stratocastersun
17-03-2007, 17:16
ciao ragazzi, premetto che ho gia' fatto tutta la conversione dei miei cd in mp3 usando la conversione 128kbps quindi non credo che rifarei tutto di nuovo per farla a 192kbps.
ma qualcuno dice che la differenza percepibile ad orecchio umano fra cd audio e mp3 non si sente piu solo da 192kbps in su mentre io sostengo che non si senta piu da 128kbps.
ma secondo voi quale è la conversione migliore ovvio anche come rapporto spazio qualita'.?
io devo dire sinceramente ho fatto, prima di fare tutto il lavoro, un casino di prove, e devo dire che fra cd originale audio e mp3 ho notato delle differenze udibili ad orecchio (ovvio non parlo di differenze rilevabili da strumentazioni quali analizzatori spettrografici di frequenze) solo con conversioni inferiori alla 128kbps. quindi dopo parecchie prove con vari dischi provando decine di volte a porre attenzione a vari aspetti come il tz tz dei piatti batteria, o le chitarre pulite o in saturazione, o le voci, o i bassi, (ho fatto prove anche alla cieca cioe' non muovendo io gli apparecchi ma facendolo fare a qualcun altro sentendo sempre 10 secondi di musica (la stessa) per volta in cd audio o mp3)
mi sono deciso a fare tutto a 128kbps.
ora sento qualcuno dire che la differenza fra cd audio e mp3 a 128kbps c'e' eccome (anche a orecchio umano ) allora i casi sono due.
dato oltretutto che ho sempre suonato nella mia vita, e credo di avere un buon orecchio, o mi sta marcendo l'orecchio, oppure chi dice cosi esagera.
avete davvero provato a fare prove voi alla cieca, per verificare se scoprite quale è il cd audio e quale il mp3 a 128kbps?
posso dirvi che trovo una differenza macroscopica fra dischi in vinile (i vecchi cari lp) e i cd audio questo si.
e i cari vecchi lp se tenuti bene e in ordine quindi non graffiati e rovinati davano davvero un suono che avvolgeva ed paurosamente piu caldo rispetto ai freddi ma molto pratici cd.
li la differenza ad orecchio c'e' e si sente eccome!!!!
comunque poi per praticita' sono passato anche io a tutti cd.
ma davvero fra cd audio e mp3 128kbps non riesco a trovare ed ascoltare differenze.
quindi concludo dicendo che secondo me la conversione a 128kbps è ottimale
per cio che il nostro orecchio umano riesce a percepire
cioe è quella al di sopra della quale non riesco piu' a percepire differenze udibili ad orecchio mentre al di sotto della quale trovo differenze sensibili.
quindi per concludere, per me, è quella che da il risultato massimo (sopra questo puo' migliorare ma lo vedi solo sugli strumenti ma non riesci ad ascoltarlo) in uno spazio meno pesante possibile.
voi cosa pensate?
avete riscontrato cose diverse dalle mie?
e come avete fatto le prove?
perche' io ad un certo punto delle prove mi sono accorto che se muovevo io gli apparecchi ero influenzato dalla visione del fare andate i 10 secondi o sul mp3 o sul cd e mi sembrava quindi di percepire anche differenze.
ma quando ho fatto tutte le prove alla cieca mi sono reso proprio conto che non riuscivo piu' assolutamente a dire quale era il cd audio originale e quale quello registrato in mp3 128kbps.
mi piacerebbe comunque avere vostre risposte soprattutto dopo che avete provato davvero a farvi delle prove alla cieca.
ciao a tutti
stratocastersun
ma qualcuno dice che la differenza percepibile ad orecchio umano fra cd audio e mp3 non si sente piu solo da 192kbps in su mentre io sostengo che non si senta piu da 128kbps.
ma secondo voi quale è la conversione migliore ovvio anche come rapporto spazio qualita'.?
io devo dire sinceramente ho fatto, prima di fare tutto il lavoro, un casino di prove, e devo dire che fra cd originale audio e mp3 ho notato delle differenze udibili ad orecchio (ovvio non parlo di differenze rilevabili da strumentazioni quali analizzatori spettrografici di frequenze) solo con conversioni inferiori alla 128kbps. quindi dopo parecchie prove con vari dischi provando decine di volte a porre attenzione a vari aspetti come il tz tz dei piatti batteria, o le chitarre pulite o in saturazione, o le voci, o i bassi, (ho fatto prove anche alla cieca cioe' non muovendo io gli apparecchi ma facendolo fare a qualcun altro sentendo sempre 10 secondi di musica (la stessa) per volta in cd audio o mp3)
mi sono deciso a fare tutto a 128kbps.
ora sento qualcuno dire che la differenza fra cd audio e mp3 a 128kbps c'e' eccome (anche a orecchio umano ) allora i casi sono due.
dato oltretutto che ho sempre suonato nella mia vita, e credo di avere un buon orecchio, o mi sta marcendo l'orecchio, oppure chi dice cosi esagera.
avete davvero provato a fare prove voi alla cieca, per verificare se scoprite quale è il cd audio e quale il mp3 a 128kbps?
posso dirvi che trovo una differenza macroscopica fra dischi in vinile (i vecchi cari lp) e i cd audio questo si.
e i cari vecchi lp se tenuti bene e in ordine quindi non graffiati e rovinati davano davvero un suono che avvolgeva ed paurosamente piu caldo rispetto ai freddi ma molto pratici cd.
li la differenza ad orecchio c'e' e si sente eccome!!!!
comunque poi per praticita' sono passato anche io a tutti cd.
ma davvero fra cd audio e mp3 128kbps non riesco a trovare ed ascoltare differenze.
quindi concludo dicendo che secondo me la conversione a 128kbps è ottimale
per cio che il nostro orecchio umano riesce a percepire
cioe è quella al di sopra della quale non riesco piu' a percepire differenze udibili ad orecchio mentre al di sotto della quale trovo differenze sensibili.
quindi per concludere, per me, è quella che da il risultato massimo (sopra questo puo' migliorare ma lo vedi solo sugli strumenti ma non riesci ad ascoltarlo) in uno spazio meno pesante possibile.
voi cosa pensate?
avete riscontrato cose diverse dalle mie?
e come avete fatto le prove?
perche' io ad un certo punto delle prove mi sono accorto che se muovevo io gli apparecchi ero influenzato dalla visione del fare andate i 10 secondi o sul mp3 o sul cd e mi sembrava quindi di percepire anche differenze.
ma quando ho fatto tutte le prove alla cieca mi sono reso proprio conto che non riuscivo piu' assolutamente a dire quale era il cd audio originale e quale quello registrato in mp3 128kbps.
mi piacerebbe comunque avere vostre risposte soprattutto dopo che avete provato davvero a farvi delle prove alla cieca.
ciao a tutti
stratocastersun