View Full Version : Ubuntu e WinXP SP2 aiuto!!!!!!
effevi56
17-03-2007, 22:00
La mia configurazione e pc con un HD da 120 GB partizionato in due dischi C: e D: XP sp2 installato su c: mentre il D: solo per dati.
Ho provato a installare Ubuntu dopo masterizzazione dll'immagine dal CD di PCprofessionale. Durante l'installazione mi ha chiesto dove installare ubuntu e la mia scelta è stata il disco D:; il programma mi ha aperto una schermata per ridimensionare la partizione del disco D: e la creazione di una partizione ext3 (15 GB) e una per il file di swap (1GB).
L'installazione è andata a buon fine ed al riavvio il sistema apre una finestra dove mi chiede quale sistema avviare, obuntu o XP. Se non effettuo scelta avvia dopo pochi secondi obuntu, anche se preferirei per default prima XP (come cambiare?).
La sorpresa poi è stata che avviato ubuntu ed effettuato il login tutti i dischi sono riconosciuti ma sono abilitati solo in lettura. Anche andando nelle proprità del disco non mi permette nessuna abilitazione alla scrittura. Ho forse sbagliato qualche cosa nell'installazione?
Vi chiedo un' altro aiuto. Pensando a un errore mio di installazione volevo togliere ubuntu dal disco D:, ma, non sapendo come fare, ho pensato di eliminare la partizione creata sul D:.
Facendo questo al riavvio il computer invece di ripartire con XP, mi ha dato un errore restando bloccato, penso a causa del dual boot installato dallo stesso ubuntu. Come posso riportare il sistema allo stato iniziale con avvio solo di XP?
Spero che mi possiate dare una mano a ripulire il PC come prima di ubuntu e dopo aver capito come fare, riprovare a installare ubuntu purchè mi permetta di accedere ai dischi anche in scrittura:
Forse non sono stato molto chiaro, spero mi possiate aiutare in quanto con linux sono solo all'inizio e mi servirebbe anche per la scuola.
Ciao Grazie
:cry: :cry: :cry:
Non ti accede ai dischi in scrittura perchè probabilmente sono partizionati in NTFS... e linux, nativamente, non riesce a scrivervi. Devi scaricare ed installare ntfs-3g....
usa questa procedura...
Installazione
Aggiungere questi nuovi Repository:
per Ubuntu 6.10 Edgy Eft:
deb http://ntfs-3g.sitesweetsite.info/ubuntu/ edgy main
deb http://flomertens.keo.in/ubuntu/ edgy main
per Ubuntu 6.06 Dapper Drake:
#Givre's repository (ntfs-3g & fuse 2.5.3)
deb http://givre.cabspace.com/ubuntu/ dapper main
deb-src http://givre.cabspace.com/ubuntu/ dapper main
#Givre's repository (ntfs-3g & fuse 2.5.3)
deb http://flomertens.keo.in/ubuntu/ dapper main
deb-src http://flomertens.keo.in/ubuntu/ dapper main
Aggiorniamo la lista dei pacchetti e installiamo il pacchetto ntfs-3g:
sudo apt-get update
sudo apt-get install ntfs-3g
Configurazione
Verificare i nomi delle partizioni
Dopo aver installato il tutto, procediamo con la configurazione della partizione NTFS che dovrà essere montata da NTFS-3G:
In un terminale digitare:
sudo fdisk -l | grep NTFS
Nella prima colonna dell'output sarà presente il nome della propria partizione NTFS, prenderne nota.
Creare le cartelle necessarie, all'interno della cartella /media, per montare le partizioni. È usuale dare lo stesso nome della partizione trovata con il comando precedente. Da un terminale digitare:
sudo mkdir /media/nome_della_partizione
Modificare il file /etc/fstab
A questo punto dovremo modificare il file /etc/fstab in modo da montare le partizioni con i nuovi driver.
Creare per sicurezza un copia del file:
sudo cp /etc/fstab /etc/fstab.bak
Aprire con l'editor di testo preferito il file /etc/fstab
Cercare la riga riguardante la partizione NTFS e modificarla come segue (nel caso non ci fosse va aggiunta):
/dev/nome_della_partizione /media/nome_della_partizione ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0
Salvare il file.
Ecco un esempio della modifica da apportare
Una partizione NTFS riconosciuta da Ubuntu Edgy, ma utilizzante i driver di default in sola lettura:
# /dev/hda1
UUID=C828F11528F102EC /media/hda1 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
La sigla UUID=C828F11528F102EC identifica la nostra partizione dal nome /dev/hda1, non ci allarmiamo: scrivere o la sigla o il nome è la stessa cosa.
Infatti, nella modifica, potete vedere come ho cambiato la riga (messo direttamente il nome della partizione):
#/dev/hda1
/dev/hda1 /media/hda1 ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0
Caricare il modulo
Infine caricare il modulo fuse digitando da un terminale:
sudo modprobe fuse
Avviare la partizione con i nuovi driver
Se fino a qui abbiamo operato bene, è possibile ora avviare la partizione per poterci scrivere e leggere. Da un terminale digitare:
sudo umount -a
sudo mount -a
Dovrebbero visualizzarsi le partizioni montate con i nuovi driver. Provate la scrittura magari creando all'interno di esse una nuova cartella.
Problemi noti
Potrebbe verificarsi il problema di non poter più visualizzare e montare le partizioni NTFS. In questo caso si dice che la partizione è diventata flushed, ovvero il filesystem NTFS necessita di un aggiornamento della tabella dei cluster. Questo si può verificare quando una partizione NTFS viene smontata improvvisamente (sbalzo di corrente, improvviso riavvio).
Tale errore si potrebbe verificare anche mentre state cercando di seguire questa guida!
Per ovviare a questo problema, la strada più semplice sembrerebbe avviare il sistema operativo Windows (se presente), in modo che sistemi automaticamente la tabella dei cluster del disco fisso.
Silvio.
effevi56
17-03-2007, 22:36
Grazie tanto midisil.
Provero a fare ciò che mi hai detto:
Per quanto riguarda la procedura eliminare ubuntu e riavere il sistema solo con xp hai qualche suggerimento?
Come si può disinstallare o eliminare ubuntu per riportare il computer allo stato di partenza con solo Xp all'avvio?
Grazie.
effevi56
17-03-2007, 22:49
Per midisil.
Con patition magic visualizza queste partizioni sul disco D:.
effevi56
17-03-2007, 22:55
Grazie tanto midisil.
Provero a fare ciò che mi hai detto:
Per quanto riguarda la procedura eliminare ubuntu e riavere il sistema solo con xp hai qualche suggerimento?
Come si può disinstallare o eliminare ubuntu per riportare il computer allo stato di partenza con solo Xp all'avvio?
Grazie.
Chiedo questo perchè vorrei riportare il pc allo stato iniziale, fare un immagine con Ghost del disco C: con installato XP, e quindi installare di nuovo obuntu 6.10
Inserisci il cd di windows xp... durante la fase iniziale dell'installazione,
quando te lo chiede, premi r per entrare nella consol di ripristino...
poi, quando ti trovi al prompt di ms-dos con c:\ scrivi fixmbr
Riavvia il pc e dovrebbe partire direttamente windows.
Poi da partition magik cancelli la partizione di Linux.
Poi reinstalla ubuntu (che è cosa buona e giusta)
Silvio.
effevi56
17-03-2007, 23:50
Ho fatto come hai detto e sono ripartito con Windows.
Ho lanciato ghost e ho avviato il la creazione del immagine di backup, solo che dopo 4 minuti mi ha segnalato l'errore che ho allegato in immagine.
Hai ancora qualche suggerimento? Sono quasi disperato.
Grazie mille.
non so perchè il ghost ti dia quell'errore... ma perchè devi creare un'immagine? Se è per installare ubuntu non ce n'è bisogno...
Silvio.
effevi56
18-03-2007, 00:08
Voglio farlo perchè con mio figlio che continua a provare programmi o giochi, windows diventa sempre più lento. In questo modo ora che ho rifatto l'installazione base, con i programmi che principalmente utilizzo, posso sempre rifarare il PC velocemente.
Sono due giorni che ci sto lavorando. Ora sono stanco e vado a letto altrimenti mia moglie chiede la separazione.
Grazie per la Tua pazienza. Buona notte.
L'installazione è andata a buon fine ed al riavvio il sistema apre una finestra dove mi chiede quale sistema avviare, obuntu o XP. Se non effettuo scelta avvia dopo pochi secondi obuntu, anche se preferirei per default prima XP (come cambiare?).
Devi mettere mano al Boot Loader; io ti consiglierei di fare un passo alla volta per evitare il "panico" nell'utilizzo di Linux, visto che stai muovendo i primi passi.
Ho lanciato ghost e ho avviato il la creazione del immagine di backup, solo che dopo 4 minuti mi ha segnalato l'errore che ho allegato in immagine.
Hai ancora qualche suggerimento? Sono quasi disperato.
Grazie mille.
Hai lanciato il Ghost da Windows XP? Devi usare il ghost partendo con un Floppy o con un Cd avviabile da Dos, oppure da una Live Cd (WinPE). :)
echinoderma
18-03-2007, 10:21
Per riparare il dual boot avevo sentito dire di un programma.... MBRTool.
Vai su google e cercalo. Dovrebbe ripristinarti il boot da windows.
Ciao.
effevi56
18-03-2007, 12:57
Tutto OK. Ho fatto l'immagine di C: con Windows.
Ora proverò a installare ubuntu.
Tutto OK. Ho fatto l'immagine di C: con Windows.
Ora proverò a installare ubuntu.
:wtf:
Con Windows non si fanno immagini. Cosa intendi dire?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.