View Full Version : Meccanica&Macchine a CNC!
toskurim
18-03-2007, 15:24
Ciao a tutti!
volevo aprire una discussione con chi lavora in officine meccaniche ed in particolar modo con chi ha a che fare con macchine a CNC/Transfer/Robot e linee automatizzate in generale. (ammesso che ci sia qualcuno su 'sto forum :D )
Dai! se ci siete venite allo scoperto che ce le suoniamo a suon di Fanuc/Selca/Heidenhain :asd:
toskurim
18-03-2007, 19:48
UP! :)
non ne so nulla purtroppo (seppur vorrei). approfitto solo per chiedere indicativamente quanto costa un'ora di lavorazione per una fresa a 5 assi e quanto materiale lavora indicativamente in questo periodo grazie
toskurim
18-03-2007, 22:49
non ne so nulla purtroppo (seppur vorrei). approfitto solo per chiedere indicativamente quanto costa un'ora di lavorazione per una fresa a 5 assi e quanto materiale lavora indicativamente in questo periodo grazie
Innanzitutto ciao! :D
Vedi... purtroppo dare una risposta alla tua domanda è praticamente impossibile, in quanto ci sono troppe variabili in gioco. Ti spiego brevemente il perchè:
Innanzitutto bisogna vedere il tipo di lavorazione in questione, sia esso ad esempio sgrossatura, semifinitura o finitura, poi, a seconda dela lavorazione bisogna vedere che tipo di materiale si deve lavorare (l'alluminio ad esempio permette velocità di avanzamento solitamente maggiori rispetto all'acciao)
Bisogna quindi prendere in esame il tipo di fresa da utilizzare per la suddetta lavorazione e quindi la "relativa capacità di asporto".
Fatto questo bisogna inoltre sapere le caratteristiche di rigidità della macchina utensile in uso.
Insomma, come vedi definire la quantità di materiale asportato da una fresa CNC in un'ora è molto difficile senza avere sottomano tutti i dati specifici...
La stessa cosa vale per il costo orario, che varia appunto da officina ad officina, tieni comunque presente che le macchine utensili a 5 assi sono notoriamente le più costose (si parla di centinaia di migliaia di euro) vien da se che il costo orario è di solito moolto elevato.
Perchè dici che vorresti saperne di più? :)
Spero di esserti stato d'aiuto.
massosasso
18-03-2007, 23:05
e il sinumerik? :sofico:
Adesso c'è anche il Sinamics!
toskurim
19-03-2007, 05:39
e il sinumerik? :sofico:
Adesso c'è anche il Sinamics!
Si ne ho tralasciati tanti.... allora non sono l'unico eh?^^
dai contate su! che fate di bello?
Che controlloo usate? macchina? :D
massosasso
19-03-2007, 07:43
Si ne ho tralasciati tanti.... allora non sono l'unico eh?^^
dai contate su! che fate di bello?
Che controlloo usate? machina? :D
Beh, sono programmatore su controlli siemens, rettificatrici e... sono anche io di Brescia.
toskurim
19-03-2007, 10:53
Beh, sono programmatore su controlli siemens, rettificatrici e... sono anche io di Brescia.
Debù? che storia! del Siemens ho sempre sentito parlare molto bene ma purtroppo non ho nessuna macchina che lo ha installato...
Io ho centri di lavoro con vari tipi di Fanuc, Selca, Heidenhain e ultimamente ho acquistato un centro della Hurco con installato Ultimax, il loro controllo proprietario... davvero ottimo!
Ah dimenticavo, anche un robot di saldatura della Motoman...
Si ne ho tralasciati tanti.... allora non sono l'unico eh?^^
dai contate su! che fate di bello?
Che controlloo usate? macchina? :D
sono laurando in ing gestionale, mi sono sempre interessato di tecnologia meccanica e seguo il settore tramite la stampa specializzata e tramite le fiere (BIMU per intenderci) :D
ho anche fatto uno stage in un'azienda che produce macchine utensili, e se il settore costruttori non fosse monopolizzato dalle pmi con tutto quel che ne consegue ci lavorerei anche volentieri, però purtroppo....
massosasso
19-03-2007, 11:30
...produce macchine utensili, e se il settore costruttori non fosse monopolizzato dalle pmi con tutto quel che ne consegue ci lavorerei anche volentieri, però purtroppo....
Cosa intendi dire, scusa?
toskurim
19-03-2007, 11:54
sono laurando in ing gestionale, mi sono sempre interessato di tecnologia meccanica e seguo il settore tramite la stampa specializzata e tramite le fiere (BIMU per intenderci) :D
ho anche fatto uno stage in un'azienda che produce macchine utensili, e se il settore costruttori non fosse monopolizzato dalle pmi con tutto quel che ne consegue ci lavorerei anche volentieri, però purtroppo....
Mah... ti dirò.. ora che sembra passato il periodo di crisi e la meccanica sta riprendendo a pieno regime, credo che il lavoro nel settore non manchi...
Conosco alcuni costruttori di macchine utensili e a sentir loro hanno ritmi di vendita (e quindi di produzione) davvero notevoli... comunque imho ci sono moltissimi altri settori nel campo della meccanica degni di nota ed in continua crescita (vedi ad esempio il settore delle valvole).
Innanzitutto ciao! :D
Vedi... purtroppo dare una risposta alla tua domanda è praticamente impossibile, in quanto ci sono troppe variabili in gioco. Ti spiego brevemente il perchè:
Innanzitutto bisogna vedere il tipo di lavorazione in questione, sia esso ad esempio sgrossatura, semifinitura o finitura, poi, a seconda dela lavorazione bisogna vedere che tipo di materiale si deve lavorare (l'alluminio ad esempio permette velocità di avanzamento solitamente maggiori rispetto all'acciao)
Bisogna quindi prendere in esame il tipo di fresa da utilizzare per la suddetta lavorazione e quindi la "relativa capacità di asporto".
Fatto questo bisogna inoltre sapere le caratteristiche di rigidità della macchina utensile in uso.
Insomma, come vedi definire la quantità di materiale asportato da una fresa CNC in un'ora è molto difficile senza avere sottomano tutti i dati specifici...
La stessa cosa vale per il costo orario, che varia appunto da officina ad officina, tieni comunque presente che le macchine utensili a 5 assi sono notoriamente le più costose (si parla di centinaia di migliaia di euro) vien da se che il costo orario è di solito moolto elevato.
Perchè dici che vorresti saperne di più? :)
Spero di esserti stato d'aiuto.
wow grazie!
cercherò di essere piu specifico. in sostanza devo fare 2 cose:
1) finitura di una fusione di piombo
2) ricavare da un blocco di accaio ad alta resistenza una trave a t di sezione variabile con 2 "piatti" alle estremità. sfortunatamente non è possibile usare saldature, rivettature ecc quindi ricavarlo dal pieno mi è parsa l'unica soluzione...:cry:
siccome è uno studio di pre-pre-pre fattibilità mi serviva solo un'idea di massima... se mi vien a costare 10€ è un conto, se parliamo di milioni un'altro... grazie mille...
dottormaury
19-03-2007, 19:02
Mah... ti dirò.. ora che sembra passato il periodo di crisi e la meccanica sta riprendendo a pieno regime, credo che il lavoro nel settore non manchi...
Conosco alcuni costruttori di macchine utensili e a sentir loro hanno ritmi di vendita (e quindi di produzione) davvero notevoli... comunque imho ci sono moltissimi altri settori nel campo della meccanica degni di nota ed in continua crescita (vedi ad esempio il settore delle valvole).
bhè è vero però che in italia non ci sono poimolte grandi aziende che producono macchinari industriali ma molte piccole/medie imprese che magari chiudono un bilancio quinquennale con utili da recor e dopo 2 anni sono con l'acqua alla gola.
nell'azienda dove lavoravo prima ci sono 3 macchine realizzate dalla giuliani di bologna, la giuliani è in crisi nera da anni, bihler o mikron(tedesca e svizzera) non hanno di questi problemi.
Poi ci sono anche le situazioni da italietta come sempre nella ditta dove lavoravo io ci sono delle macchine per il controllo della produzione mi pare siano delle soveragn(o un nome simile) non sono mai andate bene e nonostante tutto prima che me ne andassi ne avevano ordinata un' altra; tra i manutentori c'era la voce che soveragn mettesse nelle tasche dei responsabili acquisti non pochi soldi, tant'è che il responsabile acquisti è stato fatto fuori qualche mese fa.
Per farla breve anche secondo me è un settore dove in italia le aziende che possono dare delle garanzie di stabilità non sono poi molte.
Che fa fanuc? è un nome che ricordo ma non mi viene in mente perchè
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.