View Full Version : come fare per non farsi rubare il lavoro ?
Come posso fare per impedire che un programma scritto in visual studio 6 possa funzionare solo su un ben determinato computer e non su altri, a meno che io non lo voglia ?
Grazie
Centrin
15021938
RaouL_BennetH
17-03-2007, 15:17
credo con una chiave hardware sia una buona garanzia.
Metodi che riguardano l'eventuale seriale anche in funzione del numero di matricola di un hard disk o altro per esempio, da molti esperti sono facilmente aggirabili.
Non esiste a tutt'oggi un sistema anticopia perfetto. Un modo semplice è legare l'esecuzione del tuo programma alla verifica dell'indirizzo MAC della scheda di rete.
http://www.codeguru.com/vb/gen/vb_system/network/article.php/c10887/
xorshadow
17-03-2007, 15:48
Ovviamente tutti i metodi tradizionali qui citati, sono facilmente aggirabili (a volte può essere fin troppo facile), se il tutto viene implementato "in chiaro" nel tuo programma, poichè basta semplicemente disassemblarlo e crackare il codice.
I sistemi più robusti e che quindi danno più problemi ad un possibile avversario sono quelli basati sulla crittografia dinamica del codice.
Ovvero, tu distribuisci una versione crittata del tuo programma, che al momento del lancio viene automaticamente decrittato tramite una chiave (MAC address, id HardDisk, chiave hardware, ecc...) e messo direttamente in esecuzione.
Per la cronaca, sistemi analoghi sono utilizzati da alcuni virus per modificare il loro footprint e quindi aggirare i controlli antivirus.
Comunque in memoria il programma gira in chiaro e quindi è sufficiente fare un dump dell'immagine in memoria ed eseguirlo da lì ;)
xorshadow
17-03-2007, 17:04
Comunque in memoria il programma gira in chiaro e quindi è sufficiente fare un dump dell'immagine in memoria ed eseguirlo da lì ;)
Non è di certo una operazione banale, comunque non impossibile. D'altronde al giorno d'oggi non esiste nessun sistema di protezione che non sia stato aggirato (o che prima o poi lo sarà).
Vi ringrazio per le risposte !
Non so nulla di come crittografare un programma e non credo ne sarei capace.
Allora sentite cosa ho fatto.
1 - Ho disseminato la directory di windows\system32 con 10 file che hanno come estensione *.dll e dal nome che potrebbe sembrare un file *dll ma che non è e che il programma cerca ma se non ne trova anche solo uno termina senza nessun avviso.
2 – Ho inserito nell’ exe una data di scadenza con formato chr(x)+chr(Y)+chr(z) eccetera quando la data di sistema è maggiore il programma termina.
3 – Ho inserito i nomi degli utenti abilitati alla fatturazione nel registro di configurazione non in chiaro ma codificati con i numeri “asci” delle lettere che li compongono ma il numero è variato di qualche unità. IL programma li decodifica leggendoli dal registro e li stampa in chiaro.
4- Ho inserito una data di scadenza anche nel registro di configurazione, il programma la legge e quando la data di sistema è maggiore il programma termina.
5 – Ho inserito nel registro dei numeri a casaccio ma se il programma non li trova termina.
6 Ho inserito con un altro programma, nel registro i seguenti caratteri “strani” .
Strano = "ý”°œ¹–¹˜¿–¸•¸…Ç—³ˆ±"
SaveSetting "ý”°œ", "·†«‰¥", "0", Strano
il programma li cerca e se non li trova termina
7 – Il programma legge il numero di serie del disco C: e se non è quello giusto termina.
8 -Il programma legge il nome del computer e se non corrisponde termina.
9 – Per avviare il programma è necessario digitare un codice che ho precedentemente inserito nel registro.
10 – Durante l’uso il programma ha sul solito registro, un indice che è incrementato ogni volta che viene fatta una certa operazione e quando l’indice supera un certo limite il programma termina.
Ora magari vi metterete a ridere per quel che ho detto sopra, ma io non sono un programmatore professionista come lo siete voi e non so cosa altro fare.
Sapevo che non esiste un metodo di protezione sicuro ma secondo voi per trovare tutte le mie “Trappole” sopra descritte non ci vorrebbe molta pazienza e molto tempo ?
Io ho fatto in modo che il programma termini semplicemente nei casi sopra indicati ma secondo voi sarebbe legale che in caso di copia abusiva, invece di fare terminare il programma distruggessi le directory di windows o cancellassi tutti i database che il programma usa ?
E non sarebbe ancora più più perfido ma giusto che in caso di copia non autorizzata invece di fare un casino della miseria il programma cancellasse silenziosamente ogni giorno qualche dato in modo da rendere inutilizzabili i database in un tempo abbastanza lungo ?
Ci possono essere problemi per il mio programma se passo da WindowsxP al Vista senza fare modifiche al programma ?
Vi ringrazio per i vostri commenti ma non ridete troppo, più di così non so proprio fare ! n
Centrin
RaouL_BennetH
17-03-2007, 23:06
Beh... ma metti che uno di noi sia uno che lavora nell'ufficio dove hai installato il programma... praticamente ci hai fornito tutte le informazioni per mettere il programma persino a casa nostra :sofico: :Prrr:
:D
naturalmente scherzo :)
in caso di copia abusiva, invece di fare terminare il programma distruggessi le directory di windows o cancellassi tutti i database che il programma usa ?
E non sarebbe ancora più più perfido ma giusto che in caso di copia non autorizzata invece di fare un casino della miseria il programma cancellasse silenziosamente ogni giorno qualche dato in modo da rendere inutilizzabili i database in un tempo abbastanza lungo ?
E' uno scherzo, vero?
jappilas
18-03-2007, 01:00
ho paura che fosse serio :D
mapomapo
18-03-2007, 08:04
E non sarebbe ancora più più perfido ma giusto che in caso di copia non autorizzata invece di fare un casino della miseria il programma cancellasse silenziosamente ogni giorno qualche dato in modo da rendere inutilizzabili i database in un tempo abbastanza lungo ?
Centrin
Se qualcuno dovesse rubarmi qualcosa non sarebbe più perfido rapirlo e mettere uno streaming video in diretta mentre lo torturo lentamente e con dolore anzichè semplicemente denunciare l'accaduto ed installare un sistema antifurto??
Il paragone è concettualmente lo stesso :D almeno per me. Ci sono le leggi che puniscono (o dovrebbero punire, cmq non è la sezione adatta ad una polemica antipirateria) e non sta a te far fare al tuo programma un casino della miseria o uno "stillicidio" di database, nonostante sia il tuo lavoro di mesi/anni.
Vito
Molto illegale: se uno cambia volontariamente il nome al PC che fai ? Gli distruggi Windows ?
Perry_Rhodan
18-03-2007, 10:42
Siamo alla paranoia pura, cosa fa sto programma di tanto particolare e prezioso (:sofico: ) da doverlo appesantire e renderlo di difficile utilizzo all'utente finale con tutte queste protezioni?
Io ho tutti programmi regolari, ma appena trovo un programma che mi fa girare i coglioni con protezioni e altre minchiate non lo prendo neanche in considerazione, a meno che non riesca a fare cose che altri non fanno e almeno fino a che non compaiano altri programmi che fanno le stesse cose senza inutili malfunzionamenti.
Un programma che va a ravanare nei registri di sistema è garanzia certa di problemi per l'utilizzatore, figurarsi poi se è in grado di agire come un virus :banned: .
I migliori programmi, quelli che funzionano e hanno successo, non hanno protezioni o protezioni molto blande, non dimentichiamo mai che la chiave del successo iniziale della M$ (praticamente fino a XP) è stato quello di proporre programmi non protetti quando i concorrenti sprecavano tempo e risorse per distribuire programmi protetti ma che davano problemi sopratutto agli utilizzatori regolari. Adesso dopo che sono diventati i leader del mercato si sono convertiti anche loro alle protezioni :rolleyes: .
Se il tuo programma è talmente particolare e meraviglioso :eek: che non vuoi che nessuno lo usi senza licenza e senza che paghi la cifra spropositata che richiederai :cool: fagli una chiave hadware USB, probabilmente è la soluzione migliore. :)
Ciao, :)
non prendertela se sono stato un po' ironico ;)
Beh... ma metti che uno di noi sia uno che lavora nell'ufficio dove hai installato il programma... praticamente ci hai fornito tutte le informazioni per mettere il programma persino a casa nostra :sofico: :Prrr:
:D
naturalmente scherzo :)
ah...ah.....ah......
Non credo ! i destinatari del programa sono ben lontani da voi e di informatica npon capiscono un tubo !
Saluti
E' uno scherzo, vero?
Non conosco Linux e me ne dispiace !
Siamo alla paranoia pura, cosa fa sto programma di tanto particolare e prezioso (:sofico: ) da doverlo appesantire e renderlo di difficile utilizzo all'utente finale con tutte queste protezioni?
Io ho tutti programmi regolari, ma appena trovo un programma che mi fa girare i coglioni con protezioni e altre minchiate non lo prendo neanche in considerazione, a meno che non riesca a fare cose che altri non fanno e almeno fino a che non compaiano altri programmi che fanno le stesse cose senza inutili malfunzionamenti.
Un programma che va a ravanare nei registri di sistema è garanzia certa di problemi per l'utilizzatore, figurarsi poi se è in grado di agire come un virus :banned: .
I migliori programmi, quelli che funzionano e hanno successo, non hanno protezioni o protezioni molto blande, non dimentichiamo mai che la chiave del successo iniziale della M$ (praticamente fino a XP) è stato quello di proporre programmi non protetti quando i concorrenti sprecavano tempo e risorse per distribuire programmi protetti ma che davano problemi sopratutto agli utilizzatori regolari. Adesso dopo che sono diventati i leader del mercato si sono convertiti anche loro alle protezioni :rolleyes: .
Se il tuo programma è talmente particolare e meraviglioso :eek: che non vuoi che nessuno lo usi senza licenza e senza che paghi la cifra spropositata che richiederai :cool: fagli una chiave hadware USB, probabilmente è la soluzione migliore. :)
Ciao, :)
non prendertela se sono stato un po' ironico ;)
------------------------------------------------------------
Caro Perry,
gradisco molto le ironie che sono il sale della vita ! :-)))
Ma per programmare quel gestionale ho lavorato quasi TRE ANNI !!!!! anche di notte ! Per fare un figlio bastano solo 9 mesi !!! :-)))
Gli exe sono di ben 36 megabite. Secondo te è grandino o no ?
Comunque l' utente non deve fare assolutamente nulla, Io glielo installo, lo attivo opportunamente per quel determinao computer, se quell' utente non fai furbo tutto fila liscio alla grande ma se lo fa.....ahi....ahi.....ahi......,...
Cosa faresti se tu avessi impiegato tutto questo tempo per programmare un tuo lavoro ? penso che se te lo rubassero come minimo vorresti sparargli in bocca, non possiamo sparargli in bocca ma scassargli il sistema operativo credo sia legittimo !
Saresti così gentile da dirmi come fare per utilizzare una chiave USB ?
Avevo pensato di far leggere al programma il numero di serie di una determi nata pendrive che come si sa o penso di sapere non si può cambiare ?
Un caro saluto !
RaouL_BennetH
18-03-2007, 12:15
------------------------------------------------------------
,...
Cosa faresti se tu avessi impiegato tutto questo tempo per programmare un tuo lavoro ? penso che se te lo rubassero come minimo vorresti sparargli in bocca, non possiamo sparargli in bocca ma scasssrgli il sistema operativo credo sia legittimo !
Qui invece credo che tu sia in errore. Non puoi assolutamente rovinare un sistema che contiene,oltre al tuo programma, anche cose che non ti appartengono.
In merito al sistema anticopia, da anni le aziende cercano di creare sistemi anticopia che poi puntualmente vengono aggirati, e si parla di aziende, senza nulla togliere alla tua professionalità e competenza, che vantano schiere di ingegneri di primo livello :)
Io continuo a sostenere che una chiave hardware combinata alla generazione di un seriale in base al numero di matricola di qualche componente hw, possa essere un sistema ragionevolmente sicuro, dato che da quanto tu affermi, i tuoi clienti di informatica nn sono molto preparati, quindi come "costo" interno spenderebbero più per piratare il tuo software che non farsene scrivere uno da capo o comprarne uno già in commercio :)
P.S.: non che io sia un esperto programmatore, ma non riesco a figurarmi cosa ci sia in un eseguibile di 36 mega, magari a grandi linee potresti descrivere cosa fa il tuo programma?
Grazie.
RaouL.
Cosa faresti se tu avessi impiegato tutto questo tempo per programmare un tuo lavoro ?
Cambierei lavoro...
penso che se te lo rubassero come minimo vorresti sparargli in bocca, non possiamo sparargli in bocca ma scassargli il sistema operativo credo sia legittimo !
Tu sei malato...
Saresti così gentile da dirmi come fare per utilizzare una chiave USB ?
Saprei io come fartela usare...
Il tutto senza offesa, eh...
Ma allora mettici una chiave hardware che ti permette di crittografare anche l'eseguibile, ad esempio questa:
http://www.eutronsec.it/infosecurity/Contents/ProductLine/Default.aspx?IDFamiglia=1
stefanoxjx
18-03-2007, 13:15
Io ho fatto in modo che il programma termini semplicemente nei casi sopra indicati ma secondo voi sarebbe legale che in caso di copia abusiva, invece di fare terminare il programma distruggessi le directory di windows o cancellassi tutti i database che il programma usa ?
E non sarebbe ancora più più perfido ma giusto che in caso di copia non autorizzata invece di fare un casino della miseria il programma cancellasse silenziosamente ogni giorno qualche dato in modo da rendere inutilizzabili i database in un tempo abbastanza lungo ?
Centrin
Inizio con il dirti che ho iniziato ad odiare molti programmatori proprio perchè per tutelarsi vanno in cerca di fare cose astruse che poi penalizzano sempre e solo chi ha il programma originale (vedi attivazione dei programmi microsoft).
Tu sei perfettamente qualificato per venire aggiunto alla mia lista nera :D
Inoltre, devi tenere conto che tutto il casino che tu vai in cerca di fare, può benissimo far bestemmiare un piratone che ha copiato abusivamente il tuo programma, però potrebbe far bestemmiare anche chi l'ha acquistato, perchè in caso di qualche mal funzionamento del PC o qualche virus o altro, il tuo programma potrebbe rilevare che non è una copia originale (anche se non è vero) e andrebbe ad arrecare dei danni inutili al sistema di un tuo cliente, il quale direbbe "ma che programma di m....."
Altra cosa, da quello che ho capito, il tuo programma è un gestionale e onestamente ho visto molta gente che ha piratato windows, office e affini ma mai un gestionale per il semplice fatto che se si inceppa qualcosa quando hai dentro 3 anni di contabilità cosa fai?
Bisogna essere veramente scemi per piratare un gestionale!!!!
Spero che poi non salti fuori che vuoi anche mettere delle password nei database in modo che i clienti non possano in assoluto modo migrare ad un altro sistema senza perdere i dati, perchè saremo veramente ai limiti della libertà personale e della legalità!!!!
Senza offesa, però in giro ne vedo di tutti i colori e quindi ormai tendo a non stupirmi più di nulla!!!
Perry_Rhodan
18-03-2007, 13:35
Sono solo un (modestissimo:fagiano:) programmatore dilettante :D , semmai posso considerarmi un "utonto" normale di sistemi informatici ;).
Non mi intendo di protezioni (e nemmeno di "sprotezioni"), mi riferivo alle chiavi hardware, tra l'altro ci dovrebbero essere ditte specializzate che le producono, qualche pubblicità l'ho vista, ma penso che anche una chiave USB normale possa essere modificata allo scopo.
Riguardo alla possibililità di introdurre un virus (perchè di questo si tratta) per produrre danni in caso di tentativo di copia illecita te lo sconsiglio vivamente rischieresti di essere chiamato in causa per danni se una qualsiasi cosa va storta (ricordati delle leggi di murphy :D ).
IMHO la realizzazione di un software, in particolare nel caso di programmi estremamente complessi e specializzati, come mi sembra di capire sia il tuo, non si ferma mai nella semplice realizzazione del programma in se ma deve continuare con la formazione degli utenti e il supporto agli stessi.
Il vero valore aggiunto non deve essere il programma ma l'assistenza e il perfezionamento del servizio che fornisci.
Io mi preoccuperei di più del fatto che gli utenti finali possano giudicare "una cagata" un programma magari buono e costatomi tre anni di lavoro,perchè non hanno imparato ad usarlo bene o gli ha creato qualche problema nel momento meno opportuno, piuttosto dell'eventualità che questo programma venga copiato e diffuso illegalmente.
In ogni caso , la decisione di creare protezioni alle copia è solamente tua e poi sarà il mercato eventualmente a giudicare, mi permetto solo di sconsigliarti (#1) di usare protezioni troppo invasive che rompono i coglioni agli utilizzatori (#2) di evitare tutto ciò che anche solo in teoria possa creare danni agli utenti.
Ciao
jappilas
18-03-2007, 14:34
Ma per programmare quel gestionale ho lavorato quasi TRE ANNI !!!!! anche di notte ! Per fare un figlio bastano solo 9 mesi !!! :-)))senza offesa, ma questo mi dà l' impressione che ti sia sobbarcato un progetto di complessità eccessiva per le tue sole forze...
Gli exe sono di ben 36 megabite. Secondo te è grandino o no ?per valutare la dimensione di un progetto credo sia più indicativa la dimensione dei sorgenti scritti effettivamente dall' autore ... :O
Comunque l' utente non deve fare assolutamente nulla, Io glielo installo, lo attivo opportunamente per quel determinao computer, se quell' utente non fai furbo tutto fila liscio alla grande ma se lo fa.....ahi....ahi.....ahi......,...credo che non puoi nemmeno presupporre che il cliente non abbia il diritto di migrare l' applicazione (posto che l' abbia regolarmente licenziata, quindi pagata) su un' altra macchina...
credo che solo certe clausole della EULA di windows vista siano vessatorie al punto di limitare il numero di successive reinstallazioni (e comunque si tratta di un sistema operativo, per cui si possa applicare , per quanto assurda una logica diversa da quella per un' applicazione), se tu le impedissi del tutto probabilmente passeresti alla storia
Cosa faresti se tu avessi impiegato tutto questo tempo per programmare un tuo lavoro ?per quanto mi riguarda, forse mi pentirei di non aver cercato almeno un collaboratore ... sarebbe comunque un problema mio, di cui non posso riversare le conseguenze sul cliente
penserei che avrei dovuto penso che se te lo rubassero come minimo vorresti sparargli in bocca, non possiamo sparargli in bocca ma scassargli il sistema operativo credo sia legittimo ! assolutamente no, il massimo che puoi fare è inibire l' esecuzione del tuo programma - e tra l'altro senza effetti collaterali... soprattutto, devono essere preservati i dati su cui l' utente può aver lavorato, con programmi terzi, come con il tuo nell' ipotesi che smetta di funzionare in seguito a modifiche nel sistema che invalidino l' identificazione a cui era abbinato
PS mi sto riferendo al caso di una chiave software generata a partire dalla configurazione di sistema e alle contromisure che pensi di adottare qualora la chiave non venga riconosciuta
credo la soluzione migliore sia quella già citata di un dongle (oltre che usb mi risulta ne esistano ancora su parallela )
anonimizzato
18-03-2007, 17:57
Io ho fatto in modo che il programma termini semplicemente nei casi sopra indicati ma secondo voi sarebbe legale che in caso di copia abusiva, invece di fare terminare il programma distruggessi le directory di windows o cancellassi tutti i database che il programma usa ?
E non sarebbe ancora più più perfido ma giusto che in caso di copia non autorizzata invece di fare un casino della miseria il programma cancellasse silenziosamente ogni giorno qualche dato in modo da rendere inutilizzabili i database in un tempo abbastanza lungo ?
Per prendersi una bella denuncia sono entrambe delle ottime idee. :)
sottovento
19-03-2007, 04:56
Ciao,
per prima cosa, fai una valutazione: quante copie pensi di poter vendere, e a chi, della tua applicazione?
Hai detto che i tuoi utenti non se ne intendono di informatica. Beh, se cosi' e', anche le protezioni piu' semplici saranno piu' che sufficienti, no?
Ricorda che e' sempre meglio avere meno protezioni che trovarsi a dare delle spiegazioni imbarazzanti ad un utente che ha regolarmente pagato la sua copia e che, per qualche errore nel sistema di protezione, non funziona nulla!
Se il numero di copie che prevedi poter piazzare non e' alto, anche il semplice controllo del MAC address e' sufficiente. Ovviamente se puoi continuare a fare "assistenza"...
Per favore, dimentica qualsiasi soluzione che vada nella direzione di far danni all'utente nel caso il tuo sistema di protezione riconosca che il programma e' stato copiato: primo perche' non ne avrai mai la certezza assoluta; secondo perche' e' illegale; terzo perche' la nostra categoria (degli informatici, intendo) e' gia' vista piu' che male e non abbiamo bisogno di perdere ulteriore credibilita'; quarto perche' non e' assolutamente professionale.
Ciao
Sottovento
sta attento, che se davvero fai una cosa del genere, e combini poi dei guai all'utente, rischi anche che ti faccia causa....
Allora mi limiterò a bloccare il programma. Questo lo posso fare ?
senza offesa, ma questo mi dà l' impressione che ti sia sobbarcato un progetto di complessità eccessiva per le tue sole forze...
per valutare la dimensione di un progetto credo sia più indicativa la dimensione dei sorgenti scritti effettivamente dall' autore ... :O
credo che non puoi nemmeno presupporre che il cliente non abbia il diritto di migrare l' applicazione (posto che l' abbia regolarmente licenziata, quindi pagata) su un' altra macchina...
credo che solo certe clausole della EULA di windows vista siano vessatorie al punto di limitare il numero di successive reinstallazioni (e comunque si tratta di un sistema operativo, per cui si possa applicare , per quanto assurda una logica diversa da quella per un' applicazione), se tu le impedissi del tutto probabilmente passeresti alla storia
per quanto mi riguarda, forse mi pentirei di non aver cercato almeno un collaboratore ... sarebbe comunque un problema mio, di cui non posso riversare le conseguenze sul cliente
assolutamente no, il massimo che puoi fare è inibire l' esecuzione del tuo programma - e tra l'altro senza effetti collaterali... soprattutto, devono essere preservati i dati su cui l' utente può aver lavorato, con programmi terzi, come con il tuo nell' ipotesi che smetta di funzionare in seguito a modifiche nel sistema che invalidino l' identificazione a cui era abbinato
PS mi sto riferendo al caso di una chiave software generata a partire dalla configurazione di sistema e alle contromisure che pensi di adottare qualora la chiave non venga riconosciuta
credo la soluzione migliore sia quella già citata di un dongle (oltre che usb mi risulta ne esistano ancora su parallela )
---------------------------------------------------
Non so come fare per creare una chiave a partire dalla configurazione di sistema. Poresti darmi qualche dritta ?
Ho aggiunto il riconoscimento del numero di serie di una pendrive e se non la inserisci il programma non parte. Naturalmente nella pendrive ho messo un file che non ha nessuna relazione con il mio scopo ma che l' utente porebbe scambiare per il file da riconoscere e se lo copia su un' aoltra pendrive la cosa non finziona.
Inizio con il dirti che ho iniziato ad odiare molti programmatori proprio perchè per tutelarsi vanno in cerca di fare cose astruse che poi penalizzano sempre e solo chi ha il programma originale (vedi attivazione dei programmi microsoft).
Tu sei perfettamente qualificato per venire aggiunto alla mia lista nera :D
Inoltre, devi tenere conto che tutto il casino che tu vai in cerca di fare, può benissimo far bestemmiare un piratone che ha copiato abusivamente il tuo programma, però potrebbe far bestemmiare anche chi l'ha acquistato, perchè in caso di qualche mal funzionamento del PC o qualche virus o altro, il tuo programma potrebbe rilevare che non è una copia originale (anche se non è vero) e andrebbe ad arrecare dei danni inutili al sistema di un tuo cliente, il quale direbbe "ma che programma di m....."
Altra cosa, da quello che ho capito, il tuo programma è un gestionale e onestamente ho visto molta gente che ha piratato windows, office e affini ma mai un gestionale per il semplice fatto che se si inceppa qualcosa quando hai dentro 3 anni di contabilità cosa fai?
Bisogna essere veramente scemi per piratare un gestionale!!!!
Spero che poi non salti fuori che vuoi anche mettere delle password nei database in modo che i clienti non possano in assoluto modo migrare ad un altro sistema senza perdere i dati, perchè saremo veramente ai limiti della libertà personale e della legalità!!!!
Senza offesa, però in giro ne vedo di tutti i colori e quindi ormai tendo a non stupirmi più di nulla!!!
NO i database li lascio liberissimi.
Sono solo un (modestissimo:fagiano:) programmatore dilettante :D , semmai posso considerarmi un "utonto" normale di sistemi informatici ;).
Non mi intendo di protezioni (e nemmeno di "sprotezioni"), mi riferivo alle chiavi hardware, tra l'altro ci dovrebbero essere ditte specializzate che le producono, qualche pubblicità l'ho vista, ma penso che anche una chiave USB normale possa essere modificata allo scopo.
Riguardo alla possibililità di introdurre un virus (perchè di questo si tratta) per produrre danni in caso di tentativo di copia illecita te lo sconsiglio vivamente rischieresti di essere chiamato in causa per danni se una qualsiasi cosa va storta (ricordati delle leggi di murphy :D ).
IMHO la realizzazione di un software, in particolare nel caso di programmi estremamente complessi e specializzati, come mi sembra di capire sia il tuo, non si ferma mai nella semplice realizzazione del programma in se ma deve continuare con la formazione degli utenti e il supporto agli stessi.
Il vero valore aggiunto non deve essere il programma ma l'assistenza e il perfezionamento del servizio che fornisci.
Io mi preoccuperei di più del fatto che gli utenti finali possano giudicare "una cagata" un programma magari buono e costatomi tre anni di lavoro,perchè non hanno imparato ad usarlo bene o gli ha creato qualche problema nel momento meno opportuno, piuttosto dell'eventualità che questo programma venga copiato e diffuso illegalmente.
In ogni caso , la decisione di creare protezioni alle copia è solamente tua e poi sarà il mercato eventualmente a giudicare, mi permetto solo di sconsigliarti (#1) di usare protezioni troppo invasive che rompono i coglioni agli utilizzatori (#2) di evitare tutto ciò che anche solo in teoria possa creare danni agli utenti.
Ciao
Veramente non ho previsto nemmeno la possibilità di distribuire un dimostrativo che come so perch+ ho già provato a distribuirlo mette paura al primo impatto, ma gli eventuali acquirenti saranno opporunamente "ammaestrati" da me o da un cllaboratore fino a quando non dimosreranno di saper usare il mio gestionele.
Il problema è l prezzo da chiedere e non so ancora come potrei valutarlo.
Per prendersi una bella denuncia sono entrambe delle ottime idee. :)
Grazie del consiglio ! allora non lo farò !
Vi ringrazio tutti per i consigli e visto che qualcuno vorrebbe maggiori dettagli.....
Potete farmi una valutazione sul prezzo che potrei chiedere per il mio gestionale ?
Per rendervi l’idea della grandezza, gli exe hanno una dimensione totale di più di 36 Mb. IL totale della cartella con tutti i sorgenti compresi i database vuoti è di 269 Mb.
IL tempo impiegato effettivo per la programmazione a dire poco è stato di più di un anno ma con continue aggiunte e modifiche ha superato largamente i due anni di lavoro quotidiano di 3 o 4 ore al giorno. Ma naturalmente se lo aveste fatto voi avreste impiegato sicuramentemeno tempo.
Può gestire migliaia di le cartelle cliniche e contabili di 10 specialisti sanitari che lavorino nella stessa struttura. Le linee di fatturazione sono 10 e le agende anche.
Oltre a fare le statistiche più varie e monitorare in tempo reale i parametri di rendimento generale della struttura e dei singoli pazienti, fa l’analisi dei prezzi delle prestazioni variandoli a seconda dei parametri di spesa dello studio e ha altre funzioni utili per lo svolgimento del lavoro della struttura citata come le previsioni di spesa, le previsioni delle tasse da pagare, eventuale deriva dai parametri fiscale stabiliti per legge, ecc....ecc.....che per poterle descrivere tutte dovrei scrivere per ore. Insomma non mi sembra poi tanto male.
Secondo voi sarebbe meglio che mi rivolgessi ad una ditta di SOFTWARE per dargli l’esclusiva o che lo vendessi io direttamente tramite agenti incaricati ?Della ditta di software non mi fido molto perché purtroppo ho saputo che qualche programmatore è stato fregato perché gli hanno scompattato il programma, cambiato il nome e se l'è presa nel secchio !
Non so quante copie potrei vendere, in giro ci sono altri programmi del genere che però non fanno tutto quel che fa il mio gestionale e sono venduti al singolo acquirente ad un prezzo che va da 100 Euro al prezzo di 3500 Euroni, oppure sono ceduti in affitto annuale.
Vi ripeto, non sono un protrammatore professionista ma uno che ama l' informatica e che conosce benissimo le problematiche di una struttura sanitaria di media grandezza e come risolverle informaticamente.
Potete farmi una valutazione di massima sul prezzo che potrei chiedere per il mio gestionale ?
Ripeto per rendervi l’idea della grandezza. Gli exe hanno una dimensione totale di più di 36 Mb. IL totale della cartella con tutti i sorgenti compresi i database vuoti è di 269 Mb.
IL tempo impiegato effettivo per la programmazione a dire poco è stato di più di un anno ma con continue aggiunte e modifiche ha superato largamente i due anni di lavoro quotidiano di 3 o 4 ore al giorno.
Gestisce migliaia di le cartelle clinico contabili di 10 specialisti sanitari che lavorino nella stessa struttura. Le linee di fatturazione sono 10 e le agende anche.
Oltre a fare le statistiche più varie e l’analisi dei prezzi delle prestazioni ha altre funzioni utili per lo svolgimento del lavoro della struttura citata.
Secondo voi sarebbe meglio che mi rivolgessi ad una ditta di SOFTWARE per dargli l’esclusiva o che lo vendessi io direttamente tramite agenti incaricati ?
Della dita di software non mi fido molto perché purtroppo ho saputo che qualche programmatore è stato fregato perché gli hanno scomattato il programma, cambiato il nome e se l' è presa len secchio !
Vi ripeto, non sono un informatico di professione, amo l' informatica e conosco bene le problematiche di una struttura sanitaria media e come risolverle informaticamente.
Allora, secondo voi come potrei distribuirlo e che prezzo sarebbe per voi quello onesto ?
Vi ringrazio ancora per i consigli !
Centrin
Come ti dicevo, per la protezione ti conviene affidarti alla chiave hardware che ti ho linkato nella pagina precedente.
Il prezzo dipende da tanti fattori:
1° - il bacino di utenza: se vuoi guadagnare con il tuo programma N mila € devi valutare la quantità di installazioni che ritieni sia possibile effettuare (ovviamente in base al business model che sceglierai). A quel punto ottenere il prezzo per ogni installazione è facile, basta una divisione ;)
2° - la necessità di assistenza: se il tuo programma necessità di assistenza hai due scellte: comprenderla nel prezzo o aggiungere un abbonamento annuale
3° - il supporto post installazione: se il tuo programma necessita di upgrade annuali dovrai valutare anche il costo di sviluppo di questi nel computo del programma o aggiungerlo all'abbonamento annuale
Prima di dare il software in mano a qualcuno registralo alla SIAE. Se vai sul sito c'è scritto come fare. La registrazione comporta inversione dell'onere della prova. Se Ciccio spaccia il tuo software rimarchiato puoi citarlo in giudizio opponendogli la registrazione. Spetterà poi a lui dimostrare che il suo prodotto non è una copia del tuo o che la registrazione non è valida eccetera.
Allora, secondo voi come potrei distribuirlo e che prezzo sarebbe per voi quello onesto ?
Centrin
Se consideriamo il prezzo in funzione degli sforzi da te profusi, vale tantissimo, anche in considerazione del fatto che non sei del campo...
Ma considerando che l'economia informatica moderna sacrifica la qualità in luogo della rapidità di progettazione e diffusione di un pacchetto software, magari arriverà qualcun altro che in 2-3 mesi ti sforna un prodotto (magari anche) più performante e a prezzi più competitivi, quindi non so proprio cosa risponderti.
Ma in ogni caso non avrei impiegato quasi 3 anni della mia vita per elaborare un singolo progetto.
Dal punto di vista commerciale è molto rischioso. Il gioco non vale la candela.
Perry_Rhodan
19-03-2007, 23:03
spannometricamente e assolutamente IMHO:
circa 3000 ore di lavoro a 10 € all'ora sono 30000 € aggiungiamoci pure almeno 10000 € (ad essere molto ottimisti) per la commercializzazione, pakaging, vendita, burocrazia, tasse e chi più ne ha più ne metta sempre se sei già una partita iva (altrimenti altri 10000 scappano come niente) e se non devi mettere su un vero e proprio ufficio/società, nel qual caso son dolori.
Facciamo cifra tonda a 50000€ per andare in sostanziale pareggio delle spese iniziali.
Ora il problema sono i potenziali clienti, il loro numero complessivo, la percentuale di essi interessata al tuo software, quelli che riesci a raggiungere commercialmente e a convincere (il difficile e sempre vendere più che produrre ;)), quanto questi potenziali clienti sono disposti a spendere in complesso per un sistema informatico (software + aggiornamento + formazione + assistenza), cosa che sostanzialmente dipende da quanto possono risparmiare rispetto ad altre modalità di gestione.
Mi sembra di capire che sei ben addentro al settore per cui hai realizzato il soft per cui dovresti avere tu le informazioni per valutare questi parametri.
Siccome è molto probabile che dovrai seguire i clienti per gli aggiornamenti e la messa a punto del programma io punterei a far pagare di meno l'acquisto iniziale del programma , rivalendomi sull'assistenza postvendita.
Considerando che un gestionale standard va sui 500 € a postazione, penso che un gestionale specializzato sia buono sui 1000€ a postazione + l'assistenza che potrebbe valere tranquillamente diverse centinaia di € all'anno.
In definitiva se piazzi il prodotto a 50 clienti puoi considerare di aver fatto un buon inizio di attività :).
Ripeto il tutto IMHO, da non addetto ai lavori, e semplicemente per darti un piccolo parere personale.
Ciao e in bocca la lupo :)
spannometricamente e assolutamente IMHO:
circa 3000 ore di lavoro a 10 € all'ora sono 30000 € aggiungiamoci pure almeno 10000 € (ad essere molto ottimisti) per la commercializzazione, pakaging, vendita, burocrazia, tasse e chi più ne ha più ne metta sempre se sei già una partita iva (altrimenti altri 10000 scappano come niente) e se non devi mettere su un vero e proprio ufficio/società, nel qual caso son dolori.
Facciamo cifra tonda a 50000€ per andare in sostanziale pareggio delle spese iniziali.
Ora il problema sono i potenziali clienti, il loro numero complessivo, la percentuale di essi interessata al tuo software, quelli che riesci a raggiungere commercialmente e a convincere (il difficile e sempre vendere più che produrre ;)), quanto questi potenziali clienti sono disposti a spendere in complesso per un sistema informatico (software + aggiornamento + formazione + assistenza), cosa che sostanzialmente dipende da quanto possono risparmiare rispetto ad altre modalità di gestione.
Mi sembra di capire che sei ben addentro al settore per cui hai realizzato il soft per cui dovresti avere tu le informazioni per valutare questi parametri.
Siccome è molto probabile che dovrai seguire i clienti per gli aggiornamenti e la messa a punto del programma io punterei a far pagare di meno l'acquisto iniziale del programma , rivalendomi sull'assistenza postvendita.
Considerando che un gestionale standard va sui 500 € a postazione, penso che un gestionale specializzato sia buono sui 1000€ a postazione + l'assistenza che potrebbe valere tranquillamente diverse centinaia di € all'anno.
In definitiva se piazzi il prodotto a 50 clienti puoi considerare di aver fatto un buon inizio di attività :).
Ripeto il tutto IMHO, da non addetto ai lavori, e semplicemente per darti un piccolo parere personale.
Ciao e in bocca la lupo :)
Grazie per la risposta e i consigli,
Avevo già detto che un gestionale simile al mio costa più o meno 2500 Euro Come sai i medici hanno un sacco di soldi e sono disposti a sganciare un po' più degli altri. Speriamo bene. Comunque ho fatto questa fatica per hobby ( se non son mato io non è matto nessuno ) e ora mi è venuto in mente di ricavarci qualcosa.
Centrin
Avevo dimenticato di dire che volendo i database possono essere crittografati i modo tale ca fare impazzire chiunque tenti di decifrarrli.
Ora devo lavorare ma vi descriverò come ho fatto e vi invierò un picco esempio di come sconvolgono i dati !!!!
salute a tutti e buon lavoro.
P.S. mi sono attaccato ad una rete di qualcuno del palazzo ( qua non ho collegamenti ad Internete ) dove lavoro, non so chi sia speriamo che non sia a consumo se no paga lui !!!!!!!!
Avevo dimenticato di dire che volendo i database possono essere crittografati i modo tale ca fare impazzire chiunque tenti di decifrarrli.
Ora devo lavorare ma vi descriverò come ho fatto e vi invierò un picco esempio di come sconvolgono i dati !!!!
salute a tutti e buon lavoro.
P.S. mi sono attaccato ad una rete di qualcuno del palazzo ( qua non ho collegamenti ad Internete ) dove lavoro, non so chi sia speriamo che non sia a consumo se no paga lui !!!!!!!!
Mi viene da piangere mi viene...
HO chiesto alla SIAE come registrare un programma ma la risposta è stata questa. Cosa vuol dire pubblicare un programma ? Ne sapete qualcosa ?
Saluti !
Centrin
*************************************************
Egr. Sig. Centrin in relazione alla Sua e-mail del 19 c. m., nell'informarLa che che la registrazione di un software presso il Registro Pubblico Speciale per i programmi per elaboratore, può essere effettuata soltanto dopo la pubblicazione dello stesso, Le comunichiamo che potrà trovare un'ampia informativa relativa all'argomento di Suo interesse sul sito www.siae.it alla voce Pubblico Registro Software all'interno dell'Area Convenzioni e Servizi.
Nell'eventualità avesse bisogno di ulteriori delucidazioni si potrà rivolgere direttamente all'Ufficio competente che cura la tenuta del Pubblico Registro del Software
Con i migliori saluti.
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - SIAE
Grazie per la risposta e i consigli,
Avevo già detto che un gestionale simile al mio costa più o meno 2500 Euro Come sai i medici hanno un sacco di soldi e sono disposti a sganciare un po' più degli altri. Speriamo bene. Comunque ho fatto questa fatica per hobby ( se non son mato io non è matto nessuno ) e ora mi è venuto in mente di ricavarci qualcosa.
Centrin
Ma 10 Euro l' ora non ti sembrano un po pochi ? è questa la paga di un programmatore ?
Ciao
Se è per questo io ne guadagno 8 lorde!
IMHO è rischioso affidare la gestione delle cartelle cliniche dei medici a un software sviluppato a livello hobbistico. non è che io mi metto a progettare palazzi per hobby perchè adoro progettare palazzi. ci vuole una certa preparazione quando poi il proprio prodotto lo metti sul mercato e soprattutto quando gestisce cose abbastanza critiche.
detto questo non voglio sminuire in nessuna maniera il tuo lavoro e questa è soltanto la mia opinione che puoi ignorare. però occhio che se il tuo software fa qualche danno il responsabile sei te
stefanoxjx
20-03-2007, 17:40
Scusami è ma:
Avevo dimenticato di dire che volendo i database possono essere crittografati i modo tale ca fare impazzire chiunque tenti di decifrarrli.
Io sono uno a cui piace poter scegliere e non per niente ti sto scrivendo da linux.
Già il fatto che tu cerchi di legare un software ad un determinato PC è rubare una certa parte di libertà all'utilizzatore del tuo programma, che poi tu pensi anche di bloccare l'accesso ai database e quindi non darmi la possibilità di passare ad un altro sistema senza dover chiedere a te se mi sblocchi l'accesso ai miei dati che sono sul mio pc e che ho inserito io personalmente, lo trovo alquanto limitante e di cattivo gusto.
Forse anche un po' illegale!!!!
P.S. mi sono attaccato ad una rete di qualcuno del palazzo ( qua non ho collegamenti ad Internete ) dove lavoro, non so chi sia speriamo che non sia a consumo se no paga lui !!!!!!!!
Sei quì che stai chiedendo come si possa fare perchè nessuno ti rubi il tuo lavoro e poi navighi su internet con una connessione di qualcuno che non sai nemmeno se ha una flat o no?!?!?!?!?
Almeno tienitele per te!!!
Scusa se ti sembro un po' aggressivo, però, le tue argomentazioni non so il perchè mi fanno irritare ;)
IMHO è rischioso affidare la gestione delle cartelle cliniche dei medici a un software sviluppato a livello hobbistico. non è che io mi metto a progettare palazzi per hobby perchè adoro progettare palazzi. ci vuole una certa preparazione quando poi il proprio prodotto lo metti sul mercato e soprattutto quando gestisce cose abbastanza critiche.
detto questo non voglio sminuire in nessuna maniera il tuo lavoro e questa è soltanto la mia opinione che puoi ignorare. però occhio che se il tuo software fa qualche danno il responsabile sei te
Ti ringrazio della riposta. Effettivamente la gestione di catelle cliniche è una cosa delicata ma devo dirti che .......
il mio gestionale già funziona senza problemi e da parecchi anni in due studi di due miei cari amici medicin che mi hanno fatto da "Collaudatori !" e mi hanno segnalato qualche problema ora risolto. Visto che ha funzionato fino ad ora vorrei davvero ricavarci qualcosa di più. In questi anni sono venuti fuori dei piccolo bugs ormai eliminati da tempo.
Ciao.
Centrin
Se è per questo io ne guadagno 8 lorde!
Sono meragliato ! la donna che mi riordina lo studio guadagna di più ! Mi sembra che veramente il lavoro intelettuale in Italia sia ritenuto meno importante di quello manuale ! Di chi è la colpa di questo schifo ?
ciao
Centrin
Scusate se vi faccio ancora qualche domanda. Amo la programmazione ma non essendo ben addentrato nel campo informatico e vista la fatica che ho fatto ho timore di prendere qualche sonora fregatura. Sappiamo tutti che le “volpi” sono in ogni luogo !
1. Ho visto su Internet che esistono delle ditte che vendono chiavi per la protezione dei programmi. Sono davvero sicure ? Potreste dirmi quali potrebbe essere le migliori e chi le vende ?
2. Ho contattato la SIAE via e-mail è mi hanno risposto che prima di depositare un software questo deve essere pubblicato, ma da chi e come ?
3. Non sarebbe il caso secondo voi, che invece di distribuire io il mio gestionale, incaricassi una ditta che si occupa di questo ? nel caso sapreste indicarmi qualche ditta del genere che possibilmente risieda a Roma ?
Vi ringrazio ancora e vista la vostra gentilezza credo che in futuro approfitterà ancora di voi !
Grazie,
Centrin.
Riguardo alla crittografia delle cartelle...sono d'accordo con gli altri quando ti dicono che non è corretto. Devono essere in grado di esportare le cartelle in caso vogliano passare ad un prodotto concorrente.
1. Ho visto su Internet che esistono delle ditte che vendono chiavi per la protezione dei programmi. Sono davvero sicure ? Potreste dirmi quali potrebbe essere le migliori e chi le vende ?
Ti avevo già proposto la chiave con il link diversi post fa.
La chiave che ti avevo proposto ti permette non solo di controllarne la presenza, ma anche di crittografare l'eseguibile.
Riguardo alla crittografia delle cartelle...sono d'accordo con gli altri quando ti dicono che non è corretto. Devono essere in grado di esportare le cartelle in caso vogliano passare ad un prodotto concorrente.
Si ma la crittografia dei dati è facoltà dell' utente, se vuole la può fare se no lascia tutti in chiaro.
Ok ?
Per crittografare i dati delle cartelle cliniche ( se l' utente lo vuole ) mi sono inventato un metodo che magari susciterà qualche risolino di, ma io più di questo non so fare. Ora vi descrivo il metodo e fatemi sapere.
All'avvio del programma, se si è fatta questa scelta, è necessartio digitare una chiave numerica lunga quanto si vuole ma bastano una ventina di caratteri numerici. Ma la chiave può risiedere anche su una pendrive. Un algoritmo si occupa di allungare automaticamente la chiave fino ad una lunghezza di 5000 caratteri. NeL caso la chiave inserita fosse sbagliata c'è un controllo che blocca tutto !
Ogni campo dei database è codificato con una ben determinata porzione della chiave ma i caratteri non sono codificati in modo lineare con la chiave, infatti nel ciclo di for che si occupa della codifica della stringa, quando l' indice è pari o dispari il numero che serve per spostare il codice asci è diverso e varia anche in funzione dl valore dell' indice.
Come dicevo, ogni campo usa una ben determinata porzione della chiave che è chiaramente sempre diversa.
Sui database i dati sono sempre in forma crittogafata. Quando si chiama il paziente sono decrittografati e visibili in chiaro. Quando si memorizzano le variazioni il percorso è inverso.
Mi è stato chiesto di fare questo per evitare che rimangano le tracce sui dischi che come sapete bene anche se cancellati rimangono li per un tempo indefinito a disposizione di qualsiasi ficcanaso. In questo modo la privacy dei pazienti è più garantita perchè una cosa e trovare i dati in chiaro sui dischi ma un' altra cosa è trovarli nella forma che vi mostro sotto.
---------------------------------------------------------------------------
Sotto in rosso, potere vedere questo stesso testo blu crittografato con il modulo per crittografare i dati che ho inventato io. Non so fare di meglio ! Non ridete troppo ! però non mi sembra mica tanto male !
Conoscendo questo testo originale e vedendo la corrispondente crittografia potrebbe anche essere possibile ricavare le chiavi di codifica però anche se si ricavassero le chiavi di questo testo, tenete presente che la codifica è anche in funzione del testo, che ogni riga è codificata con una porzione di chiave diversa e che il testo originale è prima stato sconvolto !
-------------------------------------------------------------------------
Í*Ρ¢‡·Š©E²“h‹²cjJ¦”ƽ§@³™¥‡¹Œg‹¨E¬’¹‡Å›±jF¬‹ÀC³“¤@ª”¬®ˆ¯‡±…b†e‚«†·C²•«c†©„d…h“ ¿’ª•e‘©ˆe„½’®¼™¨C·Œq‹«ƒ½‰b€m…¶Žª†¬˜¬@¬k†²€e…¿Ž*¨¿@¬—ªŒ«”dQ¼š¾º?´•ºˆ¾›kŒ«=· ™ª†*‹f…±=¾˜¬“ºˆÁƒª…»A°™gŠÀ?ª…¬§J´“*•a†²’¨Ž*‘®G®Žn‘¹‡²ˆ³?ªnˆµˆÂ‚¯„³=¯Œª‚³–½Œ¹>§Žª‘¸‡jеƒ²i ‡¨‚¨Á•·Dm„®‹©ž¸˜Â“²”*L®˜½ˆ²¶º¼•¼j„´<¶‰¹*†¾=©C²‘¤**µB¶”´†¼F´’¸‚¶“g–°¬†¶¶’ ‘HlES7j>o=mCoHhMo¸€´A½”²ŠÃ=ª‰*•l<§˜«‰±›cµ@·’°;À–¬‘dHlA³Œ¼”»–iCk‹º¯Œº?·’”Ff;sE»ˆ°°Œc„¶ E¯“¥r‹µB¸‘šHdHlOº‘b“†·”ª¿‹c±C§ˆ*B²–§‡eŒi‚€®…²’¹˜´—®Ch˜µ”h–²¡¨¸D¾“e•ºˆd“Æ‚¸‡º‘»’»“Ä„*jyn“ À•¯n’¼•¯Ä<¶À„¼”Ÿeª>h‡»ˆ©…À=°‘©–²•eŒ¼”¹‘dŽ«Fa¹˜·vʤʞ•
-------------------------------------------------------------------------
Una dei miei amici medici sta usando questo metodo da parecchi mesi e non ha nessun problema. Ma.....se per caso perdesse la chiave di codifica o la dimenticasse, io che ho programmato i gestionale non potrei fare assolutamente nulla per recuperare i dati !
Che ne dite ? :read:
Centrin.
Ti avevo già proposto la chiave con il link diversi post fa.
La chiave che ti avevo proposto ti permette non solo di controllarne la presenza, ma anche di crittografare l'eseguibile.
Ti ringrazio e ho ritrovato il tuo post che mi era sfuggito, ho visitato il sito ma non dicono i prezzi questi birbantelli ! GLi ho scritto, vediamo se rispondono !
Comunque quale secondo te potrebbe essere la migliore ? e non essendo espertissimo credi io riesca ad appicarla correttamente ?
Grazie ancora,
centrin
Non ne ho idea...tra l'altro credo che ti spediscano anche un kit di vlautazione...
Egr. Sig. Centrin :rolleyes:
Comunque con sta storia della siae secondo me devi sganciare più di quanto guadagni :mc:
Non ne ho idea...tra l'altro credo che ti spediscano anche un kit di vlautazione...
Si ! ho lefonato e volendo mandano una chive di prova a 9 Euro. La chiave reale costa circa 45 Euo. Credevo pezzio ! Ora la ordino e speriamo che riesca ad usarla.
Ciao e grazie,
Centrin
HO trovato questo link sulla SIAE
http://www.siae.it/olaf_sw.asp?link_page=olaf_sw_tariffe.htm&open_menu=yes
Ma non ho capito cos voglia dire pubblicare un programma.
Saluti
Centrin
Perry_Rhodan
21-03-2007, 19:01
HO trovato questo link sulla SIAE
http://www.siae.it/olaf_sw.asp?link_page=olaf_sw_tariffe.htm&open_menu=yes
Ma non ho capito cos voglia dire pubblicare un programma.
Saluti
Centrin
guarda qui (sempre dal sito della siae che hai segnalato):
http://www.siae.it/Olaf_sw.asp?click_level=1200.0200&link_page=Olaf_Sw_PercheRegistrare.htm
in effetti è un po criptico :D (burocratese :muro: :muro: :muro: )
@Centrin: perché mai faticare ad inventare un tuo algoritmo di crittografia quando ne esistono di estremamente robusti e studiati dai matematici del caso per rendere privi di speranza molti tipi di attacchi? senza contare che utilizzando algoritmi già fatti potresti addirittura trovare librerie gratuite che li implementano risparmiandoti così del tutto la fatica di scrivere il codice crittografico...
P.S. mi sono attaccato ad una rete di qualcuno del palazzo ( qua non ho collegamenti ad Internete ) dove lavoro, non so chi sia speriamo che non sia a consumo se no paga lui !!!!!!!! e hai pure lasciato intendere di essere di Roma... no dico, spera solo di non essere zona Eur perché posso diventare manesco :| :| :|
:Prrr:
@Centrin: perché mai faticare ad inventare un tuo algoritmo di crittografia quando ne esistono di estremamente robusti e studiati dai matematici del caso per rendere privi di speranza molti tipi di attacchi? senza contare che utilizzando algoritmi già fatti potresti addirittura trovare librerie gratuite che li implementano risparmiandoti così del tutto la fatica di scrivere il codice crittografico...
GRazie della risposta ! E' che non lo sapevo ! comunque ho imparato a fare qualcosa.
Mi saqi dire per caso dove trovarli ?
ciao
Centrin
e hai pure lasciato intendere di essere di Roma... no dico, spera solo di non essere zona Eur perché posso diventare manesco :| :| :|
:Prrr:
Se mi dici in che via abiti ti dico se mi sono attaccato alla tua rete Eh...eh...eh.....
Centrin
Mi sapreste dire il perché queste stesse righe di codice contenute in un sorgente Visual Studio 6, con windowsxP funzionano regolarmente e invece con Windows Vista no ? Con Il Vista non trova il per corso di destinazione. Se la destinazione è un’ altra tutto Ok.
--------------------------------
File = “Tbs28.dll"
FileCopy "C:\visodont\midi\brano.mid", "C:\windows\system32\" + File
------------------------------------------
La directory C:\windows\system32 esiste sia con l’ xP che con il Vista.
Proprio non riesco a capire il mistero.
Potrebbe essere che con il Vista non siano ammessi trasferimenti di files in quella directory ?
Grazie,
Centrin
Probabilmente non ti permette di scrivere in quella directory...in Vista ci sono restrizioni maggiori dal punto di vista dell'utente.
Prova a copiare un file sempre in system32 con il copia e incolla...se te lo permette allora ii problemi sono altri.
Comunque non hai fatto i conti con le diverse versioni di windows. Se avessi avuto Windows 2000 non sarebbe funzionato lo stesso perché non esiste la cartella Windows, inoltre non è detto che la cartella Windows sia su C:.
Esistono delle apposite variabili d'ambiente che individuano la cartella del sistema operativo e la cartella system32. Ora non te le so dire perché non sono su Windows ;)
Mi iscrivo pure io a questo fantastico thread. :asd:
Centrin, devo ammettere che sei un simpaticone. :rotfl:
Ma Centrin è il cognome? Spero che non ti chiami Intel sennò è la fine. :rotfl:
Probabilmente non ti permette di scrivere in quella directory...in Vista ci sono restrizioni maggiori dal punto di vista dell'utente.
Prova a copiare un file sempre in system32 con il copia e incolla...se te lo permette allora ii problemi sono altri.
Comunque non hai fatto i conti con le diverse versioni di windows. Se avessi avuto Windows 2000 non sarebbe funzionato lo stesso perché non esiste la cartella Windows, inoltre non è detto che la cartella Windows sia su C:.
Esistono delle apposite variabili d'ambiente che individuano la cartella del sistema operativo e la cartella system32. Ora non te le so dire perché non sono su Windows ;)
Grazie Cionci !" ora proverò, se non funziona troverò altre soluzioni. FIno ad ora le ho sempre trovate !
Mi iscrivo pure io a questo fantastico thread. :asd:
Centrin, devo ammettere che sei un simpaticone. :rotfl:
Ma Centrin è il cognome? Spero che non ti chiami Intel sennò è la fine. :rotfl:
No ! Centrin è il mio "nome d'arte", come tutti gli altri ce l'ho anche io.
Ma poi perchè dici ce sono un simpaticone ? probabilmente perchè con tutte le domande che faccio hai capito che sono uno che ama si, l' informatica ma non ci capisce un amazza !
Asta la vista,
centrin
Ma poi perchè dici ce sono un simpaticone ? sta trollando: fottitene. rispondi piuttosto al mio pvt grazie :)
GRazie della risposta ! E' che non lo sapevo ! comunque ho imparato a fare qualcosa.
Mi saqi dire per caso dove trovarli ? su Wikipedia :D
te ne cito alcuni molto famosi: DES, triplo DES, IDEA, AES.
Probabilmente non ti permette di scrivere in quella directory...in Vista ci sono restrizioni maggiori dal punto di vista dell'utente.
Prova a copiare un file sempre in system32 con il copia e incolla...se te lo permette allora ii problemi sono altri.
Comunque non hai fatto i conti con le diverse versioni di windows. Se avessi avuto Windows 2000 non sarebbe funzionato lo stesso perché non esiste la cartella Windows, inoltre non è detto che la cartella Windows sia su C:.
Esistono delle apposite variabili d'ambiente che individuano la cartella del sistema operativo e la cartella system32. Ora non te le so dire perché non sono su Windows ;)
HO provato ed è vero che il Vista non permette di copiare files nelle sue directory senza l' autorizzazione. Se si tenta una copia manuale è sempre necessario dare la conferma. Non è possibile trasferire file da programma.
centrin
Perry_Rhodan
22-03-2007, 20:24
HO provato ed è vero che il Vista non permette di copiare files nelle sue directory senza l' autorizzazione. Se si tenta una copia manuale è sempre necessario dare la conferma. Non è possibile trasferire file da programma.
centrin
perchè la regola aurea sarebbe che "C:\windows\system32\" è una directory di sistema e non ci si dovrebbe mettere nulla che non appartenga al sistema (il 90% degli applicativi windows invece va a ravanare dappertutto :muro: )
stefanoxjx
22-03-2007, 20:35
perchè la regola aurea sarebbe che "C:\windows\system32\" è una directory di sistema e non ci si dovrebbe mettere nulla che non appartenga al sistema (il 90% degli applicativi windows invece va a ravanare dappertutto :muro: )
Registri compresi!!!
E per far funzionare i programmi fatti da programmatori pigri, bisogna di conseguenza dare all'utente i diritti di amministratore con relativo calo del livello di sicurezza!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Registri compresi!!! ehm, studia va' :rolleyes:
sta trollando: fottitene. rispondi piuttosto al mio pvt grazie :)
Sempre linguaggio aulico, ah? Ti rammento che stai comunque su un forum pubblico ;)
Ma poi perchè dici ce sono un simpaticone ?
Per i tuoi pensieri completamente distruttivi. Un mago del crimine :rotfl:
probabilmente perchè con tutte le domande che faccio hai capito che sono uno che ama si, l' informatica ma non ci capisce un amazza !
Asta la vista,
centrin
Non ti sottovalutare troppo. Funziona? A posto. Questo è l'importante.
stefanoxjx
23-03-2007, 10:03
ehm, studia va' :rolleyes:
Perchè dovrei studiare?
Ho visto più di qualche programma che mi dava errori perchè non riusciva a modificare la chiave di registro!!!!
Carissimo il mio mister sapienza, non credo di aver detto una cavolata anche perchè faccio presto a tirarti fuori qualche programma che da questo problema!!!
Perchè dovrei studiare? perché il registro è uno solo (non usare il plurale) e perché la modifica delle chiavi di registro è regolata da descrittori di sicurezza totalmente indipendenti da quelli che proteggono i files su cui il registro è memorizzato (che si trovano in system32). per modificare una chiave di registro un programma non deve scrivere direttamente sui files del registro.
Carissimo il mio mister sapienza, che Dio me ne scampi :ops2:, essere eletto mister dell'università rappresentata da quell'obbrobbrio di statua che tutti gli studenti denominano scherzosamente Mimerda :asd:
ora attendo che repne scasb se ne esca coi suoi programmi in assembly per modificare i files del registro :asd:
stefanoxjx
23-03-2007, 13:12
perché il registro è uno solo (non usare il plurale)
Ti chiedo umilmente scusa :ave:, non è che sia deficente, solo che ero di fretta ed ho sbagliato a scrivere.
Non mi è nemmeno mai capitata nel forum una persona come te che guarda il pelo sull'uovo.
Anche perchè proprio su questa discussione se volessimo si troverebbero dei chiodi sull'uovo.
e perché la modifica delle chiavi di registro è regolata da descrittori di sicurezza totalmente indipendenti da quelli che proteggono i files su cui il registro è memorizzato (che si trovano in system32). per modificare una chiave di registro un programma non deve scrivere direttamente sui files del registro.
Quà siamo sempre al pelo sull'uovo!!!
Tu hai letto e preso alla lettera quello che ho scritto............ cerca di allargare un po' i tuoi orizzonti ed andare oltre a quello che leggi.
Se ti sforzi di capire cosa volevo dire, vedrai che intendevo che ci sono dei programmatori (chiamali pigri, incompetenti o come vuoi) che pur di non fare un minimo di fatica ti obbligano a lasciare all'utente i diritti di amministratore perchè altrimenti il loro programma non gira.
Che sia perchè devono scrivere qualcosa su "C:\WINDOWS\SYSTEM32\" oppure perchè vogliono andare a modificare il registro, il succo non cambia.
Nel mio post precedente credo si capisse abbastanza chiaramente che volevo dire questo, quindi il tuo commento lo trovo oltre modo fuori luogo!!!!!
71104: cerca di non assalire le persone così la prossima volta. Se anche non avesse saputo di cosa parlava, non c'era comunque motivo di aggredirlo in questo modo.
perchè la regola aurea sarebbe che "C:\windows\system32\" è una directory di sistema e non ci si dovrebbe mettere nulla che non appartenga al sistema (il 90% degli applicativi windows invece va a ravanare dappertutto :muro: )
Esatto !
centrin
Sempre linguaggio aulico, ah? Ti rammento che stai comunque su un forum pubblico ;)
Allora ditemi cosa voglia dire trollare perchè non lo so.
centrin
Per i tuoi pensieri completamente distruttivi. Un mago del crimine :rotfl:
Non ti sottovalutare troppo. Funziona? A posto. Questo è l'importante.
Si funziona ! e anche bene, Però ora ho installato Vista in un altra partizione e quando il programma legge il numero di serie dei dischi quello che per l' xP é il C: con il Vista diventa D: e ora mi dovrò inventare qualcosa per ovviare a questo inconveniente.
Non so voi, ma di solito le soluzioni mi arrivano nel dormiveglia mattutino. Se penso tutto il giorno ad una soluzione non arriva, ma se mi distraggo, mi rilasso o, sono appunto in quello stato di preveglia allora arriva sempre o quasi, la soluzione. Forse ho il "folletto informatico" che mi suggerisce la soluzione !
Sai per caso come inviare file nella directory system32 senza che il "Vista" si rifiuti ? Ho provato i metodi descritto sopra ma questa volta non c'è stato nulla da fare !!!!!!
Ho ordinato la SmarKey, quella dove si può anche installare il programma da proteggere.
Secondo i produttori non si può copiare ma ho qualche dubbio. Tra produttori di software e copioni e come giocare a guardie e ladri. Trovato il modo per fregare i ladri i ladri trovano il modo per fregare le guardie e via così all' infinito.:eek: ...................
Però, non trovate che questa gara in qualche modo spinga avanti la tecnologia informatica ? :D
centri.
La smartkey non si può copiare, ma basta fare un dump dell'immagine in memoria del programma (che sul disco è criptato) e crackare quella...
Non è una cosa semplice, ma è fattibile...
Sai per caso come inviare file nella directory system32 senza che il "Vista" si rifiuti ? se lo fai in fase di installazione è perfettamente lecito: trovo ammissibile richiedere all'utente privilegi amministrativi per installare un programma. però tieni presente che una volta che l'hai fatto suppongo che quei files saranno accessibili per la sola esecuzione. di che files si tratta?
Allora ditemi cosa voglia dire trollare perchè non lo so. la stessa cosa che ho fatto io al post #72 :D
significa scrivere in maniera tale da adirare l'interlocutore. in gergo forummistico si chiamano trolls quelli che trollano.
stefanoxjx
23-03-2007, 21:01
la stessa cosa che ho fatto io al post #72 :D
significa scrivere in maniera tale da adirare l'interlocutore. in gergo forummistico si chiamano trolls quelli che trollano.
Complimenti!!!! Ci sei riuscito benissimo!
Non è facile farmi incazzare ;)
La smartkey non si può copiare, ma basta fare un dump dell'immagine in memoria del programma (che sul disco è criptato) e crackare quella...
Non è una cosa semplice, ma è fattibile...
A Roma si dice :"....e te pareva !...... ":cry:
Insomma, non c'è salvezza ! Lo vedi il perchè potendo mi viene la voglia di distruggere il sistema operativo dei copioni ?
Già, ma ora con il Vista non è possibile nemmeno fare quello perchè ho visto che le sue directory sono protette !
Allora distruggerò i data databases ma non improvvisamente, piano piano, giorno per giorno, alterando i dati, facendo sparire nomi e date. Se è un copione se lo merita !
Non che io lo voglia fare o ne sia capace, tanto per gradire, ma grosso modo....... tanto per capire, con quali strumenti si fa il dumping dell' immagine della memoria e come si cracka ?:help:
ciao,;)
centrin.
P.S. non mi mandare a quel paese Cionci, ma non conosco nessun informatico e ho imparato quel poco che so del "Visual Basic" senza nemmeno un misero manuale.
Non che io lo voglia fare o ne sia capace, tanto per gradire, ma grosso modo....... tanto per capire, con quali strumenti si fa il dumping dell' immagine della memoria e come si cracka ?:help:
Guarda, è una cosa abbastanza complessa...ti dirò: io non ne sono capace ;)
Non che io lo voglia fare o ne sia capace, tanto per gradire, ma grosso modo....... tanto per capire, con quali strumenti si fa il dumping dell' immagine della memoria e come si cracka ?:help: col Dr.Watson :read:
comunque ti assicuro che non è nulla di trascendentale; per darti un'idea di come si fa da programma eccoti i link alle principali API Win32 necessarie allo scopo:
OpenProcess (http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/ms684320.aspx)
VirtualQueryEx (http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/aa366907.aspx)
ReadProcessMemory (http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/ms680553.aspx)
questo per quanto riguarda il dump. per quanto riguarda il crackare invece non ho ben capito cosa si intende perché non ho mai studiato come si usa una SmartKey.
stefanoxjx
24-03-2007, 09:18
Allora distruggerò i data databases ma non improvvisamente, piano piano, giorno per giorno, alterando i dati, facendo sparire nomi e date. Se è un copione se lo merita !
Scusa Centrin, vorrei trollare un po' anch'io!!!!
Premessa: tu che stai cercando in tutti i modi di non farti rubare il tuo lavoro, promettendo anche di distruggere lentamente i database e altre storie simili........
Domande:
- Sotto che sistema operativo hai creato il tuo programma?
- Hai un un S.O. originale?
- La suite office che hai installato nel tuo PC è in regola con le licenze?
- Con che linguaggio hai sviluppato il programma?
- Sei in regola con il tool di sviluppo?
Se risponderai onestamente a queste domane, non mi stupirei se almeno tre delle risposte fossero negative!!!!
A Roma si dice :"....e te pareva !...... ":cry:
Insomma, non c'è salvezza ! Lo vedi il perchè potendo mi viene la voglia di distruggere il sistema operativo dei copioni ?
[...]
Allora distruggerò i data databases ma non improvvisamente, piano piano, giorno per giorno, alterando i dati, facendo sparire nomi e date. Se è un copione se lo merita !
sto seguendo questo thread fin dalla sua nascita e sono riuscito a resistere, ma ora no, ora sembra proprio una provocazione, proprio non riesci a capire quello che ti si dice!
a roma si dirà "....e te pareva !......" a resana si dice "...sei proprio una testa di cazzo!"
bene, mi sento più sollevato e affronto la sospensione senza rimorsi!
...quanti sono 2 o 5 giorni?
Guarda, è una cosa abbastanza complessa...ti dirò: io non ne sono capace ;)
Ah...ah.....ah..... la cosa mi consola e non poco !:D
centrin
ma poi cosa pensi di ottenere?
...è proprio la tipica mentalità italiana!
come puoi pensare di tutelarti quando il danno è già stato fatto?!
secondo te è una tutela?
è una perdita di immagine immane!
...guarda che polverone è uscito per i rootkit che c'erano nei cd di sony!
pensa ad offrire qualcosa di irrinunciabile ai tuoi clienti in modo che non possano permettersi di usare un programma copiato, punta sull'assistenza, non sul prodotto vero e proprio!
secondo te perchè vmware server è diventato gratuito? come fanno red hat e suse a sopravvivere?
ASSURDO proprio assurdo!
ma poi cosa pensi di ottenere?
...è proprio la tipica mentalità italiana!
come puoi pensare di tutelarti quando il danno è già stato fatto?!
secondo te è una tutela?
è una perdita di immagine immane!
...guarda che polverone è uscito per i rootkit che c'erano nei cd di sony!
pensa ad offrire qualcosa di irrinunciabile ai tuoi clienti in modo che non possano permettersi di usare un programma copiato, punta sull'assistenza, non sul prodotto vero e proprio!
secondo te perchè vmware server è diventato gratuito? come fanno red hat e suse a sopravvivere?
ASSURDO proprio assurdo!
Si vabbè...l' assistenza....... ma per certi gestionali, una volta attivati l' assistenza non serve più a meno di rari aggiornamenti. Se vuoi campare con i l' assistanza stai fresco a meno che non si faccia come un programmatore che ho conosciuto anni fa. Metteva una data limite di solito di sabato che bloccava il programma lanciando avvisi di errori inesistenti. Quando la sua ditta di sabato era chiusa e i clienti disperati gli telefonavano a casa perchè lui si mostrava molto gentile e interveniva subito previo congruo pagamento !
Arrivava sul posto armeggiava un po' con i computer, poi ci metteva nuovamente una data limite e se andava ringraziato sentitamente per la la sua cortesia e aspettava il prossimo blocco !
Questa storia me l' ha raccontata il programmatore che lo sostituì qualdo quel furbone andò in pensione !
Asta la vista
centrin
A Roma si dice :"....e te pareva !...... ":cry:
Insomma, non c'è salvezza ! Lo vedi il perchè potendo mi viene la voglia di distruggere il sistema operativo dei copioni ?
se possono eludere la chiave possono anche evitare di farsi distruggere il sistema operativo.
rispondi a stefanoxjx ti prego! non vediamo l'ora di commisurare la tua ipocrisia :D
mapomapo
24-03-2007, 13:22
Metteva una data limite di solito di sabato che bloccava il programma lanciando avvisi di errori inesistenti. Quando la sua ditta di sabato era chiusa e i clienti disperati gli telefonavano a casa perchè lui si mostrava molto gentile e interveniva subito previo congruo pagamento ! Arrivava sul posto armeggiava un po' con i computer, poi ci metteva nuovamente una data limite e se andava ringraziato sentitamente per la la sua cortesia e aspettava il prossimo blocco !
Asta la vista
centrin
ma in "gergo colloquiale" non si chiama "truffa" ?
Vito
ma in "gergo colloquiale" non si chiama "truffa" ?
Vito
Si esatto.
Mentre rendere inservibile il PC di qualcuno, anche se come forma di ritorsione, è identico a quello che fa un virus informatico.
Entrambi possono essere perseguiti penalmente se ti "prendono". Quindi dopo il processo di tipo penale che ti sporchera la fedina dovrai sicuramente pagare un cospicuo risarcimento e rischi di prenderti qualche mese di gabbio.
Centrin se vuoi un consiglio distribuisci il classico binario con seriale e basta. Evita di cancellare file e simili a meno che tu non conosca un buon avvocato penalista.
ciao ;)
sto seguendo questo thread fin dalla sua nascita e sono riuscito a resistere, ma ora no, ora sembra proprio una provocazione, proprio non riesci a capire quello che ti si dice!
a roma si dirà "....e te pareva !......" a resana si dice "...sei proprio una testa di cazzo!"
bene, mi sento più sollevato e affronto la sospensione senza rimorsi!
...quanti sono 2 o 5 giorni?
Anche se l'utente in questione ti da fastidio gli insulti non sono mai ammessi quindi per ora ti ammonosco ma alla prossima sarò costretto a asospenderti per 2 giorni.
ciao ;)
se possono eludere la chiave possono anche evitare di farsi distruggere il sistema operativo.
E' possibile ma non è detto. Per evitare questo dovrebbero rileggersi tutte le righe di codice, una per una e sono migliaia e migliaia, inoltre una data la si può mascherate anche nel modo seguente e in molti posti a casaccio e sfido la pazienza di tutti a trovare dov'è :
chr$(63+J)& chr$(65+J)& chr$(60+J)& chr$(63+J)& chr$(64+J)& chr$(60+J)& chr$(63+J)& chr$(61+J)& chr$(61+J)& chr$(68+J)
Questa è la data di oggi in forma maacherata.
Il programma è pieno di queste date e nomi mascherati in questo modo. Con un po' di pazienza si trova tutto ma ne vale la pena? SI farebbe prima a rifare il programma da capo ! Non trovi ?
centrin.
sto seguendo questo thread fin dalla sua nascita e sono riuscito a resistere, ma ora no, ora sembra proprio una provocazione, proprio non riesci a capire quello che ti si dice!
a roma si dirà "....e te pareva !......" a resana si dice "...sei proprio una testa di cazzo!"
bene, mi sento più sollevato e affronto la sospensione senza rimorsi!
...quanti sono 2 o 5 giorni?
Sei di una gentilezza infinita, complimenti caro resanese. Già ma dov'è Resana al di sotto dell' equatore ?
centrin
Anche se l'utente in questione ti da fastidio gli insulti non sono mai ammessi quindi per ora ti ammonosco ma alla prossima sarò costretto a asospenderti per 2 giorni.
ciao ;)
Ma no ! non lo sospendere VICIUS evidentemente un po' di sfogo a volte non fa saltare le valvole !
centrin
E' possibile ma non è detto. Per evitare questo dovrebbero rileggersi tutte le righe di codice, una per una e sono migliaia e migliaia, inoltre una data la si può mascherate anche nel modo seguente e in molti posti a casaccio e sfido la pazienza di tutti a trovare dov'è :
chr$(63+J)& chr$(65+J)& chr$(60+J)& chr$(63+J)& chr$(64+J)& chr$(60+J)& chr$(63+J)& chr$(61+J)& chr$(61+J)& chr$(68+J)
Questa è la data di oggi in forma maacherata.
Il programma è pieno di queste date e nomi mascherati in questo modo. Con un po' di pazienza si trova tutto ma ne vale la pena? SI farebbe prima a rifare il programma da capo ! Non trovi ?
centrin.
Indubbiamente però il tuo software così diventerebbe di una pesantezza allucinante, e risulta molto poco leggibile anche a te stesso in una fase di manutenzione.
ma in "gergo colloquiale" non si chiama "truffa" ?
Vito
Non so come sia collocata questa AZIONE dal punto di visa LEGALE. Sicuramente un' azione buona non è ! Gli imbroglioni sono dappertutto, non vedo il perchè i programmatori dovrebbero essere dei santi.
centrin
mi sa che di manutenzione ci sarà ben poco...:rolleyes:
Forse è meglio parlare di aggiornamento futuro perchè un software mica si rompe o ha bisogno del cambio dell' olio !
centrin
Forse è meglio parlare di aggiornamento futuro perchè un software mica si rompe o ha bisogno del cambio dell' olio !
centrin
Metti che ti scoprono un bug, quanto tempo perderesti a cercare di decifrare i tuoi codici?
Però...però.........mi sa che quel trucchetto del nostro programmatore andato in pensione non è mica male per arrotondare lo stipendio. Se pensiamo a quanto rubano i nostri politici di ogni colore, fare quello che faceva il programmatore pensionato è un' azione quasi meritoria.
Chi è senza peccato....lanci la prima pietra !
Io non la posso lanciare :sofico: e voi ? tutti con l'aureola dietro la testa ?
centrin !
Metti che ti scoprono un bug, quanto tempo perderesti a cercare di decifrare i tuoi codici?
Ma con il sorgente il programma può fermarsi anche se non sempre dove avviene l' errore e lo vedi subito. E poi c'è sempre un prezzo da pagare.
centrin
Però...però.........mi sa che quel trucchetto del nostro programmatore andato in pensione non è mica male per arrotondare lo stipendio. Se pensiamo a quanto rubano i nostri politici di ogni colore, fare quello che faceva il programmatore pensionato è un' azione quasi meritoria.
Chi è senza peccato....lanci la prima pietra !
Io non la posso lanciare :sofico: e voi ? tutti con l'aureola dietro la testa ?
centrin !
Non so voi, ma io un Software che ogni sabato mi costringe a chiamare il programmatore non lo userei mai, mi metterei subito alla ricerca di una alternativa
Si esatto.
Mentre rendere inservibile il PC di qualcuno, anche se come forma di ritorsione, è identico a quello che fa un virus informatico.
Entrambi possono essere perseguiti penalmente se ti "prendono". Quindi dopo il processo di tipo penale che ti sporchera la fedina dovrai sicuramente pagare un cospicuo risarcimento e rischi di prenderti qualche mese di gabbio.
Centrin se vuoi un consiglio distribuisci il classico binario con seriale e basta. Evita di cancellare file e simili a meno che tu non conosca un buon avvocato penalista.
ciao ;)
Così farò certamente, ma già il fatto di dirlo ti fa sentire un po' sollevato.
stefanoxjx
24-03-2007, 17:01
Però...però.........mi sa che quel trucchetto del nostro programmatore andato in pensione non è mica male per arrotondare lo stipendio. Se pensiamo a quanto rubano i nostri politici di ogni colore, fare quello che faceva il programmatore pensionato è un' azione quasi meritoria.
Chi è senza peccato....lanci la prima pietra !
Io non la posso lanciare :sofico: e voi ? tutti con l'aureola dietro la testa ?
centrin !
Non dico di avere l'aureola, però se tutto quello che hai detto fin'ora lo pensi veramente, penso di poterti scagliare contro tranquillamente un macigno!!
P.S. Vorrei anche una risposta "onesta" riguardo al mio post #90 su questa discussione.
Misterius
24-03-2007, 17:18
Ciao Centrin,
il tuo software finisce in uno studio medico. Di sicuro non sono dei mostri in informatica, quindi con la chiave hw dovresti essere sicuro.
L'unico problema potrebbe essere chi gli fa la manutenzione ai pc, che potrebbe essere un po' più sgamato. Proponiti tu, così guadagni qualcosa per la manutenzione e ti togli anche questo rischio.
Fosse poi un gestionale configurabile per ogni azienda ... Se ho capito bene è personalizzato sullo studio medico.
Cmq se un software che mi sono fatto preparare non mi permetta una migrazione, o peggio mi danneggi il sistema, di sicuro mi porterebbe a seppellire "vivo" il programmatore.
E' possibile ma non è detto. Per evitare questo dovrebbero rileggersi tutte le righe di codice, una per una e sono migliaia e migliaia, inoltre una data la si può mascherate anche nel modo seguente e in molti posti a casaccio e sfido la pazienza di tutti a trovare dov'è :
chr$(63+J)& chr$(65+J)& chr$(60+J)& chr$(63+J)& chr$(64+J)& chr$(60+J)& chr$(63+J)& chr$(61+J)& chr$(61+J)& chr$(68+J)
Questa è la data di oggi in forma maacherata.
Il programma è pieno di queste date e nomi mascherati in questo modo. Con un po' di pazienza si trova tutto ma ne vale la pena? SI farebbe prima a rifare il programma da capo ! Non trovi ?
centrin. anziché offuscare i sorgenti in questa maniera idiota non potresti semplicemente evitare di distribuirli assieme all'eseguibile? :D :D :D
anche perché guadagni frotte di tempo in manutenzione ;)
Non so come sia collocata questa AZIONE dal punto di visa LEGALE. Sicuramente un' azione buona non è ! Gli imbroglioni sono dappertutto, non vedo il perchè i programmatori dovrebbero essere dei santi.
centrin forse ti stupirà, ma esistono anche dei programmatori onesti. e il fatto che tu dica il contrario la ritengo un offesa a tutto il sottoinsieme onesto del genere dei programmatori (e spero di non peccare di presunzione o falsità sostenendo che a questo sottoinsieme appartengo anche io: non mi sono mai trovato ad implementare una protezione anticopia, ma mi rendo perfettamente conto che se ne progettassi una l'onestà sarebbe la più valida ma non l'unica ragione per evitare certi tuoi principi...)
Però...però.........mi sa che quel trucchetto del nostro programmatore andato in pensione non è mica male per arrotondare lo stipendio. Se pensiamo a quanto rubano i nostri politici di ogni colore, fare quello che faceva il programmatore pensionato è un' azione quasi meritoria.
Chi è senza peccato....lanci la prima pietra !
Io non la posso lanciare :sofico: e voi ? tutti con l'aureola dietro la testa ?
centrin ! mi rendo conto che la tua disonestà possa essere considerata una goccia in un oceano (oddio, chi lo sa poi... stiamo parlando della gestione di pazienti, qua ci muore la gente eh... :D), ma mettila così: non fai altro che aggiungere gocce all'oceano. è questo che vuoi? e anche se lo volessi ricordati che ci sono persone che non lo vogliono, e tu stai mancando di rispetto a quelle persone, esattamente come i nostri politici. vuoi essere paragonato a uno dei nostri politici? io lo riterrei un insulto che non farei neanche al mio peggior nemico :asd: :asd: :asd:
oltrettutto, come ti è stato spiegato da Misterius, stai essendo MOLTO overkilling: cercare di proteggersi da chi non ne capisce una mazza di informatica, con anche il rischio che qualcosa non ti funzioni e danneggi (gravemente) l'utente onesto... dopodiché arrivi tu a fargli manutenzione, e ok la storia della truffa l'abbiamo capita; ma che manutenzione vorresti fare in futuro a distanza di anni quando non esisterà più nessuno al mondo in grado di leggere i tuoi sorgenti? :asd:
Secondo me siamo su scherzi a parte.
edit - cancello che non si sa mai :look:
Non dico di avere l'aureola, però se tutto quello che hai detto fin'ora lo pensi veramente, penso di poterti scagliare contro tranquillamente un macigno!!
P.S. Vorrei anche una risposta "onesta" riguardo al mio post #90 su questa discussione.
NO ! non penso come credi ma conosco moto bene l' umanità e questo mi basta per non fidarmi di nessuno ! Se tu ancora ti fidi vuol dire che ancora non hai vissuto abbastanza.
Ho perso di vista il tuo post, vorresti gentilmente ripeterlo o segnalare il link perchè io possa rispondere ?
ciao,
centrin
Ciao Centrin,
il tuo software finisce in uno studio medico. Di sicuro non sono dei mostri in informatica, quindi con la chiave hw dovresti essere sicuro.
L'unico problema potrebbe essere chi gli fa la manutenzione ai pc, che potrebbe essere un po' più sgamato. Proponiti tu, così guadagni qualcosa per la manutenzione e ti togli anche questo rischio.
Fosse poi un gestionale configurabile per ogni azienda ... Se ho capito bene è personalizzato sullo studio medico.
Cmq se un software che mi sono fatto preparare non mi permetta una migrazione, o peggio mi danneggi il sistema, di sicuro mi porterebbe a seppellire "vivo" il programmatore.
Ma noooo ! non voglio rovinare nessun sistema operativo ! era solo per dire che si potrebbe fare benissimo .... comunque il gestionale è personalizzabile per studi medici, con i nomi all' interno degloi *.exe, ma la manutenzione degli hardware non spetterebbe a me, non ne sono capace.
Però..... credo che il semplice blocco del programma in caso di pirateria credo sarebbe perfettamente legale anche perchè se riuscirò a distribuirlo veramente ma ho dei grossi dubbi sul prezzo da chiedere, farò firmare ai medici un bel foglietto dove questo c'è scritto chiaramente, perciò.......medico avvisato, medico mezzo salvato !
Ciao,
centrin
anziché offuscare i sorgenti in questa maniera idiota non potresti semplicemente evitare di distribuirli assieme all'eseguibile? :D :D :D
anche perché guadagni frotte di tempo in manutenzione ;)
Distribire i sorgenti insieme all' eseguibile ? :( ma questa è davvero puro distillato di idiozia. Come puoi pensare che uno faccia una cosa simile, vorrei che tu me lo spiegassi perchè davvero non ho capito.
Cari saluti,
centrin
Distribire i sorgenti insieme all' eseguibile ? :( ma questa è davvero puro distillato di idiozia. Come puoi pensare che uno faccia una cosa simile, vorrei che tu me lo spiegassi perchè davvero non ho capito.
Cari saluti,
centrin
è una pratica abbastanza comune... si chiama opensource.. ci sono tutta una serie di teorie che giustificano questa scelta :D
è una pratica abbastanza comune... si chiama opensource.. ci sono tutta una serie di teorie che giustificano questa scelta :D
Si conosco quella pratica. Non sarebbe male ma ...... Il più bravo fa una bella cosa e il più somaro la può spacciare per sua !
E' capitato anche a me negli anni passati quando consegnai inopinatamente il sorgente ad un amico, lui ci fece qualche piccolissima variazione e poi andava dicendo in giro che il programm l' avevamo fatto isieme !
La sapete la sturiella del bue e della mosca che gli stava sulla groppa ? la mosca diceva che loro due stavano arando !
Tempo fa, vista la sua complessità, un collega mi chiese se gli davo i sorgenti del mio gestionale. Chiaramente gli dissi quasi le parolacce e si offese a morte, non per le parolacce ma per il fatto che mi rifiutai.
Un' altro amico recentemente mi ha fatto la stessa richiesta !
Ma ci fanno o ci sono ?
Se ci sono degli scambi tra programmatori posso capire ma a me che mi viene in cambio ? un bel nulla o al massimo un bel grazie ! Non basta !
centrin
Una domanda che forse è sciocca ma la faccio egualmente.
Quando una ditta di software si prendere l' incarico di distribuire un programma, l' autore è tenuto a consegnargli i sorgenti o no ?
Mi sembra che consegnare i sorgenti possa anche essere fatto ma ALLORA il prezzo dovrebbe essere calcolato in base al tempo impiegato per la programmazione.
Saluti,
centrin
Vedo che questo argomento ha suscitato molto interesse. Vuol dire che ho messo il dito nella piaga ?
centrin
Tempo fa, vista la sua complessità, un collega mi chiese se gli davo i sorgenti del mio gestionale. Chiaramente gli dissi quasi le parolacce e si offese a morte, non per le parolacce ma per il fatto che mi rifiutai.
Un' altro amico recentemente mi ha fatto la stessa richiesta !
Ma ci fanno o ci sono ?
Se ci sono degli scambi tra programmatori posso capire ma a me che mi viene in cambio ? un bel nulla o al massimo un bel grazie ! Non basta !
centrin
si tratta di filosofie diverse.. ognuna ha pregi e difetti
http://it.wikipedia.org/wiki/Opensource
forse ti stupirà, ma esistono anche dei programmatori onesti. e il fatto che tu dica il contrario la ritengo un offesa a tutto il sottoinsieme onesto del genere dei programmatori (e spero di non peccare di presunzione o falsità sostenendo che a questo sottoinsieme appartengo anche io: non mi sono mai trovato ad implementare una protezione anticopia, ma mi rendo perfettamente conto che se ne progettassi una l'onestà sarebbe la più valida ma non l'unica ragione per evitare certi tuoi principi...)
I disonesti si trovano in ogni categoria. Se tu sei onesto e ci credo, credo anche che gli onesti siano la stragrande maggioranza. Credo di esserlo anche io, ma le tentazioni..........non mi resta che farti i miei complimenti e augurarti di essere d'esempio ad altri che non lo sono !
centrin
mi rendo conto che la tua disonestà possa essere considerata una goccia in un oceano (oddio, chi lo sa poi... stiamo parlando della gestione di pazienti, qua ci muore la gente eh... :D), ma mettila così: non fai altro che aggiungere gocce all'oceano. è questo che vuoi? e anche se lo volessi ricordati che ci sono persone che non lo vogliono, e tu stai mancando di rispetto a quelle persone, esattamente come i nostri politici. vuoi essere paragonato a uno dei nostri politici? io lo riterrei un insulto che non farei neanche al mio peggior nemico :asd: :asd: :asd:
oltrettutto, come ti è stato spiegato da Misterius, stai essendo MOLTO overkilling: cercare di proteggersi da chi non ne capisce una mazza di informatica, con anche il rischio che qualcosa non ti funzioni e danneggi (gravemente) l'utente onesto... dopodiché arrivi tu a fargli manutenzione, e ok la storia della truffa l'abbiamo capita; ma che manutenzione vorresti fare in futuro a distanza di anni quando non esisterà più nessuno al mondo in grado di leggere i tuoi sorgenti? :asd:
Ma per chi mi hai preso ?
Per fortuna non ho bisogno di ricorrere a trucchetti del genere per vivere perchè ho già un altro lavoro che mi fa vivere sufficientemente bene.
Ma forse vorresti dire che se per caso io finissi sotto un camion non ci sarebbe più nessuno a capire quel che ho fatto in quel gestionale ? non credo, un buon programmatore, con un po di pazienza sa quel che deve fare e comunque non credo che dalla "località" dove eventualmente finissi dopo essere andato sotto al camion, mi sarebbe possibile interenire !
Se a distanza di anni non ci sarà piu nessuno vuol dire che i database potrano essere fatti migrare verso altri gestionali.
Attualmente so che certi studi medici volendo abbandonare ogni rapporto con la vecchia ditta di software hanno semplicemente dato l' incarico di trasformare i database esistenti perchè li leggesse un altro gestionale, Il prezzo per questa operazione è all' incirca di 6500 Euro + iva naturalmente.
Anni fa ho già fatto io personamente una cosa simile per passare dal Clipper 5 al Visual Basic. Non è stato facile ma se l'ho fatto io che di informatica ne capisco non molto non credi che lo possa benissimo anche uno che di informatica ne sa molto più di me ? Basta ( come sempre ) pagare !
Dove sarebbe il problema ?
Ciao,
centrin
Distribire i sorgenti insieme all' eseguibile ? :( ma questa è davvero puro distillato di idiozia. Come puoi pensare che uno faccia una cosa simile, vorrei che tu me lo spiegassi perchè davvero non ho capito. non capisco altrimenti la necessità di offuscare in quel modo assurdo (e inutile: basta uno straccio di script) parti dei sorgenti, come le date.
Si conosco quella pratica. Non sarebbe male ma ...... Il più bravo fa una bella cosa e il più somaro la può spacciare per sua !
Se il più bravo è anche intelligente e ha scelto una licenza come la gpl puo denunciare il somaro. :)
E' capitato anche a me negli anni passati quando consegnai inopinatamente il sorgente ad un amico, lui ci fece qualche piccolissima variazione e poi andava dicendo in giro che il programm l' avevamo fatto isieme !
Se consegni il codice senza licenza cosi come se fosse di pubblico dominio ti puo succedere questo ed altro e scusa se te lo dico ma quella volta te la sei andata a cercare. Ci sono licenze che ti tutelano devi semplicemente usarle.
ciao ;)
Distribire i sorgenti insieme all' eseguibile ? :( ma questa è davvero puro distillato di idiozia. Come puoi pensare che uno faccia una cosa simile, vorrei che tu me lo spiegassi perchè davvero non ho capito.
Cari saluti,
centrin
Distribuisco sempre i sorgenti dei miei programmi/siti e riesco a camparci tranquillamente senza dover offuscare i sorgenti. Anzi da cira due anni, da quando ho cominciato a programmare in tdd, il mio codice è di sicuro piu semplice e chiaro del 95% che si trova in giro. Non vincolo in alcun modo i miei clienti e fino ad ora solo due volte si sono rivolti ad altri per fare delle modifiche per poi tornare miseramente da me perché il lavoro svolto dagli altri era mediocre. Il modo migliore per legare un cliente a te non è bloccarlo con seriali, chiavi, timer per errori o codice offuscato ma creare qualcosa di qualità. Ti assicuro che torneranno sempre da te e a volte ti faranno anche pubblicità.
ciao ;)
jappilas
26-03-2007, 16:57
Si conosco quella pratica. Non sarebbe male ma ...... Il più bravo fa una bella cosa e il più somaro la può spacciare per sua !Se il più bravo è anche intelligente e ha scelto una licenza come la gpl puo denunciare il somaro. :)esatto :)
l' open source non è accapararsi i meriti per il lavoro altrui - è semplicemente una forma di lavoro cooperativo in cui si può vedere cosa ha fatto l' altro e contribuire al suo progetto, o prendere spunto dal suo lavoro per un progetto proprio
ma sempre e comunque citando la fonte originale del codice su cui ci si è basati (quindi attribuendo la paternità) e soprattutto rispettando la licenza del codice originale stesso (che può, a seconda del grado di liberalità, imporre solo la condizione precedente o, nel caso della GPL, l' applicazione della stessa licenza al lavoro derivato, che diventerà a sua volta codice GPL open source - caratteristica "virale" della General Public License)
qualora non si soddisfino queste condizioni semplicemente si viola la licenza e si commette un illecito
Però...però.........mi sa che quel trucchetto del nostro programmatore andato in pensione non è mica male per arrotondare lo stipendio. Se pensiamo a quanto rubano i nostri politici di ogni colore, fare quello che faceva il programmatore pensionato è un' azione quasi meritoria.
Chi è senza peccato....lanci la prima pietra !
Io non la posso lanciare :sofico: e voi ? tutti con l'aureola dietro la testa ?
centrin !
Forse non hai capito... Co sta roba ci si va in galera. Basta un minimo di dubbio di chi usa un programma e una perizia tecnica.
esatto :)
l' open source non è accapararsi i meriti per il lavoro altrui - è semplicemente una forma di lavoro cooperativo in cui si può vedere cosa ha fatto l' altro e contribuire al suo progetto, o prendere spunto dal suo lavoro per un progetto proprio
ma sempre e comunque citando la fonte originale del codice su cui ci si è basati (quindi attribuendo la paternità) e soprattutto rispettando la licenza del codice originale stesso (che può a seconda del grado di liberalità, imporre solo la condizione precedente o nel caso della GPL, l' applicazione della licenza stessa al lavoro derivato, che diventerà a sua volta codice GPL open source)
qualora non si soddisfino queste condizioni semplicemente si viola la licenza e si commette un illecito
Tutto sommato non mi sembra una cattiva idea.
Ciso,
centri
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.