
23-03-2007, 13:31
Poi non tutti sono disposti a portarsi appresso un borsone e cambiare l'ottica in continuazione. Le reflex offrono una qualità imparagonabile a quella delle compatte, ma dal canto loro le compatte offronto comodità e versatilità. Non siamo tutti fotografi incalliti e ognuno ha le sue esigenze.

Se dico queste cose è per esperienza. Ho acquistato una Konica Minolta 5D con 2 obiettivi in kit. Dopo un mese mi sono trovato a rivenderla per tornare alla compattona... e non sono pentito affatto.

discorso logico, ma portandolo alle estreme conseguenze (cioé cercando praticità e discreta qualità di immagine), si finisce per comprare una ultracompatta che da poco fastidio in qualsiasi tasca.

ezio79
23-03-2007, 13:37
se dovessi scegliere tra 1 reflex con ottica a 500 euro con qualità fotografica superiore e una compatta con qualifà fotografica inferiore ma molto valida.
non ci penserei 2 volte a prendere la compatta.

a me piace la fotografia e anche tanto ma manco morto me ne vado in giro in vacanza con una borsa solo per la macchina fotografica ... ma siamo pazzi ?

come potete lontanamente paragonare una compatta con una reflex ...
è come paragonare una 2 posti cabrio con una SW 5 posti ...

per carità la 2 posti è bellissima rispetto alla SW ma se ho famiglia dove metto i bambini ? nel bagagliaio ?

come detto sopra se parliamo di praticità allora IMHO rimangono a casa anche le compattone a favore delle ultracompatte ;)

Daevon
23-03-2007, 14:23
come detto sopra se parliamo di praticità allora IMHO rimangono a casa anche le compattone a favore delle ultracompatte ;)


vero ma le compatte rimangono cmq di dimensioni accettabili
il compromesso qualità / praticità tra una compatta e una ultracompatta è a mio avviso molto migliore di quello che può avere una reflex con una compatta

altgrafico
23-03-2007, 21:28
Ieri ho detto a mia moglie che avrei comprato la G7: questa sera me la sono trovata in tavola (la G7) con un flash Sunpak PF30X.
Sembra fantastica, domani la provo.
Il flash però non funziona, boh!

altgrafico
24-03-2007, 11:15
Non so se le compatte sono tutte così (usavo una vecchia kodak da 3.2Mpx) ma questa è veramente ..na favola.
Zoom al massimo, ottico + digitale (24x = 840 mm) a mano libera, fantastica!!
In interni a 800 iso, la foto è pulitissima
Entusiasta!!

ezio79
24-03-2007, 11:27
Ieri ho detto a mia moglie che avrei comprato la G7: questa sera me la sono trovata in tavola (la G7) con un flash Sunpak PF30X.
Sembra fantastica, domani la provo.
Il flash però non funziona, boh!

complimenti due volte ;)

ezio79
24-03-2007, 11:30
Non so se le compatte sono tutte così (usavo una vecchia kodak da 3.2Mpx) ma questa è veramente ..na favola.
Zoom al massimo, ottico + digitale (24x = 840 mm) a mano libera, fantastica!!
In interni a 800 iso, la foto è pulitissima
Entusiasta!!

per favore disattiva immediatamente lo zoom digitale altrimenti preferisco parlare delle fotocamere che vendono nelle telepromozioni mediaset ...

marklevi
24-03-2007, 11:49
con un flash Sunpak PF30X.



perchè hai preso sto flash?

altgrafico
24-03-2007, 13:21
perchè hai preso sto flash?

Regalo di mia moglie, su consiglio del negoziante: ma non scatta.
Perchè me lo chiedi? non va bene?
Tra poco vado in negozio, lo cambio?

marklevi
24-03-2007, 23:05
ah boh.. se non funziona lo vuoi tenere per bellezza?

visto che lui te l'ha rifilato.. magari chiedi se ha un metz che generalmente sono prodotti superiori..

altgrafico
25-03-2007, 14:21
Non era il flash, era la macchina che aveva un problema alla slitta. Sostituita immediatamente. Per fortuna non è stata acquistata online: ora starei qui ad inca**armi, a cercare un corriere e sperare nella serietà del venditore.

per favore disattiva immediatamente lo zoom digitale altrimenti preferisco parlare delle fotocamere che vendono nelle telepromozioni mediaset ...

Perchè dovrei? non ci penso nemmeno. Va benissimo così (ma hai già provato la G7 con lo zoom al massimo?) La post produzione è una bella cosa ma se il risultato è ugualmente ok non vedo perchè non dovrei usarlo: per principio?
Quando hai fretta va bene qualsiasi cosa che ti permetta di accelerare i tempi.

x marklevi
i flash è piccolissimo, NG 30, ciò che fa per me? sufficiente per ogni mia esigenza

Buona domenica a tutti

ezio79
25-03-2007, 15:05
no comment :muro:

altgrafico
25-03-2007, 20:21
no comment :muro:

e perchè?

forse per te è scontato ma io proprio non capisco: Se il risultato è buono con il solo scatto perchè dovrei attaccarmi a photoshop?

Se invece ne fai un discorso di "purezza di immagine" ecc, beh ..., allora non parliamo di digitale, ma parliamo di formato almeno 6x6 con ottica esclusivamente fissa, parliamo di svilupparci le foto a casa e via dicendo.

Comunque in questi giorni, mi sto informando un po sul digitale, fotoritocco ecc e vedo che ci sono molti esperti in giro nei vari forum: qualcuno veramente bravo, nel senso di "capace" e normalmente disponibile e qualcuno .... che scrive:stordita: :doh: .

Mi ha colpito tra l'altro un super esperto, uno di quelli che in ogni post dice la sua (sul digitale ovviamente e non su questo forum, per fortuna) che conosco xkè quando decisi di vendere la mia rolleiflex 6x6, ha telefonato chiedendomi se avessi ancora lo scontrino (è una macchina che ha almeno il triplo dei miei anni).

Quindi, tutto ciò detto e scritto:D :D , se mi spieghi perchè non commenti, mi fai un favore, così imparo qualcosa anch'io

marklevi
25-03-2007, 22:22
x marklevi
i flash è piccolissimo, NG 30, ciò che fa per me? sufficiente per ogni mia esigenza




ok, basta che funzioni correttamente e dia risultati costanti...

ezio79
26-03-2007, 00:48
...
Quindi, tutto ciò detto e scritto:D :D , se mi spieghi perchè non commenti, mi fai un favore, così imparo qualcosa anch'io

diverse affermazioni mi hanno lasciano perplesso.

I limiti dello zoom digitale si notano poco se guardi il risultato sulla fotocamera o su un monitor non ad altissima risoluzione (ad esempio anteprima di immagine di windows fa un velocissimo resize della foto per mostrarla tutta), ma se guardi la foto nelle dimensioni reali la differenza dovrebbe essere netta, in caso contrario sono due le ipotesi: se davvero di bocca buona o il Tuo singolo esemplare è miracoloso.

Mi fa propendere per la prima ipotesi il fatto che affermi che "In interni a 800 iso, la foto è pulitissima".

In ogni caso in bocca al lupo per buoni scatti

dave4mame
26-03-2007, 08:10
beh... almeno il "2x" dovrebbe essere in safe zoom, ad ogni modo....

(IH)Patriota
26-03-2007, 09:17
Per quanto "safe" l' agoritmo di zoom di una compatta è qualitativamente inferiore al resampling che puo' fare qualsiasi programma di grafica.

Che poi la cosa non sia poi tanto influente non ci sono dubbi , l' insieme ottica e sensore della g7 saranno buoni per essere una compatta ma non producono certo risultati indimenticabili per cui un' approssimazione sullo zoom non è che faccia poi cosi' tanta differenza ;).


Ciauz
Pat

dave4mame
26-03-2007, 09:35
a quanto ne so non dovrebbe trattarsi di resampling, ma di un semplice cropping...

leomeya
13-04-2007, 16:21
SP-550 UZ http://www.olympus.it/consumer/29_SP-550_UZ.htm

l'ha presa un mio amico davvero una bella macchina un ottimo compromesso tra reflex e compatta e si trova allo stesso prezzo della g7

oppure vai sulla sony dsc-h9

Donagh
13-04-2007, 17:57
Non so se le compatte sono tutte così (usavo una vecchia kodak da 3.2Mpx) ma questa è veramente ..na favola.
Zoom al massimo, ottico + digitale (24x = 840 mm) a mano libera, fantastica!!
In interni a 800 iso, la foto è pulitissima
Entusiasta!!

a mano libera una schifezza voglio ben vedere
una compatta gia con il sensore piccolo + lo zoom digitale brrrrrrrrrrrrrr